Spionaggio e Sweetener World Tour: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
 
Germaperry01 (discussione | contributi)
Miglioramento informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Tour musicale
{{Avvisounicode}}
|nome_tour = Sweetener World Tour
Lo '''spionaggio''' è una attività di ''[[intelligence]]'' volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.
|immagine =
|didascalia_immagine =
|artista = [[Ariana Grande]]
|gruppo =
|particella =
|album = [[Sweetener]] <br/> [[Thank U, Next]]
|luoghi_inizio = {{Bandiera|USA}} [[Albany (New York)|Albany]]
|data_inizio = 18 marzo [[2019]]
|luoghi_fine = {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]]
|data_fine = 21 dicembre [[2019]]
|tappe = 2
|spettacoli = {{Lista|72 in [[Nord America]]|30 in [[Europa]]|'''102 totali'''|tipo=disc|posizione=inside}}
|tour_precedente = [[Dangerous Woman Tour]]
|anno_precedente = [[2017]]
|tour_successivo =
|anno_successivo =
|logo = SweetenerWorldTour.png
}}
 
Lo '''''Sweetener World Tour ''''' <ref>{{Cita web|url=https://www.arianagrande.com/events|titolo=Ariana Grande - Events|sito=arianagrande.com|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> è il terzo tour mondiale della [[cantautrice]] [[statunitense]] [[Ariana Grande]], a supporto dei suoi quarto e quinto [[album in studio]], ''[[Sweetener]]'' e ''[[Thank U, Next]]''.
Preposte a tali attività sono spesso organi o strutture di uno [[Stato]], detti ''[[servizi segreti]]'', spesso facenti capo a determinate [[Agenzia (diritto pubblico)|agenzie]].
Il soggetto che mette in essere tali attività è genericamente definito ''[[agente segreto]]''.
L'attività di contrasto allo spionaggio viene definita [[controspionaggio]].
== Storia ==
Fin dalle origini la raccolta di notizie di vitale importanza fu utile a prevenire e ad attenuare gli attacchi dei nemici.
 
== Scaletta ==
{{Senza fonte|Già i [[Sumeri]] nel [[v millennio a.C.|4000 a.C.]] disponevano di un servizio informativo nelle loro [[città-Stato|città-stato]]. L'ultimo sovrano sumerico (''[[ensi (storia antica)|ensi]]'') della città di [[Umma]], [[Lugalzagesi]] ([[2318 a.C.]] - [[2271 a.C.]]), fondò un impero nell'attuale [[Iraq]] meridionale grazie ai servigi di un potente servizio segreto e di un'antesignana della moderna [[polizia politica]], prima di essere sconfitto da [[Sargon di Akkad]], aiutato da una ribellione dei popoli sottomessi contro la crudeltà del re sumerico.}}
Questa scaletta rappresenta quella del concerto del 18 marzo 2019, a [[Albany (New York)|Albany]]. Non è la scaletta rappresentativa per tutti i concerti del tour.
 
# ''Raindrops (An Angel Cried)''
{{Senza fonte|Il primo impero della storia, fondato da Sargon ([[iII millennio a.C.|2334 a.C.]] – [[iII millennio a.C.|2279 a.C.]]) utilizzava una discreta [[rete spionistica]] per poter tener sotto controllo gli stati limitrofi. Grazie a questo strumento fu possibile la conquista delle città stato di [[Mari (città antica)|Mari]] e di [[Ebla]].}}
# ''[[God Is a Woman]]''
# ''Bad Idea''
# ''[[Break Up with Your Girlfriend, I'm Bored]]''
# ''R.E.M.''
# ''[[Be Alright (Ariana Grande)|Be Alright]]''
# ''Sweetener''
# ''Successful''
# ''[[Side to Side]]''
# ''Bloodline''
# ''[[7 Rings]]''
# ''[[Love Me Harder]]''
# ''[[Breathin]]''
# ''Needy''
# ''Fake Smile''
# ''Make Up''
# ''[[Right There (Ariana Grande)|Right there]]''
# ''You'll Never Know''
# ''Break Your Heart Right Back''
# ''NASA''
#''Goodnight N Go''
# ''Everytime''
#[[One Last Time (Ariana Grande)|One Last Time]]
# ''[[The Light Is Coming]]''
# ''[[Into You (Ariana Grande)|Into You]]''
# ''[[Dangerous Woman (singolo Ariana Grande)|Dangerous Woman]]''
# ''[[Break Free (Ariana Grande)|Break Free]]''
# ''[[No Tears Left to Cry]]''
# ''[[Thank U, Next]]''
 
=== Variazioni ===
Gli [[antico Egitto|antichi egizi]] svilupparono in modo approfondito un sistema per l'acquisizione di informazioni, a danno degli [[Ittiti]], dopo la [[Battaglia di Qadeš|Battaglia di Kadesh]] ([[1296 a.C.]]) e per controllare la [[Nubia]]. In poche occasioni il [[servizio segreto]] egizio mancò al suo cómpito. Il primo di questi periodi coincide con la situazione caotica che seguì al tentativo di riforma religiosa in senso monoteistico attuata dal [[faraone]] [[Akhenaton|Amenhotep IV]] [[Akhenaton]] ([[1369 a.C.]] – [[1332 a.C.]]), culminata in un [[colpo di Stato|putsch]] militare dopo una serie di regni di faraoni poco rappresentativi, da parte del generale [[Horenheb]] ([[1342 a.C.]] – [[1303 a.C.]]), quando il regno s'indebolì progressivamente. Il secondo di questi periodi vede l'avvento della [[XXV dinastia egizia|XXV dinastia]] di faraoni nubiani ([[760 a.C.]]) e la loro cacciata da parte degli Assiri ([[671 a.C.]]). In entrambi i casi non fu prevista l'invasione straniera, del [[Kush|Regno di Kush]] prima, e dell'Assiria poi. Infine, il tracollo definitivo del plurimillenario regno egizio nel [[525 a.C.]], quando il re persiano [[Cambise II di Persia|Cambise]] ([[563 a.C.]] – [[521 a.C.]]) sconfisse il faraone [[Psammetico III]] ([[548 a.C.]] – [[525 a.C.]]) nella [[battaglia di Pelusio (525 a.C.)|battaglia di Pelusio]], il che fu possibile grazie anche alla disorganizzazione del servizio informativo egizio.
* Durante il concerto di [[Boston]], il 20 marzo 2019, la cantante ha eseguito ''Rule the World'' con [[2 Chainz]].
* Durante il concerto di [[Washington D.C.]], il 25 marzo 2019, la cantante ha eseguito ''Got Her Own'' con Victoria Monét.
* Durante i concerti di [[Montréal]] (il 1º aprile 2019) e di [[Los Angeles]], (il 6 e 7 maggio 2019), la cantante ha eseguito ''[[Monopoly (singolo)|Monopoly]]'' con Victoria Monét.
* A partire dal concerto di [[Phoenix]], il 14 maggio 2019, ''Goodnight n go'' è stata sostituita con ''Get well soon''.
* Durante il concerto di [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], il 10 giugno 2019, la cantante ha eseguito ''Tattooed Heart'' e ''Piano'', dedicandole alla madre, Joan Grande, che quel giorno compiva 51 anni.
 
== Artisti d'apertura ==
È noto che anche gli [[Ebrei]] usavano delle spie nella secolare contesa coi [[Filistei]].
La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.
* [[Normani]] = '''1'''
* Social House = '''2'''
* [[Ella Mai]] = '''3'''
 
== Date del tour ==
I [[Fenici]] utilizzavano una vasta rete di spie militari sotto copertura di mercanti, presenti in ogni porto del [[Mar Mediterraneo]]. Una rete di tal genere operava anche a [[Roma]] fin dall'epoca regia, e grazie ai dispacci inviati da tali agenti segreti fu possibile a [[Cartagine]] redigere trattati a lei vantaggiosi coi Romani ([[Trattati Roma-Cartagine]]).
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! style="width:140px;"| Data
! style="width:130px;"| Città
! style="width:160px;"| Stato
! style="width:230px;"| Luogo
! style="width:120px;"| Artisti d'apertura
! style="width:180px;"| Biglietti venduti / Biglietti disponibili
! style="width:130px;"| Incassi
|-
! colspan="7" | Nord America <ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/8481638/ariana-grande-sweetener-tour-dates|titolo=Ariana Grande Announces 'Sweetener' World Tour: See the Dates|autore=Lars Brandle|editore=[[Billboard]]|data=25 ottobre 2018}} </ref>
|-
! 18 marzo 2019
| [[Albany (New York)|Albany]]
| rowspan="7"| {{Bandiera|Stati Uniti}} <br/> [[Stati Uniti]]
| [[Times Union Center]]
| rowspan="32"| '''1''' ; '''2'''
| 11.432 / 11.432
| $1.268.045
|-
! 20 marzo 2019
| [[Boston]]
| [[TD Garden]]
| 13.125 / 13.125
| $1.670.045
|-
! 22 marzo 2019
| [[Buffalo]]
| [[KeyBank Center]]
| 14.459 / 14.459
| $1.470.630
|-
! 25 marzo 2019
| [[Washington D.C.]]
| [[Capital One Arena]]
| 13.598 / 13.598
| $1.832.776
|-
! 26 marzo 2019
| [[Filadelfia]]
| [[Wells Fargo Center (Filadelfia)|Wells Fargo Center]]
| 14.787 / 14.787
| $1.799.863
|-
! 28 marzo 2019
| [[Cleveland]]
| [[Quicken Loans Arena]]
| 14.763 / 14.763
| $1.554.750
|-
! 30 marzo 2019
| [[Montville (Connecticut)|Uncasville]]
| [[Mohegan Sun Arena]]
| 7.097 / 7.097
| $1.112.692
|-
! 1º aprile 2019
| [[Montréal]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|CAN}} <br/> [[Canada]]
| [[Bell Centre]]
| 14.620 / 15.643
| $1.679.460
|-
! 3 aprile 2019
| [[Toronto]]
| [[Scotiabank Arena]]
| 14.663 / 14.663
| $1.565.703
|-
! 5 aprile 2019
| [[Detroit]]
| {{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
| [[Little Caesars Arena]]
| 13.698 / 13.698
| $1.508.715
|-
! 25 aprile 2019
| [[Edmonton]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|CAN}} <br/> [[Canada]]
| [[Rogers Place]]
| 13.947 / 13.947
| $1.493.948
|-
! 27 aprile 2019
| [[Vancouver]]
| [[Rogers Arena]]
| 14.363 / 14.363
| $1.617.978
|-
! 30 aprile 2019
| [[Portland]]
| rowspan="28" | {{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
| [[Moda Center]]
| 13.692 / 13.692
| $1.469.277
|-
! 2 maggio 2019
| [[San Jose]]
| [[SAP Center at San Jose]]
| 13.605 / 13.605
| $1.730.098
|-
! 3 maggio 2019
| [[Sacramento (California)|Sacramento]]
| [[Golden 1 Center]]
| 13.532 / 13.532
| $1.506.806
|-
! 6 maggio 2019
| rowspan="2"|[[Los Angeles]]
| rowspan="2"| [[Staples Center]]
| rowspan="2"| 27.916 / 27.916
| rowspan="2"| $3.277.659
|-
! 7 maggio 2019
|-
! 10 maggio 2019
| [[Inglewood (California)|Inglewood]]
| [[The Forum]]
| 14.417 / 14.417
| $2.149.419
|-
! 11 maggio 2019
| [[Las Vegas]]
| [[T-Mobile Arena]]
| 15.194 / 15.194
| $1.555.349
|-
! 14 maggio 2019
| [[Phoenix]]
| [[Talking Stick Resort Arena]]
| 13.343 / 13.343
| $1.492.678
|-
! 17 maggio 2019
| [[San Antonio]]
| [[AT&T Center]]
| 14.860 / 14.860
| $1.678.465
|-
! 19 maggio 2019
| [[Houston]]
| [[Toyota Center]]
| 12.483 / 12.483
| $1.602.420
|-
! 21 maggio 2019
| [[Dallas]]
| [[American Airlines Center]]
| 14.262 / 14.262
| $1.601.901
|-
! 23 maggio 2019
| [[Oklahoma City]]
| [[Chesapeake Energy Arena]]
| 12.668 / 12.668
| $1.347.629
|-
! 25 maggio 2019
| [[New Orleans]]
| [[Smoothie King Center]]
| 12.889 / 12.889
| $1.376.994
|-
! 31 maggio 2019
| rowspan="2"| [[Miami]]
| rowspan="2"| [[American Airlines Arena]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 1º giugno 2019
|-
! 4 giugno 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 7 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| rowspan="2"| [[Chicago]]
| rowspan="2"| [[United Center]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 5 giugno 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per l'8 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
|-
! 7 giugno 2019
| [[Nashville]]
| [[Bridgestone Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 8 giugno 2019
| [[Atlanta]]
| [[Philips Arena|State Farm Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 10 giugno 2019
| [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]
| [[Spectrum Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 12 giugno 2019
| [[Pittsburgh]]
| [[PPG Paints Arena]]
| '''2''' <ref>[[Normani]] non ha potuto aprire il concerto per problemi di salute </ref>
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 14 giugno 2019
| rowspan="2"| [[Brooklyn]]
| rowspan="2"| [[Barclays Center]]
| rowspan="15"| '''1''' ; '''2'''
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 15 giugno 2019
|-
! 18 giugno 2019
| rowspan="2"| [[New York]]
| rowspan="2"| [[Madison Square Garden]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 19 giugno 2019
|-
! 21 giugno 2019
| [[Washington D.C.]]
| [[Capital One Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 22 giugno 2019
| [[Boston]]
| [[TD Garden]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 24 giugno 2019
| [[Filadelfia]]
| [[Wells Fargo Center (Filadelfia)|Wells Fargo Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 26 giugno 2019
| [[Toronto]]
| {{Bandiera|CAN}} <br/> [[Canada]]
| [[Scotiabank Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 29 giugno 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 12 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Indianapolis]]
| rowspan="7"| {{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
| [[Bankers Life Fieldhouse]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 1º luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 10 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Columbus (Ohio)|Columbus]]
| Schottenstein Center
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 5 luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 15 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Milwaukee]]
| [[Fiserv Forum]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 6 luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 13 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]]. </ref>
|[[Saint Louis]]
| [[Enterprise Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 8 luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 17 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Saint Paul]]
| [[Xcel Energy Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 11 luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 20 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Denver]]
| [[Pepsi Center]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 13 luglio 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 22 aprile 2019, è stato posticipato a causa della presenza della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref>
| [[Salt Lake City]]
| [[Vivint Smart Home Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! colspan="7"| Europa <ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/music/ariana-grande-european-tour-dates-2019-2421063|titolo=Ariana Grande has finally announced her tour dates for Europe|autore=Samantha Maine|data=14 dicembre 2018|editore=[[New Musical Express]]}} </ref>
|-
! 17 agosto 2019
| rowspan="3"| [[Londra]]
| rowspan="3"| {{Bandiera|GBR}} <br/> [[Regno Unito]]
| rowspan="3"| [[The O2 Arena|The O<sub>2</sub> Arena]]
| rowspan="29"| '''3'''
| rowspan="3" {{n/a}}
| rowspan="3" {{n/a}}
|-
! 19 agosto 2019
|-
! 20 agosto 2019
|-
! 23 agosto 2019
| rowspan="2"| [[Amsterdam]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|NLD}} <br/> [[Paesi Bassi]]
| rowspan="2"| [[Ziggo Dome]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 24 agosto 2019
|-
! 27 agosto 2019
| rowspan="2"| [[Parigi]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|FRA}} <br/> [[Francia]]
| rowspan="2"| [[AccorHotels Arena]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 28 agosto 2019
|-
! 30 agosto 2019
| [[Anversa]]
| {{Bandiera|BEL}} <br/> [[Belgio]]
| [[Sportpaleis]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 1º settembre 2019
| [[Colonia (Germania)|Colonia]]
| {{Bandiera|DEU}} <br/> [[Germania]]
| [[Lanxess Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 3 settembre 2019
| [[Vienna]]
| {{Bandiera|AUT}} <br/> [[Austria]]
| [[Wiener Stadthalle]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 5 settembre 2019
| [[Amburgo]]
| {{Bandiera|DEU}} <br/> [[Germania]]
| [[Barclaycard Arena (Amburgo)|Barclaycard Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 8 settembre 2019
| [[Praga]]
| {{Bandiera|CZE}} <br/> [[Repubblica Ceca]]
| [[O2 Arena (Praga)|O<sub>2</sub> Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 9 settembre 2019
| [[Cracovia]]
| {{Bandiera|POL}} <br/> [[Polonia]]
| [[Kraków Arena|Tauron Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 11 settembre 2019
| [[Amsterdam]]
| {{Bandiera|NLD}} <br/> [[Paesi Bassi]]
| [[Ziggo Dome]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 14 settembre 2019
| rowspan="2"| [[Birmingham]]
| rowspan="4"| {{Bandiera|GBR}} <br/> [[Regno Unito]]
| rowspan="2"| [[Arena Birmingham]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 15 settembre 2019
|-
! 17 settembre 2019
| [[Glasgow]]
| [[The SSE Hydro]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 19 settembre 2019
| [[Sheffield]]
| [[Sheffield Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 22 settembre 2019
| rowspan="3"| [[Dublino]]
| rowspan="3"| {{Bandiera|IRL}} <br/> [[Irlanda]]
| rowspan="3"| [[3Arena]]
| rowspan="3" {{n/a}}
| rowspan="3" {{n/a}}
|-
! 23 settembre 2019
|-
! 25 settembre 2019
|-
! 28 settembre 2019
| [[Amburgo]]
| {{Bandiera|DEU}} <br/> [[Germania]]
| [[Barclaycard Arena (Amburgo)|Barclaycard Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 1º ottobre 2019
| [[Copenhagen]]
| {{Bandiera|DNK}} <br/> [[Danimarca]]
| [[Royal Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 5 ottobre 2019
| [[Helsinki]]
| {{Bandiera|FIN}} <br/> [[Finlandia]]
| [[Hartwall Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 7 ottobre 2019
| [[Stoccolma]]
| {{Bandiera|SWE}} <br/> [[Svezia]]
| [[Globen|Ericsson Globe]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 10 ottobre 2019
| [[Berlino]]
| {{Bandiera|DEU}} <br/> [[Germania]]
| [[Mercedes-Benz Arena (Berlino)|Mercedes-Benz Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 13 ottobre 2019
| [[Zurigo]]
| {{Bandiera|CHE}} <br/> [[Svizzera]]
| [[Hallenstadion]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 15 ottobre 2019
| rowspan="2" |[[Londra]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|GBR}} <br/> [[Regno Unito]]
| rowspan="2" |[[The O2 Arena|The O<sub>2</sub> Arena]]
| rowspan="2" {{n/a}}
| rowspan="2" {{n/a}}
|-
! 16 ottobre 2019
|-
! colspan="7"| Nord America <ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/articles/news/8481638/ariana-grande-sweetener-tour-dates|titolo=Ariana Grande Announces 'Sweetener' World Tour: See the Dates|autore=Lars Brandle|editore=[[Billboard]]|data=25 ottobre 2018}} </ref>
|-
!9 novembre 2019
|Nassau
| rowspan="19" |{{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
|Nassau Memorial Coliseum
|
|
|
|-
!12 novembre 2019
|[[Brooklyn]]
|[[Barclays Center]]
|
|
|
|-
!15 novembre 2019
|[[Charlottesville]]
|John Paul Jones Arena
|
|
|
|-
!17 novembre 2019
|[[Lexington (Kentucky)|Lexington]]
|[[Rupp Arena]]
|
|
|
|-
!19 novembre 2019
|[[Atlanta]]
|State Farm Arena
|
|
|
|-
!22 novembre 2019
|[[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]
|[[PNC Arena]]
|
|
|
|-
! 24 novembre 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 28 maggio 2019, è stato posticipato a causa di problemi di salute della cantante.</ref>
|[[Tampa]]
|[[Amalie Arena]]
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| {{n/a}}
|-
! 25 novembre 2019 <ref>Il concerto, originariamente programmato per il 29 maggio 2019, è stato posticipato a causa di problemi di salute della cantante.</ref>
| [[Orlando (Florida)|Orlando]]
| [[Amway Center]]
|
|
| {{n/a}}
|-
!27 novembre 2019
|[[Miami]]
|[[AmericanAirlines Arena|American Arlines Arena]]
|
|
|
|-
!1 dicembre 2019
|[[Jacksonville]]
|Vystar Veterans Memorial Coliseum
|
|
|
|-
!3 dicembre 2019
|[[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]]
|Colonial Life Arena
|
|
|
|-
!5 dicembre 2019
|[[Nashville]]
|[[Bridgestone Arena]]
|
|
|
|-
!7 dicembre 2019
|[[Memphis]]
|FedEx Arena
|
|
|
|-
!9 dicembre 2019
|[[Dallas]]
|[[American Airlines Center|American Arlines Center]]
|
|
|
|-
!12 dicembre 2019
|[[Phoenix]]
|[[Talking Stick Resort Arena]]
|
|
|
|-
!13 dicembre 2019
|[[Anaheim]]
|[[Honda Center]]
|
|
|
|-
!15 dicembre 2019
|[[Las Vegas]]
|[[MGM Grand Garden Arena]]
|
|
|
|-
!17 dicembre 2019
|[[San Francisco]]
|Chase Center
|
|
|
|-
!21 dicembre 2019
|[[Los Angeles]]
|[[The Forum]]
Aggiungi una data in Italia grazie
|
|
|
|-
! colspan="5"|'''Totale'''
!
{| class="wikitable"
! {{n/a}}
|}
!
{| class="wikitable"
! {{n/a}}
|}
|-
|}
 
== Festival ==
Gli [[Assiria|Assiri]] erano costantemente informati di quanto succedeva in Egitto, tanto che lo invasero preventivamente e lo tennero per un ventennio soggiogato quando si profilò il pericolo di una guerra duratura. ([[671 a.C.]] – [[649 a.C.]] La situazione caotica che si sviluppò in Assiria a partire dal [[621 a.C.]], di vera e propria [[guerra civile]] fece sì che il servizio d'informazione venne meno e ne approfittarono i nemici interni ([[Babilonia]]) ed esterni ([[Medi]]a ed [[Elam]]) per stringere un patto di alleanza con cui sconfiggere l'ultimo re assiro, [[Sin-shar-ishkun|Sin-Shar-Ishkun]] ([[633 a.C.]] - 612 a.C.) e distruggere per sempre la potenza assira (distruzione delle città di [[Assur (sito archeologico)|Assur]], [[614 a.C.]], [[Ninive]], [[612 a.C.]], capitolazione della [[piazzaforte]] di [[Harran]], [[609 a.C.]]).
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! style="width:130px;"| Data
! style="width:130px;"| Città
! style="width:160px;"| Stato
! style="width:180px;"| Luogo
! style="width:180px;"| Artisti d'apertura
! style=''width:180px;''| Festival
|-
! colspan="6"| Nord America
|-
! 14 aprile 2019
| rowspan="2"| [[Indio (California)|Indio]]
| rowspan="3"| {{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
| rowspan="2"| Empire Polo Club
| rowspan="3" {{n/a}}
| rowspan="2"| [[Coachella Valley Music and Arts Festival]]
|-
! 21 aprile 2019
|-
! 4 agosto 2019
| [[Chicago]]
| Grant Park
| [[Lollapalooza]]
|-
! colspan="6"| Europa
|-
! 25 agosto 2019
| [[Manchester]]
| {{Bandiera|GBR}} <br/> [[Regno Unito]]
| Mayfield
| {{n/a}}
| Manchester Pride
|-
|}
 
== Cancellazioni ==
Alla caduta dell'Assiria seguì un sessantennio di equilibrio di forze tra le potenze dell'epoca. Le sfere d'influenza vedevano un sostanziale equilibrio tra la Media di re [[Ciassare]] (Hvakhshathra, [[651 a.C.]] – [[584 a.C.]]) prima e di re [[Astiage]] ([[Ishtovigu]], [[607 a.C.]] – [[549 a.C.]] poi, l'Egitto, il [[Regno Caldeo]] di Babilonia sotto re [[Nabucodonosor II]] ([[629 a.C.]] – [[562 a.C.]]), la [[Lidia]] di re [[Creso]] ([[626 a.C.]] – [[546 a.C.]]) e [[Sparta]]. Ma nessun servizio segreto previde la rivolta di [[Ciro II di Persia|Ciro il Grande]] ([[591 a.C.]] – [[529 a.C.]]) di [[Persia]] contro la Media e il fulmineo colpo di mano che gli fece conquistare l'impero dei [[Medi]] nella primavera del [[550 a.C.]] Rotto l'equilibrio, i diversi servizi segreti non riuscirono più a mantenere lo stato di bilanciamento delle forze tra i summenzionati stati e i [[Persiani]] procedettero ad annettersi, nell'ordine, la Lidia nel [[547 a.C.]] con le città greche della [[Ionia]], Babilonia nel [[538 a.C.]], [[Cipro]] e le isole del [[Dodecaneso]] nel [[532 a.C.]], la [[Tracia]] nel [[528 a.C.]], l'Egitto nel [[525 a.C.]], la [[Regno di Macedonia|Macedonia]] nel [[521 a.C.]], l'[[Epiro]] nel [[519 a.C.]] È altresì attestato che, nel [[518 a.C.]], terminata la conquista dell'[[India]] e del [[Pamir]], il re persiano [[Dario I di Persia|Dario I]] ([[549 a.C.]] – [[486 a.C.]], avesse inviato emissari sotto mentite spoglie per avere notizie della [[Grecia]] e della [[Magna Grecia]] al fine di procedere all'annessione di tutti questi territori e, forse, dell'intera [[Italia]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
! style="width:130px;"| Data
Anche la [[rivolta ionica|rivolta ionia]] contro i Persiani ([[500 a.C.]] – [[494 a.C.]]) pare fosse iniziata tramite un messaggio segreto, stando al racconto dello storico [[Erodoto]] d'[[Alicarnasso]] ([[484 a.C.]] – [[425 a.C.]]). Egli tramanda infatti come [[Aristagora]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] ([[538 a.C.]] – [[487 a.C.]]) aspettasse l'ordine di [[Istineo]] ([[554 a.C.]] - [[494 a.C.]]) per iniziare la ribellione e che tale ordine gli giungesse scritto sulla nuca di uno schiavo, dopo che gli erano ricresciuti i capelli.
! style="width:130px;"| Città
 
! style="width:160px;"| Stato
Di nuovo Erodoto (ripreso alcuni secoli dopo da [[Cornelio Nepote]]) narra che la [[Seconda guerra persiana|Seconda Guerra Persiana]] ([[481 a.C.]] – [[479 a.C.]]) fallì, forse a opera di un informatore greco alla corte del re persiano [[Serse I di Persia|Serse I]] ([[519 a.C.]] – [[465 a.C.]]), tale [[Demarato di Sparta|Demarato]] ([[530 a.C.]] - [[467 a.C.]]) che, venuto a conoscenza del piano d'invasione persiano, inviò in [[Grecia]] un suo schiavo recante una tavoletta scrittoria di cera vergine, ma il cui sottostante supporto di legno recava dipinto il messaggio d'allarme per Sparta. Questo al fine d'eludere il controllo delle guardie di frontiera persiane. Comunque, anche da parte persiana, si provvide a preparare l'invasione della Grecia con la corruzione tramite un agente segreto di sesso femminile, [[Targhelia di Mileto]] ([[502 a.C.]] - [[448 a.C.]]), una bellissima [[etera]] originaria di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] una delle [[polis]] dell'attuale [[Turchia]] allora sottomesse alla Persia. Il re persiano corrompeva gli uomini più in vista delle città greche con oro e favori di natura sessuale al fine di non trovare ostacoli nell'avanzata.
! style="width:180px;"| Luogo
 
! style="width:180px;"| Causa
Se, durante la [[Guerra del Peloponneso]] (aprile [[431 a.C.]] - maggio [[404 a.C.]]), sia [[Atene]] che Sparta spesso fecero utilizzo di spie, è durante il regno di [[Alessandro Magno]] (21 luglio [[356 a.C.]] - 13 giugno [[323 a.C.]]) che lo spionaggio compie un salto di qualità, come dimostra la soppressione della rivolta che vide coinvolti il generale [[Parmenione]] ([[401 a.C.]] - [[329 a.C.]]) e il di lui figlio, il generale [[Filota]] ([[358 a.C.]] - [[330 a.C.]]).
|-
 
! colspan="5"| Nord America
Incidenti di spionaggio sono ben documentati nel corso della storia: gli scritti dello stratega cinese [[Sun Tzu#L'arte della guerra|Sun Tzu]] (548 a.C. – 496 a.C.) contengono informazioni sull'inganno e sulla sovversione,
|-
 
! 18 aprile 2019
Agenti segreti erano al servizio dei [[Roma (città antica)|Romani]] almeno dall'epoca dell'ultimo re, [[Tarquinio il Superbo]] (551 a.C. - 474 a.C.), quando organizzò un complotto per impossessarsi della città di [[Gabi (città antica)|Gabii]], dopo averne fatto uccidere i personaggi di maggior risalto grazie ad un [[commando]] di spie. Anche gli [[Etruschi]] della città di [[Chiusi]] possedevano agenti segreti. Romani ed Etruschi non riuscirono però a prevenire l'invasione dei [[Galli]] di [[Brenno]] nel [[390 a.C.]], che sconfisse l'esercito romano nella battaglia del fiume [[Allia]].
| [[Omaha]]
 
| rowspan="2"| {{Bandiera|USA}} <br/> [[Stati Uniti]]
I Romani utilizzarono più volte i propri servizi segreti nei momenti cruciali per la sopravvivenza dello Stato. Osservatori romani in incognito prepararono il terreno sia alla conquista di [[Veio]] ([[396 a.C.]]), sia alla sofferta vittoria sui [[Latini]] presso il [[Lago Regillo]] ([[496 a.C.]]). Inoltre, la sorte della campagna italica del re dell'[[Epiro]], [[Pirro]] ([[318 a.C.]] - [[272 a.C.]]), fu segnata dalla vittoria romana a [[Benevento|Maleventum]] (poi ribattezzata "[[Storia di Benevento#La fondazione mitica|Beneventum]]") nel [[275 a.C.]] grazie alle informazioni ottenute dai servizi segreti cartaginesi alleati dei romani stessi. Nella [[seconda guerra punica|seconda Guerra Punica]], i romani intercettarono i messaggeri di [[Annibale]] ([[247 a.C.]] - [[183 a.C.]]) nella cittadina spagnola di [[Empúries|Ampurias]], od [[Emporio]]n e là appresero il piano strategico dell'invasione dell'[[Italia]] attraverso le [[Alpi]] ([[218 a.C.]]), fallendo nel tentativo di bloccare il condottiero punico presso il [[Rodano|fiume Rodano]]. Intercettarono anche gli araldi di [[Asdrubale]] ([[245 a.C.]] - [[207 a.C.]]) che aveva attraversato, a sua volta, le Alpi, per portare aiuti ad Annibale e lo affrontarono presso il fiume [[Metauro]] facendo fallire il piano cartaginese. Ed - infine - affrontarono ed uccisero [[Magone Barca|Magone]] ([[241 a.C.]] - [[203 a.C.]]) presso [[Savona]], ancora una volta dopo aver intercettato gli emissari cartaginesi.
| CHI Health Center Omaha
 
| rowspan="2"| Partecipazione della cantante al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]]
[[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] (101 a.C. – 44 a.C.) impiegò la [[crittografia]] dei documenti durante la [[Conquista della Gallia|Guerra Gallica]] (58 a.C. – 52 a.C. Il metodo, semplice ma efficace, consisteva nella [[traslitterazione]], dove ad una lettera ne veniva sostituita un'altra, come attestato nel [[Commentarii de bello Gallico|De bello Gallico]]. La stessa campagna contro la [[Britannia]] (settembre 55 a.C. - luglio 54 a.C.) fu preparata grazie all'aiuto degl'informatori gallici.
|-
 
! 22 aprile 2019
Fallirono apparentemente il loro còmpito le spie al soldo di [[Marco Licinio Crasso]] (114 a.C. - 53 a.C.), ma si scoprì che erano passate al soldo dei [[Impero partico|Parti]], il che condusse alla disastrosa battaglia di [[Carre]] (odierna città turca di [[Harran]]).
| [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]
 
| [[PNC Arena]]
Il generale romano [[Gneo Giulio Agricola|Agricola]] (40 d.C. - 93 d.C.) preparò l'intera campagna contro l'attuale [[Scozia]] ed una spedizione punitiva contro l'attuale [[Irlanda]] mediante l'utilizzo di esploratori - spia che precedevano l'avanzare dell'esercito (80 d.C. - 84 d.C.).
|-
 
|}
Il canto del cigno del servizio segreto romano si ebbe sotto l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano]] ([[331]] - [[363]]): la [[battaglia di Strasburgo|vittoria di Argentoratum]] (odierna [[Strasburgo]]) nel [[357]] e le vittorie della campagna contro i [[Persiani]] [[Sasanidi|Sassanidi]] del 363 (campagna in cui l'imperatore trovò peraltro la morte) furono ottenute dopo una meticolosa pianificazione tramite i dati inviati da spie e osservatori.
 
In tempo di guerra l'intelligence dell'esercito era affidata agli ''exploratores'' e agli ''speculatores'' che andavano in avanscoperta e interrogavano i prigionieri. Incarichi speciali per raccogliere informazioni erano affidati anche ai ''frumentarii'', funzionari militari addetti al reperimento di vettovaglie. Nell'Impero Romano gli addetti ai servizi di informazione e spionaggio furono poi denominati ''agentes in rebus'' (agenti in missione) ed erano detti ''curiosi'' poiché investigavano ovunque. Dipendevano da una sorta di "ministro dell'informazione", il [[magister officiorum]] e furono istituiti da [[Diocleziano]].<ref>"Le orecchie dell'imperatore", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 44-45.</ref>
 
L'[[Impero bizantino|Impero Bizantino]] possedeva un notevole organico di uomini dediti allo spionaggio, al [[sabotaggio]], alla [[corruzione]], all'[[omicidio mirato]]. Ne è testimonianza l'episodio della congiura ordita ai danni del re degli [[Unni]], [[Attila]] ([[406]] - [[453]]), che avrebbe dovuto concludersi con l'omicidio del re barbaro. Ma anche [[Bisanzio]] pullulava di agenti che praticavano il [[doppio gioco]] e di agenti del [[controspionaggio]] e il piano venne sventato. Con gli [[Unni]] il conto venne saldato l'anno successivo alla morte di Attila, quando la rivolta dei barbari sottomessi portò alla definitiva sconfitta degli Unni medesimi e al collasso del loro impero, al termine della [[battaglia del fiume Nedao]] nel [[454]] d.C. Verosimilmente, come lascia intendere lo storico goto [[Giordane|Jordanes]], impiegato nella cancelleria imperiale di [[Costantinopoli]], anche se non coevo della summenzionata battaglia, i Bizantini fomentarono tale rivolta barbarica e addestrarono i rivoltosi.
 
Durante il [[Medioevo]] e fino alla sua caduta [[1797]], fu la [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica di Venezia]] la potenza meglio organizzata in tema di servizi segreti. Il servizio segreto lagunare era dotato di fondi pressoché illimitati e quasi del tutto svincolato da controlli, appunto perché da esso dipese in più di un'occasione la sopravvivenza di [[Venezia]] stessa. Dal 1506 era attivo il ''Segretario alle cifre'', "ministro delle spie", ed il controspionaggio era formato da "spie onorate", antesignani dei professionisti dei nostri giorni. A Venezia le denunce anonime in materia di spionaggio venivano depositate in speciali cassette dette ''boche de leòn''. Ed il primo ad usare il termine "agente segreto" fu l'avventuriero [[Giacomo Casanova]] che fu anche una spia.<ref>"Gli antenati di 007", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 36-37.</ref>
 
Sembra oramai assodato che l'imperatore [[Federico Barbarossa]] ([[1122]] - [[1190]]) avesse informatori infiltrati sia nella [[Lega Veronese]], sia nella successiva [[Lega Lombarda]], ma ciò non gli evitò la sconfitta a [[Legnano]] nel [[1176]].
 
Un secolo dopo, la battaglia che vide i [[Guelfi e ghibellini|Guelfi]] di [[Firenze]] sconfitti duramente dai [[Guelfi e ghibellini|Ghibellini]] di [[Siena]], di [[Pisa]] e di Firenze stessa, a [[Montaperti]] nel [[1260]], fu ottenuta grazie agli agenti che indussero [[Bocca degli Abati]] a tradire la patria.
 
Ad un'asta, nel [[2009]] è stata venduta una lettera crittografata datata 30 gennaio [[1468]] che l'informatore [[Giovanni Blanco]] inviò al suo committente, il duca di [[Milano]] [[Galeazzo Maria Sforza]] ([[1444]] - [[1476]]), in cui lo metteva al corrente dei maneggi che il [[papa Paolo II]] ([[1417]] - [[1471]]) stava tramando dopo la [[Pace di Lodi]] del [[1454]].
 
Più di recente hanno giocato una parte importante nell'[[Età elisabettiana|Inghilterra elisabettiana]] (vedi [[Francis Walsingham]]), e durante il [[Storia del Giappone#Storia antica: dal mito alla storia|Giappone feudale]] venivano spesso usati i [[ninja]] per ottenere informazioni. Molte moderne tecniche di spionaggio erano già state sviluppate.
Anche se in Occidente lo spionaggio fu praticato fin dall'antichità, particolarmente da Egiziani, Cartaginesi e Romani, ma le prime organizzazioni regolari spionistiche si svilupparono solo nel [[XVI secolo]], presso vari Stati europei, specialmente in [[Francia]] e [[Gran Bretagna]].
 
Il re [[Luigi XIV di Francia]] (il “Re Sole”, [[1638]] – [[1715]]) diede un notevole impulso all'organizzazione dei servizi segreti.
 
Durante la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione Francese]] e il successivo regno di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]] ([[1769]] – [[1821]]) i servizi segreti (la [[Sûreté]]) ebbero un ruolo molto attivo. La prima polizia segreta nacque durante la Rivoluzione francese. Del tutto leggendaria è - invece - la figura della "[[Primula Rossa]]". Il ministro della polizia [[Joseph Fouché]] mise in piedi una potente rete di spie, perfezionando i sistemi utilizzati nel XVII secolo dal [[cardinale Richelieu]] il cui consigliere, un frate detto "[[eminenza grigia]]", era stato il capo dell'organizzazione dello spionaggio. L'ex galeotto [[Eugène-François Vidocq]] fu poi il fondatore della Sûreté francese e del Bureau des Reinsegnements (l'Ufficio delle Informazioni).<ref>"Gli antenati di 007", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 34 e sgg.</ref>
 
Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dovettero affrontare il problema dello spionaggio fin dal momento della loro nascita, tanto che l'appellativo di "[[Benedict Arnold]]" (14 gennaio [[1741]] – 14 giugno [[1801]]) è considerato altamente infamante, essendo stato questi il primo traditore della patria.
 
Un'innovazione nella strategia dei servizi segreti è stata attuata durante la [[seconda guerra mondiale]] con l'integrazione delle attività di spionaggio, [[sabotaggio]], [[guerriglia]], attività dietro le linee del fronte nemico se non - addirittura - in territorio nemico (resistenza, [[guerra parallela]], che va sotto il nome di "[[quinta colonna]]").
 
Il creatore dei moderni sistemi di spionaggio può considerarsi il tedesco [[Wilhelm Stieber]] ([[1818]] - [[1882]]), che verso la fine del [[XIX secolo]], organizzò vaste reti di agenti di ambo i sessi e di varie categorie sociali dislocati in tutte le parti del mondo e facenti capo a centri periferici, subordinati a loro volta ad un organo centrale, una struttura altamente verticalizzata.
 
Il "Gabinetto nero" era invece un ufficio per lo spionaggio postale creato dall'[[Impero austroungarico]]. Prevalentemente formato da francesi e napoletani, erano abilissimi ad aprire e richiudere la corrispondenza senza lasciare tracce nonché a scrivere false lettere.<ref>"Gli antenati di 007", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 38</ref>
 
Sull'esempio tedesco sorsero, in vari paesi, organizzazioni analoghe variamente denominate, quali l'[[Secret Intelligence Service|Intelligence Service]] in Inghilterra, il [[Deuxième Bureau]] in Francia, il [[Servizio informazioni militare|Servizio Informazioni Militari]] (SIM) in [[Italia]], l'Organizzazione preposta alla sicurezza dello Stato ([[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]) in [[Unione Sovietica]], il [[Mossad]] in [[Israele]], ecc. che si distinsero per le loro brillanti azioni durante la [[prima guerra mondiale]] e ancora di più nel corso [[seconda guerra mondiale|della seconda]]. Nei vari paesi sorsero centrali di spionaggio - controspionaggio e, per alcuni stati, spionaggio - [[polizia politica]]. Nel [[dopoguerra]] nacque la [[Central Intelligence Agency]] ([[Central Intelligence Agency|CIA]]) negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== Caratteristiche dell'attività ==
L'attività non riguarda solo spionaggio di stato esercitato dai [[servizi segreti]] principalmente per scopi militari ([[Segreto militare|spionaggio militare]]) ma è anche stata estesa allo spionaggio tra imprese, conosciuto come ''[[spionaggio industriale]]''. All'interno dello spionaggio civile assumono capitale importanza altre due sottobranche, lo spionaggio economico-finanziario e lo spionaggio industriale-commerciale. Le due forme di spionaggio spesso sfumano reciprocamente e non si possono separare nettamente.
 
Lo [[spionaggio militare]] è la forma più antica di spionaggio, essendo stato praticato fin dall'epoca dei [[Sumeri]], a partire dal [[v millennio a.C.|4000 a.C.]] Esso ha lo scopo duplice di far conoscere in anticipo le intenzioni di nemici e avversari, in senso difensivo, e di identificare tutti i nodi vitali del nemico (installazioni militari, industrie manifatturiere, depositi, etc.) nella pianificazione offensiva d'un attacco. Come ebbe a dichiarare [[Napoleone Bonaparte]] ([[1769]] - [[1821]]): "Chi colpisce per primo, colpisce due volte!". Nel corso della storia, molte battaglie, innumerevoli conflitti e intere decisioni politiche e militari sono dipese dallo spionaggio militare. Solo per citare due esempi, nel corso della [[seconda guerra mondiale]], le seguenti battaglie ebbero un peso decisivo nella sconfitta dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] ed entrambe furono propiziate per via spionistica. Tutto questo, per non tralasciare l'importanza capitale della decrittazione della macchina cifrante tedesca "[[Enigma (crittografia)|Enigma]]", dai nazisti ritenuta inviolabile.
 
La [[Battaglia delle Midway|Battaglia di Midway]] (4 - 6 giugno [[1942]]), combattuta fra [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Giappone]] per il predominio nell'area dell'[[Oceano Pacifico]] e dell'[[Oceania]], vide la schiacciante vittoria dei primi e il declino del secondo, il quale fino a quel momento era passato di vittoria in vittoria. I giapponesi stavano cercando di infliggere la "spallata" decisiva agli americani e avevano individuato nel caposaldo dell'[[Atollo di Midway]] il punto debole dello schieramento avversario. Come diversivo avevano iniziato l'invasione dell'[[Isole Aleutine|Arcipelago delle Aleutine]], che rappresenta tuttora l'unico territorio americano invaso dai tempi dalla guerra del [[1812]] - [[1814]] contro la [[Gran Bretagna]]. Gli americani, però, avevano decrittato - già dal [[1940]] ad insaputa dei giapponesi stessi - col sistema "[[Codice Magic]]" i codici militari giapponesi ed erano informati sia del diversivo rappresentato dalle Aleutine, sia del fatto che l'obiettivo principale fosse un altro, sebbene i giapponesi non l'avessero a quel momento reso noto esplicitamente. Avevano intuito che l'obiettivo principale potesse essere Midway, per cui tesero un tranello ai nipponici diramando la falsa notizia che Midway fosse senza riserve d'acqua potabile per un guasto al [[dissalazione|dissalatore]] di acqua marina. Il messaggio venne trasmesso in un codice cifrato di cui era segretamente nota la violazione da parte del nemico, il quale, nei successivi comunicati, iniziò a parlare del "problema" della sete che affliggeva l'isola. Quando furono note le date dell'attacco, i giapponesi constatarono, con grande loro sorpresa, di aver di fronte l'intera forza navale statunitense.
 
Nuovamente, durante il conflitto del Pacifico, gli americani decisero di eliminare definitivamente la mente strategica del nemico: abbattere l'aereo che trasportava l'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]] ([[1884]] - [[1943]]). Il che puntualmente avviene il 18 aprile 1943 sulla verticale di [[Bougainville (isola)|Bougainville]] nelle [[Isole Salomone]]. Tutto questo esattamente un anno dopo il primo bombardamento americano su [[Tokyo]], avvenuto il 18 aprile 1942.
 
La [[battaglia di Mosca]] (5 - 20 dicembre [[1941]]) fu vinta dai russi sui nazisti perché il servizio segreto sovietico aveva ricevuto da [[Richard Sorge]] ([[1895]] - [[1944]]), la più grande spia russa del secondo conflitto mondiale, la notizia riservata che i giapponesi avrebbero attaccato i soli americani. I tedeschi, in pratica, si ritrovarono di fronte tutte le fresche armate siberiane, acclimatate alle rigide temperature dell'inverno russo e alle tempeste di neve, provenienti dalle regioni del [[Pamir]] e degli [[Monti Altaj|Altai]], il cui fronte era stato - grazie ai rapporti inviati da Sorge - sguarnito in tutta sicurezza. I russi, nel secondo conflitto mondiale, disponevano del più efficiente sistema di spionaggio, a differenza dei tedeschi che avevano il miglior servizio segreto della [[prima guerra mondiale]]. In pratica, i russi, nel corso della battaglia di Mosca, avevano replicato sostanzialmente la tattica che i Romani adottarono nel [[207 a.C.]], intercettando i rifornimenti di [[Annibale]] ([[247 a.C.]] - [[183 a.C.]]) nella [[Battaglia del Metauro]]. [[Adolf Hitler]] ([[1889]] - [[1945]]) in persona ebbe a dire: "I russi sono degli esseri inferiori, ma Stalin ha un'unica dote in più di me, ovvero il suo servizio segreto". [[Iosif Stalin]] ([[1879]] - [[1953]]) aveva effettivamente infiltrato [[Berlino]] con una potente rete spionistica, denominata "[[Orchestra Rossa]]" ("Die Rote Kapelle"). E - per non esser da meno - aveva infiltrato Londra e [[Washington]] con gli agenti del "[[Gruppo di Cambridge]]" di [[Kim Philby]] ([[1912]] - [[1988]]).
 
Lo "spionaggio civile" fu invece praticato la prima volta dai [[Fenici]] intorno al [[1000 a.C.]], essendo questo popolo dedito soprattutto al commercio via mare. Lo spionaggio civile si prefigge, come scopi, quelli di accaparrarsi i segreti industriali e le strategie commerciali e finanziarie del nemico, ma anche degli alleati in quanto concorrenti commerciali. Anche in questo campo, nel corso della storia, non si contano gli episodi occorsi, da quelli semileggendari che videro coinvolti i banchieri [[Rothschild]] nel [[1815]] durante e dopo i [[Cento giorni|Cento Giorni]] (si narra che i Rothschild, a conoscenza della sconfitta francese nella [[Battaglia di Waterloo]], ancor prima che in Gran Bretagna giungesse la notizia ufficiale dell'esito dello scontro, avessero diramato il falso comunicato di una sconfitta inglese per far implodere la borsa di [[Londra]] e accaparrarsi i titoli a prezzi stracciati), alla recente vicenda della commessa degli aerei passeggeri tra l'americana [[Boeing]] e il consorzio europeo "[[Airbus]]", con la vittoria dei primi.
 
==Codici cifrati==
Già nel 1900 a.C. gli [[Egizi]] usavano [[Geroglifici egizi|geroglifici]] diversi dagli standard per le comunicazioni tra [[faraone]] e i generali. Nel IX secolo a.C. a [[Sparta]] era in uso un rudimentale sistema per brevi dispacci militari: la ''scitola''. Era un bastoncino di legno, attorno al quale era arrotolata una striscia di pelle con il messaggio. Per decifrare il messaggio bisognava possedere una bacchetta identica. Nell'[[Antico Testamento]] biblico furono rintracciate tre tecniche crittografiche. In primo luogo l'Atbash - [[acronimo]] nato dall'unione delle prime e delle ultime due lettere dell'[[alfabeto ebraico]], ovvero Aleph, Taw, Beth, Shin - usato dal [[profeta Geremia]], che sostituiva la prima lettera dell'alfabeto con l'ultima, la seconda con la penultima, e così via. Poi c'era l'Albam, che richiedeva che l'alfabeto fosse diviso in due parti e che ogni lettera di una metà fosse sostituita con la corrispondente dell'altra metà. E infine l'Atbah in cui le lettere erano legate fra di loro da relazioni numeriche.
Il codice usato da Giulio Cesare, di cui si è già parlato, comportava la traslitterazione: ogni lettera del testo era sostituita da quella che la segue di tre posti (ad esempio la A diventava D).
 
Nel [[Medioevo]] i monaci in testi sacri avevano molti messaggi nascosti con codici segreti.
 
Nel XV secolo l'umanista ed architetto [[Leon Battista Alberti]] inventò una "maniera di scrivere occultissima e comodissima della quale nessuna è più rapida e facile a leggersi e più segreta": con il suo "sistema polialfabetico"(più alfabeti mescolati e cambiati saltuariamente secondo uno schema segreto), nasceva la crittografia moderna. Il metodo prevedeva l'utilizzazione di un meccanismo cifrante costituito da due dischi che ruotano l'uno sull'altro, in modo che la stessa lettera del testo in chiaro non fosse sempre cifrata con uno stesso carattere.
 
Nel XVI secolo [[Blaise de Vigenère]] propose in un trattato (1586) un codice che ebbe molta fortuna e che porta il suo nome ([[Cifrario di Vigenère]]). Utilizzava 26 alfabeti cifranti per trascrivere in codice un solo messaggio. Le prime macchine cifranti nascono tra XIX e XX secolo all'epoca dell'invenzione del telegrafo e della radio. Famoso fu il cifrario di Jefferson, ideato dal futuro presidente statunitense [[Thomas Jefferson]].<ref>"50 secoli di codici cifrati", ''Focus storia'', marzo 2016, n. 113, pag. 47 e sgg.</ref>
 
La [[Repubblica di Venezia]] ebbe importanza storica nell'uso dei codici cifrati. Già nel Duecento compaiono alcune lettere greche ed ebraiche, allora ignote ai più, al posto di nomi propri o frasi importanti; nel Trecento si svilupparono i nomenclatori ed il linguaggio convenzionale spesso mutuato dal mondo mercantile (olive=fanteria, limoni=cavalleria, immediata spedizione di un carico=immediata conclusione della pace)<ref>Nel 1571 i capi del [[Consiglio dei Dieci]] elaborarono un cifrario di gergo "mercantile" valido per informatori in terra turca: cordoani= galee turchesche; bambasi= prigionieri; contestabile= [[sultano]]; panni di [[Fiandra]]= assedio; panni d'[[Inghilterra]]= assalto; tapeti da tavola= artiglieria; panni negri un pezzo per cavezo= munizioni; panni scarlati= armata turca; panni verdi= armata di [[Spagna]]; rasi cremesini= armata di Venezia; petteni d'avorio= tradimenti; Tolosa= Venezia; ecc.</ref>; il Quattrocento vede l'ampliamento dei nomenclatori con l'uso, oltre che della lingua ebraica, di lineette trasversali, di figure e segni di fantasia, spesso tratti dal linguaggio dell'[[alchimia]].<ref>Paolo Preto, ''La Grande Storia Illustrata della Serenissima. Spie e Servizi segreti della Serenissima''. Biblioteca de [[Il Gazzettino]], Biblioteca dei Leoni, ottobre 2017, pag. 76-77.</ref>
 
==La figura della spia==
{{vedi anche|Agente segreto}}
La spia è un soggetto agente, incaricato di carpire informazioni segrete.
 
Accanto alle spie pure (coloro che unicamente raccolgono, elaborano, comunicano informazioni), esiste tutta una categoria di spie che adottano anche tecniche di [[sabotaggio]], [[disinformazione]], [[omicidio mirato]], fino a fomentare disordini, a compiere delitti per assicurare soggetti pericolosi alla giustizia del proprio paese ("[[Agente provocatore]]"), ad azioni di [[commando]] vero e proprio.
 
Nella finzione letteraria, [[Ian Fleming]] ([[1908]] - [[1964]]), lo scrittore che aveva militato nei servizi segreti britannici, propone il modello di [[James Bond]], l'[[James Bond|Agente 007]]. Nella realtà, abbiamo casi clamorosi quali il rapimento del gerarca nazista [[Adolf Eichmann]] ([[1906]] - [[1962]]) da parte del Mossad israeliano nel [[1960]] in [[Argentina]], oppure la vicenda che vide coinvolto il KGB nel [[1978]] a Londra nell'omicidio dello scrittore dissidente bulgaro [[Georgi Markov]] ([[1929]] - 1978), ucciso con un veleno contenuto nella punta dell'ombrello.
 
== Lo spionaggio nel mondo ==
=== Russia ===
In [[Russia]] lo [[zar]]ismo istituì nel già nei primi decenni del [[XIX secolo]] un apparato repressivo diretto all'interno e all'esterno del paese, la [[Terza sezione|Terza Sezione della Cancelleria Imperiale]], o "Terzo Reparto", dopo che lo [[zar]] [[Nicola I di Russia|Nicola I]] ([[1796]]-[[1855]]) fu impressionato dalla [[Decabrismo|Rivolta dei Decabristi]], tragicamente fallita nel [[1825]]<ref name="ReferenceA">Christopher Andrew; Oleg Gordievskij: "Storia segreta del KGB"; Editore: Rizzoli; Collana: BUR Storia; I Ed. Ital. 2005; ISBN 978-88-17-00526-5</ref>.
 
Il culmine del potere repressivo nel paese si ebbe tuttavia con l'istituzione della famigerata [[Ochrana]], [[1881]], una centrale che s'occupava di [[repressione]] del [[dissenso]] (polizia politica), di spionaggio militare e di controspionaggio, riuscendo anche a decifrare tutti i codici in uso agli [[Imperi centrali]], garantendo, così, un ottimo servizio alla causa della [[Triplice intesa|Triplice Intesa]] durante la prima guerra mondiale. L'Ochrana, che venne sciolta nel [[1917]] col trionfo del [[Bolscevismo]] durante la [[Rivoluzione d'ottobre]], fu anche un centro di disinformazione, cui tanto dovette l'[[antisemitismo]] europeo del [[XX secolo]]. Pare oramai accertato, da parte degli storici che il falso dossier sulla fantomatica congiura ordita dal [[sionismo]] internazionale, i ''[[Protocolli dei Savi di Sion]]'' fossero stati redatti proprio a cura dell'Ochrana, responsabile diretta anche dei tremendi e ripetuti [[pogrom]] che afflissero la comunità ebraica russa tra il [[1890]] e il [[1910]].
 
L'Ochrana, diretta emanazione del [[Ministero dell'interno|Ministero degli Interni]], sorse sulle ceneri del preesistente [[Ufficio per la Sicurezza dell'Ordine e della Pace Pubblici]], che fallì nel prevenire gli attentati dell'[[Anarchia]] Internazionale, e funse da modello per tutti i servizi segreti russi fino ai giorni nostri. Infatti, appena preso il potere a [[San Pietroburgo]] (ribattezzata nel [[1924]] col nome di Leningrado), i bolscevchi incaricarono un polacco, [[Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij]] ([[1877]] – [[1926]]), di creare una [[polizia politica]] che nelle intenzioni avrebbe dovuto esser solo provvisoria ed esistere fino alla vittoria finale nella guerra civile. Venne così istituita la [[Čeka]], nel [[1917]]. La statua di Dzeržinskij troneggiava davanti al palazzo della [[Lubjanka]], la sede moscovita dei Servizi Segreti ("Il palazzo dal cui marciapiede ognuno velocemente trasmigra su quello opposto", come afferma un detto russo<ref name="Ibidem">Ibidem</ref>), fino agli ultimi giorni dell'agosto [[1991]], quando venne abbattuta a furor di popolo a seguito del fallito [[colpo di Stato|golpe]] operato dal KPSS (il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito Comunista Sovietico]]) contro le riforme del segretario [[Michail Gorbačëv]] ([[1931]] - vivente), evento che terminerà con la caduta del comunismo in Russia. I servizi segreti sovietici furono riorganizzati varie volte nel corso della settantennale esistenza dell'URSS.
 
Nel [[1922]] la [[Direttorato politico dello Stato|GPU]] prese il posto della Čeka, e a esso seguì, nel [[1934]], la terribile [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]], il principale strumento del [[grandi purghe|terrore staliniano]]. Le [[grandi purghe|purghe staliniane]], tra il [[1930]] e il [[1953]] (alla morte di Stalin) condussero alla morte almeno 20 milioni di persone e altrettante furono deportate e imprigionate nei [[Gulag|GULAG]]. Alla NKVD sono attribuite<ref name="Ibidem"/> tutte le epurazioni all'interno del Partito Comunista Sovietico, dalla tuttora irrisolta uccisione del capo del partito di Leningrado, [[Sergej Mironovič Kirov|Sergej Kirov]] ([[1886]] - [[1934]]) alle morti di [[Nikolaj Ivanovič Bucharin|Nikolaj Bucharin]] ([[1888]] - [[1938]]), di [[Lev Trockij|Lev Trotskij]] ([[1879]] - [[1940]]), di [[Lev Borisovič Kamenev|Lev Kamenev]] ([[1883]] - [[1936]]), di [[Grigorij Evseevič Zinov'ev|Grigorij Zinov'ev]] (1883 - 1936), del primo grande ambasciatore sovietico, [[Georgij Vasil'evič Čičerin|Georgij Vasil'jevič Čičerin]] ([[1872]] - 1936), del generale responsabile nel [[1921]] della repressione della [[rivolta di Kronštadt|rivolta di Kronstadt]], [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij]] ([[1893]] - [[1937]]), solo per citare i più noti, i quali (ad eccezione di Trotskij) furono politicamente riabilitati dopo la morte, a partire dal [[1956]] con la [[destalinizzazione]] nell'[[Unione Sovietica]].
 
Curioso è l'episodio<ref>Storia Illustrata N°. 144 - novembre 1969. Numero speciale. Mondadori Editore.</ref> che vide coinvolto il generale Tuchačevskij, il quale era all'apice del successo e della carriera quando venne arrestato in base ad un falso [[inchiesta|dossier]] contro di lui fabbricato ad arte dai servizi segreti nazisti e fatto pervenire ai russi per via diplomatica tramite la neutrale [[Cecoslovacchia]]. È certo che il generale dell'[[Armata Rossa]] avesse suscitato l'invidia e la gelosia di Stalin, ma sta emergendo il fatto che, con ogni probabilità, egli fosse effettivamente implicato in un complotto per rovesciare il dittatore georgiano che vedeva coinvolti anche i servizi segreti francesi e inglesi. Confermata è - invece - la notizia che lo scopo dei nazisti fosse di togliere di mezzo la mente strategica dell'esercito sovietico in prospettiva dell'attacco sferrato anni dopo, nel [[1941]], e quello di Stalin di eliminarlo pur a conoscenza della falsità del dossier fabbricato ad arte dai nazisti.
 
Anche alcuni direttori dell'NKVD finirono vittima del loro stesso apparato repressivo: [[Genrich Grigor'evič Jagoda]] (1891 - 1938), il suo successore, [[Nikolaj Ivanovič Ežov|Nikolaj Ežov]] ([[1895]] - [[1940]]) e - pare - pure il potentissimo successore, [[Lavrentij Pavlovič Berija|Lavrentij Berija]] (1899 - 1953), stesse per esser epurato quando Stalin morì<ref name="ReferenceA"/>. Il fatto che Beria fosse sulla "lista nera" di Stalin è stato interpretato da alcuni storici nell'ottica di un complotto per eliminare Stalin, alcuni dettagli circa la morte di Stalin appaiono sospetti e i dubbi non sono a oggi stati chiariti. Per quanto concerne la sorte di Beria, egli non poteva sospettare d'esser stato inserito nelle tavole di proscrizione dei nuovi gerarchi. Egli venne fucilato a qualche mese di distanza dalla morte di Stalin, in segretezza, su ordine del gruppo politico - militare che successe a Stalin, e che vedeva nel potentissimo e temutissimo dirigente dei servizi segreti un pericolo<ref name="Ibidem" />.
 
Il direttorio che prese il potere alla morte di Stalin poteva contare sull'appoggio delle [[Forza armata|Forze Armate]], soprattutto sulla collaborazione del generale in capo, eroe della [[seconda guerra mondiale]] e comandante supremo dell'[[Armata Rossa]], [[Georgij Konstantinovič Žukov]], che aveva parecchi conti in sospeso con Beria e l'NKVD<ref name="Ibidem"/>. L'NKVD, nel frattempo, era stato ribattezzato [[Ministero degli affari interni dell'Unione Sovietica|MVD]] nel [[1946]] e scorporato nel [[1954]] a formare il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]], notevolmente ridotto in potenza, che rimase in vigore fino al [[1991]], quando, con la caduta del comunismo, venne ribattezzato per l'ennesima volta, divenendo l'[[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]].
 
=== Italia ===
{{vedi anche|Storia dei servizi segreti italiani}}
 
Il primo abbozzo di servizio segreto nacque durante i primi mesi della [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]], quando ci si trovò a dover affrontare il grave problema dei sabotaggi alle navi da guerra italiane. Il servizio segreto austro-ungarico aveva impiantato sul suolo italiano un'efficiente rete di sabotatori, di attentatori e di spie già dalla fine dell'Ottocento. Inoltre aveva pianificato già dal biennio [[1907]] - [[1909]] l'attacco contro l'[[altopiano dei Sette Comuni|altopiano di Asiago]], che si concretizzò solo nel [[1916]], nel corso della "[[Battaglia degli Altipiani|Strafexpedition]]"<ref>Storia Illustrata N°. 144 / 1969 Numero speciale. Mondadori Editore.</ref>. Lo scasso della cassaforte del consolato austro-ungarico di [[Zurigo]], nel [[1917]], permise lo smantellamento dell'intera rete spionistica e di sabotaggio operante nella penisola italiana.<ref>[http://www.centrostudimilitari.it/images/zurigo.doc Il colpo di Zurigo - ricostruzione del colonnello Luciano Salerno, 2001] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060526131017/http://www.centrostudimilitari.it/images/zurigo.doc |data=26 maggio 2006 }}</ref><ref>[http://www.modellistika.it/Varie/zurigo.html Il colpo di Zurigo - ricostruzione di Luigi Bazzoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130116231041/http://www.modellistika.it/Varie/zurigo.html |data=16 gennaio 2013 }}</ref> Tra il [[1920]] e il [[1930]], la riorganizzazione dei servizi di sicurezza produsse la genesi di ben quattro organizzazioni scollegate e spesso in competizione fra loro, e tutte ostacolate nel loro operato dall''''[[OVRA]]'''.
 
Il ''[[Servizio informazioni militare|Servizio Informazioni Militare]]'' ('''SIM''') dipendeva dallo [[Stato maggiore|Stato Maggiore]] dell'[[Esercito]] e operava unicamente a favore di quest'organismo, in totale autonomia rispetto alle restanti [[Forza armata|Forze Armate]].
 
Il ''[[Centro di Controspionaggio Militare e Servizi Speciali]]'' ('''CCMSS''') dipendeva anch'esso dall'esercito, ma, dal [[1939]], era stato separato dal SIM e riportava al sottosegretario del [[Ministero della difesa|Ministero della Guerra]]. Questa partizione, com'è intuibile, fu gravida di effetti negativi sulla capacità operativa integrata dei nostri [[servizio segreto|servizi di sicurezza]].
 
Il ''[[Servizio Informazioni Segrete]]'' ('''SIS'''), era, invece, dipendente dalla [[Marina Militare]]. Per conto di questa forza armata, esso svolgeva funzioni di spionaggio e controspionaggio completamente in autonomia rispetto ai precedenti servizi, rispetto ai quali fu spesso in competizione.
 
Il ''[[Servizio Informazioni dell'Aeronautica]]'' ('''SIA''') era la cenerentola di tutti i servizi segreti. Esso assolveva analoghi cómpiti dei summenzionati servizi a favore di questa forza armata ch'era ancora a livello embrionale.
 
Dal dopoguerra i servizi furono ricostituiti con il [[SIFAR]] prima (mentre all'interno di cascuna forza armata operava il [[Servizio informazioni operative e situazione]] (SIOS)) e il [[Servizio informazioni difesa]] (SID) dopo, poi la riforma del 1977 il SID fu sdoppiato con la creazione di un servizio civile e uno militare ([[SISMI]] e [[SISDE]]), fino alla riforma del 2007, che ha diviso i servizi per competenze territoriali: [[AISI]] per l'interno e [[AISE]] per l'estero.
 
=== Germania ===
Fu soprattutto durante la prima guerra mondiale che lo spionaggio si sviluppò in Germania.
Infatti durante le battaglie venivano mandati alcuni uomini dal kaiser che andavano a spiare ciò che facevano i nemici; poi questi uomini tornavano alla base, raccontando ciò che avevano potuto osservare. Anche grazie a questo metodo la Germania riuscì molte volte a penetrare nei territori nemici.
 
=== Gran Bretagna ===
Lo spionaggio nella Gran Bretagna è affidato al [[Secret Intelligence Service|SIS]], più comunemente noto come [[Secret Intelligence Service|MI6]].
 
=== Stati Uniti d'America ===
Lo spionaggio statunitense viene praticato soprattutto dalle due maggiori compagnie di [[intelligence]] americane, ovvero la [[Central Intelligence Agency|CIA]] e la [[National Security Agency|NSA]].
 
=== Israele ===
{{vedi anche|spionaggio in Israele}}
 
==Lo spionaggio nel diritto internazionale==
La [[Convenzione dell'Aia (1907)|Convenzione dell'Aia]] definisce le condizioni che devono verificarsi perché un dato individuo possa essere riconosciuto come spia e stabilisce che esso, anche se colto in flagrante, non possa essere condannato senza regolare [[Processo (diritto)|processo]].
 
Gran parte dello spionaggio tra Stati condotto "sul campo" è affidato a funzionari distaccati nelle [[ambasciata|ambasciate]] e nominalmente inseriti nell'organigramma dell'ambasciata stessa nei ruoli più diversi (in particolare come ''attaché'' culturali). In questo modo essi possono beneficiare dello [[Agente diplomatico|status diplomatico]] nel caso vengano colti in flagrante nel corso dello svolgimento di attività illegali. Di questi, alcuni sono agenti dichiarati, cioè non fanno nulla per nascondere il loro vero compito e sono noti al [[controspionaggio]] dello Stato ospitante.
 
In ogni caso parte degli agenti operanti in territorio ostile cercherà di celare la sua reale identità fingendo di svolgere un'attività di copertura (come ad esempio quella di [[agente di commercio#Differenze con il rappresentante di commercio|rappresentante di commercio]] o di [[ufficio stampa#Addetto stampa|addetto stampa]]) che gli consenta di godere di maggiore libertà di movimento, rinunciando però alla protezione offerta dal [[passaporto#Tipi di passaporto|passaporto diplomatico]] in caso di cattura.
Una spia che agisca al di fuori della copertura diplomatica non può fruire delle garanzie previste nella [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]]. Se un diplomatico è scoperto a commettere un reato, infatti, è dichiarato [[persona non grata]] dallo Stato ospitante ed [[Espulsione dello straniero|espulso]]. Seguendo regole non scritte, ma comunemente accettate, il suo Paese ne protesterà l'innocenza nonostante tutto e come ritorsione espellerà a sua volta un diplomatico della parte avversa residente nel suo territorio per salvaguardare la sua immagine.
Quando una spia che agisce senza copertura diplomatica è colta in flagrante può essere arrestata e condannata. Nelle [[Democrazia|democrazie]] può godere della protezione stabilita dalla Convenzione dell'Aia, mentre negli Stati dove non vi è rispetto per i [[diritti umani]] l'agente più spesso sparisce in [[Campo di lavoro forzato|campi di lavoro forzato]] e può venire [[tortura]]to e ucciso senza processo; il suo Paese non ha alcuno strumento legittimo per aiutarlo se non scambiarlo (nel caso si giunga a un accordo in tal senso) con un agente della parte avversa precedentemente catturato.
 
Lo spionaggio, quando venga svolto da un cittadino dello stesso Stato che ne è l'obiettivo, è generalmente punito come [[reato]] di [[tradimento (reato)|tradimento]]. In molti Paesi lo spionaggio è un crimine [[Pena di morte|punibile con la morte]] o con l'[[ergastolo]]. ad esempio, lo spionaggio è un reato punibile con la morte negli Stati Uniti, benché il ricorso a tale pena sia piuttosto raro.
 
Le spie o presunte tali talvolta subiscono processi pubblici e condanne largamente pubblicizzate presso l'[[opinione pubblica]] dello Stato vittima, per motivi di [[propaganda]] o per ottenere vantaggi politici indiretti (ad esempio durante le campagne elettorali presidenziali).
 
== Episodi famosi ==
Clamore suscitò, nel secondo dopoguerra, il "[[Caso Rosenberg]]", le due spie (i coniugi Ethel e Julius Rosenberg) che trasmisero all'[[Unione Sovietica]] parte dei segreti atti alla costruzione della [[bomba atomica]], quando l'opinione pubblica mondiale si mobilitò per salvarli inutilmente dalla [[sedia elettrica]]. Pare accertata la colpevolezza dei coniugi, ma pare anche che le informazioni trafugate fossero del tutto insignificanti ai fini della realizzazione dell'arma nucleare. E comunque ben poco fu il danno da loro apportato agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], se paragonato al caso di [[Klaus Emil Jules Fuchs|Klaus Fuchs]], che passò ai sovietici segreti nucleari ben più importanti, e che - tuttavia - se la cavò con un periodo di detenzione in Gran Bretagna.
 
*Altro caso che creò notevoli ripercussioni a livello internazionale fu l'abbattimento dell'[[aereo - spia]] [[Lockheed U-2]] ("Dragoon Lady") del capitano dell'[[United States Air Force|USAF]] [[Francis Gary Powers|Gary Powers]] ([[1929]] - [[1977]]) da parte della [[arma contraerea|contraerea]] sovietica. Il 1º maggio del [[1960]], durante un volo sull'Unione Sovietica fu abbattuto con un missile terra-aria presso Sverdlovsk (ora [[Ekaterinburg]]), un centro ai piedi dei monti [[Urali]]; catturato e poi processato come spia, fu condannato a tre anni di reclusione e sette di lavori forzati. Tuttavia dopo solo ventuno mesi fu scambiato insieme con lo studente americano [[Frederic Pryor]], presso il ponte di Glienicke a [[Potsdam]], [[Germania]], per il colonnello del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] [[Rudolf Abel|Vilyam Fisher]] ([[Rudolf Abel]]). L'incidente causò la cancellazione del vertice di [[Parigi]] - che si sarebbe dovuto tenere due settimane dopo - tra i presidenti americano [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] e russo [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Chruščëv]] ed un decennio di tensioni tra le due superpotenze, innescando anche una corsa al riarmo che venne arrestata solo quando, nel [[1985]] venne eletto [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] alla presidenza dell'[[Unione Sovietica|URSS]]. Oltre alla prigionia in [[Unione Sovietica]], il capitano Powers venne licenziato dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]], subì diversi processi - dopo la liberazione - in patria da parte dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] anche se venne assolto da tutte le accuse, e fu lasciato dalla moglie. Ad un giornalista che lo stava intervistando e che - ironicamente - gli chiese dove stesse volando quella fatidica giornata, per nulla scomposto, Powers rispose: "Non abbastanza in alto".
*Durante la prima guerra mondiale, analogo clamore suscitò il caso della ballerina olandese naturalizzata francese, [[Mata Hari]] ([[1876]] - [[1917]]) condannata e fucilata nel [[castello di Vincennes]] da parte dei francesi. Cortigiana più che spia professionista, Mata Hari fu assoldata prima dal servizio segreto tedesco, e poi da quello francese. Inesperta e forse superficiale, Mata Hari venne arrestata dai francesi in séguito all'intercettazione di un messaggio radio tedesco, appositamente trasmesso in un codice già decrittato dai francesi, che la indicava quale "Agente H - 21". I tedeschi, all'avanguardia durante la prima guerra mondiale, nel campo dello spionaggio (ma non altrettanto nel corso del successivo conflitto), pare abbiano volontariamente sacrificato Mata Hari per salvare dall'identificazione il loro agente più valido, e di cui ancor oggi s'ignorano le generalità (si sa solo che era una donna), tale "[[Fräulein Doktor]]", e, nel contempo, abbandonando l'infido agente Mata Hari al suo tragico destino.
 
Una persona che promette fedeltà alla Corona Inglese e che spia per un paese straniero rischia l'[[ergastolo]] per tradimento, nel caso in cui venga dimostrato che ha aiutato i nemici della Gran Bretagna. Il caso più noto riguarda [[Kim Philby]] e i suoi amici (il cosiddetto "[[Quintetto di Cambridge]]") In realtà una spia straniera potrebbe essere processata per tradimento perché una temporanea fedeltà alla Corona è dovuta da chiunque si trovi volontariamente nel Regno Unito, a eccezione dei legittimi combattenti nemici. Durante la [[seconda guerra mondiale]] le spie tedesche in Gran Bretagna vennero giustiziate per perfidia, un reato speciale che copriva ogni aiuto dato al nemico, anche se da parte di cittadini stranieri. Generalmente, in tempo di guerra, non si va tanto per il sottile e la fucilazione è la norma per spie e sabotatori, sia che appartengano a stati stranieri (belligeranti o meno), sia che siano cittadini del medesimo Stato che ha subito il danno. Alternativamente, a questi agenti, se scoperti, può esser offerta salva la vita in cambio del loro passaggio al servizio della nazione vittima della loro precedente attività: una sorta di "[[doppio gioco]]". Analogamente, in tempo di guerra, anche i militari nemici, infiltrati nelle retrovie nemiche in incognito (in abiti civili, o - peggio ancóra - con divisa non del proprio paese) vengono immediatamente fucilati.
 
La [[Guerra fredda|Guerra Fredda]] vide il susseguirsi di un'intensa attività di spionaggio tra gli Stati Uniti e i suoi alleati, e l'[[Unione Sovietica]], la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] e i suoi alleati, in particolare per quel che riguardava i segreti relativi alle [[arma nucleare|armi nucleari]]. Recentemente, le agenzie di spionaggio si concentrano prevalentemente sullo scambio illegale di [[sostanza stupefacente|droga]] e su presunti [[terrorismo|terroristi]].
 
Per tre decenni gli Stati Uniti hanno sviluppato numerose applicazioni in quel che viene ora definito il campo delle comunicazioni e del controllo. Con l'avanzare del progresso tecnologico, i mezzi e i metodi di spionaggio si sono sviluppati dal "''[[wire tapping]]''" (derivazione di cavi) dell'era Nixon, attraverso i programmi dell'era di Reagan come [[ECHELON|Echelon]] (di proprietà della [[National Security Agency|NSA]])<ref>[http://www.privacy.it/ueEchelon.html ''Relazione sull'esistenza di un sistema d'intercettazione globale per le comunicazioni private ed economiche (sistema d'intercettazione Echelon) (2001/2098 (INI))''] del [[Parlamento europeo]], 11 luglio 2001</ref> e [[Carnivore (software)|Carnivore]] (controllo delle [[posta elettronica|e-mail]] svolto dall'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]]), alla sorveglianza di tutte le trasmissioni elettroniche, inclusi i [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], le e-mail, le mail vocali, trasmissioni [[wireless]] attraverso tecniche quali lo [[sniffing]] dei [[pacchetto (reti)|pacchetti]] trasmessi e il [[Traceroute|trace routing]]. Per quel che riguarda l'Unione Sovietica si dice che avesse realizzato la più estesa e avanzata rete di spionaggio riuscendo ad inserire infiltrati anche nei posti più riservati, causando numerosi scandali.
 
Nel [[2000]] un gruppo di hacker noto come ''[[L0pht]]'' dimostrò che la loro conoscenza in termini di tecnologia rendeva possibile l'accesso a qualsiasi livello di sicurezza, ottenendo i documenti riservati relativi. ''L0pht'' divenne in seguito ''[[@stake]]'', un consulente di sicurezza recentemente acquisito da [[Symantec]] e in seguito consulente della ''[[Defense Intelligence Agency|DIA]]'' (''Defense Intelligence Agency''). Successivamente, ma è difficoltoso verificarne la fondatezza, si è diffusa la notizia di alcuni pirati informatici europei od americani passati al servizio dei servizi segreti della Repubblica Popolare Cinese.
 
A partire da gennaio 2000 una lunga lista di agenzie di spionaggio ha scandagliato i [[base di dati|database]] delle [[borsa valori|borse]] mondiali con lo scopo di rintracciare potenziali finanziamenti finalizzati al riciclaggio di denaro proveniente da traffici illeciti, o con finalità di supporto al terrorismo. Tale programma è stato formalizzato il 26 ottobre [[2001]] nel ''Patriot Act''. Per motivi tecnici, tali rilevazioni vengono svolte senza preavviso, e da allora si discute se la necessità renda tale procedura legale.
C'è chi avanza dubbi sui vantaggi effettivi di un sistema che viola il segreto bancario delle banche occidentali, non riuscendo a ottenere risultati significativi per quel che riguarda le banche islamiche<ref>[http://www.sisde.it/gnosis%5Crivista4.nsf/servnavig/23?Open&Highlight=2,banca GNOSIS - Rivista Italiana di Intelligence<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che operano in maniera sensibilmente differente.
 
Gli Stati Uniti sorvegliano tutte le comunicazioni interne al Paese per ottenere informazioni economiche e politiche che possano contribuire alla propria sicurezza. Dal [[2002]], grazie ai nuovi programmi di sorveglianza satellitare e [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] armati con missili, gli Stati Uniti dichiarano di essere in grado di sorvegliare in tempo reale e rispondere con la forza a ogni potenziale minaccia situata in qualunque parte del mondo.
 
==Organizzazioni di spionaggio==
{{vedi anche|Lista di servizi segreti}}
 
==Tecniche e tecnologia per lo spionaggio==
:{{vedi anche|Gestione della raccolta di intelligence}}
* [[ECHELON]]
* [[Manipolare agenti]]
* [[Operazioni "Ricatto"]]
* [[Apparecchi nascosti]]
* [[Crittografia]]
* Corriere
* [[Nascondiglio]]
* [[intercettazione|Intercettare]]
* Operazioni con [[False flag|False insegne]]
* [[Trappola di miele]]
* [[Interrogatorio]]
* [[Copertura non ufficiale]] - NOC
* Frequenze radio dedicate ([[numbers station]]s)
* [[Apparecchi a ricezione monodirezionale]]
* [[Steganografia]]
* [[Sorveglianza]]
* [[TEMPEST]] — Apparecchi di protezioni per equipaggiamento da spia.
 
==Spie nella narrativa==
{{vedi anche|Letteratura di spionaggio}}
Visto che non si sa molto sulle vere spie, l'idea popolare dell'agente si è formata grazie alla [[letteratura]] e alla [[filmografia]] del XX e XXI secolo.
 
Simile alla figura dell'[[investigatore|investigatore privato]], l'agente segreto è spesso un eroe solitario, a volte [[amoralità|amorale]] ed [[esistenzialismo|esistenzialista]], operante al di fuori delle comuni regole della società.
 
[[James Bond]], il protagonista dei romanzi di [[Ian Fleming]], che diede vita ad una fortunata serie di film, è forse il più famoso agente dell'immaginario. Secondo, per importanza, è il più verosimile agente [[George Smiley]], nato dalla penna di [[John le Carré|John Le Carré]], noto scrittore di spy stories.
 
Le spie sono abbondanti nei [[videogioco|videogiochi]], dove il lavoro sporco dello spionaggio è messo in risalto. Le situazioni di gioco prevedono, tipicamente, agenti segreti inviati sul campo a scopo eversivo. Queste figure sono più orientate all'azione di quello che avviene in realtà, e tendono a preferire l'infiltrazione alla raccolta di informazioni. Alcuni esempi sono ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'' e ''[[Splinter Cell|Tom Clancy's Splinter Cell]]''.
 
Nel mondo dei supereroi della [[Marvel Comics]], è presente lo S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention Enforcement Logistic Division) di cui capo è [[Nick Fury]]. Essa ha un grande ruolo nel [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''. Le sue spie più famose sono: [[Natasha Romanoff]] (Vedova Nera) e [[Occhio di Falco#Clint Barton|Clint Barton]] (Occhio di falco)<ref>ampl. cfr pure Alessandro Gentili, L'intelligence nell'epopea napoleonica, in Gnosis-rivista italiana di intelligence, n. 4 del 2017, pagg. 105 ss., AISI, Roma</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Ariana Grande}}
== Bibliografia ==
{{portale|musica}}
===Miscellanea===
* Andrew, Christopher. ''Solo per gli occhi del presidente: l'intelligence e i presidenti americani da Washington a Bush'' (1996)
* [[Amedeo Benedetti]], ''L'osservazione per l'intelligence e l'indagine'', Genova, Erga, 2003. ISBN 88-8163-333-7
* Amedeo Benedetti, ''Decisione e persuasione per l'intelligence (e la politica)'', Genova, Erga, 2004. ISBN 88-8163-355-8
* Black, Ian. ''La guerra segreta di Israele: la storia dei servizi segreti di Israele'' (1992)
* Friedman, George. ''La guerra segreta degli USA: Dentro alla guerra mondiale nascosta tra gli USA e i suoi nemici'' (2005), dall'11 settembre
* [[David Kahn|Kahn, David]] ''The Codebreakers: Storia delle comunicazioni segrete dai tempi antichi a Internet'' (1996), 1200 pagine
* Knightley, Philip. ''La seconda professione più vecchia del mondo: Spie e Spionaggio nel XX secolo'' (1986)
* Lerner, K. Lee and Brenda Wilmoth Lerner, eds. ''Enciclopedia dello spionaggio, Intelligence and Sicurezza'' (2003), 1100 pagine. 850 articoli, il migliore sulla tecnologia
* Muratori, Giuseppe. ''Servizi segreti, spie, terroristi e dintorni. Enciclopedia dello spionaggio''. Edizioni [[Attualità del Parlamento]], 1993
* O'Toole, George. ''Tradimento onorevole: storia dello U.S. Intelligence, spionaggio, azioni sotto copertura dalla rivoluzione americana alla CIA'' (1991)
* Owen, David. ''Segreti nascosti: storia completa dello spionaggio e delle tecnologie usate'' (2002), divulgativo
* Richelson, Jeffery T. ''La comunità del U.S. Intelligence'' (4th ed. 1999)
* Smith Jr., W. Thomas. ''Enciclopedia della CIA'' (2003), divulgativo
* Vecchioni, Domenico. "Spie. Storia degli 007 dall'antichità all'era moderna". Olimpia, 2007 (divulgativo)
* Vecchioni, Domenico. "Storia degli 007 dall'era moderna a oggi". Olimpia, 2008 (divulgativo)
* West, Nigel. ''MI6: Operazioni del servizio segreto inglese 1909-1945'' (1983)
* West, Nigel. ''Guerra Segreta: Storia dell'SOE, organizzazione dei guastatori inglesi in tempo di guerra'' (1992)
* Wohlstetter, Roberta. ''Pearl Harbor: Avvertimento e decisione'' (1962)
* Giorgio Boatti, Giuliano Tavaroli. "Spie. I servizi segreti delle multinazionali: dossier, intercettazioni, guerre informatiche", Mondadori (2008)
* AA.VV ''Studi politico-strategici.Intelligence e strategia'' vol. III, New Press,2008
* Vecchioni Domenico, ''Storia degli agenti segreti. Dallo Spionaggio all'Intelligence,'' Greco e Greco editori, Milano (2015)
* Alessandro Gentili, L'intelligence nell'epopea napoleonica, in Gnosis-rivista italiana di intelligence, n. 4 del 2017, pagg. 105 ss., AISI, Roma
 
===Prima guerra mondiale===
*Beesly, Patrick. ''Room 40''. (1982). Riguarda la violazione di codici tedeschi da parte dell'RN, inclusi la corruzione turca, il telegramma Zimmermann, e la disfatta dello Jutland.
*Kahn, David. ''The Codebreakers''. (1996). Riguarda la decrittazione di codici russi e la [[Battaglia di Tannenberg (1914)|vittoria di Tannenberg]].
* May, Ernest (ed.) ''Conoscere il proprio nemico: Stato dell'Intelligence prima delle due guerre '' (1984)
* Tuchman, Barbara W. '' Il telegramma Zimmermann'' (1966)
 
===Seconda guerra mondiale: 1931-1945===
*Storia illustrata (Ed. Mondadori) N° 144 (ottobre 1969) - Numero Speciale "Lo spionaggio nella Seconda guerra mondiale" pp.&nbsp;25&nbsp;– 26.
* Babington-Smith, Constance. ''Spie dell'aria: la storia dello spionaggio fotografico nella seconda guerra mondiale'' (1957)
* Ferraro, Gianni, ''Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda Guerra mondiale'' (2010), con prefazione di [[Corrado Augias]], [[Sandro Teti Editore]].
* Hinsley, F. H. and Alan Stripp. ''Codebreakers: I retroscena della storia a Bletchley Park'' (2001)
* Hinsley, F. H. ''Intelligence britannica durante la seconda guerra mondiale'' (1996) storia ufficiale, riunione di volumi separati in unico volume.
* Hohne, Heinz. ''Canaris: Il capo delle spie di Hitler'' (1979)
* Jones, R. V. ''Guerra di maghi: Intelligence Scientifica britannica 1939-1945'' (1978)
* Kahn, David. ''The Codebreakers''. (1996).
* Kahn, David. ''Le spie di Hitler: Intelligence militare tedesca nella seconda guerra mondiale'' (1978)
* Kahn, David. ''Decifrando Enigma: La corsa alla decrittazione dei codici degli U-Boat tedeschi, 1939-1943'' (1991)
* Lewin, Ronald. ''I maghi americani: Codici, Cifre e la sconfitta del Giappone'' (1982)
* May, Ernest (ed.) ''Conoscere il proprio nemico: Stato dell'Intelligence prima delle due guerre '' (1984)
* Persico, Joseph. ''La guerra segreta di Roosevelt: FDR e spionaggio durante la seconda guerra mondiale'' (2001)
* Persico, Joseph. ''Casey: vita e segreti di William J. Casey-Dall'OSS alla CIA'' (1991)
* Smith, Richard Harris. ''OSS: la storia segreta della prima agenzia di spionaggio americana'' (2005)
* Stanley, Roy M. '' Intelligence fotografica durante la seconda guerra mondiale'' (1981)
* Vecchioni, Domenico." Spie della Seconda Guerra Mondiale", Olimpia, 2004 (divulgativo)
* Wark, Wesley. ''Il nemico finale: Intelligence britannico e Germania nazista, 1933-1939'' (1985)
* Wark, Wesley K. ''Innocenza crittografata: le origini dell'Intelligence di segnalazione in Canada durante la seconda guerra mondiale'', ''Journal of Contemporary History'' 22 (1987)
* [[Mimmo Franzinelli]], ''Guerra di spie. I servizi segreti fascisti, nazisti e alleati. 1939-1943'', Mondadori (2006)
* Zaffiri, Gabriele ''Abwehr - il servizio segreto militare del Terzo Reich'', Nicola Calabria Editore, Patti (Me), 2008, ISBN 978-88-95544-91-5
 
===Guerra fredda: 1945-1991===
* Aldrich, Richard J. ''La mano occulta: America e Gran Bretagna e l'Intelligence segreto della guerra fredda '' (2002).
* Ambrose, Stephen E. ''Le spie di Ike: Eisenhower e la creazione dell'Intelligence'' (1981).
* Andrew, Christopher, and Oleg Gordievsky. ''KGB: i retroscena delle operazioni estere da Lenin a Gorbachev'' (1990).
* Aronoff, Myron J. ''Storie di spie di John Le Carré: Bilanciando etica e politica'' (1999).
* Bissell, Richard. ''Riflessioni di un guerriero freddo: da Yalta alla Baia dei Porci'' (1996)
* Bogle, Lori, ed. ''Spie e spionaggio della guerra fredda'' (2001), saggi da
* Dorril, Stephen. ''MI6: Nel mondo sotto copertura dei servizi di sua maestà'' (2000).
* Dziak, John J. ''Chekisty: storia del KGB'' (1988)
* Falanga, Gianluca ''Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi'' (2012).
* Gates, Robert M. ''Dalle ombre: la storia definitiva di 5 presidenti e di come vinsero la guerra fredda'' (1997)
* Haynes, John Earl, and Harvey Klehr. ''Venona: Decodificando lo spionaggio russo in America'' (1999).
* Helms, Richard. ''uno sguardo sopra la spalla: una vita nella CIA'' (2003)
* Mitrokhin. Andrew and Vasili Mitrokhin. ''L'archivio Mitrokhin'' (1999). vol 1, sul KGB
* Murphy, David E., Sergei A. Kondrashev, and George Bailey. ''Berlino, campo di battaglia: CIA contro KGB nella guerra fredda'' (1997).
* Persico, Joseph. ''Casey: vita e segreti di William J. Casey-Dall'OSS alla CIA'' (1991)
* Prados, John. ''Le guerre segrete dei Presidenti: operazioni sotto copertura di CIA e Pentagono dalla seconda guerra mondiale'' (1996)
* Srodes, James. ''Allen Dulles'' (2000), capo della CIA fino al 1961
* Weinstein, Allen, and Alexander Vassiliev. ''La foresta maledetta: spionaggio sovietico in America ai tempi di Stalin'' (1998)
 
==Voci correlate==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Agenzia (diritto pubblico)]]
* [[Controspionaggio]]
* [[Crittografia]]
* [[Doppio gioco]]
* [[Etica militare]]
* [[False flag]]
* [[Gestione della raccolta di intelligence]]
* [[Intelligence]]
* [[Informazione classificata]]
* [[Letteratura di spionaggio]]
* [[Sabotaggio]]
* [[Servizio segreto]]
* [[Agente segreto]]
* [[Spionaggio industriale]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=spionaggio|commons=Category:Espionage|q|preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Storia militare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Spionaggio|Tour di Ariana Grande]]
[[Categoria:Tour musicali]]
[[Categoria:Tour musicali del 2019]]