Olympe de Gouges e Netbook: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.71.137.82; ritorno alla versione di 82.50.110.34
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
[[File:ASUS Eee White Alt.jpg|thumb|ASUS Eee PC 701]]
{{Bio
[[File:Guang Hua Digital Plaza Launch Acer Aspire One.jpg|thumb|Acer Aspire One]]
|Nome = Olympe de
Con il termine '''netbook''' (contrazione di "''net''" e "''book''") o '''ultraportatile''' vengono indicati alcuni particolari [[computer portatile|computer portatili]] di dimensioni medie inferiori rispetto ai [[Computer portatile|notebook]] e [[Mini-portatile|subnotebook]], con schermo di dimensioni tra i 7 e i 12,1 pollici, con disco rigido tra i 4GB e i 500GB, senza lettore ottico, destinati soprattutto alla navigazione in [[Internet]] e alla [[videoscrittura]], pensati soprattutto per un pubblico non professionale o con particolari esigenze di mobilità.
|Cognome = Gouges
La loro produzione, iniziata il 16 ottobre 2007 (con la presentazione dell'Asus Eee Pc),<ref>{{cita news|url=http://malditech.corriere.it/2013/01/03/il-netbook-e-morto-ma-non-ce-niente-da-festeggiare/|titolo=Il netbook è morto, ma non c’è niente da festeggiare|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Paolo Ottolina|data=3 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref> è considerevolmente diminuita in seguito all'introduzione dei [[Tablet computer|tablet]] (a partire dal 2010) e a causa della notevole riduzione delle dimensioni dei notebook (computer portatili molto più potenti e spesso dotati anche di lettore ottico).<ref>{{cita news|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2013/01/02/Addio-netbook-vanno-fuori-produzione_8019036.html|titolo=Addio netbook, vanno fuori produzione|editore=[[ANSA]]|data=2 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Montauban
|GiornoMeseNascita = 7 maggio
|AnnoNascita = 1748
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|AnnoMorte = 1793
|Attività = drammaturga
|Attività2 = giornalista
|Epoca = 1700
|Nazionalità = francese
|Immagine = Marie-Olympe-de-Gouges.jpg
|PostNazionalità = &nbsp;che visse durante la [[rivoluzione francese]] e lottò affinché le donne ottenessero gli stessi diritti degli uomini
}}
 
== Differenze tra netbook e UMPC ==
Nel [[1791]] pubblicò la ''[[Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina]]'' in cui dichiarava l'uguaglianza politica e sociale tra [[uomo]] e [[donna]]. Nel 1793 fu ghigliottinata perché si era opposta all'esecuzione di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e aveva osato attaccare [[Robespierre]]. Con la sua morte si avvia non solo la repressione spietata di ogni dissidenza (si veda anche [[Condorcet]]), ma un'involuzione libertaria.
I netbook sono una "versione in miniatura" di un normale portatile, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] fisica e uno schermo che può anche avere la funzionalità [[touch screen]]. Per contro gli [[UMPC|Ultra Mobile PC (UMPC)]] ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con [[apertura a scorrimento]]; inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.
L'altra differenza tra un netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC).
 
== Differenze tra netbook e MID ==
== Biografia ==
Concettualmente, i netbook sono molto simili ai cosiddetti [[Mobile Internet Device]] (spesso abbreviati in "MID") che sono alcuni particolari UMPC (ovvero [[computer]] ultra portatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un tradizionale notebook) anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 [[pollice (unità di misura)|pollici]] e spesso in formato tascabile, in genere i netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 12,1 pollici.
=== Montauban ===
Nata il 7 maggio 1748 a Montauban, Marie Gouze è dichiarata figlia di Pierre Gouze e di Anne-Olympe Mouisset, sposata nel [[1737]], ma ella apprende ben presto, dalla madre, di essere la figlia naturale del poeta [[Jean-Jacques Lefranc de Pompignan]], padrino di sua madre.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[1765]], sposa Louis-Yves Aubry e si trova subito madre di un bambino e quasi subito vedova. Delusa dalla sua esperienza coniugale, rifiutò in seguito sempre di risposarsi considerando il matrimonio come ''la tomba della fiducia e dell'amore''.
Anche il concetto di netbook, al pari di quanto avvenuto per i MID, è stato creato da Intel, e precisamente nel febbraio del [[2008]]<ref>[https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c&refer=us Intel to Sell Chips for Laptops Priced as Low as $250] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090122224028/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601103&sid=az8hQRcc_a.c&refer=us |data=22 gennaio 2009 }}</ref> allo scopo di presentare una nuova [[linea commerciale|linea]] di sistemi che potessero avvantaggiarsi delle caratteristiche del nuovo [[processore]] della casa, espressamente pensato per il contenimento dei consumi, l'[[Intel Atom|Atom]] basato su [[core (Hardware)|core]] [[Diamondville (hardware)|Diamondville]] (sebbene esistano anche netbook basati sul tradizionale [[Celeron]]).
In quell'occasione vennero annunciati i [[Nettop]] ovvero la controparte per il settore desktop dei netbook; analogamente a questi ultimi, i Nettop sono computer desktop dalle caratteristiche [[hardware]] limitate, adatti soprattutto alla navigazione.
Tuttavia nel [[1992]] l'[[Olivetti Quaderno]] presentava già molte caratteristiche che si sarebbero più tardi riviste sui netbook.
 
Dato che i netbook sono pensati espressamente per la navigazione in Internet, le varie soluzioni sviluppate dai produttori includono sempre connettività di tipo [[Wi-Fi]] e in futuro è previsto anche l'arrivo di moduli [[WiMax]].
Si farà chiamare col nome di « Marie-Olympe » o più semplicemente di « Olympe », ed aggiunse la particella "de" al suo patronimo « Gouze » o piuttosto « Gouges ».
Verso il [[1770]] lascia Montauban col figlio Pierre - futuro generale dell'esercito della Repubblica - per andare a Parigi a raggiungere la sorella sposata con un medico a Parigi, dove sognava di dare al figlio un'educazione adeguata.
 
Bisogna tuttavia precisare che i netbook non possono essere in tutto e per tutto il sostituto di normali notebook o desktop; ad esempio, non si possono dire adatti all'uso di programmi di fotoritocco (non fosse altro che per l'insufficiente potenza elaborativa). Il progressivo crescere della loro autonomia (alcuni modelli, realmente superano le 8 ore) e il loro peso contenuto li rendono però piuttosto interessanti (almeno per le funzioni che potremmo definire "basilari").
=== Parigi e il teatro ===
[[File:Olympe de Gouges.jpg|rignt|thumb|240px|Ritratto di Olympe de Gouges]]
A Parigi lega con un alto funzionario della marina, direttore di una potente compagnia di
trasporti militari che lavorava con lo Stato. Egli le domanda di sposarlo, lei rifiuta, ma il loro legame dura fino alla [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]]. È dunque falso affermare che Marie-Olympe de Gouges era una « cortigiana ». Coabita con vari uomini che la aiutano finanziariamente a mantenere un tenore di vita borghese. Ha avuto certo passioni e amori, ma nulla in confronto al libertinaggio praticato a Versailles o dall'alta borghesia parigina. Dal [[1778]] iniziò a cimentarsi nello scrivere delle commedie dato che il teatro era passione di tutta la sua vita. Indipendentemente dal suo teatro politico che è stato rappresentato ai tempi della Rivoluzione, la commedia che l'ha resa celebre ai suoi tempi e stata ''l’Esclavage des Noirs'' pubblicata nel [[1792]] e inserita nel repertorio della [[Comédie-Française]] col titolo di ''Zamore e Mirza, o il felice naugragio''. Questa commedia e un'altra intitolata ''le Marché des Noirs'' ([[1790]]), come anche le sue ''Riflessioni sugli uomini negri'' ([[1788]]) le hanno permesso di farsi ammettere alla [[Società degli amici dei Neri]] - la [[lobby]] degli abolizionisti - creata nel [[1788]] da [[Brissot]].
 
=== LaPrimi Rivoluzioneesemplari di netbook ===
Il primo esemplare di questa categoria di "mini-PC" portatili è stato lo [[Psion Teklogix]] (Netbook e Netbook PRO), seguito a distanza di anni dall'[[ASUS Eee PC]] 700, a partire dal quale sono stati sviluppati netbook da [[Acer (azienda)|Acer]] (l'[[Acer Aspire One]]), [[Samsung]], [[Hewlett-Packard|HP]], [[Dell]] ed [[Micro-Star International|MSI]]; inoltre, sono state apportate modifiche al progetto originario da parte della stessa [[ASUS]], con l'introduzione dell'Eee PC 900.
Nel [[1788]], si fa notare pubblicando due opuscoli politici che sono stati notati e dibattuti in quel periodo, in particolare sul "Journal général de France" ma anche in altri giornali. Olympe sviluppa allora un progetto d'impostazione patriottica nella sua celebre ''Lettera al Popolo'' proponendo un vasto programma di riforme sociali e societarie nelle sue ''Osservazioni patriottiche''. Questi scritti sono seguiti da altri nuovi opuscoli indirizzati ai rappresentanti delle tre principali legislature della Rivoluzione, ai clubs patriottici e a diverse personalità tra cui [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Mirabeau]], [[Gilbert du Motier de La Fayette|La Fayette]] e [[Jacques Necker|Necker]] da lei ammirato particolarmente. Le sue posizioni sono sempre molto vicine a quelle degli ospiti del salotto di Auteuil di Madame Helvétius, moglie del filosofo Adrièn Helvétius.
 
Pur non essendo più in commercio l'originale Netbook, Psion ha comunque il [[marchio registrato]] e vorrebbe i [[Diritto (giurispudenza)|diritti]] per chi lo utilizza a fini commerciali. Sono in corso molte [[causa legale|cause]] legali tra Psion e case produttrici di miniportatili, per evitare che il proprio marchio sia [[marchio#Nullità e decadenza|volgarizzato]] ed utilizzato come nome comune.
In questo luogo di incontri culturali, dove si difendeva il principio di una [[monarchia costituzionale]], venivano discussi anche molti altri argomenti concernenti l'emancipazione della società francese e in particolare del ruolo in essa della donna. In relazione con il [[Nicolas de Condorcet|marchese de Condorcet]] e con sua moglie [[Sophie de Condorcet|Sophie de Grouchy]], la Gouges si unisce alle posizioni dei [[Girondini]] nel [[1792]]. Frequenta anche [[François-Joseph Talma|Talma]], il [[marchese de Villette]], [[Louis-Sébastien Mercier]] e Michel de Cubières, segretario generale della Comune dopo il 10 agosto. Grazie a loro, Olympe diviene repubblicana come del resto molti dei membri della società d’Auteuil e tutti si opposero alla condanna a morte di [[Luigi XVI]].
 
== Andamento commerciale ==
Il [[16 dicembre]] [[1792]] Olympe de Gouges si offre di assistere Malesherbes nella difesa del re davanti alla Convenzione, ma la sua richiesta e rigettata con dispetto. Ella sostiene che le donne sono capaci di assumere delle responsabilità tradizionalmente riservate agli uomini e, praticamente in tutti i suoi scritti, chiede che le donne vengano ammesse ai dibattiti politici e sociali. Scrive: «La donna ha il diritto di salire sul patibolo; ella dovrà anche avere il diritto di salire sulla tribuna.» Per prima cosa, ottiene che le donne siano ammesse a una cerimonia a carattere nazionale, « la festa della legge » del [[3 giugno]] [[1792]] poi alla commemorazione della presa della Bastiglia il [[14 luglio]] [[1792]].
Il modesto [[prezzo]] dei sistemi e la loro [[portabilità]] hanno decretato il successo dei sistemi che in brevissimo tempo hanno conquistato quote significative di mercato. Si stima che nel corso del primo trimestre del [[2009]] i sistemi netbook abbiano rappresentato il 22% delle macchine vendute nel periodo con un tasso di crescita del 40%.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/business/in-continuo-incremento-le-vendite-di-netbook_29950.html|titolo=In continuo incremento le vendite di netbook|data=1º settembre 2009|accesso=1º settembre 2009|editore=Hardware Upgrade}}</ref> Nel 2009 la crescita in base annua segnò un +79% a 30,2 milioni di unità.<ref>{{cita web |url=http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009 |titolo=Vendite record per le soluzioni netbook |urlmorto=sì |accesso=28 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519144139/http://www.netbooknews.it/vendite-netbook-79-nel-2009/ |dataarchivio=19 maggio 2012 }}</ref> Vendite record anche nel 2010, anche se l'incremento rispetto al 2009 fu solo di 1,8 milioni di unità (32 milioni totali).<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=2010, ultimo anno d'oro}}</ref> Nel 2011, a causa dell'introduzione massiccia di numerosi [[tablet computer|tablet]], si assistette ad un crollo verticale delle soluzioni netbook, segnando un -33,5% su base annua ed un totale di appena 21,4 milioni di unità.<ref>{{cita web|url=http://www.hostingtalk.it/news/business/9949/vendite-netbook-discesa-libera|titolo=Vendite netbook in caduta libera}}</ref>
 
== Note ==
Olympe de Gouges fa della difesa dei [[Femminismo|diritti delle donne]] un compito che assolve con ardore. Rivolgendosi a [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] redige la ''[[Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina]]'', ricalcata dalla [[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]] del [[1789]], nella quale afferma l'uguaglianza dei diritti civili e politici tra i due sessi, insistendo perché si restituiscano alla donna quei diritti naturali che la forza del pregiudizio le ha sottratto. In quell'epoca il suffragio era basato sul censo (a un operaio il voto costava tre giornate di lavoro) e la maggioranza del popolo francese, non poteva permettersi di andare al voto. Olympe chiede la possibilità di sciogliere un matrimonio e l'instaurazione del divorzio (ammesso all'indomani della Rivoluzione). Avanza l'idea di un contratto firmato tra concubini e milita per la libera ricerca della paternità e il riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio.
<references />
 
== Voci correlate ==
È anche tra i primi promotori di un sistema di welfare, formulando - a grandi linee - un sistema di protezione materna e infantile e raccomanda la creazione di seminari nazionali per combattere la disoccupazione. Analogamente propone la creazione di alloggi per i non abbienti e quella di ricoveri dignitosi per i mendicanti.
* [[UMPC]]
 
* [[Subnotebook]]
=== La fine ===
* [[Smartbook]]
[[File:Olympe gouges.jpg|200px|left|thumb|Esecuzione di Olympe de Gouges]]
* [[Tablet computer]]
Nel [[1793]] ella assume l'accusa contro i responsabili delle atrocità del 2 e 3 settembre 1792, indicando tra questi in particolare [[Jean-Paul Marat|Marat]]. Sospettando poi che [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] aspiri alla dittatura, lo interpella con numerosi scritti che le valgono una denuncia al club dei [[Giacobini]]. Dopo la messa in accusa del partito dei [[gironda (Rivoluzione francese)|girondini]] alla [[convenzione nazionale|convenzione]], il 2 giugno 1793, indirizza una lettera piena di energia e di coraggio indignandosi di una misura presa contro i principi democratici (9 giugno 1793). La lettera è censurata già nel corso della lettura di essa in una pubblica assemblea. Opponendosi a una legge del marzo 1793 sulla repressione degli scritti denuncia il fatto che essa confligge con i principi repubblicani. Redige poi un manifesto di ispirazione federalista dal titolo "Le Tre urne o il Saluto della patria, da parte di un viaggiatore aereo"). Viene arrestata e deferita al [[tribunale rivoluzionario]] il 6 agosto 1793 dove viene messa sotto accusa per le posizioni assunte.
* [[Notebook]]
 
* [[Mobile Internet Device]]
Benché ammalata è rinchiusa nella prigione dell'abbazia di Saint-Germain-des-Près, richiedendo invano cure adeguate. Inviata nella '''petite Force''' deve dividere la cella con una già condannata a morte - Madame de Kolly - per quanto incinta. Nell'ottobre seguente, ottiene il trasferimento nella pensione di Madame [[Mahay]], una sorta di prigione per ricchi dove il regime carcerario era più blando e tollerante e dove, si dice, avrebbe avuto una relazione con un altro prigioniero. Questi la convince a tentare l'evasione, ma ella preferisce seguire le vie legali contrastando le pesanti accuse contro di lei, reclamando pubblicamente il processo con due manifesti molto coraggiosi che riuscì a far uscire clandestinamente di prigione.
* [[Nettop]]
 
* [[ASUS Eee PC]]
Tradotta in tribunale il mattino del 2 novembre, appena dopo 48 ore dopo l'esecuzione dei suoi amici girondini, viene condannata a morte. Contrariamente a quello che il biografo postumo [[Jules Michelet]] scrisse nel secolo successivo, le testimonianze dell'epoca affermano che ella salì sul patibolo senza alcun timore, con grande coraggio e dignità.
* [[Acer Aspire One]]
 
* [[DELL mini 9]]
La sua ultima lettera è per suo figlio, l’aiutante generale Aubry de Gouges, che la disconobbe per paura di essere inquisito. Nella sua ''Dichiarazione dei Diritti della Donna'', aveva ribadito: « Come la donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere altresì il diritto di salire alle più alte cariche ». Ma il procuratore della [[Comune di Parigi (1792)|Comune di Parigi]], [[Pierre-Gaspard Chaumette]], nel suo discorso ai repubblicani, aveva irriso alle sue dichiarazioni e manifestato compiacimento per la condanna a morte, meritata secondo lui, se non altro perché aveva « dimenticato le virtù che convenivano al suo sesso ».
 
== Posterità ==
Nella sua vita, Olympe de Gouges ha spesso subito pregiudizi (si diceva, per esempio, che non sapesse scrivere e qualcun altro scrivesse per lei) e, nello stesso tempo, una certa ostilità da parte delle donne e dopo la sua esecuzione sarà ricordata soprattutto come una prostituta.
 
Bisognerà attendere la fine della [[Seconda guerra mondiale]] perché Marie-Olympe de Gouges esca dalla caricatura e dell'aneddoto. Studiata, discussa, particolarmente negli [[Stati Uniti]], in [[Giappone]] e in [[Germania]], la sua originalità, la sua indipendenza di spirito, i suoi scritti coraggiosi e la sua generosità senza fine, la sua onestà intellettuale ne fanno una delle più belle figure [[umanesimo|umaniste]] della fine del [[XVIII secolo|settecento]].
 
In Francia, nei preparativi delle manifestazioni per il bicentenario della Rivoluzione, i testi di Olympe de Gouges sono stati letti, editi, assicurandole una prima e modesta forma di riconoscimento.
 
Dopo l'[[ottobre]] [[1989]], grazie a l’iniziativa della storica Catherine Marand-Fouquet, molte petizioni sono state indirizzate alla presidenza della Repubblica per chiedere che le ceneri di Olympe de Gouges fossero portate al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]]. Nel [[novembre]] [[1993]], la stessa Catherine Marand-Fouquet iniziò una manifestazione davanti al Panthéon per commemorare il bicentenario dell'esecuzione di Olympe.
 
Il 7 marzo 2007, a [[Digione]] durante la campagna presidenziale, [[Ségolène Royal]] ha promesso che - nel caso fosse stata eletta alla Presidenza della Repubblica - avrebbe trasferito le ceneri di Olympe de Gouges al [[Pantheon (Parigi)|Pantheon]] di Parigi.
 
== Opere ==
;Teatro
*''l’Esclavage des Noirs ou l’heureux naufrage'' ([[1786]])
*''L’Homme généreux'' ([[1786]])
*''Les Démocrates et les aristocrates, ou les curieux du champ de Mars'' ([[1790]])
*''La Nécessité du divorce'' ([[1790]])
*''Le Couvent, ou les vœux forcés'' ([[1790]])
*''Mirabeau aux Champs Élysées'' ([[1791]])
*''La France sauvée, ou le tyran détrôné'' ([[1792]])
*''L’Entrée de Dumouriez à Bruxelles, ou les vivandiers'' ([[1793]])
*''Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne'' (1791)
 
== Argomenti correlati ==
*[[Femminismo]]
*[[Diritto di famiglia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Olympe de Gouges}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|donne nella storia}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{tipologie di computer}}
[[Categoria:personalità legate al femminismo]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personalità legate a Parigi]]
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Persone giustiziate sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese|Gouges, Olympe de]]
 
[[Categoria:Computer portatili]]
[[ca:Olympe de Gouges]]
[[cs:Olympe de Gouges]]
[[de:Olympe de Gouges]]
[[en:Olympe de Gouges]]
[[es:Olympe de Gouges]]
[[eu:Olympe de Gouges]]
[[fi:Olympe de Gouges]]
[[fr:Olympe de Gouges]]
[[gl:Olympe de Gouges]]
[[he:אולימפ דה גוז']]
[[ja:オランプ・ド・グージュ]]
[[ka:ოლიმპია დე გუჟი]]
[[mk:Олимпија де Гуж]]
[[nl:Olympe de Gouges]]
[[nn:Olympe de Gouges]]
[[no:Olympe de Gouges]]
[[pl:Olimpia de Gouges]]
[[pt:Olympe de Gouges]]
[[ru:Олимпия де Гуж]]
[[sr:Олимпија де Гуж]]
[[sv:Olympe de Gouges]]
[[tr:Olympe de Gouges]]
[[vec:Olympe de Gouges]]
[[zh:奥兰普·德古热]]