Titanic II e Cucumis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|dicotiledoni}}
{{nota disambigua|il film del 2010|Titanic II (film)}}
{{Tassobox
{{in futuro|mezzo di trasporto}}
|nome=Cucumis
{{Infobox nave
|statocons=
| Categoria = nave passeggeri
|immagine=Melon.jpg
| Nome = ''Titanic II''
|didascalia=Melone (''[[Cucumis melo]]'')
| Immagine = Titanic_II.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| Didascalia = La replica del famoso transatlantico, chiamata "Titanic II"
|dominio= [[Eukaryota]]
| Bandiera =
| Tipo regno= [[Nave da crocieraPlantae]]
|sottoregno=
| Società_armatrice =
|superdivisione=
| Registro_navale =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| Porto_di_registrazione =
|sottodivisione=
| Utilizzatore_principale =
|superclasse=
| Rotta =
|classe=[[Magnoliopsida]]
| Cantiere = [[Cina]]
|sottoclasse=
| Impostazione =
|infraclasse=
| Padrino =
|superordine=
| Madrina =
|ordine=[[Cucurbitales]]
| Battesimo = 23 giugno 2018
|sottordine=
| Costo_originale = 500 milioni di [[USD|€]](stimati)<ref name=cruiseindustrynews/>
|infraordine=
| Consegna =
|superfamiglia=
| Viaggio_inaugurale = 2018 (stimato)
|famiglia=[[Cucurbitaceae]]
| Ammodernamento =
|sottofamiglia=
| Fuori_servizio =
|tribù=
| Destino_finale =
|sottotribù=
| Stato = abbandonato (https://en.wikipedia.org/wiki/Titanic_II)
|genere='''Cucumis'''
| Velocità = : 24 (max)<ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-2284933/Titanic-II-Australian-tycoon-unveils-plans-replica-doomed-vessel.html The Titanic sails again: Australian tycoon unveils plans for perfect replica of doomed vessel (except with a few more lifeboats). ]</ref>
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
| Note =
|sottogenere=
| Ref =
|specie=
| Classe = Interpretazione moderna della [[Classe Olympic (White Star Line)|Olympic-class]]
|sottospecie=
| Proprietario = [[white Star Line]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| Ordine =
|biautore=
| Costruttori = [[CSC Jinling, Nanjing]]<ref name=cruiseindustrynews>[http://www.cruiseindustrynews.com/cruise-news/cruise-ship-orderbook.html Cruise Ship Orderbook. Cruise Industry News.]</ref>
|binome=
| Costruzione_n =
| Varo bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
| Completamento =
|triautore=
| Altri_utilizzatori =
|trinome=
| Entrata_in_servizio =
|tridata=
| Reiscritta =
<!-- ALTRO: -->
| Rinominata =
|sinonimi=
| Riclassificata =
|nomicomuni=
| Identificazione =
|suddivisione=[[Specie]]
| Dislocamento =
|suddivisione_testo=
| Stazza_lorda = 56.000 (stimato)
[[#Tassonomia|vedi testo]]
| Portata_lorda =
| Lunghezza = 269.15
| Larghezza = 32.2
| Altezza = 53.35
| Pescaggio = 7.5 (normale)<br />7.926 (max)
| Propulsione = Diesel-elettrico; tre propulsori azimutali; (3×10 MW)<ref>[http://www.deltamarin.fi/articles/blog/updated-titanic-ii-model-tests/9-32 Deltamarin Blog: Updated Titanic II Tests ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111193447/http://www.deltamarin.fi/articles/blog/updated-titanic-ii-model-tests/9-32 |data=11 novembre 2013 }}</ref>
| Velocità_km = 44
| Autonomia =
| Numero_dei_ponti = 10
| Capacità_di_carico =
| Numero_di_cabine =
| Equipaggio = 900
| Passeggeri = 1.680<br />2.435 (massimo)
| Sensori =
| Altro_campo =
| Altro =
| Motto =
| Soprannome =
}}
[[File:RMS Titanic 3.jpg|thumb|Il [[transatlantico]] [[Regno Unito|britannico]] [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']], alla partenza dal [[porto]] di [[Southampton]], il 10 aprile [[1912]].]]
Il '''Titanic II''' è il progetto per la costruzione di una nave basata sul [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']], con lo scopo di riprodurre il famoso [[transatlantico]]. In seguito ad un primo [[studio di fattibilità]] dell'opera, sono state fatte due proposte del genere: la prima fu proposta nel 2000 e abbandonata nel [[2006]] e la seconda è stata annunciata nel [[2012]] e abbandonata ad aprile 2018.
 
'''''Cucumis''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cucurbitaceae|Cucurbitacee]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Cucumis |sito=The Plant List|url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Cucurbitaceae/Cucumis/ |lingua=en|accesso=30 giugno 2015}}</ref>.
== Studio di fattibilità ==
Nel [[1998]] la rivista statunitense ''[[Popular Mechanics]]'' delineò la fattibilità ingegneristica di una riproduzione del Titanic<ref>{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=YmYEAAAAMBAJ&pg=RA1-PA4&dq=Titanic&hl=en&sa=X&ei=z4QsT8ngNufY0QGaqLTPCg&ved=0CGEQ6AEwCA#v=onepage&q=Titanic&f=true|titolo=Popular Mechanics, settembre 1998, "Titanic Reborn" di James Wilson, pp 56-59|accesso=2 maggio 2012}}</ref> dopo essersi consultata con il college "Webb Institute" di [[New York]], istituto universitario specializzato in [[ingegneria navale]].
 
== Etimologia ==
La maggior parte dei cambiamenti necessari rispetto alla versione originale dovrebbero apparire al di sotto della [[linea di galleggiamento]] (le variazioni non saranno quindi visibili dall'esterno e seppure diversa rispetto all'originale, il Titanic II apparirebbe quasi uguale ad esso). Stabilirono che le principali modifiche dovessero essere:
Il nome generico deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cucumis'', -''eris'', "[[Citrullus lanatus|cocomero]]"<ref>{{cita libro |autore=Luigi Castiglioni |wkautore=Luigi Castiglioni |autore2=Scevola Mariotti |wkautore2=Scevola Mariotti |editore=Loescher |annooriginale=1966 |anno=1990 |edizione=2 |titolo=[[IL - Vocabolario della lingua latina]]}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
* [[Scafo]] [[saldatura|saldato]], e non [[rivetto|rivettato]]
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPL/>
* Presenza di un [[bulbo di prua]], per una minore resistenza all'acqua
*''[[Cucumis aculeatus]]'' <small>Cogn.</small>
* [[Timone]] allargato e presenza di un'[[elica di prua]] per una migliore manovrabilità
*''[[Cucumis aetheocarpus]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
* [[Stabilizzatore (nautica)|Stabilizzatori]] orizzontali
*''[[Cucumis africanus]]'' <small>L.f.</small>
* L'adozione di un sistema di [[propulsione]] [[Motore Diesel|elettrodiesel]], che libererebbe lo spazio usato dalle 159 [[Fornace|fornaci]] a carbone e 29 [[generatore di vapore|caldaie]] del Titanic.
*''[[Cucumis anguria]]'' <small>L.</small>
* Lo spazio liberato potrebbe essere usato per impianti di [[Gestione dei rifiuti|trattamento dei rifiuti]], [[depurazione dell'acqua]], [[Condizionatore d'aria|aria condizionata]].
*''[[Cucumis baladensis]]'' <small>Thulin</small>
 
*''[[Cucumis bryoniifolius]]'' <small>(Merxm.) Ghebret. & Thulin</small>
Nel Titanic originale solamente tre dei quattro [[fumaiolo|fumaioli]] erano funzionanti (ed espellevano i gas di scarico del [[motore a vapore]]), il quarto aveva semplicemente la funzione di [[presa d'aria]] e fu aggiunto per rendere la figura della nave più imponente. Anche nel Titanic II potrebbe essere utilizzato questo espediente, infatti in un'eventuale riproduzione della nave tutti e quattro i fumaioli saranno finti (ed avranno prettamente uno scopo ornamentale), poiché lo [[scarico]] di un motore diesel non richiede la loro presenza.
*''[[Cucumis canoxyi]]'' <small>Thulin & Al-Gifri</small>
 
*''[[Cucumis carolinus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
La [[fattibilità economica]] era ancora incerta. Le sfide ingegneristiche{{Chiarire|2=evasività}} porterebbero i costi di produzione a circa il doppio del costo di una moderna [[nave da crociera]].
*''[[Cucumis cinereus]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis clavipetiolatus]]'' <small>(J.H.Kirkbr.) Ghebret. & Thulin</small>
== Primo progetto: 2000-2006 ==
*''[[Cucumis debilis]]'' <small>W.J.de Wilde & Duyfjes</small>
L'uomo d'affari e magnate [[sudafrica]]no Sarel Gous propose la costruzione del Titanic II nel giugno del 2000. Gous affermò di essere entrato in possesso dei disegni originali della famosa nave e di volere quindi realizzare il suo sogno. Se la nave fosse stata completata avrebbe avuto una lunghezza di 290 metri e una larghezza di 33 metri<ref>{{cita web|url=http://www.titanicnorden.com/fakta/titanic2.html|titolo=Titanic Norden, 12 dicembre 2004, "Titanic2"|accesso=2 maggio 2012}}</ref>. Avendo tenuto colloqui con il dipartimento tecnico dell'industria cantieristica navale [[Harland and Wolff]] a [[Belfast]], in Irlanda del Nord, il magnate presentò la proposta al Consiglio della città di Belfast. Il progetto era valutato circa 500 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/northern_ireland/783531.stm|titolo=BBC News Northen Ireland, "Tycoon presents Titanic II proposal"|accesso=2 maggio 2012}}</ref>. Gous ha precedentemente considerato di costruire la nave a [[Durban]], in Sudafrica, ma incaricò per lo studio di fattibilità la Harland and Wolff<ref>{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/tycoon-plans-to-build-titanic-mk-ii-in-belfast-with-enough-lifeboats-for-all-714490.html|titolo=The Independent, "Tycoon plans to build Titanic Mk II in Belfast (with enough lifeboats for all)"|accesso=2 maggio 2012}}</ref>.
*''[[Cucumis dipsaceus]]'' <small>Ehrenb. ex Spach</small>
 
*''[[Cucumis engleri]]'' <small>(Gilg) Ghebret. & Thulin</small>
Nel novembre del 2000, Gous firmò un accordo con un'azienda situata nel [[Principato di Monaco]] per finanziare la costruzione della nave. Egli dichiarò che i lavori di costruzione sarebbero iniziati all'interno dei successivi nove mesi<ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-67126861.html|titolo= Dreams afloat to build Titanic II|accesso=2 maggio 2012}}</ref>.
*''[[Cucumis ficifolius]]'' <small>A.Rich.</small>
 
*''[[Cucumis globosus]]'' <small>C.Jeffrey</small>
Il nome della compagnia che avrebbe dovuto gestire il Titanic II sarebbe stato "[[White Star Line]]", rappresentando una rinascita della defunta compagnia navale. Il nuovo Titanic, in costruzione al cantiere navale di Harland and Wolff a Belfast, avrebbe dovuto essere molto simile alla nave originale. Fu pianificato che avrebbe avuto gli interni di una moderna nave da crociera e sarebbe stato più grande del Titanic originale<ref>{{cita web|url=http://www.titanic-titanic.com/replica_titanic.shtml|titolo=Titanic-titanic.com, "Titanic Replica"|accesso=2 maggio 2012}}</ref>.
*''[[Cucumis gracilis]]'' <small>(Kurz) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis hastatus]]'' <small>Thulin</small>
Fin dal principio l'intenzione era di costruire una copia esatta ma con abbastanza [[Lancia di salvataggio|lance di salvataggio]]. A causa dei regolamenti [[SOLAS]] sulla navigazione il progetto si è rivelato impossibile da realizzare. I moderni regolamenti antincendio proibiscono l'uso in larga scala di legno negli interni<ref>{{cita web|url=http://www.titanicnorden.com/fakta/pics/titanic22.jpg|titolo=http://www.titanicnorden.com/fakta/pics/titanic22.jpg|accesso=2 maggio 2012}}</ref>. Non è neanche legale inoltre avere scialuppe di salvataggio montate così in alto come lo erano sul Titanic. Le norme ora richiedono che le scialuppe di salvataggio siano montate ad un'altezza non maggiore di 15 metri (49 piedi) al di sopra della linea di galleggiamento. Una riproduzione del Titanic potrebbe richiedere esenzioni dalle regolamentazioni proprio come è accaduto nel caso delle concessioni al progetto della [[Queen Mary 2|RMS Queen Mary 2]].
*''[[Cucumis heptadactylus]]'' <small>Naudin</small>
 
*''[[Cucumis hirsutus]]'' <small>Sond.</small> - zucca spinosa
Nel 2006 il progetto del Titanic II fu archiviato a causa degli alti costi di realizzazione e del poco supporto dato al progetto.
*''[[Cucumis humofructus]]'' <small>Stent</small>
 
*''[[Cucumis hystrix]]'' <small>Chakrav.</small>
L'ultima sopravvissuta al naufragio, [[Millvina Dean]]<ref>{{cita web|url=http://archief.nrc.nl/index.php/2001/Januari/12/Overig/28/Geredde+baby+tegen+herbouw+Titanic/check=Y|titolo=Archief.nrc.nl., "Geredde baby tegen herbouw Titanic"|accesso=2 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304175945/http://archief.nrc.nl/index.php/2001/Januari/12/Overig/28/Geredde+baby+tegen+herbouw+Titanic/check%3DY|dataarchivio=4 marzo 2012}}</ref>, espresse pubblicamente opinione contraria alla costruzione della nave.<ref>{{cita web|url=http://titanic.pagesperso-orange.fr/page36.htm|titolo=Titanic.pagesperso-orange.fr., "Le Titanic reconstruit"|accesso=2 maggio 2012}}</ref>
*''[[Cucumis indicus]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis insignis]]'' <small>C.Jeffrey</small>
== Secondo progetto e definitivo abbandono: 2012-2018 ==
*''[[Cucumis javanicus]]'' <small>(Miq.) Ghebret. & Thulin</small>
Nel 2012 la costruzione del transatlantico ''Titanic II'' è stata commissionata dal magnate minerario [[australia]]no [[Clive Palmer]] ad una azienda di proprietà dello [[Cina|Stato cinese]]. Il miliardario aveva confermato l'inizio dei lavori di costruzione dell'imbarcazione per la fine del 2013, e che la nave sarebbe stata pronta a salpare entro il 2018. Il ''Titanic II'', aveva dichiarato Palmer, sarebbe stato progettato cercando di mantenere il più possibile la verosimiglianza con l'originale sotto il profilo delle specifiche e del [[Disegno industriale|design]], ma fornito della tecnologia più avanzata per quanto riguarda sicurezza e affidabilità. I lavori di costruzione saranno affidati ai cantieri "CSC Jinling", dopo un'intesa firmata tra l’uomo e il governo cinese<ref>{{Cita news|url=http://www.smh.com.au/business/clive-palmer-plans-to-build-titanic-ii-20120430-1xtrc.html|titolo=editore=Sydney Morning Herald|data=30 aprile 2012}}</ref><ref name="bloomberg">{{Cita news|url=http://www.bloomberg.com/news/2012-04-30/titanic-ii-to-be-built-by-billionaire-palmer-chinese-yard.html|titolo=Titanic II to Be Built by Billionaire Palmer, Chinese Yard|editore=Bloomberg|data=30 aprile 2012}}</ref>.
*''[[Cucumis jeffreyanus]]'' <small>Thulin</small>
 
*''[[Cucumis kalahariensis]]'' <small>A.Meeuse</small>
«La nave sarà altrettanto lussuosa come l'originale, ma naturalmente sarà dotata di tutte le tecnologie più avanzate del XXI secolo, e degli ultimi sistemi di navigazione e sicurezza», aveva dichiarato Palmer in un comunicato stampa, tenutosi poche settimane dopo il centenario dell'affondamento del [[RMS Titanic|Titanic]]. Il nuovo transatlantico, il cui costo di costruzione non è stato reso noto, avrebbe dovuto ripercorrere la stessa [[rotta navale|rotta]] del precedente, da [[Southampton]] a [[New York]].
*''[[Cucumis kelleri]]'' <small>(Cogn.) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis kirkbridei]]'' <small>Ghebret. & Thulin</small>
Palmer, che ha forti rapporti commerciali con la [[Cina]], ha ampliato, negli ultimi anni, il proprio interesse per il settore del [[turismo]], è difatti proprietario di un resort di lusso nella Sunshine Coast, ed ha in programma di realizzare una flotta di navi di lusso, per la propria compagnia navale, la [[Blue Star Line]], della quale farà parte per l'appunto anche il ''Titanic II''.
*''[[Cucumis leiospermus]]'' <small>(Wight & Arn.) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis meeusei]]'' <small>C.Jeffrey</small>
Nello stesso comunicato nel quale si annunciava la costruzione della nave, si riportava che l'ufficio della direzione del cantiere navale CSC Jinling contattato telefonicamente aveva dichiarato di "non essere a conoscenza del contratto, ma che potrebbe essere stato stilato dalla divisione marketing"; inoltre la Cina non ha alcuna esperienza nella costruzione di navi da crociera<ref name = bloomberg/>.
*''[[Cucumis melo]]'' <small>L.</small> - melone
 
*''[[Cucumis messorius]]'' <small>(C.Jeffrey) Ghebret. & Thulin</small>
Il 16 aprile 2013 è stato annunciata la stipula di un contratto con la Deltamarin, per la fase di sviluppo del progetto e il coordinamento della varie parti coinvolte nel progetto, tra cui il cantiere, gli architetti, interior designer e responsabile delle operazioni<ref>[http://www.setcorp.ru/main/pressrelease.phtml?news_id=46609&language=english "Deltamarin to manage Titanic II project development".]</ref> Lo studio di fattibilità è stata completata, e la fase di sviluppo del progetto era in corso. La firma di un contratto e la posa della chiglia posa era prevista per marzo del 2014<ref>[http://www.telegraph.co.uk/travel/travelnews/10396090/Titanic-II-tycoon-Clive-Palmer-plans-movie-cameo.html "Titanic II tycoon Clive Palmer plans movie cameo". London: Daily Telegraph.]</ref>.
*''[[Cucumis metuliferus]]'' <small>E.Mey. ex Naudin</small> - kiwano
 
*''[[Cucumis myriocarpus]]'' <small>Naudin</small>
Sempre nel 2013 erano stati annunciati ulteriori contratti e accordi relativi alla progettazione e alla costruzione; la nomina di V. Ships per il ship management services partner<ref>[http://bluestarline.com.au/2013/05/6228/ http://bluestarline.com.au/2013/05/6228/]</ref> e di Tillberg Design come fornitore di servizi di architettura e interior design<ref>[http://bluestarline.com.au/2013/05/6240/ "Titanic II Engages World's Leading Marine Architecture and Interior Design Company". Blue Star Line.]</ref><ref>[http://www.tillbergdesign.com/ajax/getnewpost.php?postid=247 "TITANIC II". Tillberg Design.]</ref>. Il 17 luglio 2013, la Blue Star Line ha annunciato che la società di classificazione del Lloyd Register ha aderito al progetto Titanic II<ref>[http://bluestarline.com.au/2013/07/6248/ "Lloyd's Register Joins Titanic II Project". Blue Star Line.]</ref>. Il lavoro svolto da Lloyd assicurerebbe che il design della nave venga rispettato con le attuali normative SOLAS.
*''[[Cucumis picrocarpus]]'' <small>F.Muell.</small>
 
*''[[Cucumis prolatior]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Nel settembre del 2013 la Hamburgische Schiffbau-Versuchsanstalt (HSVA) effettuano delle prove utilizzando un modello in legno di 9,3 metri (31 piedi), mentre vengono effettuate anche prove di resistenza e di potenza in una vasca navale di 300 metri (980&nbsp;ft)<ref>[http://www.robertsleading.com/wordpress/clive-palmer-announces-titanic2-model-test-germany/ "Clive Palmer announces Titanic II model tests to be held in Germany". Robert's Cruise & Tour Leading E.U.]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-hampshire-24156988 "Titanic II: Replica of proposed liner tested". British Broadcasting Corporation. 19 September 2013.]</ref>
*''[[Cucumis prophetarum]]'' <small>L.</small>
 
*''[[Cucumis pubituberculatus]]'' <small>Thulin</small>
In un'intervista del febbraio 2014, Palmer aveva affermato che la chiglia sarebbe stata posata entro il mese di settembre 2014 e affermato che il progetto è stato "un grande lavoro". Aveva inoltre sostenuto che una selezione di cabine erano in fase di costruzione su un terreno per l'approvazione, e che questo sarebbe stato completato entro il luglio del 2014<ref>[http://michellegrattan.podbean.com/2014/02/27/clive-palmer/ http://michellegrattan.podbean.com/2014/02/27/clive-palmer/]</ref>.
*''[[Cucumis pustulatus]]'' <small>Naudin ex Hook.f.</small>
 
*''[[Cucumis quintanilhae]]'' <small>R.Fern. & A.Fern.</small>
Nell'aprile 2016 gli amministratori della società di raffinazione del nichel appartenente a Palmer (Queensalnd Nickel) hanno affermato che erano stati spesi quasi 6 milioni di dollari per pagare per lo sviluppo e la commercializzazione del Titanic II. Da quel momento, gli amministratori hanno indicato che avrebbero cercato in qualche modo di recuperare questi soldi<ref>[ "Queensland Nickel 'paid $6 million' towards Clive Palmer's stalled Titanic II project". The Canberra Times. http://www.canberratimes.com.au/federal-politics/political-news/collapsed-queensland-nickel-paid-6-million-toward-clive-palmers-stalled-titanic-ii-project-20160412-go4y5k.html]</ref>.
*''[[Cucumis reticulatus]]'' <small>(A.Fern. & R.Fern.) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis rigidus]]'' <small>E.Mey. ex Sond.</small>
La data di lancio prevista, originariamente impostata nel 2016 è stata poi posticipata al 2018. A partire da aprile 2018 la Blue Star Line non ha fatto alcun annuncio formale sullo stato della costruzione.
*''[[Cucumis ritchiei]]'' <small>(C.B.Clarke) Ghebret. & Thulin</small>
 
*''[[Cucumis rostratus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
Il Queensland Nickel andò in bancarotta e Palmer si trovò a fronteggiare il congelamento dei beni personali per recuperare i soldi dovuti ai dipendenti e ai creditori della società.
*''[[Cucumis sacleuxii]]'' <small>Paill. & Bois</small>
 
*''[[Cucumis sagittatus]]'' <small>Wawra & Peyr.</small>
Durante un'audizione di maggio 2017 riguardante la liquidazione del Queensland Nickel, Palmer è apparso in cattive condizioni di salute e affetto da problemi di memoria.
*''[[Cucumis sativus]]'' <small>L.</small> - cetriolo
 
*''[[Cucumis silentvalleyi]]'' <small>(Manilal, T.Sabu & P.Mathew) Ghebret. & Thulin</small>
La costruzione della nave non è mai iniziata e il sito Web Blue Star Line di Palmer ha abbandonato il suo marchio.
*''[[Cucumis thulinianus]]'' <small>J.H.Kirkbr.</small>
 
*''[[Cucumis zambianus]]'' <small>Widrl., J.H.Kirkbr., Ghebret. & K.R.Reitsma</small>
== Progetto non correlato ==
*''[[Cucumis zeyheri]]'' <small>Sond.</small>
Il progetto di [[Clive Palmer]] non dovrebbe essere confuso con una [[Titanic (replica cinese)|replica del titanic cinese]] che ha apposto la chiglia il 29 novembre 2016. Commissionato dalla Seven Star Energy Investment, la funzione di questa replica è di usarla come attrazione di un parco a tema e un hotel galleggiante stazionario sul fiume Qi Sichuan. A differenza del Titanic II di Palmer, la replica totalmente cinese non è destinata a navigare su alcun oceano ma sarà ancorata permanentemente.<ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-3987472/Work-begins-116million-life-size-replica-TITANIC-China-allow-visitors-relive-sinking-claimed-1-500-lives.html "Work begins on £116million life-size replica of the TITANIC in China which will allow visitors to relive the sinking which claimed 1,500 lives".]</ref> La nave già in costruzione, è prevista per essere aperta al pubblico nel 2018.<ref>[http://www.china.org.cn/travel/2016-08/17/content_39109283.htm "Life-size replica of Titanic to be assembled late this year". China.org.cn.]</ref> Dal momento che Palmer ha anche citato il 2018 come sua nuova data di arrivo e entrambe le navi sarebbero state costruite da lavoratori cinesi, i progetti non dovrebbero essere confusi.
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
* [[RMS Titanic]]
* [[Blue Star Line]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.titanic-ii.com Titanic-II.com]
* [http://www.bluestarline.com.au Blue Star Line]
 
{{Portale|marinabotanica}}
 
[[Categoria:Navi passeggeriCucurbitaceae]]