Governo Pellegrini e Ernesto Cavallini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
L'affidamento dell'incarico a Peter Pellegrini: fix Ref name senza una delle virgolette using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Governo
{{Bio
| Nome = Governo Pellegrini
|Nome = Ernesto
| Immagine = Peter_Pellegrini_-_2015.jpg
|Cognome = Cavallini
| Stato = SVK
|Sesso = M
| Presidente = [[Peter Pellegrini]]
|LuogoNascita = Milano
| PartitoPres = [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
| CoalizioneGov = [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]], [[Partito Nazionale Slovacco|SNS]], [[Most-Híd]]
|AnnoNascita = 1807
| Legislatura = [[VII Legislatura della Repubblica Slovacca|VII Legislatura]]
|LuogoMorte = Milano
| DataGiuramento = 22 marzo [[2018]]
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
| Precedente = [[Governo Fico III|Fico III]]
|AnnoMorte = 1874
|Epoca = 1800
|Attività = clarinettista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Cavallini-2.png|thumb|Ernesto Cavallini]]
 
==Biografia==
Il '''Governo Pellegrini''' è il secondo governo della [[VII Legislatura della Repubblica Slovacca]]. Succede al [[Governo Fico III]].
All'età di dieci anni iniziò i suoi studi al [[Conservatorio di Milano]], sotto la tutela di [[Benedetto Carulli]]. Dopo aver viaggiato attraverso tutta l'[[Italia]], tornò a Milano per suonare nell'[[Teatro alla Scala|orchestra del Teatro alla Scala]] e per insegnare al Conservatorio. Nel [[1842]] si esibì per la ''Société des Concerts du Conservatoire de Paris'' e venne eletto membro dell'''Accadémie des Beaux-Arts''. Lo stesso anno, così come nel [[1845]], lo si può ascoltare alla [[London Philharmonic Society]].
Nel 1852 fu invitato nell'orchestra italiana dell'''Opera di [[San Pietroburgo]]'' e tre anni più tardi divenne solista al ''Teatro Imperiale russo''. Conservò quel posto per 15 anni, oltre a essere maestro di clarinetto al ''Conservatorio di San Pietroburgo'' a partire dal 1862. Nel 1870 tornò a Milano, dove divenne professore al Conservatorio dal 1870 fino alla sua morte.
 
Egli compose diversi pezzi da concerto. Gli si deve una ''Fantasia'' su alcuni motivi de ''[[La sonnambula]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]], per clarinetto e [[orchestra]] o clarinetto e [[pianoforte]]. Inoltre scrisse anche degli studi per clarinetto e il primo metodo per clarinetto edito in [[Russia]].
== Storia ==
Malgrado suonasse con un [[clarinetto]] a 6 chiavi, la sua tecnica era così brillante che il celebre clarinettista inglese [[Henry Lazarus]] lo soprannominerà "il Paganini del clarinetto". Anche [[Giuseppe Verdi]] apprezzò molto Ernesto Cavallini. Fu d'altronde per lui che scrisse l'assolo all'inizio del terzo atto de ''[[La forza del destino]]''.
=== La fine del Governo Fico III ===
In seguito al duplice assassinio del giornalista [[Ján Kuciak]] e della fidanzata Martina Kušnírová avvenuto il 22 febbraio 2013 il [[Governo Fico III]] è entrato in crisi.
 
== Altri progetti ==
Il giornalista, prima dell'omicidio, stava lavorando su una possibile connessione tra il governo slovacco e la [['Ndrangheta]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/03/14/robert-fico-dimissioni/|titolo=Il primo ministro slovacco Robert Fico si dimetterà in seguito all’omicidio del giornalista Ján Kuciak|pubblicazione=Il Post.it|giorno=14|mese=3|anno=2018}}</ref> Precedentemente aveva scritto su presunte frodi fiscali tra noti uomini d'affari ed il partito politico [[Direzione - Socialdemocrazia]] (''Smer-SD'') del Primo Ministro [[Robert Fico]] ed in particolare sul Ministro dell'Interno [[Robert Kaliňák]] e quello delle Finanze [[Ján Pociatek]]. In aggiunta a queste indagini le sue attenzioni si erano concentrate sull'imprenditore Marian Kocner, accusato di frode ed evasione fiscale, ma il cui caso è stato in seguito archiviato dalla magistratura nel [[2017]].<ref name="Panorama">{{Cita news|titolo=L'omicidio di Jan Kuciak, il giornalista che indagava sulla 'ndrangheta|url=https://www.panorama.it/news/esteri/omicidio-jan-kuciak-slovacchia-ndrangheta-cosa-sappiamo-indagini/|pubblicazione=Panorama.it|data=2 marzo 2018}}</ref><ref name="Agi">{{Cita news|titolo=Ecco l'ultimo articolo di Ján Kuciak, il reporter slovacco ucciso a Bratislava|url=https://www.agi.it/cronaca/jan_kuciak_ndrangheta_slovacchia-3570598/news/2018-03-01/|pubblicazione=Agi.it|data=4 marzo 2018}}</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il 28 febbraio il sito Aktuality.sk ha pubblicato l'ultimo articolo incompleto di Kuciak che riguardava delle attività collaborative tra [[Viliam Jasaň]], Segretario del Consiglio per la Sicurezza Nazionale slovacca e [[Mária Trošková]], ex modella ed Assistente personale del Primo Ministro Fico con l'organizzazione criminale italiana. Entrambi hanno rassegnato le dimissioni e poco dopo è toccato anche al Ministro della Cultura [[Marek Maďarič]].<ref name="Panorama"/><ref name="Agi"/>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
In seguito il ministro dell'Interno [[Robert Kaliňák]] è stato travolto dalle proteste di piazza, accusato di aver mentito sui rapporti del Governo con i criminali della [['Ndrangheta]], sospettati, arrestati e poi rilasciati, di avere avuto un ruolo nell'omicidio Kuciak<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/03/12/news/omicidio_giornalista_jan_kuciak_crisi_slovacchia-191070433/?ref=search|titolo=Omicidio giornalista Kuciak, ministro Interno si dimette travolto dalle proteste|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=12|mese=3|anno=2018}}</ref>.
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
La situazione ha portato il partito di [[Most-Híd]], uno dei tre partiti componenti la coalizione di governo, a richiedere nuove elezioni nel caso in cui Rober Fico non avesse proposto un rimpasto di governo. Il primo ministro [[Robert Fico]] ha quindi optato per dare le dimissioni.<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/02/27/slovacchia-omicidio-giornalista-investigativo-jan-kuciak/|titolo=L’omicidio del giornalista slovacco Ján Kuciak|pubblicazione=Il Post.it|giorno=27|mese=2|anno=2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/03/14/robert-fico-dimissioni/|titolo=Il primo ministro slovacco Robert Fico si dimetterà in seguito all'omicidio del giornalista Ján Kuciak|pubblicazione=Il Post.it|giorno=14|mese=3|anno=2018}}</ref>
 
=== L'affidamento dell'incarico a Peter Pellegrini ===
Il 16 marzo 2018 il Presidente dela Repubblica [[Andrej Kiska]] ha affidato a [[Peter Pellegrini]], vice primo ministro del Governo Fico III, l'incarico di formare un nuovo Governo.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/slovacchia-pellegrini-premier-accolte-dimissioni-fico-c7f14998-89b4-4f81-a3f7-716dcc031f2a.html|titolo=Slovacchia, Pellegrini sarà premier dopo dimissioni di Fico|pubblicazione=RaiNews.it|giorno=16|mese=3|anno=2017}}</ref> L'opposizione ha criticato la scelta poiché la figura di [[Peter Pellegrini]] era considerata troppo vicina a Robert Fico. Intanto si sono svolte diverse proteste di piazza in tutta la Slovacchia per invocare nuove elezioni.<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/03/17/slovacchia-manifestazioni-elezioni-anticipate/|titolo=Le proteste in Slovacchia per chiedere nuove elezioni|pubblicazione=Il Post.it|giorno=17|mese=3|anno=2017}}</ref>
 
Il 20 marzo 2018 il Presidente [[Andrej Kiska]] ha respinto una prima richiesta del primo ministro designato di formare un nuovo governo, formulando specifiche riserve sulla proposta dei ministri.<ref name="nevymenuje">{{cita news|url=https://www.prezident.sk/en/article/prezident-nevymenuje-vladu-v-zlozeni-ktore-navrhol-pellegrini/|titolo=President rejects proposed government shuffle|pubblicazione=prezident.sk|giorno=20|mese=3|anno=2018}}</ref> Quindi ha chiesto a Pellegrini di proporre una nuova lista di nomine di membri del governo.<ref name="nevymenuje"/>
 
Il 22 marzo 2018 Peter Pellegrini ha proposto una nuova lista di ministri e ha ottenuto l'incarico dal presidente [[Andrej Kiska]].<ref name="Pellegrini">{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/03/22/peter-pellegrini-primo-ministro-slovacco/|titolo=Peter Pellegrini è il nuovo primo ministro slovacco|pubblicazione=Il Post.it|giorno=22|mese=3|anno=2017}}</ref> L'incarico di ministro dell’Interno è stato affidato a [[Tomáš Drucker]], politicamente indipendente, scelto dal Pellegrini per la sua imparzialità, con lo scopo (richiesto dal presidente Kiska) di garantire la regolarità dell'indagine sulla morte di [[Ján Kuciak]].<ref name="Pellegrini"/>
 
== Composizione ==
* I nuovi ministri rispetto al [[Governo Fico III]] sono indicati in grassetto, quelli che hanno cambiato dicastero in corsivo.
{| class="wikitable"
! Ministero
! Nome
! Partito
|-
| bgcolor=#DDDDDD | '''[[Capi del governo della Slovacchia|Primo Ministro]]'''
| ''[[Peter Pellegrini]]''
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#EEEEEE | Vice primo ministro<br /><small>Responsabile per gli investimenti</small>
| '''[[Richard Raši]]'''
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dell'Interno
| ''[[Tomáš Drucker]]''
| Indipendente
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro della Giustizia
| '''[[Gábor Gál]]'''
| [[Most-Híd]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro delle Finanze
| [[Peter Kažimír]]
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro deglia Affari Esteri ed Europei
| [[Miroslav Lajčák]]
| Indipendente
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dell'Economia
| [[Peter Žiga]]
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dei Trasporti, dei Lavori Pubblici e dello Sviluppo Regionale
| [[Árpád Érsek]]
| [[Most-Híd]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale
| [[Gabriela Matečná]]
| Indipendente
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro della Difesa
| [[Peter Gajdoš]]
| Indipendente
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro del Lavoro, degli Affari Sociali e della Famiglia
| [[Ján Richter]]
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dell'Ambiente
| [[László Sólymos]]
| [[Most-Híd]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro dell'Educazione, della Scienza, della Ricerca e dello Sport
| [[Martina Lubyová]]
| Indipendente
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro della Cultura
| '''[[Ľubica Laššáková]]'''
| [[Direzione - Socialdemocrazia|SMER-SD]]
|-
| bgcolor=#FFFFFF | Ministro della Sanità
| '''[[Andrea Kalavská]]'''
| Indipendente
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Governo della Slovacchia}}
{{Politica Slovacchia}}
{{Governi negli stati membri dell'Unione europea}}
{{Portale|Politica|Slovacchia}}
 
[[Categoria:Governi della Repubblica Slovacca]]