Campionato mondiale di calcio 1966 e Contea di Ashley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Arkansas|gennaio 2015}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Campionato mondiale di calcio 1966
|Nome = Contea di Ashley
|nome ufficiale = 1966 FIFA World Cup
|logoNome ufficiale =
|Panorama =
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|Didascalia =
|sport = Calcio
|edizioneBandiera =
|Stemma =
|organizzatore =
|Stato = USA
|date = 11 luglio - 30 luglio [[1966]]
|Grado amministrativo = 2
|luogo = {{ENG}}<br />(7 città)
|partecipantiTipo = 16
|Divisione amm grado 1 = Arkansas
|partecipanti qualifiche = 74
|Capoluogo = [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
|nazioni =
|Amministratore locale =
|discipline =
|impiantoPartito = 8 stadi
|direttoreData elezione =
|sito webLingue =
|Data istituzione = 1848
|vincitore = {{Naz|CA|ENG}}
|Latitudine decimale =
|volta = 1
|Longitudine decimale =
|secondo = {{Naz|CA|FRG}}
|Latitudine gradi = 33
|terzo = {{Naz|CA|PRT}}
|Latitudine minuti = 13
|quarto = {{Naz|CA|SUN 1955-1980}}
|miglioreLatitudine nazionesecondi = 39
|Latitudine NS = N
|miglior giocatore =
|Longitudine gradi = 91
|miglior marcatore = {{Bandiera|PRT}} [[Eusébio]] (9)
|Longitudine minuti = 47
|miglior portiere =
|Longitudine secondi = 54
|incontri disputati = 32
|Longitudine EW = W
|gol = 89
|Altitudine =
|pubblico = 1635000
|Abitanti = 24209
|immagine = The Queen presents the 1966 World Cup to England Captain, Bobby Moore. (7936243534).jpg
|Note abitanti =
|didascalia = [[Bobby Moore]], capitano dell'Inghilterra, riceve dalle mani della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] la Coppa Rimet vinta in finale sulla Germania Ovest.
|Aggiornamento abitanti = 2000
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
|Sottodivisioni =
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map_of_Arkansas_highlighting_Ashley_County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''contea di Ashley''', in [[lingua inglese|inglese]] '''Ashley County''', è una contea dello Stato dell'[[Arkansas]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 24.209 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]].
 
== Geografia fisica ==
Il '''campionato mondiale di calcio 1966''' o '''Coppa del mondo Jules Rimet del 1966''' è stata l'ottava edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]], organizzato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ogni quattro anni.
La contea di Ashley si trova nella parte sud-orientale dell'Arkansas. L'[[United States Census Bureau|U.S. Center Bureau]] certifica che l'estensione della contea è di 2.432&nbsp;km², di cui 2.386&nbsp;km² composti da [[Terra (esogeologia)|terra]] e i rimanenti 46&nbsp;km² composti di [[acqua]].
 
=== Contee confinanti ===
Si svolse in [[Inghilterra]] dall'11 al 30 luglio [[1966]], con l'affermazione dei padroni di casa, vittoriosi in finale sulla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] al termine dei tempi supplementari. Questa è stata la prima edizione ad inserire la [[Mascotte ufficiali del campionato mondiale di calcio|mascotte ufficiale]] del campionato.
* [[Contea di Drew|Contea di Drew (Arkansas)]] - nord
* [[Contea di Chicot|Contea di Chicot (Arkansas)]] - est
* [[Parrocchia di Morehouse|Parrocchia di Morehouse (Louisiana)]] - sud
* [[Parrocchia di Union|Parrocchia di Union (Louisiana)]] - sud-ovest
* [[Contea di Union (Arkansas)]] - ovest
* [[Contea di Bradley (Arkansas)]] - nord-ovest
 
== Principali strade ed autostrade ==
== Squadre partecipanti ==
* {{simbolo|US 82.svg|23}} [[U.S. Highway 82]]
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966}}
* {{simbolo|US 165.svg|23}} [[U.S. Highway 165]]
{| class="wikitable sortable"
* {{simbolo|US 425.svg|23}} [[U.S. Highway 425]]
|-
* {{simbolo|Arkansas 8.svg|23}} [[Highway 8 (Arkansas)|Highway 8]]
!Pr.
* {{simbolo|Circle sign 52.svg|21}} [[Highway 52 (Arkansas)|Highway 52]]
!width = 21%|Squadra
!Data di qualificazione certa
!Confederazione
!width = 19%|Partecipante in quanto
!Partecipazioni precedenti al torneo
!Ultima presenza
|-
| 1 || {{Naz|CA|ENG}} || 22 agosto 1960 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale || 4 (1950, 1954, 1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 2 || {{Naz|CA|BRA}} || 17 giugno 1962 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || Paese detentore del titolo || 7 (1930, 1934, 1938, ''1950'', 1954, '''1958''', '''1962''') || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 3 || {{Naz|CA|MEX}} || 16 maggio 1965 || [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONCACAF#Secondo Turno|Vincitrice del Secondo Turno (CONCACAF)]] || 5 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 4 || {{Naz|CA|URY}} || 13 giugno 1965 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONMEBOL#Gruppo 1|Vincitrice del Gruppo 1 (CONMEBOL)]] || 4 ('''''1930''''', '''1950''', 1954, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 5 || {{Naz|CA|ARG}} || 29 agosto 1965 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONMEBOL#Gruppo 3|Vincitrice del Gruppo 3 (CONMEBOL)]] || 4 (1930, 1934, 1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 6 || {{Naz|CA|HUN 1957-1989}} || 9 ottobre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 6|Vincitrice del Gruppo 6 (UEFA)]] || 5 (1934, 1938, 1954, 1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 7 || {{Naz|CA|CHL}} || 12 ottobre 1965 || [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CONMEBOL#Gruppo 2|Vincitrice del Gruppo 2 (CONMEBOL)]] || 3 (1930, 1950, ''1962'') || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 8 || {{Naz|CA|SUN 1955-1980}} || 17 ottobre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 7|Vincitrice del Gruppo 7 (UEFA)]] || 2 (1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 9 || {{Naz|CA|PRT}} || 31 ottobre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 4|Vincitrice del Gruppo 4 (UEFA)]] || − || Esordiente
|-
| 10 || {{Naz|CA|FRA}} || 6 novembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 3|Vincitrice del Gruppo 3 (UEFA)]] || 5 (1930, 1934, ''1938'', 1954, 1958) || [[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]
|-
| 11 || {{Naz|CA|ESP 1945-1977}} || 10 novembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 9|Vincitrice del Gruppo 9 (UEFA)]] || 3 (1934, 1950, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 12 || {{Naz|CA|FRG}} || 14 novembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 2|Vincitrice del Gruppo 2 (UEFA)]] || 5 (1934, 1938, '''1954''', 1958, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 13 || {{Naz|CA|PRK}} || 24 novembre 1965 || [[Asian Football Confederation|AFC]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - CAF e AFC#Seconda Fase CAF e AFC|Vincitrice della Seconda Fase CAF e AFC]] || − || Esordiente
|-
| 14 || {{Naz|CA|CHE}} || 24 novembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 5|Vincitrice del Gruppo 5 (UEFA)]] || 5 (1934, 1938, 1950, ''1954'', 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 15 || {{Naz|CA|ITA}} || 7 dicembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 8|Vincitrice del Gruppo 8 (UEFA)]] || 5 ('''''1934''''', '''1938''', 1950, 1954, 1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
| 16 || {{Naz|CA|BGR}} || 29 dicembre 1965 || [[Union of European Football Associations|UEFA]] || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966 - UEFA#Gruppo 1|Vincitrice del Gruppo 1 (UEFA)]] || 1 (1962) || [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]]
|-
|}
 
== Storia ==
[[File:1966 FIFA World Cup boycotting African countries (black).png|thumb|center|upright=1.4|I paesi africani che boicottano la Coppa del Mondo del 1966 sono ombreggiati in nero.]]
La contea di Ashley fu costituita nel [[1848]].
 
== ConvocazioniCittà e paesi ==
{|
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1966}}
|----- valign="top"
 
|
== Stadi ==
* [[Crossett]]
Per le partite di questa Coppa del Mondo furono scelti otto stadi in sette città. L'impianto di più recente inaugurazione, e maggiormente utilizzato nel torneo, era lo stadio di Wembley, con i suoi 43 anni nel 1966. Come consuetudine in Coppa del Mondo, le squadre di ogni gruppo giocavano le proprie partite in stadi geograficamente vicini. Gli incontri del gruppo 1 (quello con i padroni di casa inglesi) si giocarono tutti a Londra: cinque a Wembley, che era lo stadio ufficiale della nazionale inglese e peraltro riconosciuto come il più prestigioso stadio di calcio del mondo; uno al White City Stadium, nella zona ovest di Londra, utilizzato però, e per una sola partita, come alternativa a Wembley. Accadde infatti che la partita della fase a gironi tra Uruguay e Francia, programmata a Wembley venerdì 15 luglio 1966, si dovette giocare al White City Stadium (originariamente costruito per le Olimpiadi estive del 1908), perché nello stesso giorno erano già state programmate a Wembley delle corse di levrieri. Poiché il proprietario di Wembley non volle sentire ragioni per cancellare l'evento, la partita venne trasferita nella sede alternativa a Londra. Le partite del gruppo 2 si giocarono allo Shepherd Stadium di Sheffield e al Villa Park di Birmingham; le partite del gruppo 3 allo stadio del Manchester United a Manchester e al Goodison Park dell'Everton FC a Liverpool; le partite del Gruppo 4 infine di giocarono al Middlesbrough FC Ayresome Park a Middlesbrough e al Sunderland AFC Roker Park a Sunderland, città entrambe situate nel nord dell'Inghilterra.
* [[Fountain Hill (Arkansas)|Fountain Hill]]
 
* [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
Con nove incontri disputati, la sede più utilizzata fu lo stadio di Wembley. Vi si giocarono tutte le sei partite dell'Inghilterra, compresa la finalissima con la Germania Ovest, oltre alla finale per il terzo posto. Goodison Park venne utilizzato per cinque partite; Roker Park e Hillsborough ospitarono ciascuno quattro partite. Infine l'Old Trafford, il Villa Park e l'Ayresome Park ospitarono ciascuno tre partite, ma nessuna partita ad eliminazione diretta.
|
 
* [[Montrose (Arkansas)|Montrose]]
{|class="wikitable" style="text-align:center; margin:0.5em auto;"
* [[North Crossett]]
|- style="background:#eee; font-weight:bold;"|
* [[Parkdale (Arkansas)|Parkdale]]
|colspan=2|'''[[Londra]]'''
|
|'''[[Birmingham]]'''
* [[Portland (Arkansas)|Portland]]
|-
* [[West Crossett]]
|[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
* [[Wilmot (Arkansas)|Wilmot]]
|[[White City Stadium]]
|[[Villa Park]]
|-
|<small>{{Coord|51|33|21|N|0|16|46|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Wembley Stadium}}</small>
|<small>{{Coord|51|33|20|N|0|16|47|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=White City Stadium}}</small>
|<small>{{coord|52|30|33|N|1|53|5|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Villa Park}}</small>
|-
|Capienza: '''98&nbsp;600'''
|Capienza: '''76&nbsp;567'''
|Capienza: '''52&nbsp;000'''
|-
|[[File:Old Wembley Stadium (external view).jpg|170px]]
|[[File:White City Stadium 1908.jpg|170px]]
|[[File:Holt End in 1983.jpg|170px]]
|-
| style="background:#eee; font-weight:bold;"|[[Liverpool]]
|colspan=2 rowspan=10|
{{mappa di localizzazione+|ENG|width=400|caption=|places=
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=51.555862|long=-0.279561|label='''[[Londra]]'''|position=top}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=53.463034|long=-2.291323|label='''[[Manchester]]'''|position=top}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=53.438889|long=-2.966389|label='''[[Liverpool]]'''|position=left}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=54.914465|long=-1.388354|label='''[[Sunderland]]'''|position=right}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=54.564167|long=-1.246944|label='''[[Middlesbrough]]'''|position=right}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=52.509065|long=-1.884799|label='''[[Birmingham]]'''|position=bottom}}
{{mappa di localizzazione~|ENG|lat=53.411425|long=-1.500793|label='''[[Sheffield]]'''|position=right}}
}}
|-
|[[Goodison Park]]
|-
|<small>{{coord|53|27|47|N|2|17|29|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Old Trafford}}</small>
|-
|Capienza: '''50&nbsp;151'''
|-
|[[File:Goodisonview1.JPG|170px]]
|-
| style="background:#eee; font-weight:bold;"|[[Manchester]]
|-
|[[Old Trafford]]
|-
|<small>{{Coord|53|24|41|N|1|30|2|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Hillsborough}}</small>
|-
|Capienza: '''58&nbsp;000'''
|-
|[[File:Stretford end 1992.JPG|170px]]
|- style="background:#eee; font-weight:bold;"
|[[Sheffield]]
|[[Sunderland]]
|[[Middlesbrough]]
|-
|[[Hillsborough Stadium]]
|[[Roker Park]]
|[[Ayresome Park]]
|-
|<small>{{Coord|54|54|52|N|1|23|18|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Roker Park}}</small>
|<small>{{Coord|54|33|51|N|1|14|49|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Ayresome Park}}</small>
|<small>{{Coord|53|26|20|N|2|57|58|W|type:landmark_region:GB|display=inline|name=Goodison Park}}</small>
|-
|Capienza: '''42&nbsp;730'''
|Capienza: '''40&nbsp;310'''
|Capienza: '''40&nbsp;000'''
|-
|[[File:Hillsborough Clock.JPG|170px]]
|[[File:Roker Park August 1976.jpg|170px]]
|[[File:Ayresome Park in 1991 - geograph.org.uk - 2796728.jpg|170px]]
|}
 
== Formula ==
'''Fase eliminatoria''': quattro gruppi di quattro squadre ciascuno (identificati dal numero 1 al numero 4).
 
* '''Gruppo 1''': [[Londra]] ([[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] e [[White City Stadium]]).
* '''Gruppo 2''': [[Sheffield]] ([[Hillsborough Stadium]]) e [[Birmingham]] ([[Villa Park]]).
* '''Gruppo 3''': [[Liverpool]] ([[Goodison Park]]) e [[Manchester]] ([[Old Trafford]]).
* '''Gruppo 4''': [[Middlesbrough]] ([[Ayresome Park]]) e [[Sunderland]] ([[Roker Park]]).
 
Alla fine di ogni girone le migliori due classificate passano ai quarti di finale. Per stabilire la priorità, in caso di parità di punti, vale il criterio della differenza reti. In caso di ulteriore parità, è discriminante il numero di goal segnati nel girone. In caso di ulteriore parità si procede a sorteggio. Da questo punto in poi si disputano solo incontri a eliminazione diretta. Si giocano quattro '''quarti di finale''', A, B, C, e D. Il quarto A vede accoppiate la prima classificata del gruppo 1 con la seconda del gruppo 2; il quarto B la seconda del gruppo 1 con la prima del gruppo 2; il quarto C la prima del gruppo 3 con la seconda del gruppo 4 e il quarto D la seconda del gruppo 3 con la prima del gruppo 4.
 
* La prima '''semifinale''' si disputa tra le vincenti dei quarti A e C, la seconda tra le vincenti dei quarti B e D.
* '''Finale per il terzo posto''': incontro tra le due perdenti le semifinali.
* '''Finale per il primo posto''': incontro tra le due vincenti le semifinali.
 
== Presentazione ==
=== Introduzione ===
[[File:1966 world cup.png|thumb|upright=1.9|Piazzamenti delle nazionali]]
 
Al campionato del mondo del 1966 è legato uno dei più curiosi aneddoti riguardanti la [[Coppa Rimet]]. Come è noto, è uso che la federazione campione uscente rimetta il trofeo a disposizione della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e del comitato organizzatore del campionato, affinché possa rimanere in esposizione fino all'assegnazione al vincitore successivo (nel 1966 campione uscente era il {{NazNB|CA|BRA}}). Il 20 marzo 1966, però, la Coppa Rimet fu rubata da ignoti durante l'esposizione al pubblico.<ref name=Buffa>{{cita|Buffa}}</ref> Dopo lunghe ricerche, fu ritrovata, in un parco pubblico [[Londra|londinese]], avvolta in un foglio di giornale, grazie al fiuto di un [[Canis lupus familiaris|cane]] (il meticcio Pickles, che morì l'anno dopo strozzato dal suo stesso guinzaglio).<ref name=Buffa/> Prima del ritrovamento del trofeo, la [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federcalcio inglese]] ne aveva fatto produrre una copia,<ref name=Buffa/> nell'eventualità che essa non venisse ritrovata in tempo. Attualmente la copia è custodita ed esposta nel [[National Football Museum|Museo nazionale del Calcio]]. Il campionato del 1966 fu anche il primo ad adottare una [[mascotte]] (il [[Panthera leo|leone]] Willie) e un [[logo]] per finalità commerciali.
 
L'assegnazione all'Inghilterra fu probabilmente facilitata dal fatto che l'allora capo della FIFA fosse l'inglese Sir Stanley Rous. La cosa suscitò la prima di una lunga serie di polemiche per l'intero mondiale, fino alla finale. L'Inghilterra iniziò il torneo con ambizioni di vittoria, come testimoniava la dichiarazione, datata 1963, di Ramsey,<ref name="bor167">{{Cita|Bortolotti|p. 167.}}</ref> selezionatore dei reds, che promise di portare la Rimet nel paese patria del calcio; all'assegnazione del ruolo di Paese organizzatore all'Inghilterra contribuì anche il fatto che nel 1963 cadesse il centenario della fondazione della [[Federazione calcistica odell'Inghilterra|Football Association]], la federazione calcistica inglese.<ref name=bor166>{{Cita|Bortolotti|p. 166.}}</ref> L'ottavo campionato del mondo non si distinse per particolare spettacolarità, anzi fu una delle edizioni con meno [[gol]], in ragione dell'assetto più difensivo e tattico delle squadre. La stessa {{NazNB|CA|ENG}}, che avrebbe poi vinto il torneo, passò il primo turno con 4 gol all'attivo e nessuno al passivo.
 
Questa edizione della rassegna iridata, sebbene avesse in programma il cerimoniale delle [[Banda musicale|bande musicali]] durante l'entrata in campo delle squadre, non vide la tradizionale esecuzione degli [[Inno nazionale|inni nazionali]] all'inizio dei match (tranne nella partita inaugurale, e in occasione della finale per il titolo). Tale decisione fu dettata dal fatto che il [[Regno Unito]] temeva la presenza al mondiale dei calciatori della [[Corea del Nord]] – nazione [[Stato socialista|socialista]] e non riconosciuta dai britannici – quale causa di possibili [[Incidente diplomatico|incidenti diplomatici]] con la controparte del [[Corea del Sud|Sud]]; a tal proposito, un appunto dell'allora ''[[Foreign Office]]'' sosteneva che il modo più semplice per risolvere la questione sarebbe stato quello di "negare il visto ai giocatori nordcoreani".<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/10305374|titolo=World Cup fears over North Korea in 1966|pubblicazione=bbc.co.uk|data=13 giugno 2010}}</ref>
 
=== Il cammino verso il campionato del mondo ===
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1966}}
Il {{NazNB|CA|BRA}} si presentava in [[Inghilterra]] forte dei due mondiali consecutivi vinti, in [[Svezia]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e in [[Cile]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]. Tra le altre nazionali già decorate e pretendenti al successo finale, la {{NazNB|CA|FRG}}, già campione nel [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], l'{{NazNB|CA|URY}} e l'{{NazNB|CA|ITA}}, con due successi ciascuna (rispettivamente nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]).<ref name=bor167 /> Tra le outsider spiccavano invece l'{{NazNB|CA|ARG}}, il {{NazNB|CA|PRT}} di [[Eusébio]] e l'{{NazNB|CA|URS}}, campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]] e finalista nel [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]. Le rimanenti nazionali apparivano solo di contorno, sebbene la sorpresa più grande venne proprio dal girone che ospitava l'unica [[asia]]tica del torneo, la {{NazNB|CA|PRK}}.
 
Essendo due dei sedici posti già riservati al Brasile campione uscente e all'Inghilterra Paese organizzatore, a contendersi i 14 posti rimanenti furono 71 squadre nazionali. La [[FIFA]] assegnò 10 posti all'[[UEFA]]: oltre alla citata Inghilterra (qualificata di diritto), su 32 iscritte alle qualificazioni approdarono alla fase finale le nazionali di {{NazNB|CA|BGR}}, {{NazNB|CA|FRA}}, Germania Ovest, Italia, Portogallo, {{NazNB|CA|ESP}}, {{NazNB|CA|CHE}}, {{NazNB|CA|HUN}} e URSS; 4 al [[CONMEBOL|Sudamerica]] (il citato Brasile, qualificato di diritto, Argentina, {{NazNB|CA|CHL}} e Uruguay) su 9 iscritte; 1 al [[CONCACAF|Centro-Nord America e Caraibi]] ({{NazNB|CA|MEX}}) su 9 iscritte e 1 all'[[Confédération Africaine de Football|Africa]], [[Asian Football Confederation|Asia]] e [[Oceania Football Confederation|Oceania]] su 19 iscritte in totale, dopo spareggio interzone tra Africa e Asia. Non esistendo all'epoca la federazione oceanica (istituita nel [[1966]]) l'{{NazNB|CA|AUS}} avrebbe disputato il girone di qualificazione asiatico. La federazione africana protestò per l'ulteriore spareggio che la nazionale vincitrice del girone africano avrebbe dovuto affrontare per la qualificazione e, rimasta inascoltata, decisero di ritirarsi 15 squadre africane. Si unì al boicottaggio anche un'asiatica, la {{NazNB|CA|KOR}}. Nel frattempo, il [[Sudafrica]] veniva squalificato dal [[CIO|Comitato Olimpico Internazionale]] da qualsiasi competizione sportiva per via del regime di [[apartheid]] lì vigente, e la [[FIFA]] si allineò al CIO. Alla fine, ad approdare alla fase finale fu la Corea del Nord. Tra le squadre europee non qualificate spiccava tra tutte la Svezia, finalista dell'edizione del 1958, oltre al Belgio, la Cecoslovacchia e la Jugoslavia.
 
=== Composizione dei gruppi e discriminanti ===
 
Riprende l'Europa l'organizzazione della fase finale della Coppa Rimet, ma non varia la formula dell'edizione precedente, se non nei discriminanti usati. A dirimere le situazioni di parità di punti non si adotta più il quoziente reti ma la differenza reti e, in seconda battuta, le reti segnate. Rimane il sorteggio per la perdurante parità. Differenza reti che, comunque, è usata solo in un caso, nel gruppo 2, e solo per stabilire chi fra Germania Federale ed Argentina dovesse piazzarsi al primo posto, con entrambe le formazioni già qualificate.
La composizione dei 4 gruppi della prima fase fu affidata al consueto sorteggio pilotato, coll'adozione di 4 fasce da 4 squadre ciascuna così composte:
 
* Fascia 1: Grandi squadre europee (Germania Ovest, Inghilterra, Ungheria, URSS)
* Fascia 2: Squadre latino europee (Francia, Italia, Portogallo, Spagna)
* Fascia 3: Sud America (Argentina, Brasile, Cile, Uruguay)
* Fascia 4: Piccole europee e resto del Mondo (Bulgaria, Corea del Nord, Messico, Svizzera)
 
Esattamente come 4 anni prima, Bulgaria e Svizzera furono considerate alla stregua di materassi, a tutto vantaggio, in questo caso, del Portogallo, esordiente assoluto, inserito in una "apposita" fascia a carattere geografico. Dal punto di vista sportivo forse è solo questa l'unica incongruenza.
A facilitare il compito dei padroni di casa dell'Inghilterra, fu inoltre stabilito a priori che essi facessero parte del Gruppo 1 ed il Brasile, campione del Mondo in carica, del Gruppo 3. Ciò avrebbe significato, ammesso che entrambe le formazioni avessero fatto il loro dovere, ovvero arrivare prime nel loro girone (cosa che non riuscì al Brasile, subito eliminato), che l'Inghilterra avrebbe incontrato i detentori solo in semifinale.
Analizziamo il rendimento delle varie fasce nei gironi della prima fase, in ordine di punti e squadre qualificate ai quarti (fra parentesi la federazione con la migliore prestazione)
 
* Fascia 1: 20 punti e 4 qualificate (URSS)
* Fascia 2: 11 punti ed 1 qualificata (Portogallo)
* Fascia 3: 12 punti e 2 qualificate (Argentina)
* Fascia 4: 5 punti ed 1 qualificata (Corea del Nord)
 
== Il torneo ==
=== Gruppi eliminatori ===
[[File:Argentina germania 1966.JPG|thumb|left|Solari, Más, Tilkowski, Schnellinger e Schulz durante la sfida Germania Ovest-Argentina valida per la fase a gruppi.]]
Il campo rispettò quasi per intero i pronostici, con qualche esclusione di rilievo: nel primo gruppo, l'Inghilterra si spartì la posta con l'Uruguay prima di superare con due classici 2-0 Francia e Messico. A ruota seguì la stessa ''Celeste'', cui bastò un 2-1 ai francesi e un pari con i messicani per qualificarsi.
 
Nel gruppo 2 la Spagna, campione d'Europa uscente, non andò oltre una vittoria con poco scarto contro la Svizzera (sfavorita tra l'altro dall'arbitro [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Tofik Bakhramov|Bakhramov]], che annullò il gol regolare del 2-2 svizzero), mentre Germania Ovest e Argentina passarono a pari punti, con i tedeschi primi per differenza reti.
 
Le sorprese vennero dai gruppi 3 e 4. Nel gruppo 3 vi fu un'inaspettata sconfitta dei verdeoro brasiliani, campioni del mondo in carica: dopo aver superato la partita molto fisica con la Bulgaria<ref name=Buffa/> con due punizioni (una di [[Pelé]] e una di [[Garrincha]], nell'ultima partita giocata assieme),<ref name=Buffa /> il Brasile, privo dell'infortunato Pelé,<ref name="bor167" /> cadde contro l'Ungheria e il Portogallo costruito sul {{Calcio Benfica|N}} di [[Eusébio]].<ref name=Buffa/> Nonostante l'eliminazione il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], che era stato campione del mondo nel 1958 e nel 1962, recriminò per gli arbitraggi (contro la {{NazNB|CA|BGR}}, arbitrata dal tedesco [[Kurt Tschenscher]], nelle gare contro {{NazNB|CA|HUN}} e {{NazNB|CA|PRT}}, arbitrate dagli inglesi [[Ken Dagnall]] e [[George McCabe]]) in cui non vennero sanzionati molti falli fatti a danno dei giocatori chiave ''verdeoro''<ref name=Buffa/><ref name="arbitri">{{cita web|url=http://www.francorossi.com/?p=2102|editore=francorossi.com|titolo=Quando gli arbitri decidono tutto, e anche di più|accesso=10 giugno 2010}}</ref>.
 
Nel gruppo 4 l'Italia, vincendo 2-0 contro il Cile, si prese la rivincita della [[battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]] di quattro anni prima, ma inciampò nell'URSS, venendo sconfitta 1-0. Nella decisiva partita contro la Corea del Nord perse nuovamente 1-0, con un gol di [[Pak Doo-Ik]].<ref name=Buffa/> Questa sconfitta causò grande scalpore in [[Italia]],<ref name=Buffa/> dato che la [[Corea del Nord]] era considerata una squadra facile da battere. Per questo motivo, quando i giocatori italiani rientrarono in patria dopo la sconfitta, furono accolti da circa seicento tifosi inferociti accorsi all'aeroporto di Genova per contestarli con insulti e lancio di pomodori.<ref>[http://www.rsvn.it/rsvn/2016/12/08/opinioni/colpo-di-tacco/pomodori-allaeroporto-di-genova/ Rsvn.it - Pomodori all'aeroporto di Genova]</ref> Il turno fu passato da URSS e Corea del Nord e i tifosi di [[Middlesbrough]], città operaia del nord dell'[[Inghilterra]], adottarono la Nazionale asiatica e la seguirono a [[Liverpool]] per i quarti di finale.<ref name=Buffa/>
 
=== Quarti di finale ===
[[File:Argentina 1966 rattin.jpg|thumb|La contestata espulsione di [[Antonio Rattín]] in Inghilterra-Argentina dei quarti di finale]]A dar colore ai quarti di finale ci pensarono Argentina e Inghilterra. A [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] gli inglesi erano impegnati in una tesa partita contro i sudamericani; si scrisse che dopo mezz'ora c'erano già quattro ammonizioni argentine (Perfumo, Solari, Rattín e Artime), mentre all'inglese Stiles fu concessa ogni tipo di entrata<ref name=arbitri/>, ma in realtà i cartellini furono introdotti a opera di [[Ken Aston]], per la prima volta durante il [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiale 1970]] in [[Messico]].<ref>[http://www.fifa.com/aboutfifa/footballdevelopment/technicalsupport/refereeing/news/newsid=80623/ Ken Aston – the inventor of yellow and red cards] - ''fifa.com''</ref> Al 33º il capitano argentino [[Antonio Rattín]] venne espulso dall'arbitro tedesco [[Rudolf Kreitlein]].<ref name=Buffa/> Nonostante gli inviti dell'arbitro tedesco a lasciare il campo,<ref name=Buffa/> l'argentino fece finta di non capire<ref name=Buffa/> e pretese un interprete. Alla fine lasciò il terreno di gioco e si sedette sul tappeto rosso riservato ai membri della casa reale inglese, prendendo i fischi di tutto lo stadio e ricevendo l'appellativo di "Animale". Facilitata dall'espulsione e contro un avversario esasperato, l'Inghilterra alla fine vinse 1-0, andando in semifinale.<ref name=Buffa/> L'espulsione di Rattin venne definita in patria come ''el robo del siglo'' (il furto del secolo), il giornale sportivo francese [[L'Équipe]] intitolò «Lo scandalo è entrato a Wembley» e il suo inviato [[Jean Cornu]] scrisse «Scandaloso l'arbitro, Stiles meritava una sanzione più di Rattin...»<ref name=arbitri/>. In seguito l'arbitro tedesco [[Rudolf Kreitlein]] dichiarò di aver espulso Rattìn per una serie di falli scorretti, le continue proteste ad ogni sua decisione e perché, anche se non capiva la lingua del giocatore intuì dalle sue espressioni che lo stava insultando reiteratamente.<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/columns/story/_/id/903450/first-xi:-blue-is-the-colour?src=mobile&cc=3436|titolo=Blue is the colour|editore=ESPN|lingua=en|autore=Robin Hackett|data=2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140405012706/http://espnfc.com/columns/story/_/id/903450/first-xi:-blue-is-the-colour?src=mobile&cc=3436|dataarchivio=5 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.todoslosmundiales.com.ar/mundiales/1966inglaterra/historias/0024el_rata.htm|titolo=Inghilterra-Argentina|editore=todoslosmundiales.com.ar|lingua=es|accesso=10 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080119163454/http://www.todoslosmundiales.com.ar/mundiales/1966inglaterra/historias/0024el_rata.htm|dataarchivio=19 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
Al [[Goodison Park]] di [[Liverpool]], lo stadio dell'[[Everton Football Club|Everton]], invece, la Corea del Nord riuscì a portarsi sul 3-0 in poco meno di mezz'ora prima che il Portogallo riuscisse a serrare le file e riorganizzare il gioco.<ref name=Buffa/> L'ingenuità tattica degli asiatici e l'abilità dei portoghesi fecero poi la differenza e la squadra di [[Eusébio]] (quattro gol e un assist in quella partita)<ref name=Buffa/> vinse 5-3 e raggiunse in semifinale l'Inghilterra.<ref name=Buffa/>
 
L'URSS eliminò l'Ungheria 2-1, mentre nella gara Germania Ovest-Uruguay, dopo che l'arbitro inglese [[Jim Finney]] negò nei primi minuti un calcio di rigore ai sudamericani per un intervento di mano di Schnellinger in area di rigore su colpo di testa di Rocha,<ref name=Buffa/> arrivò il vantaggio tedesco all'11° con [[Helmut Haller]]; all'inizio del secondo tempo vennero espulsi gli uruguaiani [[Horacio Troche]] ed [[Héctor Silva (calciatore)|Héctor Silva]] e, in 11 contro 9, i tedeschi vinsero 4-0, eliminando facilmente l'Uruguay.<ref name=Buffa/>
 
=== Semifinali ===
Le due semifinali si giocarono a un giorno di distanza, il 25 e 26 luglio a [[Liverpool]] (Germania Ovest-URSS) e a [[Londra]] (Inghilterra-Portogallo).
 
Sotto la direzione dell'italiano [[Concetto Lo Bello]] i tedeschi sconfissero i sovietici. A segnare per la Germania Ovest furono [[Helmut Haller|Haller]] e [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]], ma anche in questa gara ci furono delle critiche rivolte agli arbitri, poiché i sovietici furono costretti a giocare in 9 uomini a causa dell'infortunio di Sabo (all'epoca non si effettuavano cambi) e per l'espulsione dell'attaccante [[Igor' Čislenko]]; l'inviato de ''[[L'Équipe]]'' [[Robert Vergne]] scrisse «Contro l'URSS la Germania ha mostrato il peggior calcio di questi mondiali. Chi parla di complotto a favore dei tedeschi e degli inglesi può sostenere questa tesi con le cifre: nelle ultime tre partite disputate la Germania ha giocato contro squadre di dieci e nove giocatori. L'Argentina, nel girone eliminatorio in dieci (uno espulso), l'Uruguay nei quarti, in nove (due espulsi) e l'URSS in semifinale, in nove (uno ferito severamente, uno espulso)»<ref name=arbitri/>.
 
A Londra, invece, ci vollero due gol di [[Bobby Charlton]] per aver ragione di un Portogallo in forma, che tenne aperta la partita fino all'ultimo grazie a un goal di [[Eusébio]] su rigore nel finale.
 
=== Finali ===
Entrambe le finali si disputarono allo stadio londinese di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]].<ref name=bor168>{{Cita|Bortolotti|p. 168.}}</ref>
Il terzo posto finale del Portogallo, allenato da [[Otto Glória]], rimane tuttora il massimo risultato a livello mondiale conseguito dai lusitani, fatto questo che permise a [[Eusébio]] di onorare al meglio il [[Pallone d'oro]] vinto l'anno prima grazie ai suoi successi con la maglia del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]].
 
Nella finale per l'assegnazione del titolo, fra i padroni di casa e la Germania Ovest, agli ordini di sir [[Alf Ramsey]] scesero in campo per l'Inghilterra [[Gordon Banks|Banks]], [[George Cohen|Cohen]], [[Jack Charlton|J. Charlton]]; [[Bobby Moore|Moore]], [[Nobby Stiles|Stiles]], Wilson; [[James Alan Ball|Ball]], Hunt, [[Geoff Hurst|Hurst]], [[Bobby Charlton|R. Charlton]], [[Martin Peters|Peters]]. Il CT tedesco [[Helmut Schön]] schierò invece [[Hans Tilkowski|Tilkowski]], [[Horst-Dieter Höttges|Höttges]], [[Wolfgang Weber|Weber]]; [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]], [[Willi Schulz|Schulz]], [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]]; [[Helmut Haller|Haller]], [[Lothar Emmerich|Emmerich]], [[Sigfried Held|Held]], [[Wolfgang Overath|Overath]], [[Uwe Seeler|Seeler]]. Da notare come l'Inghilterra chiudesse il torneo nello stesso stadio, Wembley, dove aveva giocato tutte le partite.
 
Haller segnò quasi subito, al 12º, ma il vantaggio tedesco durò solo sei minuti, in quanto Hurst pareggiò al 18°. La partita si svolse su un piano di sostanziale equilibrio finché al 78º Peters realizzò il gol del 2-1 che sembrava aver chiuso l'incontro.<ref name=Buffa/> Su una contestata azione a palla ferma, Weber riuscì tuttavia a segnare il 2-2 quando ormai mancava un minuto alla fine.<ref name=Buffa/> Gli inglesi contestarono un fallo di mano del tedesco Schnellinger, ma Dienst convalidò. Al 101°, undici minuti dopo l'inizio dei [[tempi supplementari]], Hurst lasciò partire un tiro che sbatté contro la faccia inferiore della traversa e rimbalzò sulla linea prima di tornare in campo.<ref name=Buffa/> Le riprese televisive dimostrarono che la palla aveva battuto sulla linea e non aveva, come richiesto dal regolamento, superato completamente la linea di porta.<ref name=Buffa/><ref name=bor168 /> Non sapendo cosa decidere, Dienst chiese il parere dell'assistente [[Tofik Bakhramov]], che convalidò la rete.<ref name=Buffa/>
 
Il commentatore della [[BBC]] [[Kenneth Wolstenholme]] si premurò di far sapere che il guardalinee sovietico «parlava solo russo e turco»<ref>«Yes, yes, yes - no! The linesman says no! The linesman says no… It's a goal! It's a goal! Oh, and the Germans go mad at the referee! This linesman, at the linesman, who can only speak Russian and Turkish…» («Sì… Sì… Sì… No! Il guardalinee ha detto "no"! Il guardalinee ha detto "no"! È gol! È gol! Oh, e i tedeschi stanno assalendo l'arbitro… Questo guardalinee… Questo guardalinee che parla solo russo e turco…»), dalla telecronaca della [[BBC]] di Kenneth Wolstenholme.</ref>, ragion per cui il dialogo con il direttore di gara poteva avvenire solo a gesti.<ref name=bor168 /> Inutili le proteste tedesche e l'attacco finale, che durò per tutto il secondo tempo supplementare: proprio allo scadere Hurst segnò il suo terzo gol personale e il quarto per l'Inghilterra, che vinse 4-2 e si laureò campione del mondo per la prima – e tuttora unica – volta nella sua storia. Durante l'azione del 4-2, tre persone invasero il terreno di gioco mentre Hurst stava andando a segnare l'ultima rete,<ref name=Buffa/> la marcatura sarebbe stata da annullare,<ref name=Buffa/> ma l'arbitro convalidò ugualmente.<ref name=Buffa/> [[Geoff Hurst]] è attualmente l'unico calciatore ad aver segnato tre [[gol]] in una finale di un Campionato del mondo.
 
== Le partite ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo 1 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''5'''||3||2||1||0||4||0||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|URY}}'''
|'''4'''||3||1||2||0||2||1||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|MEX 1934-1968}}
|'''2'''||3||0||2||1||1||3||-2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRA}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||5||-3
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro di club
|Giornomese=11 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=0
|Squadra 2={{Naz|CA|URY}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1636/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=87.148
|Arbitro={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Zsolt|Zsolt]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=13 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRA}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=1
|Squadra 2={{Naz|CA|MEX 1934-1968}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1650/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=69.237
|Arbitro={{Bandiera|ISR}} [[Menachem Ashkenazi|Ashkenazi]]
|Marcatori 1 = [[Gérard Hausser|Hausser]] {{goal|62}}
|Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Enrique Borja|Borja]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=15 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|URY}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|FRA}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1653/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[White City Stadium]]
|Spettatori=45.662
|Arbitro={{Bandiera|CSK}} [[Karol Galba|Galba]]
|Marcatori 1 = [[Pedro Rocha|Rocha]] {{goal|26}}<br />[[Julio César Cortés|Cortés]] {{goal|31}}
|Marcatori 2 = {{goal|15|rig.}} [[Héctor De Bourgoing|De Bourgoing]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=16 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|MEX 1934-1968}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1634/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=92.570
|Arbitro={{Bandiera|ITA}} [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Marcatori 1 =[[Bobby Charlton|B. Charlton]] {{goal|37}}<br />[[Roger Hunt|Hunt]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=19 luglio
|Anno=1966
|Ora = 16:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|MEX 1934-1968}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=0
|Squadra 2={{Naz|CA|URY}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1689/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=61.112
|Arbitro={{Bandiera|SWE}} [[Bertil Lööw|Lööw]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=20 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|FRA}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1632/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=98.270
|Arbitro={{Bandiera|PER}} [[Arturo Yamasaki|Yamasaki]]
|Marcatori 1 = [[Roger Hunt|Hunt]] {{goal|38}} {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 2 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|FRG}}'''
|'''5'''||3||2||1||0||7||1||+6
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''5'''||3||2||1||0||4||1||+3
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ESP 1945-1977}}
|'''2'''||3||1||0||2||4||5||-1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CHE}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||9||-8
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro di club
|Giornomese=12 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=5
|Squadra 2={{Naz|CA|CHE}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1656/index.html
|Città=Sheffield
|Stadio=[[Hillsborough Stadium]]
|Spettatori=36.000
|Arbitro={{Bandiera|SCO}} [[Hugh Phillips|Phillips]]
|Marcatori 1 = [[Sigfried Held|Held]] {{goal|16}}<br />[[Helmut Haller|Haller]] {{goal|21}} {{goal|77|rig.}}<br />[[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] {{goal|40}} {{goal|52}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=13 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ARG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|ESP 1945-1977}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1578/index.html
|Città=Birmingham
|Stadio=[[Villa Park]]
|Spettatori=48.000
|Arbitro={{Bandiera|BGR 1946-1967}} [[Dimiter Rumentchev|Rumentchev]]
|Marcatori 1 = [[Luis Artime|Artime]] {{goal|65}}, {{goal|77}}
|Marcatori 2 = {{goal|71|aut.}} [[Antonio Roma|Roma]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=15 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ESP 1945-1977}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|CHE}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1641/index.html
|Città=Sheffield
|Stadio=[[Hillsborough Stadium]]
|Spettatori=32.000
|Arbitro={{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Tofik Bakhramov|Bakhramov]]
|Marcatori 1 = [[Manuel Sanchís Martínez|Sanchís]] {{goal|57}}<br />[[Amancio Amaro Varela|Amancio]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 = {{goal|31}} [[René-Pierre Quentin|Quentin]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=16 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=0
|Squadra 2={{Naz|CA|ARG}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1579/index.html
|Città=Birmingham
|Stadio=[[Villa Park]]
|Spettatori=51.000
|Arbitro={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Konstantin Zečević|Zečević]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=19 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ARG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|CHE}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1582/index.html
|Città=Sheffield
|Stadio=[[Hillsborough Stadium]]
|Spettatori=32.000
|Arbitro={{Bandiera|PRT}} [[Joaquim Campos|Campos]]
|Marcatori 1 = [[Luis Artime|Artime]] {{goal|52}}<br />[[Ermindo Onega|Onega]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=20 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|ESP 1945-1977}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1637/index.html
|Città=Birmingham
|Stadio=[[Villa Park]]
|Spettatori=51.000
|Arbitro={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Armando Marques|Marques]]
|Marcatori 1 = [[Lothar Emmerich|Emmerich]] {{goal|39}}<br />[[Uwe Seeler|Seeler]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 = {{goal|23}} [[Josep Fusté|Fusté]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 3 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRT}}'''
|'''6'''||3||3||0||0||9||2||+7
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|HUN 1957-1989}}'''
|'''4'''||3||2||0||1||7||5||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}
|'''2'''||3||1||0||2||4||6||-2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BGR}}
|'''0'''||3||0||0||3||1||8||-7
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro di club
|Giornomese=12 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|BRA 1960-1968}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|BGR}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1596/index.html
|Città=Liverpool
|Stadio=[[Goodison Park]]
|Spettatori=48.000
|Arbitro={{Bandiera|FRG}} [[Kurt Tschenscher|Tschenscher]]
|Marcatori 1 = [[Pelé]] {{goal|15}}<br />[[Garrincha]] {{goal|63}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=13 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRT}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|HUN 1957-1989}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1675/index.html
|Città=Manchester
|Stadio=[[Old Trafford]]
|Spettatori=37.000
|Arbitro={{Bandiera|WAL}} [[Leo Callaghan|Callaghan]]
|Marcatori 1 = [[José Augusto|Augusto]] {{goal|1}} {{goal|67}}<br />[[José Augusto Torres|Torres]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Ferenc Bene|Bene]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=15 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|HUN 1957-1989}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|BRA 1960-1968}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1597/index.html
|Città=Liverpool
|Stadio=[[Goodison Park]]
|Spettatori=52.000
|Arbitro={{Bandiera|ENG}} [[Ken Dagnall|Dagnall]]
|Marcatori 1 = [[Ferenc Bene|Bene]] {{goal|2}}<br />[[János Farkas|Farkas]] {{goal|64}}<br />[[Kálmán Mészöly|Mészöly]] {{goal|73|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Tostão]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=16 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRT}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|BGR}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1602/index.html
|Città=Manchester
|Stadio=[[Old Trafford]]
|Spettatori=26.000
|Arbitro={{Bandiera|URY}} [[José María Codesal|Codesal]]
|Marcatori 1 = [[Ivan Vutsov|Vutsov]] {{goal|17|aut.}}<br />[[Eusébio]] {{goal|38}}<br />[[José Augusto Torres|Torres]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=19 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRT}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|BRA 1960-1968}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1598/index.html
|Città=Liverpool
|Stadio=[[Goodison Park]]
|Spettatori=62.000
|Arbitro={{Bandiera|ENG}} [[George McCabe|McCabe]]
|Marcatori 1 = [[António Simões|Simões]] {{goal|15}}<br />[[Eusébio]] {{goal|27}} {{goal|85}}
|Marcatori 2 = {{goal|70}} [[Rildo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=20 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|HUN 1957-1989}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|BGR}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1599/index.html
|Città=Manchester
|Stadio=[[Old Trafford]]
|Spettatori=22.000
|Arbitro={{Bandiera|ARG}} [[Robert Goicoechea|Goicoechea]]
|Marcatori 1 = [[Ivan Davidov|Davidov]] {{goal|43|aut.}}<br />[[Kálmán Mészöly|Mészöly]] {{goal|45}}<br />[[Ferenc Bene|Bene]] {{goal|54}}
|Marcatori 2 = {{goal|15}} [[Georgi Asparuhov|Asparuhov]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo 4 ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SUN 1955-1980}}'''
|'''6'''||3||3||0||0||6||1||+5
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRK}}'''
|'''3'''||3||1||1||1||2||4||-2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ITA}}
|'''2'''||3||1||0||2||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CHL}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||5||-3
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro di club
|Giornomese=12 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|SUN 1955-1980}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=3
|Squadra 2={{Naz|CA|PRK}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1710/index.html
|Città=Middlesbrough
|Stadio=[[Ayresome Park]]
|Spettatori=22.000
|Arbitro={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Gardeazábal Garay|Garay]]
|Marcatori 1 = [[Eduard Malofeyev|Malofeyev]] {{goal|31}} {{goal|88}}<br />[[Anatoliy Banishevskiy|Banishevskiy]] {{goal|33}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=13 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ITA}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|CHL}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1608/index.html
|Città=Sunderland
|Stadio=[[Roker Park]]
|Spettatori=30.000
|Arbitro={{Bandiera|CHE}} [[Gottfried Dienst|Dienst]]
|Marcatori 1 = [[Sandro Mazzola|Mazzola]] {{goal|8}}<br />[[Paolo Barison|Barison]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=15 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|CHL}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=1
|Squadra 2={{Naz|CA|PRK}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1609/index.html
|Città=Middlesbrough
|Stadio=[[Ayresome Park]]
|Spettatori=16.000
|Arbitro={{Bandiera|EGY}} [[Ali Kandil|Kandil]]
|Marcatori 1 = [[Rubén Marcos|Marcos]] {{goal|26|rig.}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Pak Seung-Zin]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=16 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|SUN 1955-1980}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=1
|Squadra 2={{Naz|CA|ITA}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1682/index.html
|Città=Sunderland
|Stadio=[[Roker Park]]
|Spettatori=27.800
|Arbitro={{Bandiera|FRG}} [[Rudolf Kreitlein|Kreitlein]]
|Marcatori 1 = [[Igor Čislenko|Čislenko]] {{goal|57}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=19 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRK}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=1
|Squadra 2={{Naz|CA|ITA}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1679/index.html
|Città=Middlesbrough
|Stadio=[[Ayresome Park]]
|Spettatori=18.000
|Arbitro={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Schwinte|Schwinte]]
|Marcatori 1 = [[Pak Doo Ik]] {{goal|42}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=20 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|SUN 1955-1980}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|CHL}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1610/index.html
|Città=Sunderland
|Stadio=[[Roker Park]]
|Spettatori=22.000
|Arbitro={{Bandiera|NIR}} [[John Adair (arbitro)|Adair]]
|Marcatori 1 = [[Valeriy Porkujan|Porkujan]] {{goal|28}} {{goal|85}}
|Marcatori 2 = {{goal|32}} [[Rubén Marcos|Marcos]]
|Sfondo =
}}
 
=== Fase ad eliminazione diretta ===
==== Fase ad eliminazione diretta ====
{{Torneo quarti finalina
|bordure=#999999
|titre=#CFCFCF
<!-- quarti di finale -->
|23 luglio- 15:00|'''{{Naz|CA|ENG}}'''|1|{{Naz|CA|ARG}}|0
|23 luglio- 15:00|'''{{Naz|CA|PRT}}'''|5|{{Naz|CA|PRK}}|3
|23 luglio- 15:00|'''{{Naz|CA|FRG}}'''|4|{{Naz|CA|URY}}|0
|23 luglio- 15:00|'''{{Naz|CA|URS}}'''|2|{{Naz|CA|HUN 1957-1989}}|1
<!-- semifinali -->
|25 luglio- 19:30|'''{{Naz|CA|ENG}}'''|2|{{Naz|CA|PRT}}|1
|26 luglio- 19:30|'''{{Naz|CA|FRG}}'''|2|{{Naz|CA|URS}}|1
<!--F-->
|30 luglio- 15:00|'''{{Naz|CA|ENG}}'''|4|{{Naz|CA|FRG}}|2
|28 luglio- 19:30|'''{{Naz|CA|PRT}}'''|2|{{Naz|CA|URS}}|1
}}
 
==== Quarti di finale ====
{{Incontro di club
|Giornomese=23 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRT}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=5
|Squadra 2={{Naz|CA|PRK}}
|Punteggio 2=3
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1702/index.html
|Città=Liverpool
|Stadio=[[Goodison Park]]
|Spettatori=51.780
|Arbitro={{Bandiera|ISR}} [[Menachem Ashkenazi|Ashkenazi]]
|Marcatori 1 = [[Eusébio]] {{goal|27}} {{goal|43|rig.}} {{goal|56}} {{goal|59|rig.}}<br />[[José Augusto]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|1}} [[Pak Seung-Zin]]<br />{{goal|22}} [[Lee Dong-Woon]]<br />{{goal|25}} [[Yang Seung-Kook]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=23 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=4
|Squadra 2={{Naz|CA|URY}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1660/index.html
|Città=Sheffield
|Stadio=[[Hillsborough Stadium]]
|Spettatori=34.000
|Arbitro={{Bandiera|ENG}} [[Jim Finney|Finney]]
|Marcatori 1 = [[Helmut Haller|Haller]] {{goal|11}} {{goal|83}}<br />[[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] {{goal|70}}<br />[[Uwe Seeler|Seeler]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=23 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=1
|Squadra 2={{Naz|CA|ARG}}
|Punteggio 2=0
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1577/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=90.000
|Arbitro={{Bandiera|FRG}} [[Rudolf Kreitlein|Kreitlein]]
|Marcatori 1 = [[Geoff Hurst|Hurst]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=23 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|SUN 1955-1980}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|HUN}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1676/index.html
|Città=Sunderland
|Stadio=[[Roker Park]]
|Spettatori=21.000
|Arbitro={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Gardeazábal Garay|Garay]]
|Marcatori 1 = [[Igor Čislenko|Čislenko]] {{goal|5}}<br />[[Valeriy Porkujan|Porkujan]] {{goal|70}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Ferenc Bene|Bene]]
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro di club
|Giornomese=25 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|FRG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|SUN 1955-1980}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1659/index.html
|Città=Liverpool
|Stadio=[[Goodison Park]]
|Spettatori=38.300
|Arbitro={{Bandiera|ITA}} [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Marcatori 1 = [[Helmut Haller|Haller]] {{goal|42}}<br />[[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Valeriy Porkujan|Porkujan]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Giornomese=26 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|PRT}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1635/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=95.000
|Arbitro={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Schwinte|Schwinte]]
|Marcatori 1 = [[Bobby Charlton|B. Charlton]] {{goal|30}} {{goal|80}}
|Marcatori 2 = {{goal|82|rig.}} [[Eusébio]]
|Sfondo =
}}
 
==== Finale 3º posto ====
 
{{Incontro di club
|Giornomese=28 luglio
|Anno=1966
|Ora = 19:30
|Squadra 1={{NazBD|CA|PRT}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=2
|Squadra 2={{Naz|CA|SUN 1955-1980}}
|Punteggio 2=1
|Bandiera 2=
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1709/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=88.000
|Arbitro={{Bandiera|ENG}} [[Ken Dagnall|Dagnall]]
|Marcatori 1 = [[Eusébio]] {{goal|12|rig.}}<br />[[José Augusto Torres|Torres]] {{goal|89}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Ėduard Malafeeŭ|Malofeev]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 1966}}
{{Incontro di club
|Giornomese=30 luglio
|Anno=1966
|Ora = 15:00
|Squadra 1={{NazBD|CA|ENG}}
|Bandiera 1=
|Punteggio 1=4
|Squadra 2={{Naz|CA|FRG}}
|Punteggio 2=2
|Bandiera 2=
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/england1966/matches/round=0/match=1633/index.html
|Città=Londra
|Stadio=[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]
|Spettatori=93.000
|Arbitro={{Bandiera|CHE}} [[Gottfried Dienst|Dienst]]
|Marcatori 1 = [[Geoff Hurst|Hurst]] {{goal|18}} {{goal|101}} {{goal|120}}<br />[[Martin Peters|Peters]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Helmut Haller|Haller]]<br />{{goal|89}} [[Wolfgang Weber|Weber]]
|Formazioni =
|Sfondo =
}}
 
== Classifica marcatori ==
'''9 reti'''
* {{Bandiera|PRT}} [[Eusébio]]
'''6 reti'''
* {{Bandiera|FRG}} [[Helmut Haller]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|ENG}} [[Geoff Hurst]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Franz Beckenbauer]]
* {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Ferenc Bene]]
* {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Valerij Porkujan]]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|ARG}} [[Luis Artime]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Charlton]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Roger Hunt]]
* {{Bandiera|PRT}} [[José Augusto de Almeida]]
* {{Bandiera|PRT}} [[José Augusto Torres]]
* {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Ėduard Malafeeŭ]]
'''2 reti'''
* {{Bandiera|CHL}} [[Rubén Marcos]]
* {{Bandiera|PRK}} [[Pak Seung-Zin]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Uwe Seeler]]
* {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Kálmán Mészöly]]
* {{Bandiera|SUN 1955-1980}} [[Igor Čislenko]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Ermindo Onega]]
* {{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Garrincha]]
* {{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Pelé]]
* {{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Rildo da Costa Menezes|Rildo]]
* {{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Tostão]]
* {{Bandiera|BUL 1946-1967}} [[Georgi Asparuhov]]
* {{Bandiera|PRK}} [[Lee Dong-Woon]]
* {{Bandiera|PRK}} [[Pak Doo-Ik]]
* {{Bandiera|PRK}} [[Yang Seung-Kook]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Héctor De Bourgoing]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Gérard Hausser]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Lothar Emmerich]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Sigfried Held]]
* {{Bandiera|FRG}} [[Wolfgang Weber]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Martin Peters]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Barison]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Mazzola]]
* {{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Enrique Borja]]
* {{Bandiera|PRT}} [[António Simões]]
* {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Amancio Amaro Varela|Amancio]]
* {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Fusté]]
* {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Martínez Sánchez|Pirri]]
* {{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Sanchís Martínez|Manuel Sanchís]]
* {{Bandiera|CHE}} [[René-Pierre Quentin]]
* {{Bandiera|HUN}} [[János Farkas]]
* {{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Anatoli Banişevski]]
* {{Bandiera|URY}} [[Julio César Cortés]]
* {{Bandiera|URY}} [[Pedro Rocha]]
{{Colonne fine}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|BGR 1948-1967}} [[Ivan Davidov]] (1)
* {{Bandiera|BGR 1948-1967}} [[Ivan Vutsov]] (1)
 
==Curiosità==
*Questa è stata, fino ad ora, l'unica edizione dei Mondiali la cui finale si è giocata di sabato.
*Questo mondiale fu trasmesso in diretta TV in 20 paesi europei, attraverso l'[[Eurovisione]].
*Il portiere messicano [[Antonio Carbajal]] stabilì un record in questo mondiale, diventando il giocatore che disputò più mondiali: 5. Il record venne poi eguagliato in [[Francia]], nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], dal tedesco [[Lothar Matthäus]], in [[Brasile]], nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], dall'italiano [[Gianluigi Buffon]] (nonostante questi ultimi non scesero mai in campo durante i mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]] e di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]) e in [[Russia]], nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]], dal messicano [[Rafael Márquez|Rafa Márquez]].
*Circolava voce che la nazionale della Corea del Nord ingannasse gli avversari, anche per la mancanza di supervisione da parte della FIFA e del comitato organizzatore dei Mondiali: secondo questa voce, i nordcoreani iniziavano le gare con 11 giocatori, ma durante l'intervallo cambiavano le maglie negli spogliatoi e disputavano la ripresa con 11 giocatori diversi, approfittando del fatto che i giocatori della loro Nazionale erano pressoché ignoti a tutti i loro avversari.<ref>[http://teachersergio.no.comunidades.net/index.php?pagina=1502531468 COPA DO MUNDO DE 1966<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Infatti vari giornali inglesi affermarono che la squadra nordcoreana sembrava "una squadra di fantini".<ref>[http://timesofindia.indiatimes.com/sports/football/world-cup-2014/top-stories/FIFA-World-Cup-Spot-the-underdog/articleshow/36308524.cms FIFA World Cup: Spot the underdog - Times of India<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Nel match Corea del Nord-Portogallo, si registrò una delle più grandi rimonte nella storia dei mondiali. In questo spettacolare match, la nazionale portoghese perdeva 3-0 al 25', ma finì per vincere per 3-5, in una partita memorabile per Eusébio, che segnò ben 4 reti.
*In disprezzo alle regole stabilite, il Portogallo venne obbligato a lasciare Liverpool alla vigilia della semifinale, per giocare a Wembley, a Londra, quando avrebbe invece dovuto essere la nazionale inglese a trasferirsi a Liverpool.
*Questa edizione dei Mondiali passò alla storia come i "Mondiali della Violenza"<ref>[http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2002/copa/historia-1966.shtml Folha Online - Especial - Copa-2002<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Se l'edizione precedente disputata in Cile ebbe alcuni lampi di violenza, soffocati dall'atteggiamento energico degli arbitri, il mondiale del 1966 mostrò numerose partite finite in rissa con la condiscendenza degli arbitri europei<ref>http://www.diarioonline.com.br/esporte/copa-do-mundo-2014/noticia-278574-.html</ref>.
*Per la prima volta nella storia dei mondiali si incontrarono due squadre di [[lingua portoghese]]. Accadde nella partita tra Portogallo e Brasile, giocata al [[Goodison Park]] di [[Liverpool]].
*Nel match Inghilterra-Argentina, giocato a Wembley, gli inglesi trattarono gli argentini a suon di pestaggi. Tra i più violenti il centrocampista [[Nobby Stiles]], che prendeva gli argentini a ginocchiate. Vittime della brutalità degli inglesi furono i centrocampisti argentini [[Ermindo Onega|Onega]] e [[Antonio Rattín|Rattìn]]. Nel tentativo di chiedere all'arbitro tedesco [[Rudolf Kreitlein]] un atteggiamento più energico in relazione alla brutalità degli inglesi, Rattín fu espulso. Siccome all'epoca non c'erano i cartellini gialli e rossi, il giocatore dovette essere scortato fuori dal campo con l'aiuto della polizia. Nel percorso verso gli spogliatoi, il capitano argentino fu fischiato dal pubblico, che gettò anche dei bicchieri di birra verso di lui; per tutta risposta Rattìn strizzò la bandierina del calcio d'angolo, in quel caso costituita da una bandiera britannica<ref>[https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2859143/England-vs-Argentina-matchball-1966-World-Cup-quarter-final-auction-15-000.html England vs Argentina matchball from 1966 World Cup quarter-final up for auction for £15,000 | Daily Mail Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Benché ridotta in 10 giocatori l'Argentina mantenne il pareggio iniziale fino al 32° del secondo tempo, quando [[Geoff Hurst|Hurst]] segnò di testa il gol che garantì le semifinali all'Inghilterra.
*Dopo il match, il CT inglese [[Alf Ramsey]] dichiarò "Gli argentini sono degli animali", attirandosi le critiche di molti giornalisti e addetti ai lavori. In risposta a Ramsey, gli argentini apostrofarono gli inglesi come "i ladri delle Isole Malvine"<ref>http://www.fifa.com/classicfootball/coaches/coach=44549/</ref>.
*Prima dei mondiali i pronostici indicavano che solamente le tre potenze calcistiche sudamericane (Brasile, Argentina e Uruguay) potevano fronteggiare le nazionali europee e tentare di vincere la Coppa del Mondo. Le loro eliminazioni, piuttosto sospette, misero in dubbio la credibilità del mondiale.
*La finale tra Inghilterra e Germania ebbe un tifoso inaspettato: il pugile [[Muhammad Ali|Cassius Clay]], in Inghilterra per difendere il titolo mondiale, approfittò dell'opportunità per assistere alla partita.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Adalberto Bortolotti]], ''I campionati mondiali'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=Bortolotti}}
 
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Ferri, Federico Buffa|trasmissione=Storie Mondiali|titolo=Football Back Home (1966)|canale=Sky Sport|data=2014|cid=Buffa}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 1966}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/england1966/index.html|titolo = 1966 FIFA World Cup Inghilterra - fifa.com}}
 
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-1966/startseite/pokalwettbewerb/WM66|Statistiche, schede e tabellini su TM.it}}
{{Arkansas}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcioStati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:CampionatoContee mondiale di calcio 1966dell'Arkansas| Ashley]]