Terremoto di Costantinopoli del 1509 e Ernesto Cavallini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
Il '''terremoto di Costantinopoli del 1509''' avvenne nel [[Mar di Marmara]] il 10 settembre 1509 alle 22 circa. Il sisma ebbe una magnitudine stimata di 7,2 ± 0,3 sulla scala di [[magnitudo delle onde superficiali]].<ref name="Nick">{{cite journal|last=Ambraseys|first=N. N.|authorlink=Nicholas Ambraseys|date=December 2001| journal = Bulletin of the Seismological Society of America| doi = 10.1785/0120000305| title = The Earthquake of 1509 in the Sea of Marmara, Turkey, Revisited| volume = 91|issue=6| pages = 1397–1416|bibcode = 2001BuSSA..91.1397A |citeseerx=10.1.1.861.7616}}</ref> Uno [[tsunami]] e quarantacinque giorni di scosse di assestamento seguirono il terremoto. Il bilancio delle vittime di questo terremoto è scarsamente conosciuto, con stime comprese tra 1.000 e 13.000.
{{Bio
|Nome = Ernesto
|Cognome = Cavallini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1807
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1874
|Epoca = 1800
|Attività = clarinettista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Cavallini-2.png|thumb|Ernesto Cavallini]]
 
==GeologiaBiografia==
All'età di dieci anni iniziò i suoi studi al [[Conservatorio di Milano]], sotto la tutela di [[Benedetto Carulli]]. Dopo aver viaggiato attraverso tutta l'[[Italia]], tornò a Milano per suonare nell'[[Teatro alla Scala|orchestra del Teatro alla Scala]] e per insegnare al Conservatorio. Nel [[1842]] si esibì per la ''Société des Concerts du Conservatoire de Paris'' e venne eletto membro dell'''Accadémie des Beaux-Arts''. Lo stesso anno, così come nel [[1845]], lo si può ascoltare alla [[London Philharmonic Society]].
Il Mar di Marmara è un bacino ''pull-apart'' formato in corrispondenza di una curva estensionale nella [[Faglia anatolica settentrionale|faglia nord anatolica]], la quale è una [[Faglia#Tipi_di_faglie_a_movimento_semplice|faglia a scorrimento orizzontale]] laterale destro. Questa zona di estensione locale si verifica quando questa faglia trasforme tra la [[placca anatolica]] e la [[placca eurasiatica]] si sposta verso nord a ovest di Izmit dalla faglia di Izmit fino alla faglia di Ganos. Lo schema delle faglie all'interno del bacino del Mar di Marmara è complesso, ma vicino a Istanbul c'è un unico segmento di faglia principale con una curva acuta. A ovest, la faglia segue la direzione ovest-est ed è di tipo puramente a scorrimento orizzontale. A est, la faglia segue una tendenza NW-SE e sembra mostrare sia un movimento normale che uno a scorrimento orizzontale.<ref name="Armijo">{{cite journal|last=Armijo|first=R.|author2=Meyer B.|author3=Navarro S.|author4=King G.|author5=Narka A.|last-author-amp=yes|year=2002|title=Asymmetric slip partitioning in the Sea of Marmara pull-apart: a clue to propagation processes of the North Anatolian Fault?|journal=Terra Nova|volume=14|issue=2|pages=80–86|url=http://www.ipgp.fr/~armijo/ArmijoPDF/ArmijoTN02.pdf|accessdate=2010-02-06|doi=10.1046/j.1365-3121.2002.00397.x|citeseerx=10.1.1.546.4111|lingua=Inglese}}</ref> Il movimento su questa faglia, che limita il bacino di Çınarcık, fu la causa più probabile dell'evento 1509.<ref name="Nick"/>
Nel 1852 fu invitato nell'orchestra italiana dell'''Opera di [[San Pietroburgo]]'' e tre anni più tardi divenne solista al ''Teatro Imperiale russo''. Conservò quel posto per 15 anni, oltre a essere maestro di clarinetto al ''Conservatorio di San Pietroburgo'' a partire dal 1862. Nel 1870 tornò a Milano, dove divenne professore al Conservatorio dal 1870 fino alla sua morte.
 
Egli compose diversi pezzi da concerto. Gli si deve una ''Fantasia'' su alcuni motivi de ''[[La sonnambula]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]], per clarinetto e [[orchestra]] o clarinetto e [[pianoforte]]. Inoltre scrisse anche degli studi per clarinetto e il primo metodo per clarinetto edito in [[Russia]].
==Danni==
Malgrado suonasse con un [[clarinetto]] a 6 chiavi, la sua tecnica era così brillante che il celebre clarinettista inglese [[Henry Lazarus]] lo soprannominerà "il Paganini del clarinetto". Anche [[Giuseppe Verdi]] apprezzò molto Ernesto Cavallini. Fu d'altronde per lui che scrisse l'assolo all'inizio del terzo atto de ''[[La forza del destino]]''.
[[File:Earthquake of 1509 in the Sea of Marmara.gif|thumb|left|Un'incisione del 1529 che mostra i danni subiti dalla [[Moschea di Fatih]] a Istanbul]]
L'area di danno significativo (maggiore del grado m.c.s. VII (Molto forte)) si estese da [[distretto di Çorlu|Çorlu]] a ovest a [[Izmit]] a est. Anche [[Galata (Istanbul)|Galata]] e [[Büyükçekmece]] subirono gravi danni. A Costantinopoli molte case crollarono, camini caddero e pareti si incrinarono. La [[moschea di Bayezid II]] di recente costruzione fu gravemente danneggiata; la cupola principale venne distrutta e un [[minareto]] crollò. La [[moschea di Fatih]] subì danni alle sue quattro grandi colonne e la cupola si fessuro'. L'ex-[[basilica di Santa Sofia (Istanbul)|chiesa di Santa Sofia]] sopravvisse quasi incolume, anche se un minareto crollò. All'interno della moschea, l'intonaco che era stato usato per coprire i mosaici bizantini all'interno della cupola cadde, rivelando le immagini cristiane.<ref name="Nick"/> Il numero di morti e feriti è difficile da stimare, con fonti diverse che danno una cifra che varia da 1.000 a 13.000.<ref name="Nick"/> Si ritiene che in questo terremoto siano morti alcuni membri della [[sultani ottomani|dinastia ottomana]]. Le scosse di assestamento continuarono per 45 giorni dopo il terremoto e la popolazione non fu in grado di tornare in casa per due mesi.
 
== Altri progetti ==
==Conseguenze==
{{interprogetto}}
Il terremoto sarebbe stato predetto da un monaco greco di cui non si conosce il nome del [[monastero di Santa Caterina (Egitto)|monastero di Santa Caterina]] nel [[penisola del Sinai|Sinai]] mentre egli era presente presso la corte del sultano.<ref name="Nick"/> Le interpretazioni europee allora considerarono il terremoto una sorta di punizione, punizione da parte di Dio imposta ai turchi per aver preso le armi contro i cristiani europei.<ref name="Nick"/> Allo stesso modo, [[Bayezid II]] lo vide come una punizione da parte di Dio, tuttavia attribuì la punizione alle azioni sbagliate dei suoi ministri.<ref name="Nick"/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Caratteristiche==
* {{Collegamenti esterni}}
===Terremoto===
Dalla zona e dall'intensità della scossa, è stata stimata una rottura della faglia lunga 70 km.<ref name="Nick"/> I principali shock si verificarono a intervalli di mezz'ora: il sisma fu violento e protratto in natura, costringendo i residenti a cercare rifugio in parchi e piazze aperte.<ref name="Nick"/> Si disse che le scosse di assestamento continuarono per 18 giorni senza causare ulteriori danni, tuttavia ritardando la ricostruzione in alcune aree.<ref name="Nick"/>
===Tsunami===
Uno [[tsunami]] con un'onda superiore a 6,0 m è menzionato in alcune fonti, ma minimizzato in altre.<ref name="Nick"/> Un letto di [[torbidite]] la cui deposizione corrisponde alla data del terremoto è stato osservato nel bacino di Çınarcık.<ref name="Lozefski">{{cite web|url=http://gsa.confex.com/gsa/2004NE/finalprogram/abstract_70181.htm|title=Provenance of turbidite sands in the Marmara Sea, Turkey: a tool for submarine paleoseismology|last=Lozefski|first=G.|author2=McHugh C.|author3=Cormier M-H.|author4=Seeber L.|author5=Çagatay N.|author6=Okay N. |year=2004|accessdate=6 February 2010}}</ref>
 
{{Controllo di autorità}}
==Note==
{{Portale|biografie|musica classica}}
<references/>
 
[[Categoria:TerremotiSepolti innel Turchia|CostantinopoliCimitero Monumentale di Milano]]