Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|letteratura|storia}}
|nome=Lucianovenator
{{torna a|Guglielmo di Tiro}}
|statocons=fossile
'''''Historia rerum in partibus transmarinis gestarum''''' (Storia delle imprese d'Oltremare) o '''''Historia belli sacri verissima''''' (Storia fedele della Guerra Santa) fu scritta da Guglielmo di Tiro nel regno di Gerusalemme nella seconda metà del [[XII secolo]].
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Martines & Apaldetti
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
 
==L'opera Descrizione ==
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
L'opera consta di ventitré capitoli e tratta gli eventi della [[Prima crociata]].
 
== Classificazione ==
Da molti critici, il tono degli scritti viene considerato distorto ed eccessivo, ma le cronache sono in realtà ricchissime di notizie sull'Ordine dei Templari e sulla loro origine, indicate tra il [[1118]] e [[1119]]. D'altra parte, egli viene considerato come uno dei pochi cronisti del tempo che conosceva approfonditamente il mondo musulmano, i sunniti, le dinastie al potere.
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Storia della scoperta ==
Ad essa si ispirò Torquato Tasso, come fonte per la sua grandiosa Gerusalemme Liberata, e fu ampiamente ritradotta negli anni a venire, benché molte sue copie siano andate perdute ne è rimasta un'ultima originale nella [[Biblioteca Nazionale Marciana|biblioteca Marciana]] di Venezia.
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
==''Estoire deNote Eracles''==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Una traduzione in [[Langue d'oïl|francese antico]] – datata [[XIII secolo]] – della ''Historia'' in [[Lingua latina|latino]] è nota col titolo di ''Storia di Eraclio'' o ''Estoire de Eracles'' poiché Guglielmo di Tiro fa iniziare la sua cronaca proprio dal regno dell'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Eraclio I di Bisanzio|Eraclio]].
{{interprogetto|commons=Category:Lucianovenator}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Ernoul]]
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
==Collegamenti esterni==
{{cita web
|cognome=Guglielmo di Tiro
|wkautore=Guglielmo di Tiro
|url=http://thelatinlibrary.com/williamtyre.html
|titolo=HISTORIA RERUM IN PARTIBUS TRANSMARINIS GESTARUM
|accesso=02-08-2008
|lingua=lt
|editore=The Latin Library
}}
 
{{Portale|crociate|letteratura}}
 
[[Categoria:Crociate]]
[[Categoria:Opere letterarie latine]]
 
== Altri progetti ==
{{commons|Category:William of Tyre manuscripts}}
 
[[Categoria:CrociateCelofisidi]]
[[la:Historia rerum in partibus transmarinis gestarum]]
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]