Ramon Mantovani e Qaytbay: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo ru:Мантовани, Рамон (deleted)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Membro delle istituzioni italiane
| istituzione=Camera
| nome = Ramon Mantovani
| luogo_nascita = [[Manresa]], [[Spagna]]
| data_nascita = [[13 febbraio]] [[1955]]
| titolo = Licenza media superiore
| professione = Funzionario di Partito
| partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]
 
| legislatura = [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
| gruppo_parlamentare = [[Rifondazione Comunista]]
| coalizione = [[L'Unione]]
| circoscrizione = [[Liguria|Liguria X]]
| incarichi = Membro Commissione Affari Esteri e Comunitari
}}
{{Bio
|Nome = RamonSayf al-Dīn Qāytbāy
|Cognome = Mantovanial-Maḥmūdī, al-Ashrafī, al-Ẓāhirī
|PreData = {{arabo|أبو النصر سيف الدين قايتباي المحمودي الأشرفي الظاهري}}, noto semplicemente come '''Qaytbay'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manresa
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 19551416/18
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1496
|Epoca = 19001400
|Attività = politicosultano
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Epoca2 = 2000
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|sultano mamelucco d'Egitto]] della [[dinastia burji|dinastia ''burjī'']]
}}
[[File:Qaitbay.jpg|thumb|Ritratto di Qāytbāy eseguito da [[Paolo Giovio]].]]
{{dx|[[File:Qaitbay 0005.JPG|thumb|La cittadella di Qāytbāy ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].]]|2}}
 
[[Circassi|Circasso]] di nascita, Abū Naṣr Sayf al-Dīn Qāytbāy fu sultano dopo di [[Timurbugha]]. Durante il suo regno, Qāytbāy stabilizzò lo Stato e l'economia mamelucca, consolidò i confini settentrionali con l'[[Impero ottomano]] e fu un [[mecenatismo|mecenate]] dell'arte e dell'architettura. Infatti, sebbene Qāytbāy avesse combattuto sedici campagne militari si distinse soprattutto per i progetti di costruzione che patrocinò, lasciando il proprio segno alla [[Mecca]], a [[Medina]], [[Gerusalemme]], [[Damasco]], [[Aleppo]], [[Alessandria]] e in ogni quartiere del [[Il Cairo|Cairo]].
==Cenni Biografici==
Di origini iberiche, si trasferì giovanissimo a [[Milano]] dove ottenne un [[diploma]] in comunicazioni visive.
 
Partecipò alla contestazione studentesca del [[1977]] a Milano e, successivamente, divenne dirigente prima del [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]] e poi del [[Partito di Unità Proletaria]], con il quale, nel [[1984]], è confluito nel [[Partito Comunista Italiano]].
 
Nel [[1991]] è stato tra i fondatori del [[Partito della Rifondazione Comunista]] ricoprendo numerosi incarichi a livello locale e nazionale. Attualmente è membro della Direzione Nazionale.
 
Eletto per la prima volta [[deputato]] nel [[1992]] ([[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]]), tornò alla [[Camera dei Deputati|Camera]] nel [[1994]] e [[1996]]. Fu durante questa legislatura che Mantovani divenne noto alle cronache per aver trasportato in Italia dalla Russia il curdo [[Abdullah Ocalan]], leader del PKK ([[Partito dei Lavoratori del Kurdistan]]) e già ricercato in Turchia. Il caso sollevò un polverone internazionale e compromise i rapporti fra l'Italia (sotto il governo D'Alema) e la Turchia, da cui il PKK chiedeva l'indipendenza per la regione del Kurdistan. La vicenda si concluse col diniego dell'asilo politico da parte delle autorità italiane e Ocalan fu invitato a partire per Nairobi. Pochi giorni dopo venne catturato dagli agenti dei Servizi segreti turchi del [[Millî İstihbarat Teşkilatı]]<ref name="nytimes-capture">{{Cita news|url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E03E3D8143DF933A15751C0A96F958260|titolo=U.S. Helped Turkey Find and Capture Kurd Rebel|pubblicazione=[[New York Times]]|autore=Weiner, Tim |data=20 febbraio 1999|accesso=15 dicembre 2007}}</ref> e consegnato, in condizioni non del tutto trasparenti, allo Stato turco.
 
Mantovani fu confermato deputato nel [[2001]].
 
Al termine delle [[elezioni politiche del 2006]] ricevette un nuovo mandato parlamentare essendo eletto deputato nella circoscrizione [[Liguria]]. Dalla [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]] ha fatto parte della Commissione permanente affari esteri e comunitari.
 
Nel [[2008]], in occasione delle [[elezioni politiche del 2008|elezioni politiche]], Mantovani non è stato rieletto in parlamento a causa del pessimo risultato elettorale della sinistra. Per il Congresso del partito di luglio 2008 è stato tra i co-firmatari della mozione numero 1 "Rifondazione Comunista in movimento Rilanciare il Partito, costruire l’unità a sinistra" assieme all'ex-Ministro [[Paolo Ferrero]] ed a [[Claudio Grassi]].
 
Nel luglio del 1496 abdicò in favore del figlio [[al-Nasir Muhammad ibn Qaitbay|al-Nāṣir Muḥammad]]
===Contatti con le FARC===
Il governo colombiano ha denunciato i contatti esistenti tra Mantovani e le [[FARC]], con l'accusa di aver avuto contatti non solamente politici. Tali informazioni sono risultate dal ritrovamento del computer di [[Raúl Reyes]] (numero due delle [[FARC]]), grazie ai cui documenti emergono "appoggi espliciti, raccolta fondi, scambio informazioni". [[Rifondazione comunista]] ha risposto a questa denuncia chiarendo che i contatti con le FARC sono sempre stati alla luce del sole e avevano l'obiettivo di far riprendere il processo di pace.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url = http://www.corriere.it/politica/08_agosto_31/prc_farc_mantovani_29d96f1e-7750-11dd-841f-00144f02aabc.shtml
|titolo = La Colombia accusa: legami Farc-Prc. E Rifondazione: è già tutto chiarito
|pubblicazione =
|giorno = 31
|mese = 08
|anno = 2008
|pagina =
|accesso =
}}</ref>
 
== NoteBibliografia ==
*{{de}} {{Cita libro|autore=M. Meinecke|titolo=Die mamlukische Architektur in Ägypten und Syrien|editore=Glückstadt|anno=1992}}
*{{en}} {{Cita libro|autore=A. W. Newhall|titolo=The patronage of the Mamluk Sultan Qā’it Bay|editore=Diss. Harvard|anno=1987}}
 
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[http://www.camera.it/chiosco.asp?position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&cp=1&content=deputati/Composizione/leg15/NuoveSchede.asp?IdPersona=33590 Scheda nel sito Camera.it]
 
{{Controllo di autorità}}
[http://ramonmantovani.wordpress.com/ Il blog di Ramon Mantovani]
{{Portale|biografie|storia}}
* {{openpolis|id=530}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PoliticiSultani del Partito di Unità Proletariad'Egitto]]
[[Categoria:Politici di Rifondazione ComunistaBurji]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]