Brigata meccanizzata "Legnano" e Lucianovenator: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta formattazione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Infobox unità militare
|nome=Lucianovenator
|Categoria = esercito
|statocons=fossile
|Nome= Brigata meccanizzata "Legnano"
|immagine=
|Immagine= [[File:CoA mil ITA mec bde legnano.png|200px]]
|didascalia=
|Didascalia=Stemma araldico della Brigata meccanizzata "Legnano"
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Attiva= 8 febbraio [[1934]]-[[1997]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|Nazione= {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|regno=[[Animalia]]
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|sottoregno=
|Servizio= [[File:Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano_(1991-2014).svg|30px]] [[Esercito Italiano]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|Tipo= [[Fanteria]]
|superdivisione=
|Ruolo= [[Fanteria meccanizzata]]
|divisione=
|Dimensione= [[Brigata]] di 4.760 uomini
|sottodivisione=
|Reparti_dipendenti=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
* Reparto Comando e Trasmissioni stanziato a Bergamo;
|superphylum=
* 2º Battaglione bersaglieri "[[Governolo]]" stanziato a [[Legnano]];
|phylum=[[Chordata]]
* 67º Battaglione meccanizzato "Montelungo" stanziato a [[Solbiate Olona]];
|subphylum=
* 4 Battaglione carri “M.O. Passalacqua” stanziato a [[Solbiate Olona]];
|infraphylum=
* 68º Battaglione meccanizzato "Palermo" stanziato a [[Bergamo]];
|microphylum=
* 20º Battaglione carri "M.O. Pentimalli" stanziato a [[Legnano]];
|nanophylum=
* 11º Gruppo artiglieria da campagna "Monferrato" stanziato a [[Cremona]];
<!-- PER TUTTI: -->
* Battaglione logistico "Legnano" stanziato a [[Solbiate Olona]];
|superclasse=
* Compagnia controcarri "Legnano" stanziata a [[Monza]];
|classe=
* Compagnia genio guastatori "Legnano" stanziata a [[Legnano]];
|sottoclasse=
* Compagnia genio pionieri "Legnano" stanziata a [[Cremona]].
|infraclasse=
* 3º Reggimento Bersaglieri "Goito" stanziato a [[Milano]].
|superordine=[[Dinosauria]]
|Struttura_di_comando=[[File:CoA mil ITA arm bde centauro.png|20px]] [[Divisione corazzata "Centauro"]]
|ordine=[[Saurischia]]
|Guarnigione=
|sottordine=[[Theropoda]]
|Descrizione_guarnigione=
|infraordine=
|Equipaggiamento=
|famiglia=[[Coelophysidae|† Coelophysidae]]
|Descrizione_equipaggiamento=
|sottofamiglia=
|Soprannome= [[Legnano]]
|Patronotribù=
|sottotribù=
|Motto= '''"E vincere bisogna"'''
|genere=† '''Lucianovenator'''<br /><small>Martines & Apaldetti, 2017</small>
|Colori=
|sottogenere=
|Descrizione_colori=
|Marciaspecie=
|sottospecie=
|Mascotte=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Battaglie=
|biautore=Martines & Apaldetti
|Anniversari=
|binome=† Lucianovenator bonoi
|Decorazioni=
|bidata=[[2017]]
|Onori_di_battaglia=
<!-- ComandantiNOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|Comandante_corrente=
|trinome=
|Descrizione_comandante_corrente=
|tridata=
|Capo_cerimoniale=
<!-- ALTRO: -->
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|sinonimi=
|Colonel_in_Chief=
|nomicomuni=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|suddivisione=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Aldo Aloia]], [[Edoardo Scala]]
|suddivisione_testo=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
'''Lucianovenator''' (il cui nome significa "cacciatore di Luciano") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[Coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210-202 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]-[[Retico (geologia)|Retico]]), in quella che oggi è l'[[Argentina]].<ref name=Martinez-Apaldetti-2017>{{Cita pubblicazione|autore1=Ricardo N. Martínez |autore2=Cecilia Apaldetti |anno=2017 |titolo=A late Norian-Rhaetian coelophysid neotheropod (Dinosauria, Saurischia) from the Quebrada del Barro Formation, northwestern Argentina |rivista=Ameghiniana |volume=in press |doi=10.5710/AMGH.09.04.2017.3065 }}</ref> Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''L. bonoi''. Il nome del genere, ''Lucianovenator'', si traduce letteralmente in "cacciatore di Luciano", in riferimento a don Luciano Leyes, che per primo scoprì i resti dell'animale. Il nome della specie, ''bonoi'', si riferisce a Tulio del Bono, un'autorità scientifica locale che ha collaborato alla ricerca. L'animale rappresenta uno dei pochi [[Neotheropoda|neoteropodi]] conosciuti del Sud America.
 
== Descrizione ==
La '''Brigata meccanizzata "Legnano"''' è stata una Grande Unità dell'[[Esercito Italiano]]. Costituita nel [[1945]] come [[Brigata meccanizzata "Legnano"#Divisione fanteria "Legnano"|Divisione fanteria "Legnano"]] è stata riconfigurata come brigata meccanizzata nel [[1975]], dipendente dal [[III Corpo d'armata (Esercito Italiano)|III Corpo d'armata]] di [[Milano]], e inquadrata nella [[Divisione corazzata "Centauro"]] assieme alle brigate [[3ª Brigata meccanizzata "Goito"|"Goito"]] e [[31ª Brigata corazzata "Curtatone"|"Curtatone"]], aveva il suo comando generale a [[Bergamo]]. L'Unità era schierata con tutti i suoi reparti in Lombardia ed aveva una forza di 4.760 uomini (272 ufficiali, 630 sottufficiali e 3.858 uomini di truppa). La "Legnano" è stata impegnata in operazioni civili, come il soccorso delle [[Terremoto del Friuli del 1976|popolazioni terremotate in Friuli]] nel [[1976]], in Irpinia nel 1980 e in interventi militari, come l'[[Guerra del Libano (1982)|operazione in Libano]], Italcon del [[1982]], [[guerra del Golfo]] [[1991]] e in [[Somalia]] del [[1993]]. Fu sciolta nel [[1996]] a seguito dell'emanazione del nuovo modello di difesa delle forze armate italiane dovuto allo scioglimento del [[patto di Varsavia]] .Ma tuttavia sopravvisse sino al 31dicembre1997 come comando unita di supporto legnano con 6 reggimenti dipendenti più ovviamente il re. co su. tat privato della compagnia trasmissioni in quanto inquadrava il primo rgt trasmissioni di milano.
Il ''Lucianovenator'' può essere facilmente distinto dagli altri [[Neotheropoda|neoteropodi]] per varie [[Autapomorfia|autapomorfie]]: come per esempio, gli archi neurali cervicali dotate di tre fosse profonde. Due di questi sono situati all'interno della fossa centrodiapofisaria prezygapophyseale e un terzo all'interno della fossa centropostygapophyseale. Un'altra caratteristica distintiva di ''Lucianovenator'' è l'avere fosse allungate sulla lamina centrodiapofisaria che aumentano di dimensioni e profondità dalla terza alla nona [[vertebra cervicale]]. Infine, le sue costole cervicali anteriori sono molto lunghe (più di cinque volte più lunghe del centro cervicale).<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
 
== Cenni storiciClassificazione ==
Un'analisi filogenetica pubblicata insieme alla descrizione di ''Lucianovenator'' ha assegnato l'animale alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Coelophysidae]], in un clade con ''[[Coelophyis rhodesiensis]]'' e ''[[Camposaurus]]''. Gli autori del documento hanno suggerito che la relativa rarità dei teropodi nei depositi Retici rispetto ai depositi Noriani potrebbe essere il risultato di [[Tafonomia|pregiudizi tafonomici]] piuttosto che un declino nella biodiversità.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
{{vedi anche|58ª Divisione fanteria "Legnano"}}
La 58ª Divisione fanteria "Legnano" fu costituita per il [[Regio Esercito]] l'8 febbraio [[1934]] dai [[reggimento|reggimenti]] [[7º Reggimento fanteria "Cuneo"]] ed 8º Reggimento fanteria "Cuneo" e dal 67° "Palermo" con il supporto del 27º Reggimento [[artiglieria]]. Nel 1936 mobilitò i suoi uomini per la [[Guerra d'Etiopia|campagna d'Etiopia]]. Con la riorganizzazione del 24 maggio del [[1939]], la [[Divisione (unità militare)|Divisione]] si separò in due divisioni, la [[6ª Divisione fanteria "Cuneo"]] e la [[58ª Divisione fanteria "Legnano"]]. Quest'ultima dispose dei [[reggimento|reggimenti]] 67° e 68° fanteria "Legnano" (il primo con il Comando nella caserma [[Luigi Cadorna|Cadorna]] a Legnano, il secondo a [[Como]]) e del 58º Reggimento [[artiglieria]] "Legnano". Durante la [[seconda guerra mondiale]] operò in Francia fin dal [[1940]] per poi essere spostata sul [[Guerra Greco-Italiana|fronte greco-albanese]] nel [[1941]]. Nel [[1942]] fu nuovamente dislocata sul [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte francese]] per poi essere inviata nei primi mesi del [[1943]] in [[Puglia]]. All'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|proclamazione]] dell'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] reagì con fermezza. Nello stesso anno perse i reggimenti 58° artiglieria ed il 67° fanteria, che venne aggregato al [[Primo Raggruppamento Motorizzato]], costituito il 27 settembre [[1943]] a [[San Pietro Vernotico]] in [[provincia di Lecce]] sulla base del [[58ª Divisione fanteria "Legnano"|Comando fanteria della Divisione "Legnano"]], prima grande unità combattente organizzata dell'esercito regolare ad entrare in linea a fianco degli alleati, cellula originaria del [[Corpo Italiano di Liberazione]], che a dicembre sarebbe stato protagonista nella [[battaglia di Montelungo]]. Il 17 febbraio [[1944]] la divisione venne ufficialmente sciolta.
 
== Storia della scoperta ==
=== Gruppo di Combattimento "Legnano" ===
L'[[olotipo]] (PVSJ 906) di ''Lucianovenator bonoi'' è stato rinvenuto nella località "Quebrada del puma" della Formazione Quebrada del Barro in Argentina, che si stima risalga dalla tarda età [[Norico (geologia)|Norica]] a quella [[Retico (geologia)|Retica]], circa 210 a 202 milioni di anni fa. L'esemplare PVSJ 906 è composto da una serie vertebrale articolata dalla terza [[vertebra cervicale]] alla quarta dorsale, nonché un [[osso sacro]] e un [[Bacino (anatomia)|pelvio]] parziale. Inoltre, altri tre esemplari sono stati riferiti a ''Lucianovenator''. Questi includono PVSJ 899 (un sacro e pelvi parziale), PVSJ 1013 (un sacro) e PVSJ 1084 (un sacro e un pelvio parziale). Anche l'esemplare PVSJ 1004, l'estremità prossimale di una [[Tibia (anatomia)|tibia]] destra, potrebbe appartenere a questa specie.<ref name="Martinez-Apaldetti-2017" />
{{vedi anche|Gruppo di Combattimento "Legnano"}}
Il 24 settembre [[1944]] venne costituito il [[Gruppi di Combattimento#Gruppo di Combattimento "Legnano"|Gruppo di Combattimento "Legnano"]], al comando del [[generale]] [[Umberto Utili]], con il 68º reggimento fanteria, rinforzato dal 9º reparto d'assalto, dal [[3º Reggimento Alpini]] e del 4°[[bersaglieri]].
 
== Note ==
Il Gruppo si schierò sull'[[Appennino]] lungo il fiume [[Idice]] puntando alla liberazione di [[Bologna]].
<references/>
 
== Altri progetti ==
=== Divisione fanteria "Legnano" ===
{{interprogetto|commons=Category:Lucianovenator}}
Il 15 ottobre [[1945]] il Gruppo di Combattimento riassunse il nome di Divisione fanteria "Legnano", con sede a [[Bergamo]], alle dipendenze del III Comando Militare Territoriale di [[Milano]] ampliando gli organici con il 3º Gruppo Esplorante Cavalieri ed il [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Reggimento artiglieria a Cavallo]].
 
== Collegamenti esterni ==
;Ordine di battaglia alla ricostruzione
* {{Collegamenti esterni}}
* 67º Reggimento fanteria "Legnano"
* 68º Reggimento fanteria "Legnano"
* [[Gruppo Esplorante 3º Cavalieri,|Gruppo Esplorante Divisionale "3° Cavalieri"]]
* [[11º Reggimento artiglieria da campagna "Legnano"|11º Reggimento artiglieria da campagna]]
* LI Battaglione Misto Genio
* Servizi Divisionali
 
{{Portale|Dinosauri|Paleontologia}}
Dopo l'ampliamento dell'organico la Divisione assume la seguente fisionomia:
 
* [[67º Reggimento fanteria "Legnano"]]
* [[68º Reggimento fanteria "Legnano"]]
* [[3º Reggimento "Savoia Cavalleria"|3º Reggimento Cavalleria Blindata "Gorizia Cavalleria"]]
* 11º Reggimento artiglieria da campagna
* 2º Reggimento artiglieria controaerei leggera
* [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"]]
* LI Battaglione Genio Artieri
* 51ª Compagnia Genio Collegamenti
* Comando Unità Servizi
 
La Divisione passa poi alle dipendenze del [[III Corpo d'armata]] costituitosi a Milano negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e assuma le denominazione di [[Divisione (unità militare)|Divisione]] [[fanteria motorizzata]] "[[Legnano]]". Dopo il passaggio alle dipendenze del III Corpo d'armata la Divisione ha assunto la seguente fisionomia organica:
 
* 67º Reggimento fanteria "Legnano"
* 68º Reggimento fanteria "Legnano"
* 3º Reggimento Cavalleria Blindata "Gorizia Cavalleria"
** I Gruppo Squadroni
*** 1º Squadrone - su [[autoblindo]] [[M8 Greyhound|M8 GREYHOUND]]
*** 2º Squadrone - su [[Veicolo trasporto truppe|VTT]] [[M3 Half-track|Autoprotetti WHITE]]
** II Gruppo Squadroni
*** 3º Squadrone - su autoblindo M 8 GREYHOUND
*** 4º Squadrone - su VTT Autoprotetti WHITE
** III Gruppo Squadroni
*** 5º Squadrone - su [[Mitragliatrice pesante|mitragliatrici]] da [[M2 Browning|12,7]] quadrinate [[Arma contraerea|c.a.]] su [[M2 Half-track|HALF TRACK]] e [[Cannone|cannoni]] da [[Ordnance QF 6 lb|57/50]] [[Artiglieria controcarri|controcarri]]
*** 6º Squadrone - [[M5 Stuart|M5 A1 STUART]]
* 11º Reggimento artiglieria da campagna
* 2º Reggimento artiglieria controaerei leggera
* [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"]]
* LI Battaglione Genio Artieri
* 51ª Compagnia Genio Collegamenti
* Comando Unità Servizi
 
Il LI Battaglione Genio Artieri venne poi ridenominato LI Battaglione Genio Pionieri e la 51ª Compagnia Genio Collegamenti assunse la denominazione di 51ª Compagnia Trasmissioni.
 
Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] la Divisione cambia fisionomia organica che vede anche un ammodernamento degli armamenti con l'inquadramento di nuovi reparti tra cui una Sezione Aerei Leggeri e il 4º Reggimento Fanteria corazzato, mentre vengono ceduti al [[4º Corpo d'armata alpino|4º Corpo d'armata]] il [[3º Reggimento cavalleria blindata "Gorizia Cavalleria"]], tornato a ridenominarsi [[3º Reggimento "Savoia Cavalleria"]] nel [[1958]] e il [[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"]] passato alle dipendenza delle Truppe di Corpo d'Armata del [[III Corpo d'armata]]. A metà degli anni sessanta la fisionomia organica era la seguente:
 
* 67º Reggimento fanteria "Legnano"
* 68º reggimento fanteria "Legnano"
* 4º Reggimento Fanteria corazzato
** II Battaglione bersaglieri - su VTT [[M113|M 113]]
** XX Battaglione carri - su [[carro armato medio|carri armati medi]] [[M47 Patton|M47 PATTON]]
*** Compagnia bersaglieri controcarri - con [[Mortaio|mortai]] da [[106 mm M40|106]] [[Cannone senza rinculo|s.r.]]
* Battaglione Esplorante Divisionale "Legnano"
** 1ª Compagnia Esplorante - su VTT M113 e [[Carro armato leggero|carri armati leggeri]] [[M24 Chaffee|M24 CHAFFEE]]
** 2ª Compagnia Esplorante - su VTT M113 e carri armati leggeri M24 CHAFFEE
* 11º Reggimento artiglieria da campagna
** I Gruppo Campale - su [[Obice|obici]] [[M101 105 mm (obice)|M101 da 105/22]]
** II Gruppo Campale - su obici M101 da 105/22
** III Gruppo Campale - su obici M101 da 105/22
** IV Gruppo Pesante Campale - su obici [[155/23|M114 da 155/23]]
** V Gruppo controaerei leggero - su cannoni [[Bofors 40 mm#Cannone da 40 mm/60 (1.57") Modello 1936|L 60 da 40/60]]
* Sezione Aerei Leggeri "Legnano" - su velivoli [[Piper L-21|L-21B]]
* LI Battaglione Genio Pionieri
* LI Battaglione Trasmissioni
* Raggruppamento Servizi "Legnano"
 
Ulteriori ampliamenti si hanno tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] com l'inquadramento del [[7º Reggimento "Lancieri di Milano"|VII Gruppo Squadroni Esplorante "Lancieri di Milano"]] e di una Sezione Elicotteri con velivoli [[Bell 206|AB 206]], mentre la Sezione Aerei Leggeri ha visto la sostituzione degli [[Piper L-21|L-21]] con gli [[aereo da osservazione|aerei da osservazione]], [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] e [[aereo da collegamento|da collegamento]] [[Cessna O-1 Bird Dog#Italia|L-19]].
 
Alla vigilia della ristrutturazione dell'Esercito Italiano del [[1975]] la fisionomia organica era la seguente;
 
* 67º Reggimento fanteria "Legnano" stanziato a [[Montorio Veronese]]
* 68º reggimento fanteria "Legnano" stanziato a [[Bergamo]]
* 4º Reggimento Fanteria corazzato stanziato a [[Legnano]]
** II Battaglione bersaglieri - su VTT [[M113|M 113]]
** XX Battaglione carri - su [[carro armato medio|carri armati medi]] [[M47 Patton|M47 PATTON]]
*** Compagnia bersaglieri controcarri - con [[Mortaio|mortai]] da [[106 mm M40|106]] [[Cannone senza rinculo|s.r.]]
* [[7º Reggimento "Lancieri di Milano"|VII Gruppo Squadroni Esplorante "Lancieri di Milano"]] stanziato a Monza
* 11º Reggimento artiglieria da campagna stanziato a [[Cremona]]
** Reparto Comando
** I Gruppo artiglieria da campagna equipaggiato con [[Obice|obici]] da [[105/22 Mod. 14/61|105/22]]
** II Gruppo artiglieria da campagna equipaggiato con [[Obice|obici]] da [[105/22 Mod. 14/61|105/22]]
** III Gruppo artiglieria da campagna semovente equipaggiato con obici [[Semovente d'artiglieria|semoventi]] [[M7 Priest|M7]]
** IV Gruppo artiglieria pesante campale equipaggiato con obici [[155/23|M114 da 155/23]]
* Sezione Aerei Leggeri "Legnano" - su velivoli [[Cessna O-1 Bird Dog#Italia|L-19]].
* Sezione Elicotteri "Legnano" - su [[elicotteri]] [[Bell 206|AB 206]]
* LI Battaglione Genio Pionieri stanziato a [[Verona]]
* LI Battaglione Trasmissioni stanziato a Bergamo
* Raggruppamento Servizi "Legnano" stanziato a [[Lodi]]
 
Il 68º Reggimento fanteria "Legnano" aveva la Compagnia Comando e il I° Battaglione fanteria stanziati a [[Bergamo]], mentre il II° Battaglione fanteria era stanziato a [[Como]], il III° Battaglione fanteria stanziato a [[Brescia]] e il IV° Battaglione [[fanteria meccanizzata]] stanziato a [[Monza]].
 
=== Brigata meccanizzata "Legnano" ===
Con la ristrutturazione dell'[[Esercito italiano|Esercito]] del [[1975]], che aboliva il livello reggimentale, la grande unità venne riconfigurata in Brigata Meccanizzata "Legnano" e, insieme alle neo costituite brigate [[3ª Brigata meccanizzata "Goito"|"Goito", meccanizzata]] e [[31ª Brigata corazzata "Curtatone"|"Curtatone" (corazzata)]], inquadrata nella [[Divisione corazzata "Centauro"]], variando la struttura e le unità.
 
;Ordine di battaglia dopo la riconfigurazione
* Reparto Comando e Trasmissioni stanziato a [[Bergamo]]
* [[67º Reggimento fanteria "Legnano"|67º Battaglione meccanizzato "Montelungo"]] stanziato a [[Monza]] ([[provincia di Milano|MI]])
* [[68º Reggimento fanteria "Legnano"|68º Battaglione meccanizzato "Palermo"]] stanziato a [[Bergamo]]
* [[2º Battaglione bersaglieri "Governolo"]] stanziato a [[Legnano]] ([[provincia di Milano|MI]])
* 20º Battaglione carri "M.O. Pentimalli" stanziato a [[Legnano]] ([[provincia di Milano|MI]])
* Compagnia controcarri "Legnano" stanziato a [[Monza]] ([[provincia di Milano|MI]])
* [[11º Gruppo artiglieria da campagna "Monferrato"]] stanziato a [[Cremona]]
* Compagnia genio pionieri "Legnano" stanziato a Cremona
* Battaglione logistico "Legnano" stanziato a [[Presezzo]]
 
Nel [[1982]] fornì il personale per la prima operazione fuori dall'Italia dell'[[Esercito italiano|Esercito]] dopo la [[seconda guerra mondiale]], la [[Guerra del Libano (1982)|missione in Libano]].
 
Dopo la ristrutturazione dell'Esercito Italiano del [[1986]] con cui veniva abolito l'ordinamento divisionale e soppresse alcune brigate, la "Legnano" mantenne la medesima fisionomia organica con la Compagnia genio pionieri "Legnano" stanziata a [[Bergamo]] riconfigurata in Compagnia genio guastatori che da Bergamo venne trasferita a Cremona.
 
Nel [[1992]] con il ripristino del livello reggimentale la brigata mutava ancora fisionomia organica:
* Reparto Comando e supporti tattici stanziato a [[Bergamo]]
* [[67º Reggimento fanteria "Legnano"|67º Reggimento fanteria corazzato "Legnano"]] stanziato a [[Solbiate Olona]] ([[provincia di Varese|VA]])
* [[2º Reggimento bersaglieri]] stanziato a [[Legnano]] ([[provincia di Milano|MI]])
* [[3º Reggimento bersaglieri]] stanziato a [[Milano]]
* [[52º Reggimento artiglieria terrestre "Torino"|52º Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino"]] stanziato a Brescia
* Battaglione logistico "Legnano" stanziato a [[Solbiate Olona]] ([[provincia di Varese|VA]])
 
Nel settembre [[1993]] la "Legnano" sostituì la [[Brigata Paracadutisti Folgore|Brigata Folgore]] in [[Somalia]].
 
Il 14 settembre [[1996]] in previsione del nuovo modello di difesa la brigata meccanizzata "Legnano" venne sciolta e il [[2º Reggimento bersaglieri|2°]] e il [[3º Reggimento bersaglieri]] e il [[52º Reggimento artiglieria terrestre "Torino"|52º Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino"]] inquadrati nella [[Brigata meccanizzata "Centauro"]].
 
*COMANDO UNITÀ DI SUPPORTO "LEGNANO"
*Reparto comando e servizi "Legnano" stanziato a Bergamo
*1º Reggimento trasmissioni stanziato a Milano
*[[Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)|1º Reggimento Nizza cavalleria]] stanziato a Pinerolo
*3º Reggimento Aves "Aldebaran" stanziato a Bresso
*10º Reggimento genio guastatori stanziato a Cremona
*33º reggimento di manovra "Ambrosiano" stanziato a Solbiate Olona
*[[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Reggimento artiglieria a cavallo]] stanziato a Milano
 
==== Stemmi Araldici dei reparti della Brigata meccanizzata "Legnano" ====
<gallery widths="150px">
File:CoA mil ITA rgt carri 004.png|Stemma del 20º Battaglione carri "M.O. Pentimalli"
File:CoA mil ITA rgt bersaglieri 02.png|Stemma del 2º Battaglione bersaglieri "Governolo"
File:CoA mil ITA rgt fanteria 067.png|Stemma del 67º Battaglione meccanizzato "Montelungo"
File:CoA mil ITA btg fanteria 068.png|Stemma del 68º Battaglione meccanizzato "Palermo"
File:CoA mil ITA btg fanteria 087.png|Stemma del 87º Battaglione meccanizzato "Senio"
File:CoA mil ITA gr artiglieria 011.png|Stemma 11º Gruppo artiglieria da campagna "Monferrato"
File:CoA mil ITA btg logistico legnano.png|Stemma del Battaglione Logistico "Legnano"
</gallery>
 
== Motto della Brigata ==
'''"...e vincere bisogna"''' Il motto della Brigata trae origine dalla poesia ''Della canzone di Legnano'' parte prima ''Il Parlamento'' composta da [[Giosuè Carducci]], dove il poeta con queste parole attribuite ad [[Alberto da Giussano]] vuole esaltare il patriottismo di quel combattente leggendario nella lotta dei Comuni italiani contro [[Federico I di Svevia]] detto il Barbarossa.
 
== Voci correlate ==
* [[58ª Divisione fanteria "Legnano"]]
* [[Gruppo di Combattimento Legnano]]
* [[Esercito Italiano]]
* [[Elenco dei reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano]]
* [[Armoriale della Fanteria dell'Esercito Italiano]]
* [[Arma di Fanteria]]
* [[Fanteria]]
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}
* {{cita web|http://www.regioesercito.it/reparti/fanteria/rediv58.htm|58ª Divisione di fanteria "Legnano" nel sito del Regio Esercito italiano}}
{{Forze armate italiane}}
{{Forze armate italiane cobelligeranti}}
{{Portale|Grande Guerra|Guerra|Italia|Lombardia|storia}}
 
[[Categoria:Corpo italiano di liberazioneCelofisidi]]
[[Categoria:ArmaDinosauri didel fanteriaTriassico]]
[[Categoria:Storia della Lombardia]]
[[Categoria:Brigate meccanizzate dell'Esercito italiano|Legnano]]