Dick Gamble e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., replaced: {{Eliteprospects → * {{Eliteprospects
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Lucianovenator
|Nome = Dick Gamble
|statocons=fossile
|NomeCompleto = Richard Frank Gamble
|immagine=
|Immagine = 1954 Topps Dick Gamble.JPG
|didascalia=
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|CodiceNazione = {{CAN}}
|dominio= [[Eukaryota]]
|Altezza = 183
|regno=[[Animalia]]
|Peso = 80
|sottoregno=
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>([[Attaccante (hockey su ghiaccio)|ex ala sinistra]])</small>
|superdivisione=
{{Dati agonistici Hockeisti
|divisione=
|Numero di maglia = 9 <small>(Ritirato dai [[Rochester Americans]])</small>
|sottodivisione=
|Tira = [[Mancinismo|Sinistro]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|infraordine=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Martines & Apaldetti
|binome=† Lucianovenator bonoi
|bidata=[[2017]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
|TermineCarriera = 1970 - giocatore
{{HallofFame
|hall of fame = [[AHL Hall of Fame]]
|anno = [[2007]]
}}
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 1944-1946
|Giovanili_selezione_1 = Moncton Bruins
|Giovanili_giocate_1 = 19
|Giovanili_gol_1 = 35
|Giovanili_assist_1 = 13
|Giovanili_punti_1 = 48
|Giovanili_anni_2 = 1946-1949
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Oshawa|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 114
|Giovanili_gol_2 = 90
|Giovanili_assist_2 = 59
|Giovanili_punti_2 = 149
|1949-1951|{{Hockey su ghiaccio Quebec Aces|G}}|145|85|70
|1951-1954|{{Hockey su ghiaccio Montreal|G}}|178|39|40
|1953-1954|→ {{Hockey su ghiaccio Montreal Royals|G}}|42|25|26
|1954-1955|{{Hockey su ghiaccio Chicago|G}}|14|2|0
|1954-1955|→ {{Hockey su ghiaccio Buffalo Bisons|G}}|55|42|25
|1955-1956|{{Hockey su ghiaccio Montreal|G}}|14|0|3
|1955-1957|{{Hockey su ghiaccio Quebec Aces|G}}|132|66|47
|1957-1961|{{Hockey su ghiaccio Buffalo Bisons|G}}|299|134|140
|1961-1970|{{Hockey su ghiaccio Rochester|G}}|615|311|288
|1965-1967|→ {{Hockey su ghiaccio Toronto|G}}|3|1|0
|Allenatore_anni_1=1968-1970
|Allenatore_1={{Hockey su ghiaccio Rochester|A}}
|Allenatore_note_1=Player/Coach
|Allenatore_anni_2=1970-1971
|Allenatore_2={{Hockey su ghiaccio Rochester|A}}
|Allenatore_note_2=Head Coach
|Staff_anni_1=1968-1971
|Staff_1={{Hockey su ghiaccio Rochester|S}}
|Staff_note_1=General Manager
}}
|Aggiornato= 17 dicembre 2014
}}
{{Bio
|Nome = Richard Frank
|Cognome = Gamble
|ForzaOrdinamento = Gamble ,Dick
|PreData = meglio noto come '''Dick Gamble'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Moncton
|GiornoMeseNascita = 16 novembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Attività2 = allenatore di hockey su ghiaccio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = canadese
}}
Legò il proprio nome ai [[Rochester Americans]] per cui giocò e allenò al termine della propria carriera. Nel 2007 entrò nella [[AHL Hall of Fame]].
 
== CarrieraDescrizione ==
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
=== Giocatore ===
Dick Gamble iniziò a giocare in una squadra giovanile della propria città, [[Moncton]], per poi disputare tre stagioni nella [[Ontario Hockey League|OHA]] con gli [[Oshawa Generals]]. Nel [[1949]] i suoi diritti erano detenuti dai [[Toronto Maple Leafs]], tuttavia fu ritenuto inadatto ad esordire in [[National Hockey League|NHL]] e venne ceduto agli [[As de Québec]].<ref name="bio">{{Cita web|url=http://www.legendsofhockey.net/LegendsOfHockey/jsp/SearchPlayer.jsp?player=12674|titolo=Legends of Hockey - NHL Player Search - Player - Dick Gamble|lingua=en|editore=legendsofhockey.net|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
 
== Classificazione ==
Dopo due stagioni di successo attirò l'interesse dei [[Montreal Canadiens]], con cui esordì giocando una partita nella stagione [[National Hockey League 1950-1951|1950-1951]]. Due anni più tardi ricevette la convocazione per l'[[NHL All-Star Game]] e vinse inoltre la [[Stanley Cup]].<ref>{{Cita web|url=http://ourhistory.canadiens.com/player/Dick-Gamble|titolo=Dick Gamble - Bio, pictures, stats and more|editore=ourhistory.canadiens.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2014}}</ref> Dopo aver trascorso la stagione [[National Hockey League 1954-1955|1954-55]] nell'organizzazione dei [[Chicago Blackhawks]] Gamble fece un breve ritorno a Montréal giocando 12 partite.<ref name="bio"/>
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Storia della scoperta ==
Nel [[1955]] Gamble tornò nella [[Quebec Hockey League]] a vestire la maglia degli As per altre due stagioni. Nel [[1957]] si trasferì definitivamente nella [[American Hockey League]], lega in cui aveva già giocato durante la stagione trascorsa a Chicago nel farm team dei [[Buffalo Bisons (AHL)|Buffalo Bisons]]. Rimase a Buffalo per quattro stagioni arrivando nel [[1959]] alla finale di [[Calder Cup]] persa contro gli [[Hershey Bears]].
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Note ==
Nel [[1961]] passò ai [[Rochester Americans]], formazione per cui rimase fino al termine della carriera. In nove stagioni Gamble divenne il miglior marcatore nella storia della franchigia e conquistò tre [[Calder Cup]], due delle quali consecutive. La sua miglior stagione fu quella 1965-66, conclusasi con la vittoria del [[Les Cunningham Award]] e del [[John B. Sollenberger Trophy]] come miglior marcatore della lega, grazie ai 98 punti otteniti in 71 partite giocate.<ref name="fame"/> In quegli anni giocò in prestito per tre partite in NHL con i [[Toronto Maple Leafs]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
=== Allenatore e dirigente ===
{{interprogetto|commons=Category:Lucianovenator}}
Nel [[1968]] Gamble fu scelto come giocatore/allenatore dei Rochester Americans, incarico che mantenne per due stagioni prima di ritirarsi definitivamente dall'hockey giocato. A metà della stagione 1970-71 fu invece sostituito in panchina da [[Doug Adam]]. In quelle stagioni Gamble fu anche il [[general manager]] della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.amerks.com/page.asp?adhID=40|titolo=Rochester Americans - Hall of Fame|editore=amerks.com|lingua=en|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1999]] la maglia numero 9 indossata da Gamble e [[Jody Gage]] fu ritirata dai Rochester Americans. Per il suo contributo nella AHL nel [[2007]] entrò a far parte anche della [[AHL Hall of Fame]].<ref name="fame">{{Cita web|url=http://ahlhalloffame.com/dick-gamble-p139015|titolo=AHL Hall of Fame: Dick Gamble|lingua=en|editore=ahlhalloffame.com|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
==Palmarès==
{{MultiCol|66%}}
===Club===
*{{Hockeyghiacciopalm|Stanley Cup|1}}
: Montréal: [[National Hockey League 1952-1953|1952-1953]]
*{{Hockeyghiacciopalm|Calder Cup|3}}
: Rochester: [[American Hockey League 1964-1965|1964-1965]], [[American Hockey League 1965-1966|1965-1966]], [[American Hockey League 1967-1968|1967-1968]]
{{ColBreak}}
===Individuale===
*[[AHL Hall of Fame]]: 1
: 2007
* [[John B. Sollenberger Trophy]]: 1
: [[American Hockey League 1965-1966|1965-1966]] <small>(98 punti)</small>
* [[Les Cunningham Award]]: 1
: [[American Hockey League 1965-1966|1965-1966]]
* [[NHL All-Star Game]]: 1
: 1953
* [[American Hockey League|AHL]] First All-Star Team: 2
: [[American Hockey League 1960-1961|1960-1961]], [[American Hockey League 1965-1966|1965-1966]]
* [[American Hockey League|AHL]] Second All-Star Team: 4
: [[American Hockey League 1954-1955|1954-1955]], [[American Hockey League 1961-1962|1961-1962]], [[American Hockey League 1964-1965|1964-1965]], [[American Hockey League 1966-1967|1966-1967]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
==Collegamenti esterni==
{{NHL.com|8446562}}
* {{Eliteprospects|53888}}
{{HockeyDB|1831}}
 
[[Categoria:Celofisidi]]
{{Portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
[[Categoria:Dinosauri del Triassico]]