Jules Merviel e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Sportivo
{{Infobox linea metropolitana
|Nome= Jules Martin
|città=Città del Messico
|Immagine= Tour de France - Merviel.JPG
|stato=MEX
|Sesso=M
|colorcode=#AF9C26
|PaeseNascita= {{FRA}}
|colortext=white
|Disciplina= Ciclismo
|inaugurazione=1970
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|Pista]]
|ultima estensione=1983
|TermineCarriera= 1944
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|GiovaniliAnni=
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|GiovaniliSquadre=
|scartamento=1435
|Squadre=
|trazione=
{{Carriera sportivo
|stazioni=21
|1929|Dilecta Wolber|
|lunghezza=21,278
|1930|Alleluia-Wolber|
|tempo_percorrenza=
|1931|Ciclismo FranceSport|
|velocità=
|1932|Colin-Wolber|
|distanza media=
|1933|Lutetia-Wolber|
|pass_anno=
|pass_giorno=
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278 km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609 km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
{{Carriera sportivo
|1934-1935|F.Pélissier-Mercier-Hutchinson|
|1936|Delangle-Wolber|
|1937|Helyett-Splendor-Hutchinson|
|1938-1944|Mercier-Hutchinson|
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali su strada}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926|Milano 1926]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Dilettanti|In linea dil.]]}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Jules
|Cognome = Merviel
|PostCognome = , soprannominato ''Julou''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint-Beauzély
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = Carqueiranne
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 1976
|Attività = ciclista su strada
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = . Professionista dal 1929 al 1944 vinse una [[Parigi-Tours]] ed una tappa al [[Tour de France 1930|Tour de France]]
}}
 
==Carriera==
 
Passato professionista dopo essersi distinto nelle catgorie giovanili come corridore adatto alle corse di un giorni, fu infatti secondo nel [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionato mondiale]] dilettanti del 1926 a [[Milano]] e fece anche parte della nazionale francese di ciclismo ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] di [[Amsterdam]].
 
Nel 1929 al suo primo anno da professionista vinse la Parigi-Caen, all'epoca corsa di grande importanza e fu secondo al [[Grand Prix Wolber]], l'anno successivo vinse la settima tappa al [[Tour de France]] e nel 1933 vinse la [[Classica]] francese [[Parigi-Tours]]. Fra gl altri piazzamenti nel 1933 fu quinto nella [[Bordeaux-Parigi]] mentre fu terzo nella stessa corsa nel 1935, nei [[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]] fu sesto nel 1929, quarto nel 1930, ottavo nel 1931 e terzo nel 1935. Nel 1931 fu poi terzo nel Circuit de Paris e quarto nel Criterium des As.
Per quanto concerne le corse a tappe oltre la vittoria di tappa nel 1930 al Tour de France, non ottenne piazzamenti importanti in classifica generale finale, tuttavia fi quarto nella [[Parigi-Nizza] nel 1934 e quinto al Tour de l'Oise nel 1937.
 
Particolarmente adatto per la [[Parigi-Tours]] in questa corsa oltre alla vittoria del 1933 ottenne sempre piazzamenti di rilievo: settimo nel 1929, decimo nel 1930, ventesimo nel 1931, quinto nel 1932, settimo nel 1935, tredicesimo nel 1943.
 
==Palmarès==
 
*[[1927]] <small>(dilettanti)</small>
:Champion de Paris
 
*[[1928]] <small>(dilettanti)</small>
:Paris-Evreux
 
*[[1929]]
:Paris-Caen
:Circuit de Rodez
 
*[[1930]]
:Grand Prix Yverdon
:7ª tappa [[Tour de France 1930|Tour de France]]
 
*[[1931]]
:Grand Prix Yverdon
 
*[[1933]]
:[[Parigi-Tours]]
::24 ore di Montpellier (con [[Gabriel Marcillac]])
 
*[[1934]]
:1ª tappa [[Parigi-Nizza]]
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
*[[1937]]
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
:Critérium du Var
:Circuit du Maine et Loire
:Circuit de Allier
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
===Altri successi===
{{MultiCol}}
*[[1929]]
:Criterium di Dreyron
{{ColBreak}}
*[[1934]]
:Criterium di Touquet
{{EndMultiCol}}
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
==Piazzamenti==
 
===Grandi giri=Stazioni ==
{| class="wikitable" width=70%
{{MultiCol}}
! Stazione
*[[Tour de France]]
! Apertura
:[[Tour de France 1929|1929]]: 24º
! Delegazione
:[[Tour de France 1930|1930]]: 21º
! Interscambio
:[[Tour de France 1935|1935]]: ''ritirato''
! Tipo di stazione
{{ColBreak}}
|-
*[[Giro d'Italia]]
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
:[[Giro d'Italia 1932|1932]]: 49º
|-
{{EndMultiCol}}
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
===Classiche monumento===
|-
{{MultiCol}}
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
*[[Milano-Sanremo]]
|-
:[[Milano-Sanremo 1937|1937]]: 29º
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
:[[Milano-Sanremo 1938|1938]]: 74º
|-
{{ColBreak}}
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
*[[Parigi-Roubaix]]
|-
:[[Parigi-Roubaix 1930|1930]]: 6º
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
:[[Parigi-Roubaix 1935|1935]]: 13º
|-
{{EndMultiCol}}
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
===Competizioni mondiali===
|-
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1926|Milano 1926 - In linea Dilettanti]]: 2º
|-
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1927|Nürburgring 1927 - In linea Dilettanti]]: ''ritirato''
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
{{ColBreak}}
|-
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
:[[Ciclismo ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928 - In linea]]: 23º
|-
{{EndMultiCol}}
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
==Collegamenti esterni==
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
*[http://www.memoire-du-cyclisme.net/palmares/merviel_jules.php Piazzamenti su ''Memoire du cyclcisme'']
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
*{{cyclebase|10715}}
*{{museodelciclismo|9554}}
*{{sitodelciclismo|}}
*[http://www.les-sports.info/cyclisme-merviel-jules-resultats-identite-s2-c2-b4-o1-w48264.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1926}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale francese di ciclismo maschile Mondiali 1927}}
 
{{portale|biografie|ciclismotrasporti}}
 
[[Categoria:Metropolitana di Città del Messico]]
[[ca:Jules Merviel]]
[[en:Jules Merviel]]
[[fr:Jules Merviel]]