Autostrada A36 (Italia) e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tabella percorso: non esiste nessuna seconda uscita di lentate in progetto+correggo chilometrica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{In futuro|infrastruttura}}
{{Infobox stradalinea metropolitana
|città=Città del Messico
|nome = Autostrada A36
|stato=MEX
|tipo = [[Autostrada]]
|colorcode=#AF9C26
|stato = ITA
|colortext=white
|nome secondario = Pedemontana Lombarda
|inaugurazione=1970
|simbolo = Autostrada A36 Italia.svg
|ultima estensione=1983
|nome precedente =
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|nome successivo =
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|divisione amm 1 = {{IT-LOM}}
|scartamento=1435
|divisione amm 2 = {{IT-BG}}<br />{{IT-MB}}<br />{{IT-CO}}<br />{{IT-VA}}
|trazione=
|inizio =[[Cassano Magnago]] ([[Provincia di Varese|VA]])
|stazioni=21
|fine =[[Osio Sotto]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
|lunghezza = 87 (di cui 21,8 km già in esercizio)278
|tempo_percorrenza=
|apertura = 26 gennaio [[2015]]<br /><small>(prima tratta A8-A9)</small>
|velocità=
|direzione =
|distanza media=
|provvedimento istituzione =
|pass_anno=
|gestore = Autostrada Pedemontana Lombarda
|pass_giorno=
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]] - free flow<ref>Per decisione della [[Lombardia|Regione Lombardia]] il pedaggio è sospeso per tutto l'anno 2015.</ref>
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
|città servite = [[Como]], [[Varese]], [[Monza]] <small>(attuali)</small>; [[Bergamo]], [[Milano]] <small>(previste)</small>
|intersezioni = [[Autostrada A8 (Italia)|A8]], [[Autostrada A9 (Italia)|A9]], [[Superstrada Milano-Meda|SS 35]] <small>(attuali)</small>; [[Autostrada A4 (Italia)|A4]], [[Autostrada A51|A51]], [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|SS 36]], <small>(previste)</small>
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada A36.svg
|tracciato =
|didascalia =
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278&nbsp;km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609&nbsp;km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
L''''autostrada A36''' (detta '''Pedemontana Lombarda''') è un'opera viabilistica autostradale italiana che ha l'obiettivo di velocizzare gli spostamenti nell'area nord di Milano, realizzando una via esterna alla provincia di Milano per collegare la [[provincia di Varese]] con quella di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], oltre che l'[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] con l'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]. La prima tratta è aperta al traffico dal 26 gennaio 2015<ref name=autogenerato1>http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/test-pedemontana-qualche-grana-ce_1098197_11/</ref><ref name=autogenerato2>[http://www3.varesenews.it/varese/il-primo-giorno-di-pedemontana-304931.html Il primo giorno della Pedemontana]</ref><ref>http://www.pedemontana.com/Binary/Documenti/OrdinanzeComunicati/ORDINANZA_N2-2015.pdf</ref> mentre la seconda tratta è aperta dal 5 novembre 2015<ref>http://www.varesenews.it/2015/10/pedemontana-il-5-novembre-inaugura-il-tratto-lomazzo-lentate/411395/</ref><ref>http://www.varesenews.it/2015/11/pedemontana-si-allunga-inaugurato-il-tratto-fino-a-lentate/415521/</ref><ref>http://www.ilgiornale.it/news/milano/pedemontana-avanza-ora-servono-2-miliardi-1191346.html</ref>.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
==Il contesto==
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
Il sistema di autostrada e viabilità locale interessa la viabilità delle province di [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Como|Como]] e, con il termine dei lavori, anche quelle delle province di [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] ed in generale di tutto il nord della Lombardia, realizzando un nuovo collegamento diretto fra [[Cassano Magnago]] (Varese) e [[Osio Sotto]] (Bergamo) in un tessuto urbano fra i più densamente abitati d'Italia e d'Europa.<ref name=autogenerato3>[http://www.pedemontana.com/il-progetto.html Il progetto - Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'iter amministrativo del progetto prevede anche il completamento del [[sistema tangenziale di Varese]], la realizzazione della tangenziale di [[Como]] che, collegando la [[Autostrada A9 (Italia)|A9 Lainate-Chiasso]] e la ex [[strada statale 342 Briantea]] in comune di [[Albese con Cassano]], costituisce la connessione diretta al sistema stradale dei territori dell'[[Erba (Italia)|Erbese]] e della [[Valassina]] ed è inoltre prevista la costruzione di un raccordo ([[Autostrade Bergamasche|interconnessione Pedemontana BreBeMi]]) con caratteristiche autostradali tra la [[BreBeMi]] e l'autostrada Pedemontana con un tracciato parallelo a destra della [[tangenziale Est Esterna di Milano]]<ref>[http://www.ipbspa.it/ I Soci e l'oggetto sociale AUTOSTRADE BERGAMASCHE SPA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo raccordo è parte della futura autostrada Bergamo-Treviglio-Lodi<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/120972_bergamo_-_treviglio/ 2015: tra Bergamo e Treviglio un collegamento autostradale - Cronaca - L'Eco di Bergamo - Notizie di Bergamo e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Vedi anche|Autostrada A60 (Italia)|Autostrada A59}}
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
==Costi==
Il progetto, approvato dal [[CIPE]], prevede una spesa totale di € 4.115.000.000 (il contributo statale ammonta a 1,2 miliardi di euro)<ref>[http://www.pedemontana.com/news_view.php?id=158 Il Cipe approva il Progetto Definitivo]</ref> per un totale di 87&nbsp;km di autostrada e 70&nbsp;km di nuova viabilità provinciale e comunale, comprendente anche le nuove tangenziali di [[Como]] e [[Varese]].
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
==Le società coinvolte==
La società [[Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A]]. (68% Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A., 20% Equiter S.p.A., 6% Banca Infrastrutture Innovazione Sviluppo S.p.A., 5% UBI Banca S.p.A., 1% Par. Cop. Soc. Cons. Ar. L.) ha per oggetto la promozione, lo studio, la progettazione, la costruzione e l'esercizio dell'autostrada<ref>[http://www.pedemontana.com/profilo.php Profilo - Autostrada Pedemontana Lombarda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre la società [[Concessioni Autostradali Lombarde|Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A]] (50% ANAS, 50% Infrastrutture Lombarde al 100% della regione Lombardia) ha per oggetto il ''monitoraggio dell’iter approvativo della Convenzione Unica di Concessione, coordinamento e supporto alla società Pedemontana per la redazione degli atti di gara per l'individuazione del Contraente Generale (lotti CO1 e VA1) e per l'affidamento della progettazione definitiva (lotti A, B1, B2, C, D, CO2, VA2), attività tecniche connesse all'accordo di Programma promosso da Regione Lombardia, rilascio/diniego attestazioni di compatibilità tecnica di interventi urbanistici in fascia di salvaguardia''.<ref>[http://www.calspa.it/Default.aspx Concessioni Autostradali Lombarde<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stazioni ==
Il primo lotto dei lavori è stato aggiudicato al raggruppamento di imprese formato da Impregilo (mandataria), Astaldi, Aci Scpa-Consorzio Stabile e Pizzarotti.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-08/grandi-opere-risvegliano-mercato-080235.shtml?uuid=AYbrt4EC Ripartono le grandi opere: appalti in aumento del 72% - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable" width=70%
 
! Stazione
Il secondo lotto dei lavori è stato aggiudicato all'ATI guidata dall'austriaca Strabag con le italiane Maltauro, Fincosit e Adanti.<ref>[http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/infrastrutture24/2012-02-20/pedemontana-maxilotto-austriaca-strabag-150823.php Pedemontana, maxi-lotto all'austriaca Strabag con le italiane Maltauro, Fincosit e Adanti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
! Apertura
 
! Delegazione
==Pedaggio==
! Interscambio
L'A36 è soggetta a pedaggio in modalità elettronica [[Pedaggio#Sistema_esclusivamente_free-flow|free-flow]]<ref>{{cita web|url=http://www.pedemontana.com/in-viaggio/nuovo-sistema-free-flow.html|titolo=Il Nuovo Sistema Free Flow|accesso=10 novembre 2015}}</ref>
! Tipo di stazione
 
Fino al 31 ottobre 2015 non è stato riscosso il pedaggio<ref>{{cita news|url=http://www3.varesenews.it/lombardia/apre-al-traffico-l-a36-maroni-pedaggio-durante-expo-paga-la-regione-305032.html|titolo=Apre al traffico l'A36, Maroni: "Pedaggio? Durante Expo paga la Regione" |sito=VareseNews|data=26 gennaio 2015|accesso=10 novembre 2015}}</ref>: il pedaggio, incassato esclusivamente con sistema free flow, è riscosso dal 1 novembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.pedemontana.com/Binary/UFFICI/COMUNICAZIONE/COMUNICATI_STAMPA/Comunicato_Stampa_apertura_Tratta_B1_05-11-2015.pdf|titolo=Apre la tratta B1 (A36) e prende il via il sistema Free Flow|data=5 novembre 2015|accesso=10 novembre 2015}}</ref>.
 
==Storia==
Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] nasce l'idea della pedemontana come infrastruttura necessaria per lo sviluppo delle zone nord-occidentali lombarde. Questa pedemontana avrebbe collegato [[Bergamo]] a [[Biella]] (in base ai primi progetti degli anni successivi). Il progetto negli [[anni 1970|anni settanta]] viene fermato per il blocco della costruzione di nuove autostrade. Nel [[1983]] la regione Lombardia chiede di derogare alla legge e successivamente l'autostrada pedemontana rientra nel programma triennale ANAS. Il 14 novembre [[1986]] nasce la società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. costituita dalla Società Autostrade e dalla Società Serravalle - Milano - Ponte Chiasso.
 
Il 31 agosto [[1990]] con decreto interministeriale viene autorizzata la concessione per la realizzazione dell'infrastruttura.
 
Nel periodo dei primi [[anni 2000]] il tracciato della pedemontana assume la fisionomia di quello in costruzione. Nel marzo del [[2003]] l'autostrada viene inserita nella [[legge obiettivo]]. Il progetto preliminare e la valutazione di impatto ambientale vengono pubblicati nel febbraio del [[2004]]; il 29 marzo [[2006]] il [[CIPE]] approva il progetto preliminare.
 
Il 1º agosto [[2007]] la società Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. e la concedente [[Concessioni Autostradali Lombarde|Cal S.p.A.]] firmano la convenzione che autorizza la concessione per la realizzazione dell'autostrada.<ref>[http://www.pedemontana.com/a_che_punto_siamo.php A che punto siamo - Autostrada Pedemontana Lombarda<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel corso del [[2008]], durante l'elaborazione del progetto definitivo, sono stati sviluppati approfondimenti di molte parti del tracciato finalizzate, da un lato, al rispetto delle prescrizioni dettate dal CIPE con l'approvazione del progetto preliminare e, dall’altro, a migliorare e ottimizzare le soluzioni progettuali, d'intesa con gli Enti locali territorialmente interessati.
 
Il progetto definitivo è stato pubblicato il 21 aprile [[2009]] e reso consultabile sul sito ufficiale<ref>[http://www.pedemontana.com sito ufficiale]</ref>: rispetto al preliminare, sono state accolte 384 prescrizioni del CIPE e introdotte ulteriori 22 varianti, approvate all'unanimità in seguito all'intensa attività sviluppata dai tavoli territoriali ed ambientali.
 
Il 29 maggio 2009 si è tenuta la Conferenza dei Servizi in Regione Lombardia, nel rispetto dei tempi programmati.
 
Il [[CIPE]] ha approvato il progetto definitivo e il piano finanziario il 6 novembre [[2009]].
 
I lavori del lotto 1, che comprende la tratta A e i primi lotti delle tangenziali di Como e di Varese, sono iniziati il 6 febbraio [[2010]]<ref>[http://www.affaritaliani.it/milano/pedemontana_lavori060210.html Affaritaliani.it]</ref><ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/115842_pedemontana_inaugurazione_del_cantiere_a_cassano_magnago/ L'eco di Bergamo]</ref>.
 
Nel dicembre del [[2013]] si sono conclusi i lavori stradali della tratta A: l'apertura al traffico è avvenuta, per il primo lotto della tangenziale di Varese (autostrada A60) il 24 gennaio [[2015]], per la tratta [[Autostrada A8 (Italia)|A8]] - [[Autostrada A9 (Italia)|A9]] dell'A36 due giorni più tardi.<ref name=autogenerato1 /><ref name=autogenerato2 />.
 
I lavori della tratta B1 sono stati avviati nel dicembre del 2013 e sono terminati nel 2015; l'apertura al traffico della tratta B1 (A9-Lentate sul Seveso) è avvenuta il 5 novembre 2015<ref>http://www.varesenews.it/2015/10/pedemontana-il-5-novembre-inaugura-il-tratto-lomazzo-lentate/411395/</ref>.
 
I restanti lavori del lotto 2 (tratte B2, C e D), potranno invece essere avviati dal 2016 solo in relazione alla disponibilità economica.
 
==Il tracciato==
[[File:Pedemontana lombarda.svg|thumb|upright=1.9|La mappa della Pedemontana (in rosso) con le attuali autostrade, la [[tangenziale Est Esterna di Milano]] di Milano (in rosa) e le superstrade [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|dello Spluga (SS 36)]] e [[Strada statale 35 dei Giovi|dei Giovi (SS 35)]] in grigio.]]
 
Il progetto si compone delle seguenti parti<ref>{{cita web|http://www.trasporti.regione.lombardia.it/shared/ccurl/513/810/Internet_AdP_Pedemontana_tracciato.pdf|Scheda progetto Pedemontana - Regione Lombardia|18 luglio 2014}}</ref><ref name=autogenerato3 />:
 
#Collegamento tra la [[Autostrada A8 (Italia)|A8]] e la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]], che rappresenta l’asse principale ovest-est dell’opera e si articola in:
#*Tratta A: lunga 14,3&nbsp;km, a due corsie per senso di marcia, da [[Cassano Magnago]] ([[Autostrada A8 (Italia)|A8]]) fino a [[Lomazzo]] ([[Autostrada A9 (Italia)|A9]]);
#*Tratta B1/B2: lunga 16,9&nbsp;km, a due corsie per senso di marcia sino a [[Lentate sul Seveso]] ([[Strada statale 35 dei Giovi|ex SS 35]]) (B1); poi tre corsie per senso di marcia più emergenza sino a [[Cesano Maderno]] (B2);
#*Tratta C: lunga 16,6&nbsp;km, da [[Cesano Maderno]] alla [[Autostrada A51|A51]] (Tangenziale Est di Milano) presso [[Vimercate]] (a tre corsie per senso di marcia);
#*Tratta D: lunga 16,8&nbsp;km, a due corsie per senso di marcia, da [[Vimercate]] alla [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] ([[Osio Sotto]]/[[Brembate]]).
 
Il tracciato di Pedemontana Lombarda si inserisce in un territorio a rilevante sensibilità, in quanto caratterizzato da elevate densità abitative ed insediative e dalla presenza di significativi vincoli ambientali e valori paesaggistici.
Gli studi sviluppati nella fase di progettazione preliminare hanno orientato la concessionaria verso l'adozione di soluzioni che garantiscano una mitigazione strutturale degli impatti ambientali nei luoghi di massima criticità tramite la realizzazione di gallerie naturali e artificiali e adeguate misure di tutela e di inserimento ambientale e paesaggistico.
Le situazioni di maggior criticità si hanno nella tratta da Lentate sul Seveso a Usmate Velate.
 
Circa la metà dell'intero percorso dell'autostrada è previsto in galleria naturale o artificiale mentre un altro terzo è previsto in trincea che è la conformazione che meglio consente di coniugare la minimizzazione dell'impatto ambientale con la sicurezza della circolazione.
 
===Tabella percorso===
''Su sfondo verde il tratto attualmente percorribile''
 
{| class="wikitable"
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;"
| colspan="6" | '''[[File:Autostrada A36 Italia.svg|30px]] AUTOSTRADA A36'''<br />''Autostrada Pedemontana Lombarda''
|-
! Tipo !! Indicazione !! &nbsp; km &nbsp; !! Provincia !! &nbsp; Tratta &nbsp;
|-
| [[File:Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17px]]|| {{cn|Raccordo SS 341 var / SS 336<ref>Raccordo con caratteristiche autostradali da realizzarsi a cura dell'ANAS.</ref>}}|| ||align="center"|[[Provincia di Varese|VA]]||align="center"|ANAS
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[File:Autostrada A8 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A8 (Italia)|Milano - Varese]] || align="center"|0,0 || rowspan=2 align="center"|[[Provincia di Varese|VA]] ||rowspan=6 align="center"|A<ref>In esercizio dal 26 gennaio 2015.</ref>
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Solbiate Olona]] ||align="center"|1,0
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Mozzate]]<ref>Monodirezionale: uscita carreggiata ovest, ingresso carreggiata est.</ref>|| align="center"|8,0||rowspan=4 align="center"|[[Provincia di Como|CO]]
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-Tank.svg|16px]] || Area servizio <small>(non ancora in esercizio)</small> &nbsp;||align="center"|
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Cislago]]<ref>Monodirezionale: uscita carreggiata est, ingresso carreggiata ovest.</ref>||align="center"|11,0
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[File:Autostrada A9 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A9 (Italia)|Milano - Como]] <br><small>[[Lomazzo]] ||align="center"|15,0
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-AS-grün.svg]] || [[Bregnano]]-[[Lazzate]] ||align="center"|19,0||rowspan=2 align="center"|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]||rowspan=2 align="center"|B1<ref>In esercizio dal 5 novembre 2015.</ref>
|- bgcolor="D0F0C0"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] || [[File:Strada Statale 35 Italia.svg|35px]] [[Superstrada Milano-Meda|Milano - Meda]] <br><small>[[Lentate sul Seveso]] ||align="center"|21,0
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Meda (Italia)|Meda]] || ||rowspan=10 align="center"|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]||rowspan=2 align="center"|B2<ref name=prog.esec.>In progettazione esecutiva.</ref>
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Cesano Maderno]] ||
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| [[File:AB-Tank.svg|16px]] || Area servizio|| ||rowspan=5 align="center"|
C<ref name=prog.esec.></ref>
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]]||[[Desio]] ||
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]||[[File:Strada Statale 36 Italia.svg|35px]] [[Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga|Lissone - Milano / Lecco]] ||
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Macherio]] ||
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[File:Autostrada A51 Italia.svg|18px|A8]] [[Autostrada A51 (Italia)|Tangenziale Est di Milano]] ||
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Bellusco]]|| || rowspan="5" align="center" |D<ref name=prog.esec.></ref>
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| [[File:AB-Tank.svg|16px]] || Area servizio ||
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Cornate d'Adda]] ||
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
| [[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|20px]] || [[Filago]] || || rowspan="2" align="center" |[[Provincia di Bergamo|BG]]
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[File:Autostrada A4 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Milano - Venezia]] ||
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
==Critiche e perplessità==
Il progetto raccoglie plausi e critiche da parte delle popolazioni interessate dall'opera. In particolar modo le voci contrarie si concentrano sul fatto che nella sua zona centrale, in particolare nel comune di [[Meda (Italia)|Meda]], la necessità di distruggere buona parte della [[strada statale 35 dei Giovi#Superstrada Milano-Meda|superstrada Milano-Meda]] provocherà probabilmente un aumento del traffico della zona. Inoltre i residenti della stessa zona chiedono rassicurazioni in merito a possibili rischi generati da scavi in zone dove sono seppelliti residui di [[diossina]] legati al [[disastro di Seveso]]<ref>http://www.pedemontana.com/includes/tng/pub/tNG_download4.php?id=44&KT_download1=bd72f030c7ff98f8f2c40f01efcc872a</ref>. Le proteste contro il progetto e la [[Regione Lombardia]] hanno avuto voce in una manifestazione popolare in [[valle Olona]] il 28 novembre [[2009]]<ref>http://www.domanunch.org/index.php?option=com_content&view=article&id=683:bruciate-le-bandiere-della-regione-contro-la-pedemontana&catid=87:notizie&Itemid=270</ref>. Un ulteriore punto controverso riguarda il [[consumo di suolo]] che questa nuova infrastruttura avrà ad impattare sul territorio, giudicato dai critici ampiamente eccessivo e non sempre necessario.<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?Tipo=index&File=pedem&Inizio=1&Righe=50&Col=4 Stagniweb - Il consumo di territorio: l'Autostrada Pedemontana Lombarda e altri esempi]</ref>
 
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[BreBeMi]]
*[[Tangenziale Est Esterna di Milano]]
*[[Raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari]]
*[[Sistema tangenziale di Varese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pedemontana.com Sito ufficiale della società responsabile della progettazione e la realizzazione dell'autostrada]
* [http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0111002 Articolo di Strade & Autostrade online sulla Pedemontana]
* [http://www.nopedemontana.com Comitato di cittadini contro Pedemontana]
 
{{portale|trasporti}}
{{Autostrade italiane}}
{{Portale|Lombardia|trasporti}}
 
[[Categoria:TrasportiMetropolitana indi LombardiaCittà del Messico]]
[[Categoria:Autostrade in Italia in progetto]]
[[Categoria:Autostrade in Italia|A36]]