Lila: un'indagine sulla morale e Qaytbay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{LibroBio
|Nome = Sayf al-Dīn Qāytbāy
|titolo = Lila: un'indagine sulla morale
|Cognome = al-Maḥmūdī, al-Ashrafī, al-Ẓāhirī
|titoloorig = Lila. An Inquiry into Morals
|PreData = {{arabo|أبو النصر سيف الدين قايتباي المحمودي الأشرفي الظاهري}}, noto semplicemente come '''Qaytbay'''
|autore = [[Robert M. Pirsig]]
|Sesso = M
|annoorig = [[1991]]
|LuogoNascita =
|genere = [[Romanzo]]
|GiornoMeseNascita =
|sottogenere = [[Autobiografia]]
|AnnoNascita = 1416/18
|protagonista = Robert M. Pirsig
|LuogoMorte =
|coprotagonista = Lila
|GiornoMeseMorte =
|altri_personaggi = Rigel
|AnnoMorte = 1496
|Epoca = 1400
|Attività = sultano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|sultano mamelucco d'Egitto]] della [[dinastia burji|dinastia ''burjī'']]
}}
[[File:Qaitbay.jpg|thumb|Ritratto di Qāytbāy eseguito da [[Paolo Giovio]].]]
{{dx|[[File:Qaitbay 0005.JPG|thumb|La cittadella di Qāytbāy ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].]]|2}}
 
[[Circassi|Circasso]] di nascita, Abū Naṣr Sayf al-Dīn Qāytbāy fu sultano dopo di [[Timurbugha]]. Durante il suo regno, Qāytbāy stabilizzò lo Stato e l'economia mamelucca, consolidò i confini settentrionali con l'[[Impero ottomano]] e fu un [[mecenatismo|mecenate]] dell'arte e dell'architettura. Infatti, sebbene Qāytbāy avesse combattuto sedici campagne militari si distinse soprattutto per i progetti di costruzione che patrocinò, lasciando il proprio segno alla [[Mecca]], a [[Medina]], [[Gerusalemme]], [[Damasco]], [[Aleppo]], [[Alessandria]] e in ogni quartiere del [[Il Cairo|Cairo]].
'''''Lila: un'indagine sulla morale''''' è un libro di [[Robert M. Pirsig]] del [[1991]] pubblicato 17 anni dopo ''[[Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta]]''.
 
Nel luglio del 1496 abdicò in favore del figlio [[al-Nasir Muhammad ibn Qaitbay|al-Nāṣir Muḥammad]]
Già nel titolo è iscritto il tema portante dello scritto: Lila è il nome della compagna di viaggio dell'autore, questa volta in barca a vela e non su una moto, ma è anche ''līlā'' che in [[lingua sanscrita]] indica "il gioco del mondo".
 
== Bibliografia ==
E il "gioco del mondo" di Pirsig questa volta è il suo viaggio lungo il fiume [[Hudson]] verso l'Oceano Atlantico in compagnia della bionda "Lila", incontrata per caso in un bar: momento di svolta per sviscerare col "coltello analitico" della "Qualità" cosa è il Bene e cosa è il Male, per la Filosofia, nella Vita Sociale, a livello Biologico, a livello fisico inorganico, statico e dinamico.
*{{de}} {{Cita libro|autore=M. Meinecke|titolo=Die mamlukische Architektur in Ägypten und Syrien|editore=Glückstadt|anno=1992}}
*{{en}} {{Cita libro|autore=A. W. Newhall|titolo=The patronage of the Mamluk Sultan Qā’it Bay|editore=Diss. Harvard|anno=1987}}
 
== Altri progetti ==
In italiano è uscito presso [[Adelphi]] nel [[1992]], nella traduzione di Adriana Bottini.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q=Robert M. Pirsig|q_preposizione=tratte da}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Opere filosofiche]]
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
 
[[Categoria:OpereSultani filosofiched'Egitto]]
{{Portale|Filosofia|Letteratura}}
[[Categoria:Romanzi statunitensiBurji]]
 
[[de:Lila (Werk)]]
[[en:Lila: An Inquiry into Morals]]
[[he:ליילה: חקירה על אודות המידות]]