Reggio Emilia e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|dicotiledoni}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|nome=Cucumis
|Nome= Reggio nell'Emilia
|statocons=
|Nome ufficiale= {{it}} Reggio nell'Emilia<br />{{la}} Regium Lepidi<br />{{eml}} Rèš<br />
|immagine=Melon.jpg
|Panorama=PiazzaprosperoRE.jpg
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
|Didascalia=La [[basilica di San Prospero|basilica di san Prospero]] e il torrazzo nell'omonima piazza
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Bandiera=Reggio Emilia-Gonfalone.png
|dominio= [[Eukaryota]]
|Stemma=Reggio Emilia-Stemma.png
|regno=[[Plantae]]
|Voce stemma=Stemma di Reggio nell'Emilia
|sottoregno=
|Stato=ITA
|superdivisione=
|Grado amministrativo=3
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|sottodivisione=
|Divisione amm grado 2=Reggio Emilia
|superclasse=
|Amministratore locale=[[Luca Vecchi]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|sottoclasse=
|Data elezione=05-06-2014
|infraclasse=
|Data istituzione=1136 (primo documento)
|superordine=
|Altitudine=56
|ordine=[[Cucurbitales]]
|Superficie=231.56
|sottordine=
|Note superficie=confini del territorio comunale
|infraordine=
|Abitanti=171595
|superfamiglia=
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|titolo=Bilancio demografico}}
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
|Aggiornamento abitanti=31-7-2017
|sottofamiglia=
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|elenco]]
|tribù=
|Divisioni confinanti=[[Albinea]], [[Bagnolo in Piano]], [[Bibbiano]], [[Cadelbosco di Sopra]], [[Campegine]], [[Casalgrande]], [[Cavriago]], [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Montecchio Emilia]], [[Quattro Castella]], [[Rubiera]], [[San Martino in Rio]], [[Sant'Ilario d'Enza]], [[Scandiano]]
|sottotribù=
|Targa=
|genere='''Cucumis'''
|Zona sismica=3
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|Gradi giorno=2560
|sottogenere=
|Nome abitanti=reggiani
|specie=
|Patrono=[[Prospero di Reggio Emilia|san Prospero vescovo]]
|sottospecie=
|Festivo=24 novembre
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|PIL=
|biautore=
|PIL procapite=27.357 € (anno 2013, fonte: Istituto "G. Tagliacarne" - Roma)
|binome=
|Mappa=Map of comune of Reggio nell'Emilia (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|bidata=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Reggio nell'Emilia nella provincia di Reggio Emilia
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
'''Reggio nell'Emilia''' ({{audio|it-Reggio nell'Emilia.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈrɛʤʤo/}} o {{IPA|/ˈreʤʤo/}}<ref>La pronuncia originaria ha la ''e'' chiusa, ma oggi è più comune quella aperta. {{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=19739&r=18463|titolo=Dizionario di ortografia e pronunzia|accesso=14 giugno 2015}}</ref>, ''Rèš'' in [[dialetto reggiano]], ''Regium Lepidi'' in [[lingua latina|latino]]), comunemente nota come '''Reggio Emilia''' (semplicemente '''Reggio''' per gli emiliani), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:171595}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> [[capoluogo]] dell'[[provincia di Reggio nell'Emilia|omonima provincia]] in [[Emilia-Romagna]].
 
== Etimologia ==
Sorta per volere del [[Console (storia romana)|console]] [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]] lungo la [[via Emilia]], l'antica strada [[Impero Romano|romana]] che collegava [[Piacenza]] a [[Rimini]], Reggio Emilia può fregiarsi dell'appellativo di Città del Tricolore, in quanto la [[bandiera italiana]], su ispirazione dei vessilli della [[Repubblica Cispadana]], nacque e fu esposta per la prima volta in questa città il 7 gennaio [[1797]].
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
Il vessillo fu esposto nella settecentesca Sala del Tricolore del Municipio cittadino, nello stesso salone che oggi ospita le sedute del [[consiglio comunale]].
 
== Tassonomia ==
Reggio, assieme alla vicina [[Parma]], è luogo d'origine del celebre formaggio [[Parmigiano Reggiano]] ed è la culla del metodo di insegnamento pedagogico [[Reggio Emilia Approach]] che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo. Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], per il ruolo rilevante avuto dalla città e dai suoi abitanti nella [[guerra di liberazione italiana]], Reggio è stata insignita della [[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione|medaglia d'oro al valor militare]] della [[Resistenza italiana|Resistenza]].
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
 
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
== Geografia fisica ==
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
=== Territorio ===
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
[[File:Reggio nell'Emilia aerial Italy view.jpg|thumb|left|upright=1.3|Foto aerea del gennaio 2006]]
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
Reggio Emilia si trova nella [[pianura Padana]], nel cuore della regione storica dell'[[Emilia]] e dell'omonima [[Provincia di Reggio nell'Emilia|provincia]], ed è attraversata dal [[torrente Crostolo]]. Il territorio comunale, totalmente pianeggiante, è bagnato inoltre da numerosi corsi d'acqua e rii minori dove, nei secoli, si sono sviluppati i primi nuclei abitativi corrispondenti alle odierne frazioni e località. Le prime propaggini dell'Appennino Reggiano si sviluppano circa 10 chilometri a sud del territorio comunale, nei comuni limitrofi di [[Quattro Castella]], [[Albinea]], [[Scandiano]] e [[Casalgrande]].
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
 
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
Confina a nord con i comuni di [[Campegine]], [[Cadelbosco di Sopra]] e [[Bagnolo in Piano]], ad est con [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[San Martino in Rio]] e [[Rubiera]], a sud con [[Casalgrande]], [[Scandiano]], [[Albinea]], [[Quattro Castella]], ad ovest con [[Bibbiano]], [[Cavriago]], [[Montecchio Emilia]] e [[Sant'Ilario d'Enza]]. Il centro di Reggio nell'Emilia è situato 24&nbsp;km a nord-ovest di [[Modena]] e 27,5&nbsp;km a sud-est di [[Parma]].
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
 
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
=== Clima ===
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
Il clima si può definire di tipo continentale temperato, con estati calde e piuttosto afose (con temperature massime che a volte superano anche i 35&nbsp;°C) e inverni rigidi con frequenti gelate (con temperature minime che possono scendere fin sotto i -10&nbsp;°C in occasione delle ondate di freddo più intense).<ref>[http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=temperature&stazione=08253 Arpa Servizio IdroMeteo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
Le piogge sono distribuite nell'arco di tutto l'anno, ma con maggiore frequenza ed intensità mediamente in [[autunno]] e [[primavera]], risultando infatti ottobre, novembre ed aprile i mesi più piovosi<ref name=autogenerato1>[http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=trent&variabile=piogge&stazione=08253 Arpa Servizio IdroMeteo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre luglio e gennaio sono i più secchi.<ref name=autogenerato1 /><ref>[http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/osservazioni_e_dati/climatologia/tabella.php?periodo=quind&variabile=piogge&stazione=08253 Arpa Servizio IdroMeteo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
 
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
La [[neve]] scende fin sulla città pressoché ogni anno in [[inverno]], seppure con accumuli raramente ingenti e con grande variabilità tra una stagione e l'altra (nel complesso la città ha una media di circa 30&nbsp;cm annui di accumulo nevoso,<ref>[http://marcopifferetti.altervista.org/carte%20nuove/carta%20sintesi%201960%202012.htm sintesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sebbene si possano talvolta verificare nevicate di 40&nbsp;cm e oltre).<ref>[http://marcopifferetti.altervista.org/Blizzard%20marzo%202010/Il%20blizzard%20del%209%20e%2010%20marzo%202010.htm Il blizzard del 9 e 10 marzo 2010<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Durante la stagione autunnale e invernale è piuttosto comune, in particolare nelle zone di [[campagna]] del territorio comunale, anche il fenomeno della [[nebbia]], sebbene oggi meno frequente che in passato.
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
 
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
Altri fenomeni meteorologici cui si assiste occasionalmente sono il [[gelicidio]] e la [[galaverna]] (in inverno) e la grandine (in estate, o talvolta in primavera). Il vento in generale è scarso e non mancano giornate di calma di vento,<ref>{{cita web |url=http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=10 maggio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120526031552/http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm |dataarchivio=26 maggio 2012 }}</ref> in particolare nelle fasi anticicloniche in inverno, mentre la primavera è la stagione relativamente più ventilata. I venti più intensi di solito sono quelli che spirano da nord est ([[Bora]]) o da sud ovest ([[Libeccio]]), con quest'ultimo in particolare che a volte si [[vento di caduta|favonizza]] durante la discesa dall'[[Appennino settentrionale]] e diventa pertanto particolarmente caldo e secco. In particolari e rare condizioni si può presentare fino a Reggio nell'Emilia anche il [[Favonio|Föhn]] alpino, che qui soffia da nord ovest.
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
== Storia ==
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
{{Vedi anche|Storia di Reggio Emilia}}
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
La città fu [[Municipio (storia romana)|municipio romano]] ed era chiamata ''Regium Lepidi'', derivando il nome da [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], fondatore della città e della via che dà il nome all'attuale regione. Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] la città venne quasi spopolata. Dopo la [[Regno longobardo|conquista longobarda]] ([[VI secolo]]) la città fu capitale del [[Ducato di Reggio (Longobardi)|Ducato di Reggio]], poi nell'Alto Medioevo divenuta [[Diocesi di Reggio Emilia|sede vescovile]] divenne libero comune, ma restò soggetta a feroci lotte intestine, che la portarono alla trasformazione in [[Signoria cittadina|signoria]] sotto gli [[Este]] e in seguito a [[Ducato di Reggio|Ducato]];<ref>vedi [[Ducato di Reggio]] per l'estensione territoriale e [[Ducato di Modena e Reggio]] per la storia</ref> in questo periodo la città prese il nome di “Reggio di Lombardia”, toponimo che ha le sue origini nell'Alto Medioevo ed è ampiamente documentato. Durante il periodo delle invasioni napoleoniche a Reggio Emilia il 27 dicembre [[1796]], si riunì un'assemblea di 110 delegati presieduti da Carlo Facci per decretare la costituzione della [[Repubblica Cispadana]], comprendente i territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e nella omonima [[Sala del Tricolore|Sala]] nacque di lì a poco, il 7 gennaio [[1797]], il [[Bandiera d'Italia|Tricolore Italiano]].
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
 
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
Ad avanzare la proposta di adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu Giuseppe Compagnoni, che per questo è ricordato come il “Padre del Tricolore”. Successivamente, con l'annessione della Lombardia (e marginalmente di Veneto e Toscana), prese il nome di [[Repubblica Cisalpina]]. Dopo la Restaurazione del Ducato nel [[1815]], Reggio appartenne agli [[Austria-Este]] fino al [[1860]], quando fu unita al [[Regno di Sardegna]], divenuto l'anno seguente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
Il toponimo Reggio di Lombardia fu quello ufficiale durante tutta l'esistenza del [[Ducato di Modena e Reggio]], fino all'annessione dei territori estensi al Regno di Sardegna quando fu introdotto il nome attuale.
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
 
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
=== Onorificenze ===
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
Il 1º aprile [[1950]], la città è stata insignita della:
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
{{Onorificenze
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
|collegamento_onorificenza=valor militare
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
|motivazione=Durante l'occupazione nemica opponeva al tedesco invasore la fiera resistenza dei suoi figli, accorsi in gran numero nelle formazioni partigiane impegnate in dura e sanguinosa lotta. Cinquecento caduti in combattimento, interi comuni distrutti, popolazioni seviziate e sottoposte al più spietato terrore, deportazioni in massa, stragi inumane e crudeli persecuzioni, costituiscono il bilancio tragico, ma luminoso, di un'attività perseverante e coraggiosa iniziata nel settembre [[1943]] e conclusa con la disfatta delle forze d'occupazione. Memore di nobili secolari tradizioni, riaffermate nell'epopea del Risorgimento, la Città di Reggio Emilia ha saputo degnamente concludere un rinnovato ciclo di lotte per la libertà e per l'indipendenza ed offrire alla Patria generoso tributo di sacrificio e di sangue.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18406 Reggio Emilia insignita della medaglia d'oro al valor militare]</ref>
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
|luogo=settembre 1943, aprile 1945
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
}}
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
 
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
[[File:Crostolo e duomo Reggio.jpg|thumb|upright=1.1|Veduta notturna della statua del Crostolo (primo piano) e del duomo (secondo piano).]]
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
[[File:Hotel posta reggio emilia.jpg|thumb|upright=1.1|Palazzo del Capitano del Popolo]]
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
[[File:Sala del Tricolore 02.JPG|thumb|upright=1.1|La sala del Tricolore]]
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
[[File:Piazza san prospero reggio emilia.jpg|thumb|La basilica di San Prospero, che si affaccia sull'omonima piazza.|220x220px]]
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
Il centro storico attuale della città è a forma di esagono allungato, attraversato dalla [[via Emilia]] ha un'impronta prevalentemente cinque-settecentesca. I lati dell'esagono rappresentano il sedime del perimetro delle antiche mura di fortificazione, demolite ad inizio Ottocento e convertite in viali urbani per consentire l'espansione cittadina. I principali monumenti della città sono il Teatro Municipale, di forme neoclassiche, intitolato alla memoria dell'illustre attore reggiano [[Romolo Valli]], le basiliche rinascimentali e barocche di San Prospero ed il santuario della Beata Vergine della Ghiara, il Duomo e molti palazzi di periodo medievale e rinascimentale disseminati per il centro storico.
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
 
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
Particolarmente interessante risulta essere la configurazione urbana delle piazze del cuore della città. Il collegamento tra la piazza principale, sulla quale sorgono il Duomo e il municipio, chiamata [[Piazza del Duomo (Reggio Emilia)|piazza Prampolini]],<ref>[http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/4AEA7B1CD2F94E31C1256FFF003677AC?Opendocument Webcam in centro storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (''Piàsa Granda'': piazza Grande in [[dialetto reggiano|reggiano]]) con [[piazza San Prospero]] (''Piàsa Céca: ''piazza Piccola in [[dialetto reggiano|reggiano]]) dove si svolge il mercato avviene tramite la strada porticata che ha nome via del Broletto. [[Piazza del Duomo (Reggio Emilia)|Piazza Prampolini]] si collega anche con [[piazza Casotti]], che un tempo era la piazza del cosiddetto mercato delle pulci (''piàsa di Zavaj'': piazza dei Rigattieri in dialetto) tramite un'altra strada porticata. Di estremo rilievo anche [[Piazza Fontanesi]] situata in posizione meno centrale ed al cui centro sorgono diversi alberi di tiglio e che è contornata da portici.
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
 
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
Sono rilevanti anche: la via Emilia, posta sull'originario [[decumano]] romano decumano cittadino, che nel centro storico cittadino risulta completamente fiancheggiata da palazzi di pregio architettonico ed è divisa in due rami dalla [[Piazza del Monte]]; il Corso Garibaldi, sul tracciato sull'alveo antico del torrente Crostolo (deviato in tempi antichi fuori dalle mura cittadine), nei cui pressi sorgono la [[Tempio della Beata Vergine della Ghiara|Basilica della Madonna della Ghiara]], il [[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)|Palazzo Ducale]] (attualmente sede della [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Provincia]] e della Prefettura) e l'[[Oratorio del Cristo]]. Di rilievo infine anche i [[Giardini pubblici di Reggio nell'Emilia|Giardini pubblici]], un parco ottocentesco con statue, fontane impiantato sull'area dell'antica cittadella militare, e le adiacenti piazze dei Teatri.
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
 
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
Non è difficile riconoscere le tracce dell'urbanistica romana (i [[Musei Civici]] conservano interessanti reperti [[mosaico|musivi]]) e delle trasformazioni avvenute nel Medioevo. In particolare, fra le piccole vie del centro storico, spiccano via San Carlo, via Toschi e via Guido da Castello.
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
 
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
Nella sala settecentesca del Municipio di Reggio, detta [[Sala del Tricolore]] venne adottato il primo [[tricolore]] della [[Repubblica Cisalpina]] da cui deriva l'attuale bandiera della [[Italia|Repubblica Italiana]].
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
[[File:Reggio emilia piazza fontanesi campo marzio.jpg|thumb|Piazza Fontanesi, cuore mondano ed elegante della città]]
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
[[File:Ghiara Reggio Emilia cupola.JPG|thumb|Il Santuario della Beata Vergine della Ghiara che sorge su Corso Garibaldi in pieno centro storico.]]
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
Reggio Emilia si caratterizza anche per quanto riguarda le architetture moderne, sorgono infatti nell'immediata periferia cittadina l'avveniristica [[Stazione Mediopadana|Stazione AV Mediopadana]] ed i [[Ponti di Calatrava a Reggio Emilia|Ponti]], entrambe monumentali creazioni del famoso ingegnere ed architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]]. Per quanto riguarda l'archeologia industriale interessanti esempi di riqualificazione urbana sono forniti dal Tecnopolo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.aster.it/tiki-index.php?page=TecnopoloRe|titolo = Tecnopolo di Reggio Emilia|accesso = |data = }}</ref> ricavato presso una porzione degli stabilimenti dismessi delle [[Officine Meccaniche Reggiane|Officine Reggiane]] e dal contiguo spazio che ospita il [[Centro Internazionale per l'Infanzia Loris Malaguzzi]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.reggiochildren.it/centro-internazionale-loris-malaguzzi/|titolo = Centro Internazionale per l'Infanzia Loris Malaguzzi di Reggio Emilia|accesso = |data = }}</ref> ricavato dall'area dismessa dell'ex Locatelli. Lo spazio delle dismesse [[Officine Meccaniche Reggiane|Officine Reggiane]] risulta una delle aree più degradate della città.<ref>{{Cita web|url = http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/foto-e-video/2015/04/17/fotogalleria/ex-reggiane-tanti-progetti-ma-resta-sempre-il-degrado-1.11253017|titolo = Ex Reggiane, tanti progetti ma resta sempre il degrado - Foto e video - Gazzetta di Reggio|accesso = 9 dicembre 2015|sito = Gazzetta di Reggio}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://gazzettadireggio.gelocal.it/infografica/2015/08/11/news/la-mappa-dei-luoghi-della-criminalita-a-reggio-emilia-1.11919749|titolo = La mappa dei luoghi della criminalità a Reggio Emilia - Infografica - Gazzetta di Reggio|accesso = 9 dicembre 2015|sito = Gazzetta di Reggio}}</ref>
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
 
{{Colonne}}
=== Architetture religiose ===
* [[Duomo (Reggio Emilia)|Duomo]]
* [[Basilica di San Prospero (Reggio Emilia)|Basilica di San Prospero]]
* [[Chiesa di Sant'Anselmo da Lucca (Reggio Emilia)|Chiesa di Sant'Anselmo da Lucca]]
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Reggio Emilia)|Chiesa di Sant'Agostino]]
* [[Chiesa dei Santi Carlo e Agata]]
* [[Chiesa di San Domenico (Reggio Emilia)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Nicolò (Reggio Emilia)|Chiesa di San Nicolò]]
* [[Chiesa di San Filippo Neri (Reggio Emilia)|Chiesa di San Filippo Neri]]
* [[Chiesa di San Francesco (Reggio Emilia)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di San Giorgio (Reggio Emilia)|Chiesa di San Giorgio]]
* [[Battistero di San Giovanni Battista (Reggio Emilia)|Battistero di San Giovanni Battista]]
* [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Reggio Emilia)|Chiesa di San Giovanni Evangelista]] (detta di San Giovannino)
* [[San Girolamo (Reggio Emilia)|Chiesa di San Girolamo]]
* [[Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)|Chiesa di San Pietro]]
* [[Chiesa di Santo Spiridione]]
* [[Chiesa dei Cappuccini (Reggio Emilia)|Chiesa dei Cappuccini]]
* [[Chiesa di Santa Teresa (Reggio Emilia)|Chiesa di Santa Teresa]]
* [[Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Reggio Emilia)|Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo]]
* [[Chiesa di Santo Stefano (Reggio Emilia)|Chiesa di Santo Stefano]]
* [[Chiesa di San Zenone (Reggio Emilia)|Chiesa di San Zenone]]
* [[Oratorio del Cristo (Reggio Emilia)|Oratorio del Cristo]]
* [[Sinagoga (Reggio Emilia)|Sinagoga]]
* [[Tempio della Beata Vergine della Ghiara (Reggio Emilia)|Tempio della Beata Vergine della Ghiara]]
{{ColBreak}}
 
=== Architetture civili ===
<ref>Antonio Brighi, Attilio Marchesini, ''Dimore storiche di Reggio Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, Reggio Emilia, 2012''</ref>
 
* [[Palazzo del Comune (Reggio nell'Emilia)|Palazzo del Comune]] e [[Sala del Tricolore (Reggio Emilia)|Sala del Tricolore]]
* [[Palazzo Ancini]]
* [[Palazzo Becchi-Magnani]]
* [[Palazzo Busetti]]
* Palazzo dei Canonici
* [[Palazzo del Capitano del Popolo (Reggio Emilia)|Palazzo del Capitano del Popolo]]
* [[Palazzo Cassoli - Tirelli]]
* [[Palazzo Cassoli]]
* [[Palazzo Corbelli|Palazzo Ferrari Corbelli]]
* Palazzo del Monte
* [[Palazzo Ducale (Reggio Emilia)|Palazzo Ducale]] (ora Palazzo del Governo - Palazzo Allende)
* [[Palazzo Torello-Malaspina|Palazzo Malaspina Torello]]
* [[Palazzo Manenti]]<ref>[[Franca Manenti Valli]], ''Il palazzo dell'Imperatore: cinque secoli di sapere costruttivo e arte figurativa nella dimora Manenti a Reggio Emilia'', Milano, Silvana Editoriale, 2010</ref>
* [[Palazzo Masdoni]]
* [[Palazzo da Mosto]]
* [[Palazzo Rangone]]
* [[Palazzo Sacrati-Terrachini]]
* [[Palazzo Scaruffi]]
* [[Palazzo Tirelli (Reggio Emilia)|Palazzo Tirelli]]
* Palazzo Vescovile
* [[Teatro Ariosto (Reggio Emilia)|Teatro Ariosto]]
* [[Teatro Cavallerizza]]
* [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Municipale]]
* [[Teatro San Prospero]]
* [[Complesso dell'ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro]]
{{colBreak}}
 
=== Altro ===
* [[Via Emilia]]
* [[Corso della Ghiara (Reggio Emilia)|Corso della Ghiara]] (ora Corso Garibaldi)
* [[Strade di Reggio Emilia]]
* [[Cimitero suburbano (Reggio Emilia)|Cimitero monumentale suburbano]]
* [[Giardini Pubblici (Reggio Emilia)]]
* [[Mura di Reggio Emilia|Mura e porte urbane]]
* [[Ponti di Calatrava a Reggio Emilia]]
* [[Stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana]]
* [[Piazza del Duomo (Reggio Emilia)|Piazza del Duomo]] (Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza Prampolini), detta anche Piazza Grande
* [[Piazza Fontanesi (Reggio Emilia)|Piazza Fontanesi]]
* [[Piazza San Domenico (Reggio Emilia)|Piazza San Domenico]]
* [[Piazza San Prospero (Reggio Emilia)|Piazza San Prospero]], detta anche Piazza Piccola
* [[Piazze dei Teatri (Reggio Emilia)|Piazze dei Teatri]] (Piazza d'Armi, Piazza della Vittoria, Piazza Cavour, Piazza Martiri del sette luglio)
* Spazio Gerra<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziogerra.it/|titolo = Spazio Gerra - Musei civici di Reggio Emilia|accesso = |data = }}</ref>
{{colonne fine}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Reggio nell'Emilia}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Dopo un periodo di stagnazione Reggio nell'Emilia ha conosciuto, fra il 1993 e il 2013, un incremento demografico tra i più alti d'[[Italia]], dovuto ad un massiccio fenomeno migratorio sia interno sia proveniente da paesi nord-africani, est europei e asiatici ([[Cina]]). Gli stranieri, secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2016/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2016 erano 28.250, ovvero il 16,5% della popolazione residente. A Reggio nell'Emilia si stima che la densità d'immigrati privi di documentazione sia una delle maggiori in Italia.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/2008/05/12/87715-reggio_quarta_italia.shtml|titolo = Il Resto Del Carlino - Reggio Emilia - Reggio quarta in Italia per densità di clandestini|accesso = 9 dicembre 2015|sito = www.ilrestodelcarlino.it}}</ref>
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate alla fine del 2016 erano:
 
{{div col}}
# [[Albania]], 3170
# [[Cina]], 3020
# [[Marocco]], 2547
# [[Romania]], 2442
# [[Ucraina]], 2306
# [[Ghana]], 1688
# [[Moldavia]], 1554
# [[Nigeria]], 1531
# [[Egitto]], 1050
# [[Tunisia]], 997
# [[Georgia]], 873
# [[Sri Lanka]], 751
{{div col end}}
 
È molto elevata anche l'emigrazione dall'Italia del Sud, in particolare dalle regioni di [[Abruzzo]], [[Calabria]] e [[Campania]].
Il fenomeno è spiegabile con l'elevato benessere economico e il riconosciuto altissimo livello di servizi alla persona che la città (e la provincia) di Reggio Emilia possono vantare. Da sempre tra le prime in Italia per tasso di occupazione, nel rilevamento [[ISTAT]] del [[2016]] Reggio Emilia è risultata al nono posto con un tasso occupazionale del 68,2% a fronte di una media nazionale del 57,4%. Gli effetti dell'attuale recessione economica hanno colpito duramente anche Reggio Emilia determinando un peggioramento del dato occupazionale il quale permane comunque significativamente più elevato di quello nazionale.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Dialetto reggiano}}
Si stima{{Citazione necessaria}} che circa la metà della popolazione della provincia di Reggio Emilia sia almeno in grado di comprendere il dialetto parlato anche se, tra le giovani generazioni la intelligibilità e l'uso del dialetto risultano sempre meno diffuse e comprese, in favore dell'[[Lingua italiana|italiano]]. Il dialetto reggiano è parlato in una zona che corrisponde abbastanza bene all'attuale [[provincia di Reggio Emilia]]. Non si può parlare tuttavia di una variante unica parlata all'interno di tutto il territorio provinciale bensì di più varianti del dialetto, essenzialmente coincidenti con il dialetto cittadino e delle aree limitrofe al capoluogo, col dialetto della zona settentrionale della provincia (Bassa Reggiana), con la variante della Valdenza e con le varianti appenniniche, parlate nella zona meridionale della provincia.
 
Si pensi che fino alla seconda guerra mondiale nel solo centro storico della città di Reggio nell'Emilia erano parlate ben quattro varianti dialettali: quella del centro, del quartiere di San Pietro, del quartiere di Santo Stefano e del quartiere di Santa Croce. In quest'ultima zona era inoltre parlato un altro dialetto, il cosiddetto reggiano ''arsavè''. Nel centro storico della città era parlato dalla popolazione ebraica anche un dialetto giudeo-reggiano, formatosi nel Ghetto, ma che con l'abolizione di quest'ultimo venne col tempo abbandonato e già quasi dimenticato agli inizi del Novecento. Nei comuni di Guastalla, Luzzara e Reggiolo è parlato il dialetto guastallese, che risente dell'influsso del [[dialetto mantovano]], risultando assai diverso dal reggiano. Nella zona del Correggese il dialetto è imparentato col [[dialetto carpigiano]] mentre nel Montecchiese si nota l'influsso del [[dialetto parmigiano]]. Nell'Appennino reggiano, in particolar modo dalla linea Vetto-Baiso verso l'alto crinale, sono parlati un insieme di dialetti che presentano molte somiglianze col dialetto lombardo occidentale ma che presentano caratteristiche anche alquanto differenti da paese a paese.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
{{Vedi anche|Biblioteca civica Antonio Panizzi}}
Importante, nel panorama culturale locale, l'attività svolta dalla storica [[biblioteca]] municipale cittadina intitolata ad [[Antonio Panizzi]] e dalle cinque biblioteche comunali decentrate che si trovano nei quartieri Santa Croce, Ospizio, Rosta Nuova, San Pellegrino e Orologio. Meritano altresì menzione l'attività di promozione culturale della biblioteca dei [[Ordine dei frati minori cappuccini|frati cappuccini]] “[[Bartolomeo Barbieri]]”, quella dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], quella dell'[[Arcispedale Santa Maria Nuova]] e quella dell'Istituto musicale pareggiato ai Conservatori di Stato “[[Achille Peri]]”, intitolata al maestro [[Armando Gentilucci]].
 
==== Scuole ====
La città è da decenni al centro dell'esperienza chiamata “Reggio Children” per l'approccio pedagogico nelle scuole dell'infanzia comunali, ispirato alle ricerche del pedagogista reggiano [[Loris Malaguzzi]]. Reggio nell'Emilia è universalmente riconosciuta e stimata per l'alto livello formativo degli asili nido e delle scuole dell'infanzia cittadini, presi internazionalmente a modello come “''[[Reggio Emilia Approach]]''”. In città sorge l'omonimo [[scuola dell'infanzia|Centro per l'Infanzia]] “Loris Malaguzzi”, la cui importanza nel settore dell'educazione e formazione primaria travalica i confini nazionali ed europei.
 
Reggio nell'Emilia è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[scuola secondaria di secondo grado]] (21 istituti, con alcuni di essi più indirizzi, per un totale di 39 scuole superiori):
 
* Liceo Classico e Liceo Scientifico Ludovico Ariosto/Lazzaro Spallanzani “[[Ludovico Ariosto|Ariosto]]-[[Lazzaro Spallanzani|Spallanzani]]”
* Liceo Scientifico e Linguistico Statale “[[Aldo Moro]]”
* Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico, Liceo Musicale e Liceo Coreutico “[[Matilde di Canossa]]”
* Liceo Artistico “[[Gaetano Chierici (pittore)|Gaetano Chierici]]”
* Liceo Classico “[[Romano Guardini]]”
* Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore (tecnico statale: informatico e relazioni internazionali per il marketing, Liceo Artistico e Liceo Scientifico) BUS “[[Blaise Pascal]]”
* Istituto Tecnico Industriale (ITI) “[[Leopoldo Nobili]]”
* Istituto Tecnico Commerciale (ITC) “[[Gasparo Scaruffi]]” (ex “[[Gasparo Scaruffi|Scaruffi]]-[[Carlo Levi|Levi]]-[[Bandiera italiana|Tricolore]]”)
* Istituto Tecnico Agrario, professionale agrario e liceo scientifico opzione scienze applicate (ITA) “[[Antonio Zanelli]]”
* Istituto Tecnico per Geometri (ITG) “[[Angelo Secchi]]”
* Istituto Tecnico Attività Sociali (ITAS) “[[Bandiera italiana|Città del Tricolore]]”
* Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore (IISS) (Liceo Scientifico, Liceo linguistico, ITI, ITC, IPSS, IPSIA, IPSGT) [[Scandiano]] ([[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]) “[[Piero Gobetti]]”
* Istituto Professionale ad Indirizzo Odontotecnico (IPODONT), Ottico (IPOTT), Moda (IPM) e Servizi Sociali (IPSS) “[[Luigi Galvani]]”
* Istituto Professionale Alberghiero (IPSAR), Agro-Ambientale (IPAA) e Istituto Tecnico per il Turismo (ITT) “[[Angelo Motti]]”
* Istituto Professionale servizi commerciali (IPSC) “[[Filippo Re]]”
* Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (IPSIA) “[[Adelmo Lombardini]]”
* Istituto Professionale Servizi Sociali (IPSS) “[[Don Zefirino Iodi]]”
* Istituto e Centro di formazione Professionale (CFP) “[[FormArt]]”
* Istituto e Centro di formazione Professionale per Parrucchieri (CFP) “Enaip-Zeobaldi”
 
A Reggio nell'Emilia è presente inoltre l'[[Istituto superiore di studi musicali]], presso lo storico conservatorio “Peri-Merulo”.
 
In città si trovano 12 scuole medie ([[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuole secondarie di primo grado]]), 42 scuole elementari ([[Scuola primaria in Italia|scuole primarie]]) e 61 scuole dell'infanzia ([[asilo nido]] e [[scuola materna]]).
 
Al Liceo Classico Ludovico Ariosto si è diplomato l'ex [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] [[Romano Prodi]].
 
==== Università ====
[[File:Palazzo magnani, giano bifronte.JPG|thumb|Giano bifronte, Palazzo Magnani]]
A Reggio nell'Emilia sono presenti sedi e dipartimenti dell'[[Università di Modena e Reggio Emilia]] (Dipartimenti di Comunicazione ed Economia, Educazione e Scienze Umane, Scienze della Vita, Scienze e metodi dell'Ingegneria) presso la sede cittadina di Palazzo Dossetti, e presso l'area dell'ex ospedale psichiatrico del San Lazzaro, nella periferia orientale della città, oggi convertito a campus universitario. È inoltre presente una sede distaccata dell'[[Università di Bologna]], in dismissione, ubicata presso [[Villa Levi]], nella frazione di [[Coviolo]]. Nel centro cittadino sorgono residenze universitarie dell'[[Università di Modena e Reggio Emilia|UniMORE]].
 
==== Musei ====
In città sono situati i seguenti musei:
* I Civici Musei e Gallerie hanno sede nel palazzo di San Francesco dal 1830:
** Collezione di archeologia
** Collezione di etnografia
** Pinacoteca. Di particolare interesse i dipinti del pittore reggiano [[Augusto Mussini]], detto fra' Paolo, singolare ed affascinante figura di frate-pittore, continuamente errante tra varie città italiane e partecipe del dibattito artistico della sua epoca
** Collezioni di Storia naturale. In particolare si segnala la collezione di Lazzaro Spallanzani, lo scienziato che alla sua morte, avvenuta nel 1799, lasciò alla città la “piccola raccolta di naturali produzioni” presso la sua abitazione di Scandiano. La collezione è formata da reperti zoologici, paleontologici, mineralogici, litologici e botanici
** Collezione di storia della città
* [[Collezione Maramotti]]
* [[Galleria Parmeggiani]]
* [[Museo dei Cappuccini]]
* [[Museo diocesano (Reggio Emilia)|Museo Diocesano]]
* [[Museo del Tricolore]]
* [[Palazzo Becchi-Magnani|Fondazione Palazzo Magnani]] (esposizioni temporanee)
* [[Spazio Gerra]]
* [[Museo di storia della psichiatria - Padiglione Lombroso]]
 
=== Media ===
==== Stampa ====
A Reggio Emilia sono presenti le sedi di tre quotidiani: la [[Gazzetta di Reggio]], il [[Resto del Carlino]] - Edizione di Reggio e la Voce di Reggio. La Gazzetta di Reggio, fondata nel [[1861]] è, tutt'oggi, il più diffuso quotidiano in città ed in provincia, con una media di 13.994 copie vendute ogni giorno<ref>{{cita web|url=http://www.fotografi.org/periodici_tirature.htm#QUOTIDIANI|editore=fotografi.org|titolo=Dati diffusi da Accertamenti Diffusione Stampa, media mobile 12 mesi da marzo 2008 a aprile 2009|accesso=5 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424142426/http://www.fotografi.org/periodici_tirature.htm#QUOTIDIANI|dataarchivio=24 aprile 2015}}</ref> e una media giornaliera di 144.000 lettori.<ref>{{cita web|formato=xls|url=http://www.audipress.it/dati.html|titolo=Dati Audipress 2010/II|editore=Audipress|accesso=5 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref> Dal dopoguerra, e sino agli anni 1990, era presente la redazione locale del quotidiano [[L'Unità]], organo del [[Partito Comunista Italiano]].
 
==== Televisione e Radio ====
Reggio nell'Emilia è sede di due emittenti televisive locali:
 
* [[TeleReggio (Emilia-Romagna)|TeleReggio]], storica emittente cittadina dal 1973, facente capo al Gruppo Comunicare S.p.A con sede in [[Cavriago]]. Lo stesso gruppo controlla oltre a diversi canali TV sul digitale terrestre anche le frequenze di Radio Reggio.
* [[È TV]] società a dimensione regionale, con sede a Reggio Emilia e nella cui provincia trasmette sul digitale terrestre la rete Teletricolore e in radio Radio Erre.
 
Dalla vicina [[Scandiano]] trasmette localmente la storica emittente radio K-Rock.
 
=== Eventi ===
Dal 2005 si svolge annualmente la rassegna concertistica Soli Deo gloria. Organi, Suoni e Voci della Città,<ref>[http://www.cappellamusicale.it/ Cappella Musicale S. Francesco da Paola - Reggio Emilia - Soli Deo Gloria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> promossa dal Comune e dalla Diocesi di Reggio nell'Emilia e diretta da [[Renato Negri]], volta anche alla valorizzazione del patrimonio [[Organo (strumento musicale)|organario]] del territorio.
 
A Reggio nell'Emilia ha luogo ogni tre anni il Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi "Premio Paolo Borciani", uno dei concorsi per giovani musicisti più importanti al mondo.<ref>[http://www.fmcim.org/comp/comp_list.php?yearat=AY&discipline=22&country=it&lang=fr&menu=1 fmcim | wfimc - Contenu Dynamique<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.zeit.de/2008/27/Streichquartette Kammermusik: Energieschübe hoch vier | ZEIT ONLINE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel corso degli ultimi decenni a Reggio Emilia si è sviluppata un'intensa attività legata all'arte della danza e qui hanno sede due importanti scuole di danza: Aterballetto<ref>[http://www.aterballetto.it/ Aterballetto - Fondazione Nazionale della Danza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e Cosi-Stefanescu.<ref>[http://www.ballettoclassicocosistefanescu.it/ Associazione_Balletto_Classico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dal 2006, ogni primavera (da maggio a giugno), la città accoglie la manifestazione culturale [[Fotografia Europea]].<ref>[http://www.fotografiaeuropea.it/ Fotografia Europea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La manifestazione, promossa dal Comune di Reggio nell'Emilia, si caratterizza per una serie di mostre ed eventi. Nelle giornate inaugurali si svolgono incontri, dibattiti e spettacoli sul tema della fotografia.
 
La città di Reggio nell'Emilia ospita, ininterrottamente dal 1958, la più importante manifestazione scacchistica italiana, il cosiddetto “[[Torneo scacchistico internazionale di Capodanno|Torneo di Capodanno]]”, ideato dal più famoso giocatore della città, il Grande Maestro ad honorem [[Enrico Paoli]].
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Il territorio comunale di Reggio nell'Emilia al di fuori del perimetro del centro storico è storicamente suddiviso in ''[[villa (geografia)|ville]]'', cioè suddivisioni del territorio rurale con al centro la chiesa parrocchiale. Agli inizi del Novecento, le ville erano 27; successivamente diventarono 30.
 
Nel corso degli anni alcune di queste storiche [[frazioni geografiche]] furono inglobate nell'espansione urbana del secondo dopoguerra, in particolare Ospizio, Santa Croce, San Pellegrino, San Prospero Strinati, e la zona di Cavazzoli posta a sud della ferrovia Milano-Bologna; tutto o parte del loro territorio può essere considerato come un quartiere periferico della città.
 
Sino agli anni successivi la seconda guerra mondiale le ville di Reggio, equiparate ufficialmente a frazioni geografiche, non ebbero organi di autogoverno. Dalla seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] in diverse ville si organizzarono le cosiddette consulte popolari, assemblee spontanee di cittadini che trattavano i problemi della comunità dialogando con l'amministrazione comunale. Tuttavia le consulte popolari non avevano un ruolo predefinito e riconosciuto a livello nazionale. Sino al 2014 le ville sono state raggruppate in circoscrizioni comunali, organi del decentramento riconosciuti a livello locale e nazionale con poteri deliberativi e consultivi delegati dal [[Comune]].
 
Da notare come ognuna delle 27 ville originarie fosse dotata di un'area cimiteriale, oltre che di una o più scuole elementari e di almeno una [[privativa]]. Dagli anni 1970 nelle frazioni più piccole e marginali, a causa del progressivo spopolamento dovuto all'abbandono delle campagne, i plessi scolastici furono soppressi e i pochi esercizi commerciali chiusero l'attività. I 27 cimiteri "forensi", invece, sono tuttora funzionanti ad eccezione del cimitero di Ospizio, demolito dopo il secondo conflitto mondiale ed accorpato a quello di San Maurizio. La villa di San Pellegrino non era dotata di un cimitero locale vero e proprio: nel suo territorio risiede il vecchio cimitero Suburbano della città, oggi divenuto Monumentale.
 
L'elenco completo delle ville comprende le seguenti località:
 
{{Colonne inizio}}
* [[Bagno (Reggio Emilia)|Bagno]]
* [[Cadè]]
* [[Canali (Reggio Emilia)|Canali]]
* [[Castellazzo (Reggio Emilia)|Castellazzo]] (stralciata da Marmirolo nel 1935)
* [[Cavazzoli]]
* [[Cavriago]]
* [[Cella (Reggio Emilia)|Cella]]
* [[Codemondo]]
* [[Coviolo]]
* [[Corticella (Reggio Emilia)|Corticella]] (stralciata da Bagno nel 1948)
* [[Fogliano (Reggio Emilia)|Fogliano]]
* [[Gaida (Reggio Emilia)|Gaida]]
* [[Gavassa]]
* [[Gavasseto]]
* [[Mancasale]]
* [[Marmirolo (Reggio Emilia)|Marmirolo]]
{{Colonne spezza}}
* [[Masone (Reggio Emilia)|Masone]]
* [[Massenzatico]]
* [[Ospizio (Reggio Emilia)|Ospizio]]
* [[Pieve Modolena]]
* [[Pratofontana]]
* [[Rivalta (Reggio Emilia)|Rivalta]]
* [[Roncadella]]
* [[Roncocesi]]
* [[Sabbione]]
* [[San Bartolomeo (Reggio Emilia)|San Bartolomeo]]
* [[San Maurizio (Reggio Emilia)|San Maurizio]]
* [[San Pellegrino (Reggio Emilia)|San Pellegrino]]
* [[San Prospero Strinati]]
* [[Santa Croce (Reggio Emilia)|Santa Croce]] (stralciata da Ospizio e Mancasale nel 1914)
* [[Sesso (Reggio Emilia)|Sesso]]
{{Colonne fine}}
 
=== Circoscrizioni ===
{{Vedi anche|Circoscrizioni di Reggio Emilia}}
Alla pari di altre città italiane anche Reggio nell'Emilia, dagli anni settanta, articolò il suo territorio in [[circoscrizioni]]. Con l'entrata in vigore delle normative nazionali sul decentramento, dal 1978 al 2009, Reggio si strutturò in otto circoscrizioni, ognuna composta da diversi quartieri e frazioni. Da ultimo, ad aprile 2009, il territorio del comune di Reggio Emilia fu diviso in 4 circoscrizioni. La nuova suddivisione fu adottata dall'amministrazione comunale reggiana all'indomani dell'entrata in vigore della [[legge finanziaria]] del 2008 che imponeva una razionalizzazione delle circoscrizioni a livello nazionale con l'obiettivo di ridurre le spese della pubblica amministrazione.
 
Successivamente, tuttavia, la legge n. 42/2010 ha eliminato le circoscrizioni nei comuni con meno di 250&nbsp;000 abitanti. Queste le suddivisioni prima della soppressione:
* Circoscrizione Città Storica: Duomo, Piazza San Prospero, San Nicolò, Giardini Pubblici, Santo Stefano-Gardenia, San Zenone, Porta Castello, Piazza Fontanesi-Strada alta, San Pietro, Porta Santa Croce, Tondo (a sud della ferrovia Reggio-Ciano), Buon Pastore
* Circoscrizione Ovest: Carrozzone, Pieve Modolena, Cella, Cadè, Gaida, Regina Pacis, Orologio, Roncina, Codemondo, San Bartolomeo, Cavazzoli, Roncocesi
* Circoscrizione Nord-Est: Santa Croce, Tribunale, Mancasale, Gavassa, Massenzatico, Pratofontana, Tondo (a nord della ferrovia Reggio-Ciano), San Prospero Strinati, Sesso, Mirabello, Ospizio, Sant'Alberto alla Bazzarola, San Maurizio, Gavasseto, Sabbione, Marmirolo, Roncadella, Masone, Castellazzo, Bagno, Corticella
* Circoscrizione Sud: Migliolungo, Crocetta, Belvedere, Baragalla, Coviolo, Rivalta, San Pellegrino, Rosta Nuova, Pappagnocca, Buco del Signore, Canali, Fogliano
 
=== Altre località e nuclei rurali ===
Botteghino di Sesso, Case Bigi, Caseificio Laguito, Case Manzotti-Scolari, Case Pirondi, Case Vecchie, Castelbaldo, Castello di Vialato, Ghiarda, Ghiardello, Il Cantone di Marmirolo, Il Capriolo, Il Castello di Cadè, Il Chionso, La Corte, La Giarola, La Valle, Madonna della Caraffa, Mulino Canali, Palazzina, Parrocchia di Cella, Piazza di Sabbione, San Felice, San Giorgio, San Giulio, San Rigo, Villa Corbelli, Villaggio Crostolo, Villa Curta, Zimella.
 
== Economia ==
L'economia del territorio comunale si basa essenzialmente sul settore terziario avanzato, finanziario e cooperativo nonché su quello industriale - produttivo sviluppato nei settori della meccanica e della meccatronica.
 
L'[[agricoltura]] e l'allevamento sono fiorenti soprattutto in campo suinicolo (Fiera Nazionale del [[Sus scrofa domesticus|suino]]), lattiero-caseario (spicca su tutti la produzione del prelibato formaggio tipico [[Parmigiano Reggiano]], regolata dall'omonimo Consorzio che ha sede in città), enologico (attraverso la produzione del rinomato vino [[Lambrusco Reggiano]]) ed ortofrutticolo. A livello industriale, i tipi d'insediamento produttivo si caratterizzano soprattutto in entità di medio-piccola dimensione che spaziano in diversi settori e che vedono nello storico distretto industriale meccanico cittadino il nucleo più numeroso di aziende. Particolarmente sviluppati sono quindi i settori meccanico, meccatronico, ceramico ([[Casalgrande]] e [[Castellarano]]), elettronico, alimentare, del design e della moda, tessile.
 
In città e provincia hanno sede grandi gruppi industriali, tra i quali: [[Max Mara|Max Mara Fashion Group]], [[Interpump Group]], [[Supermercati Sigma|Sigma Realco]], Brevini Group, Padana Tubi, Gruppo Ferrarini, [[Landi Renzo]], [[RCF (azienda)|RCF]], [[Veroni]], [[Smeg]], [[Landini (azienda)|Argo Tractors]], [[Lombardini Group]], Walvoil, Interacciai, [[Conad|Conad Centro Nord]], Cantine Riunite, Granitifiandre e [[Iren]]. [[Credito Emiliano]] è un istituto di credito che ha sede legale in Reggio nell'Emilia. La società [[Officine Meccaniche Reggiane]], che ha trasferito da tempo la sede legale da Reggio nell'Emilia, ha fatto parte del passato industriale della città. L'economia reggiana è da sempre fortemente votata all'[[Esportazione|export]], il cui valore complessivo nel 2016 è risultato pari a 9,5 miliardi di €,<ref name="osservatorioeconomico.re.it">{{Cita web|url=http://www.re.camcom.gov.it/Sezione.jsp?idSezione=14447|titolo=Export Reggio Emilia 2016|autore=Camera di Commercio di Reggio Emilia|data=|accesso=}}</ref> ponendo la città e la sua provincia al 2,3% del valore complessivo delle esportazioni italiane. Caratteristica saliente del tessuto economico cittadino e provinciale, soprattutto nell'ambito terziario è la diffusione di imprese organizzate in ambito cooperativo estese a diversi settori economici, diverse di dimensione nazionale quali Coopservice, [[Coop Alleanza 3.0]], [[Cooperativa italiana di ristorazione|CIR food]] e [[CCPL]]. La disoccupazione è ridotta (tasso di disoccupazione attorno al 3,5%) e favorisce l'immigrazione interna ed estera da molte realtà territoriali, a Reggio nell'Emilia il numero di imprese straniere, in cui la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%, risulta molto superiore al dato medio nazionale.<ref name="osservatorioeconomico.re.it"/>. Secondo alcuni quotidiani di carattere nazionale Reggio Emilia risulta spesso tra le prime 10 città italiane: "[[Italia Oggi]]" 1º posto ([[2006]]), "[[Il sole 24 ore]]" 28º posto ([[2007]]). Nel suo rapporto sulla qualità della vita per l'anno 2014, "[[Il sole 24 ore]]" colloca Reggio Emilia al quinto posto complessivo a livello nazionale ed al primo assoluto per la voce “Affari e Lavoro”, sottolineando la innata propensione del modello economico reggiano a creare ricchezza e lavoro.
Il reddito pro capite a disposizione dei cittadini reggiani, seppur in netta contrazione rispetto ai valori massimi raggiunti nell'anno [[2008]] di 33.518€/pro capite, rimane comunque abbastanza elevato e ben superiore al dato medio nazionale, l'Istituto Tagliacarne di [[Roma]] infatti rileva, per l'anno [[2013]], un reddito pro capite di 27.357 €, che colloca Reggio nell'Emilia su un valore pari a circa il 117% del dato medio nazionale.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
La principale arteria di collegamento stradale e di accesso alla città è costituita dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] a cui Reggio Emilia risulta collegata con un proprio casello autostradale, ricollocato più ad ovest ed aperto nella sua nuova configurazione al traffico veicolare nel [[2006]]. La città è facilmente raggiungibile anche dal vicino casello di Terre di Canossa-Campegine posto alcuni kilometri ad ovest di Reggio Emilia. Il centro cittadino è attraversato da nordovest a sudest dalla [[strada statale 9 Via Emilia]], di origine romana, la quale collega Reggio Emilia con le vicine città di Parma e Modena. La [[Strada statale 63 del Valico del Cerreto|SP 63]]R che scorre in direzione nord-sud consente, verso nord il collegamento della città con i centri della Bassa pianura reggiana, del Casalasco e del Mantovano, raggiungendo prima Cadelbosco di Sopra e terminando a [[Gualtieri]] ed in direzione sud invece di raggiungere prima [[Castelnuovo ne' Monti]] e poi di attraversare l'[[Appennino reggiano]] per entrare in Garfagnana, terminando ad Aulla. A nordest della [[Strada statale 722 Tangenziale di Reggio Emilia|tangenziale cittadina]] si dirama la [[Strada statale 468 di Correggio|SP 468]] R che unisce Reggio Emilia a [[Correggio (Italia)|Correggio]] e poi, nel Modenese, a [[Carpi]]. A sudest la [[Strada statale 467 di Scandiano|SP 467]] R permette il collegamento con il polo ceramico delle città di [[Scandiano]], [[Casalgrande]] e con la vicina [[Sassuolo]]. A sudovest della città dipartono alcune arterie stradali della viabilità provinciale che permettono di raggiungere i centri di [[Montecchio Emilia]], della Val d'Enza e dell'Appennino.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovia Milano-Bologna|Ferrovia Reggio Emilia-Guastalla|Ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo|Ferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza}}
 
A Reggio Emilia sorge, nell'area a nord della città, la [[Stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana]], che permette il collegamento con le palter località attraverso la rete dell'[[Alta velocità ferroviaria|Alta Velocità ferroviaria]]. La città è inoltre attraversata dalla storica [[ferrovia Milano-Bologna|linea ferroviaria Milano-Bologna]] ed è inoltre capotronco per [[ferrovie reggiane|tre linee ferroviarie]] locali, gestite dall'[[Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia|ACT]] fino al [[2008]] ed ora passate in gestione alla società [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]. Presso lo scalo ferroviario cittadino sono operati i collegamenti con le stazioni di [[stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] e [[stazione di Milano Centrale|Milano Centrale]], effettuati con [[treno regionale|treni regionali]] (ex [[treno interregionale|Interregionali]]) ed [[InterCity (Italia)|Intercity]]/[[EuroCity]], con collegamenti diretti con [[Napoli]] e [[Roma]] tramite servizio [[Frecciabianca]].
 
Presso il capoluogo reggiano giungeva in passato anche una ulteriore linea ferroviaria, da tempo dismessa, la [[Ferrovia Reggio Emilia-Boretto]].
 
==== Stazioni ferroviarie ====
Nel territorio comunale vi sono sette impianti ferroviari, tra stazioni e fermate, aperti al servizio viaggiatori:
* la [[stazione di Reggio Emilia]], situata lungo la storica [[ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]], costituisce anche il capolinea delle linee delle [[ferrovie reggiane]] che collegano Reggio Emilia con [[Guastalla]], [[Sassuolo]] e [[Ciano d'Enza]]. Si tratta della principale stazione ferroviaria della città, essendo a servizio del traffico di passeggeri sia per il centro cittadino che per l'area suburbana e limitrofe.
* la [[stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana]], di recente costruzione ed unica fermata in linea della [[ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|ferrovia ad Alta Velocità Milano-Bologna]]. Il progetto è stato firmato dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]] e rappresenta il fulcro di un ampio progetto di riqualificazione dell'intera area nord della città e di cui fanno parte anche i tre ponti stradali collocati lungo l'asse di scorrimento Reggio Emilia&nbsp;– Bagnolo ed inaugurati il 20 ottobre 2007. Nella stazione operano quotidianamente collegamenti con tutte le stazioni AV nazionali, effettuati sia dall'operatore di trasporto [[Trenitalia]] con i propri treni [[Frecciarossa]], che da [[Nuovo Trasporto Viaggiatori|NTV]] con treni [[.Italo|Italo]].
* la [[stazione di Reggio Mediopadana]] aperta il 15 dicembre 2013, è situata sulla [[Ferrovia Reggio Emilia-Guastalla|linea Reggio Emilia-Guastalla]] e collega la stazione ad alta velocità con la stazione storica nonché con la rete ferroviaria locale a servizio della città. È prevista una configurazione del servizio, nel tratto urbano tra le due stazioni, di tipo metropolitano di superficie ad elevata frequenza.
* la [[stazione di Reggio Emilia Santa Croce]], situata lungo la linea Reggio-Guastalla, sorge nell'omonimo quartiere nella parte nord della città, e rappresenta la terza fermata del servizio metropolitano di superficie.
* la [[stazione di Reggio Stadio]], situata lungo la linea per Guastalla, un tempo denominata stazione di Mancasale. Anche questa fermata opera sul tracciato metropolitano di superficie.
* la [[stazione di Pratofontana]], sorge anch'essa sulla linea per Guastalla, ai margini settentrionali del territorio urbano.
* la [[stazione di Reggio Santo Stefano]], situata lungo la [[ferrovia Reggio Emilia-Ciano d'Enza|linea Reggio-Ciano]], sorge nel quartiere Gardenia, ai margini nord-occidentali del centro storico cittadino ed è usata principalmente dai pendolari tra Reggio Emilia e la [[val d'Enza]].
* la stazione [[Reggio Emilia San Lazzaro]] è l'ultima fermata del servizio metropolitano di superficie. Collega il centro di Reggio Emilia con il polo universitario del San Lazzaro che sorge ad est della città.
* la [[stazione di Reggio Ospizio]] è posta sulla linea per Sassuolo.
 
Risultano inoltre soppresse:
* la [[stazione di Due Maestà]], situata sulla linea per Sassuolo;
* la [[stazione di Sesso]], sulla ex [[ferrovia Reggio Emilia-Boretto]].
 
=== Aeroporti ===
{{vedi anche|Aeroporto di Reggio Emilia}}
[[File:Reggio Emilia airport structures.jpg|thumb|Le strutture dell'aeroporto “Ferdinando Bonazzi”.]]
Nel territorio comunale, a circa 2&nbsp;km ad est del centro cittadino sorge lo storico [[aeroporto]] della città, il [[Aeroporto di Reggio Emilia|“Ferdinando Bonazzi”]]. L'aeroporto (localmente noto anche come Campovolo) presenta pista in asfalto con orientamento 11-29 e dimensioni di 1200 x 30&nbsp;m, è indicato da ENAC come CAT II antincendio ed è autorizzato per voli VFR di aviazione generale. Dal maggio del 1997 è aperto al traffico civile di tipo commerciale. Il Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) dell'Emilia Romagna ha acquisito l'aeroporto di Reggio Emilia nella rete aeroportuale regionale<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/aeroportoreggioe/home|titolo=STORIA - Aeroporto Reggio Emilia|sito=sites.google.com|accesso=13 ottobre 2017}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano è organizzato su 17 linee di autobus ed è operato da [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]], società nata nel 2012 dall'unificazione della storica azienda reggiana di trasporto [[Azienda Consorziale Trasporti|ACT]] con le analoghe delle città di [[Modena]] e [[Piacenza]]. SETA gestisce ed effettua anche il servizio di trasporto extraurbano in tutta la [[Provincia di Reggio nell'Emilia|provincia]] con collegamenti da e per Reggio Emilia anche a centri urbani delle province di [[provincia di Modena|Modena]], [[provincia di Parma|Parma]] e [[provincia di Mantova|Mantova]].
Tra le linee urbane 3 sono gestite da TIL ed effettuano, tramite servizio urbano di minibus, il collegamento tra il centro della città ed il nosocomio [[Arcispedale di Reggio nell'Emilia|“Arcispedale Santa Maria Nuova”]], lo [[Mapei Stadium-Città del Tricolore|stadio]] ed i parcheggi scambiatori cittadini.
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Reggio Emilia}}
Il governo estense della città cessa il 12 giugno [[1859]] e dopo una breve reggenza di quattro membri ed una commissione comunale avente come podestà Pietro Manodori, si giunge alle prime elezioni comunali nella data del 25 settembre [[1859]].
 
== Rapporti internazionali ==
L'amicizia che lega la comunità reggiana e la popolazione africana è di lunga durata, dettata dalla solidarietà e la cooperazione che la città di Reggio nell'Emilia ha sempre avuto verso l'[[Africa]]. Il rapporto tra Reggio nell'Emilia e l'Africa nasce negli anni sessanta, prima come solidarietà sanitaria e in seguito come rapporto di cooperazione decentrata che coinvolge gli enti locali e la società civile del territorio in una serie di azioni rivolte ai paesi africani. Negli anni settanta Reggio ha avuto un ruolo di primo piano a livello internazionale nella promozione dei movimenti di lotta al [[colonialismo]] e alla segregazione razziale.
 
Il 2 luglio [[1975]] l'allora sindaco [[Renzo Bonazzi]] firma il patto di amicizia e cooperazione culturale con la città di [[Pemba (Mozambico)|Pemba]] in [[Mozambico]]. Il leader mozambicano [[Samora Machel]] verrà ospitato diverse volte nella città. Il 26 giugno [[1977]] la città di Reggio Emilia siglò un “patto di solidarietà” con il movimento anti-[[apartheid]] dell'[[African National Congress]], il movimento di liberazione per la creazione di un [[Sudafrica]] unito e democratico fondato da [[Nelson Mandela]], [[Oliver Tambo]] e [[Walter Sisulu]]. Nel [[1978]], in occasione dell'anno internazionale contro l'Apartheid indetto dall'[[ONU]], a Reggio nell'Emilia ebbe sede la “Conferenza Nazionale di solidarietà per l'indipendenza e la sovranità dei popoli dell'Africa Australe contro il colonialismo, il razzismo e l'apartheid”. Al Teatro Municipale Valli intervennero: Oliver Tambo, presidente dell'Anc, [[Sam Nujoma]], presidente della Swapo della [[Namibia]] e [[Iosian Chinamano]], per il Patriot Front dello [[Zimbabwe]].
 
A partire dal [[1978]] il Comune di Reggio Emilia pubblicò l'edizione in lingua italiana dell'organo ufficiale dell'African National Congress, il periodico “Sechaba”. Sempre la tipografia comunale pubblicò il primo libro di Nelson Mandela tradotto in [[lingua italiana]] “La lotta è la mia vita” nel [[1982]]. Queste pubblicazioni sono ora conservate nelle sezioni storiche delle biblioteche di tutto il mondo. Nel [[1985]], in occasione della II Conferenza internazionale dell'Anc svoltasi in [[Zambia]], la città di Reggio nell'Emilia venne dichiarata “forza costituita contro il regime dell'Apartheid”. In quel periodo Oliver Tambo intrattenne una fitta corrispondenza con il sindaco di Reggio nell'Emilia [[Ugo Benassi]] e con l'assessore [[Giuseppe Soncini]]. Nel [[1987]] Reggio nell'Emilia conferì la cittadinanza onoraria ad Albertina Sisulu, una delle rappresentanti dell'Anc e moglie di Walter, compagno di ergastolo di Nelson Mandela.
 
Due strade di Reggio nell'Emilia sono dedicate alla lotta contro l'apartheid: via Alberto Luthuli e via Martiri di Soweto. La città di Reggio nell'Emilia negli ultimi decenni ha accolto grandi leader e personalità del mondo africano: Sam Nujoma, presidente della [[Namibia]], Marcelino Dos Santos, Joaquim Chissano, Albertina Sisulu, Steven Gawe, Miriam Makeba. Il 10 maggio [[1994]] la città di Reggio nell'Emilia è stata invitata alla cerimonia di insediamento di [[Nelson Mandela]] alla presidenza del [[Sudafrica]]. La formalizzazione del patto di gemellaggio tra Reggio nell'Emilia e [[Polokwane]] del [[2004]] giunge poi a coronamento di una trentennale amicizia tra le due città.
 
Il ruolo di cooperazione internazionale di Reggio nell'Emilia è riconosciuto ai più alti livelli, in particolare il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano documenta con queste parole il ruolo della nostra città nell'affermazione della cooperazione decentrata: “Alcune autonomie locali italiane, hanno iniziato attività di cooperazione internazionale già negli anni Sessanta del secolo scorso. Per lo più si trattava di piccoli interventi di solidarietà, sostenendo l'opera di associazioni terzomondiste o di missionari del proprio territorio, ma il primo esempio di cooperazione più strutturata fu forse quello che in quegli anni avviò il Comune di Reggio Emilia nel Nord del Mozambico, per lo sviluppo e la governabilità territoriale delle cosiddette “zone liberate” dal Frelimo ([[Fronte di Liberazione del Mozambico]])”.<ref>{{Cita web|url=http://www.municipio.re.it/UfficioStampa/comunicatistampa.nsf/PESIdDoc/40CDF9F284E3DC56C12578BE004583A9/$file/Sudafrica%20-%20delegazione%20a%20RE%20_28.6.11_.pdf |nome=Sudafrica Reggio Emilia -|titolo=Municipio di Reggio Emilia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.municipio.re.it/UfficioStampa/comunicatistampa.nsf/PESIdDoc/32E849CB73F0FC33C12579F8003D2803/$file/Gemellaggio%20Reggio-Pemba%20-%20Firma%20e%20dichiaraz%20in%20CC%20_7.5.pdf |nome=Pemba e Reggio Emilia -|titolo=Municipio di Reggio Emilia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gruppointerculture.blogspot.it/2012/01/sechaba.html |nome=Sudafrica Reggio Emilia -|titolo=Gruppo di studio interculture}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dfa.gov.za/docs/2004/free0428.htm |nome=Sudafrica Reggio Emilia -|titolo=sito international relations and cooperation}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rapporti di amicizia istituzionali ===
 
La città di Reggio nell'Emilia è gemellata ufficialmente con:<ref name="Gemellaggi e dichiarazioni di amicizia">{{Cita web|url =http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/D4909628607E87F7C1257CAF00325C77?opendocument&FROM=Gmllgg2|titolo = Gemellaggi e dichiarazioni di amicizia|p= www.comune.re.it|data = 10 ottobre 2016|accesso = 25 gennaio 2018}}</ref>
* {{Gemellaggio|Polonia|Bydgoszcz|1962}}
* {{Gemellaggio|FRA|Digione|1963}} <small>(rinnovato l'8 Novembre [[2003]])</small>
* {{Gemellaggio|DEU|Schwerin|1966}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zara|1972}}
* {{Gemellaggio|ESP|Girona|1982}}
* {{Gemellaggio|USA|Fort Worth|1985}}
* {{Gemellaggio|Moldavia|Chișinău|1989}}<ref>{{cita web|url=http://www.chisinau.md/123|titolo=Comune di Chisinau: gemellaggi|accesso=18 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101008123815/http://chisinau.md/123|dataarchivio=8 ottobre 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Serbia|Kragujevac|2004}}
* {{Gemellaggio|ZAF|Polokwane|2004}}
* {{Gemellaggio|Mozambico|Pemba|link=Pemba (Mozambico)|2012}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/828A8713D2F8C307C12579F80021B9B5?opendocument|titolo=Patto di gemellaggio Firma patto, patto di gemellaggio firmato il 7 maggio 2012}}</ref>
 
Reggio nell'Emilia ha inoltre rapporti di amicizia con:<ref name="Gemellaggi e dichiarazioni di amicizia"/>
* {{Gemellaggio|ZAF|African National Congress|1977}} <small>(Patto di solidarietà 1977)</small>
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio Branco}}
* {{Gemellaggio|Cina|Rizhao}}
* {{Gemellaggio|ESH|Smara}}
* {{Gemellaggio|PSE|Beit Jala}}
* {{Gemellaggio|PSE|Nablus}}
* {{Gemellaggio|ZAF|Ekurhuleni|link=Municipalità metropolitana di Ekurhuleni}}
 
Dal [[2000]] il Comune di Reggio nell'Emilia, insieme alla Camera di Commercio di Reggio Emilia, ha sostenuto la creazione dell'agenzia “Reggio nel Mondo” che gestisce gemellaggi, patti di amicizia, relazioni internazionali e promozione del territorio.
 
Reggio nell'Emilia è membro di [[Eurotowns]], rete di città europee di piccole e medie dimensioni.<ref>{{cita web|url=http://eurotowns.org/sic-amet/#.WTfVt9SLQrg|titolo=Reggio Emilia|sito=eurotowns.org|accesso=7 giugno 2017}}</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
L'[[Associazione Calcio Reggiana 1919|A.C. Reggiana]], fondata nel [[1919]] da Severino Taddei, è la principale squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] della città. Attualmente milita in [[Serie C]] ma nella propria lunga storia ha preso parte a 7 campionati in [[Serie A]] e 37 campionati di seconda divisione, di cui 33 di [[Serie B]]. Dalla sua fondazione fino al [[Serie A 1994-1995|campionato 1994-95]] ha giocato presso lo [[Stadio comunale Mirabello|stadio Mirabello]]. L'attività sportiva si è poi trasferita dalla sua inaugurazione avvenuta nel 1995, allo stadio [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]] che, con una capienza di 23.380 spettatori, è il secondo impianto della [[Emilia-Romagna|regione]].
 
====== Calcio a 5 ======
La [[Reggiana Calcio a 5|Reggiana Calcio a 5 A.S.D.]] è stata la squadra principale di [[calcio a 5]] della città. La squadra, fondata nel [[2005]] dalla fusione tra la Giemme Reggio Emilia ed il Reggio Emilia Calcio a 5, si è sciolta alla fine del [[2014]]. Dal 2017 la cittadina Fratelli Bari si fonde con la bolognese Bologna Futsal nella [[Kaos Reggio Emilia Calcio a 5]] che disputa il torneo di [[Serie A 2017-2018 (calcio a 5)|Serie A]] presso il palazzetto dello sport [[PalaBigi|“Giulio Bigi”]].
 
====== Calcio femminile ======
L'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile|A.C. Reggiana Femminile]], all'inizio degli anni novanta si è aggiudicata 3 [[Campionato italiano di calcio femminile|scudetti]] e 2 Coppe Italia. L'ultimo trofeo nazionale conquistato è stata la [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia 2009-10]]. Dalla stagione 2016-17 la società ha modificato il proprio nome in [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile]], trasferendo la propria sede e disputando le proprie gare a [[Sassuolo]].
 
=== Pallacanestro ===
La [[Pallacanestro Reggiana]], è la principale squadra di [[Pallacanestro|basket]] della città. Fondata nel [[1974]], attualmente milita in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] e disputa i suoi incontri presso il [[PalaBigi]]. La Reggiana, nel suo palmarès, può vantare 2 trofei di [[Legadue]] (quello del [[Legadue 2003-2004|2003-04]] e [[Legadue 2011-2012|2011-12]]), un [[EuroChallenge]] conquistato nell'edizione [[EuroChallenge 2013-2014|2013-14]] ed una [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa Italiana]] conquistata nel [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2015|2015]]. Inoltre si possono contare lo scudetto Under 20 conquistato nell'edizione 2002-03 e quello Under 21 conquistato nell'edizione 2005-06.
 
=== Ciclismo ===
In sei edizioni del [[Giro d'Italia]] Reggio nell'Emilia è stata sede di arrivo di tappa, la prima volta nel [[1927]], l'ultima nel [[2017]]:
 
* [[Giro d'Italia 1927|1927]] 2ª tappa [[Torino]]-Reggio Emilia, vinta da [[Alfredo Binda]];
* [[Giro d'Italia 1947|1947]] 3ª tappa [[Genova]]-Reggio Emilia, vinta da [[Luciano Maggini]];
* [[Giro d'Italia 1966|1966]] 12ª tappa [[Cesenatico]]-Reggio Emilia, vinta da [[Dino Zandegù]];
* [[Giro d'Italia 1983|1983]] 12ª tappa [[Pietrasanta]]-Reggio Emilia, vinta da [[Alf Segersäll]];
* [[Giro d'Italia 2001|2001]] 8ª tappa [[Montecatini Terme]]-Reggio Emilia, vinta da [[Pietro Caucchioli]];
* [[Giro d'Italia 2017|2017]] 12ª tappa [[Forlì]]-Reggio Emilia, vinta da [[Fernando Gaviria]].
 
=== Football americano ===
Gli [[Hogs Reggio Emilia]], fondati nel 1984, sono la squadra di [[football americano]] della città. Militano in Seconda Divisione [[Lega Nazionale American Football|LeNAF]] e disputano le loro gare casalinghe presso lo stadio “Andrea Torelli” di [[Scandiano]]. Nel [[2008]] hanno vinto il [[Superbowl italiano]], l'equivalente dello scudetto negli altri sport.
 
=== Rugby ===
L'[[A.S.D. Rugby Reggio]], fondata nel [[1970]], è la squadra di [[Rugby a 15|rugby]] della città che attualmente milita in [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]], il massimo campionato italiano di rugby a 15 maschile, al quale aveva già partecipato per tre stagioni consecutive dal 2011 al 2014.
 
=== Pallavolo ===
 
====== Pallavolo maschile ======
La [[Volley Tricolore Reggio Emilia|Volley Tricolore]], fondata nel 2012 è la principale squadra di [[pallavolo]] maschile della città. Attualmente milita nel campionato italiano di [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]] e disputa le sue partite casalinghe presso il palazzetto dello sport “Giulio Bigi” o, come più comunemente noto, [[PalaBigi]].
 
====== Pallavolo femminile ======
La città ha avuto due società professionistiche di [[pallavolo]] femminile: la [[Pallavolo Reggio Emilia]] e l'[[Arbor Reggio Emilia Pallavolo]], entrambe militavano in Serie A, la massima categoria del campionato italiano di pallavolo femminile.
La Pallavolo Reggio Emilia vinse a metà degli anni sessanta quattro scudetti nazionali e ha militato in massima serie fino alla stagione 2000-01 mentre la Arbor Reggio Emilia Pallavolo vinse uno scudetto nella stagione [[Serie A1 1977-1978 (pallavolo femminile)|1977-78]], militando in massima serie fino alla stagione 1987-88. Attualmente la Arbor Reggio Emilia Pallavolo milita in [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]] interregionale, mentre la Pallavolo Reggio Emilia si è sciolta nel 2012.
 
=== Pallanuoto ===
La squadra di pallanuoto locale è la Reggiana Nuoto che disputa il [[campionato italiano maschile di pallanuoto]] in [[Serie C (pallanuoto maschile)|Serie C]], la quarta divisione nazionale.
 
=== Baseball ===
La squadra locale è la [[Reggio Baseball]], società fondata nel 1972, vincitrice per 4 volte della Coppa Italia e per due volte del campionato di Serie A Federale. La società vanta inoltre 4 promozioni in [[Italian Baseball League]], il massimo [[campionato italiano di baseball]], di cui la più recente nel [[2009]]. Attualmente partecipa al campionato italiano di Serie C e disputa le sue partite casalinghe presso lo stadio comunale di baseball “Giorgio Caselli”, che ha ospitato alcune partite del [[Campionato mondiale di baseball 2009]].
 
=== Hockey ===
L'[[A.S.D. Hockey su Prato Città del Tricolore]] è la società di [[hockey su prato]] della città fondata nel [[1958]]. La prima squadra maschile attualmente disputa il campionato nazionale di [[Serie A2 (hockey su prato maschile)|serie A2]], mentre nel [[2017]] la squadra Under 16 Femminile si è aggiudicata il titolo di Campione d'Italia di categoria.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia]]
* [[Acqua d'orcio]] (concentrato di liquirizia)
* [[Anisetta]] (liquore a base di anice)
* [[Ars canusina]] (artigianato artistico Reggiano)
* [[Cappelletti]]
* [[Colli di Scandiano e di Canossa bianco]]
* [[Dialetto reggiano]]
* [[Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla]]
* [[Ducato di Reggio]]
* [[Duchi di Modena e Reggio]]
* [[Duomo di Reggio Emilia]]
* [[Erbazzone Reggiano]]
* [[Lambrusco Reggiano]]
* [[Lira reggiana]]
* [[Museo diocesano di Reggio Emilia]]
* [[Parmigiano-Reggiano]]
* [[Provincia di Reggio Emilia]]
* [[Provincia Estense di Reggio]]
* [[Spongata]]
* [[Tortelli di erbette]]
* [[Tortelli di zucca]]
* [[Antiche unità di misura del circondario di Reggio nell'Emilia]]
* [[Porta di Ponte Levone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{interprogetto|q|q_preposizione=su|commons=Category:Reggio nell’Emilia|wikt=Reggio Emilia|wikt_etichetta=Reggio Emilia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Reggio nell'Emilia}}
 
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|botanica}}
{{Città romane della Regio VIII Aemilia}}
{{Via Emilia}}
{{Stati italiani dal 1077 al 1156}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Reggio nell'Emilia| Cucurbitaceae]]