André Villas-Boas e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47778791 di 88.34.60.228 (discussione) senza fonti
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Sportivo
{{Infobox linea metropolitana
|Nome = André Villas-Boas
|città=Città del Messico
|NomeCompleto = Luís André de Pina Cabral de Villas-Boas
|stato=MEX
|Immagine = Villas-Boas.JPG
|colorcode=#AF9C26
|Sesso = M
|colortext=white
|PaeseNascita = {{POR}}
|inaugurazione=1970
|Altezza = 182
|ultima estensione=1983
|Disciplina = Calcio
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|Squadra =
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|Ruolo = [[Allenatore]]
|scartamento=1435
|Allenatore =
|trazione=
{{Carriera sportivo
|stazioni=21
|1994|{{Calcio Porto|A}}|<small>Assistente</small>
|lunghezza=21,278
|1994-1995|{{Calcio Ipswich Town|A}}|<small>Assistente</small>
|tempo_percorrenza=
|1995-1996|{{Calcio Porto|A}}|<small>Assistente</small>
|velocità=
|1996-2000|{{Calcio Barcellona|A}}|<small>Assistente</small>
|distanza media=
}}
|pass_anno=
{{Carriera sportivo
|pass_giorno=
|2000-2001|{{Naz|CA|VGB}}|
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|2001-2002|{{Calcio Porto|A}}|<small>Under-19</small>
|2002-2004|{{Calcio Porto|A}}|<small>Assistente</small>
|2004-2007|{{Calcio Chelsea|A}}|<small>Assistente</small>
}}
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Inter|A}}|<small>Assistente</small>
|2009-2010|{{Calcio Academica|A}}|
|2010-2011|{{Calcio Porto|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Chelsea|A}}|
}}
}}
{{quote|Non ho mai pensato di fare il calciatore, del resto non ne avrei avuto il tempo<ref name="nuovoSpecialOneRoma">{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/rassegna-stampa/villas-boas-il-nuovo-special-one-che-piace-alla-roma-689254|titolo=Villas Boas, il nuovo "Special One" che piace alla Roma|editore=calciomercato.com|data=9 aprile 2011}}</ref>.|André Villas Boas}}
{{Bio
|Nome = Luís André
|Cognome = de Pina Cabral de Villas-Boas<ref name="nuovoMourinhoJuve">{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/calcio/chi-villas-boas-mourinho-biondo-che-puo-far-tornare-a-vincere-juve.html|titolo=Chi è Villas Boas, il nuovo Mourinho che fa sognare la Juve|editore=virgilio.it|data=21 aprile 2011}}</ref>
|ForzaOrdinamento= Villas-Boas, Andre
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''André Villas-Boas'''
|LuogoNascita = Oporto
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità =
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
È soprannominato ''The Special Two'' poiché è considerato da taluni l'erede di [[José Mourinho]], ''The Special One'' appunto<ref name="noRoma">{{cita web|url=http://www.fastweb.it/portale/canali/sport/calcio/contenuti/notizia/?id=_146629|titolo=Villas Boas respinge la nuova Roma|editore=fastweb.it|data=21 aprile 2011}}</ref>.
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
Grazie al successo ottenuto in [[Europa League 2010-2011|Europa League]] con il [[Futebol Clube do Porto|Porto]], Villas-Boas è divenuto il più giovane allenatore a vincere una coppa europea, a soli 33 anni e 213 giorni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/18-05-2011/europa-league-ultimo-atto-801249330128.shtml|titolo=Europa League, vince il Porto Villas Boas sulle orme di Mou"|editore=Gazzetta dello Sport|data=18 maggio 2011}}</ref>.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
== Caratteristiche tecniche ==
Ha una cura particolare dei dettagli e ha una disciplina tattica ferrea<ref name="nuovoMourinhoJuve" /> e ha sostenuto più volte che il calcio è basato sulle prestazioni dei giocatori e non sull'allenatore<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore =Pierfrancesco Archetti|titolo =Villas Boas: "Mou? Il calcio non è basato sull'allenatore"|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 18|mese = maggio|anno = 2011|pagina = 15}}</ref>.
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
== Carriera ==
=== Gli inizi con Robson ===
{{quote|Devo tutto a Robson, se non fosse stato per lui difficilmente avrei intrapreso la carriera da allenatore<ref name="nuovoSpecialOneRoma" />.|Villas Boas su [[Bobby Robson]]}}
 
== Stazioni ==
Di famiglia benestante (nonno visconte di Gulhomil, bisnonno barone di Paço Vieira e mamma Margaret Kendall inglese di [[Cheadle]]<ref name="www3.lastampa.it">{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/calcio/lstp/400152/|titolo=Villas Boas, l'ultimo genio portoghese|editore=lastampa.it}}</ref><ref name="uomoascensore">{{cita web|url=http://max.rcs.it/sport/sport-news/12-2010/villas-boas-uomo-ascensore-20611937761.shtml|titolo=Villas Boas, l'uomo dell'ascensore|editore=max.rcs.it}}</ref>), nel [[1994]], all'età di 17 anni, mentre si sta per iscrivere all'[[Istituto Superiore di Educazione Fisica|ISEF]] di [[Oporto]], [[Bobby Robson]], neo-allenatore del Porto, sua squadra del cuore, viene ad abitare nel suo stesso palazzo e così, un giorno, lascia a Robson una lettera sotto la porta per consigliargli un uso più accurato dell’attaccante [[Domingos Paciência]], per mettere in luce gli errori fatti da Robson in una partita di [[Champions League]] e per indicargli alcune mosse<ref name="mandaMourinho">{{cita web|url=http://www.calciotoday.it/2010/11/16/andre-villas-boas-allenatore-porto-inter/|titolo=Andrè Villas Boas: “Mi manda Josè Mourinho”|editore=calciotoday.it|data=16 novembre 2010}}</ref>. Villas Boas si avvicinò a calcio e tattica imparando dai videogiochi<ref name="nuovoMourinhoJuve" /> e aveva una passione per le statistiche e per le figurine; dai saluti iniziali nella tromba delle scale e nell'ascensore<ref name="uomoascensore" />, passa ben presto agli scambi di opinione sulle squadre e i singoli giocatori. Colpito dalle sue capacità, Robson prima lo inserisce come osservatore e assistente all'interno del suo staff, nel quale c'è già il suo interprete [[José Mourinho]], lo manda a studiare alla scuola della [[Federazione calcistica della Scozia|Federcalcio scozzese]] e gli trova un posto come osservatore e assistente dell'amico [[George Burley]] all'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]<ref name="ModerniProfeti">{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/51302277/Giornale-La-Gazzetta-Dello-Sport-22032011|titolo=Moderni profeti|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 marzo 2011}}</ref><ref name="PortoImbattuto">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-10-2010/villas-boas-nuovo-mourinho-711384038449.shtml|titolo=Villas-Boas il nuovo Mourinho - Il suo Porto è ancora imbattuto|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 ottobre 2010}}</ref>. Grazie all'influenza di Robson ottiene il patentino UEFA C, solitamente riservato ai maggiorenni<ref name="crucial" />, al quale è seguito il patentino B nel [[1996]] e quello A nel [[2003]]<ref name="crucial" /><ref name="uefa">{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1494660.html|titolo=Villas-Boas accepts Porto chance|editore=uefa.com|data=3 giugno 2010|accesso=4 aprile 2011|lingua=en}}</ref>, in cui emerge per la precisione dei rapporti e per le ottime capacità di osservatore dei giovani talenti<ref>{{cita web|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704380504575530111481441870.html|titolo=Meet Portugal's Boy Genius|editore=wsj.com|data=5 ottobre 2010|accesso=4 aprile 2011|lingua=en}}</ref>.
{| class="wikitable" width=70%
Nel [[1996]] è con [[Bobby Robson|Robson]] e Mourinho al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
! Stazione
 
! Apertura
=== C.T. delle Isole Vergini britanniche e le esperienze con Mourinho ===
! Delegazione
Nel [[2001]], dopo due partite come commissario tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Vergini britanniche]] a 23 anni<ref name="ModerniProfeti" /><ref name="uefa" />, in cui fallisce la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2002]] venendo esonerato dopo uno 0-9 subito dalle [[Nazionale di calcio delle Bermude|Bermude]]<ref name="PortoImbattuto" /><ref name="crucial">{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/crucial-role-of-boy-scout-who-is-mourinhos-eyes-and-ears-552798.html|titolo=Crucial role of boy scout who is Mourinho's 'eyes and ears'|editore=independent.co.uk|data=11 luglio 2004|accesso=4 aprile 2011|lingua=en}}</ref>, torna al Porto per allenare la formazione Under-19 con la quale vince 24 partite su 27 disputate<ref name="crucial" />.
! Interscambio
 
! Tipo di stazione
Dopo l'assunzione di José Mourinho come allenatore del Porto, ne diventa l'assistente tecnico incaricato di compilare i rapporti sulle formazioni avversarie<ref name="crucial" />.
 
Il rapporto di lavoro con il tecnico di [[Setúbal]] continua prima al Chelsea, dal [[2004]] al [[2007]], e poi, dal [[2008]] al [[2009]], all'[[Inter]]<ref name="uefa" />.
 
=== Académica ===
A metà della parentesi interista di Mourinho, Villas Boas decide di iniziare una sua personale carriera da allenatore lasciando il ruolo di assistente a [[José Morais]]<ref name="www3.lastampa.it"/>. Il [[14 ottobre]] [[2009]] accetta quindi l'incarico offertogli dall'[[Académica de Coimbra|Académica]], subentrando a [[Rogério Gonçalves]], esonerato dopo 7 gare dall'inizio del campionato<ref>{{cita web|url=http://www.portugoal.net/index.php/more-academica-news/4682-andre-villas-boas-new-academica-boss|titolo=Academica appoint Andre Villas Boas as head coach|editore=portugoal.net|data=14 ottobre 2009|accesso=4 aprile 2011|lingua=en}}</ref>. La squadra si trovava in fondo alla classifica, ma dopo il suo arrivo inizia una serie di risultati positivi che porta la formazione all'undicesimo posto, fuori dalla zona retrocessione, e fino alle semifinali della [[Taça de Portugal]] in cui venne sconfitta proprio dal Porto.
 
=== Porto ===
Il [[3 giugno]] [[2010]] viene ufficializzato il suo ingaggio come tecnico del Porto con il quale firma un biennale fino al [[30 giugno]] [[2012]]<ref name="uefa" />. Il [[7 agosto]] conquista il suo primo trofeo alla guida della formazione portoghese aggiudicandosi la [[Supercoppa di Portogallo]] sconfiggendo il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/08/08/visualizza_new.html_1879027178.html|titolo=Portogallo: supercoppa al Porto, Benfica battuto 2-0|pubblicazione=Ansa.it|giorno=8|mese=agosto|anno=2010}}</ref>. Il [[29 dicembre]] prolunga il suo contratto con il Porto fino al [[30 giugno]] [[2013]] inserendo una clausola rescissoria di 15 milioni di euro da pagare nel caso in cui dovesse andarsene<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDU0ODA|titolo=V. Boas massacra il Villarreal: "15 mln la mia clausola"|editore=TMW.it|data=29 aprile 2011}}</ref>.
 
Il [[3 aprile]] [[2011]] conquista il [[Primeira Liga 2010-2011|campionato]] con cinque giornate di anticipo battendo per 2-1 ancora il Benfica<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-04-2011/porto--80720673756.shtml|titolo=Trionfo del nuovo Mourinho|editore=gazzetta.it|data=3-4-2011|accesso=4 aprile 2011}}</ref> e il [[20 aprile]] vince nuovamente a [[Lisbona]] per 3-1 e si qualifica in finale della [[Taça de Portugal]], dove batte 6-2 il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]] il successivo [[22 maggio]].<ref name="piaceMezzaEuropa">{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/58224/roma-villas-boas-piace-a-tutti.shtml|titolo=Villas Boas piace a tutti - Lo Special Two piace a mezza Europa|editore=sportmediaset.it|data=21 aprile 2011}}</ref> Il [[5 maggio]], pur perdendo la gara di ritorno della semifinale di Europa League in casa del [[Villarreal Club de Fútbol|Villareal]], conquista l'accesso alla finale che vincerà a [[Dublino]] il [[18 maggio]] (1-0, gol del bomber [[Radamel Falcao García|Falcao]]) contro lo [[Sporting Braga]] del suo idolo [[Domingos Paciência]].<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita news|autore =Manuel Martins de Sa|titolo =Falcao è il signore dei gol|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 17|mese = maggio|anno = 2011|pagina = 7}}</ref> Con la vittoria in Europa League, Villas Boas diviene il più giovane allenatore a vincere una coppa europea con i suoi 33 anni e 213 giorni (battendo il record di [[Gianluca Vialli]] che, a soli 33 anni e 308 giorni, vinse una [[Coppa delle Coppe 1997-1998|Coppa delle Coppe]] nel [[1998]])<ref>{{Cita news|autore =Pierfrancesco Archetti|titolo =Villas Boas come Mou|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 19|mese =maggio|anno = 2011|pagina = 19}}</ref>. Con la vittoria della coppa nazionale contro il [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/2011/05/22-174016/Villas+Boas,+altro+trionfo.+Al+Porto+anche+la+coppa|titolo=Villas Boas, altro trionfo - Al Porto anche la coppa|editore=corrieredellosport.it|data=22 maggio 2011}}</ref> mette a segno un ''[[treble]]'' identico a quello fatto da José Mourinho nel [[2003]] sempre al Porto.
Il [[21 giugno]] dal sito ufficiale del Porto viene reso nota la volontà dell'allenatore di lasciare la panchina per la stagione successiva<ref>http://www.fcporto.pt/Noticias/Futebol/noticiafutebol_futcomunicadovillasboas_210611_62456.asp</ref>.
 
=== Chelsea ===
[[File:André_Villas-Boas-Feb_2012.jpg|thumb|Villas-Boas ha allenato il Chelsea dal giugno 2011 al marzo 2012]]
{{quote|Non c'è dubbio che per me la sfida sarà di continuare a vincere. Sono una persona che vuole vincere, e cercherò di continuare a farlo|Villas-Boas durante la conferenza stampa di presentazione}}
Il [[22 giugno]] seguente il sito ufficiale del Chelsea annuncia l'ingaggio di Villas-Boas<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2380210,00.html|titolo=VILLAS-BOAS APPOINTED|editore=chelseafc.com|accesso=22 giugno 2011|lingua=en}}</ref>.
Il [[Bruce Buck|presidente onorario]] del [[Chelsea]], per portare a termine il trasferimento, ha dovuto pagare 15 milioni di euro, clausola rescissoria definita nel contratto con il Porto<ref>http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/06/22-179732/Villas+Boas%3A+%C2%ABAl+Chelsea+per+continuare+a+vincere%C2%BB</ref>. Il suo esordio ufficiale alla guida dei ''Blues'' avviene il [[14 agosto]], nel pareggio per 0-0 sul campo dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]].
L'inizio alla guida del club londinese è buono: su 24 punti disponibili il Chelsea ne guadagna 19 e si assicura il passaggio agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]]. Nelle successive 14 partite la squadra, però, delude, raccogliendo solo 4 vittorie e l'[[11 febbraio]] esce dalle prime quattro della graduatoria in [[Premier League]]. Il Chelsea perde poi per 3-1 in casa del [[SSC Napoli|Napoli]] nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], mentre si intensificano le voci di un esonero del tecnico e di dissapori interni allo spogliatoio. Viene sollevato dall'incarico il [[4 marzo]] [[2012]] in seguito alla sconfitta esterna per 1-0 contro il [[West Bromwich Albion]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=335788 UFFICIALE: Chelsea, esonerato Villas Boas. Di Matteo nuovo tecnico]</ref> Su 38 partite disputate Villas-Boas ne ha vinte 19, pareggiate 10 e perse 9. Il giorno stesso tramite un comunicato ufficiale, il [[Chelsea]] lo solleva dall'incarico di allenatore dei "blues", affidando la squadra all'allenatore in seconda [[Roberto Di Matteo]].
 
== Statistiche ==
<small>Aggiornato al 3 marzo 2012</small>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|da
!rowspan="2"|a
!colspan="5"|Record
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
!G!!V!!P!!S!!Vittorie %
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|align=left|[[Nazionale di calcio delle Isole Vergini britanniche|Isole Vergini britanniche]]
|align=left|{{Bandiera|Isole Vergini britanniche}}
|align=left|[[1999]]
|align=left|[[2001]]
{{WDL|2|0|0|2}}
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|align=left|[[Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol|Academica]]
|align=left|{{Bandiera|POR}}
|align=left|[[14 ottobre]] [[2009]]
|align=left|[[2 giugno]] [[2010]]
{{WDL|30|11|9|10}}
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|align=left|[[F.C. Porto|Porto]]
|align=left|{{Bandiera|POR}}
|align=left|[[3 giugno]] [[2010]]
|align=left|[[21 giugno]] [[2011]]
{{WDL|58|49|5|4}}
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|align=left|[[Chelsea Football Club|Chelsea]]
|align=left|{{Bandiera|ENG}}
|align=left|[[22 giugno]] [[2011]]
|align=left|[[4 marzo]] [[2012]]
{{WDL|38|19|10|9}}
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
!colspan="4" align="center" valign=middle|Totali
|-
{{WDLtot|128|79|24|25}}
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== PalmarèsAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
{{MultiCol}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Porto: [[Supercoppa di Portogallo|2010]]
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:Porto: [[Primeira Liga 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa di Portogallo|1}}
:Porto: [[Taça de Portugal 2010-2011|2010-2011]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Porto: [[Europa League 2010-2011|2010-2011]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* ''CNID Award'' come ''Allenatore rivelazione dell'anno in Portogallo (Breakthrough Coach)''
:2009-2010
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{transfermarkt||1696|ACollegamenti esterni}}
* [http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1621967.html Scheda del Porto di Villas Boas su UEFA.com]
* [http://www.lpfp.pt/liga_zon_sagres/pages/pessoa.aspx?epoca=20102011&clube=fc_porto&treinador=3412 Profilo su lpfp.pt]
 
{{portale|biografie|calciotrasporti}}
 
[[Categoria:Metropolitana di Città del Messico]]
[[ar:أندري فياس بواس]]
[[bg:Андре Вияш-Боаш]]
[[cs:André Villas-Boas]]
[[da:Andre Villas-Boas]]
[[de:André Villas-Boas]]
[[el:Αντρέ Βίλας Μπόας]]
[[en:André Villas-Boas]]
[[es:André Villas-Boas]]
[[et:André Villas-Boas]]
[[fa:آندره ویلاس-بوآس]]
[[fi:André Villas-Boas]]
[[fr:André Villas Boas]]
[[gl:André Villas-Boas]]
[[he:אנדרה וילאש בואש]]
[[hu:André Villas-Boas]]
[[hy:Անդրե Վիլլաշ-Բոաշ]]
[[id:André Villas-Boas]]
[[ja:アンドレ・ビラス・ボアス]]
[[ko:안드레 빌라스보아스]]
[[mt:André Villas-Boas]]
[[nl:André Villas Boas]]
[[no:André Villas-Boas]]
[[pl:André Villas-Boas]]
[[pt:André Villas-Boas]]
[[ro:André Villas-Boas]]
[[ru:Виллаш-Боаш, Андре]]
[[sl:André Villas-Boas]]
[[sv:André Villas-Boas]]
[[sw:André Villas Boas]]
[[szl:André Villas-Boas]]
[[th:อังเดร วิลลัช-โบอัช]]
[[tr:André Villas-Boas]]
[[uk:Андре Віллаш-Боаш]]
[[vi:André Villas-Boas]]
[[zh:安德烈·維拉斯-波亞斯]]