Aviosuperficie Montagnana e Sacrestano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Un '''sacrestano''' o '''sagrestano''' o '''sacrista''' è una persona incaricata di tenere in ordine la [[sacrestia]], la [[Chiesa (edificio)|chiesa]] e il loro contenuto.
{{S|aeroporti d'Italia}}
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aviosuperficie
|Immagine = Aviosuperficie Montagnana 3.jpg
|Didascalia = Hangar all'ingresso dell'aviosuperficie
|IATA =
|ICAO =
|FAA =
|TC =
|LID =
|GPS =
|WMO =
|Nomecommerciale =
|Tipologia = civile turistica
|Proprietario =
|Gestore = Avio Club Montagnana
|Nomestato = ITA
|Nomesuddivisione = {{Bandiera|IT-34|nome}}
|Città = [[Montagnana]]
|Posizione =
|Hub =
|Base =
|Costruzione =
|Utilizzatore =
|Comandante =
|Reparti =
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 14
|LatSecondi = 42
|LatNS = N
|LongGradi = 11
|LongPrimi = 25
|LongSecondi = 25
|LongEW = E
|Nomemappa =
|Caption_mappa =
|Orientamento1 = 11/29
|Lunghezza1_m = 1300
|Superficie1 = [[Erba|erbosa]]
|Note1 =
|Orientamento2 =
|Lunghezza2_m =
|Superficie2 =
|Note2 =
|Npasseggeri =
|Annostat =
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Ref =
|Notafinale =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''aviosuperficie Montagnana''' è un'[[aviosuperficie]] [[italia]]na situata a [[Montagnana]] in [[provincia di Padova]]. È intitolata a [[Gianlino Baschirotto]].
 
==Storia==
Nei tempi antichi molte funzioni del sacrestano erano effettuate dai portieri ([[Ostiario|ostiarii]]), dai [[Tesoriere|tesorieri]] e dai [[Mansionario|mansionarii]].<ref>[http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf214.xi.xviii.ii.html Epitome to Canon XIX, Council of Chalcedon, Christian Classics Ethereal Library]</ref>
La struttura è nata nel [[1986]] con il nome di Associazione Aeronautica Città di Montagnana. Era presente una pista in erba lunga 600 metri e un hangar. Nel [[1997]] ha ospitato le [[Frecce Tricolori]].
 
Nei [[Liber Extra|Decretali]] di [[Gregorio IX]]<ref>lib. I, tit. xxvi, "De officio sacristæ"</ref> si parlava del sacrestano come di un incarico onorevole collegato a un certo [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]], e il cui dovere era di prendersi cura dei [[Vaso sacro|vasi sacri]], dei [[Paramento liturgico|paramenti]], delle luci, ecc. Oggi il sacrestano è eletto o nominato. Il ''[[Caeremoniale Episcoporum]]'' prescriveva che nelle [[cattedrale|cattedrali]] e nelle [[Collegiata|collegiate]] il sacrestano dovesse essere un [[presbitero]], e descriveva i suoi compiti in ordine alla sacrestia, alla santa [[Eucaristia]], al [[fonte battesimale]], agli [[Unzione#Liturgia cattolica|olii santi]], alle sacre [[reliquia|reliquie]], alla decorazione della chiesa per le diverse ricorrenze e festività, all'approntamento di quanto necessario per le diverse funzioni, al suono delle [[campana|campane]], al mantenimento dell'ordine in chiesa e infine suggeriva che due [[canonico|canonici]] fossero preposti ogni anno a supervisionare il lavoro del sacrestano e dei suoi assistenti.
==Struttura==
Dopo varie trasformazioni, l'aviosuperficie, oggi ha una lunghezza di 1300 metri, 12 hangar, una ''club house'' e un piccolo museo. Inoltre ospita una scuola di volo e una di [[paracadutismo]].
 
==Vice sacrestano (custos)==
==Museo==
Il vice sacrestano (custos) viene menzionato anche nei Decretali.<ref>lib. I, tit. xxvii, "De officio custodis"</ref> Egli era l'assistente del sacrestano, era soggetto all'[[arcidiacono]] e aveva compiti similari a quelli del sacrestano. Dal [[XX secolo]] l'incarico non è stato quasi mai legato a un beneficio e quindi non legato a un [[Lavoratore dipendente|rapporto di dipendenza]].
Presso la struttura, sono presenti alcuni velivoli dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], tra cui l'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104 Starfighter]], il [[Lockheed T-33 Shooting Star]], il [[Fiat G.91|G.91R]], l'[[Aermacchi MB-326]] e il [[Fokker F27]].
 
==GalleriaChierici d'immaginie laici==
Il [[Concilio di Trento]] stabilì che, secondo i vecchi [[Diritto canonico|canoni]], soltanto i [[Chierico|chierici]] avrebbero dovuto detenere tali [[Ufficio (diritto)|uffici]], ma nella maggior parte delle chiese, a causa della difficoltà o impossibilità di avere dei chierici, i [[Laico|laici]] eseguirono molte delle funzioni del sacrestano e vice-sacrestano.
<div align="center">
<gallery>
Image:Boeing-Stearman N2S (E75N1), Private JP7640696.jpg|
Image:Aviosuperficie Montagnana.jpg|
Image:Aviosuperficie Montagnana 2.jpg|
Image:Aviosuperficie Montagnana 4.jpg|
Image:Fiat G.91 Montagnana.jpg|
Image:Fokker F27 Montagnana 1.jpg|
Image:Fokker F27 Montagnana 2.jpg|
</gallery>
</div>
 
==Chiese orientali==
==Collegamenti esterni==
Nelle [[Oriente cristiano|Chiese orientali]], il sacrestano è chiamato ''ecclesiarca'', particolarmente nei [[monastero|monasteri]]. In grandi monasteri può essergli assegnato un assistente detto ''paraecclesiarca''.
*[http://avioclubmontagnana.com Sito Avio Club Montagnana]
*[http://www.ulm.it/hangar/campi/scheda1.htm?chiave=120 L'aviosuperficie su ulm.it]
 
==Note==
{{Portale|aviazione|trasporti}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Aviosuperfici d'Italia|Montagnana]]
* [[Sagrestia]]
[[Categoria:Montagnana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=sacrestano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Clero cattolico}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Professioni nei servizi]]