Ram (carro armato) e Losoya: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{wipS|boh?Texas}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox veicolo militare
|Nome = Losoya
|Veicolo =carro_armato
|Nome ufficiale = {{en}} Losoya, Texas
|Nome =Ram
|Panorama =
|Immagine =Ram cfb borden 2.JPG
|Didascalia =
|Didascalia =Ram Mk.2, prima produzione, [[Worthington Tank Museum]] ([[Ontario]], [[Canada]])
|Bandiera =
<!-- Descrizione -->
|Stemma =
|Tipo =Carro armato medio
|Stato = USA
|Equipaggio =5 (capocarro, artigliere, servente, pilota, co-pilota)
|Grado amministrativo = 3
|Progettista =
|Tipo = ''[[Area non incorporata|comunità non incorporata]]''
|Costruttore =[[Montreal Locomotive Works]]
|Divisione amm grado 1 = Texas
|Data_impostazione =
|Divisione amm grado 2 = Bexar
|Data_primo_collaudo =[[1941]]
|Voce divisione amm grado 2 =
|Data_entrata_in_servizio=
|Amministratore locale =
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Partito =
|Utilizzatore_principale ={{bandiera|CAN 1921-1957}}[[Canada]]
|Data elezione =
|Altri_utilizzatori ={{bandiera|UK}}[[Regno Unito]]; {{bandiera|NLD}}[[Paesi Bassi]]
|Data istituzione =
|Esemplari =1948
|Altitudine = 150
|Costo_unitario =
|Superficie =
|Sviluppato_dal =
|Note superficie =
|Altre_varianti =
|Abitanti = 322
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Note abitanti =
|Tavole_prospettiche =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Lunghezza =5,79 [[metro|m]]
|Divisioni confinanti =
|Larghezza =2,67 m
|Codice postale =
|Altezza =2,9 m
|Prefisso = 210, 726
|Peso =29500 [[chilogrammo|kg]]
|Fuso orario =
|Capacità =92 proiettili per cannone 57 [[millimetro|mm]];
|Targa =
4400 proiettili per mitragliatrice 7.62 mm
|Nome abitanti =
|Capacità_combustibile =
|Patrono =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Festivo =
|Motore =Continental R-975 a [[benzina]]
|Mappa =
|Potenza =298 [[chilowatt|kW]] (400 [[cavallo vapore britannico|hp]])
|Didascalia mappa =
|Trazione =[[cingoli|cingolata]]
|Sito =
|Sospensioni =molle verticali
|Rapporto_peso_potenza =13,6 hp/t
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max =40,2 [[chilometro orario|km/h]]
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =232 [[chilometro|km]]
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =cannone [[6 libbre]] ( 57 mm )
|Armamento_secondario =2x mitragliatrice cal.30 ( 7.62 mm )
|Corazzatura =87 [[millimetro|mm]]
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
'''Losoya''' è una [[Area non incorporata|comunità non incorporata]] degli [[Stati Uniti d'America]] della [[contea di Bexar]] nello Stato del [[Texas]]. Fa parte dell'[[Greater San Antonio|area metropolitana di San Antonio-New Braunfels]].
 
== Collegamenti esterni ==
Il '''Ram''' ("[[Ovis aries|ariete]]" in inglese) era un [[carro armato]] medio [[Canada|canadese]] costruito su meccanica [[M3 Lee/Grant|M3]]. Fu designato come ''M4A5'' da parte dell'esercito americano.
* {{Collegamenti esterni}}
La versione originale del carro fu utilizzata per l'addestramento delle truppe, e non fu mai utilizzata in battaglia. Molti esemplari di Ram furono trasformati in mezzi per il trasporto truppe ([[Kangaroo (trasporto truppe)|Kangaroo]]) o in [[semovente d'artiglieria]] da 87mm ([[Sexton (semovente)|Sexton]]).
Alcuni Ram avrebbero dovuto equipaggiare i battaglioni carri nell'[[operazione Overlord]] ma furono sostituiti poco prima dello sbarco dagli [[M4 Sherman]].
 
{{Contea di Bexar}}
==Storia==
{{Controllo di autorità}}
All'inizio della guerra la produzione di carri armati nel [[Regno Unito]] era ridotta; era perciò impossibile rifornire anche le truppe canadesi. Per questo motivo il [[Canada]] decise di produrre localmente dei carri armati. La [[Montreal Locomotive Works]], sussidiaria della statunitense [[American Locomotive Company]], fu trasformata in arsenale di produzione di carri. Inizialmente furono prodotti i carri britannici [[Valentine]], molti dei quali furono forniti all'[[Unione Sovietica]]. Anche se i Valentine utilizzavano molte componenti prodotte negli [[Stati Uniti]], la limitata disponibilità di piastre di corazzatura rallentava la produzione. <ref>Fletcher p94</ref>.
{{portale|Texas}}
 
[[Categoria:Comunità non incorporate del Texas]]
===Sviluppo e produzione===
[[Image:Ram Mark I tank.jpg|Ram Mk. I|thumb|250px|left]]
I canadesi si interessarono perciò alla possibilità di produrre il carro americano [[M3 Lee]]. Con l'aiuto di tecnici britannici, fu progettato uno scafo da installare sulla meccanica del carro M3. Il nuovo scafo, ottenuto per fusione, era meglio corazzato, era in grado di sostenere una torretta più grande ed era più basso rispetto all'originale M3. Anche se fu suggerita l'installazione di un cannone 75 mm, la torretta fu costruita per ospitare un [[6 libbre]]. Siccome questo cannone non fu disponibile da subito, i primi esemplari di Ram, denominati Mk. I (55 in totale), furono equipaggiati con cannoni [[2 libbre]] <ref>Fletcher p94</ref>.
 
Il primo prototipo fu completato nel giugno 1941. La produzione del Ram Mk. I iniziò nel novembre dello stesso anno. Questo modello era provvisto di portelloni laterali e di una torretta supplementare, installata anteriormente, dotata di mitragliatrice. Queste caratteristiche furono abbandonate nei modelli successivi. Nel febbraio 1942 iniziò la produzione del Ram Mk. II che proseguì fino al luglio 1943. La produzione fu interrotta quando le truppe, sia canadesi che britanniche, decisero di adottare il carro [[M4 Sherman]]. La produzione totalizzò 1948 veicoli prodotti, compresi 84 nella versione di veicoli d'osservazione per artiglierie.
 
===Impiego operativo===
[[Image:IJssellinie encased tank.jpg|left|thumb|250px|Un Ram, ancora presente nel 2007, utilizzato come postazione fissa nella IJssel Line]]
Il Ram non fu mai utilizzato in combattimento nella versione originale. Fu utilizzato unicamente per l'addestramento truppe in Gran Bretagna, fino a metà del 1944. Un certo numero di esemplari fu modificato in varie versioni (vedi sotto) ed utilizzato sui campi di battaglia europei; le modifiche venivano apportate direttamente dalle officine al fronte.
 
Nel 1945 l'Esercito Olandese ottenne dal Canada il permesso di entrare gratuitamente in possesso di tutti i Ram presenti nei magazzini militari in territorio olandese. I Ram non ancora convertiti in Kangaroo (versione trasporto truppe del Ram), furono utilizzati dalla prime unità corazzate olandesi, il 1° e il 2° Battaglione Carri (''1e en 2e Bataljon Vechtwagens''). L'organico nominale era di 53 carri per [[battaglione]]; in realtà lo stato di manutenzione dei Ram era piuttosto basso e non fu possibile rimetterli tutti in condizione di operare.
 
Nel 1947 il Regno Unito fornì all'Esercito Olandese un altro gruppo di 44 Ram in discreta condizione. Di questi, 40 erano stati forniti del cannone britannico da 75 mm, 4 erano nella versione di veicolo d'osservazione per artiglieria. Il numero di Ram operativi nell'Esercito Olandese saliva a 73, inclusi 2 Ram Mk.I. Nel 1950 solo 50 di questi erano ancora operanti. Negli anni '50 alcuni Ram furono riutilizzati come torretta statica nel gruppo di fortificazioni della [[IJssel Line]]; i loro scafi furono sotterrati e ricoperti di cemento, lasciando emergere solo le torrette.
 
==Esemplari esistenti==
In Canada esemplari di carri armati Ram sono in esposizione al [[Canadian War Museum]], al [[Worthington Park]] (base militare canadese di [[Borden]] - [[Ontario]]) e di fronte al [[Beatty Street Drill Hall]] a [[Vancouver]].
 
Altri esemplari di Ram, anche nella versione Kangaroo, sono nella collezione del [[Bovington Tank Museum]].
 
Un Ram olandese, versione veicolo d'osservazione per artiglieria, è esposto nel [[Dutch Cavalry Museum]] in [[Amersfoort]].
 
==Versioni e varianti==
[[Image:Ram Mk 2 tank CFB Borden 1.jpg|thumb|right|250px|Ram Mk. II, tarda produzione]]
[[Image:RAMAmersfoort.jpg|thumb|250px|right|Ram OP ad [[Amersfoort]]-[[Paesi Bassi]]]]
[[Immagine:IWM-BU-2956-Ram-Kangaroo-Ochtrup-19450403.jpg|250px|thumb|Un Kangaroo realizzato sullo scafo del carro Ram]]
[[Immagine:Sexton.JPG|250px|right|thumb|Sexton in mostra in un museo di [[Varsavia]]]]
 
===Versioni di produzione===
Versioni in cui è stato prodotto il Ram:
 
*;Ram Mk. I
: Dotato di cannone [[Ordnance QF 2 pounder|2 libbre]] oppure cannone 40mm. Prodotto in 55 esemplari.
 
*;Ram Mk II
: Prima produzione: dotato di cannone [[Ordnance QF 6 pounder|6 libbre]] oppure cannone 57mm. Prodotto in 55 esemplari.
: Tarda produzione: dotato di cannone 6 libbre. Rimossa la torretta frontale per mitragliatrice e i portelloni laterali. Installata una mitragliatrice [[Browning .303]] (7.7 mm) montata in sfera. Prodotto in 1809 esemplari.
 
*;Ram OP
: Veicolo per per l'osservazione avanzata (''OP, Osservation Post'') al servizio dei gruppi di artiglierie semoventi composti da veicoli Sexton. Il cannone fu rimosso e sostituito con una sagoma; fu installata una coppia di set [[radio]]. L'equipaggio era composto da 6 persone. Prodotto in 84 esemplari nel 1943.
 
===Versioni modificate===
Veicoli ottenuti modificando le versioni originali del Ram:
 
*;Ram Kangaroo
: Veicolo specializzato per il trasporto truppe; 11 posti più 2 di equipaggio. Torretta rimossa. (vedi: [[Kangaroo (trasporto truppe)|Kangaroo]])
 
*;Ram Badger
: Carro dotato di [[lanciafiamme]]. I primi Badger erano Ram Kangaroo dotati del lanciafiamme [[Wasp II]], installato al posto della mitragliatrice. Più avanti anche i Ram in versione originale vennero modificati a questo scopo, installando il lanciafiamme al posto del cannone in torretta.
 
*;Ram GPO
: Versione speciale del Ram OP. Dotato di [[altoparlante|altoparlanti]].
 
*;Wallaby
: Veicolo per il trasporto munizioni, al servizio dei gruppi di artiglierie semoventi Sexton.
 
*;Ram ARV Mk I
: Mezzo per il recupero carri (''ARV, Armoured Recovery Vehicle'') , basato sul Ram Mk.I. Dotato di [[verricello]].
 
*;Ram ARV Mk II
: Mezzo per il recupero carri (''ARV, Armoured Recovery Vehicle'') , basato sul Ram Mk.II. La torretta fu rimpiazzata con una sagoma.
 
*;Ram trattore per artiglieria
: Veicolo modificato per il traino dei pezzi anticarro [[17 libbre]].
 
===Varianti===
Veicoli basati su scafo e meccanica Ram:
 
*;Sexton
:Artiglieria semovente basata sullo scafo del Ram, armata con cannone [[25 libbre]] montato in sovrastruttura aperta. (vedi: [[Sexton (semovente)|Sexton]])
 
==Note==
{{reflist}}
 
==Bibliografia==
* {{en}}{{cita libro|autore=Fletcher David|nome=|titolo=the Great Tank Scandal|anno=|editore=Stationery Office Books (TSO) |url=|id=ISBN 978-0112904601|cid=}}
 
==Voci correlate==
*[[Sexton (semovente)]]
*[[Kangaroo (trasporto truppe)]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Ram tank|etichetta=Ram}}
{{veicoli britannici}}
 
{{Portale|Guerra}}
 
[[Categoria:Veicoli militari canadesi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Carri armati]]
 
[[cs:Ram (tank)]]
[[de:Ram (Panzer)]]
[[en:Ram tank]]
[[et:Ram (tank)]]
[[fi:Ram (panssarivaunu)]]
[[fr:Char Ram]]
[[ja:ラム巡航戦車]]
[[pl:Ram (czołg)]]
[[pt:Ram Mk II]]
[[ru:Рэм (танк)]]
[[tr:Ram tank]]
[[zh:白羊坦克]]