Jody Scheckter e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Sportivo
{{Infobox linea metropolitana
|Nome = Jody Scheckter
|città=Città del Messico
|NomeCompleto = Jody David Scheckter
|stato=MEX
|Immagine = Scheckter, Jody 1976-07-10 (Ausschn).jpg
|colorcode=#AF9C26
|Didascalia = Jody Scheckter nel 1976
|colortext=white
|Sesso = M
|inaugurazione=1970
|CodiceNazione = {{ZAF 1928-1994}}
|ultima estensione=1983
|Altezza =
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|Peso =
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|Disciplina = Automobilismo
|scartamento=1435
|Specialità =
|trazione=
|Categoria = [[Formula 1]]
|stazioni=21
|Ruolo =
|lunghezza=21,278
|Record =
|tempo_percorrenza=
|Ranking =
|velocità=
|Squadra =
|distanza media=
|TermineCarriera =
|pass_anno=
|GiovaniliAnni =
|pass_giorno=
|GiovaniliSquadre =
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1972|1972]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]]
|scuderie = {{Automobilismo McLaren|G}}<br />{{Automobilismo Tyrrell|G}}<br />{{Automobilismo Wolf|G}}<br />{{Automobilismo Ferrari|G}}<br />
|mondiali = 1 ([[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]])
|migliore =
|disputati = 113 (111 partenze)
|vinti = 10
|podi = 33
|pole = 3
|puntiottenuti = 246 (255)
|giriveloci = 5
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Jody David
|Cognome = Scheckter
|Sesso = M
|LuogoNascita = East London
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = pilota automobilistico
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità =, vincitore di 10 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]] e campione del mondo di [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
==Carriera==
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
===Gli inizi===
Jody Scheckter nacque il 29 gennaio [[1950]] a [[East London]], in [[Sudafrica]] da genitori [[Lituania|lituani]] di origine [[ebraismo| ebraica]]. Il padre possedeva un concessionario [[Renault]], dove il figlio andò a lavorare come apprendista fin dalla tenera età; fu qui che imparò a guidare.<ref name="Scheckter">{{cita web|lingua=en|titolo=Jody Scheckter|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/drivers/hall-of-fame/Jody_Scheckter.html|editore=formula1.com|accesso=4 agosto 2012}}</ref> Compì gli studi al Selborne College e, contemporaneamente, si dedicò all'automobilismo, prendendo parte, inizialmente, a gare motociclistiche e con [[berline]].<ref name="Scheckter"/>
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
Nei primi tempi aveva, però, uno stile di guida molto irruento, tanto che spesso veniva squalificato per guida pericolosa.<ref name="Scheckter"/> In un secondo momento riuscì a controllare la sua aggressività in pista, tanto da affermarsi come campione nazionale di [[Formula Ford]] nel [[1970]]. Grazie a questa vittoria si aggiudicò anche una borsa di studio e si trasferì in [[Gran Bretagna]] per poter continuare la sua carriera.<ref name="Scheckter"/> Partecipò, quindi, al [[F3 inglese|campionato di Formula 3 britannica]], che concluse al terzo posto nella classe ''Lombard North''. Nonostante fosse un pilota veloce e molti osservatori sostenessero che era dotato di un notevole talento, Scheckter incappava spesso in vari incidenti dovuti alla sua guida aggressiva e spericolata.<ref name="Scheckter"/> La [[McLaren]] decise comunque di metterlo sotto contratto e, nel [[1972]], fece il suo esordio nel campionato europeo di [[Formula 2]]. A [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] il sudafricano ottenne la sua unica vittoria nella categoria, chiudendo ottavo in classifica. A fine stagione, la McLaren gli offrì, poi, di fare il suo debutto in [[Formula 1]], mettendogli a disposizione una terza vettura per il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1972|Gran Premio degli Stati Uniti]]. Nel [[1973]] si dedicò, invece, alla [[Formula 5000]], riuscendo a vincere il titolo all'esordio.
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
===Formula 1===
====Gli esordi in McLaren (1972-1973)====
;1972
Scheckter fece il suo debutto in [[Formula 1]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti 1972]] venendo schierato come terzo pilota [[McLaren]]. Dopo un settimo posto in qualifica, in gara riuscì a portarsi in quarta posizione, accondandosi al suo capo squadra [[Denny Hulme]]. Nella parte finale della gara, però, venne sorpreso da uno scroscio di pioggia e finì in testacoda retrocedendo al nono posto.<ref name="Autosprint">{{cita news|autore=Eoin S. Young|titolo=Il pilota a decollo verticale|pubblicazione=Autosprint|data=10 dicembre 1973|numero=50|pagine=4-8}}</ref>
 
== Stazioni ==
;1973
{| class="wikitable" width=70%
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]] Scheckter ebbe l'occasione di disputare altri cinque Gran Premi alla guida della [[McLaren]], avendo a disposizione come mentore lo stesso [[Denny Hulme|Hulme]].<ref name="Autosprint"/> Anche se non ottenne risultati di rilievo si fece notare spesso nelle prime posizioni. Venne, anzi, spesso coinvolto in diversi incidenti, il primo dei quali al [[Gran Premio di Francia 1973|Gran Premio di Francia]], dove, durante il doppiaggio di [[Jean-Pierre Beltoise|Beltoise]], fu protagonista di una collisione con [[Emerson Fittipaldi]], fino a quel momento leader della classifica piloti. Il brasiliano e il sudafricano si accusarono a vicenda dell'accaduto e il tutto venne classificato come normale incidente di gara.<ref>{{cita news|autore=Michele Fenu|titolo=Fittipaldi: "Stewart ringrazi Scheckter"|pubblicazione=Stampa Sera|giorno=2|mese=luglio|anno=1973|pagina=12}}</ref> Due settimane più tardi, al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1973|Gran Premio di Gran Bretagna]], un suo testacoda dovuto a un errore causò un grave incidente che coinvolse diverse vetture e pose fine alla carriera di [[Andrea De Adamich]], che aveva riportato fratture alla caviglia destra.<ref>{{cita|Casamassima|pag. 261|cidCasa}}.</ref>
! Stazione
! Apertura
! Delegazione
! Interscambio
! Tipo di stazione
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
A seguito di questo episodio, su pressione della [[Grand Prix Drivers' Association]],<ref name="Scheckter"/> la McLaren lo mise fuori squadra fino al [[Gran Premio del Canada 1973|Gran Premio del Canada]], dove si scontrò con la [[Tyrrell]] di [[François Cevert]] che, sceso dall'auto infuriato, si scagliò contro di lui aggredendolo.<ref>{{cita news|autore=Lino Manocchia|titolo=Le incredibili vicende del G.P. del Canada|pubblicazione=La Stampa|giorno=25|mese=settembre|anno=1973|pagina=21}}</ref> Visti i frequenti incidenti il suo team decise di risolvere il contratto con lui, nonostante avesse ancora un anno di contratto.<ref name="Autosprint"/> Nonostante ciò, [[Ken Tyrrell]] decise a sua volta di proporgli un contratto da secondo pilota accanto Cevert, in sostituzione di [[Jackie Stewart]], che, a fine stagione, avrebbe annunciato il ritiro.<ref name="Scheckter"/> Il francese perse, però, la vita durante le prove del [[Gran Premio degli Stati Uniti 1973|Gran Premio degli Stati Uniti]] a [[Circuito di Watkins Glen|Watkins Glen]] e Scheckter, giunto per primo sulla scena e duramente colpito dall'accaduto,<ref name="Scheckter"/> si ritrovò a dover gareggiare come primo pilota per la [[Campionato mondiale di Formula 1 1974|stagione successiva]].
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
 
== Collegamenti esterni ==
====I primi successi in Tyrrell (1974-1976)====
* {{Collegamenti esterni}}
;1974
[[File:ScheckterJody1976-07-31Tyrrell-FordP34.jpg|left|thumb|Scheckter sulla Tyrrell-Ford P34 al Nürburgring nel 1976]]
 
Per il [[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]] Scheckter veniva considerato dagli addetti ai lavori come un ''outsider'', anche se si riteneva che difficilmente avrebbe potuto lottare per la conquista del titolo.<ref>{{cita news|autore=Michele Fenu|titolo=Per il trono di Stewart|pubblicazione=La Stampa|data=11 gennaio 1974|pagina=15}}</ref> [[Ken Tyrrell]], dal canto suo, cercò di smussare il comportamento aggressivo del proprio pilota per fare in modo che non commettesse più troppi errori durante le gare,<ref name="Scheckter"/> aspettandosi da lui un miglioramento costante durante l'anno.<ref name="Autosprint"/> Nelle prime gare, però, il sudafricano non ottenne risultati rilevanti e, spesso, era costretto a posizioni di metà classifica.
 
Con il debutto della nuova [[Tyrrell 007]] cominciarono ad arrivare i primi punti: dopo un quinto posto in [[Gran Premio di Spagna 1974|Spagna]], Scheckter conquistò il suo primo podio al [[Gran Premio del Belgio 1974|Gran Premio del Belgio]], favorito anche dal fatto di riuscire ad adattare al meglio il suo stile di guida al circuito.<ref>{{cita news|autore=Michele Fenu|titolo="Regalato" a Regazzoni il miglior tempo in prova|pubblicazione=La Stampa|giorno=12|mese=maggio|anno=1974|pagina=19}}</ref> Dopo un secondo posto a [[Gran Premio di Monaco 1974|Monaco]], ottenne poi la sua prima vittoria in [[Gran Premio di Svezia 1974|Svezia]], guidando la corsa fin dai primi giri e realizzando una doppietta con il compagno di squadra [[Patrick Depailler]]. Un altro successo giunse al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|Gran Premio di Gran Bretagna]] e, grazie anche a numerosi altri piazzamenti in zona punti, Scheckter riuscì ad ottenere il terzo posto finale nella classifica piloti, dopo essere stato in lizza per il titolo con [[Emerson Fittipaldi]] e [[Clay Regazzoni]] fino all'ultima gara di [[Gran Premio degli Stati Uniti 1974|Watkins Glen]].
 
;1975-1976
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1976|1976]] rimase alla [[Tyrrell]], ottenendo altre due vittorie e podi vari.
 
====Il passaggio alla Wolf (1977-1978)====
[[File:Jody Scheckter GP Argentina 1977 (02).jpg|thumb|Scheckter su [[Walter Wolf Racing|Wolf]] al [[Gran Premio d'Argentina 1977]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]] passò alla [[Walter Wolf Racing|Wolf]], vettura debuttante in Formula 1, ma che si dimostrò subito molto competitiva. Il pilota sudafricano fu in grado di lottare per il titolo mondiale con [[Niki Lauda|Lauda]], ottenendo tre vittorie e numerosi podi, terminando infine secondo, proprio dietro al ferrarista.
 
Il 1978 doveva essere l'anno della consacrazione, ma la Wolf non era più competitiva come l'anno precedente e non conquistò nessuna vittoria.
 
====Il titolo in Ferrari e il ritiro (1979-1980)====
[[File:Jody Scheckter Monza 1979 Podio.JPG|thumb|left|Scheckter festeggia il titolo a Monza nel 1979; con lui, [[Gilles Villeneuve]].]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] passò alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], riuscendo ad aggiudicarsi il titolo mondiale con tre successi. Il suo rivale potenzialmente più pericoloso avrebbe potuto essere proprio il compagno di squadra [[Gilles Villeneuve]], che però si rivelò sempre correttissimo nei suoi riguardi, e, anzi, in più occasioni lo spalleggiò fedelmente, tanto che il loro, fu un sodalizio umano inossidabile. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]] iniziò il mondiale al di sotto delle attese ed infatti clamorosamente, non si qualificò per un Gran Premio, quello del [[Gran Premio del Canada 1980|Canada]]. A metà stagione annunciò il suo ritiro dalla massima serie automobilistica.
 
Ad oggi è l'unico pilota africano ad essersi aggiudicato il titolo mondiale di Formula 1.
 
====Risultati in Formula 1====
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1972|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren M19|M19A]]|12R=9|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1973|Scuderia=McLaren|Vettura=[[McLaren M19|M19C]] e [[McLaren M23|M23]]|3R=9|8R=Rit|9R=NP|14R=Rit|15R=Rit|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1974|Scuderia=Tyrrell|Vettura=[[Tyrrell 005|005]], [[Tyrrell 006|006]] e [[Tyrrell 007|007]]|1R=Rit|2R=13|3R=8|4R=5|5R=3|6R=2|7R=1|8R=5|9R=''4''|10R=1|11R=''2''|12R=Rit|13R=3|14R=Rit|15R=Rit|Punti=45|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1975|Scuderia=Tyrrell|Vettura=[[Tyrrell 007|007]]|1R=11|2R=Rit|3R=1|4R=Rit|5R=7|6R=2|7R=7|8R=16|9R=9|10R=3|11R=Rit|12R=8|13R=8|14R=6|Punti=20|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1976|Scuderia=Tyrrell|Vettura=[[Tyrrell P34|P34]] e [[Tyrrell 007|007]]|1R=5|2R=4|3R=Rit|4R=Rit|5R=4|6R=2|7R='''1'''|8R=6|9R=2|10R=''2''|11R=Rit|12R=5|13R=5|14R=2|15R=2|16R=Rit|Punti=49|Pos=3}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1977|Scuderia=[[Walter Wolf Racing|Wolf]]|Vettura=[[Wolf WR1|WR1]], [[Wolf WR2|WR2]] e [[Wolf WR3|WR3]]|1R=1|2R=Rit|3R=2|4R=3|5R=3|6R=''1''|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R='''2'''|12R=Rit|13R=3|14R=Rit|15R=3|16R=1|17R=10|G17=GV|Punti=55|Pos=2}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1978|Scuderia=[[Walter Wolf Racing|Wolf]]|Vettura=[[Wolf WR1|WR1]], [[Wolf WR3|WR3]], [[Wolf WR4|WR4]], [[Wolf WR5|WR5]] e [[Wolf WR6|WR6]]|1R=10|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=3|6R=Rit|7R=4|8R=Rit|9R=6|10R=Rit|11R=2|12R=Rit|13R=12|14R=12|15R=3|16R=2|Punti=24|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1979|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 312 T3|312 T3]] e [[Ferrari 312 T4|312 T4]]|1R=Rit|2R=6|3R=2|4R=2|5R=4|6R=1|7R='''1'''|8R=7|9R=5|10R=4|11R=4|12R=2|13R=1|14R=4|15R=Rit|Punti=51 (60)|Pos=1}}
{{RisF1|Ritiro=1980|Anno=1980|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 312 T5|312 T5]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=Rit|4R=5|5R=8|6R=Rit|7R=12|8R=10|9R=13|10R=13|11R=9|12R=8|13R=NQ|14R=11|Punti=2|Pos=19|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Pino Casamassima|titolo=Storia della Formula 1|anno=1996|editore=Calderini Edagricole|città=Bologna|isbn=88-8219-394-2|cid=cidCasa}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Jody Scheckter|q}}
 
{{portale|trasporti}}
{{scuderia Ferrari}}
{{Piloti campioni del mondo di F1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Ferrari|Formula 1}}
 
[[Categoria:PilotiMetropolitana di FormulaCittà 1del sudafricaniMessico]]