Giovanni Battista Costantini e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte al template
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|dicotiledoni}}
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Giovanni Battista
|nome=Cucumis
|Cognome = Costantini
|statocons=
|Sesso = M
|immagine=Melon.jpg
|LuogoNascita = Verona
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
|GiornoMeseNascita =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1654
|dominio= [[Eukaryota]]
|LuogoMorte = La Rochelle
|regno=[[Plantae]]
|GiornoMeseMorte = 16 maggio
|sottoregno=
|AnnoMorte = 1720
|superdivisione=
|Epoca = 1600
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Epoca2 = 1700
|sottodivisione=
|Attività = attore
|superclasse=
|AttivitàAltre = e un impresario teatrale
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Nazionalità = italiano
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Cucurbitales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Cucumis'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
== Biografia ==
[[File:Antoine Watteau (copy after) Komödianten.jpg|thumb|Da [[Antoine Watteau]], ''Commedianti italiani'']]
Giovanni Battista Costantini era figlio d'arte: suo padre [[Costantinp Costantini|Costantino]] recitava come ''Granellino'' e anche sua madre Domenica era attrice e recitava col nome di ''Corallina''. Suo fratello [[Angelo Costantini|Angelo]] ricopriva il ruolo di ''[[Mezzettino]]'', il secondo ''Zanni'' della [[Commedia dell'Arte]], dopo il primo che era [[Arlecchino]].
Giovanni Battista Costantini ha sposato Teresa Corona, in arte ''Diana'', (morta nel 1725 circa), comica del principe di Parma, che firmò la dedica della pièce ''La casta Penelope'' di [[Pietro Pariati]].<ref>Tra i personaggi c'era ''Granellino'', servo di Ulisse, un ruolo che era stato ricoperto dal suocero Costantino Costantini.</ref> Teresa Corona Costantini ha recitato, nella parte di ''Diana'', ne ''La gara degli dei'', a settembre 1719.<ref>{{cita testo |autore=Davidde Heinichen |titolo=La gara degli Dei, festa musicale rappresentata in uno de' reali giardini di Dresda per servire d'introduzione agli spettacoli destinati da S.M. a solennizare le nozze de' serenissimi principi Federigo Augusto, principe reale di Pollonia e elettorale di Sassonia Maria Gioseffa arciduchessa d'Austria. Musica del sig. Davidde Heinichen |data=1719 |editore=per G.C. Stössel |città=Dresda |SBN =IT\ICCU\MUS\0321163}}</ref>
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
Il primo a raccogliere notizie biografiche su Giovanni Battista e su altri attori e attrici della famiglia [[Costantini (famiglia)|Costantini]] è stato [[Francesco Saverio Bartoli]], attore e letterato.<ref>{{cita|Bartoli| p. 188}}.</ref>
[[File:Hôtel de Bourgogne - interior 1767 - PA Wille the younger - NGO3p862.jpg|thumb|''[[Hôtel de Bourgogne#Théâtre de l'hôtel de Bourgogne|Hôtel de Bourgogne]]'', 1767]]
Dopo varie esperienze in Italia, nella stessa Compagnia in cui recitavano i genitori e il fratello maggiore Angelo, Giovanni Battista Costantini debuttò a Parigi il 2 novembre 1688 come ''Ottavio'', ne ''La Follia di Ottavio''. Insieme agli altri artisti della sua famiglia, si esibiva nella ''Compagnie des Italiens'', all'[[Hôtel de Bourgogne#Théâtre de l'hôtel de Bourgogne|Hôtel de Bourgogne]], il teatro che era allora riservato agli attori della Commedia dell'Arte. Si era specializzato nelle parti di ''primo amoroso''.
 
== Etimologia ==
Era un agile danzatore e un musicista completo: suonava il flauto, il cembalo, la chitarra, l'oboe e l'organo. Chiuso il teatro ''des Italiens'', per volere del re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], Giovanni Battista Costantini si trovò senza lavoro e tornò in Italia. Nel 1712, di nuovo a Parigi, si distinse come impresario ai teatri stagionli delle ''Foires Saint-Laurent'' e di ''Saint-Germain'', dove presentava una propria Compagnia. Mise in scena ''Arlequin empereur dans la lune'', già nel repertorio di [[Evaristo Gherardi]], ma con modifiche e con nuove scene. Introdusse innovazioni sceniche, come i cartelli, detti ''écriteaux'', in cui apparivano testi che gli attori mimavano. Sul palcoscenico adottò i ''pivots'', elementi ruotanti che permettevano un rapido cambiamento di scena e potevano essere azionati dagli stessi attori.
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
Dalla moglie Teresa Corona ebbe Gabriele, che recitò come ''Arlecchino'', e Anna Elisabetta che divenne attrice. Ebbe anche un figlio naturale, Antonio, che fece l'attore.
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
* {{cita testo |autore=Francesco Bartoli |titolo=Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno 1550. fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta, ed estesa da Francesco Bartoli bolognese accademico d'onore clementino. Tomo primo |data=1782 |editore=per li Conzatti a S. Lorenzo |città=Padva |cid = Bartoli|SBN =IT\ICCU\NAPE\002177}}
* {{cita testo |autore=Luigi Rasi |titolo=I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia. 1: A-K |data=1897 |editore=Bocca |città=Firenze |SBN =IT\ICCU\UFI\0136807}}
* {{cita testo |autore= |titolo=Enciclopedia dello spettacolo. 3: Car-Daf |data=1975 |editore=UNEDI |città=Roma |SBN =IT\ICCU\IEI\0050494}}
* {{DBI
|nome = COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio
|nomeurl =
|autore = Giovanna Romei
|volume = 30
|anno = 1984
|accesso = 23 settembre 2017
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|teatrobotanica}}
 
[[Categoria:Commedia dell'ArteCucurbitaceae]]
[[Categoria:Figli d'arte]]