Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: mmagini con scritte [modifica] Un esempio di immagine con legenda esterna: ██ NATO ██ Altri alleati USA ██ Paesi colonie ██ Patto di Varsavia ██ A...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
mmagini con scritte [modifica]
|Nome = Attilio
Un esempio di immagine con legenda esterna:
|Cognome = Veraldi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Monte Carlo
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = traduttore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Nonostante la produzione tutto sommato poco copiosa, per l'eleganza della scrittura e la maestria delle descrizioni taglienti, a volte impietose e mai folkloristiche, Veraldi è considerato uno dei padri del [[Giallo (genere)|giallo]] italiano.
██ NATO
 
== Biografia ==
██ Altri alleati USA
Attilio Veraldi cominciò a scrivere romanzi gialli relativamente tardi, su insistenza dell'allora direttore editoriale della [[Rizzoli]] [[Mario Spagnol]] che lo convinse, pare con qualche difficoltà, a mettere mano a ''La mazzetta'', pubblicato dalla stessa casa editrice nel 1976. Fino ad allora Veraldi era stato soprattutto traduttore raffinato ed elegante dall'inglese e da lingue scandinave, lavorando e viaggiando tra [[Milano]], la [[Scandinavia]], l'[[America del Sud]] e del [[America del Nord|nord]].
 
Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea. Iovine tornò poi in ''Uomo di conseguenza''; un altro fortunato personaggio di Veraldi è il commissario Apicella, presente sia in ''Naso di cane'' (anche questo diventato un film) che in ''L'amica degli amici''.
██ Paesi colonie
 
Con Veraldi [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>[[Massimo Carloni]], ''L'hard-boiled school a Napoli: i romanzi di Attilio Veraldi'', in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", luglio-settembre 1984</ref>; e con ''Il Vomerese'' l'autore fu uno dei primi a porre al centro di un romanzo il fenomeno del terrorismo rosso.
██ Patto di Varsavia
 
Veraldi morì a [[Montecarlo]] nel 1999.
██ Altri alleati URSS
 
== Opere ==
██ Paesi non allineati
* ''[[La mazzetta (romanzo)|La mazzetta]]'' (1976)
* ''[[Uomo di conseguenza]]'' (1978)
* ''[[Il vomerese]]'' (1980)
* ''[[Naso di cane (romanzo)|Naso di cane]]'' (1982)
* ''[[L'amica degli amici]]'' (1984)
* ''[[Donna da Quirinale]]'' (1990)
* ''[[Scicco]]'' (1991)
* ''[[L'ombra dell'avventura]]'' (1992)
* L'inseguimento (1925-1999)
 
=== Traduzioni ===
Se si utilizza un'immagine che ritrae anche del testo, è consigliato (se possibile) caricare anche una versione della stessa immagine senza il testo. Ciò aiuterà i wikipediani che lavorano in lingue diverse ad utilizzarle (ovvero a creare una versione con il testo tradotto). Si eviti di lasciare didascalie o cornici nelle immagini.
* {{Cita libro|autore=[[Howard Fast]]|titolo=[[Spartacus (romanzo)|Spartacus]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}} - Milano, Tropea, 2000.
* {{Cita libro|autore=Aage Falk Hansen|titolo=Il Giornalaio di Vesterbro|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|autore=William R. Anderson-Clay Blair Jr.|titolo=Col Nautilus sotto il Polo|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}}
* {{Cita libro|autore=Frances Winwar|titolo=Con D'Annunzio, di fuoco in fuoco|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1960}}
* {{Cita libro|autore=[[Malcolm Lowry]]|titolo=Buio come la tomba dove giace il mio amico|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
* {{Cita libro|autore=[[David Ignatius]]|titolo=Agenti d'innocenza|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1988}}
 
== Note ==
Se invece si usa il formato SVG, ad esempio per un diagramma, la rimozione del testo non è strettamente necessaria perché facilmente modificabile. Bisogna piuttosto tenere in conto che il software Mediawiki sostituisce i font con cui si crea il testo con altri dalle caratteristiche anche molto diverse (esempio), come descritto qui e qui.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Si prenda in considerazione anche l'ipotesi di usare anche riferimenti mediante l'uso di numeri (ad es. Immagine:Housefly anatomy-key.svg), lettere o colori (ad es. Immagine:Cold War Map 1959.svg). In questo modo sarà possibile utilizzare un'unica immagine per tutte le lingue.
* {{Collegamenti esterni}}
Come caricare un'immagine [modifica]
 
{{Controllo di autorità}}
Per caricare un'immagine:
{{Portale|biografie|Giallo|Letteratura}}
 
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
* dopo esserti accertato che l'immagine possa essere effettivamente caricata su Wikipedia (vedi paragrafi precedenti e altre pagine sull'argomento copyright);
[[Categoria:Traduttori all'italiano]]
* dopo esserti registrato (devono passare alcuni giorni prima di poter procedere all'upload);
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
* salvala sul tuo PC;
* clicca su "Carica un file" nel menù a sinistra e cerca l'immagine salvata.
 
Per immagini con licenza libera è fortemente consigliato l'upload su Commons invece che su it.wiki: in questo modo l'immagine sarà resa fruibile a una platea più ampia e potrà essere inserita nelle categorizzazioni in uso su Commons, in modo da facilitarne il reperimento.
 
Caricando un'immagine proveniente da fotocamera digitale, sarà automaticamente affiancata ad essa una tabellina con i metadata della foto (esempio). Modificando però l'immagine con un programma di grafica solitamente questi dati si perdono.