Marcello Marrocchi e Attilio Veraldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francisco83pv (discussione | contributi)
+Categorizzare
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
==Marcello Marrocchi==
|Nome = Attilio
Cantautore che ama definirsi "cristiano", ha alle spalle una carriera di tanti anni e tanti successi.
|Cognome = Veraldi
Ha composto canzoni per famosi interpreti italiani, da Gianni Morandi a Nicola di Bari, da Patty Pravo a Massimo Ranieri (per il quale ha scritto "Perdere l'amore" vincitrice del festival di Sanremo nel 1989), ad Amedeo Minghi (per il quale ha composto "Un Uomo Venuto da Lontano", dedicata a Giovanni Paolo II e che Minghi ha cantato davanti a al papa) e Ivana Spana (per la qualr ha composto "Mamma Teresa", dedicata a Madre Teresa di Calcutta).
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Monte Carlo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nonostante la produzione tutto sommato poco copiosa, per l'eleganza della scrittura e la maestria delle descrizioni taglienti, a volte impietose e mai folkloristiche, Veraldi è considerato uno dei padri del [[Giallo (genere)|giallo]] italiano.
Si è fatto apprezzare molto anche per la composizione di canzoni e sigle per bambini quali ad esempio l'ape maja e "io son calimero".
 
== Biografia ==
Don Tonino Bello, ha detto di lui che "''maneggia la musica e le parole come uno scabro sasso, e parla della vita quotidiana illuminandola con la luce della
Attilio Veraldi cominciò a scrivere romanzi gialli relativamente tardi, su insistenza dell'allora direttore editoriale della [[Rizzoli]] [[Mario Spagnol]] che lo convinse, pare con qualche difficoltà, a mettere mano a ''La mazzetta'', pubblicato dalla stessa casa editrice nel 1976. Fino ad allora Veraldi era stato soprattutto traduttore raffinato ed elegante dall'inglese e da lingue scandinave, lavorando e viaggiando tra [[Milano]], la [[Scandinavia]], l'[[America del Sud]] e del [[America del Nord|nord]].
 
Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea. Iovine tornò poi in ''Uomo di conseguenza''; un altro fortunato personaggio di Veraldi è il commissario Apicella, presente sia in ''Naso di cane'' (anche questo diventato un film) che in ''L'amica degli amici''.
===Canzoni Celebri===
Andiamo a Mietere Il Grano - Louiselle - disco estate
Chitarra Suona Più Piano - Di Bari - Canzonissima - 1º
Un Uomo Piange Solo Per Amore - Little Tony - Sanremo - 4º
Due Ragazzi Nel Sole - Collage
Tu Mi Rubi L'anima - Collage - Sanremo - 2º
Tu Sei Bella Come Sei - Mal - Sanremo
La Mia Libertà - Califano
L'Ape Maja - Sigla bambini
Perdere L'amore - Ranieri - Sanremo - 1º
Una Vecchia Canzone Italiana - Squadra Italia - Sanremo
La Vestaglia - Ranieri - Sanremo
Un Uomo Venuto Da Lontano - Minghi - Mondovisioni - 7º
Mamma Teresa - Spagna - Mondovisioni - 2º
 
Con Veraldi [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>[[Massimo Carloni]], ''L'hard-boiled school a Napoli: i romanzi di Attilio Veraldi'', in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", luglio-settembre 1984</ref>; e con ''Il Vomerese'' l'autore fu uno dei primi a porre al centro di un romanzo il fenomeno del terrorismo rosso.
<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>
 
Veraldi morì a [[Montecarlo]] nel 1999.
 
== Opere ==
* ''[[La mazzetta (romanzo)|La mazzetta]]'' (1976)
* ''[[Uomo di conseguenza]]'' (1978)
* ''[[Il vomerese]]'' (1980)
* ''[[Naso di cane (romanzo)|Naso di cane]]'' (1982)
* ''[[L'amica degli amici]]'' (1984)
* ''[[Donna da Quirinale]]'' (1990)
* ''[[Scicco]]'' (1991)
* ''[[L'ombra dell'avventura]]'' (1992)
* L'inseguimento (1925-1999)
 
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|autore=[[Howard Fast]]|titolo=[[Spartacus (romanzo)|Spartacus]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}} - Milano, Tropea, 2000.
* {{Cita libro|autore=Aage Falk Hansen|titolo=Il Giornalaio di Vesterbro|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|autore=William R. Anderson-Clay Blair Jr.|titolo=Col Nautilus sotto il Polo|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}}
* {{Cita libro|autore=Frances Winwar|titolo=Con D'Annunzio, di fuoco in fuoco|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1960}}
* {{Cita libro|autore=[[Malcolm Lowry]]|titolo=Buio come la tomba dove giace il mio amico|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
* {{Cita libro|autore=[[David Ignatius]]|titolo=Agenti d'innocenza|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1988}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Giallo|Letteratura}}
 
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Traduttori all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]