Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry e Qaytbay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[Immagine:Augustodesaxecoburgogota.jpg|thumb|right|200px|Augusto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
{{Bio
|Nome = Sayf al-Dīn Qāytbāy
|Titolo = Principe
|Cognome = al-Maḥmūdī, al-Ashrafī, al-Ẓāhirī
|Nome = Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary
|PreData = {{arabo|أبو النصر سيف الدين قايتباي المحمودي الأشرفي الظاهري}}, noto semplicemente come '''Qaytbay'''
|Cognome =
|PostCognome = (nome completo in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''August Ludwig Viktor von Sachsen-Coburg-Gotha'')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 18181416/18
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 18811496
|Epoca = 1400
|Attività = principesultano
|FineIncipit = fu un principe tedesco della famiglia Sassonia-Coburgo
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|sultano mamelucco d'Egitto]] della [[dinastia burji|dinastia ''burjī'']]
}}
[[File:Qaitbay.jpg|thumb|Ritratto di Qāytbāy eseguito da [[Paolo Giovio]].]]
==Biografia==
{{dx|[[File:Qaitbay 0005.JPG|thumb|La cittadella di Qāytbāy ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].]]|2}}
Augusto era figlio di [[Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary]] e di Maria Antonia Gabriella di Koháry. Pertanto era fratello di [[Ferdinando II del Portogallo]], coregnante del Portogallo.
Il [[20 aprile]] [[1843]] sposò [[Clementina d'Orléans]], figlia di [[Luigi Filippo di Francia]] e di [[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]. Dal matrimonio nacquero cinque figli:
 
[[Circassi|Circasso]] di nascita, Abū Naṣr Sayf al-Dīn Qāytbāy fu sultano dopo di [[Timurbugha]]. Durante il suo regno, Qāytbāy stabilizzò lo Stato e l'economia mamelucca, consolidò i confini settentrionali con l'[[Impero ottomano]] e fu un [[mecenatismo|mecenate]] dell'arte e dell'architettura. Infatti, sebbene Qāytbāy avesse combattuto sedici campagne militari si distinse soprattutto per i progetti di costruzione che patrocinò, lasciando il proprio segno alla [[Mecca]], a [[Medina]], [[Gerusalemme]], [[Damasco]], [[Aleppo]], [[Alessandria]] e in ogni quartiere del [[Il Cairo|Cairo]].
* [[Filippo di Sassonia-Coburgo-Kohary|Filippo]], nato nel [[1844]] e morto nel [[1921]], sposò la principessa [[Luisa Maria del Belgio]] ([[1858]]-[[1924]]), figlia primogenita del re [[Leopoldo II del Belgio]], [[Divorzio|divorziarono]] nel [[1906]];
 
* [[Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary|Luigi Augusto]], nato nel [[1845]] e morto nel [[1907]], sposò la principessa Leopoldina del Brasile ([[1847]]-[[1871]]), figlia dell' [[imperatore]] [[ Pietro II del Brasile]], in seconde nozze ne sposò la sorella maggiore e principessa ereditaria [[Isabel del Brasile|Isabella del Brasile]] ([[1846]]-[[1921]]);
Nel luglio del 1496 abdicò in favore del figlio [[al-Nasir Muhammad ibn Qaitbay|al-Nāṣir Muḥammad]]
* [[Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary|Clotilde Maria]], nata nel [[1846]] e morta nel [[1927]], sposò [[Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena]] ([[1833]]-[[1905]]), figlio dell'imperatore [[Leopoldo II d'Austria]];
* Amalia, nata nel [[1848]] e morta nel [[1894]], sposò [[Massimiliano Emanuele di Baviera]] ([[1849]]-[[1893]]), duca in Baviera;
* [[Ferdinando I di Bulgaria|Ferdinando]], nato nel [[1861]] e morto nel [[1948]], futuro [[zar]] di [[Bulgaria]], sposò la principessa [[Maria Luisa di Borbone-Parma (1870-1899)|Maria Luisa di Borbone-Parma]] ([[1870]]-[[1899]]), figlia del [[duca]] [[Roberto I di Parma]].
 
== Bibliografia ==
*{{de}} {{Cita libro|autore=M. Meinecke|titolo=Die mamlukische Architektur in Ägypten und Syrien|editore=Glückstadt|anno=1992}}
* Ralph Braun: in ''Zwanzig Jahre internationale Coburger Johann Strauss Begegnungen'' [http://www.ralph-braun.com/dx/kultaust/Kulturaustausch.pdf] S. 7, 17, 23, Coburg 2007
*{{en}} {{Cita libro|autore=A. W. Newhall|titolo=The patronage of the Mamluk Sultan Qā’it Bay|editore=Diss. Harvard|anno=1987}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sassonia-Coburgo-Kohary|A]]
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Sultani d'Egitto]]
[[bg:Аугуст фон Сакс-Кобург-Гота]]
[[Categoria:Burji]]
[[de:August von Sachsen-Coburg und Gotha]]
[[en:Prince August of Saxe-Coburg and Gotha]]
[[fr:Auguste de Saxe-Cobourg-Kohary (1818-1881)]]
[[nl:August van Saksen-Coburg en Gotha]]
[[pt:Augusto de Saxe-Coburgo-Gota]]