Monticchio (Alpi Biellesi) e Michele Basile (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quittengo non è più comune
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Montagna
{{Carica pubblica
|nomemontagna= Monticchio
|nome = Michele Basile
|immagine= Monticchio_dalla_colma.jpg
|immagine = Michele Basile.jpg
|image_text= Il Monticchio dalla [[Colma (Biella)|Colma]]
|carica= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica]]
|sigla_paese= ITA
|legislatura= [[IV Legislatura della Repubblica Italiana|IV]]
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|gruppo parlamentare= [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|div_amm_2 = {{IT-BI}}
|coalizione=
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|circoscrizione= Calabria
|latitudine_d= 45.663611
|collegio= Vibo Valentia
|longitudine_d= 8.048056
|tipo nomina=
|altrinomi=
|incarichi=
|dataprimasalita=
|sito= http://www.senato.it/leg/04/BGT/Schede/Attsen/00009633.htm
|alpinistaprimasalita=
|partito= [[Movimento Sociale Italiano]]
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|professione= avvocato
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
}}
|sezione = [[Alpi Pennine]]
{{Bio
|sottosezione = [[Alpi Biellesi e Cusiane]]
|Nome = Michele
|supergruppo = [[Alpi Biellesi]]
|Cognome = Basile
|gruppo = [[Catena Monte Bo-Barone]]
|Sesso = M
|sottogruppo = Costiera [[Monte Bo|Bo]]-[[Punta del Cravile|Cravile]]-Monticchio
|LuogoNascita = Vibo Valentia
|codice = I/B-9.IV-A.2.b
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|AnnoMorte = 1974
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Avvocato, già consigliere comunale a [[Vibo Valentia]], è stato eletto senatore della Repubblica subentrato al posto di [[Michele Barbaro]], deceduto nel 1965.
Il '''Monticchio''' (1.697 m [[s.l.m.]]) è una vetta delle [[Alpi Biellesi]].
Si trova in [[provincia di Biella]] (BI) lungo lo spartiacque tra la [[Valle Sessera]] e la [[Valle Cervo]] ed a breve distanza dalla [[Valle Strona di Mosso]].
Sul punto culminante convergono i confini comunali di [[Campiglia Cervo]], [[Sagliano Micca]] e di un'[[isola amministrativa]] montana del comune di [[Veglio]].
 
== Descrizione ==
[[File:Monticchio colma bella da bonom.jpg|thumb|left|Il Monticchio e la Colma Bella (a destra) dalla [[Cima del Bonom]]]]
La montagna si eleva appena ad ovest del [[Bocchetto di Sessera]] e presenta due versanti ben distinti: prativo quello sud-occidentale rivolto verso la pianura, boscoso invece quello nord-orientale che guarda verso la [[Valle Sessera|Valsessera]].
L'anticima quotata 1.626&nbsp;m, posta circa 0,5&nbsp;km ad est del punto culminante, è un nodo orografico piuttosto importante perché da essa parte il lungo costolone che separa la [[Valle Cervo]] propriamente detta dal bacino di un suo importante tributario, il Torrente [[Strona di Mosso]], e che comprende il vicino [[Monte Casto]]. Sulla cima si trova il [[geodesia|punto geodetico]] [[trigonometria|trigonometrico]] dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] denominato ''Monticchio'' (cod. 043298)<ref>''Punti Geodetici'', servizio dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]] on-line su [http://www.igmi.org/geodetica/ www.igmi.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120605041702/http://www.igmi.org/geodetica/ |data=5 giugno 2012 }} (consultato nel settembre 2013)</ref>.
 
Dal Monticchio si gode di una ottima vista sulla pianura e sul Biellese centrale.
 
La zona è inclusa nell'[[Oasi Zegna]], nata nel [[1993]] per tutelare e valorizzare l'area montana compresa tra [[Trivero]] e il [[Monte Bo|Bo]].
 
== Escursionismo e sci ==
È possibile raggiungere agevolmente la vetta per sentiero partendo dal [[Bocchetto di Sessera]]. L'itinerario che prosegue lungo il crinale [[Cervo (torrente)|Cervo]]-[[Sessera]] per la [[Cima del Bonom]] si fa invece via via più impegnativo ed arriva ad assumere caratteristiche [[alpinismo|alpinistiche]] tra la [[Punta del Cravile]] e il [[Monte Bo]]<ref>''Nuova guida alle Alpi biellesi'', Giancarlo Regis e Renza Piana Regis, libreria editrice V.Giovannacci, Biella 1981</ref>. Il monticchio è anche raggiungibile con le [[ciaspole]] sia dalla frazione Piaro ([[Campiglia Cervo]]) che dalla [[Panoramica Zegna]].<ref>''Una proposta per un'escursione sui monti del biellese: VALLE DEL CERVO'', Associazione Culturale Biellaclub ONLUS, 2008; on-line su [http://www.biellaclub.it/turismo/escursioni/monticchio/monticchio.html www.biellaclub.it] (consultato nell'agosto 2010)</ref>
 
Sul versante nord-orientale si snodano alcune delle piste di [[sci di fondo|fondo]] che partono dal [[Bocchetto di Sessera]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Cartografia ==
*''Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00'', [[Provincia di Biella]], [[2004]], [http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php consultabile on line]
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 ''Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
 
== Voci correlate ==
* [[Sentiero Mountain Fitness (Bocchetto Sessera)]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Monticchio (Alpi Biellesi)}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
{{portale|montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:MontagnePolitici delledel AlpiMovimento biellesi|MonticchioSociale Italiano]]
[[Categoria:MontagneSenatori della provinciaIV dilegislatura Biella|Monticchiodella Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sagliano Micca]]
[[Categoria:Veglio]]
[[Categoria:Quittengo]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Monticchio]]