Personaggi minori di Inazuma Eleven 3 e Contea di Ashley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Arkansas|gennaio 2015}}
{{avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
{{torna a|Personaggi di Inazuma Eleven}}
|Nome = Contea di Ashley
Qui di seguito sono indicati i [[Personaggio immaginario|personaggi]] secondari della serie di [[videogioco|videogiochi]] ''[[Inazuma Eleven]]'' e del [[manga]] e dell'[[anime]] da essa tratti, che fanno parte delle squadre di calcio comparse nel [[Inazuma Eleven 3 - Sekai e no chōsen!!|terzo videogioco]] della serie e nella terza parte dell'anime (episodi 28-127). Alcuni di essi erano già comparsi o sono ricomparsi in seguito. I nomi dei personaggi sono stati modificati rispetto all'originale sia nella versione [[Lingua italiana|italiana]] del videogioco che in quella dell'anime, e sono gli stessi delle altre versioni europee.
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Arkansas
|Capoluogo = [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue =
|Data istituzione = 1848
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 33
|Latitudine minuti = 13
|Latitudine secondi = 39
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 91
|Longitudine minuti = 47
|Longitudine secondi = 54
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Abitanti = 24209
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map_of_Arkansas_highlighting_Ashley_County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''contea di Ashley''', in [[lingua inglese|inglese]] '''Ashley County''', è una contea dello Stato dell'[[Arkansas]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 24.209 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]].
 
== Geografia fisica ==
== Squadre del Football Frontier International ==
La contea di Ashley si trova nella parte sud-orientale dell'Arkansas. L'[[United States Census Bureau|U.S. Center Bureau]] certifica che l'estensione della contea è di 2.432 km², di cui 2.386 km² composti da [[Terra (esogeologia)|terra]] e i rimanenti 46 km² composti di [[acqua]].
=== Big Waves (Australia) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Big Waves|ビッグウェイブス|Biggu Weibusu}}. Nella versione italiana questa squadra non mostra apparentemente un nome vero e proprio, in quanto sono semplicemente chiamati "gli Australiani".</br>
È la prima squadra che l'Inazuma Japan affronta nei quarti di finale per le qualificazioni del Football Frontier International. Sono specializzati nella difesa e in mosse acquatiche, e, quando sono in difficoltà, usano tecniche di terra. Il loro allenatore è '''Robert'''.
 
=== Contee confinanti ===
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Bunker Asfissiante''|Box Lock Defense, ボックスロックディフェンス|Bokkusu rokku defensu}}:</br>
* [[Contea di Drew|Contea di Drew (Arkansas)]] - nord
Consiste in quattro giocatori che circondano il possessore di palla avversario. In questo modo, l'avversario non può né dribblare né fare passaggi.
* [[Contea di Chicot|Contea di Chicot (Arkansas)]] - est
* [[Parrocchia di Morehouse|Parrocchia di Morehouse (Louisiana)]] - sud
* [[Parrocchia di Union|Parrocchia di Union (Louisiana)]] - sud-ovest
* [[Contea di Union (Arkansas)]] - ovest
* [[Contea di Bradley (Arkansas)]] - nord-ovest
 
== Principali strade ed autostrade ==
* {{simbolo|US 82.svg|23}} [[U.S. Highway 82]]
* {{simbolo|US 165.svg|23}} [[U.S. Highway 165]]
* {{simbolo|US 425.svg|23}} [[U.S. Highway 425]]
* {{simbolo|Arkansas 8.svg|23}} [[Highway 8 (Arkansas)|Highway 8]]
* {{simbolo|Circle sign 52.svg|21}} [[Highway 52 (Arkansas)|Highway 52]]
 
== Storia ==
'''Jean Walon, nome originale Jean Baker, portiere, numero 1:'''</br>
La contea di Ashley fu costituita nel [[1848]].
Il portiere della squadra. Imbattuto per molto tempo grazie alla sua tecnica:
 
== Città e paesi ==
* {{nihongo|''Barriera Oceanica''|Great Barrier Reef, グレートバリアリーフ|Gurēto baria rīfu}}:
{|
Walon evoca, con un gesto della mano, un muro d'acqua che blocca il pallone, facendolo passare dalla barriera corallina nel braccio destro del portiere. È la tecnica che ha permesso al gigante australiano di restare imbattuto.
|----- valign="top"
|
* [[Crossett]]
* [[Fountain Hill (Arkansas)|Fountain Hill]]
* [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
|
* [[Montrose (Arkansas)|Montrose]]
* [[North Crossett]]
* [[Parkdale (Arkansas)|Parkdale]]
|
* [[Portland (Arkansas)|Portland]]
* [[West Crossett]]
* [[Wilmot (Arkansas)|Wilmot]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''David Waterman, difensore numero 2:'''</br>
* {{Collegamenti esterni}}
Ha i capelli viola.
 
{{Arkansas}}
'''Shawn Beach, difensore numero 3:'''</br>
È il più basso della squadra. Ha gli occhi color magenta.
 
{{Controllo di autorità}}
'''Carmay Koala, difensore numero 4:'''</br>
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
È basso e tarchiato. Ha i capelli rosso-verdi.
 
[[Categoria:Contee dell'Arkansas|Ashley]]
'''Cracken Swin, difensore numero 5:'''</br>
Ha i capelli marroni.
 
'''Sully Princeton, centrocampista numero 6:'''</br>
Assomiglia a una scimmia.
 
'''Matt Angle, centrocampista, numero 7:'''</br>
È il più alto della squadra. Indossa degli occhiali.
 
'''Suff Winders, centrocampista numero 8:'''</br>
Ha i capelli celesti e indossa occhiali subacquei.
 
'''Dolph Hensen, nome originale Nice Dolphin, centrocampista e capitano, numero 9:'''</br>
Molto astuto. È il [[Regista (calcio)|regista]] della squadra.
 
'''Reef Hamilton, attaccante, numero 10:'''</br>
Ha un aspetto che lo fa somigliare ad una femmina. Il suo nome è un riferimento alla [[Grande Barriera Corallina]] (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Great Barrier Reef'').
 
 
'''John Jones, attaccante, numero 11:'''</br>
È il coriaceo attaccante della squadra. Assomiglia ad uno squalo. La sua tecnica è il:
 
* {{nihongo|''Megalodonte''|Megalodon, メガロドン|Megarodon}}:
Jones tira e la palla viene accompagnata da un minaccioso squalo gigante verso la porta.
 
 
'''Quincy Host, portiere, numero 12:'''</br>
Il portiere di riserva. Ha i capelli biondi lunghi e un cappello. Nel gioco usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Blocco Glaciale''|Ice Block, アイスブロック|Aisu burokku}}
Host congela il pugno e colpisce il pallone ghiacciandolo.
 
* {{nihongo|''Barriera Oceanica''|Great Barrier Reef, グレートバリアリーフ|Gurēto baria rīfu}}
 
 
'''Holly Summers, centrocampista, numero 13:'''</br>
A differenza dei suoi compagni, usa tecniche di terra come il:
 
* {{nihongo|''Colpo del Canguro''|Kangaroo Kick, カンガルーキック|Kangarū kikku}}:
Summers alza la palla, si volta e la colpisce all'indietro con i piedi uniti, scaraventandola addosso all'avversario.
 
 
'''Clive Scissors, centrocampista, numero 14:'''</br>
Ha i capelli marrone chiaro e una barbetta. Entra nel secondo tempo contro la Inazuma Japan e viene incaricato da Robert di marcare stretto Hurley Kane.
 
 
'''Daniel Barrack, difensore, numero 15:'''</br>
Ha occhi senza pupille ed è robusto. Usa la tecnica:
 
* ''Foresta di Pietra'' (Grave Stone):
Barrack salta e, quando ricade, dà due potenti pugni al terreno, innalzando una serie di speroni di roccia appuntiti che sbalzano via l'avversario.
 
 
'''Prince Marine, attaccante, numero 16:'''</br>
Ha i capelli biondi e indossa occhiali da mare.
 
=== Leoni del Deserto (Qatar) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Desert Lion|デザートライオン|Dezāto Raion}}</br>
La squadra che affronta l'Inazuma Japan alle semifinali. Essendo persone abituate al deserto, non patiscono il caldo e ciò li rende degli avversari ostili. La loro allenatrice è '''Eliza Manon'''. Non possiedono alcuna Tattica Micidiale e usano pochissime tecniche individuali.
 
 
'''{{nihongo|Mustafà Nasir|ナセル・ムスタファ|Naseru Musutafa}}, portiere, numero 1:'''</br>
Il primo portiere della squadra. Nel primo tempo della partita contro l'Inazuma Japan non sembra essere un grande portiere, mentre nel secondo tempo mostra la sua potente tecnica di parata:
 
* {{nihongo|''Vortice di Sabbia''|Storm Rider, ストームライダー|Sutōmu raidā}}:
Dopo diverse giravolte, Nasir sferza il terreno facendo innalzare un vortice di sabbia. Dopodiché, il portiere riacciuffa la palla che nel frattempo è rimasta intrappolata nel vortice.
 
 
'''Fual Fualk, difensore numero 2'''</br>
Grosso di statura. Ha i baffi e una bandana.
 
 
'''Bilal Kalil, nome originale {{nihongo|Bjorn Kyle|ビヨン・カイル|Biyon Kairu}}, difensore e capitano, numero 3:'''</br>
È il capitano della squadra. È un tipo sinistro, vanitoso e scaltro. È inoltre molto abile nei contrasti e nelle incursioni. Il suo tiro è il:
 
* {{nihongo|''Sole del Deserto''|Mirage Shoot, ミラージュシュート|Mirāju shūto}}:
Bilal tira e la palla crea un effetto ottico mentre si dirige in porta.
 
 
'''Jamel Jamald, difensore numero 4'''</br>
Basso di statura, assomiglia ad una capra.
 
'''Musa Saila, difensore numero 5'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli marroni e una folta barba.
 
'''Yusuf Mahadei, centrocampista numero 6'''</br>
Ha i capelli viola, dei baffetti e una bandana bianco-lilla.
 
'''Sly Solomon, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli biondi e una bandana nera che gli copre la bocca.
 
'''Seid Armand, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli e la barba blu.
 
'''Messa Jassin, centrocampista numero 9'''</br>
È il più alto della squadra e ha una faccia rettangolare.
 
'''{{nihongo|Zach Abdullah|ザック・アブドゥラ|Zakku Abudura}}, attaccante, numero 10:'''</br>
Scaltro e furbo, ma molto veloce. Indossa una bandana viola. È vanitoso, come del resto il suo capitano Bilalh. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Sole del Deserto''|Mirage Shoot, ミラージュシュート|Mirāju shūto}}.
 
'''Ismail Majidi, attaccante numero 11'''</br>
Aggressivo e sicuro di sé, era determinato a vincere la partita contro l'Inazuma Japan. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Sole del Deserto''|Mirage Shoot, ミラージュシュート|Mirāju shūto}}.
 
 
'''Talal Hamad, portiere numero 12'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli blu. Nel gioco usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Vortice di Sabbia''|Storm Rider, ストームライダー|Sutōmu raidā}}
 
* {{nihongo|''Ciclone Incrociato<!-- nome ufficiale, comparsa anche nel primo gioco e nell'anime -->''|Tsumuji, つむじ||lett. "Vortice d'aria dietro la testa"}}:
Hamad evoca due tornado che bloccano il pallone, cosicché Hamad può riacciuffarlo in volo.
 
* {{nihongo|''Parata Vortice<!-- dovrebbe essere il nome ufficiale, comparsa anche nel primo gioco-->''|Tornado Catch, トルネードキャッチ|Torunēdo kyacchi}}:
Hamad corre verso il pallone roteando su se stesso e generando quindi un tornado e afferra il pallone in volo.
 
 
'''Hassan Amed, difensore numero 13'''</br>
Ha capelli e carnagione marrone.
 
'''Halfan Djibril, difensore numero 14'''</br>
Grosso di statura, ha la carnagione pallida e capelli marroni.
 
'''Rajab Ismail, centrocampista numero 15'''</br>
Piccolo di statura, indossa una bandana rosa chiaro.
 
'''Adel Shteik, attaccante numero 16'''</br>
Di statura bassa, ha uno sguardo aggressivo. Nel gioco usa le tecniche {{nihongo|''Tiro Dinamite<!-- dovrebbe essere il nome ufficiale, compare anche nel primo gioco -->''|Dynamite Shoot, ダイナマイトシュート|Dainamaito shūto}}, {{nihongo|''Sole del Deserto''|Mirage Shoot, ミラージュシュート|Mirāju shūto}} e {{nihongo|''Palla di Ferro<!-- dovrebbe essere il nome ufficiale, compare anche nel secondo gioco -->''|Heavy Baby, ヘビーベイビー|Hebī beibī}}.
 
=== Fire Dragon (Corea del Sud) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Fire Dragon|ファイアードラゴン|Faiā Doragon}}</br>
La squadra che affronta l'Inazuma Japan alle finali del girone asiatico del FFI. Forte in attacco grazie al tridente Love/Beacons/Whitingale e in difesa grazie alle tattiche di Changsu Choi.
 
'''Tattica Micidiale''': {{nihongo|''Pressing Perfetto''|Perfect Zone Press, パーフェクトゾーンプレス|Pāfekuto zōn puresu}}:</br>
Consiste in sette giocatori che circondano il possessore di palla avversario, formando due "cerchi" che si stringono sempre di più cercando di rubare la palla all'avversario. L'Inazuma Japan rompe tale tattica con ''Oltre il Cielo''.
 
 
'''Jo Jung Soo, portiere numero 1'''</br>
Ha la carnagione pallida e i capelli rossi. È specializzato in tecniche di fuoco, infatti usa:
 
* ''Scarica Esplosiva'' (Big Explosive Slap):
Le mani di Jung Soo prendono fuoco, dopodiché egli le sbatte e colpisce ripetutamente la palla finché non viene respinta.
 
* {{nihongo|''Soffio di Fuoco''|Kaen Hōsha, 火炎放射}}:
Jung Soo usa questa tecnica solo nel gioco. Jung Soo prende aria e poi dalla sua bocca esce una scia di fuoco che intercetta e blocca il tiro.
 
 
'''Hwan-Myang, difensore numero 2'''</br>
Ha la faccia per metà chiara e per metà scura. Usa:
 
* {{nihongo|''Fiamma Sfrecciante''|Chibashiri Kaen, 地走り火炎||lett. "Fiamma del primo raccolto della terra"}}.
Hwan-Myang sferza l'aria con la gamba e ruba la palla all'avversario con la gamba avvolta dalle fiamme.
 
 
'''Doo-Yoon, difensore numero 3'''</br>
Di statura bassa, ha i capelli verde pisello. Nel gioco usa le tecniche:
* {{nihongo|''Tuono del Vulcano''|Volcano Cut, ボルケノーカット|Borukenō katto}}:
Simile al ''Taglio Roteante'' di Malcom, solo che dal taglio escono fiamme ed esso può bloccare i tiri.
 
* {{nihongo|''Fiamma Sfrecciante''|Chibashiri Kaen, 地走り火炎||lett. "Fiamma del primo raccolto della terra"}}.
Doo-Yon sferza l'aria con la gamba e ruba la palla all'avversario con la gamba avvolta dalle fiamme.
 
 
'''Cho Myung-Bo, difensore numero 4'''</br>
Ha la carnagione scura e i capelli verdi.
 
 
'''Sun-Hwan, difensore numero 5'''</br>
Ha la faccia rettangolare e il naso appuntito. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Fiamma Sfrecciante''|Chibashiri Kaen, 地走り火炎||lett. "Fiamma del primo raccolto della terra"}}.
Sun-Hwan sferza l'aria con la gamba e ruba la palla all'avversario con la gamba avvolta dalle fiamme.
 
 
'''Baek-Yeon, centrocampista numero 6'''</br>
Ha la carnagione scura e una bandana rosa chiaro che gli copre la bocca.
 
 
'''Changsu Choi, nome originale Chae Chan-soo, centrocampista e capitano numero 7:'''</br>
È il più grande regista della Corea. Grazie a lui i Fire Dragon attuano il ''Pressing Perfetto'', una tattica micidiale che consiste in sette giocatori che ruotano vorticosamente intorno al portatore di palla per rubargliela. È chiamato il "domatore di draghi" (dragon tamer) proprio per la sua incredibile capacità di gestione delle manovre della squadra. La sua tecnica è il:
 
*{{nihongo|''Salto Abissale''|Naraku Otoshi, ならく落とし||lett. "Trampolino infernale"}}:
Chan colpisce il pallone con il tacco che, sbattendo per terra colpisce in pieno petto l'avversario.
 
 
'''Hwan-Young, centrocampista numero 8'''</br>
Molto grosso, ha capelli e barba blu e la carnagione rosa scuro.
 
 
'''Byron Love, nome originale {{nihongo|Terumi "Aphrodi" Afuro|亜風炉 照美 (アフロディ)|Afuro Terumi (Afurodi)}}, attaccante e capitano della Zeus col numero 10, poi attaccante della Raimon col numero 11 e dei Fire Dragon col numero 9:'''</br>
È arrogante ma seducente. Prima era il capitano della potentissima Zeus allenata da Ray Dark: infatti è basato su [[Afrodite]]. Dopo la sconfitta contro la Raimon nella finale del Football Frontier, ha deciso di abbandonare la Zeus. Pentito, entra a far parte della Raimon e la aiuta a sconfiggere l'Alius Academy. Alcuni della Raimon, inizialmente, non si fidavano di lui; tuttavia, diventa grande amico di tutta la squadra. Subentra al posto di Suzette nella partita contro la Diamond Dust con la maglia numero 11. Nella partita con la Chaos, "unione" della Diamond Dust e della Prominence, si infortunerà e lascerà quindi la Raimon. Entrerà a far parte della Fire Dragon, nazionale coreana, con Claude e Bryce. Nella serie ''Inazuma Eleven GO'' è l'allenatore della Kirkwood. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Salto Temporale''|Heaven's Time, ヘブンズタイム|Hebunzu taimu}}:
Tecnica di dribbling. Byron schiocca le dita ed il tempo si ferma. Così Byron sorpassa gli avversari, che vengono poi colpiti da un turbine quando le rischiocca.
 
* {{nihongo|''Colpo Supremo''|God Knows, ゴッドノウズ|Goddo nouzu}}:
Dalla schiena di Byron escono delle ali, che usa per alzarsi fino alla palla che inizia a risplendere. A questo punto Byron calcia la palla, che si scaraventa in porta con ferocia.
 
* {{nihongo|''Tiro Angelico'' (nome nel videogioco) / ''Ariete Supremo'' (nome nell'anime)|God Break, ゴッドブレイク|Goddo bureiku}}:
Evoluzione del ''Colpo Supremo''. In questo caso, la palla risplende di più, le ali bianche diventano di color oro ed è colpita con il tacco.
 
* {{nihongo|''Grande Chaos''|Chaos Break, カオスブレイク|Kaosu bureiku}}:
È la fusione del ''Ghiaccio di Fuoco'' e del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo''. È usata insieme a Claude e Bryce. Byron esegue la stessa operazione del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo'', Claude colpisce normalmente e Bryce col tallone rivolto dall'altra parte, poi saltano e colpiscono la palla con Byron. La palla, a questo punto risplendente di giallo dorato, azzurro chiaro e rosso e si scaraventa in porta con grande bagliore e potenza.
 
 
'''Claude Beacons/Torch (nome alieno), nomi originali {{nihongo|Haruya Nagumo/Burn|南雲 晴矢/バーン|Nagumo Haruya/Bān}} attaccante e capitano della Prominence e della Chaos, poi attaccante della Fire Dragon numero 10:'''</br>
È presuntuoso, arrogante e brusco. Cerca di infiltrarsi nella Raimon con il suo vero nome, Claude, ma viene fermato da Xavier. È il capitano della Prominence, ma formerà successivamente una squadra con Gazel chiamata Chaos (una squadra formata da 5 giocatori della Diamond Dust e 6 della Prominence). Usa:
 
* {{nihongo|''Palla di Fuoco'' / ''Meteora Infuocata''|Atomic Flare, アトミックフレア|Atomikku furea}}:
Claude vola sulla superficie solare e tira la palla che viene avvolta dalle fiamme.
 
* {{nihongo|''Ghiaccio di Fuoco''|Fire Blizzard, ファイアブリザード|Faia burizādo}}:
Usata con Bryce nella Chaos. I due avvolgono le gambe in spirali rosse (Claude) e celesti (Bryce), dopodiché tirano la palla avvolta da spirali blu e rosse.
 
* {{nihongo|''Grande Chaos''|Chaos Break, カオスブレイク|Kaosu bureiku}}:
È la fusione del ''Ghiaccio di Fuoco'' e del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo''. È usata insieme a Byron e Bryce. Byron esegue la stessa operazione del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo'', Claude colpisce normalmente e Bryce col tallone rivolto dall'altra parte, poi saltano e colpiscono la palla con Byron. La palla, a questo punto risplendente di giallo dorato, azzurro chiaro e rosso e si scaraventa in porta con grande bagliore e potenza.
 
 
'''Bryce Whitingale/Gazel (nome alieno), nomi originali {{nihongo|Fūsuke Suzuno/Gazel|涼野 風介/ガゼル|Suzuno Fūsuke/Gazeru}}, attaccante e capitano della Diamond Dust e della Chaos, poi attaccante della Fire Dragon numero 11:'''</br>
È il numero 10 e capitano della sua squadra. Formerà una squadra insieme a Torch con 5 giocatori della Diamond Dust e 6 della Prominence, detta Chaos. Nella versione italiana dell'anime, solo nella seconda stagione, è una ragazza. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Sfera di Ghiaccio''|Northern Impact, ノザンインパクト|Nozan inpakuto}}:
Bryce crea uno scenario ghiacciato, poi si avvicina alla palla e la colpisce con la pianta del piede mentre il pallone viene avvolto da in blocco di ghiaccio e parte verso la porta.
 
* {{nihongo|''Ghiaccio di Fuoco''|Fire Blizzard, ファイアブリザード|Faia burizādo}}
Usata con Claude nella Chaos. I due avvolgono le gambe in spirali rosse (Claude) e celesti (Bryce), dopodiché tirano la palla avvolta da spirali blu e rosse.
 
* {{nihongo|''Grande Chaos''|Chaos Break, カオスブレイク|Kaosu bureiku}}:
È la fusione del ''Ghiaccio di Fuoco'' e del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo''. È usata insieme a Byron e Claude. Byron esegue la stessa operazione del ''Tiro Angelico''/''Ariete Supremo'', Claude colpisce normalmente e Bryce col tallone rivolto dall'altra parte, poi saltano e colpiscono la palla con Byron. La palla, a questo punto risplendente di giallo dorato, azzurro chiaro e rosso e si scaraventa in porta con grande bagliore e potenza.
 
 
'''Chi-Nan, portiere numero 12'''</br>
Di statura media, indossa una specie di turbante color senape. Nel gioco usa la tecnica ''Scarica Esplosiva'' (Big Explosive Slap).
 
'''Byon-Dae, difensore numero 13'''</br>
Indossa gli occhiali ed è di statura alta.
 
'''Cheon-Yoon, centrocampista numero 14'''</br>
Ha i capelli blu.
 
'''Yon-Osu, centrocampista numero 15'''</br>
Ha i capelli grigi e occhiali rossi.
 
'''Sung-Joon, attaccante numero 16'''</br>
Ha i capelli viola.
 
=== I Cavalieri della Regina (Inghilterra) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Knights of Queen|ナイツオブクィーン|Naitsu obu Kwīn}}</br>
La prima squadra che l'Inazuma Japan affronta nel girone A. Forte nell'offensiva grazie al capitano Edgar. Il loro allenatore è '''Aaron Adams'''. Nonostante sia la squadra campione d'Europa, nel girone A si ritrova all'ultimo posto dopo ben tre sconfitte ed un'inaspettata vittoria contro L'Impero. Affronta l'Inazuma Japan nello {{nihongo|'''Stadio del Serpente di Mare'''|Umihebi Sutajiamu, ウミヘビスタジアム}}.
 
'''Tattiche Micidiali:'''
* {{nihongo|''Scudo dei Cavalieri''|Absolute Knights, アブソリュートナイツ|Abusoryūto naitsu}}:
Tattica difensiva che consiste in cinque giocatori che formano una punta. Se il possessore di palla avversario ci "entra", dovrà dribblare tutti i giocatori ma finisce con l'avere la palla rubata. Ci vuole grande abilità col dribbling per superare tale tattica.
 
* {{nihongo|''Lancia Invincibile''|Muteki no Yari, むてきのヤリ}}:
Tattica offensiva in cui tre giocatori circondano il possessore di palla amico formando una "lancia" che penetra la difesa.
 
 
'''Freddie McQueen, portiere, numero 1'''</br>
È il portiere della squadra. Alto e imponente, il suo nome è un probabile richiamo a [[Freddie Mercury]], il celebre cantante dei [[Queen]].
Usa la tecnica del:
 
* {{nihongo|''Fascio di Luce''|Galatyn, ガラティーン|Garatīn}}:
McQueen alza il braccio ed evoca una gigantesca spada di luce che taglia in due il pallone. Il nome ''Galatyn'' si riferisce ad un cavaliere fedele a re Artù.
 
* {{nihongo|''Super Scudo Multiplo''|Safety Protect, セーフティプロテクト|Sēfuti purotekuto}}:
Tecnica usata solo nel gioco. McQueen evoca una serie di scudi celesti che bloccano il pallone e lo respingono via.
 
 
'''Johnny Gascoigne, difensore, numero 2'''</br>
Ha un aspetto inquietante e porta un tatuaggio di un'ancora sulla testa. Il suo nome è un richiamo a [[Paul Gascoigne]].
 
'''David Buckingham, difensore, numero 3'''</br>
Indossa un colbacco da guardia inglese. Il suo nome è un richiamo a [[David Beckham]] e a [[Buckingham Palace]].
 
 
'''Lance Rotten, difensore, numero 4'''</br>
Indossa un elmo cavalleresco e il suo nome è un richiamo a [[Lancillotto]]. Usa la tecnica:
 
* ''Prigione di Roccia / Gabbia di Pietra'' (Stone Prison):
Rotten evoca una serie di speroni di roccia che bloccano l'avversario e lo fanno sbalzare via.
 
 
'''Edge Ripper, difensore, numero 5'''</br>
Ha capelli lunghi e bianchi ed un aspetto cadaverico. Il nome è un richiamo a [[Jack lo squartatore]] (''Jack the Ripper''). Usa nel gioco la tecnica ''Prigione di Roccia / Gabbia di Pietra'' (Stone Prison).
 
 
'''Peter Cole, centrocampista, numero 6'''</br>
Basso di statura e porta occhiali da sole bianchi. Il nome è un omaggio a [[Peter Crouch]] e [[Joe Cole]]. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''Salto della Luna Piena''|Ultra Moon, ウルトラムーン|Urutora mūn}}:
Cole compie diverse capriole e supera l'avversario con la luna piena come sfondo.
 
 
'''Gary Links, centrocampista, numero 7'''</br>
Ha i capelli rosa e un grosso ciuffo davanti. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Salto della Luna Piena''|Ultra Moon, ウルトラムーン|Urutora mūn}}.
 
'''Paul Appleton, centrocampista, numero 8'''</br>
Ha i capelli biondi a caschetto. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Salto della Luna Piena''|Ultra Moon, ウルトラムーン|Urutora mūn}}.
 
'''Eric Purpleton, centrocampista, numero 9'''</br>
Porta una piccola fascetta bianca. Usa la tecnica {{nihongo|''Salto della Luna Piena''|Ultra Moon, ウルトラムーン|Urutora mūn}}.
 
 
'''Edgar Partinus, nome originale {{nihongo|Edgar Valtinas|エドガー・バルチナス|Edogā Baruchinasu}}, attaccante e capitano, numero 10'''</br>
È l'orgoglioso capitano della nazionale inglese. Ha capelli lunghi celesti con un ciuffo sull'occhio destro. A prima vista, sembra essere un vero e proprio cavaliere, con i suoi modi di fare; è arrogante e molto sicuro di sé. Lui e la sua squadra saranno i primi avversari di Mark e compagni nel FFI e, nonostante tutto, Partinus accetterà la sconfitta diventando ben presto amico dello stesso Mark. Sarà il grande protagonista della partita tra Inazuma Japan e Daystar. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Excalibur''|エクスカリバー|Ekusukaribā}}:
Edgar salta e colpisce la palla con la parte inferiore della gamba destra, sulla quale si è materializzata un'enorme spada lucente circondata da cerchi con delle rune. Più la palla viene colpita da lontano, più potente sarà il tiro. Può essere usata, in casi estremi, anche per respingere i tiri.
 
* {{nihongo|''Colpo del Paladino''|Paladin Strike, パラディンストライク|Paradin sutoraiku}}:
Edgar tira la palla con la punta del piede, che si illumina di bianco e schizza verso la porta avversaria. Viene utilizzata dopo aver usato la Tattica Micidiale della ''Lancia Invincibile''.
 
* {{nihongo|''Salto della Luna Piena''|Ultra Moon, ウルトラムーン|Urutora mūn}}:
Tecnica usata da Partinus solo nel gioco. Edgar compie diverse capriole e supera l'avversario con la luna piena come sfondo.
 
 
'''Philip Owen, attaccante, numero 11'''</br>
È il compagno in attacco di Edgar. È molto veloce e abile nelle incursioni. Il nome è un probabile riferimento all'ex-attaccante inglese [[Michael Owen]]. Usa nel gioco la tecnica del {{nihongo|''Colpo del Paladino''|Paladin Strike, パラディンストライク|Paradin sutoraiku}}.
 
 
'''Gareth Barret, portiere numero 12'''</br>
Ha i capelli biondi che gli coprono il naso. Nel gioco usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Fascio di Luce''|Galatyn, ガラティーン|Garatīn}}
 
* {{nihongo|''Mannaia Micidiale''|Killer Blade, キラーブレード|Kirā burēdo}}:
Barret evoca una piccola mannaia con cui taglia in due il pallone.
 
 
'''Martin Squall, difensore numero 13'''</br>
Di statura grossa, ha i capelli rossi ed indossa una mascherina antigas sulla bocca. Entrerà nel secondo tempo, durante la partita contro la Inazuma Japan.
 
'''Nick Woodgate, attaccante numero 14'''</br>
I suoi capelli marroni ricordano vagamente la criniera di un elmo greco. Entrerà nel secondo tempo, durante la partita contro la Inazuma Japan.
 
'''Mickey Richards, centrocampista numero 15'''</br>
Ha i capelli e la barbetta biondi. Entrerà nel secondo tempo, durante la partita contro la Inazuma Japan.
 
'''Beat Smash, centrocampista numero 16'''</br>
Indossa un copricapo e guantoni da pugile ed è piccolo di statura. Entrerà nel secondo tempo, durante la partita contro la Inazuma Japan.
 
=== L'Impero (Argentina) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|The Empire|ジ・エンパイア|Ji Enpaia}}</br>
È la seconda squadra che l'Inazuma Japan affronta ai mondiali ed è l'unica squadra ad averla battuta a causa dell'assenza di Mark e Jude, impegnati ad aiutare la Orfeo. Punto di forza della squadra è la difesa grazie al capitano Thiago Torres. Nonostante la forte difesa, si classifica terza dopo ben due sconfitte contro l'Orfeo e i Cavalieri della Regina e due vittorie contro L'Unicorno e l'Inazuma Japan. Affrontano queste ultime due squadre nello {{nihongo|'''Stadio della Montagna del Leone'''|Yamaneko Sutajiamu, ヤマネコスタジアム}}.
 
'''Tattica Micidiale''': {{nihongo|''Trappola del Formicaleone''|Andesu no arijigoku, アンデスのありじごく||lett. "Formicaleone delle Ande"}}:</br>
Tattica difensiva che consiste in sette giocatori che circondano il possessore di palla avversario per mandarlo d'avanti a Thiago Torres che a sua volta usa il ''Muro d'Acciaio''.
 
 
'''Jorge Ortega, portiere numero 1'''</br>
Un grosso portiere dalle ampie spalle e dai capelli celesti. Quando il ''Muro d'Acciaio'' non basta, usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Mani Multiple''|Milion Hands, ミリオンハンドズ|Mirion handozu}}:
Ortega muove verso avanti le mani ripetutamente creando un muro di mani rosso-bianche che bloccano il pallone e lo respingono via.
 
 
'''Thiago Torres, nome originale {{nihongo|Therese Tolue|テレス・トルーエ|Teresu Torūe}}, difensore e capitano, numero 2:'''</br>
L'arrogante capitano della nazionale argentina; è uno dei difensori più forti del mondo. È inoltre il regista della sua squadra: infatti fa eseguire alla sua squadra la tattica micidiale del ''Formicaleone delle Ande''. All'inizio non nota minimamente la presenza di Mark, ma quando scoprirà il suo potenziale, diventerà suo amico. Sarà uno dei protagonisti della sfida tra l'Inazuma Japan e la Night Star. La sua tecnica è il:
 
* {{nihongo|''Muro d'Acciaio''|Iron Wall, アイアンウォール|Aian wōru}}:
Thiago evoca una grande muro di ferro durissimo, che nessuna tecnica all'interno del Football Frontier International è riuscita a perforare; solo la "Fiammata Tripla" prende di sorpresa Thiago che non riesce ad eseguire la sua Tecnica Micidiale.
 
 
'''Julio Acosta, difensore numero 3'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli rossi e il naso a patata.
 
 
'''Gordo Dias, difensore numero 4'''</br>
Un grosso difensore dai capelli lunghi. ''Gordo'' significa "grasso" in [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Fiamma Strisciante''|Zig-zag Flame, ジグザグフレイム|Jiguzagu fureimu}}:
 
Gordo ruba la palla all'avversario dopo aver percorso un tratto di campo strisciando il piede avvolto dalle fiamme.
 
 
'''Ramon Martinez, difensore numero 5'''</br>
Alto di statura e con capelli marroni.
 
'''Esteban Carlos, centrocampista numero 6'''</br>
Ha i capelli marroni e occhi a mandorla.
 
'''Sergio Perez, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli marroni e occhi color oro.
 
 
'''Roberto Torres, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli blu. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Occhi di Fuoco''|Dog Run, ドッグ ラン|Doggu ran}}:
 
Torres colpisce la palla, su cui compaiono due occhi rossi, ed essa supera velocemente l'avversario con una rapidità impressionante.
 
 
'''Pablo Castello, centrocampista numero 9'''</br>
Giocatore con una grande velocità. Nathan lo compara ad un lupo, appunto, per la sua agilità.
 
 
'''Leone Batigo, attaccante numero 10:'''</br>
Il più forte attaccante dell'Impero. Il suo nome è un omaggio a [[Lionel Messi]]. Il suo tiro è:
 
* {{nihongo|''Palla di Fuoco''|Hellfire, ヘルファイア|Herufaia}}:
Leone colpisce il pallone alzandolo, per poi colpirlo con la suola, infuocandolo.
 
 
'''Diego Oro, attaccante numero 11'''</br>
Basso di statura, il suo nome è un omaggio a [[Diego Armando Maradona]].
 
 
'''Lionel Kulus, portiere numero 12'''</br>
Alto e allampanato, ha i capelli blu cespugliosi. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''Super Barriera di Forza''|Full Power Shield, フルパワーシールド|Furu pawā shīrudo}}:
Lionel accumula energia in entrambe le mani e poi salta per sbatterle al suolo, generando così un muro di forza grande e resistente.
 
 
'''Mario Saviola, attaccante numero 13'''</br>
Di statura grossa, ha i capelli rossi.
 
'''Ernan Teves, difensore numero 14'''</br>
Ha i capelli marrone chiaro raccolti in una fascia nera. Compare in un fotogramma durante la sfida contro l'Inazuma Japan.
 
'''Herman Samuel, centrocampista numero 15'''</br>
Basso di statura, ha i capelli cespugliosi marroni-gialli. Compare in un fotogramma durante la sfida contro l'Inazuma Japan.
 
'''Ricardo Aguero, attaccante numero 16'''</br>
Ha il naso a patata e i capelli marroni.
 
=== L'Unicorno (Stati Uniti d'America) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Unicorn|ユニコーン|Yunikōn}}</br>
La terza squadra che affronta l'Inazuma Japan nel girone A. Alla fine della fase preliminare, si classifica quarta dopo una vittoria contro i Cavalieri della Regina, un pareggio contro l'Orfeo e due sconfitte contro l'Inazuma Japan e L'Impero. Avendo Erik Eagle in attacco e Bobby Shearer in difesa, la squadra vanta un gioco equilibrato. Affronta l'Inazuma Japan nello {{nihongo|'''Stadio del Pavone'''|Kujaku Sutajiamu, クジャクスタジャム}}.
 
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Assalto Fulmineo''|Rolling Thunder, ローリングサンダー|Rōringu sandā}}:</br>
Tattica offensiva che consiste in quattro giocatori che tirano costantemente in porta facendo venire il fiatone ai due difensori. Questa tattica richiede tiri precisi, altrimenti la palla verrà intercettata.
 
 
'''Billy Rapid, portiere, numero 1:'''</br>
Indossa un cappello da cow-boy e un fazzoletto al collo. La sua tecnica è il:
 
* ''Colpo di Luce'' (Flash Upper):
Rapid esegue i tipici movimenti di un pugile saltellando sui piedi e muovendo i pugni in avanti. Dopodiché egli colpisce la palla con un montante per poi afferrarla con l'altra mano.
 
 
'''Ted Brian, difensore numero 2'''</br>
Piccolo di statura, indossa un bandana gialla che gli copre la bocca.
 
'''Tony Strong, difensore numero 3'''</br>
Grosso di statura, ha un tatuaggio di una stella sulla fronte.
 
'''Dyke Dynamo, difensore numero 4'''</br>
Grosso di statura, ha la carnagione nera e occhi senza pupille.
 
 
'''Bob "Bobby" Shearer, nome originale {{nihongo|Asuka Domon|土門 飛鳥|Domon Asuka}}, difensore della Royal Academy, della Raimon col numero 13 e dell'Unicorno col numero 5:'''</br>
Gioca come difensore per la Raimon, ma tentò di sabotare la squadra per non farla giocare contro la Royal Academy. Successivamente si pente e fa cacciare il professor Wintersea dalla scuola (con cui era in combutta per sabotare la Raimon). È molto legato ad Erik e a Silvia, poiché da bambini erano amici in America.
 
* {{nihongo|''Scivolata Micidiale''|Killer Slide, キラースライド|Kirā suraido}}:
Bobby scivola verso l'avversario muovendo molto velocemente i piedi per togliere la palla. È la principale tecnica di difesa della Royal Academy.
 
* {{nihongo|''Tuono del Vulcano''|Volcano Cut, ボルケノーカット|Borukenō katto}}:
Simile al Taglio Roteante di Malcom, solo che dal taglio escono fiamme ed esso può bloccare i tiri.
 
* {{nihongo|''Tri-Pegaso/Volo della Fenice''|Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス|Torai pegasasu/Za finikkusu}}
 
* ''Tornado Finale'' (Final Tornado)
 
* {{nihongo|''Zona Micidiale 2''|Death Zone 2, デスゾーン2|Desu zōn tsū}}
 
 
'''Steve Woodmac, centrocampista numero 6'''</br>
Indossa degli occhiali sulla fronte.
 
 
'''Erik Eagle, nome originale {{nihongo|Kazuya Ichinose|一之瀬 一哉|Ichinose Kazuya}}, centrocampista della Raimon col numero 16 e dell'Unicorno col numero 7:'''</br>
Chiamato il "Mago del pallone" in America, dove studiava, grazie alla sua abilità. È anche un grande amico di Bobby e Silvia. Dopo un disastroso incidente, Erik viene dato per morto, ma, con sorpresa grande dei suoi due amici, ritorna in Giappone. Erik viene considerato da Axel quasi al livello di Jude e, con alcune caratteristiche, addirittura superiore. In seguito, entrerà a far parte dell'Unicorno con il suo amico Bobby Shearer per il Football Frontier International. Purtroppo le cause dell'incidente in cui era stato coinvolto da piccolo si fanno sentire, ed Erik deve essere nuovamente rioperato e gli viene riferito che difficilmente tornerà a giocare a calcio tuttavia grazie alla sua determinazione e all'aiuto degli amici Erik tornerà a calcare i campi da calcio.
 
* {{nihongo|''Tiro Roteante''|Spinning Shoot, スピニングシュート|Supiningu shōto}}:
Erik ruota a testa in giù su sé stesso colpendo il pallone e mandandolo in porta.
 
* {{nihongo|''Colpo a Spirale''|Spiral Shot, スパイラルショット|Supairaru shotto}}:
Erik da un colpo secco al lato della palla, mandandola all'altezza della testa e colpendola dandogli un effetto roteante.
 
* {{nihongo|''Danza del Fuoco''|Flame Dance, フレイムダンス|Fureimu dansu}}:
Erik danza e dai suoi piedi escono delle fiamme che tolgono palla all'avversario.
 
* {{nihongo|''Tri-Pegaso/Volo della Fenice''|Tri-Pegasus/The Phoenix, トライペガサス/ザ・フェニックス|Torai pegasasu/Za finikkusu}}
 
* ''Tornado Finale'' (Final Tornado)
 
* {{nihongo|''Colpo di Pegaso''|Pegasus Shot, ペガサスショット|Pegasasu shotto}}:
Erik alza la palla con le caviglie e poi calcia il pallone accompagnato da un maestoso cavallo alato. E' la tecnica di tiro individuale più forte di Erik.
 
* {{nihongo|''Calcio Gemello''|Twin Boost, ツインブースト|Tsuin būsuto}}
 
* {{nihongo|''Pinguino Imperatore n°2''|Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号|Kōtei pengin nigō}}:
Tecnica eseguita nella Raimon da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Axel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Axel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.
 
* {{nihongo|''Grande Lupo''|Gran Fenrir, グランフェンリル|Guran fenriru}}:
Usato con Mark Kruger e Dylan nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.
 
 
'''Sean Pierce, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli biondi e indossa degli occhiali.
 
 
'''{{nihongo|Mark Kruger|マーク・クルーガー|Māku Kurūgā}}, centrocampista e capitano, numero 9:'''</br>
È una persona calma e gentile. È il migliore amico di Dylan Keith. Insieme a quest'ultimo aiuterà l'Inazuma Japan nella partita contro la Night Star. Ha un controllo di palla preciso ed elegante. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Tiro dell'Unicorno''|Unicorn Boost, ユニコーンブースト|Yunikōn būsuto}}:
Tecnica usata insieme a Dylan. I due colpiscono il pallone insieme e appare un maestoso unicorno viola in carica.
 
* {{nihongo|''Grande Lupo''|Gran Fenrir, グランフュンリル|Guran fenriru}}:
Tecnica usata insieme a Erik e Dylan nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.
 
* {{nihongo|''Volo di Icaro''|The Icarus, ジ・イカロス|Ji Ikarosu}}:
Tecnica usata in coppia con Bobby. Bobby lancia Mark in aria che, spalancando le ali, abbaglia l'avversario dribblandolo.
 
 
'''{{nihongo|Dylan Keith|ディラン・キース|Diran Kīsu}}, attaccante, numero 10:'''</br>
Ragazzo positivo e molto amichevole. Molto eccentrico, indossa degli occhiali da sole ed è il migliore amico di Mark Kruger. Insieme a quest'ultimo aiuta l'Inazuma Japan contro la Night Star. È rapido e veloce in mezzo al campo, una vera scheggia per le difese avversarie.
 
* {{nihongo|''Tiro dell'Unicorno''|Unicorn Boost, ユニコーンブースト|Yunikōn būsuto}}
Tecnica usata insieme a Mark Kruger. I due colpiscono il pallone insieme e appare un maestoso unicorno viola in carica.
 
* {{nihongo|''Grande Lupo''|Gran Fenrir, グランフェンリル|Guran fenriru}}:
Tecnica usata con Mark Kruger ed Erik nella nazionale americana. Mark evoca un lupo e tira la palla dall'alto di una rupe ed Erik e Dylan la lanciano in alto e Mark la tira in porta.
 
 
'''Michael Jacks, attaccante numero 11'''</br>
Il suo nome e aspetto sono basati su [[Micheal Jackson]].
 
'''Alex Hawk, portiere numero 12'''</br>
Indossa un copricapo indiano pellerossa con le piume. Nel gioco usa la tecnica {{nihongo|''Colpo Respingente''|Bumper Strike, バンパーストライキ|Banpā sutoraiki}}, oltre al ''Colpo di Luce'' (Flash Upper) di Billy Rapid.
 
'''Rob Parker, difensore numero 13'''</br>
Ha dentoni da roditore e uno sguardo strano.
 
'''Bob Bobbins, difensore numero 14'''</br>
Di statura grossa, ha i denti sporgenti.
 
'''Sammy Dempsy, centrocampista numero 15'''</br>
Piccolo di statura, ha la carnagione scura e sembra un roditore.
 
'''Eddie Howard, attaccante numero 16'''</br>
Ha i capelli biondi e le lentiggini. Sostituisce Erik Eagle nel secondo tempo della sfida contro la Inazuma Japan.
 
=== Orfeo (Italia) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Orpheus|オルフェウス|Orufeusu}}</br>
La squadra che si qualifica in prima posizione nel girone A grazie a due vittorie riportate contro L'Impero e i Cavalieri della Regina e due pareggi contro l'Inazuma Japan e L'Unicorno. Il tutto merito dell'allenatore "Mister D." (in originale "Mister K"), che si scopre essere in realtà Ray Dark. Affronta l'Inazuma Japan e i Piccoli Giganti nello {{nihongo|'''Stadio del Condor'''|Kondoru Sutajiamu, コンドルスタジアム}}, che ha una struttura molto simile a un incrocio tra [[Colosseo]] e [[Torre di Pisa]].
 
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Barricata Impenetrabile''|Catenaccio Counter, カテナチオカウンター|Katenachio kauntā}}:</br>
Tattica difensiva che consiste in sei giocatori che circondano il possessore di palla avversario, poi un settimo giocatore ruba la palla e la passa ad un attaccante. Il nome originale della tattica ricorda la famosa tattica di gioco inventata dai calciatori italiani, il [[catenaccio]].
 
 
'''Gigi Blasi, portiere, numero 1:'''</br>
È un tipo molto buono e solidale. È molto imponente e fa di tutto per proteggere al meglio la porta dell'Italia. Sarà infortunato da Dark, per sabotare l'Orfeo.</br> Il suo nome è un probabile riferimento al famoso portiere [[Gianluigi Buffon|Gianluigi "Gigi" Buffon]].</br>
La sua tecnica da portiere è la:
 
* {{nihongo|''Guardia del Colosseo''|Colosseo Guard, コロッセオガード|Korosseo gādo}}
I pugni di Blasi s'illuminano, poi egli incrocia le braccia ed evoca un enorme anfiteatro simile al Colosseo con il quale blocca il tiro. Si evolverà nella ''Guardia del Colosseo Evoluzione'' (Colosseo Guard Kai) nella partita di preparazione tra Inazuma Japan e Orfeo.
 
 
'''Bento Gagliano, difensore, numero 2'''</br>
Ha i capelli color azzurro chiaro.
 
'''Ottorino Nobilini, difensore, numero 3'''</br>
Di corporatura grossa, è abile nelle scivolate.
 
'''Anton Gattuso, difensore, numero 4'''</br>
Ha uno sguardo sempre severo e sorride raramente. Il suo cognome deriva da quello del centrocampista italiano [[Gennaro Ivan Gattuso]].
 
'''Marco Maseratti, difensore, numero 5'''</br>
È uno dei migliori amici di Paolo. Nome e cognome derivano da quelli del difensore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[Marco Materazzi]].
 
'''Angelo Cabrini, centrocampista, numero 6'''</br>
Molto amichevole ma infantile, crede molto in Paolo. Assomiglia ad un angelo, da cui il nome, e il suo cognome deriva da quello dell'ex-calciatore [[Antonio Cabrini]].
 
 
'''{{nihongo|Hidetoshi "Hide" Nakata|中田 英寿 (ヒデ)|Nakata Hidetoshi (Hide)}}, centrocampista e vero capitano, numero 7:'''</br>
È il vero capitano della squadra. Maturo e coraggioso, prova profonda stima nei confronti di Mark. Spesso, spia di nascosto le partite dell'Inazuma Japan. È sempre accompagnato da {{nihongo|'''Luca'''|ルカ|Ruka}}, il suo migliore amico e compagno dei suoi numerosi viaggi. Sarà lui a provocare la scossa emotiva che cambierà definitivamente Ray Dark. Infatti, Nakata fa capire a Dark che per lui è necessario liberarsi dalle tenebre che per molto tempo hanno attanagliato il suo cuore. Nel secondo videogioco può essere reclutato solo seguendo un ordine preciso, ed è anche molto difficile superare la prova.</br>
Il suo nome è quello di un vero ex-calciatore giapponese che ha giocato in [[Serie A|Serie A italiana]]: [[Hidetoshi Nakata]].</br>
Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Calcio Impavido''|Brave Shot, ブレイブショット|Bureibu shotto}}:
Nakata alza la palla con la suola e, mentre viene avvolta in un'aura blu-celeste, la colpisce in rovesciata sprigionando grande potenza.
 
* {{nihongo|''Neo Galaxy''|ネオ・ギャラクシー|Neo gyarakushī}}:
Tecnica eseguita nel secondo videogioco e simile alla ''Supernova'' di Xavier con l'unica differenza che esce il fuoco al posto dell'occhio viola, ma è molto potente e puo essere evoluta fino a ''Neo Galaxy V3''.
 
 
'''Giacomo Giannini, nome originale Giorgio Giannini, centrocampista, numero 8'''</br>
Ha i capelli color indaco.
 
'''Dante Diavolo, centrocampista, numero 9'''</br>
Ha la pelle rosa ed un tatuaggio di una freccia sotto l'occhio sinistro. Il suo cognome deriva non solo dal suo aspetto da diavolo, ma se preso in considerazione anche il nome (Dante), potrebbe essere un omaggio al famoso scrittore fiorentino [[Dante Alighieri]], che nella sua opera più famosa, la ''[[Divina Commedia]]'', descrive il suo viaggio immaginario dall'Inferno, appunto, fino al Paradiso.
 
 
'''Paolo Bianchi, nome originale {{nihongo|Fidio Aldena|フィディオ・アルデナ|Fidio Arudena}}, capitano ''ad interim'' e attaccante, numero 10:'''</br>
Tre aggettivi descrivono questo importante personaggio: forte, buono, maturo. Chiamato la {{nihongo|"Meteora Bianca"|白い流星
|Shiroi Ryūsei}}, Paolo è sicuramente uno dei migliori giocatori del FFI per la grandissima abilità ma soprattutto per l'eleganza del suo gioco. Incontra Mark mentre questi è alla ricerca di un copertone, mostrando subito le sue grandi doti di calciatore. Quando conosce Dark, il suo rapporto con lui è inizialmente teso; resosi conto della sua straordinaria abilità di allenatore, accetta di seguire i suoi metodi. Proprio grazie a questo appoggio, la Orfeo riesce a realizzare la potentissima tecnica difensiva della ''Barricata Impenetrabile''. Dark vede in lui suo padre quando era un grande giocare e, anche se non lo dice, lo ammira molto. Aiuta Mark, inoltre, ad affrontare la Daystar, la Dark Star e (nel film) la Ogre. Nel film, inoltre, Paolo indossa la maglia della Raimon con il numero 17. Il suo nome europeo è un omaggio a [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Spada Micidiale''|Odin Sword, オーディンソード|Ōdin sōdo}}:
Mentre Paolo sta per calciare la palla, una serie di cerchi concentrici con la scritta "Odin Sword" (ᛟᛞᛁᚾ ᛋᚹᛟᚱᛞ) in [[alfabeto runico]] la circondano. Successivamente Paolo calcia la palla che viene avvolta da una spada dorata e si dirige verso la porta. In un allenamento con l'Inazuma Japan, prima della finale coi Piccoli Giganti del Cotarl, Paolo userà la ''Spada Micidiale Potenza 2'' (Odin Sword Kai).
 
* {{nihongo|''Freccia Saettante''|Divine Arrow, ディバインアロー|Dibain arō}}:
Paolo colpisce ripetutamente la palla con dei calci velocissimi, mentre essa si carica elettricamente. Dopodiché, con una giravolta, Paolo calcia con potenza il pallone nella porta avversaria. Paolo usa questa tecnica solo nel gioco.
 
* {{nihongo|''Doppio Passo''|Hitori One-Two, ひとりワンツー|Hitori wantsū}}:
Tecnica di dribbling. Paolo calcia la palla che supera l'avversario, sbatte al suolo roteando e ritorna sui piedi di Paolo dopo che egli ha già superato l'avversario. Paolo usa questa tecnica solo nel gioco. {{nihongo|''Hitori''|ひとり}} significa "uno" quando si contano le persone.
 
 
'''Raffaele Generani, attaccante, numero 11:'''</br>
L'attaccante principale della squadra. Freddo e deciso, non esita nel prendere una decisione. Sarà infortunato da Dark, per sabotare l'Orfeo. Il suo tiro è il:
 
* {{nihongo|''Tiro del Ghiaccio'' / ''Tiro Congelante''|Freeze Shot, フリーズショット|Furīzu shotto}}:
Raffaele lancia un'occhiata alla porta (simile a quella di Gazel con la ''Sfera di Ghiaccio'') e il campo diventa di ghiaccio, poi tira la palla con forza. Il tiro è così veloce che il portiere non fa in tempo a bloccarla.
 
 
'''Daniele Sanctis, portiere numero 12'''</br>
Di statura grossa, ha il naso grosso e gli occhi azzurri. Viene anch'egli infortunato da Dark per sabotare l'Orfeo. Il suo nome potrebbe essere ispirato a quello del giocatore del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e attuale secondo portiere dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] [[Morgan De Sanctis]].
 
'''Enrico Olivier, centrocampista numero 13'''</br>
Ha gli occhiali e i capelli celesti. Viene infortunato da Dark per sabotare l'Orfeo.
 
'''Alessandro Rossa, centrocampista numero 14'''</br>
Ha i capelli biondi. Viene infortunato da Dark per sabotare l'Orfeo.
 
'''Giuseppe Cannavaro, difensore numero 15'''</br>
Ha i capelli lunghi neri. Viene infortunato da Dark per sabotare l'Orfeo. Il suo cognome deriva da quello del famoso calciatore [[Fabio Cannavaro]].
 
'''Gianluca Zanardi, centrocampista, numero 16'''</br>
Si sta allenando a [[Venezia]] per diventare gondoliere. Il suo nome deriva da quello del difensore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Gianluca Zambrotta]] ed il cognome da quello del pilota italiano [[Alex Zanardi]]. Viene infortunato da Dark per sabotare l'Orfeo.
 
=== Il Regno (Brasile) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|The Kingdom|ザ・キングダム|Za kingudamu}}</br>
Era la prima classificata al girone B e ha affrontato l'Inazuma Japan nelle semifinali. All'inizio l'allenatore era Zoolan Rice, ma solo per testare su Mac Robingo il programma RH (che sarebbe lo stesso del Nettare degli Dei) poi entra il vero allenatore '''Leon Sams''' all'inizio del secondo tempo. La squadra è molto forte in attacco grazie al loro capitano. Affrontano l'Inazuma Japan nello {{nihongo|'''Stadio della Tartaruga di Mare'''|Umigame Sutajiamu, ウミガメスタジアム}}.
 
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Onda Amazzonica''|Amazon River Wave, アマゾンリバーウェーブ|Amazon ribā wēbu}}:</br>
Tattica offensiva che consiste in sei giocatori che corrono all'unisono. Dietro di loro arriva un'onda che travolge la difesa.
 
 
'''Falcão Da Silva, portiere, numero 1:'''</br>
Falcão è il portiere titolare della nazionale brasiliana. Ha le treccine rasta. Si muove in modo molto acrobatico e le sue tecniche di parata sono funamboliche. La sua tecnica principale è la:
 
* {{nihongo|''Parata Capoeira''|Capoeira Snatch, カポエィラスナッチ|Kapoeira sunacchi}}:
Falcão compie una ruota mentre la palla sta arrivando per poi afferrarla e bloccarla con entrambi i piedi. La evolve fino al livello 3.
 
 
'''Carlos Lagarto, nome originale {{nihongo|Lagarto Carlos|ラガルート・カルロス|Ragarūto Karurosu}}, difensore, numero 2:'''</br>
È il più forte difensore della nazionale brasiliana. Gioca sulla fascia sinistra come terzino. È agile e veloce; verrà anche lui sfruttato da Rice, in quanto lo ha minacciato di fare del male a suo fratello minore. Il suo nome è probabilmente un riferimento al famoso terzino sinistro [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]]. La sua tecnica è la:
 
* {{nihongo|''Scivolata Rotante''|Rolling Slide, ローリングスライド|Rōringu suraido}}:
Lagarto compie diversi salti acrobatici all'indietro fino a raggiungere l'avversario con la palla al piede, per poi togliergliela con una scivolata tanto violenta quanto acrobatica.
 
 
'''Antonio Bagre, difensore numero 3'''</br>
Ha i capelli afro verde e porta linee rosse sulle guance.
 
'''Monstro, difensore numero 4'''</br>
Ha i capelli color oro ma porta un ciuffo color giallo chiaro.
 
'''Formiga Cremens, difensore numero 5'''</br>
È il più piccolo della squadra e porta un ciuffo di capelli verdi.
 
'''Presa, centrocampista numero 6'''</br>
Ha la testa calva ma porta delle basette marroni.
 
'''Borboleta Barbosa, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli color foglia di tè e una piccola barba dello stesso colore.
 
 
'''Coruja Cerezo, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli rasta color blu. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''Super Elastico''|スーパーエラシコ|Sūpā erashiko}}:
Tecnica offensiva basata sul famoso dribbling elastico con la differenza che viene fatta a mezz'aria e che il pallone si riempie di energia color verde acqua.
 
'''Yael Amazon, nome originale Leonardo Almeida, attaccante numero 9'''</br>
Simile a Erik Eagle e Paolo Bianchi. È molto protettivo nei confronti della sua famiglia e dei suoi compagni (primo tra tutti, Mac Robingo). Il suo nome originale è un riferimento a [[Leonardo Araújo]]. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Super Elastico''|スーパーエラシコ|Sūpā erashiko}}.
 
'''Mac Robingo, nome originale Mac Roniejo, attaccante e capitano, numero 10:'''</br>
È conosciuto come il "re dei fantasisti". Non a caso, è molto abile nei dribbling e nelle incursioni. È il capocannoniere del torneo con il maggior numero di realizzazioni. Verrà sfruttato da Rice, quando si spacciava per l'allenatore del Regno. Per questo Mac chiede aiuto a Mark e a Thor, diventandone presto amico. Il suo personaggio è ispirato al calciatore brasiliano reale [[Ronaldinho]]. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Colpo di Samba''|Strike Samba, ストライクサンバ|Sutoraiku sanba}}:
Mac alza il pallone prima con uno strano movimento simile alla bicicletta (ricordando la [[samba]]), poi lo colpisce con una rovesciata a mezz'aria, scaraventandolo in porta. Lo evolverà fino al livello 3.
 
* {{nihongo|''Super Elastico''|スーパーエラシコ|Sūpā erashiko}}:
Robingo usa questa tecnica solo nel gioco.
 
 
'''Gato, attaccante numero 11'''</br>
Ha i capelli afro gialli portati da una bandana nera simile a quella di Nepper. Usa la tecnica {{nihongo|''Super Elastico''|スーパーエラシコ|Sūpā erashiko}}.
 
'''Javali Ribeiro, portiere numero 12'''</br>
Di statura grossa, ha i capelli cortissimi giallo-verde-viola.
 
'''Cavalo Oliveira, difensore numero 13'''</br>
Ha uno sguardo severo.
 
'''Urso Nogueira, difensore numero 14'''</br>
Il suo nome ricorda quello di un orso.
 
'''Tigre Mendes, centrocampista numero 15'''</br>
Il suo nome ricorda la tigre
 
'''Grilo Santos, attaccante numero 16'''</br>
Molto piccolo di statura, sembra una scimmietta.
 
=== Piccoli Giganti (Cotarl, nazione fittizia che ricorda il Congo) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Little Gigant|リトルギガント|Ritoru Giganto}}</br>
È la selezione del Cotarl, una nazione situata nell'Africa centrale. La squadra è allenata da '''[[Personaggi di Inazuma Eleven#Altri personaggi importanti|David Evans]]''' (Daisuke Endō); quest'ultimo si è rifugiato nel Cotarl per lasciare il Giappone e tenere al sicuro la sua famiglia. I giocatori di questa squadra hanno una fortissima somiglianza con i giocatori della Raimon. La manager della squadra è '''[[Personaggi di Inazuma Eleven#Staff della squadra|Nelly Raimon]]''' (Natsumi Raimon), fino alla finale, quando ella tornerà con la Inazuma. Si classificano secondi nel girone B, pur essendo molto forti. Affrontano l'Inazuma Japan nel {{nihongo|'''Titanic Stadium'''|タイタニックスタジアム|Taitanikku Sutajiamu}}.
 
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Spinta Circolare''|Circle Play Drive, サークルプレードライブ|Sākuru purē doraibu}}:</br>
Tattica difensiva che consiste in otto giocatori che ruotano intorno al possessore di palla avversario portandolo nell'area di rigore avversaria e poi rubandogli il pallone.
 
 
'''Héctor Helio, nome originale {{nihongo|Rococo Urupa|ロココ・ウルパ|Rokoko Urupa}}, capitano, portiere e attaccante, numero 1 da portiere e 18 da attaccante:'''</br>
Probabilmente il giocatore più potente di tutto il FFI, Héctor dimostra una personalità seria e un carattere indipendente dagli altri. Nonostante somigli molto a Mark Evans come personalità e fisionomia, è un calciatore di una potenza immensa, capace di giocare al massimo delle sue capacità sia in attacco che in difesa. Usa le seguenti tecniche:
 
* ''Mano di Luce Rossa''
 
* {{nihongo|''Mano di Luce X''|God Hand X, ゴッドハンドX|Goddo hando ekkusu}}:
Héctor incrocia le mani davanti alla faccia. Poi scatta in avanti, fino quasi al limite dell'area di rigore, mentre le sue mani risplendono di elettricità rossa. A questo punto Héctor porta la mano sinistra a reggere il braccio destro, mentre la mano destra si ingrandisce e diventa rossa, ed a questo punto Héctor prende la palla con la mano destra. Anche il secondo portiere Cain Saito la sa eseguire. Questa tecnica leggendaria, per lungo tempo ritenuta invincibile, verrà battuta per la prima volta dalla ''Scarica Stellare'' (Tenkū Otoshi) di Xavier. Cain Saito evolverà la tecnica fino alla ''Mano di Luce X Potenza 2'' (Shin God Hand X).
 
* {{nihongo|''Mano Suprema''|Tamashii the Hand, タマシイ・ザ・ハンド|Tamashii za hando|lett. "Mano dell'anima"}}:
La tecnica più potente di Héctor. Dal torace, in posizione del cuore, di Héctor esce una mano rossa gigante che va a prendere la palla. Questa tecnica è considerata la versione suprema della ''Mano di Luce X''.
 
* {{nihongo|''Calcio Rovesciato X'' (nome nel'anime) / ''Giravolta Esplosiva'' (nome nel videogioco ''[[Inazuma Eleven Strikers]]'')|X Blast, Xブラスト|Ekkusu burasuto}}:
Héctor si accovaccia sulla palla e salta, portandosela dietro. Héctor compie diverse giravolte su sé stesso, e poi si ferma con le gambe incrociate. Ad un certo punto, Héctor "sbatte" le gambe sulla palla, che schizza velocemente in porta con un raggio rosso a forma di X. Lo evolve nel ''Calcio Rovesciato X livello 2'' e nel ''Calcio Rovesciato X livello 3''.
 
 
'''Windy Faster, difensore numero 2'''</br>
Somiglia molto a Nathan e, proprio come quest'ultimo, è velocissimo, tant'è che riesce ad intercettare il passaggio di Dragonfly rompendo ''Oltre il Cielo''.
 
 
'''Walter Mountain, difensore numero 3'''</br>
Somiglia molto a Jack. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Scossa Tremante<!-- Ha un nome europeo perchè è comparsa nel videogioco Inazuma Eleven Strikers -->''|Ground Quake, グランドクェイク|Gurando kweiku}}:
Walter dà un pugno al campo generando una barriera di terra. Usato principalmente per deviare la ''Scarica Stellare'' di Xavier. Stranamente Walter non pronuncia il nome della tecnica mentre la esegue, limitandosi a borbottare qualcosa.
 
 
'''Ginni Guino, difensore numero 4'''</br>
Somiglia molto a Jim con la differenza che ha i capelli neri e porta occhiali da sole.
 
'''Maron Ian, difensore numero 5'''</br>
Somiglia molto a Tod con la differenza che ha i capelli verdi.
 
'''Shinti Hanba, centrocampista numero 6'''</br>
Somiglia molto a Steve. Da notare che il cognome assomiglia molto al cognome originale di Steve, che è Handa.
 
 
'''Yumu Rinji, centrocampista numero 7'''</br>
Somiglia molto a Timmy con la differenza che ha gli occhi normali. Insieme a Gōshu, usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Colpo Multiplo''|Dual Strike, デュアルストライク|Dyuaru sutoraiku}}:
Gōshu e Yumu si passano la palla così velocemente che la palla si sdoppia. I due tirano insieme e le due palle si uniscono formando un tiro dalla doppia potenza. La evolvono fino al livello 2.
 
 
'''Kito Ryand, nome originale Gito Ryand, centrocampista numero 8'''</br>
Somiglia molto a Sam con la differenza che ha i capelli afro rosa e indossa occhiali da sole. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Doppia Scarica''|Double Grenade, ダブルグレネード|Daburu gurenēdo}}:
Gito tocca la palla (che splende di energia azzurra) prima col piede sinistro e poi con quello destro. Alla fine, Gito calcia con tutti e due i piedi. Gito evolve la tecnica fino al livello 2.
 
 
'''Maxi Kuu, centrocampista, numero 9:'''</br>
Assomiglia molto a Max Carson. È il regista della manovra d'attacco della squadra. Usa la tecnica:
 
*{{nihongo|''Volo Planante''|Air Ride, エアライド|Ea raido}}:
Gōshu trasforma la palla in un hoverboard, Maxi ci va sopra e con un trick dribbla l'avversario. Da notare come Maxi tocchi la palla con la mano al momento del trick, cosa vietata nel calcio. Maxi evolve la tecnica fino al livello 3.
 
 
'''Gōshu Flare, attaccante numero 10'''</br>
Somiglia molto ad Axel. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Entrata Esplosiva''|Heat Tackle, ヒートタックル|Hīto takkuru}}:
Gōshu si circonda di fiamme e con uno scatto supera l'avversario. In realtà il [[tackle]] è un contrasto difensivo. La evolve nell<nowiki>'</nowiki>''Entrata Esplosiva Evoluzione 1''. Il nome della tecnica usato nei giochi per gli altri personaggi che la usano è ''Dribbling Rovente''.
 
* {{nihongo|''Colpo Multiplo''|Dual Strike, デュアルストライク|Dyuaru sutoraiku}}:
Usata con Yumu. Gōshu e Yumu si passano la palla così velocemente che la palla si sdoppia. I due tirano insieme e le due palle si uniscono formando un tiro dalla doppia potenza. La evolvono fino al livello 2.
 
*{{nihongo|''Volo Planante''|Air Ride, エアライド|Ea raido}}:
Gōshu trasforma la palla in un hoverboard, Maxi ci va sopra e con un trick dribbla l'avversario. Da notare come Maxi tocchi la palla con la mano al momento del trick, cosa vietata nel calcio.
 
 
'''Drago Hill, attaccante, numero 11:'''</br>
Assomiglia molto a Kevin Dragonfly. È molto agile e veloce. Il suo tiro è la:
 
* {{nihongo|''Morsa Doppia''|Double Jaw, ダブル・ジョー|Daburu jō}}:
Drago porta la palla a mezz'aria per poi sfiorarla e tirarla. Dietro di lui appare una dentatura scheletrica che "addenta" la palla al momento del tiro. La palla lascia una scia rossa a zig-zag.
 
 
'''Cain Saito, portiere, numero 12:'''</br>
È il secondo portiere della squadra e somiglia molto a Darren. Subentra a Drago nella finale del FFI, in quanto Héctor è passato al ruolo di attaccante. Anche lui usa la {{nihongo|''Mano di Luce X''|God Hand X, ゴッドハンドX|Goddo hando ekkusu}}.
 
'''McCall Kisara, difensore numero 13:'''</br>
Somiglia molto a Scott, con la differenza che ha le treccine nere.
 
'''Maygar Neysan, centrocampista numero 14:'''</br>
Somiglia molto a Willy, con la differenza che indossa una bandana giallo-rosso-verde sulla testa e gli occhiali sono più spessi.
 
'''Ryū Skell, centrocampista numero 15:'''</br>
Somiglia molto a Shawn con la differenza che indossa una sciarpa rossa in testa. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Fiamma Selvaggia''|Zig-Zag Spark, ジグザグスパーク|Jiguzagu supāku}}:
Ryū comincia ad andare a zig-zag con la palla e al momento giusto, rilascia un fulmine che elettrizza chiunque si pari davanti. La evolve fino al livello 2.
 
'''Skid Wu, attaccante numero 16:'''</br>
Somiglia molto a Hurley, con la differenza che ha i capelli rossi raccolti in un cappellino.
 
=== Red Matador (Spagna) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Red Matador|レッドマタドール|Reddo Matadōru}}</br>
La selezione spagnola che sfida l'Inazuma Japan in un amichevole visto che le due squadre sono entrambe al terzo posto nel proprio girone. Non riescono a passare la fase preliminare e chiudono il loro mondiale al terzo posto nel gruppo B.
 
 
'''Fermin Sanchez, portiere numero 1'''</br>
Un portiere molto forte, infatti è il più potente portiere del gioco dopo Luceafãr, portiere della Ogre. Tenta di bloccare il ''Pinguino Imperatore n°3'' senza usare tecniche, ma fallisce. Indossa una maschera che gli copre la bocca e i suoi capelli ricordano le corna di un toro. Il suo nome è un riferimento al [[Sanfermines]]. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''Stinger''|スティンガー|Sutingā}}:
Sanchez allunga il braccio e, dopo aver fatto due passi all'indietro, si lancia contro il pallone per poi infilzarlo come con una spada.
 
 
'''Jose Cost, difensore numero 2'''</br>
Ha un sorriso inquietante.
 
'''Rafael Lopez, difensore numero 3'''</br>
Assomiglia a Jim Wraith ma ha gli stessi occhi di Dave Quagmire quando era nella Epsilon.
 
'''Antonio Galius, difensore numero 4'''</br>
Somiglia ad un indiano pellerossa.
 
 
'''Victor Garcia, nome originale {{nihongo|Queraldo Nabaru|ケラルド・ナバル|Kurarudo Nabaru}}, difensore e capitano, numero 5:'''</br>
Duro e coriaceo, è il regista d'attacco della squadra. La Red Matador si basa su di lui durante le manovre offensive. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Finta del Torero''|Matador Feint, マタドールフェイント|Matadōru feinto}}:
Victor ferma la palla e tira fuori un mantello rosso, facendolo ondeggiare avanti e indietro. In questo modo, l'avversario rimane attratto dal drappo rosso cercando di prenderlo. Non appena cerca di prenderlo, Victor alza il drappo rosso dribblando quindi l'avversario. La tecnica ricorda molto la finta che il torero fa per evitare il toro alla carica.
 
* {{nihongo|''Colpo della Fionda''|Sling Shot, スリングショット|Suringu shotto}}:
Tecnica di tiro. Due giocatori tengono ferma la palla schiacciandola; dalle retrovie, arriva di corsa Victor che colpisce la palla allungandola, proprio come una fionda. Il tiro che ne scaturisce è molto potente.
 
 
'''Joan Nadal, centrocampista numero 6'''</br>
Il suo nome è un riferimento al tennista [[Rafael Nadal]].
 
'''Igor Freire, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli cespugliosi marroni.
 
'''Mikel Pereiro, centrocampista numero 8'''</br>
Ha uno sguardo penetrante.
 
'''Pedro Moreno, centrocampista numero 9'''</br>
Ha molti capelli e non si riesce a vedere gli occhi. Usa, nel gioco, la {{nihongo|''Finta del Torero''|Matador Feint, マタドールフェイント|Matadōru feinto}}.
 
'''Samuel Mayo, attaccante numero 10'''</br>
Ha i capelli neri ma due ciuffi sono di colore foglia di tè. Usa anche lui, nel gioco, la {{nihongo|''Finta del Torero''|Matador Feint, マタドールフェイント|Matadōru feinto}} e il {{nihongo|''Colpo della Fionda''|Sling Shot, スリングショット|Suringu shotto}}.
 
'''Xavi Peroqui, attaccante numero 11'''</br>
Ha i capelli grigi lunghi. Usa nel gioco la {{nihongo|''Finta del Torero''|Matador Feint, マタドールフェイント|Matadōru feinto}}.
 
'''Fan Sbeldeia, portiere numero 12'''</br>
Ha un ciuffo di capelli che gli copre un occhio. In uno dei filmati del gioco indossa la maglia numero 1.
 
'''Isaac Cesar, attaccante numero 13'''</br>
Ha i capelli grigi e un ciuffo violetto.
 
'''Laudelino Sastre, difensore numero 14'''</br>
Ha i capelli marrone cespugliosi e un naso appuntito.
 
'''Carlos Arroyo, centrocampista numero 15'''</br>
Ha i capelli marroni e gli occhi celesti.
 
'''Federico Riviera, attaccante numero 16'''</br>
Ha i capelli marroni che gli scendono in due ciuffi sulle spalle.
 
=== Rose Griffon (Francia) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Rose Griffon|ローズグリフォン|Rōzu Gurifon}}</br>
La selezione francese, compare nel videogioco e solo tre volte nell'anime: nell'episodio 68 quando viene presentato Paolo Bianchi, nell'episodio 85 durante la cerimonia d'apertura del FFI e nell'episodio 112, in cui il Brasile vince contro questa squadra per 3-0 grazie alla tripletta di Mac Robingo. Nella versione ''The Ogre'' del terzo videogioco, affronta la Ogre prima dell'Inazuma Japan, perdendo 65-0, mentre nel film è la Zeus a farlo, ma perde 36-0. Si viene a sapere che la squadra si classifica quinta nel girone di qualificazione.
 
 
'''Lodge Paara, portiere numero 1'''</br>
Ha i capelli marroni. Quando non gioca, si allena sul [[Montmartre]]. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''Stinger''|スティンガー|Sutingā}}:
Paara allunga il braccio e, dopo aver fatto due passi all'indietro, si lancia contro il pallone per poi infilzarlo come con una spada.
 
 
'''Pierre Godin, difensore e capitano numero 2'''</br>
Ha i capelli lunghi color foglia di tè. Nell'anime, durante la partita contro il Brasile, non aveva la fascia da capitano. Usa nel gioco le tecniche:
 
* {{nihongo|''Petali di Rosa''|Rose Splash, ローズスプラッシュ|Rōzu supurasshu}}:
Pierre tira evocando dei petali che circondano la palla.
 
* {{nihongo|''Danza del Fuoco''|Flame Dance, フレイムダンス|Fureimu dansu}}:
Pierre danza e dai suoi piedi escono delle fiamme che tolgono palla all'avversario.
 
 
'''Miguel Aaron, difensore numero 3'''</br>
Di statura grossa, ha la carnagione scura.
 
'''Franz Puyol, difensore numero 4'''</br>
Di statura grossa, abita vicino alla [[Tour Eiffel]].
 
'''Kevin Pinualt, difensore numero 5'''</br>
Ha la carnagione marrone chiaro.
 
'''Laurent Perec, centrocampista numero 6'''</br>
Nonostante l'aspetto femminile, è un maschio.
 
'''Ronnie Weiss, centrocampista numero 7'''</br>
Lavora come modello a Parigi.
 
'''Stephan Henault, centrocampista numero 8'''</br>
Sogna di diventare [[canzoniere]] (nel senso canadese, ovvero un cantautore che suona la chitarra). Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Petali di Rosa''|Rose Splash, ローズスプラッシュ|Rōzu supurasshu}}.
 
'''Julian Rousseau, centrocampista numero 9'''</br>
Ha i capelli lunghi e biondi. Mette sempre in bocca una rosa, anche in partita. È un probabile riferimento al celebre anime ''[[Lady Oscar]]'', anche se il cognome è quello del filosofo [[Jean-Jacques Rousseau]]. Nonostante indossi la maglia numero 9, nell'anime dopo la partita contro Il Regno lo si vede con indosso la maglia numero 7. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''Petali di Rosa''|Rose Splash, ローズスプラッシュ|Rōzu supurasshu}}.
 
 
'''Jerome Elowa, attaccante numero 10'''</br>
Ha la pelle marrone ed è calvo. Nel gioco usa il tiro:
 
* {{nihongo|''Eiffel Drive''|エッフェルドライブ|Efferu doraibu}}:
Tecnica simile al ''Tiro della Torre'' di Suzette, con la differenza che al posto della torre di Osaka compare la [[Torre Eiffel]] e il tiro è più luminoso.
 
 
'''Alan Fario, attaccante numero 11'''</br>
Ha i capelli biondi portati da una fascia blu. Nel gioco usa anche lui la tecnica {{nihongo|''Eiffel Drive''|エッフェルドライブ|Efferu doraibu}}.
 
'''Emile Razzano, portiere numero 12'''</br>
Ha i capelli bianco-blu. Usa anche lui la tecnica {{nihongo|''Stinger''|スティンガー|Sutingā}}.
 
'''Andre Panzo, difensore numero 13'''</br>
Ha la carnagione scura e i capelli biondi. Lo si vede sia nella sfida contro l'Orfeo nell'episodio 68 che nella sfida contro Il Regno.
 
'''Jean Gyutan, difensore numero 14'''</br>
Ha i capelli viola e un sorriso beffardo. Lo si vede anche durante la sfida contro Il Regno.
 
'''Claude Moreau, centrocampista numero 15'''</br>
Ha la faccia ovale marrone.
 
'''Michel Forlan, attaccante numero 16'''</br>
Di statura grossa, ha un ciuffo marrone.
 
=== Brocken Bogue (Germania) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Brocken Bogue|ブロッケンボーグ|Burokken Bōgu}}</br>
La selezione tedesca, appare nel videogioco e solo due volte nell'anime: nell'episodio 68 durante la presentazione di Edgar Partinus, in cui si apprende che ha affrontato l'Inghilterra ma ha perso, e nell'episodio 85, nella cerimonia d'apertura del FFI. Nel videogioco può essere affrontata dopo altre squadre dopo aver parlato con David Evans, una volta terminata la storia. Si classifica quarta dopo un pareggio con i Piccoli Giganti, una vittoria contro la Rose Griffon e due sconfitte contro Red Matador e Il Regno.
 
 
'''Torsten Belgar, portiere numero 1'''</br>
Indossa una maschera antigas. Nel gioco usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Gabbia Elettrica''|Electric Trap, エレキトラップ|Ereki torappu}}:
Belgar attiva delle linee elettriche laser con i movimenti delle mani che rallentano il pallone quando le attraversa.
 
* {{nihongo|''Stinger''|スティンガー|Sutingā}}:
Belgar allunga il braccio e, dopo aver fatto due passi all'indietro, si lancia contro il pallone per poi infilzarlo come con una spada.
 
 
'''Aleksander "Alek" Hausen, difensore numero 2'''</br>
Ha i capelli color oliva.
 
'''Kurt Zabel, difensore numero 3'''</br>
Ha una statura grossa e le basette. Nell'anime indossa la maglia numero 7, anche se il suo vero numero è il 3.
 
 
'''Heinrich Fritz, difensore numero 4'''</br>
Molto grosso di statura. Il suo nome è un riferimento a [[Clemens Fritz]]. Usa nel gioco la tecnica:
 
* {{nihongo|''U-Boat''|U・ボート|Yū bōto}}:
Fritz salta e si nasconde nel terreno, per poi superare l'avversario con la palla al piede sbucando all'improvviso fuori dal terreno. La tecnica ricorda molto il movimento di un sottomarino (un U-Boat appunto).
 
 
'''Luca Schmitt, difensore numero 5'''</br>
Indossa un [[Pickelhaube]].
 
'''Theodore "Theo" Ulrich, centrocampista numero 6'''</br>
Ha i capelli marroni di cui un grosso ciuffo è alzato.
 
'''Jan Oldeno, centrocampista numero 7'''</br>
Indossa gli occhiali. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''U-Boat''|U・ボート|Yū bōto}}.
 
'''Niklas Castle, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli grigi chiari e indossa gli occhiali.
 
 
'''Jonas Borak, centrocampista e capitano numero 9'''</br>
Indossa una bandana nera e una benda di ferro sull'occhio sinistro. Usa nel gioco le tecniche:
 
* {{nihongo|''U-Boat''|U・ボート|Yū bōto}}:
 
* {{nihongo|''Calcio Fiammeggiante''|Gun Shot, ガンショット|Gan shotto}}:
Simile alla ''Lancia Micidiale'' di Lancer con la differenza che la palla emana energia gialla.
 
 
'''Maximillian Miraz, attaccante numero 10'''</br>
Indossa una fascia rossa scura. Usa nel gioco la tecnica {{nihongo|''U-Boat''|U・ボート|Yū bōto}}.
 
 
'''Peter Nink, attaccante numero 11'''</br>
La prima punta della squadra, ha un cicatrice nell'occhio sinistro. Usa nel gioco le tecniche:
 
* {{nihongo|''U-Boat''|U・ボート|Yū bōto}}
 
* {{nihongo|''Pioggia Esplosiva'' (nome in ''[[Inazuma Eleven 2]]'') / ''Raffica Micidiale'' (nome in ''[[Inazuma Eleven Strikers]]'')|Death Rain, デスレイン|Desu rein}}:
Tecnica di tiro. Nink evoca dei cannoni dal terreno che esplodono dopo che calcia la palla.
 
 
'''Geraldo Gell, portiere numero 12'''</br>
Grosso di statura, ha la faccia dipinta di blu e piena di cicatrici. In uno dei filmati del gioco indossa la maglia numero 1. Usa nel gioco anche lui come Belgar la tecnica {{nihongo|''Gabbia Elettrica''|Electric Trap, エレキトラップ|Ereki torappu}}.
 
'''Elvin Folsh, attaccante numero 13'''</br>
Ha i capelli grigi e uno sguardo truce. Per certi tratti assomiglia ad una ragazza.
 
'''Jens Wolfman, attaccante numero 14'''</br>
Di statura bassa, ha i capelli viola.
 
'''Ernest Frodeno, centrocampista numero 15'''</br>
Piccolo di statura, ha i capelli biondi.
 
'''Manuel Elves, difensore numero 16'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli rossi raccolti in una treccia e occhi senza pupille.
 
=== The Great Horn (Sudafrica) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|The Great Horn|ザ・グレイトホーン|Za Gureito Hōn}}</br>
La selezione sudafricana che appare solo nel videogioco. Hanno raggiunto le finali delle qualificazioni africane ma hanno perso contro i Piccoli Giganti. Come la Brocken Bogue, possono essere affrontati dopo altre squadre dopo aver parlato con David Evans, una volta terminata la storia.
 
 
'''Zolani Baloi, portiere numero 1'''</br>
Grosso di statura, ha occhi piccoli neri e i capelli biondi in treccine.
 
'''Dinga Figulan, difensore numero 2'''</br>
Grosso di statura, ha la carnagione scura.
 
'''Jake Fana, difensore e capitano numero 3'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli marroni con una linea gialla e ha un sorriso inquietante.
 
'''Muzonge Ledowaba, difensore numero 4'''</br>
Ha una bandana simile a quella di Maygar Neysan dei Piccoli Giganti che gli copre gli occhi.
 
'''Caxias Tobela, difensore numero 5'''</br>
Ha i capelli blu ed è piccolo di statura.
 
'''Athol Nolkia, centrocampista numero 6'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli blu in treccine e labbra grosse.
 
'''Abbali Maringa, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli viola.
 
'''Sulani Mulongo, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli marroni cespugliosi.
 
'''Reggie Ines, attaccante numero 9'''</br>
Ha i capelli rossi ed è piccolo di statura.
 
'''Natal Shola, attaccante numero 10'''</br>
Ha i capelli bianchi in treccine.
 
'''Mulamuri Zamani, attaccante numero 11'''</br>
Ha i capelli neri in treccine e una fascia blu-bianca.
 
'''Kenede Murobettsui, difensore numero 12'''</br>
 
'''Mubulelo Tsimba, difensore numero 13'''</br>
 
'''Ezeckiel Debiliaz, attaccante numero 14'''</br>
 
'''Hyu Mageba, portiere numero 15'''</br>
Ha una fascia rossa che gli copre la testa.
 
'''Denba Sepengu, centrocampista numero 16'''</br>
 
== Altre squadre del terzo gioco ==
=== Neo Japan (Giappone) ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Neo Japan|ネオジャパン|Neo Japan}}</br>
Una squadra creata da Lina Schiller e Dave Quagmire per diventare la nuova squadra rappresentante del Giappone. Nonostante i giocatori siano vecchie conoscenze e le tecniche pure ma evolute, l'Inazuma Japan li sconfigge tenendo il posto di rappresentante.
 
 
'''Joseph "Joe" King, nome originale {{nihongo|Kōjirō Genda|源田 幸次郎|Genda Kōjirō}}, portiere della Royal Academy, della Absolute Royal Academy e della Neo Japan, numero 1:'''</br>
È il portiere della Royal Academy. Considerato da molti uno dei migliori numeri 1 in circolazione, è uno dei migliori amici di Jude e David Samford. Anche lui, come David, si è lasciato abbindolare dalla proposta di unirsi alla Absolute Royal Academy di Dark. Nella terza serie entrerà far parte del Neo Japan con Dave Quagmire. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Barriera di Forza''|Power Shield, パワーシールド|Pawā shīrudo}}:
Usata nella Royal Academy. Joe accumula energia in un pugno, per poi sbatterlo al suolo e generando un muro di forza. Questo però non può sopportare tiri da breve distanza.
 
* {{nihongo|''Super Barriera di Forza''|Full Power Shield, フルパワーシールド|Furu pawā shīrudo}}:
Usata nella Royal Academy. Joe accumula energia in entrambe le mani e poi salta per sbatterle al suolo, generando così un muro di forza più grande e resistente.
 
* {{nihongo|''Morso della Belva''|Beast Fang, ビーストファング|Bīsuto fangu}}:
Tecnica usata nella Absolute Royal Accademy. Joe mette le mani in posizione di una dentatura da pantera e con essa stringe la palla per pararla. È una tecnica proibita ideata da Dark, e per questo può essere usata un massimo di due volte in una partita.
 
* {{nihongo|''Trivella Spaziale livello 2''|Drill Smasher V2, ドリルスマッシャーV2|Doriru sumasshā V2}}
 
* {{nihongo|''Muraglia Infinita Potenza 2''|Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ||lett. "Vero muro infinito"}}:
Usata nel Neo Japan con Bargie e Hillvalley. I tre evocano un muro difensivo davanti alla porta che impedisce alla palla di entrare. La tecnica è originaria della Farm.
 
 
'''Alan Master, nome originale Ken'ya Narukami, difensore della Royal Academy col numero 4, poi della Neo Japan col numero 2:'''</br>
Uno dei difensori più forti della Royal Academy. Indossa sempre un paio di cuffie. Nella Neo Japan, usa la {{nihongo|''Scivolata Micidiale''|Killer Slide Kai, キラースライド改|Kirā suraido kai}}.
 
 
'''Zack Cummings/Zohen (nome alieno), nome originale {{nihongo|Hanzō Ishidaira/Zohan|石平 半蔵/ゾーハン|Ishidaira Hanzō/Zōhan}}, difensore della Genesis, poi della Neo Japan col numero 3:'''</br>
Indossa una maschera facciale che copre solo la bocca. È un colosso nella zona difensiva. Le sue tecniche sono:
 
* ''Scossa Fulminante'' (Earthquake):
Zack salta e quando tocca terra rilascia un'onda di energia elettrica che sbalza via l'avversario.
 
* {{nihongo|''Falciata Brutale<!-- nome ufficiale nel primo videogioco -->''|Harvest, ハーヴェスト|Hāvesuto}}:
Tecnica usata da Cummings e Bargie. Entrambi corrono verso l'avversario rubandogli la palla con due potenti scivolate. Nel doppiaggio italiano, la tecnica non viene neanche nominata.
 
 
'''Argie Bargie, nome originale Takeshi Gōin, difensore della Absolute Royal Academy e della Neo Japan, numero 4'''</br>
Ruba la palla agli avversari anche a costo di fare fallo. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Muraglia Infinita Potenza 2''|Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ||lett. "Vero muro infinito"}}:
Usata insieme a King e Hillvalley: i tre evocano un muro difensivo davanti alla porta che impedisce alla palla di entrare. La tecnica è originaria della Farm.
 
* {{nihongo|''Falciata Brutale<!-- nome ufficiale nel primo videogioco -->''|Harvest, ハーヴェスト|Hāvesuto}}:
Usata con Cummings.
 
* {{nihongo|''Doppio Ciclone''|Double Cyclone, ダブルサイクロン|Daburu saikuron}}:
Usata in coppia con Hatch nella Neo Japan. Entrambi i giocatori creano un vortice con un piede per poi scaraventarlo contro l'avversario, rubandogli la palla. La tecnica è l'evoluzione del ''Ciclone'', originario della Royal Academy.
 
 
'''Daniel Hatch, nome originale Daiki Jimon, attaccante e capitano della Royal Academy col numero 9, poi difensore della Neo Japan col numero 5:'''</br>
Inizialmente Hatch è l'attaccante della Royal Academy che fa coppia con David Samford in attacco, nonché il capocannoniere della squadra, e ne diventa il capitano dopo che Jude Sharp si unisce alla Raimon. È arrogante e rozzo, tuttavia sarà uno dei primi a ribellarsi a Dark insieme a Joe King e Jude. Le sue lunghe gambe sono la sua arma di tiro. Nella Neo Japan giocherà come difensore. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Tiro dai Cento Calci''|Hyakuretsu Shot, 百烈ショット|Hyakuretsu shotto}}
La tecnica di tiro di Hatch. Hatch alza la palla in aria e comincia a colpirla ripetutamente con i piedi per poi scaraventarla in porta. Il tiro è però di bassa potenza.
 
* {{nihongo|''Doppio Ciclone''|Double Cyclone, ダブルサイクロン|Daburu saikuron}}:
Usata in coppia con Bargie nella Neo Japan.
 
* {{nihongo|''Zona Micidiale''|Death Zone, デスゾーン|Desu zōn}}:
Usata con Derek Swing e David Samford nella Royal Academy.
 
* {{nihongo|''Pinguino Imperatore n°2''|Kōtei Penguin Ni-gō, 皇帝ペンギン2号|Kōtei pengin ni-gō}}
Usata con Jude Sharp e David Samford nella Royal Academy. David e Daniel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso David e Daniel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria. La tecnica viene sviluppata par battere la ''Mano di Luce''.
 
 
'''Neil Turner, nome originale Arata Shimozuru, attaccante della Brainwashing col numero 11, poi centrocampista della Neo Japan col numero 6:'''</br>
È il bomber della Brainwashing. Calmo e gentile, dopo il lavaggio del cervello è diventato il pericoloso capocannoniere della squadra. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Saetta Spiovente''|Patriot Shoot, パトリオットシュート|Patoriotto shūto}}:
Turner tira il pallone, che vola in aria per poi precipitare verso la porta come un missile.
 
* {{nihongo|''Calcio Interdimensionale Livello 2''|Gungnir V2, グングニルV2|Gunguniru V2}}
 
* {{nihongo|''Tornado di Fuoco''|Fire Tornado, ファイアトルネード|Faia torunēdo}}:
Neil crossa e si alza dal terreno con il piede seguito da una fiamma. Quando il pallone e Neil sono allineati, tira e la palla, coperta di fiamme, va dritta in porta con una potenza allucinante.
 
 
'''Sail Bluesea, nome originale Saiji Kirigakure, attaccante e capitano della Shuriken col numero 11, poi centrocampista della Neo Japan col numero 7:'''</br>
Il suo intento è sconfiggere Axel per dimostrare di essere il più forte. Nella partita contro la Raimon se la deve vedere con Nathan, che lo sfida in una gara di velocità all'inizio della partita. Le sue tecniche sono:
 
* {{nihongo|''Tiro Ninja a Valanga''|Tsuchidaruma, つちだるま||lett. "[[Daruma]] di terra"}}:
Bluesea calcia la palla che si trasforma in una sfera di fango. Con un cenno della mano la sfera si rompe ed esce il pallone che velocissimo schizza in porta.
 
* {{nihongo|''Ninja Dribbling''|Zanzō, 残像||lett. "Immagine residua"}}:
Bluesea esegue degli strani movimenti con le mani mentre l'avversario gli si fa incontro per soffiargli la palla. A quel punto l'avversario attacca solo l'ombra di Bluesea, che nel frattempo è già scattato in avanti.
 
 
'''Johan Tassman, nome originale Hiroyuki Yūkoku, centrocampista e capitano della Occult col numero 9, poi centrocampista della Neo Japan col numero 8:'''</br>
Si hanno scarse informazioni su questo personaggio. Sappiamo che è il capitano della Occult, la prima squadra affrontata dalla Raimon. Ha una benda che gli copre gli occhi, con un gigantesco occhio al centro. Entrerà successivamente nella Neo Japan. Usa le seguenti tecniche:
 
* {{nihongo|''Tiro Fantasma''|Phantom Shoot, ファントムシュート|Fantomu shūto}}
Tassman alza la palla con i talloni, salta girandosi e la colpisce liberando strisce viola che dividono la palla in sei sfere viola.
 
* {{nihongo|''Blocco Invisibile''|Ghost Lock, ゴーストロック|Gōsuto rokku}}
Tassman esegue dei movimenti con le mani e gli avversari si bloccano istantaneamente.
 
 
'''Wilbur Watkins, nome originale Yū Izuno, nome alieno Wittz, attaccante della Genesis e della Neo Japan, numero 9:'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli lunghi celesti. Giocava nella Genesis insieme a Bellatrix e Xene. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Pinguino Spaziale''|Space Penguin, スペースペンギン|Supēsu pengin}}:
La tecnica più potente della Genesis, usata con Xene e Bellatrix. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xene e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.
 
* {{nihongo|''Supernova''|スーパーノヴァ|Sūpānova}}:
Usata nella Genesis con Xene e Bellatrix: i tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.
 
 
'''Dave Quagmire/Dvalin (nome alieno), nome originale {{nihongo|Osamu Saginuma/Dezarm|砂木沼 治/デザーム|Saginuma Osamu/Dezāmu}}, capitano, portiere e attaccante della Epsilon col numero 1, poi centrocampista e capitano della Neo Japan col numero 10:'''</br>
Era il capitano della Epsilon, quando giocava nell'Alius Academy. È un portiere oltre che attaccante di eccezionale qualità, in grado di parare tiri potentissimi e tirare palloni imprendibili. Nella terza stagione creerà una squadra di calcio chiamata Neo Japan, allenata da Lina Schiller, retrocedendo nel ruolo di centrocampista. Nella serie ''Inazuma Eleven GO'' allena la Seidōzan insieme a Shuuji Ishido. Le sue tecniche sono:
 
Da portiere:
 
* {{nihongo|''Tunnel Spaziale''|Worm Hole, ワームホール|Wāmu hōru}}:
Dave ruota le braccia formando una spirale; poi, quando le incrocia, genera un tunnel che teletrasporta la palla sul terreno.
 
* {{nihongo|''Trivella Spaziale''|Drill Smasher, ドリルスマッシャー|Doriru sumasshā}}:
Dave genera nella mano una trivella gigante che respinge il tiro verso l'alto.
 
Da centrocampista:
 
* {{nihongo|''Calcio Interdimensionale''|Gungnir, グングニル|Gunguniru}}:
Dave viene trasportato da un varco in un'altra dimensione, dove tira la palla che diventa una "lancia" viola andando verso la porta.
 
* {{nihongo|''Colpo Supremo''|God Knows, ゴッドノウズ|Goddo nouzu}}
 
* {{nihongo|''Grande Illusione livello 2''|Illusion Ball Kai, イリュージョンボール改|Iryūjon bōru kai}}
 
* {{nihongo|''Grande Turbine livello 2''|Dash Storm V2, ダッシュストームV2|Dasshu sutōmu V2}}:
Tecnica di dribbling.
 
* {{nihongo|''Triangolo Z livello 2''|Triangle Z Kai, トライアングルZ改|Toraianguru zetto kai}}
 
 
'''Zeke Valanche/Zell (nome alieno), nome originale {{nihongo|Ryūichirō Segata/Zell|瀬方 隆一郎/ゼル|Segata Ryūichirō/Zeru}}, attaccante e portiere della Epsilon, poi attaccante della Neo Japan col numero 11:'''</br>
È molto presuntuoso. Ha giocato anche come portiere nella Epsilon (durante la terza partita contro la Raimon) per lasciare a Dvalin il ruolo di attaccante (che era suo).
 
* {{nihongo|''Laser Fotonico''|Ganymede Proton, ガニメデプロトン|Ganimede puroton}}:
Zeke genera nelle mani energia viola con la quale colpisce la palla che schizza in porta come se fosse stata spinta da un potente raggio laser.
 
* {{nihongo|''Meteora Infuocata''|Gaia Break, ガイアブレイク|Gaia bureiku}}:
Usata con Mercury e Metron. I tre evocano delle rocce volanti che coprono la palla, poi la colpiscono e la palla si libera andando verso la porta.
 
* {{nihongo|''Meteora Rimbalzante Livello 2''|Reflect Buster, リフレクトバスターV2|Rifurekuto basutā V2}}
 
* {{nihongo|''Tunnel Spaziale''|Worm Hole, ワームホール|Wāmu hōru}}.
 
* {{nihongo|''Triangolo Z''|Triangle Z Kai, トライアングルZ改|Toraianguru zetto kai}}
 
 
'''Ethan Whitering, nome originale Shigeto Atsuishi, nome alieno Heat, centrocampista della Prominence e della Neo Japan, numero 12'''</br>
Amico d'infanzia di Torch. Era debole ma, grazie agli allenamenti, si è irrobustito. Viene scelto come secondo portiere della Neo Japan perché sa eseguire il ''Morso della Belva''.
 
 
'''Henry House, nome originale Tadashi Hera, attaccante della Zeus col numero 11, poi della Neo Japan col numero 13:'''</br>
Anche lui è compagno di Byron Love e Jonas Demetrius nella Zeus. È basato su [[Era]]. È un attaccante, ma Lina Schiller lo schiererà come difensore. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Freccia Saettante''|Divine Arrow, ディバインアロー|Dibain arō}}:
House colpisce ripetutamente la palla con dei calci velocissimi, mentre essa si carica elettricamente. Dopodiché, con una giravolta, House calcia con potenza il pallone nella porta avversaria.
 
 
'''[[Personaggi di Inazuma Eleven (squadre del primo videogioco)#Kirkwood Jr. High (木戸川清修, Kidokawa Seishū)|Tyler Murdock]], nome originale Tsutomu Mukata, attaccante della Kirkwood col numero 11, poi della Neo Japan col numero 14:'''</br>
È uno dei tre fratelli Murdock. Sa usare il {{nihongo|''Tornado Inverso''|Back Tornado, バックトルネード|Bakku torunēdo}} e il {{nihongo|''Triangolo Z''|Triangle Z, トライアングルZ|Toraianguru zetto}}.
 
 
'''Jonas Demetrius, nome originale Yutaka "Demeteru" Demete, attaccante della Zeus col numero 9, poi della Neo Japan col numero 15:'''</br>
È compagno di Byron Love nella Zeus. Basato su [[Demetra]], è famoso per il suo elmo greco. È arrogante e presuntuoso. Si unirà in seguito al Neo Japan, insieme a Henry House, altro suo compagno nella Zeus. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Grande Turbine''|Dash Storm, ダッシュストーム|Dasshu sutōmu}}:
Tecnica di dribbling. Demetrius corre in avanti muovendo le mani e generando dei turbini che spazzano via gli avversari.
 
* {{nihongo|''Meteora Rimbalzante''|Reflect Buster, リフレクトバスター|Rifurekuto basutā}}:
Tecnica di tiro. Demetrius evoca delle meteore da sottoterra e calcia il pallone nelle meteore; esso va a zig-zag verso la porta.
 
 
'''Mark Hillvalley, nome originale Hiroshi Makiya, difensore della Farm col numero 4, poi della Neo Japan col numero 16'''</br>
Un giocatore della Farm. Sostituisce Zack nel secondo tempo per eseguire la ''Muraglia Infinita Potenza 2''. Sa usare infatti la tecnica:
 
* {{nihongo|''Muraglia Infinita''|Mugen no Kabe, 真むげんのかべ}}:
Una delle tecniche di parata più potenti mai usate. Hillvalley la usa nella Farm con Green e Sherman: i tre evocano un gigantesco muro di roccia che blocca il pallone e lo respinge via. Solo l<nowiki>'</nowiki>''Ariete Inazuma'' della Raimon è riuscito a perforare questa tecnica. Nella Neo Japan Hillvalley usa con King e Bargie la {{nihongo|''Muraglia Infinita Potenza 2''|Shin Mugen no Kabe, 真むげんのかべ||lett. "Vero muro infinito"}}.
 
=== Team D ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Team K|チームK|Chīmu Kei}}</br>
La nuova squadra di Ray Dark, chiamato poi Mister D (in originale Mister K), creata per sostituire la Orfeo come rappresentante dell'Italia. Verrà sconfitta da quest'ultima grazie a Mark Evans, Jude Sharp, David Samford e Caleb Stonewall che rimpiazzano i giocatori infortunati da Dark stesso. I nomi dei giocatori, tranne quello di Giulio, ricordano nomi di colori in italiano, mentre i cognomi sono nomi di minerali.
 
 
'''Indigo Lazuli, portiere numero 1'''</br>
Robusto portiere con capelli marroni. Para senza difficoltà il tiro di Paolo durante la partita contro l'Orfeo.
 
'''Roseo Diamante, difensore numero 2'''</br>
Assomiglia a una femmina per via dei capelli rosa.
 
'''Azubel Turchese, difensore numero 3'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli marrone chiaro cespugliosi e una fascia bianca che gli copre gli occhi.
 
'''Nero Agata, difensore numero 4'''</br>
Basso di statura, ha i capelli triangolari.
 
'''Azzurro Zaffiro, difensore numero 5'''</br>
Ha i capelli fucsia.
 
'''Verdio Smeraldo, centrocampista numero 6'''</br>
Gioca nella fascia destra del campo e viene usato come esca per ingannare la difesa della Orfeo.
 
'''Rosso Granito, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli grigi e gli occhi rossi.
 
'''Giallo Topazio, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli a forma di cono e porta un sorriso inquietante.
 
'''Violette Ametista, attaccante numero 9'''</br>
Ha i capelli color argento portati da una fascia bianca.
 
 
'''Giulio Acuto, nome originale Demonio Strada, centrocampista e capitano, numero 10'''</br>
È la nuova vittima di Ray Dark. Voleva a tutti i costi giocare i mondiali, così si è fatto plagiare da Ray Dark che gli ha fatto indossare degli occhialini da aviatore e una mantellina. Dopo la partita contro la Orfeo si redimerà e tornerà a giocare il suo calcio. Era già un ottimo giocatore e, dopo essersi sottoposto al progetto RH di Dark, è migliorato enormemente. Nonostante ciò, il progetto RH nella partita gli annebbierà la vista per un gran lasso di tempo. Il suo tiro speciale è il:
* {{nihongo|''Pinguino Imperatore X''|Kōtei Penguin X, 皇帝ペンギンX|Kōtei pengin ekkusu}}:
Sembra essere una modifica positiva del ''Pinguino Imperatore n°1''. I pinguini sono neri.
 
 
'''Bianco Perla, attaccante numero 11'''</br>
Ha la statura alta e capelli color verde oliva chiaro.
 
'''Grigio Gesso, portiere numero 12'''</br>
Grosso di statura, ha le labbra ed il naso grossi.
 
'''Pardio Berillio, difensore numero 13'''</br>
Ha uno sguardo aggressivo e i capelli blu.
 
'''Marrone Titanio, centrocampista numero 14'''</br>
Ha la carnagione scura e i capelli bianchi.
 
'''Amaranto Rubino, centrocampista numero 15'''</br>
Alto di statura, ha i capelli rosso scuro.
 
'''Rattimo Opale, attaccante numero 16'''</br>
Alto di statura, ha i capelli biondo chiaro che quasi gli coprono gli occhi.
 
=== Daystar ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Tenkū no Shito|天空の使徒||lett. "Apostoli del cielo"}}</br>
Una squadra composta da angeli che l'Inazuma Japan affronta insieme a Edgar e Paolo. Essi hanno rapito Suzette Hartland per farla sposare al re demone ("Re del Popolo di Notturnia" nella versione italiana dell'anime). Sono in contrasto con i demoni da millenni.
 
 
'''Gabriel, portiere numero 1'''</br>
Un grosso portiere in grado parare ogni tiro con la tecnica:
 
* {{nihongo|''Zona Suprema''|Holy Zone, ホーリーゾーン|Hōrī zōn}}:
Gabriel dà un pugno al terreno e sopra di lui appare un cerchio che manda una luce che rallenta il pallone fino a bloccarlo del tutto.
 
 
'''Nanael, difensore numero 2'''</br>
Tiene sempre gli occhi chiusi.
 
'''Genel, difensore numero 3'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli color senape.
 
 
'''Ekadel, difensore numero 4'''</br>
Il primo angelo che Suzette incontra nel Giardino del Paradiso. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Luce Ascendente''|Go to Heaven, ゴー・トゥ・ヘブン|Gō tu hebun}}:
Ekadel manda una luce che appare sotto l'avversario. La luce colpisce l'avversario e il pallone viene rubato.
 
 
'''Elfel, difensore numero 5'''</br>
Ha sempre il carattere tranquillo, anche quando gioca. Indossa una bandana bianca.
 
'''Nenniello, centrocampista numero 6'''</br>
Molto grosso, ha un ciuffo viola.
 
 
'''Winel, centrocampista numero 7'''</br>
È molto leale a Sael. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Pallone Alato''|Angel Ball, エンゼルボール|Enzeru bōru}}:
Winel lancia il pallone e a quest'ultimo crescono delle ali e un'aureola. La palla vola intorno all'avversario e lo supera, poi arriva Winel che la "calpesta" facendola diventare normale.
 
 
'''Enuel, centrocampista numero 8'''</br>
Piccolo di statura, sembra un bambinetto.
 
'''Aiel, centrocampista numero 9'''</br>
Ha un carattere solare. Durante la partita, ruba facilmente la palla a Dragonfly.
 
'''Gaiel, nome originale Guel, attaccante numero 10'''</br>
È carina e gentile ma quando gioca è aggressiva.
 
 
'''Sael, nome originale {{nihongo|Sein|セイン}}, attaccante e capitano della Daystar e poi attaccante della Dark Star, numero 11:'''</br>
All'inizio sembra una persona arrogante, ma dopo la sconfitta della Daystar diventa un ragazzo di animo buono. Dopo che Destra lo convince a formare la Dark Star, torna cattivo per poi tornare ancora buono in seguito ad uno scontro con la ''Respinta Inazuma''. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Colpo Celestiale''|Heaven Drive, ヘブンドライブ|Hebun doraibu}}:
Tecnica di una potenza incredibile. Sael calcia il pallone alto in cielo. La palla poi risplende, e come un tuono si abbatte sul portiere avversario.
 
* {{nihongo|''Raggio Ombra''|Shadow Ray, シャドウ・レイ|Shadou rei}}
Tecnica usata con Destra. I due giocatori saltano e Sael colpisce il pallone in rovesciata dopo un cross a mezz'aria di Destra.
 
=== Night Star ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Makai Gundan Z|魔界軍団Z|Makai Gundan Zetto|lett. "Armata infernale Z"}}</br>
Una squadra composta da demoni che l'Inazuma Japan affronta insieme a Mark, Dylan e Tiago. Essi hanno rapito Celia Hills per darla in pasto al Re dei Demoni ("Re del Popolo di Notturnia" nella versione italiana dell'anime).
 
'''Tattica Micidiale:''' {{nihongo|''Tuono Oscuro''|Black Thunder, ブラックサンダー|Burakku sandā}}</br>
Una strana tattica dove i giocatori avversari vengono fermati in maniera simile al ''Salto Temporale'' di Byron Love.
 
 
'''Astaroth, portiere numero 1'''</br>
Ostinato a bloccare tutti i tiri. Per farlo usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Colpo Finale''|The End, ジ・エンド|Ji endo}}:
Con un gesto della mano, Astaroth blocca il pallone e lo comprime fino a farlo esplodere. La evolve fino al livello 3.
 
 
'''Belzebu, difensore numero 2'''</br>
Ha i capelli blu scuro e occhi color blu-violetto.
 
'''Abigol, difensore numero 3'''</br>
È molto alto e porta un solo occhiale.
 
'''Hebimoth, difensore numero 4'''</br>
Porta una testa di buffalo che gli copre parte del viso.
 
'''Belial, difensore numero 5'''</br>
Ha i capelli verde-grigio che assomigliano a due corna.
 
'''Mephisto, centrocampista numero 6'''</br>
È così forte che è in grado di sbattere a terra Caleb.
 
'''Crash, centrocampista numero 7'''</br>
Ha la corporatura bassa e assomiglia a un clown.
 
'''Barbatos, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli arancioni che assomigliano a due corna e gli occhi con la sclera nera.
 
 
'''Arachnes, centrocampista numero 9'''</br>
Ha i capelli color verde scuro. Inoltre, adora i tipi ribelli come Caleb. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Pallone Malefico''|Devil Ball, デビルボール|Debiru bōru}}:
Simile al Pallone Alato, solo che il pallone ha le ali e la coda forcuta.
 
 
'''Satanathos, attaccante numero 10'''</br>
Grosso di statura e dall'aspetto mostruoso. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Luce Discendente''|Go to Hell, ゴー・トゥ・ヘル|Gō tu heru}}:
Versione opposta alla ''Luce Ascendente''. Satanathos, sbatte il piede al suolo e un raggio nero colpisce l'avversario dall'alto. Il pallone sbuca dal terreno vicino a Satanathos.
 
 
'''Destra, nome originale {{nihongo|Desuta|デスタ}}, attaccante e capitano della Night Star col numero 11 e della Dark Star col numero 10:'''</br>
È arrogante e rozzo, ma molto forte nel tiro. Convince Sael a formare la Dark Star e cattura Celia per darla in pasto al Re dei Demoni. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Potenza Oscura''|Dark Matter, ダークマター|Dāku matā}}:
Destra salta e il pallone viene colpito con la suola, emanando una strana Materia Oscura.
 
* {{nihongo|''Raggio Ombra''|Shadow Ray, シャドウ・レイ|Shadou rei}}:
Tecnica usata con Sael. I due giocatori saltano e Sael colpisce il pallone in rovesciata dopo un cross a mezz'aria di Destra.
 
=== Dark Star ===
'''Nome originale:''' {{nihongo|Dark Angel|ダークエンジェル|Dāku Enjeru}}</br>
L'equivalente della Chaos nel terzo gioco. È composta da sei giocatori della Night Star e cinque della Daystar, controllati dai demoni grazie ad una pietra simile a quella di Alius.</br>
I giocatori della Daystar sono indicati con le iniziali ''DS'', quelli della Night Star con ''NS''.
 
'''Astaroth, portiere numero 1 (NS)'''
 
'''Belzebu, difensore numero 2 (NS)'''
 
'''Nanael, difensore numero 3 (DS)'''
 
'''Behemoth, difensore numero 4 (NS)'''
 
'''Elfel, difensore numero 5 (DS)'''
 
'''Mephisto, centrocampista numero 6 (NS)'''
 
'''Satanathos, centrocampista numero 7 (NS)'''
 
'''Gaiel, nome originale Guel, centrocampista numero 8 (DS)'''
 
'''Winel, centrocampista numero 9 (DS)'''
 
'''Destra, nome originale Desuta, attaccante e capitano numero 10 (NS)'''
 
'''Sael, nome originale Sein, attaccante numero 11 (DS)'''
 
=== Zoolan Team ===
'''Nome originale''': {{nihongo|Team Garshield|チーム・ガルシルド|Chīmu Garushirudo}}</br>
Una squadra creata da Zoolan Rice. I giocatori, fra i quali c'è anche il suo braccio destro Phil A. Minion, hanno usato il Programma RH e indossano delle sciarpe rosse. Affrontano l'Inazuma Japan nella zona dei Little Gigant, dove la stavano distruggendo. Tutti i giocatori (tranne Minion) non hanno nomi propri ma nomi in codice di animali in [[lingua inglese|inglese]]. Nel gioco possiedono anche delle riserve, assenti nell'anime.
 
 
'''Fox, portiere numero 1'''</br>
Di aspetto apparentemente femminile. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Ragno Gigante''|Big Spider, ビッグスパイダー|Biggu supaidā}}:
Fox incrocia le braccia per poi estenderle. Dietro di lui appaiono otto zampe di ragno che bloccano il pallone.
 
 
'''Jackal, difensore numero 2'''</br>
Ha un sorriso inquietante. Da notare la sciarpa rossa attorcigliata sulla fronte.
 
'''Phil A. Minion, nome originale Lubbock Henktacker, difensore e capitano numero 3'''</br>
Il fedele tirapiedi di Rice e capitano della squadra. Di corporatura grossa.
 
'''Buffalo, difensore numero 4'''</br>
Ha la corporatura grossa proprio come un bufalo.
 
'''Dingo, difensore numero 5'''</br>
Ha i capelli bianconeri.
 
'''Owl, centrocampista numero 6'''</br>
Indossa la sciarpa rossa sulla parte superiore della faccia, che gli copre gli occhi.
 
'''Hedgehog, centrocampista numero 7'''</br>
Di statura piccola, ha i capelli biondi. Ha un'elevazione notevole.
 
 
'''Mantis, centrocampista numero 8'''</br>
Indossa la sciarpa rossa che gli copre la bocca. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Sfondamento 3'' (nome nell'anime) / ''Calcio Stordente 3'' (nome nel videogioco ''[[Inazuma Eleven Strikers]]'')|Judge Through 3, ジャッジスルー3|Jajji surū surī}}:
Usata con Crow. Mantis esegue la ''Grande Illusione'' mentre il suo compagno Crow calcia tutti e tre i palloni verso l'avversario. Alla fine l'avversario cade a terra a causa dei palloni lanciati con forza e la palla (tornata normale) viene presa da Crow.
 
 
'''Crow, centrocampista numero 9'''</br>
Ha i capelli viola e indossa la sciarpa rossa che gli copre l'occhio destro. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Calcio delle Tenebre''|Demon Cut, デーモンカット|Dēmon katto}}:
Simile al ''Taglio Roteante'' con la differenza che l'energia emanata è viola e appare una faccia demoniaca.
 
* {{nihongo|''Sfondamento 3'' (nome nell'anime) / ''Calcio Stordente 3'' (nome nel videogioco ''[[Inazuma Eleven Strikers]]'')|Judge Through 3, ジャッジスルー3|Jajji surū surī}}:
Usata con Mantis.
 
 
'''Coyote, attaccante numero 10'''</br>
Di probabile origine indiana visto il puntino rosso sulla fronte. Usa la tecnica:
 
* {{nihongo|''Calcio Fiammeggiante''|Gun Shot, ガンショット|Gan shotto}}:
Simile alla ''Lancia Micidiale'' di Lancer con la differenza che la palla emana energia gialla.
 
 
'''Scorpion, attaccante numero 11'''</br>
Di statura piccola, ha i capelli color foglia di tè.
 
'''Gorillaz, portiere numero 12'''</br>
Grosso di statura, ha i capelli grigi. Indossa una bandana fucsia sulla testa. Nel gioco gioca come difensore pur essendo un portiere.
 
'''Spider, difensore numero 13'''</br>
Alto di statura, ha i capelli celesti. Indossa una bandana fucsia sulla testa. Nel gioco gioca come portiere pur essendo un difensore.
 
'''Giraffe, centrocampista numero 14'''</br>
Ha i capelli biondi e la carnagione scura. Indossa una bandana fucsia in testa.
 
'''Gavial, attaccante numero 15'''</br>
Un ciuffo gli copre un occhio e ha la carnagione grigia. Indossa una bandana fucsia sulla testa.
 
'''Papillon, difensore numero 16'''</br>
Basso di statura, ha i capelli neri. Indossa una bandana fucsia sulla testa.
 
=== Jūni Tennō (十二天王) ===
È una della squadre nascoste affrontabili nel terzo gioco. È composta da giocatori già comparsi in altre squadre nascoste, tranne Toga, e si ritiene che sia la squadra nascosta più forte. Per affrontarla, bisogna parlare con un robot vicino ad un ponte rotto sull'isola dove si è svolta la partita tra Inazuma Japan e L'Impero, dopo aver finito la storia, e nella versione The Ogre si può affrontare anche nel "Torneo" che si gioca parlando con una donna nel Titanic Stadium o nello stadio del Giappone. Il nome significa "Dodici signori del cielo".
 
 
'''Ted Autumn, nome originale Akihito Byakko, portiere numero 1'''</br>
Ha i capelli grigi. Usa la tecnica:
* {{nihongo|''Raffica Esplosiva''|Bakuretsu Punch, 爆裂パンチ|Bakurestu panchi|lett. "Pugno esplosivo"}}:
Evoluzione del ''Pugno di Fuoco'' di Mark Evans. È una rapida raffica di pugni infuocati quasi invisibili ad occhio nudo.
 
 
'''Kyōhei Tsurugi, difensore numero 2'''</br>
Ispirato alle picche delle carte. Indossa una maschera e un copricapo da giullare blu-celeste.
 
'''Kento Kon, difensore numero 3'''</br>
Ispirato ai fiori delle carte. Indossa una maschera e un copricapo verde a forma di fiore.
 
'''Heart, difensore numero 4'''</br>
Ispirato ai cuori delle carte. Indossa una maschera rosa e un copricapo rosso a forma di cuore.
 
'''Diamond, difensore numero 5'''</br>
Ispirato ai quadri delle carte. Indossa una maschera e un copricapo giallo a forma di quadrato.
 
'''Verne Spring, nome originale Seiryū Haruki, centrocampista numero 6'''</br>
Un ciuffo di capelli verdi gli copre l'occhio destro.
 
'''George Winters, nome originale Xuanwu Fuyuki, centrocampista numero 7'''</br>
Ha i capelli biondi lunghi e indossa gli occhiali.
 
'''Alan Sumner, nome originale Natsuhiko Suzaku, centrocampista numero 8'''</br>
Ha i capelli marroni.
 
'''Tom Skipper, nome originale Yaku Kabutenji, attaccante numero 9'''</br>
Sogna di diventare pirata e di esplorare il mondo con una ciurma. Somiglia molto a David Samford e indossa un capello da pirata.
 
 
'''Kaoru Hakunu, attaccante numero 10'''</br>
Ha un aspetto femminile e somiglia molto a Pierre Godin e Julian Rosseau della Rose Griffon. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Freccia Saettante''|Divine Arrow, ディバインアロー Dibain arō}}:
Hakunu colpisce ripetutamente la palla con dei calci velocissimi, mentre essa si carica elettricamente. Dopodiché, con una giravolta, Hakunu calcia con potenza il pallone nella porta avversaria.
 
* {{nihongo|''Tiro Angelico'' (nome nel secondo gioco) / ''Ariete Supremo'' (nome nell'anime)|God Break, ゴッドブレイク|Goddo bureiku}}:
Evoluzione del ''Colpo Supremo'' di Byron Love. In questo caso, la palla risplende di più, le ali bianche diventano di color oro ed è colpita con il tacco.
 
 
'''Karen Toga, attaccante e capitano numero 11'''</br>
Ha la carnagione mulatta e i capelli marroni-grigi.
 
 
'''Isla Pullens, nome originale Doroe Numagami, portiere numero 12'''</br>
Adora sedurre i ragazzi e questi ultimi cadono di fronte alla sua rete. È grossa di statura, ha un sorriso inquietante e i capelli biondi cespugliosi ed indossa un berretto rosso. Usa le tecniche:
 
* {{nihongo|''Scudo di Terra''|Chabudai Gaeshi, ちゃぶだいがえし||}}:
Numagami evoca dal terreno uno scudo piatto di terra che blocca il pallone e lo respinge.
 
* {{nihongo|''Unghiata Letale''|Slash Nail, スラッシュネイル|Surasshu neiru}}
 
* {{nihongo|''Vortice Magnetico''|Yugamu Kūkan, ゆがむ空間||lett. "Deformare lo spazio"}}:
Numagami rotea le mani e crea un nucleo oscuro che blocca il pallone. È una tecnica ipnotica, poiché si avvale del fatto che l'attaccante guarda fisso il cerchio e si distrae.
 
''Questa pagina contiene anche informazioni derivate da [http://inazuma-eleven.wikia.com/wiki/Inazuma_Eleven_Wiki Inazuma Eleven Wiki] {{en}} utilizzate con licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)]''
 
{{Inazuma Eleven}}
{{portale|anime e manga|calcio|videogiochi}}
 
[[Categoria:Personaggi di Inazuma Eleven]]
 
[[es:Anexo:Fútbol Frontera Internacional (FFI)]]
[[pt:Anexo:Times do torneio futebol fronteira internacional]]