Val d'Assa e Attilio Veraldi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{ValleBio
|Nome = Attilio
|nomevalle = Val d'Assa
|imageCognome = Veraldi
|image_textSesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|nazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita =
|regione = {{IT-VEN}}
|AnnoNascita = 1925
|provincia = {{IT-VI}}
|LuogoMorte = Monte Carlo
|comuni = [[Asiago]], [[Roana]], [[Rotzo]], [[Valdastico]]
|fiumeGiornoMeseMorte =
|superficieAnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|altitudine =
|Attività = scrittore
|mappa =
|Attività2 = traduttore
|comunitamontana =
|Nazionalità = italiano
|sito =
}}
 
Nonostante la produzione tutto sommato poco copiosa, per l'eleganza della scrittura e la maestria delle descrizioni taglienti, a volte impietose e mai folkloristiche, Veraldi è considerato uno dei padri del [[Giallo (genere)|giallo]] italiano.
La '''Val d'Assa''' ([[lingua cimbra|cimbro]]: ''Asstaal'') è una [[valle]] dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]], in [[provincia di Vicenza]], attraversata dal corso del torrente omonimo.
 
==Geografia Biografia ==
Attilio Veraldi cominciò a scrivere romanzi gialli relativamente tardi, su insistenza dell'allora direttore editoriale della [[Rizzoli]] [[Mario Spagnol]] che lo convinse, pare con qualche difficoltà, a mettere mano a ''La mazzetta'', pubblicato dalla stessa casa editrice nel 1976. Fino ad allora Veraldi era stato soprattutto traduttore raffinato ed elegante dall'inglese e da lingue scandinave, lavorando e viaggiando tra [[Milano]], la [[Scandinavia]], l'[[America del Sud]] e del [[America del Nord|nord]].
Orograficamente la valle si apre in corrispondenza della parte occidentale della [[piana di Vezzena]], prosegue quindi in direzione est fino alle pendici del [[Cima Portule|monte Portule]] per incunearsi poi in senso nord-sud sino all'altezza dell'abitato di [[Roana]], dove sorge l'[[Ponte di Roana|omonimo ponte]], e piega infine in senso est-ovest fino alla confluenza con la [[Val d'Astico]], laddove sorge l'abitato di Pedescala.
 
Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea. Iovine tornò poi in ''Uomo di conseguenza''; un altro fortunato personaggio di Veraldi è il commissario Apicella, presente sia in ''Naso di cane'' (anche questo diventato un film) che in ''L'amica degli amici''.
==Geologia==
La roccia è di origine sedimentaria, costituita essenzialmente da [[dolomia]] principale, da [[calcari]] grigi e da [[rosso ammonitico]]. Elevato è il fenomeno del [[carsismo]] tanto da rendere l'acqua in superficie assai rara, nonostante la presenza di alcune sorgenti perenni.
 
Con Veraldi [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>[[Massimo Carloni]], ''L'hard-boiled school a Napoli: i romanzi di Attilio Veraldi'', in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", luglio-settembre 1984</ref>; e con ''Il Vomerese'' l'autore fu uno dei primi a porre al centro di un romanzo il fenomeno del terrorismo rosso.
==Flora e fauna==
I boschi lungo la valle sono caratterizzati dalla presenza di [[abete bianco]], [[abete rosso]], [[faggio]], [[frassino]] e [[acero di monte]]. Lo strato arbustivo vede la presenza del [[Caprifoglio]] e del [[Salicone]]. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
 
Veraldi morì a [[Montecarlo]] nel 1999.
Meritano di essere ricordati tra gli aspetti floristici la [[Lonicera alpigena|Madreselva alpina]], la [[Euonymus latifolius|Fusaria maggiore]], la [[Cardamine pentaphyllos|Dentaria a cinque foglie]], il [[Polygonatum verticillatum|Sigillo di Salomone verticillato]], il [[Stellaria nemorum|Centocchio dei boschi]], la [[Prenanthes purpurea|Lattuga montana]] e l'[[Orchis maculata|Orchidea macchiata]].
 
== Opere ==
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervo]], il [[camoscio]] e il [[muflone]]. È stato avvistato l'[[orso]] e non si esclude la presenza della [[lince]].
* ''[[La mazzetta (romanzo)|La mazzetta]]'' (1976)
[[File:Salamandra atra aurorae TREVISAN, 1982.jpg|thumb|right|200px|''Salamandra atra aurorae'' Trevisan 1982, endemismo dell'alta Val d'Assa. La salamandra viene chiamata in [[lingua cimbra]] ''Güllandar Ekkelsturtzo'']]
* ''[[Uomo di conseguenza]]'' (1978)
La zona ospitata anche una importante popolazione di uccelli, rappresentata principalmente da specie forestali come il il [[Picchio nero]], il [[Picchio rosso maggiore]], il [[Picchio cenerino]], la [[Civetta capogrosso]], la [[Civetta nana]], l'[[Astore]], lo [[Sparviere]] e il [[Gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi.
* ''[[Il vomerese]]'' (1980)
* ''[[Naso di cane (romanzo)|Naso di cane]]'' (1982)
* ''[[L'amica degli amici]]'' (1984)
* ''[[Donna da Quirinale]]'' (1990)
* ''[[Scicco]]'' (1991)
* ''[[L'ombra dell'avventura]]'' (1992)
* L'inseguimento (1925-1999)
 
=== Traduzioni ===
Relativamente agli anfibi l'area è di grande interesse dato che racchiude l'areale distributivo storico della Salamandra di Aurora (''Salamandra atra aurorae''), taxon considerato come sottospecie della Salamandra alpina ([[Salamandra atra]]) e descritto in questa zona solo nel 1982. L'area è poi frequentata anche da altri anfibi quali il [[Tritone alpestre]], il [[Rospo comune]] e la [[Rana montana]].
* {{Cita libro|autore=[[Howard Fast]]|titolo=[[Spartacus (romanzo)|Spartacus]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}} - Milano, Tropea, 2000.
* {{Cita libro|autore=Aage Falk Hansen|titolo=Il Giornalaio di Vesterbro|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|autore=William R. Anderson-Clay Blair Jr.|titolo=Col Nautilus sotto il Polo|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1959}}
* {{Cita libro|autore=Frances Winwar|titolo=Con D'Annunzio, di fuoco in fuoco|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1960}}
* {{Cita libro|autore=[[Malcolm Lowry]]|titolo=Buio come la tomba dove giace il mio amico|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
* {{Cita libro|autore=[[David Ignatius]]|titolo=Agenti d'innocenza|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1988}}
 
== Note ==
Tra i rettili si segnala la presenza della [[Lucertola vivipara]], dell'[[Orbettino]] e del [[Marasso]].
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:valli della provincia di Vicenza|Assa]]
{{Portale|biografie|Giallo|Letteratura}}
[[Categoria:Geografia del Veneto]]
 
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:GeografiaTraduttori del Venetoall'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]