Renzo Bossi e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.52.57.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Lepido
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Carica pubblica
{{Infobox linea metropolitana
|nome = Renzo Bossi
|città=Città del Messico
|carica5= [[Consigliere regionale]] [[Regione Lombardia]]
|stato=MEX
|mandatoinizio5= [[29 marzo]] [[2010]]
|colorcode=#AF9C26
|mandatofine5= [[17 aprile]] [[2012]]
|colortext=white
|partito= [[Lega Nord]]
|inaugurazione=1970
}}
|ultima estensione=1983
{{Bio
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|Nome = Renzo
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|Cognome = Bossi
|scartamento=1435
|Sesso = M
|trazione=
|LuogoNascita = Varese
|stazioni=21
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|lunghezza=21,278
|AnnoNascita = 1988
|tempo_percorrenza=
|LuogoMorte =
|velocità=
|GiornoMeseMorte =
|distanza media=
|AnnoMorte =
|pass_anno=
|Attività = politico
|pass_giorno=
|Epoca = 1900
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|Epoca2 = 2000
}}
|Nazionalità = italiano
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278 km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609 km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
}}
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
Figlio del fondatore della [[Lega Nord]] [[Umberto Bossi]] e della seconda moglie Manuela Marrone, che era stata cofondatrice della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], Renzo viene anche soprannominato ''il [[trota]]'' da quando suo padre lo definì così nel 2008 in risposta a chi gli chiedeva se fosse il suo "[[Delfino (onorificenza)|delfino]]".
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
== Biografia ==
=== Carriera scolastica ===
La carriera scolastica di Renzo Bossi è diventata di interesse pubblico quando il padre, in un comizio, denunciò le discriminazioni che "uno dei nostri ragazzi" avrebbe subito da una commissione di maturità, che lo avrebbe bocciato per le sue idee politiche<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php/SitoMessaggero/SitoMessaggero/auth/abbonamenti/abbonamenti/inscasa/img/box_tuttomercato/box_tuttomercato/undefinedconduit.swf/articolo.php?id=28015&sez=HOME_INITALIA&ctc=60|titolo=Bufera su Bossi, lui insiste: mai più schiavi di Roma e basta con i professori che non vengono dal nord|pubblicazione=Il Messaggero|giorno=20|mese=luglio|anno=2008|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200807articoli/34957girata.asp|titolo=Bossi: un gestaccio sull'inno e guerra ai professori del sud|pubblicazione=La Stampa|giorno=21|mese=luglio|anno=2008|accesso=4 maggio 2012}}</ref>. Infatti quell'anno, al secondo tentativo di superare l'esame, Renzo aveva presentato una tesina sulla proposta federalista del patriota [[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]] <ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200811articoli/38650girata.asp|titolo=Renzo Bossi bocciato per la terza volta|pubblicazione=La Stampa|giorno=29|mese=Novembre|anno=2008|accesso=13 Aprile 2012}}</ref>. <br>
Riuscirà poi a passare l'[[esame di maturità]] solo nel luglio 2009, a 21 anni, al quarto tentativo, dopo essere stato respinto per tre volte<ref>{{cita news|autore=Claudio Del Frate|url=http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_11/maturita_figlio_bossi_11681692-4f0f-11dd-932f-00144f02aabc.shtml|titolo=Bossi jr, tesina su Cattaneo. Ma viene bocciato di nuovo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 luglio 2008|accesso=10 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_novembre_29/bossi_junior_bocciato_terza_volta_e7d98614-be1a-11dd-99ec-00144f02aabc.shtml|titolo=Bossi junior non ce la fa: bocciato per la terza volta all'esame di maturità|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 novembre 2008|accesso=10 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/esame-figlio-bossi/esame-figlio-bossi/esame-figlio-bossi.html|titolo=Renzo Bossi, terzo stop alla maturità. Bocciato all'esame anche dopo il ricorso|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=29 novembre 2008|accesso=10 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo454968.shtml?refresh_cens&fontsize=medium|titolo=Renzo Bossi ha superato la maturità|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=12 luglio 2009|accesso=10 aprile 2012}}</ref>. Alcuni giornalisti comunque sollevano dei dubbi sul fatto che Renzo Bossi si sia effettivamente mai diplomato<ref>{{cita news|url=http://www.lindipendenza.com/diploma-renzo/|titolo=Chi l'ha visto? Il diploma di Renzo Bossi|pubblicazione=[[L'Indipendenza]]|data=21 gennaio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/Personaggi/1009574/Anche-il-diploma--di-Bossi-Jr--e-un-falso.html|titolo=Anche il diploma di Bossi Jr è un falso|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=9 maggio 2012|accesso=14 maggio 2012}}</ref>.
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
Durante un controllo della Guardia di Finanza nella cassaforte della sede di via Bellerio gestita da Belsito venne rinvenuto un diploma di laurea triennale in Gestione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'[[Università Kristal|università privata Kristal]] di [[Tirana]], in Albania. Tale laurea sarebbe stata conseguita il 29 settembre 2010<ref>{{Cita news|autore=|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/03/foto/renzo_bossi_ecco_il_diploma_della_laurea_presa_in_albania-34392001/1/|titolo=Renzo Bossi, ecco il diploma della laurea presa in Albania|pubblicazione=La Repubblica|giorno=3|mese=maggio|anno=2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Redazione Milano online|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_3/renzo-bossi-laurea-albania-cassaforte-belsito-diploma-moscagiuro-20119348471.shtml|titolo=Renzo Bossi, dalla cassaforte di Belsito spunta la laurea in Albania: tre anni in uno|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=3|mese=maggio|anno=2012|accesso= 4 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/03/news/lega_nella_cartella_the_family_c_la_laurea_di_bossi_jr_in_albania-34392266/|titolo=Lega, nella cartella 'The Family' c'è la laurea di Bossi jr in Albania|pubblicazione=La Repubblica|giorno=3|mese=maggio|anno=2012|accesso=4 maggio 2012}}</ref>. Secondo l'amministrazione della Kristal, si sarebbe iscritto ai corsi (tenuti in lingua albanese) in [[direzione aziendale]] a partire dall'anno 2007-2008, prima di aver conseguito il diploma di maturità<ref>{{Cita news|autore=Eda Merepeza|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/04/caso-della-laurea-trota-tirana-crea-scandalo-anche-albania/218818/|titolo= La laurea del Trota a Tirana crea scandalo anche in Albania: "Vicenda vergognosa"|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|giorno=4|mese=maggio|anno=2012|accesso=5 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Leonard Berberi|url=http://www.corriere.it/politica/12_maggio_05/berberi-bossi-albania-laurea_3db26a70-9675-11e1-a8a2-11f8cf758d5e.shtml|titolo=Albania contro Bossi jr, studenti in rivolta e si muove la Procura|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=5|mese=maggio|anno=2012|accesso=5 maggio 2012}}</ref>.
Nel luglio 2011 vennero presentate delle domande di riconoscimento della laurea albanese in Italia, ritirate all'indomani delle perquisizioni disposte dalle Procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria e la bufera sulla Lega e sul suo ex tesoriere [[Francesco Belsito]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Milano online|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_8/bossi-laurea-tirana-20196595861.shtml|titolo=Lega, Renzo Bossi tentò di far riconoscere la laurea albanese in Italia|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=8|mese=maggio|anno=2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=La Repubblica Milano|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/08/news/bossi_jr_universitario_ma_senza_maturit_e_volle_far_riconoscere_in_italia_la_laurea-34730461/|titolo=Bossi jr universitario, ma senza maturità "E qui a Tirana non ha mai messo piede"|pubblicazione=La Repubblica|giorno=8|mese=maggio|anno=2012|accesso=9 maggio 2012}}</ref> a proposito del cosiddetto ''[[Lega_Nord#Lo_scandalo_dei_fondi_pubblici_del_2012_e_le_dimissioni_di_Bossi|scandalo Belsito]]''. Le indagini sono in corso e Renzo Bossi si difende dichiarando di non avere mai detto di essersi laureato (in effetti non ci sono documenti relative a interviste o dichiarazioni simili) e di non essere mai stato in Albania<ref>{{Cita news|autore=Corriere della Sera|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_10/renzo-bossi-nessuna-laurea-mai-stato-albania-trota-belsito-201127230306.shtml|titolo=Lo sfogo di Renzo Bossi: «Laurea in Albania? Io non ne sapevo niente»|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=maggio|anno=2012|accesso=10 Maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Leonard Berberi|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_24/berberi-renzo-bossi-inguaia-universita-di-tirana_d9c63f98-a563-11e1-8ebb-5d15128b15be.shtml|titolo=Renzo Bossi inguaia l'università di Tirana «Laurea comprata». Ritirata la licenza|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=24|mese=maggio|anno=2012|accesso=24 maggio 2012}}</ref>.
 
=== CarrieraStazioni politica ===
{| class="wikitable" width=70%
Portato dalla famiglia a seguire le vicende della Lega fin dagli albori, è spesso a fianco del padre, soprattutto dopo la malattia che colpisce Umberto nel [[2004]]. Renzo Bossi è [[direttore sportivo]] della [[selezione di calcio della Padania]]<ref>[http://www.padaniacalcio.net/erty/go.asp?by=14 PadaniaCalcio - Staff organizzativo]</ref>. A [[gennaio]] [[2009]] è stato nominato membro dell'Osservatorio della Lega Nord sulla trasparenza e l'efficacia del [[Fiera di Milano|sistema fieristico lombardo]]<ref>{{cita news|autore=Giuseppina Piano e Rodolfo Sala|url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/La-Lega-va-alla-conquista-della-Fiera-Bossi-manda-in-campo-il-figlio-Renzo/1579479|titolo=La Lega va alla conquista della Fiera. Bossi manda in campo il figlio Renzo|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=22 gennaio 2009|accesso=10 aprile 2012}}</ref>. La nomina ha attirato accuse di [[nepotismo]]<ref>{{cita news|autore=[[Vittorio Zucconi]]|url=http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2009/08/24/a-famigghia-padana/|titolo='a famigghia padana|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=24 agosto 2009|accesso=10 aprile 2012}}</ref>.
! Stazione
! Apertura
! Delegazione
! Interscambio
! Tipo di stazione
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
==== Consigliere regionale della Lombardia ====
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali lombarde del 2010]] è stato candidato dalla Lega Nord nel collegio provinciale di [[Brescia]]. La candidatura, ad appena 22 anni e senza che la sua travagliata carriera scolastica lasciasse presumere una specifica preparazione politica, suscitò critiche per quello che appariva come un palese esempio di [[nepotismo]], in contrasto con le posizioni precedentemente adottate dalla Lega. Renzo Bossi fu comunque eletto consigliere regionale con 12.893 preferenze. Componente della I Commissione Programmazione e Bilancio e della II Commissione Affari Istituzionali del Consiglio Regionale della Lombardia, Renzo è stato assente 51 sedute sulle 58 totali svolte dal Consiglio, mentre non ha partecipato a 15 delle 30 sedute della Commissione Affari Istituzionali. Ha ricoperto l'incarico di relatore di una legge regionale che stanziava 500 mila euro per dei corsi di legalità<ref>{{cita news|autore=Fosca Bincher|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/976526/Ecco_il_colmo_di_Renzo_Bossi__insegnava_legalit%C3%A0_al_Pirellone.html|titolo=Ecco il colmo di Renzo Bossi: insegnava legalità al Pirellone|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=7 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==
==== Lo scandalo e le dimissioni ====
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vedi anche|Lega Nord#Lo scandalo dei fondi pubblici del 2012 e le dimissioni di Bossi}}
Il [[9 aprile]] [[2012]], al centro dell'inchiesta giudiziaria sulla malversazione dei rimborsi elettorali della [[Lega Nord]], ha annunciato di voler rassegnare le dimissioni dal [[Consiglio regionale della Lombardia]]<ref>{{cita news|url=http://www.lenovae.it/il-trota-si-e-dimesso-faccio-un-passo-indietro-do-lesempio/|titolo=Il Trota si è dimesso: "Faccio un passo indietro, do l'esempio"|pubblicazione=Le Novae|data=9 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref>. Il coordinatore provinciale della Lega Nord a Brescia, dove Renzo Bossi è stato eletto consigliere, [[Fabio Rolfi]], ha chiesto l'espulsione dal partito del figlio del Senatur e della sua ''madrina'' politica [[Monica Rizzi]], assessore allo Sport della Lombardia che per evitare il provvedimento ha rassegnato il giorno [[16 aprile]] [[2012]] le dimissioni da assessore regionale.
 
{{portale|trasporti}}
Il [[17 aprile]] [[2012]] il Consiglio regionale della Lombardia vota all'unanimità le dimissioni da consigliere regionale di Renzo Bossi già formalizzate dallo stesso al capogruppo della [[Lega Nord]] in Regione [[Stefano Galli]] nei giorni precedenti. A subentrare a Renzo Bossi sarà la sessantaduenne bresciana [[Clotilde Lupatini]], vicina politicamente all'ex Ministro [[Roberto Maroni]]<ref>[http://www.cremonaoggi.it/2012/04/10/a-bergamo-la-serata-dellorgoglio-leghista-ma-si-torna-a-parlare-di-elezioni-per-la-regione-lombardia/ A Bergamo la serata dell’orgoglio leghista ma si torna a parlare di elezioni per la regione Lombardia | Cremonaoggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[Categoria:Metropolitana di Città del Messico]]
=== Comportamenti controversi ===
Nell'[[agosto]] [[2009]] Renzo Bossi è stato oggetto di dure critiche, assieme a [[Roberto Cota]] e al padre [[Umberto Bossi|Umberto]], per essersi iscritto come amico al profilo di [[Facebook]] della Lega Nord [[Mirano]], in cui compariva un manifesto autoprodotto con lo slogan "legittimo torturare i clandestini"<ref>{{cita news|url=http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=930302|titolo="Torturate i clandestini": bufera sulla Lega, ma è un falso|pubblicazione=[[il Velino]]|data=27 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/immigrati-10/lega-nord-mirano/lega-nord-mirano.html|titolo=Su Facebook: "Legittimo torturare i clandestini". Tra gli amici Bossi, suo figlio e Roberto Cota|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=27 agosto 2009|accesso=10 aprile 2012}}</ref>. Successivamente fu oggetto di dure critiche per aver pubblicato sulla rete sociale Facebook un gioco, ''Rimbalza il clandestino'', il cui scopo era allontanare dalle coste dell'[[Italia]] vari gommoni di [[immigrazione|immigrati]].
 
=== Procedimenti giudiziari ===
====Presunto dossieraggio per favorire la sua candidatura a consigliere regionale====
Il [[27 luglio]] [[2011]] la Procura di Brescia iscrive nel registro degli indagati l'Assessore allo Sport della Lombardia [[Monica Rizzi]], esponente della [[Lega Nord]] e molto vicina alla famiglia Bossi e specialmente a Renzo. La Rizzi è accusata di aver creato dei dossier illegali per eliminare i nemici dentro e fuori la Lega Nord, raccolta abusiva di dati personali e sensibili da usare per dissuadere chi voleva candidarsi e spianare in tal modo la via della vittoria elettorale a Renzo Bossi. Insieme alla Rizzi è indagato un sottoufficiale della Guardia di Finanza che avrebbe avuto accesso a dati sensibili per screditare qualsiasi altro candidato, specialmente interno alla Lega, che avrebbe potuto ostacolato l'elezione di Renzo alla carica di consigliere regionale.
 
====Utilizzo a scopi privati dei finanziamenti pubblici====
{{Vedi anche|Lega Nord#Lo scandalo dei fondi pubblici del 2012 e le dimissioni di Bossi}}
Nell'[[aprile]] [[2012]] l'opinione pubblica apprende di indagini giudiziarie in corso sull'uso dei fondi pubblici destinati alla Lega Nord. Da intercettazioni telefoniche che coinvolgono dirigenti e amministratori di tale partito (tra cui [[Umberto Bossi]], [[Rosy Mauro]], [[Roberto Calderoli]] e [[Francesco Speroni]]) emergono a carico di Renzo Bossi indizi relativi all'utilizzo per fini personali (immobili, auto, rette universitarie e festini) di fondi pubblici destinati alla Lega Nord in qualità di rimborsi elettorali.
Alessandro Marmello, autista e bodyguard di Renzo Bossi, rilascia un'intervista al settimanale "Oggi": «Non voglio continuare a passare soldi al figlio di Umberto Bossi in questo modo: è denaro contante che ritiro dalle casse della Lega a mio nome, sotto la mia responsabilità. Lui incassa e non fa una piega, se lo mette in tasca come fosse la cosa più naturale del mondo». Il tutto viene documentato da quattro video registrati dall'autista col suo telefonino.
A seguito di tutto questo, si dimette da [[Consiglio regionale della Lombardia|consigliere regionale della Lombardia]]<ref>{{cita news|url=http://www.oggi.it/focus/politica/2012/04/09/esclusivo-renzo-bossi-il-suo-autista-a-oggi-ritiravo-contanti-per-le-sue-spese-personali/|titolo=L'autista di Renzo Bossi a Oggi: "Ritiravo contanti per le sue spese personali"|pubblicazione=[[Oggi (rivista)|Oggi]]|data=9 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_09/dimissioni-renzo-bossi_76c9fbd8-8235-11e1-9c86-d5f7abacde61.shtml|titolo=Renzo Bossi: «Do l'esempio, mi dimetto». Calderoli: «Lasci anche Rosi Mauro»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref>.
 
Alcuni settori del partito si sono attivati per chiedere l'allontanamento di Renzo Bossi dalla Lega Nord<ref>{{cita news|autore=Andrea Senesi|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/12_aprile_8/regione-lega-pronta-processare-renzo-bossi-2004000846011.shtml|titolo=La Lega pronta a «processare» Renzo Bossi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=8 aprile 2012|accesso=10 aprile 2012}}</ref>.
 
Nel [[maggio]] [[2012]] Renzo Bossi è iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Milano con l'accusa di [[appropriazione indebita]] a causa dello scandalo dei rimborsi elettorali<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Guastella|url=http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_16/bossi-figli-indagati-truffa_a6f5a122-9f3b-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml|titolo=Umberto Bossi e i figli indagati a Milano|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=16|mese=maggio|anno=2012|accesso=16 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/|titolo= Bossi e i figli indagati a Milano|pubblicazione=LeNovae|data=16 maggio 2012|accesso=16 maggio 2012}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Umberto Bossi]]
*[[Lega Nord]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.renzobossi.com/ Sito ufficiale]
 
{{Lega Nord}}
{{portale|Biografie|Lombardia|Politica}}
 
[[Categoria:Consiglieri regionali della Lombardia]]
[[Categoria:Politici della Lega Nord]]
 
[[de:Renzo Bossi]]