Beyond the Veil (album) e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Infobox linea metropolitana
|titolo = Beyond the Veil
|città=Città del Messico
|tipo album = Studio
|stato=MEX
|artista = Tristania
|colorcode=#AF9C26
|giornomese = 8 settembre
|colortext=white
|anno = 1999
|inaugurazione=1970
|postdata =
|ultima estensione=1983
|etichetta = Napalm Records
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|produttore =
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|durata = 52 min : 00 s
|scartamento=1435
|genere2 = Death Metal
|trazione=
|genere = Gothic Metal
|stazioni=21
|registrato =
|lunghezza=21,278
|numero di dischi = 1
|tempo_percorrenza=
|numero di tracce = 10
|velocità=
|numero dischi di platino =
|distanza media=
|numero dischi d'oro =
|pass_anno=
|note =
|pass_giorno=
|precedente = [[Widow's Tour]]<br />([[1999]])
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|successivo = [[Midwintertears / Angina]]<br />([[2001]])
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
'''''Beyond the Veil''''' è il secondo album della [[gothic metal]] [[gruppo musicale|band]] [[Norvegia|norvegese]] [[Tristania]]. L'album è uscito l'[[8 settembre]] [[1999]] sotto l'etichetta discografica [[Napalm Records]].
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
== Album ==
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
È l'ultimo disco a cui parteciperà [[Morten Veland]] ed è considerato il maggiore successo del gruppo.
 
== Stazioni ==
I tratti strumentali sono simili a quelli del disco precedente dato che anche qui è stato dedicato ampio spazio a elementi della musica classica, in particolare ai cori e al caratteristico [[violino]] di [[Pete Johansen]]; tuttavia, la differenza tra i due lavori è notevole, dato che ''Beyond the Veil'' abbandona le tetre sonorità di ''Widow's Weeds'' per avvicinarsi maggiormente a quelle del [[Death metal|death]]. Alla base heavy, che in questo lavoro fornisce alle tracce un carattere più epico che [[Doom metal|doom]], si sovrappone ancora il suono degli strumenti acustici e delle tastiere che ne spezza la monotonia e che rende i brani più "digeribili" e ricchi di atmosfera. Rispetto all'album precedente, le parti della soprano [[Vibeke Stene]] vengono in qualche modo ridotte.
{| class="wikitable" width=70%
! Stazione
! Apertura
! Delegazione
! Interscambio
! Tipo di stazione
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
I principali compositori sono Veland, che è anche autore di tutti i testi, e il tastierista [[Einar Moen]]; i temi trattati dalle liriche sono sostanzialmente gli stessi dell'album precedente.
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
 
== Collegamenti esterni ==
Dall'album è stato estratto il singolo ''Angina'', poi pubblicato nello stesso anno insieme al brano death-[[industrial]] ''Opus Relinque'' (Radio Edit) e ad una traccia inedita (''Saturnine'').
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|trasporti}}
== Tracce ==
# ''Beyond the Veil'' <small>([[Morten Veland|Veland]], [[Einar Moen|Moen]])</small> – 6:37
# ''Aphelion'' <small>([[Morten Veland|Veland]])</small> – 7:50
# ''A Sequel of Decay'' <small>([[Morten Veland|Veland]], [[Einar Moen|Moen]])</small> – 6:33
# ''Opus Relinque'' <small>([[Einar Moen|Moen]], [[Anders Høvyvik Hidle|Hidle]])</small> – 6:08
# ''Lethean River'' <small>([[Morten Veland|Veland]], [[Einar Moen|Moen]])</small> – 5:56
# ''...of Ruins and a Red Nightfall'' <small>([[Morten Veland|Veland]])</small> – 6:22
# ''Simbelmynë'' <small>([[Einar Moen|Moen]])</small> – 1:00
# ''Angina'' <small>([[Morten Veland|Veland]])</small> – 4:39
# ''Heretique'' <small>([[Einar Moen|Moen]], [[Anders Høvyvik Hidle|Hidle]])</small> – 4:51
# ''Dementia'' <small>([[Einar Moen|Moen]])</small> – 2:21
 
[[Categoria:Metropolitana di Città del Messico]]
==Singoli==
#''[[Angina (Tristania)|Angina]]'' ([[10 maggio]] [[1999]])
 
==Formazione==
*[[Vibeke Stene]] – [[canto (musica)|voce femminile]]
*[[Østen Bergøy]] – [[canto (musica)|voce maschile]]
*[[Anders Høvyvik Hidle]] – [[chitarra elettrica|chitarra solista]], [[canto (musica)|cori]]
*[[Morten Veland]] – [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]], [[voce death]]
*[[Einar Moen]] – [[tastiera (strumento)|tastiere]], [[programmatore (musica)|programmazione]]
*[[Rune Østerhus]] – [[basso elettrico|basso]]
*[[Kenneth Olsson]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[canto (musica)|cori]]
 
===Collaborazioni===
*[[Jan Kenneth Barkved]] – [[canto (musica)|cori]]; [[canto (musica)|voce maschile]] in ''Heretique''
*[[Hilde Bommen]], [[Maiken Stene]], [[Sissel Stene]], [[Jeanett Johannessen]] & [[Rino Kolstø]] – [[coro (musica)|coro]]
*[[Pete Johansen]] – [[violino]]
 
 
{{Portale|Metal}}