Picus viridis e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo ba:Йәшел тумыртҡа
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|uccelli}}
{{Tassobox
|nome=Picchio verdeLucianovenator
|statocons=LCfossile
|immagine=
|statocons_versione=iucn3.1
|didascalia=
|immagine=[[File:Grünspecht Picus viridis.jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|didascalia=Picus viridis
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|superclasse =
|microphylum=
|classe=[[Aves]]
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|ordine=[[Piciformes]]
|superordine=[[Dinosauria]]
|sottordine=
|famigliaordine=[[PicidaeSaurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Picus]]
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|specie='''P. viridis'''
|sottogenere=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie=
|biautore=[[Linnaeus]]
|sottospecie=
|binome=Picus viridis
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = [[1758]]
|biautore=Martines & Apaldetti
<!-- ALTRO -->
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
 
== Descrizione ==
Il '''Picchio verde''' (''Picus viridis'', [[Linnaeus|Linneo]] [[1758]]), è un uccello della famiglia dei [[Picidae]].
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== SistematicaClassificazione ==
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
Il Picchio verde ha 4 sottospecie:
* ''Picus viridis viridis''
* ''Picus viridis karelini''
* ''Picus viridis bampurensis''
* ''Picus viridis innominatus''
 
== AspettiStoria morfologicidella scoperta ==
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
=== Distribuzione e habitat ===
È possibile osservare il Picchio verde in [[Eurasia]]; esso nidifica in tutta l'[[Italia]], escluse le isole più grandi, in habitat montani comunque costituiti.
 
=== Cibo ed Alimentazione ===
Il Picchio verde si nutre prevalentemente di insetti e larve celate sotto la corteccia dei tronchi d'albero, che cattura grazie all'ausilio del suo becco, appositamente utilizzato per perforare il legno.
=== Riproduzione ===
Nidifica in buchi scavati negli alberi da [[marzo]] ad inizio [[estate]]: depone da 5 a 7 [[Uovo (biologia)|uova]], di colore bianco brillante, che vengono covate per lo più dal maschio per circa 2 settimane.
<!--
===Spostamenti ===
 
===Relazioni con l'uomo===
 
== Status e conservazione ==
-->
== Miti, leggende e simbolismi ==
Secondo [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]<ref>[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], [[Metamorfosi (Ovidio)|''Metamorfosi'']], XIV, 372-376; 378-381; 388-396; 428-432</ref> il Picchio verde era originariamente un uomo affascinante di nome Pico, re dell'Ausonia e fondatore di [[Albalonga]], che aveva sposato la ninfa Canens, figlia di [[Giano (divinità)|Giano]] e della ninfa [[Venilia]]. Durante una battuta di caccia, vestito con un mantello di [[porpora]] fermato sulla sommità da una borchia dorata, lo vide [[Circe]], figlia di [[Elio (mitologia)|Elio]] e di [[Perseide]], che scendeva dal monte a lei intitolato ([[Circeo|il monte Circeo]]) e se ne invaghì. Isolatolo dai compagni di caccia grazie al ricorso alle sue arti magiche, Circe gli apparve e gli dichiarò il suo amore, ma Pico la rifiutò dichiarandosi fedele alla moglie Canens. Infuriata, la maga lo trasformò in un uccello, appunto il picchio, che mantenne i colori del mantello (la testa del Picchio verde è rossa) e della borchia (il collo dell'uccello è giallo).
 
Pico era stato anche un [[augure]] e quindi era considerato uccello molto importante per gli auspici. Per gli [[Umbri]] era considerato uccello beneaugurante.<ref>Alfredo Cattabiani, ''Volario'', p. 288</ref> [[Plutarco]] sostiene che il Picchio era uccello sacro a [[Marte (divinità)|Marte]].<ref>[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 4</ref>
Secondo una leggenda appartenente alla cultura [[cristianesimo|cristiana]], allorché Dio, durante la Creazione del mondo, volle creare fonti, fiumi e ruscelli, chiese aiuto a tutti gli uccelli dal becco robusto e l'unico che non rispose all'appello fu il picchio, per cui Iddio lo punì dicendogli che non avrebbe più potuto bere una goccia d'acqua che avesse toccato terra. Per questo, quando è assetato, il picchio si rivolgerebbe a Dio con un grido ripetuto, chiedendogli di far cadere acqua su foglie e rami degli alberi e Dio, misericordioso, gli manderebbe la pioggia. Da questa leggenda nacque la credenza che il picchio che grida ripetutamente annuncia pioggia.<ref name= Charbonneau>[[Louis Charbonneau-Lassay]], ''Il bestiario del Cristo'', vol I, pp.83, 84</ref>
 
La determinazione con cui il picchio verde caccia ostinatamente larve e vermi penetrando con il becco nella corteccia degli alberi ne ha fatto il simbolo del [[Gesù|Cristo]], che stana senza tregua il Demonio dalle anime.<ref name= Charbonneau/>
 
Il [[Picchio (araldica)|Picchio]] è anche rappresentato in [[araldica]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Grünspecht Picus viridis.jpg|''Picus viridis''<br />femmina di Picchio verde
Image:Green Woodpecker 2005-03 keichwa.jpg|''Picus viridis''<br />
Image:Picus_viridis_dis.png|''Picus viridis''<br />Distribuzione del Picchio verde
Image:Pielisjärvi.vaakuna.svg|Una delle immagini araldiche del Picchio
</gallery>
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{IUCN|summ=141791|autore=BirdLife International 2004}}
per Miti, leggende e simbolismi:
* [[Alfredo Cattabiani]], ''Volario'', Mondatori, Milano, 2000, ISBN 88-04-47991-4
* Louis Charbonneau-Lassay, ''Il bestiario del Cristo'', vol II, Ed. Arkeios, Roma, 1995, ISBN 88-86495-02-1
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Picus viridis|wikispecies=Picus viridis|wikt=picchio verdeCategory:Lucianovenator}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{avibase}}
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=4907&tipus=1 Video sul Picchio verde]
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Picidae]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|sv}}
 
[[Categoria:Celofisidi]]
[[az:Yaşıl ağacdələn]]
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]
[[ba:Йәшел тумыртҡа]]
[[be:Зялёны дзяцел]]
[[be-x-old:Зялёны дзяцел]]
[[bg:Зелен кълвач]]
[[br:Kazeg-koad]]
[[ca:Picot verd]]
[[cs:Žluna zelená]]
[[csb:Zelony dzëdzón]]
[[cy:Cnocell Werdd]]
[[da:Grønspætte]]
[[de:Grünspecht]]
[[en:European Green Woodpecker]]
[[eo:Verda pego]]
[[es:Picus viridis]]
[[et:Roherähn]]
[[eu:Okil berde]]
[[fa:دارکوب سبز]]
[[fi:Vihertikka]]
[[fo:Spónspæta]]
[[fr:Pic vert]]
[[gag:Eşil aaçkakan]]
[[gl:Peto verde]]
[[hu:Zöld küllő]]
[[ja:ヨーロッパアオゲラ]]
[[lt:Žalioji meleta]]
[[lv:Zaļā dzilna]]
[[ms:Burung Belatuk Sisik]]
[[nl:Groene specht]]
[[nn:Grønspett]]
[[no:Grønnspett]]
[[pcd:Bièc bo]]
[[pl:Dzięcioł zielony]]
[[pms:Picus viridis]]
[[pt:Pica-pau-verde]]
[[ru:Зелёный дятел]]
[[rue:Жовна зелена]]
[[se:Ruonáčáihni]]
[[sk:Žlna zelená]]
[[sl:Zelena žolna]]
[[sr:Зелена жуна]]
[[sv:Gröngöling]]
[[tr:Yeşil ağaçkakan]]
[[udm:Вож сизь]]
[[uk:Жовна зелена]]
[[vec:Becalegn vert]]
[[wa:Vert betche-bos]]