Anders Aukland e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Sportivo
{{Infobox linea metropolitana
|Nome = Anders Aukland
|città=Città del Messico
|Immagine = [[File:FIS WC Otepää 2006-1.jpg|200 px]]
|stato=MEX
|Didascalia = Anders Aukland (in primo piano) in una gara<br>della [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2006|Coppa del Mondo 2006]] a [[Otepää]]
|colorcode=#AF9C26
|Sesso = M
|colortext=white
|CodiceNazione = {{NOR}}
|inaugurazione=1970
|Altezza = 181
|ultima estensione=1983
|Peso = 72
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|Disciplina = Atletica leggera
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|Specialità = [[Mezzofondo]], [[corsa campestre]]
|scartamento=1435
|TermineCarriera = 1997
|trazione=
|Disciplina2 = Sci di fondo
|stazioni=21
|Squadra2 = Oseberg Skilag
|lunghezza=21,278
|Palmares2 =
|tempo_percorrenza=
{{Palmarès
|velocità=
|cat = NOR
|distanza media=
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|pass_anno=
|oro 1 = 1
|pass_giorno=
|argento 1 = 0
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
}}
|Aggiornato = marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Anders
|Cognome = Aukland
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tønsberg
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = fondista
|Attività2 = ex atleta
|Categorie = no
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = {{sp}}vincitore di medaglie d'oro nello sci di fondo sia ai [[Giochi olimpici invernali]] sia ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
È fratello di [[Jørgen Aukland|Jørgen]], a sua volta fondista di alto livello.
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
== Biografia ==
=== Carriera atletica ===
Agli inizi della sua carriera agonistica Aukland si dedicò all'atletica leggera, disputando gare di [[mezzofondo]], di [[duathlon]] e di [[corsa campestre]]<ref name=tv2>{{cita news|lingua=no|url=http://www.tv2.no/sport/ovrig/fikk-egebergs-aerespris-16525.html|titolo=Langrennsløperen Anders Aukland er tildelt Kammerherre Egebergs ærespris. Tildelingen skjer etter innstilling fra Norges Triathlonforbund|pubblicazione=[[TV2 (Norvegia)|TV2.no]]|accesso=30 ottobre 2011}}</ref>. {{Citazione necessaria|Si laureò [[Campionati norvegesi di atletica leggera|campione nazionale]] sui 5.000 (1995) e 10.000 metri (1996 e 1997)}}.
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
=== Carriera sciistica ===
==== Stagioni 1993-1999 ====
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 13 marzo 1993 nella 50&nbsp;km a [[tecnica classica]] di [[Oslo]] (22°). Fino alla stagione 1998-1999 ha partecipato solo saltuariamente a tappe di Coppa del Mondo, gareggiando prevalentemente in [[Coppa Continentale (sci di fondo)|Coppa Continentale]] e in [[gare FIS]].
 
==== StagioniStazioni 2000-2007 ====
{| class="wikitable" width=70%
Dalla [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|stagione 1999-2000]] è entrato stabilmente nel circuito di Coppa del Mondo; ha ottenuto il primo podio il 26 novembre 2000 nella staffetta di [[Beitostølen]] (3°) e la prima vittoria il 24 novembre 2001 nella 15&nbsp;km a tecnica classica di [[Kuopio]].
! Stazione
 
! Apertura
In carriera ha preso parte a due edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|2002}} (4° nella 15&nbsp;km, 7° nella 50&nbsp;km, 7° nell'inseguimento, 1° nella staffetta) e {{OI|sci di fondo|2006}} ([[Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - 15 km maschile|20° nella 15 km]], [[Sci di fondo ai XX Giochi olimpici invernali - Inseguimento maschile|28° nell'inseguimento]]) e a quattro dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo tre medaglie.
! Delegazione
 
! Interscambio
Quando, il 7 marzo 2004, Aukland ha vinto la [[Vasaloppet]] è diventato il secondo norvegese della storia a imporsi nella classica [[Svezia|svedese]], trentatré anni dopo [[Ole Ellefsæter]], che aveva vinto nel 1971. Il fratello di Anders, Jørgen, arrivò terzo
! Tipo di stazione
 
==== Stagioni 2008-2011 ====
Dalla stagione 2007-2008 si è dedicato prevalentemente alla [[Marathon Cup]], gareggiando solo sporadicamente in Coppa del Mondo. Si è aggiudicato il trofeo delle classiche di lunga distanza [[Marathon Cup 2008|nel 2008]] e si è piazzato 2º [[Marathon Cup 2012|nel 2012]] e 3º [[Marathon Cup 2013|nel 2013]].
 
=== Altre attività ===
Aukland ha preso parte anche a [[Corsa con i cani da slitta|corse con i cani da slitta]], vincendo titoli nazionali nella disciplina<ref name=tv2 />.
 
== Palmarès ==
=== Atletica leggera ===
==== Campionati norvegesi ====
* {{Citazione necessaria|3 ori (5.000 m [[Campionati norvegesi di atletica leggera 1995|nel 1995]]; 10.000 m [[Campionati norvegesi di atletica leggera nel 1996|1996]]; 10.000 m [[Campionati norvegesi di atletica leggera 1997|1997]])}}
* {{Citazione necessaria|Vincitore del Campionato norvegese di [[duathlon]] 2005}}
 
=== Sci di fondo ===
==== Olimpiadi ====
* 1 medaglia:
** 1 oro (staffetta a {{OI|sci di fondo|2002}})
 
==== Mondiali ====
* 3 medaglie:
** 1 oro (staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2003|Val di Fiemme 2003]])
** 2 argenti (30&nbsp;km a [[Campionati mondiali di sci nordico 2003|Val di Fiemme 2003]]; 50&nbsp;km a [[Campionati mondiali di sci nordico 2005|Oberstdorf 2005]])
 
==== Coppa del Mondo ====
* Miglior piazzamento in classifica generale: 3º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2002|nel 2002]]
* 19 podi (13 individuali, 6 a squadre<ref>Fino [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|al 2000]] dati parziali per le prove a squadre.</ref>):
** 9 vittorie (5 individuali, 4 a squadre)
** 7 secondi posti (6 individuali, 1 a squadre)
** 3 terzi posti (2 individuali, 1 a squadre)
 
===== Coppa del Mondo - vittorie =====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! '''Disciplina'''
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
| 24 novembre 2001 || [[Kuopio]] || {{FIN}} || 15&nbsp;km TC
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
| 8 dicembre 2001 || [[Cogne]] || {{ITA}} || 10&nbsp;km TC
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
| 8 gennaio 2002 || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || 30&nbsp;km TC MS
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| 10 marzo 2002 || [[Falun]] || {{SWE}} || 4x10 km<br><small>(con [[Frode Estil]], [[Kristen Skjeldal]] e [[Thomas Alsgaard]])</small>
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 8 dicembre 2002 || [[Davos]] || {{SUI}} || 4x10 km<br><small>(con [[Tore Bjonviken]], [[Tor-Arne Hetland]] e [[Thomas Alsgaard]])</small>
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| 19 gennaio 2003 || [[Nové Město na Moravě]] || {{CZE}} || 4x10 km<br><small>(con [[Frode Estil]], [[Tore Ruud Hofstad]] e [[Thomas Alsgaard]])</small>
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| 28 novembre 2003 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || 15&nbsp;km TC
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 14 dicembre 2003 || [[Davos]] || {{SUI}} || 4x10 km<br><small>(con [[Frode Estil]], [[Kristen Skjeldal]] e [[Tor-Arne Hetland]])</small>
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| 25 gennaio 2004 || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || 70&nbsp;km TC MS<ref>[[Marcialonga]], inserita in quella stagione nel calendario di Coppa del Mondo.</ref>
|}-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
</div>
|-
Legenda:<br>
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
MS = partenza in linea<br>
|-
TC = [[tecnica classica]]<br>
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
TL = [[tecnica libera]]
<br style="clear:both;" />
 
==== Marathon Cup ====
* Vincitore della [[Marathon Cup]] [[Marathon Cup 2008|nel 2008]]
* 16 podi:
** 9 vittorie
** 5 secondi posti
** 2 terzi posti
 
===== Marathon Cup - vittorie =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Gara
! Luogo
! Paese
! Distanza
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 7 marzo 2004 || [[Vasaloppet]] || [[Mora (Svezia)|Mora]] || {{SWE}} || 90&nbsp;km TC MS
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 18 marzo 2006 || [[Birkebeinerrennet]] || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || 54&nbsp;km TC MS
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 13 gennaio 2008 || [[Jizerská padesátka]] || [[Monti Iser]] || {{CZE}} || 50&nbsp;km TC MS
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| 28 gennaio 2008 || [[Marcialonga]] || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || 70&nbsp;km TC
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 21 febbraio 2010 || [[Tartu maraton]] || [[Otepää]] || {{EST}} || 63&nbsp;km TC MS
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 20 marzo 2010 || [[Birkebeinerrennet]] || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || 54&nbsp;km TC MS
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 9 gennaio 2011 || [[Jizerská padesátka]] || [[Monti Iser]] || {{CZE}} || 50&nbsp;km TC MS
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| 17 marzo 2012 || [[Birkebeinerrennet]] || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || 54&nbsp;km TC MS
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
| 13 gennaio 2013 || [[Jizerská padesátka]] || [[Monti Iser]] || {{CZE}} || 50&nbsp;km TC MS
|}
Legenda:<br>
MS = partenza in linea<br>
TC = [[tecnica classica]]<br>
TL = [[tecnica libera]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=CC|ID=2164}}
{{SchedaSR|au/anders-aukland-1.html}}
 
{{portale|trasporti}}
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}
{{Controllo di autorità|VIAF=223917540|LCCN=}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:FondistiMetropolitana norvegesidi Città del Messico]]
[[Categoria:Mezzofondisti norvegesi]]