Carles Puigdemont e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 15: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{In corso|politica|alta visibilità=sì}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:49, 21 giu 2019 (CEST)}}
{{F|politici spagnoli|ottobre 2017}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Bert Bauer |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 43 }}
{{Aggiornare|argomento=Politica|commento=È da sviluppare la parte relativa alla presidenza della comunità autonoma catalana, e in particolare alla campagna referendaria del 2017 e allo scontro col governo centrale di Madrid.}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Template:Black Mirror |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = template, televisione |temperatura = 11 }}
{{Carica pubblica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Moritz Nebel |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
| nome = Carles Puigdemont
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| immagine = Retrat oficial del President Carles Puigdemont.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|15:49, 21 giu 2019 (CEST)}}
| carica = [[Presidenti della Generalitat de Catalunya|Presidente della<br />Generalitat de Catalunya]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Voci da una riga su singoli |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 15 |durata = 4 giorni |multipla = 1 }}
| mandatoinizio = 12 gennaio [[2016]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Far tacere il cuore/La ragazza dell'estate |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |durata = < un giorno |multipla = }}
| mandatofine = 28 ottobre [[2017]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Jan Lammers (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 15 |durata = < un giorno |multipla = }}
| vicepresidente = [[Oriol Junqueras]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| predecessore = [[Artur Mas]]
| successore = [[Soraya Sáenz de Santamaría]]<br /><small>''(come commissario straordinario)''</small>
| coalizione = [[Junts pel Sí]]
| carica2 = [[Alcalde]] di [[Girona]]
| mandatoinizio2 = 1º luglio [[2011]]
| mandatofine2 = 11 gennaio [[2016]]
| predecessore2 = [[Anna Pagans]]
| successore2 = [[Albert Ballesta]]
| coalizione2 = [[Convergenza e Unione]]
| partito = [[Partito Democratico Europeo Catalano]] <small>(dal 2016)</small><br />[[Convergenza Democratica di Catalogna]] <small>(1983-2016)</small>
| tendenza = [[Indipendentismo catalano|Indipendentismo]]
| professione = Giornalista
| firma = Signatura Carles Puigdemont.svg
}}
{{Bio
| Nome = Carles
| Cognome = Puigdemont i Casamajó
| PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkarɫəs pudʒðəˈmon i kazəməˈʒo]}}, {{Link audio|Carles Puigdemont i Casamajó.ogg|<small>pronuncia</small>}}
| Sesso = M
| LuogoNascita = Amer
| LuogoNascitaLink = Amer (comune)
| GiornoMeseNascita = 29 dicembre
| AnnoNascita = 1962
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = politico
| Attività2 = giornalista
| Epoca = 2000
| Nazionalità = spagnolo
| PostNazionalità = , [[Presidenti della Generalitat de Catalunya|presidente della Generalitat de Catalunya]] dal 12 gennaio 2016 al 28 ottobre 2017, giorno del [[commissariamento]] regionale.
 
Eletto Presidente della Generalitat nel 2016,<ref name=Elezione>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/01/10/catalogna-puigdemont-ora-indipendenza_2bd4153c-4a80-47e6-add9-ffb4c9115c1f.html|titolo=Catalogna, Puigdemont eletto presidente: 'E ora indipendenza'|sito=[[ANSA]]|autore=Redazione ANSA|data=10 gennaio 2016|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> dopo un'esperienza da [[alcalde]] di [[Girona]] (2011-2016), è membro del [[Partito Democratico Europeo Catalano]] e dunque fermo sostenitore dell'[[indipendentismo catalano|indipendenza catalana]]. In seguito al [[Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017|referendum sull'indipendenza del 1° ottobre 2017]], da lui fortemente voluto e sostenuto, il 27 ottobre dello stesso anno [[Dichiarazione di indipendenza della Catalogna del 2017|dichiara l'indipendenza]] della [[Catalogna]] dalla [[Spagna]];<ref name="Indipendenza">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2017/10/27/ASohovJK-puigdemont_destituiro_autonomia.shtml|titolo=La Catalogna dichiara l’indipendenza. Rajoy: «Destituito Puigdemont»|sito=[[Il Secolo XIX]]|autore=|data=27 ottobre 2017|accesso=31 ottobre 2017}}</ref> ciò causa l'immediata applicazione, da parte del [[Capi di governo della Spagna#Ritorno alla democrazia parlamentare (dal 1977)|Primo ministro spagnolo]] [[Mariano Rajoy]], dell'[[Articolo 155 della Costituzione della Spagna del 1978|Articolo 155 della Costituzione]], che prevede il controllo diretto su una [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]]. Il 28 ottobre la Catalogna viene commissariata e Puigdemont destituito con tutto il suo Governo.<ref name="Articolo 155">{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/17_ottobre_28/catalogna-vice-rajoy-guida-governo-catalano-madrid-destituisce-anche-capo-mossos-abc41086-bbc2-11e7-b9f3-82f15d252a79.shtml|titolo=Catalogna, la vice di Rajoy alla guida del governo. Puigdemont: «No alla forza ma ci opponiamo all’art. 155»|sito=[[Corriere della Sera]]|autore=Redazione Online|data=28 ottobre 2017|accesso=31 ottobre 2017}}</ref> Il 30 ottobre il Procuratore Generale di Spagna José Manuel Maza annuncia una querela contro l'ex-Presidente ed il suo staff per i reati di [[ribellione]], [[sedizione]] e [[appropriazione indebita]] di denaro; Puigdemont, però, lo stesso giorno parte per [[Bruxelles]]<ref name="Fuga">{{cita web|url=http://it.euronews.com/2017/10/30/catalogna-puigdemont-rischia-lincriminazione-per-ribellione|titolo=Puigdemont a Bruxelles. Denunciato per ribellione, sedizione e malversazione|sito=[[Euronews]]|autore=|data=30 ottobre 2017|accesso=31 ottobre 2017}}</ref>, da dove annuncia di voler ritornare in Spagna solo in cambio della garanzia di un giusto processo <ref{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Catalogna-Puigdemont-parla-da-Bruxelles-Ue-ribadisce-nostra-posizione-non-cambia-4d887fb9-86f3-4d13-9cae-c4abb221437c.html|accesso=1 novembre 2017}}</ref>
 
È considerato il Presidente della neoproclamata Repubblica Catalana, la quale però non gode di alcun riconoscimento giuridico
}}
 
== Biografia ==
Carles Puigdemont nasce il 29 dicembre [[1962]] ad [[Amer (comune)|Amer]] da Xavier Puigdemont i Oliveras e Núria Casamajó i Ruiz, pasticcieri, è il secondo di otto fratelli. Il nome gli venne dato in onore di suo nonno, Carles Casamajó, combattente della [[guerra civile spagnola]], scomparso nel nulla nel [[1943]] dopo l'[[Esilio repubblicano spagnolo|esilio]] in [[Francia]]. Il suo bisnonno e suo zio, Josep Puigdemont, furono entrambi sindaci di Amer, sebbene la sua famiglia non fosse direttamente collegata al mondo della politica.
 
Da giovane lavorò nella pasticceria di famiglia e suonò il basso nel gruppo [[pop-rock]] locale degli Zènit, manifestando però da subito una passione per il [[giornalismo]]: a sedici anni, infatti, era già reporter per il giornale ''Diari de Girona'', occupandosi prevalentemente di cronaca sportiva, mentre pochi anni dopo fondò il giornale ''Espelt''. In seguito studiò [[filologia]] [[Lingua catalana|catalana]] all'[[Università di Girona]], ma non si laureò per dedicarsi totalmente al lavoro di giornalista.
 
=== Vita privata ===
Ha vissuto per anni a [[Girona]] con la moglie [[Marcela Topor]], [[giornalista]] di origini [[Romania|rumene]] sposata nel [[2000]], e le due figlie Magalí e Maria; dalla sua investitura a Presidente della Generalitat, tuttavia, risiede a [[Sant Julià de Ramis]]. Parla cinque lingue: catalano, spagnolo, inglese, francese e rumeno. Grande appassionato di tecnologia, è stato uno dei primi politici catalani ad aprire un proprio profilo [[Twitter]]. È amico personale dell'ex-presidente del {{Calcio Barcellona|N}} [[Joan Laporta]].
 
== Carriera giornalistica ==
Iniziò la propria carriera da giornalista come corrispondente di Amer per i diari de ''Los Sitos''. Nel [[1982]] venne assunto dal quotidiano ''El Punt'', collegato al partito politico [[Convergenza e Unione]], come correttore di bozze; ne divenne in seguito capo redattore.
In quegli anni cominciò a seguire corsi su giornalismo elettronico e utilizzo delle nascenti [[rete sociale|reti sociali]], specializzandosi quindi nell'ambito tecnologico. Promosse vari progetti di comunicazione su Internet per la [[Provincia di Girona]].
 
Nel [[1993]] cominciò una serie di viaggi per gli Stati dell'[[Unione Europea]] col fine di raccogliere vari pareri, vedute ed idee della stampa internazionale sulla [[Catalogna]] dalla rivolta di [[Prats-de-Mollo-la-Preste|Prats de Molló]] ([[1926]]) ai [[Giochi della XXV Olimpiade]] ([[1992]]): il risultato fu, l'anno dopo, il libro ''Cata ... que? Catalunya vista per la Premsa internazionale'' ("Cata... cosa? La Catalogna vista dalla stampa estera"), pubblicato in associazione col settimanale ''Presència'', nel quale vengono affrontati temi fondamentali della [[storia della Catalogna|storia catalana]] come la figura di [[Josep Tarradellas]], l'[[indipendentismo catalano|indipendentismo]], l'uso della [[lingua catalana|lingua]] e le relazioni con la [[Spagna]].
 
Fu, dal [[1999]] al [[2002]], direttore dell'''Agencia Catalana de Notícies''. Nel [[2004]] fondò il mensile in inglese ''Catalonia Today'', del quale fu direttore generale fino al [[2016]], quando lasciò l'incarico alla moglie. È attualmente membro dell'associazione dei giornalisti catalani e ha pubblicato diversi saggi sulla comunicazione e le nuove tecnologie.
 
== Carriera politica ==
=== Inizi ===
Nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, ebbe parte in un'organizzazione di nazionalisti catalani vista come parte della cosiddetta "Operation Garzón". Puigdemont fu un membro fondatore della sezione di Girona della ''Joventut Nacionalista de Catalunya'' ("Gioventù nazionalista di Catalogna"); è anche membro di [[Convergenza Democratica di Catalogna]] e tra il 2002 e il 2004 è stato il direttore della Casa della Cultura. Dal 2006 è membro del [[Parlamento della Catalogna]], impegnandosi a tempo pieno nella politica.
 
=== Alcalde di Girona ===
Nel 2007, Puigdemont ha corso alle elezioni locali a Girona come candidato di [[Convergenza e Unione]] ma non ha vinto ed è rimasto all'opposizione. Tuttavia alle successive elezioni locali, nel 2011, è riuscito a rompere l'egemonia del [[Partito dei Socialisti di Catalogna]] che durava da trentadue anni e a essere eletto sindaco. Si è dimesso da questa carica nel gennaio del 2016.
 
Nel luglio 2015 è subentrato a [[Josep Maria Vila d'Abadal]] come presidente dell'''Associació de Municipis per la Independència'' ("Associazione dei comuni per l'indipendenza"). Il 27 settembre 2015 è stato nuovamente eletto deputato al Parlamento di Catalogna nella lista indipendentista ''[[Junts pel Sí]]'' ("Insieme per il Sì").
 
== Presidente della Generalitat de Catalunya ==
{{Recentismo}}
È stato eletto presidente della Catalogna il 10 gennaio [[2016]] grazie a un accordo all'ultimo minuto tra i partiti pro-indipendenza ''Junts pel Sí'' e [[Candidatura di Unità Popolare]].<ref name=Elezione/> Nel settembre del 2017 ha fatto campagna elettorale in favore dell'[[Indipendentismo catalano|indipendenza catalana]]. Un momento cruciale nella sua presidenza è stato proprio il [[Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017|referendum sull'indipendenza della Catalogna]], svoltosi il 1º ottobre. Il 28 ottobre 2017 è stato destituito insieme al governo con l'applicazione dell'articolo 155 della Costituzione Spagnola. Successivamente la regione è stata commissariata da Madrid. <ref name="Indipendenza"/><ref name="Articolo 155"/><ref name="Fuga"/>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carles Puigdemont}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|lingua=catalano|url=http://president.exili.eu/pres_gov/president/ca/president-puigdemont/biografia.html|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidenti della Generalitat de Catalunya|Presidente della Generalitat de Catalunya]]
|immagine = Seal of the Generalitat of Catalonia.svg
|periodo = 12 gennaio [[2016]] - 28 ottobre [[2017]]
|precedente = [[Artur Mas]]
|successivo = [[Soraya Sáenz de Santamaría]]<br /><small>''(commissario straordinario)''</small>
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|editoria|politica}}
 
[[Categoria:Nati in provincia di Girona]]
[[Categoria:Politici catalani]]
[[Categoria:Persone legate a Girona]]
[[Categoria:Sindaci in Spagna]]
[[Categoria:Presidenti della Generalitat de Catalunya]]