Camillo Jerusalem e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{S|calciatori austriaci}}
{{Infobox linea metropolitana
{{Sportivo
|città=Città del Messico
|Nome=Camillo Jerusalem
|stato=MEX
|Immagine=
|colorcode=#AF9C26
|Sesso=M
|colortext=white
|CodiceNazione={{AUT}}
|inaugurazione=1970
|Altezza=
|ultima estensione=1983
|Peso=
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|Disciplina=Calcio
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|Ruolo=[[Attaccante]]
|scartamento=1435
|TermineCarriera=1953
|trazione=
|SquadreGiovanili=
|stazioni=21
{{Carriera sportivo
|lunghezza=21,278
|????-1930 |Landstraßer Amateuren |
|tempo_percorrenza=
|velocità=
|distanza media=
|pass_anno=
|pass_giorno=
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278 km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609 km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1930-1938 |{{Calcio Austria Vienna|G}} |? (?)
|1938-1939 |{{Calcio Sochaux|G}} |? (?)
|1945-1946 |{{Calcio Austria Vienna|G}} |11 (7)
|1946 |{{Calcio Sochaux|G}} |? (?)
|1946-1947 |{{Calcio Roubaix-Tourcoing|G}} |29 (2)
|1948-1949 |{{Calcio Colmar|G}} |16+ (8)
|1949 |{{Calcio Besancon|G}} |18 (5)
|1949-1951 |{{Calcio Servette|G}} |29 (6)
|1952-1953 |{{Calcio Grenchen|G}} |19 (2)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1951-1953|{{Calcio Grenchen|A}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1936-1945 |{{Naz|CA|AUT}} | 12 (6)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Camillo
|Cognome = Jerusalem
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 1º agosto
|AnnoMorte = 1989
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = austriaco
}}
Era soprannominato ''Karli'', un tentativo di "viennesizzare" il suo inconsueto nome<ref name="Ref1">{{cita web|autore=|url=http://www.austria-archiv.at/spieler.php?Spieler_ID=254|titolo=Spielerübersicht - Camillo Jerusalem|data=19 marzo 2014|accesso=3 aprile 2014|lingua=de|editore=austria-archiv.at}}</ref>.
 
==Carriera==
===Club===
Dopo gli inizi con i Landstraßer Amateuren, Jerusalem fu messo sotto contratto dall'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] nel 1930, con uno stipendio-base di 80 [[Scellino austriaco|scellini]] al mese<ref name="Ref1" />. Nel 1934-1935 si aggiudicò la [[ÖFB-Cup|Wiener-Cup]] e, l'anno seguente, aiutò la sua squadra a bissare il successo nella coppa nazionale e ad aggiudicarsi la [[Coppa Mitropa]]. In occasione della finale di ritorno della competizione, a [[Praga]] contro lo [[Athletic Club Sparta Praha fotbal|Sparta]], fu sua la rete decisiva per fissare il punteggio sull'1-0 e dare il trofeo ai ''violette''.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
Nel [[Nationalliga 1936-1937|1936-1937]] sfiorò il titolo con l'Austra; il suo stipendio mensile era già salito a 300 scellini, una somma ragguardevole per l'epoca. Ma nel 1938, dopo l'[[Anschluss]], lasciò Vienna per giocare nel [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]]. Mentre si trovava in Francia, Jerusalem si sposò con una donna di [[Colmar]] e ottenne, più tardi, la cittadinanza francese<ref name="Ref1" />. {{sf|Durante la guerra dovette patire la prigionia in un campo a [[Langres]] e lavorò poi come controllore della manodopera alla [[Lokomotivfabrik Floridsdorf]]}}.
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
Dopo il termine delle ostilità giocò di nuovo per alcuni mesi con l'Austria Vienna, nella stagione [[1. Klasse 1945-1946|1945-1946]], prima di tornare in Francia. Lì passò gli ultimi anni di carriera fra [[Ligue 1|Division 1]] e [[Ligue 2|Division 2]], con le maglie di Sochaux, [[Club Olympique de Roubaix-Tourcoing|Roubaix-Tourcoing]] (con cui fu campione nazionale nel 1947), [[Sports Réunis Colmar|Colmar]] e [[Besançon Racing Club|Besançon]]. Andò infine a chiudere la carriera in Svizzera, prima al [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]] (con cui cui vinse il campionato nel 1950) e poi come allenatore-giocatore al [[Fussballclub Grenchen|Grenchen]]<ref>{{cita web|autore=Erik Garin|url=http://www.rsssf.com/players/trainers-zwit-clubs.html|titolo=Switzerland - Trainers of First and Second Division Clubs|data=20 giugno 2007|accesso=3 aprile 2014|lingua=en|editore=rsssf.com}}</ref>.
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
Tornò allora a Vienna, dove fu dirigente del [[Sportclub Red Star Penzing|Red Star]] e di altre piccole società di calcio. Morì il 1º agosto 1989 nella capitale austriaca<ref name="Ref1" />.
===Nazionale===
A partire dal suo esordio, il 17 maggio 1936 in un Austria-Italia 2-2, Jerusalem giocò 12 partite per la Nazionale austriaca, segnando 6 reti. Dopo l'Anscluss e la sua partenza per la Francia rifiutò di giocare per la Nazionale tedesca.
 
==Palmarès Stazioni ==
{| class="wikitable" width=70%
===Competizioni nazionali===
! Stazione
*{{Calciopalm|Coppa d'Austria|2}}
! Apertura
:Austria Vienna: [[Wiener-Cup 1934-1935|1934-1935]], [[Wiener-Cup 1935-1936|1935-1936]]
! Delegazione
*{{Calciopalm|Campionato francese|1}}
! Interscambio
:Roubaix-Tourcoing: [[Division 1 1946-1947|1946-1947]]
! Tipo di stazione
*{{Calciopalm|Campionato svizzero|1}}
|-
:Servette: [[Lega Nazionale A 1949-1950|1949-1950]]
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
===Competizioni internazionali===
|-
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
:Austria Vienna: [[Coppa dell'Europa Centrale 1936|1936]]
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.austria-archiv.at/spieler.php?Spieler_ID=254|titolo=Profilo su Austria-archiv.at|lingua=de}}
*{{Playerhistory|89484}}
*{{cita web|http://www.national-football-teams.com/player/22026/Camillo_Jerusalem.html|Scheda su National Football Teams|lingua=en}}
*{{EU-Football|9510}}
 
{{portale|trasporti}}
{{Nazionale austriaca Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{Portale|Biografie|Calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriMetropolitana delladi NazionaleCittà austriacadel Messico]]