Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:49, 21 giu 2019 (CEST)}}
<!-- Introduzione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Bert Bauer |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 43 }}
|nome squadra=Olympiakos
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Template:Black Mirror |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = template, televisione |temperatura = 11 }}
|nomestemma=Olympiakos_600.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Moritz Nebel |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|simboli=L'olimpionico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|detentore_superlega_grecia= X
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|15:49, 21 giu 2019 (CEST)}}
<!-- Livrea delle divise -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Voci da una riga su singoli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 15 |durata = 4 giorni |multipla = 1 }}
<!-- Divisa casalinga -->
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Far tacere il cuore/La ragazza dell'estate |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |durata = < un giorno |multipla = }}
| pattern_la1=_red_stripes
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Jan Lammers (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |durata = < un giorno |multipla = }}
|pattern_b1=_olympiacos1213h
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|pattern_ra1=_red_stripes
|pattern_sh1=_white_stripes
|pattern_so1=_fortuna1112h
|leftarm1= FFFFFF
|body1= FF0000
|rightarm1=FFFFFF
|shorts1=FF0000
|socks1=FF0000
|pattern_la2=_redborder
|pattern_b2=_olympiacos1213a
|pattern_ra2=_redborder
|pattern_sh2=_red_stripes
|pattern_so2=_olympiacos1112a
|leftarm2=FFFFFF
|body2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=_olympiacos1213t
|body3=000000
|pattern_la3=_redborder
|leftarm3=000000
|pattern_ra3=_redborder
|rightarm3=000000
|pattern_sh3=_red_stripes
|shorts3=000000
|pattern_so3=_olympiacos1213t
|socks3=000000
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{GRE}}
|bandiera=Flag of Greece.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Grecia|HFF]]
|annofondazione=1925
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città=[[Pireo]]
|allenatore=
|campionato=[[Campionato di calcio greco|Souper Ligka]]
|presidente={{Bandiera|GRE}} [[Vaggelis Marinakis]]
|allenatore={{Bandiera|ESP}} [[Míchel]]
|stadio=[[Stadio Karaiskákis]]
|capienza=33.334
|titoli di Grecia=41
|coppe nazionali=26 [[Coppa di Grecia|Coppe di Grecia]]<br>4 [[Supercoppa di Grecia|Supercoppe di Grecia]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|titoli internazionali=1 [[Coppa dei Balcani per club|Coppa dei Balcani]]
|colori= [[Rosso]]-[[bianco]]
|soprannomi=''Thrilos'' (Leggenda); ''Erithrolefki'' (Rossobianchi); ''Kokkini'' (Rossi)
|sito=www.olympiacos.org
|stagione attuale = Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios 2013-2014
}}
 
Il '''Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios''' ([[Lingua greca|greco]]: Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Oλυμπιακός Σύνδεσμος Φιλάθλων Πειραιώς, ''Associazione Olimpica dei Fan del Pireo''), noto come '''Olympiakos''' oppure '''Olympiacos''' o, talora internazionalmente, '''Olympiacos Pireo''', è una [[società polisportiva]] [[Grecia|greca]] di [[Atene]], con sede al [[Pireo]]. La [[squadra di calcio]] nacque il 10 marzo [[1925]], alla fondazione della polisportiva, e ha sempre partecipato nella prima divisione del [[campionato greco di calcio]].
 
L'Olympiakos è la polisportiva più popolare e la società calcistica più titolata di [[Grecia]], avendo vinto 41 campionati, 26 [[Coppa di Grecia|coppe]] e 4 [[Supercoppa di Grecia|supercoppe]] greche. Il presidente della squadra calcistica è [[Vaggelis Marinakis]]. Come polisportiva è oggi formata da 17 diverse sezioni agonistiche.
 
== Storia ==
L'Olympiakos fu fondato il 10 marzo [[1925]], quando i membri del "Piraeus Football Club" e del "Piraeus Fan Club" decisero durante una storica assemblea di fondere le due società in una sola. Notis Kamberos annunciò il nome "Olympiakos" e Michalis Manouskos completò la denominazione ufficiale in "Olympiakos Fan Club of Piraeus". L'emblema scelto fu l'effigie di un giovane con una corona di ulivo sulla testa, secondo l'usanza di premiazione per i vincitori delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] nell'antichità.
 
L'Olympiakos catturò immediatamente l'attenzione del pubblico locale composto essenzialmente da membri della classe operaia.
 
Nel [[1926]] fu fondata la [[Federazione calcistica ellenica]] che nel [[1927]] tentò di organizzare il primo [[Campionato di calcio greco]]. Tuttavia in quella stagione il club, a causa di una disputa con la federazione, non prese parte al torneo.
 
[[Panathinaikos]] e [[AEK Atene]] decisero di seguire l'Olympiakos e di formare insieme al club del Pireo un gruppo chiamato P.O.K. (''Podosfairikes Omades Kentrou'', cioè club di calcio centrali). Durante quella stagione queste squadre giocarono solo amichevoli tra loro. Il secondo campionato greco ebbe luogo nel [[1929]]/[[1930|30]] con appena tre squadre (i campioni dei campionati cittadini di Atene, [[Pireo]] e [[Salonicco]]).
 
Dalla stagione 1930/31 (che iniziò nel gennaio [[1931]]), parteciparono tutti i migliori club del paese. In quell'annata l'Olympiakos vinse il primo dei suoi titoli nazionali.
 
Nel [[1940]] l'Olympiakos aveva già vinto 6 campionati su 11, e nel [[1960]] arrivò a 15 scudetti in 23 stagioni, oltre a 9 coppe nazionali con 6 doppiette campionato-coppa. Con giocatori come Andreas Mouratis, Elias Rossidis, Thanassis Bebis, Elias Yfantis, Kostas Polychroniou, Giorgos Darivas e Savas Theodoridis, l'Olympiakos vinse 6 titoli consecutivi dal [[1953]]/[[1954|54]] al [[1958]]/[[1959|59]].
 
Per diverse stagioni la squadra non poté giocare nel suo stadio e con il permesso del Panathinaikos trovò casa allo stadio ''Apostolos Nikolaidis''. Gli [[anni 1960|anni sessanta]] e i primi [[anni 1970|settanta]] non furono molto brillanti per l'Olympiakos, che vinse appena 5 campionati e 8 coppe.
 
Un nuovo glorioso capitolo si aprì nel [[1972]], quando divenne presidente Nikos Goulandris. Egli ingaggiò come allenatore Lakis Petropoulos e acquistò campioni come Giorgos Delikaris, Yves Triantafyllos, Julio Losada, Milton Viera and Dimitris Persidis. Il punto più alto di questo ciclo fu toccato nella stagione [[1973]]/[[1974|74]], allorquando l'Olympiakos vinse il titolo con il record di punti (59) e gol segnati (102).
 
Il più oscuro periodo nella storia del club fu quello vissuto dalla metà degli anni ottanta alla metà degli anni Novanta. Nel [[1987]] l'Olympiakos fu acquistato dall'uomo d'affari [[Giorgio Koskotas]], che fu presto condannato per malversazione, lasciando la società fortemente indebitata. Sul campo, la squadra priva di una solida guida societaria, rimase nove stagioni senza conquistare il campionato (dal [[1986]]/[[1987|87]] al [[1996]]/[[1997|97]]) nonostante potesse schierare grandi giocatori come l'ungherese [[Lajos Détári]], l'ucraino [[Oleg Protasov]] e il polacco [[Andrzej Juskowiak]].
 
[[File:Giovanni Silva de Oliveira.jpg|upright=0.7|thumb|Il brasiliano [[Giovanni Silva de Oliveira]] con la maglia dell'Olympiakos.]]
La situazione migliorò quando nel [[1993]] divenne presidente [[Socratis Kokkalis]], il quale avendo ottenuto dal governo greco il condono dei debiti della società, seppe presto far risorgere il club.
 
Il primo acquisto fu quello dell'allenatore [[Dusan Bajević]], che aveva abbandonato l'[[AEK Atene]] dopo un diverbio dovuto a questioni economiche. Nella stessa stagione ingaggiò tutti i migliori giovani talenti del panorama ellenico, vale a dire Predrag Djorgevic, Grigoris Georgatos, Stelios Giannakopoulos, Giorgos Anatolakis, Dimitris Mavrogenidis, Alexis Alexandris, Giorgos Amanatidis e Andreas Niniadis. Molti di loro giocherano per tanti anni con l'Olympiakos e fra questi l'oramai leggendario capitano Djorgevic gioca tuttora. Kokkalis fu accusato dai tifosi delle squadre avversarie di comprare tutti gli arbitri greci, tuttavia, queste accuse non furono mai provate. Inoltre, durante la sua presidenza, sono arrivati all'Olympiakos giocatori di caratura internazionale quali [[Zlatko Zahovič]], [[Giovanni Silva de Oliveira]] e [[Rivaldo]], [[Pallone d'Oro]] [[1999]]. Di conseguenza l'Olympiakos vinse sette scudetti consecutivi (battendo il suo precedente record di 6), continuando a vincere anche dopo l'addio di Bajevic avvenuto nel 1999.
 
Nella stagione [[2003]]/[[2004|04]] l'Olympiakos giunse secondo dietro al Panathinaikos. Nel 2004/[[2005|05]], fu richiamato Dusan Bajevic e acquistato il campione del mondo Rivaldo. Al termine dell'annata l'Olympiakos vinse sia lo scudetto che la coppa nazionale, ma senza il suo allenatore dimessosi in precedenza e sostituito dal [[Norvegia|norvegese]] Trond Sollied. Nell'estate 2005 la società mise a segno un grande colpo di mercato ingaggiando il bomber del Panathinaikos [[Michalis Konstantinou]]. Nella stagione 2005/[[2006|06]] l'Olympiakos riuscì a conquistare tutti quattro i derby contro le sue maggiori rivali, Panathinaikos and AEK, cosa successa precedentemente solo nella stagione 1972/[[1973|73]]. Battendo l'AEK 3-0 nella finale di Coppa greca, ottenne la sua seconda doppietta di fila, avendo in precedenza conquistato il campionato.
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
La maglia tipica dell'Olympiakos è a righe bianche e rosse verticali e i pantaloncini e i calzettoni invece possono essere sia bianchi, sia rossi. Durante la propria storia la maglia ha subito mutazioni a secondo del numero di strisce presenti sulla maglia, ma ultimamente la maglia è costituita da righe rosse e bianche di pari numero e pari larghezza. La maglia da trasferta, di solito, è nera mentre la terza maglia è argento.
{|
|
{{Football kit
| pattern_la = _red_stripes
| pattern_b = _red_stripes
| pattern_ra = _red_stripes
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FF0000
| title = 1971
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _red_stripes
| pattern_b = _redstripes2
| pattern_ra = _red_stripes
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FF0000
| title = 1978
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _redborder
| pattern_b = _thickwhitestripes
| pattern_ra = _redborder
| pattern_so=_band_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FF0000
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FF0000
| socks = FF0000
| title = 1979
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _red_stripes
| pattern_b = _red_stripes
| pattern_ra = _red_stripes
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FF0000
| socks = FF0000
| title = 1985
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _pumaredstripes
| pattern_b = _red_stripes
| pattern_ra = _pumaredstripes
| pattern_so=_band_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FF0000
| socks = FF0000
| title = 2008
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _whiteborder
| pattern_b = _olympiacos0910h
| pattern_ra = _whiteborder
| pattern_so=_redwhitehorizontalstripes
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = FF0000
| socks = FF0000
| title = 2009
}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Karaiskákis|Olympiakó Stádio Spyros Louis}}
[[File:Image Olympiacos Chelsea CL0708 2.jpg|thumb|[[Stadio Karaiskákis]],Olympiakos vs [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (Champions League).]]
Lo [[Stadio Karaiskákis]], è situato nella zona [[Faliro]], un quartiere del [[Pireo]]. Prende il nome da [[Giorgios Karaiskakis]], eroe nazionale della guerra d'indipendenza greca.
 
Lo stadio fu costruito nel 1895 come [[velodromo]] per ospitare gli eventi di ciclismo per le [[olimpiadi estive]] del [[1896]]. Il suo nome originario era Neo Phaliron Velodrome. L'Olympiakos cominciò ad usare questo stadio sin dalla sua fondazione nel 1925. Nel 1964 lo stadio fu rinnovato, prendendo l'attuale nome e la forma che aveva fino al 2003, cioè con la pista di atletica intorno al terreno di gioco. Essendo uno degli stadi più importanti della [[Grecia]], ha ospitato gli europei di atletica del 1969 e nel 1971 la finale di [[Coppa delle Coppe]] tra [[Chelsea]] e [[Real Madrid]].
 
La storia dello Karaiskakis e dell'Olympiakos è stata segnata dalla peggior tragedia dello sport greco, conosciuto come "Il disastro dello stadio Karaiskakis". l'8 febbraio 1981, l'Olympiakos ospita l'[[Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK]], gara finita 6-0 che è stato un evento senza precedenti perché l'Olympiakos mai si era imposto con uno scarto così grande verso un'altra squadra ospitata al [[Pireo]]. Durante gli ultimi minuti, centinaia di tifosi dell'Olympiakos al Gate 7, si precipitò verso l'uscita principale per festeggiare con i giocatori, ma le porte erano chiuse e i tornelli rimasero quasi tutti bloccati impedendo l'uscita. Mentre la gente continuava a scendere dalle tribune, incapace di vedere cosa succedesse, il Gate 7 diventò una trappola mortale; furono schiacciate tantissime persone, decine di tifosi furono gravemente feriti e 21 giovani morirono per soffocamento.
 
L'Olympiakos abbandonò il Karaiskakis temporaneamente, per andare a giocare nell'appena costruito [[Stadio Olimpico di Atene]], nel 1984. Dopo cinque anni nello stadio olimpico, la squadra tornò a giocare al Karaiskakis, dove giocarono fino al 1997 per poi tornare allo stadio olimpico. Nel 2002 lo stadio Olimpico fu chiuso per i lavori di rinnovo per le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi estive di Atene del 2004]] e quindi la squadra dovette trasferirsi allo stadio [[Georgios Kamaras]] a [[Rizoupoli]], stadio di casa dell'[[Apollon Smirne]]. L'Olympiakos rimase in questo stadio per due anni.
 
Lo stadio Karaiskakis, oramai in rovina, fu affidato all'Olympiakos. Il club ebbe l'obbligo di ricostruirlo e di togliere la pista di atletica lasciando soltanto il campo di calcio. Questo fu richiesto perché lo stadio doveva ospitare le partite di calcio che si svolsero durante le olimpiadi. In cambio, l'Olympiakos ha ricevuto l'esclusività dello stadio fino al 2052, coprendo tutti i costi di manutenzione e pagando il 15% delle entrate, allo Stato. Il vecchio stadio fu demolito nella primavera del 2003, e fu ricostruito nel tempo record di 14 mesi. Fu completato il 30 giugno 2004, con un costo totale di 60 milioni di euro. Oggi il Karaiskakis è uno degli stadi più moderni d'Europa. Ospita anche il museo dell'Olympiakos e numerosi servizi.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del P.A.E. Olympiakos S.F.P.}}
{| class="wikitable"
|- style="background-color:#CEDAF2;"
! Presidente
! Periodo
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Michalis Manouskos]] || 1925-1928, 1937-1939, 1945-1950
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Thanassis Mermingas]] || 1929-1931, 1953-1954
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Takis Zakkas]] || 1931, 1936
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Giannis Andrianopoulos]] || 1932, 1933-1935
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Giannis Barbaressos]] || 1946-
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Giorgos Andrianopoulos]] || 1954-1967
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Kostas Bousakis]] || 1967-1969
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Tassos Ikonomou]] || 1969-1970
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Eftichios Goumas]] || 1970-1971
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Aristidis Skilitsis]] || 1971
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Dimitris Vardanis]] || 1971-1972
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Nikolaos Goulandris]] || 1972-1975
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Kostas Thanopoulos]] || 1975, 1976-1978
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Periklis Lanaras]] || 1975
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Iraklis Tsitsalis]] || 1978-1979
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Stavros Daifas]] || 1979-1985, 1986, 1992-1994
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Nikos Efthimiou]] || 1986
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Georgios Koskotas]] || 1987-1988
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Argiris Saliarelis]] || 1988-1992
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Giorgos Banasakis]] || 1992
|-
| {{Bandiera|Grecia}} [[Sokratis Kokkalis]] || 1993-
|}
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del P.A.E. Olympiakos S.F.P.}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Campionato greco|41}}''' (record)
:[[Panellenio Protathlema 1930-1931|1930-1931]], [[Panellenio Protathlema 1932-1933|1932-1933]], [[Panellenio Protathlema 1933-1934|1933-1934]], [[Panellenio Protathlema 1935-1936|1935-1936]], [[Panellenio Protathlema 1936-1937|1936-1937]], [[Panellenio Protathlema 1937-1938|1937-1938]], [[Panellenio Protathlema 1946-1947|1946-1947]], [[Panellenio Protathlema 1947-1948|1947-1948]], [[Panellenio Protathlema 1950-1951|1950-1951]], [[Panellenio Protathlema 1953-1954|1953-1954]], [[Panellenio Protathlema 1954-1955|1954-1955]], [[Panellenio Protathlema 1955-1956|1955-1956]], [[Panellenio Protathlema 1956-1957|1956-1957]], [[Panellenio Protathlema 1957-1958|1957-1958]], [[Panellenio Protathlema 1958-1959|1958-1959]], [[Campionato di calcio greco 1965-1966|1965-1966]], [[Campionato di calcio greco 1966-1967|1966-1967]], [[Campionato di calcio greco 1972-1973|1972-1973]], [[Campionato di calcio greco 1973-1974|1973-1974]], [[Campionato di calcio greco 1974-1975|1974-1975]], [[Campionato di calcio greco 1979-1980|1979-1980]], [[Campionato di calcio greco 1980-1981|1980-1981]], [[Campionato di calcio greco 1981-1982|1981-1982]], [[Campionato di calcio greco 1982-1983|1982-1983]], [[Campionato di calcio greco 1986-1987|1986-1987]], [[Campionato di calcio greco 1996-1997|1996-1997]], [[Campionato di calcio greco 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio greco 1998-1999|1998-1999]], [[Campionato di calcio greco 1999-2000|1999-2000]], [[Campionato di calcio greco 2000-2001|2000-2001]], [[Campionato di calcio greco 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio greco 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio greco 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio greco 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio greco 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio greco 2007-2008|2007-2008]], [[Campionato di calcio greco 2008-2009|2008-2009]], [[Souper Ligka Ellada 2010-2011|2010-2011]], [[Souper Ligka Ellada 2011-2012|2011-2012]], [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]], [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|2013-2014]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Grecia|26}}''' (record)
:1947, 1951, 1952, 1953, 1954, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1965, 1968, 1971, 1973, 1975, 1981, 1990, 1992, 1999, 2005, 2006, 2008, 2009, 2012, 2013
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Grecia|4}}''' (record alla pari con il [[Podosfairiki Anonymi Etaireia Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]])
:1980 (Non ufficiale), 1987, 1992, 2007
 
=== Competizioni europee ===
*'''[[Coppa dei Balcani per club]]: 1'''
:1963
 
=== Altri piazzamenti ===
*Campionato greco
:secondo posto 1938-1939, 1948-1949, 1952-1953 [[Campionato di calcio greco 1960-1961|1960-1961]], [[Campionato di calcio greco 1961-1962|1961-1962]], [[Campionato di calcio greco 1963-1964|1963-1964]], [[Campionato di calcio greco 1967-1968|1967-1968]], [[Campionato di calcio greco 1968-1969|1968-1969]], [[Campionato di calcio greco 1971-1972|1971-1972]], [[Campionato di calcio greco 1976-1977|1976-1977]], [[Campionato di calcio greco 1978-1979|1978-1979]], [[Campionato di calcio greco 1983-1984|1983-1984]], [[Campionato di calcio greco 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio greco 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio greco 1991-1992|1991-1992]], [[Campionato di calcio greco 1994-1995|1994-1995]], [[Campionato di calcio greco 2003-2004|2003-2004]], [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]]
 
*Coppa di Grecia
:finalista 1956, 1966, 1969, 1974, 1976, 1986, 1988, 1993, 2001, 2002, 2004
 
*Supercoppa di Grecia
:finalista 1971
 
*[[Coppa di Lega greca]]
:finalista 1990
 
== Statistiche e record ==
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Chelsea Olympiakos CL07-08 05.jpg|thumb|Giocatori dell'Olympiakos prima di un match di Champions League.]]
L'Olympiakos era la squadra che aveva subito la peggiore sconfitta nella storia della [[UEFA Champions League|Champions League]], perdendo 7-0 a [[Torino]] contro la [[Juventus]] nel 2003 (il record negativo ora appartiene al [[Besiktas JK|Besiktas]], che ha perso per 8-0 contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]). Ha anche ottenuto una larga vittoria per 6-2 contro il [[Bayer Leverkusen]] allo [[Stadio Rizoupoli]] di Atene nel [[2002]]. Nonostante il suo quasi incontrastato dominio nazionale, l'Olympiakos non è ancora riuscito a imporsi a livello europeo.
 
I migliori risultati nelle coppe europee risalgono alla [[Coppa delle Coppe 1992-1993]] quando l'Olympiakos raggiunse i quarti di finale venendo eliminato dall'[[Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] e alla [[UEFA Champions League 1998-1999]] quando furono eliminati dalla Juventus sempre ai quarti di finale.
 
L'Olympiakos annovera 23 partecipazioni alla [[UEFA Champions League]], 10 alla [[Coppa delle Coppe]] e 14 all'[[UEFA Europa League|Europa League]].
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Principalmente i tifosi sono della città del [[Pireo]], dove il club è situato. La popolarità del club incrementò intorno agli anni 50, quando la squadra cominciò a collezionare record e trofei in serie e diventò così il club più tifato in Grecia. Tradizionalmente, l'Olympiakos è usato per rappresentare la classe operaia, ma il club attrae fan di tutte le classi sociali e i loro ultrà non sono associati a nessuna di esse.
 
L'Olympiakos è il club greco più popolare secondo i sondaggi. Molti quotidiani e riviste dicono che il club ha una popolarità intorno al 29-37% tra i tifosi e 20,3-29,3% tra la popolazione totale. Il club è molto popolare al [[Pireo]], dove è tifato da più di metà della popolazione. È anche il club più tifato ad [[Atene]], con una percentuale del 45,1%. Fuori da [[Atene]], il club è il più popolare nella Grecia centrale, nel [[Peloponneso]], nella zona di [[Salonicco]] e nelle [[Isole egee|isole dell'Egeo]] e dello [[Ionio]].
 
Nel 2006, l'Olympiakos è stato inserito nella top ten dei club con più tifosi abbonati. È al nono posto proprio sopra al [[Real Madrid]]. Nell'aprile del 2006 vantava 83.000 tifosi iscritti.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria dell'Olympiakos ha un forte gemellaggio con la torcida della Stella Rossa di [[Belgrado]]. Questo gemellaggio è detto de "i fratelli ortodossi". Recentemente, hanno anche inserito in questo gruppo lo [[Spartak Mosca]].
 
Il principale rivale dell'Olympiakos è il [[Panathinaikos]]; la sfida è chiamata "derby degli eterni rivali". È il principale derby di [[Atene]] e di tutta la [[Grecia]]. Infatti sono i due club più importanti e titolati del paese. La rivalità è dovuta anche alle divergenze culturali, sociali e religiose. Infatti l'Olympiakos tradizionalmente rappresenta la classe operaia mentre il [[Panathinaikos]] è considerata la squadra dell'alta società di [[Atene]].
 
Un'altra rivalità è quella con l'[[Athlitiki Enosis Konstantinoupoleos|AEK]], a causa della vicinanza e della forte rivalità in campo. Altre forti rivalità sono con il [[PAOK]] e l'[[PAE Ethnikos Piraeus|Ethnikos Pireo]], la seconda squadra del [[Pireo]].
 
== Organico ==
=== Rosa 2013-2014 ===
==Rosa==
''Rosa e numerazione aggiornate al 2 settembre [[2013]]''<ref>[http://www.olympiacos.org/en/page/1913/team TEAM]</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Irlanda del Nord|nome=[[Roy Carroll]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Grecia|nome=[[Giannis Maniatis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Portogallo|nome=[[Vítor Hugo Gomes Passos|Pelé]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Spagna|nome=[[Miguel Torres Gómez|Miguel Torres]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=Grecia|nome=[[Anastasios Papazoglou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Argentina|nome=[[Ariel Ibagaza]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Repubblica del Congo|nome=[[Delvin Ndinga]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Argentina|nome=[[Javier Saviola]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Grecia|nome=[[Andreas Samaris]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Spagna|nome=[[Roberto Jiménez Gago|Roberto]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Paraguay|nome=[[Hernán Pérez]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Paraguay|nome=[[Nelson Haedo Valdez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Spagna|nome=[[David Fuster]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Grecia|nome=[[José Holebas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Grecia|nome=[[Avraam Papadopoulos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Grecia|nome=[[Panagiotis Vlachodimos]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Grecia|nome=[[Dimitrios Siovas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Grecia|nome=[[Kostas Manolas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=Spagna|nome=[[Iván Marcano]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Costa Rica|nome=[[Joel Campbell]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=Brazil|nome=[[Leandro Salino]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=Argentina|nome=[[Alejandro Damián Domínguez|Alejandro Domínguez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=Ungheria|nome=[[Balázs Megyeri]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=44|nazione=Serbia|nome=[[Marko Šćepović]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=88|nazione=Camerun|nome=[[Gaëtan Bong]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=98|nazione=Nigeria|nome=[[Michael Olaitan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=Francia|nome=[[Éric Abidal]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=Togo|nome=[[Mathieu Dossevi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=Armenia|nome=[[Geworg Ġazaryan]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=Norvegia|nome=[[Abdisalam Ibrahim]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=Grecia|nome=Andreas Gianniotis|ruolo=P}}
 
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: {{Bandiera|ESP}} [[Míchel]]
* Allenatore portieri: {{Bandiera|GRE}} [[Alekos Rantos]]
* Preparatori: {{Bandiera|Grecia}} [[Christos Mourikis]], {{Bandiera|ESP}} [[Jose Vallejo]]
 
== Altre sezioni ==
{{vedi anche|Olympiakos B.C.|Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios (pallavolo maschile)|Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios (pallavolo femminile)|Olympiakos (pallanuoto)}}
La polisportiva ''Olympiakos'' oltre alla famosa sezione calcistica comprende anche sezioni di altri 16 sport, tra le quali le più note sono quelle di [[basket]], [[pallanuoto]] e [[pallavolo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Pireo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Olympiacos FC}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.olympiacos.org/ Sito ufficiale]
* [http://www.e-soccer.gr/afieromata/906-gegonota/285--7-8-2-1981 8-2-1981] (Greco)
* [http://www.e-soccer.gr/afieromata/prosopikotites/1725-15-videos La leggenda di Attilio] (Greco)
 
{{Calcio Olympiakos storico}}
{{Super League greca}}
{{Club campioni greci di calcio}}
{{European Club Association}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:P.A.E. Olympiakos S.F.P.| ]]
[[Categoria:Pireo]]