Renzo Garlaschelli e The Thelonious Monk Orchestra at Town Hall: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Album
{{F|calciatori italiani|ottobre 2009}}
|titolo = The Thelonious Monk Orchestra at Town Hall
{{Sportivo
|artista = Thelonious Monk
|Nome = Renzo Garlaschelli
|tipo album = Dal vivo
|Immagine = Garlaschelli.jpg
|anno = 1959
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezzadurata = 175 42:47
|numero di tracce = 6
|Peso = 68
|genere = Jazz
|Disciplina = Calcio
|registrato = 28 febbraio 1959 al Town Hall, [[New York]]
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1968-1969|{{Calcio Sant'Angelo|G}}|32 (6)
|1969-1972|{{Calcio Como|G}}|72 (6)
|1972-1982|{{Calcio Lazio|G}}|228 (51)
|1982-1984|{{Calcio Pavia|G}}|46 (11)
}}
 
|AnniNazionale= 1973-???
'''''The Thelonious Monk Orchestra at Town Hall''''' è un album di Thelonious Monk, originariamente pubblicato nel 1959. Il concerto include gli arrangiamenti di Hall Overton sulle melodie di Monk (inclusa una trascrizione dell'assolo di Monk su "Little Rootie Tootie").
|Nazionale={{NazU|CA|ITA||23}}
Il concerto, tra l'altro, presenta Charlie Rouse al sax tenore alla sua prima registrazione con Monk di una lunga serie.
|PresenzeNazionale(goal)=4 (1)
Si evidenziano gli assoli di Phil Woods in Friday The 13th, di Pepper Adams e Donald Byrd e dello stesso Thelonious Monk in Little Rootie Tootie.<ref>Robin D.G. Kelley, "Thelonious Monk - Storia di un genio americano", pag. 357, Edizioni minimum fax, Roma, 2012</ref>
|Aggiornato=
 
== Tracce ==
Musiche di [[Thelonious Monk]].
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Thelonious]]
|Durata1 = 0:56
|Titolo2 = Friday The 13th
|Durata2 = 9:22
|Titolo3 = Monk's Mood
|Durata3 = 10:15
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo4 = Little Rootie Tootie
|Durata4 = 8:45
|Titolo5 = Off Minor
|Durata5 = 7:47
|Titolo6 = Crepuscule With Nellie
|Durata6 = 4:42
}}
 
== The 2006 CD rerelease ==
{{Bio
{{Tracce
|Nome = Renzo
|Titolo1 = [[Thelonious]]
|Cognome = Garlaschelli
|SessoDurata1 = M3:04
|Titolo2 = Friday The 13th
|LuogoNascita = Vidigulfo
|Durata2 = 9:34
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|Titolo3 = Monk's Mood
|AnnoNascita = 1950
|Durata3 = 10:27
|LuogoMorte =
|Titolo4 = Little Rootie Tootie
|GiornoMeseMorte =
|Durata4 = 8:56
|AnnoMorte =
|Titolo5 = Off Minor
|Attività = ex calciatore
|Durata5 = 7:56
|Nazionalità = italiano
|Titolo6 = Crepuscule With Nellie
|Durata6 = 4:53
|Titolo7 = Little Rootie Tootie (bis)
|Durata7 = 8:29
|Titolo8 = In Walked Bud
|Durata8 = 7:09
|Titolo9 = Blue Monk
|Durata9 = 8:21
}}
 
== CarrieraMusicisti ==
* [[Thelonious Monk]] – [[pianoforte|piano]]
[[File:Renzo Garlaschelli.jpg|thumb|left|160px|Garlaschelli con la maglia della Lazio nella stagione 1974-75.]]
* [[Donald Byrd]] – [[tromba]]
 
* [[Eddie Bert]] – [[trombone]]
La carriera di Garlaschelli inizia nel [[1968]]-[[1969]], con il Sant'Angelo, in [[Serie D]]. L'anno successivo viene acquistato dal [[Como Calcio 1907|Como]]. Nella squadra lombarda gioca tre anni, fino al [[1972]], quando con i lariani sfiora la promozione nella massima serie, arrivando quarto, dopo [[Ternana Calcio|Ternana]], [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].
* [[Robert Northern]] – [[corno francese]]
 
* [[Jay McAllister]] – [[basso tuba]]
Il suo debutto in [[Serie A]] avviene l'anno seguente, proprio con la neopromossa Lazio: da ala destra, vestirà la maglia biancoceleste per 10 campionati di cui 8 in massima serie. Con il club romano ha segnato 64 reti (49 in A) risultando il settimo miglior marcatore nella storia della società: vinse lo [[scudetto]] nel [[Serie A 1973-1974|1973-74]], segnando 10 reti in quel torneo. Nei suoi anni a [[Roma]] giocava come attaccante: aveva il compito di creare spazi per i suoi compagni, tra cui [[Giorgio Chinaglia]]. In Lazio-[[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] del [[12 maggio]] [[1974]] si procurò il [[calcio di rigore]], poi trasformato da Chinaglia, che valse ai biancocelesti vittoria e tricolore.
* [[Phil Woods]] – [[sax contralto]]
 
* [[Charlie Rouse]] – [[sax tenore]]
Chiuse la sua carriera nel [[Associazione Calcio Pavia|Pavia]] ([[1982]]-[[1984]]), contribuendo alla promozione della squadra in [[Serie C1|C]]. Non è mai stato convocato dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], ma vanta 4 presenze e una rete nell'[[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|Under 23]] dove esordì il [[14 gennaio]] [[1973]].
* [[Pepper Adams]] – [[sax baritono]]
 
* [[Sam Jones (musicista)|Sam Jones]] – [[contrabbasso]]
== Dopo il ritiro ==
* [[Art Taylor]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
In qualità di opinionista sportivo interviene nei programmi dell'emittente radiofonica [[Radiosei]] "Non mollare mai", condotto da Alessio Buzzanca e [[Stefano Pantano]], e in "9 gennaio 1900", con Marco Anselmi ed Alessandro Zappulla.
 
== PalmarèsNote ==
<references />
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Lazio: [[Serie A 1973-1974|1973-1974]]
 
== Collegamenti esterni ==
==== Altre competizioni ====
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Calciopalm|Campionato Under 23|1}}
:Lazio: 1973-1974
 
{{Thelonious Monk}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|musica|jazz}}