Discussione:Trenitalia e Attilio Veraldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Trenitalia SpA a Discussione:Trenitalia tramite redirect
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Monitoraggio
|Nome = Attilio
|progetto=trasporti
|Cognome = Veraldi
|progetto2=
|Sesso = M
|accuratezza=
|LuogoNascita = Napoli
|scrittura=
|GiornoMeseNascita =
|fonti=
|AnnoNascita = 1925
|immagini=
|LuogoMorte = Monte Carlo
|note=
|GiornoMeseMorte =
|utente=
|AnnoMorte = 1999
|data=
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nonostante la produzione tutto sommato poco copiosa, per l'eleganza della scrittura e la maestria delle descrizioni taglienti, a volte impietose e mai folkloristiche, Veraldi è considerato uno dei padri del [[Giallo (genere)|giallo]] italiano.
{{cassetto|titolo=Revisioni cancellate|testo=<pre>14:12, 1 gen 2008 (diff) . . 87.15.12.8 (discussione | blocca) (11.319 byte)</pre>}}
 
== Biografia ==
Attilio Veraldi cominciò a scrivere romanzi gialli relativamente tardi, su insistenza dell'allora direttore editoriale della [[Rizzoli]] [[Mario Spagnol]] che lo convinse, pare con qualche difficoltà, a mettere mano a ''La mazzetta'', pubblicato dalla stessa casa editrice nel 1976. Fino ad allora Veraldi era stato soprattutto traduttore raffinato ed elegante dall'inglese e da lingue scandinave, lavorando e viaggiando tra [[Milano]], la [[Scandinavia]], l'[[America del Sud]] e del [[America del Nord|nord]].
 
Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea. Iovine tornò poi in ''Uomo di conseguenza''; un altro fortunato personaggio di Veraldi è il commissario Apicella, presente sia in ''Naso di cane'' (anche questo diventato un film) che in ''L'amica degli amici''.
'''PER CORTESIA ''NON'' INSERITE QUI FRASI RIGUARDANTI I KM DI FERROVIA IN ITALIA.''' <br>
 
Con Veraldi [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>[[Massimo Carloni]], ''L'hard-boiled school a Napoli: i romanzi di Attilio Veraldi'', in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", luglio-settembre 1984</ref>; e con ''Il Vomerese'' l'autore fu uno dei primi a porre al centro di un romanzo il fenomeno del terrorismo rosso.
La rete ferroviaria NON è di competenza Trenitalia. <br>
E' di [[RFI]]. Se volete aggiungete lì. Dati giusti e da fonte ufficiale, possibilmente.
Se volete va bene sotto [[FS]]: ma non qui.<br>
Trenitalia gestisce, indovinate un po'... i [[Treno|TRENI]]. Non le rotaie. Non le stazioni. Solo i '''treni''' (e qualche pullman e traghetto).
 
Veraldi morì a [[Montecarlo]] nel 1999.
Saremmo un po' stufi di levare la stessa frase e di rivederla comparire tale e quale con gli stessi numerini sbagliati.
 
== Opere ==
Grazie della collaborazione. --- [[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 20:03, 6 mar 2006 (CET)
* ''[[La mazzetta (romanzo)|La mazzetta]]'' (1976)
* ''[[Uomo di conseguenza]]'' (1978)
* ''[[Il vomerese]]'' (1980)
* ''[[Naso di cane (romanzo)|Naso di cane]]'' (1982)
* ''[[L'amica degli amici]]'' (1984)
* ''[[Donna da Quirinale]]'' (1990)
* ''[[Scicco]]'' (1991)
* ''[[L'ombra dell'avventura]]'' (1992)
* L'inseguimento (1925-1999)
 
=== Link ViaggiaTreno.itTraduzioni ===
* {{Cita libro|autore=[[Howard Fast]]|titolo=[[Spartacus (romanzo)|Spartacus]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}} - Milano, Tropea, 2000.
* {{Cita libro|autore=Aage Falk Hansen|titolo=Il Giornalaio di Vesterbro|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|autore=William R. Anderson-Clay Blair Jr.|titolo=Col Nautilus sotto il Polo|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}}
* {{Cita libro|autore=Frances Winwar|titolo=Con D'Annunzio, di fuoco in fuoco|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1960}}
* {{Cita libro|autore=[[Malcolm Lowry]]|titolo=Buio come la tomba dove giace il mio amico|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
* {{Cita libro|autore=[[David Ignatius]]|titolo=Agenti d'innocenza|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1988}}
 
== Note ==
Per me sembra un link molto utile. Secondo me e da aggiungere. Saluti. --[[Utente:Trifi|Trifi]] 16:59, 11 nov 2006 (CET)
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
:L'ho inserito ma è stato rimosso. Mi spiegate con che criterio NON è utile un link come questo? Aj
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
::Secondo me è molto utile e va messo e lasciato. D.
{{Portale|biografie|Giallo|Letteratura}}
 
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
:::Messo. In effetti è un sito ufficiale e di informazione. Ho rettificato la tua didascalia. E' stato tolto perchè in genere vengono mantenuti solo i link ufficiali, non ai singoli servizi, e quello non è ancora molto famoso. Tuttavia, dà informazioni utili e aggiunge "valore" alla voce, per cui ne sostengo l'inserimento. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 00:09, 13 nov 2006 (CET)
[[Categoria:Traduttori all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
Ritorna alla pagina "Trenitalia".