Napoli d'altri tempi e Linea 3 (metropolitana di Città del Messico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Città del Messico|gennaio 2014}}
{{Film
{{Infobox linea metropolitana
|titoloitaliano = Napoli d'altri tempi
|città=Città del Messico
|paese = [[Italia]]
|stato=MEX
|annouscita = [[1938]]
|colorcode=#AF9C26
|durata = 85 min
|colortext=white
|tipocolore = B/N
|inaugurazione=1970
|genere = Commedia
|ultima estensione=1983
|regista = [[Amleto Palermi]]
|gestore= Sistema de Transporte Colectivo
|soggetto = [[Ernesto Murolo]], [[Amleto Palermi]]
|materiale rotabile=NM-79 e NM-83
|sceneggiatore = [[Ernesto Murolo]], [[Amleto Palermi]], [[Cesare Giulio Viola]]
|scartamento=1435
|produttore = [[Carlo Barbieri (produttore)|Carlo Barbieri]]
|trazione=
|casaproduzione = ASTRA
|stazioni=21
|distribuzioneitalia = Generalcine
|lunghezza=21,278
|attori =
|tempo_percorrenza=
*[[Vittorio De Sica]]: Mario Esposito
|velocità=
*[[Emma Gramatica]] : Maddalena Errante
|distanza media=
*[[Elisa Cegani]] : Maria
|pass_anno=
*[[María Denis]] : Ninetta
|pass_giorno=
*[[Olga Vittoria Gentili]] : Zia Bettina
|pianta=Mexico City Metro line 3.svg
*[[Giuseppe Porelli]] : Barracchi
*[[Enrico Glori]] : Maurizio
*[[Vittorio Bianchi]]: marchese Piermarini
*[[Alfredo Martinelli]] : impiegato dell'anagrafe
*[[Guglielmo Sinaz]] : l'impiegato di casa Ricordi
*[[Nicola Maldacea]] : Nicola
*[[Agostino Salvietti]]: Luigino
*[[Gianni Altieri]]
*[[Rino Genovese]]
*[[Giuseppe Porelli]]
*[[Giuseppe Gambardella]]
*[[Otello Polini]]
*[[Gennaro Sabatano]]
*[[Ernesto Torrini]]
|fotografo = [[Anchise Brizzi]]
|montatore = [[Fernando Tropea]]
|musicista = [[Alessandro Cicognini]]
|scenografo = [[Gastone Medin]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]]
}}
La '''linea 3''' della [[Metropolitana di Città del Messico]] è la più estesa del sistema, il suo colore caratteristico è il verde oliva, la linea passeggeri ha una lunghezza di 21.278 km mentre la sua lunghezza totale arriva a 23.609 km. Attraversa la città da Nord a Sud in quasi tutta la sua estensione, dalla stazione [[Indios Verdes]] alla Stazione [[Universidad]], con un totale di 21 stazioni.
'''''Napoli d'altri tempi''''' è un [[film]] del [[1938]] diretto da [[Amleto Palermi]]. Il film è stato girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]].Le canzoni sono di Salvator Rosa, Denza, Tosti, DiCapua, Gambardella, Cicognini, Galante, Persico, i
versi delle nuove canzoni di Ernesto Murolo. Direzione musicale di Alessandro Cicognini.
 
I viali sotto cui si estende sono [[Avenida de los Insurgentes]], la via [[Zoltán Kodály]], la Av. Balderas, Av. Cuauhtémoc, Av. Universidad, Av. Copilco e Delfín Madrigal.
==Trama==
Si incrocia con la Linea 6 nella stazione [[Deportivo 18 de Marzo]], con la linea 5 nella stazione [[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]], con la Linea B nella stazione [[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]], con la linea 2 nella stazione [[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]], con la Línea 1 nella stazione [[Balderas]] e con la Línea 9 nella stazione [[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]. La stazione Indios Verdes si allaccia con la linea 1 del [[Metrobus]] verso Dr. Galvez.
Un giovane, commesso in un negozio di ferramenta nella Napoli del principio del 1900, appassionato di musica, compone nei momenti di libertà graziose canzoni senza trovare qualcuno disposto ad aiutarlo per sfondare nel mondo dello spettacolo. Un'anziana signora è disposta a fare qualcosa per lui: lo introduce nella famiglia di un facoltoso uomo d'affari, attratto dalle sue composizioni, che lo finanzia, assicurandogli in breve notorietà e ricchezza. Il giovane ama, riamato, la figliola dei suoi benefattori ma, per ragioni di differenza sociale, non può sposarla; tanto più che egli è un trovatello. Nella crisi che segue a questa sua delusione, la vecchia signora gli confessa di essere la sorella di sua madre e contribuisce a placare il suo animo con parole di rassegnazione. Il giovane sposerà Ninetta, brava ragazza del popolo, che lo ha sempre amato in silenzio.
 
I treni che vi circolano sono degli NM-79 fabbricati in Messico nel [[1979]], e degli NM-83 fabbricati in Messico tra il [[1983]] e il [[1991]]. La sua costruzione è completamente sotterranea a eccezione della stazione di Indios Verdes, Deportivo 18 de Marzo, Potrero e Universidad che sono in superficie.
==La critica==
 
La linea 3 venne inaugurata il 20 novembre [[1970]] da Tlatelolco a Hospital General; il 25 agosto [[1978]] da Tlatelolco a La Raza; il 1º dicembre [[1979]] da La Raza a Indios Verdes; il 7 giugno [[1980]] da Hospital General a Centro Medico; il 25 agosto [[1980]] da Centro Medico a Zapata e il 30 agosto [[1983]] da Zapata a Universidad.
*"Forse dopo [[Gli uomini, che mascalzoni!]] non si era visto, in Italia, un film imbroccato in pieno come Napoli d'altri tempi. La prima parte è nel suo genere un vero gioiello, una cosa perfetta, un delizioso racconto, in cui le figure umane vere, gentili vivono entro un mondo che palpita e respira intorno ad esse, con quella scorrevole semplicità che al cinematografo è sempre il segno più felice della ispirazione. Pare che il piccolo romanzo, sia effettivamente una pagina autobiografica di un celebrato autore di canzonette in partenopeo, ma questo non ha importanza. Ha importanza la sincerità con cui la vita è stata colta, la grazia con cui è stata resa, attraverso una folla di dettagli dialettali e pittoreschi, ma di un pittoresco sempre amabile, sorvegliato e gentile. La scena del trasporto del pianoforte, il ritratto di Ninetta, la prima audizione dall'editore, la grande serata in casa della marchesa, per esempio, sono delle squisite vignette, a cui non c'è nulla da aggiungere e nulla da levare "(Filippo Sacchi,"Corriere della Sera",7 gennaio 1938)
 
==Frase diStazioni lancio==
{| class="wikitable" width=70%
! Stazione
! Apertura
! Delegazione
! Interscambio
! Tipo di stazione
|-
|[[Indios Verdes (metropolitana di Città del Messico)|Indios Verdes]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|-
|[[Deportivo 18 de Marzo (metropolitana di Città del Messico)|Deportivo 18 de Marzo]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 6.svg|15px|link= Linea 6 (metropolitana di Città del Messico)]] || Di superficie, passante
|-
|[[Potrero (metropolitana di Città del Messico)|Potrero]]||1º dicembre [[1979]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|- || Di superficie, passante
|-
|[[La Raza (metropolitana di Città del Messico)|La Raza]]||25 agosto [[1978]]||[[Delegazione Gustavo A. Madero|Gustavo A. Madero]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 5.svg|15px|link= Linea 5 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Tlatelolco (metropolitana di Città del Messico)|Tlatelolco]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Guerrero (metropolitana di Città del Messico)|Guerrero]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea B.svg|15px|link= Linea B (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Hidalgo (metropolitana di Città del Messico)|Hidalgo]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 2.svg|15px|link= Linea 2 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Juárez (metropolitana di Città del Messico)|Juárez]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Balderas (metropolitana di Città del Messico)|Balderas]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 1.svg|15px|link= Linea 1 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Niños Héroes (metropolitana di Città del Messico)|Niños Héroes]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Hospital General (metropolitana di Città del Messico)|Hospital General]]||20 novembre [[1970]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Centro Médico (metropolitana di Città del Messico)|Centro Médico]]||7 giugno [[1980]]||[[Delegazione Cuauhtémoc|Cuauhtémoc]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 9.svg|15px|link= Linea 9 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Etiopía-Plaza de la Transparencia (metropolitana di Città del Messico)|Etiopía-Plaza de la Transparencia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Eugenia (metropolitana di Città del Messico)|Eugenia]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[División del Norte (metropolitana di Città del Messico)|División del Norte]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Zapata (metropolitana di Città del Messico)|Zapata]]||25 agosto [[1980]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|[[File:MetroDF Línea 12.svg|15px|link= Linea 12 (metropolitana di Città del Messico)]] || Sotterranea, passante
|-
|[[Coyoacán (metropolitana di Città del Messico)|Coyoacán]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Benito Juárez|Benito Juárez]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Viveros-Derechos Humanos (metropolitana di Città del Messico)|Viveros-Derechos Humanos]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Miguel Ángel de Quevedo (metropolitana di Città del Messico)|Miguel Ángel de Quevedo]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Álvaro Obregón|Álvaro Obregón]] e [[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]] ||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Copilco (metropolitana di Città del Messico)|Copilco]]||30 agosto [[1983]]||[[Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Sotterranea, passante
|-
|[[Universidad (metropolitana di Città del Messico de Metro de Ciudad de México)|Universidad]]||30 agosto [[1983]]||[[ Delegazione Coyoacán |Coyoacán]]||align="center"|- || Di superficie, terminale
|}
 
== Altri progetti ==
*"Tutta la musica di Napoli, dal suo sorgere al suo trionfo. attraverso la vita romanzata d'un autore 'popolare'"
{{interprogetto|commons=Category:Line 3 of Mexico City Metro}}
*Il film è della produzione [[Astra]], distribuzione [[Generalcine]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cinematografo|titolo|2999}}
 
{{Portaleportale|cinematrasporti}}
 
[[Categoria:FilmMetropolitana commediadi Città del Messico]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]