The Manhattan Transfer e Contea di Ashley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo template {{collegamenti musica}}
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|Arkansas|gennaio 2015}}
{{Nota disambigua|l'omonimo album|The Manhattan Transfer (album)}}
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|Nome = Contea di Ashley
|nome = The Manhattan Transfer
|Nome ufficiale =
|nome alfa = Manhattan Transfer, The
|Panorama =
|nazione = Stati Uniti
|Didascalia =
|genere = Doo-wop
|genere2Bandiera = Jazz
|genere3Stemma = Pop
|Stato = USA
|anno inizio attività = 1969
|Grado amministrativo = 2
|anno fine attività = in attività
|Tipo =
|note periodo attività =
|Divisione amm grado 1 = Arkansas
|etichetta = [[Atlantic Records]], [[Columbia Records]], [[Telarc]], [[King Records (Giappone)|King Records]], [[Four Quarters Entertainment]]
|Capoluogo = [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
|tipo artista = Gruppo
|Amministratore locale =
|immagine = Manhattan Transfer.jpg
|Partito =
|didascalia = I Manhattan Transfer in concerto
|Data elezione =
|url = http://www.manhattantransfer.net
|strumentoLingue =
|bandData attualeistituzione = 1848
|Latitudine decimale =
|band precedenti =
|Longitudine decimale =
|numero totale album pubblicati = 31+1
|Latitudine gradi = 33
|numero album studio = 19+1
|Latitudine minuti = 13
|numero album live = 4
|Latitudine secondi = 39
|numero raccolte = 6
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 91
|Longitudine minuti = 47
|Longitudine secondi = 54
|Longitudine EW = W
|Altitudine =
|Abitanti = 24209
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Fuso orario = -6
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Map_of_Arkansas_highlighting_Ashley_County.svg
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''contea di Ashley''', in [[lingua inglese|inglese]] '''Ashley County''', è una contea dello Stato dell'[[Arkansas]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La popolazione al censimento del [[2000]] era di 24.209 abitanti. Il capoluogo di contea è [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]].
'''The Manhattan Transfer''' è un gruppo vocale [[Stati Uniti d'America|statunitense]], fondato nel [[1969]] da [[Tim Hauser]] insieme alla cantante [[Laurel Massé]].
 
== Geografia fisica ==
Dal [[1998]] fanno parte della [[Vocal Group Hall of Fame]].
La contea di Ashley si trova nella parte sud-orientale dell'Arkansas. L'[[United States Census Bureau|U.S. Center Bureau]] certifica che l'estensione della contea è di 2.432 km², di cui 2.386 km² composti da [[Terra (esogeologia)|terra]] e i rimanenti 46 km² composti di [[acqua]].
 
=== CarrieraContee confinanti ===
* [[Contea di Drew|Contea di Drew (Arkansas)]] - nord
Il nome del gruppo deriva dal titolo del romanzo ''Manhattan Transfer''<ref name="Passos">''Nuova York'' nell'edizione originale italiana ({{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=ZYm9PQAACAAJ&dq=John+Dos+Passos+nuova+york&cd=1|nome=John|cognome=Dos Passos|titolo=Nuova York|editore=Dall'Oglio editore|città=Milano|anno=1946|pagine=366 pp.|accesso=13 gennaio 2010}}). Nuova edizione con il titolo originale ({{cita libro|url=http://shop.bcdeditore.it/product.php?productid=1268&cat=0&page=1|nome=John|cognome=Dos Passos|titolo=Manhattan Transfer|editore=Baldini Castoldi Dalai editore|città=Milano|anno=2003|pagine=445 pp.|isbn=88-8490-388-2|accesso=13 gennaio 2010}})</ref> pubblicato nel [[1925]] dallo scrittore statunitense [[John Dos Passos]] e dedicato alla [[New York]] degli [[anni 1920|anni venti]], durante la cosiddetta ''era del jazz''.<ref name="RockFormation">{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=tOpB23GGxAIC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Manhattan%20Transfer&f=false|nome=Dave|cognome=Wilson|titolo=Rock Formations: Categorical Answers to How Band Names Were Formed|editore=Cidermill Books|lingua=inglese|anno=2004|p=32|isbn=978-0-9748483-5-8|accesso=13 gennaio 2010}}</ref>
* [[Contea di Chicot|Contea di Chicot (Arkansas)]] - est
* [[Parrocchia di Morehouse|Parrocchia di Morehouse (Louisiana)]] - sud
* [[Parrocchia di Union|Parrocchia di Union (Louisiana)]] - sud-ovest
* [[Contea di Union (Arkansas)]] - ovest
* [[Contea di Bradley (Arkansas)]] - nord-ovest
 
== Principali strade ed autostrade ==
Il primo album del gruppo, del 1971, si intitolò Jukin' e fu un discreto successo. Qualche settimana dopo, Hauser incontrò ad un party [[Janis Siegel]] ([[Brooklyn]], New York [[1952]]) e, sebbene ella facesse parte di un altro gruppo musicale, la convinse ad entrare a far parte del suo.
* {{simbolo|US 82.svg|23}} [[U.S. Highway 82]]
* {{simbolo|US 165.svg|23}} [[U.S. Highway 165]]
* {{simbolo|US 425.svg|23}} [[U.S. Highway 425]]
* {{simbolo|Arkansas 8.svg|23}} [[Highway 8 (Arkansas)|Highway 8]]
* {{simbolo|Circle sign 52.svg|21}} [[Highway 52 (Arkansas)|Highway 52]]
 
== Storia ==
Dopo qualche tempo, Hauser conobbe il talento artistico di [[Alan Paul]] ([[Newark]], [[New Jersey]] 23 novembre [[1949]]), in quel periodo tra i protagonisti a [[Broadway]] del celebre musical [[Grease]]. Quando Alan Paul accettò di far parte del gruppo di Hauser, I Manhattan Transfer erano finalmente una band vera. La band inizialmente si occupò prevalentemente di riproporre classici del jazz degli anni 40. La loro [[cover]] del [[1977]] di ''[[Chanson d'amour]]'', arrivò al primo posto per tre settimane nel [[Regno Unito]] e per due settimane in Norvegia.
La contea di Ashley fu costituita nel [[1848]].
 
== Città e paesi ==
La scalata al successo iniziò con l'album del 1975 ''The Manhattan Transfer'', anche se fu un successo soprattutto europeo. I successivi ''[[Coming Out (album)]]'' (1976), ''Pastiche'' (1978) e ''The Manhattan Transfer Live'' (1978) ottennero ancora un buon successo. Nel [[1978]] Laurel Massè ebbe un gravissimo incidente stradale e decise di lasciare il gruppo (successivamente avrebbe ricominciato a cantare, ottenendo un buon successo da solista). La Massè fu sostituita dalla voce di [[Cheryl Bentyne]] (1954), di [[Seattle]].
{|
 
|----- valign="top"
Nel 1979, con l'album ''Extension'', il gruppo raggiunse il definitivo successo, ribadito dal successivo ''Mecca for Moderns'' del [[1981]]. Un approccio più jazzistico si rivelò in ''Bodies and Souls'' del [[1983]] e fu ancora più marcato nei due lavori successivi, ''Vocalese'' e ''Bop Doo Wopp'' del [[1985]]. ''Vocalese'' fu candidato ai [[Grammy Awards]] in ben 12 categorie, primato superato solo da ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]] di [[Michael Jackson]].
|
 
* [[Crossett]]
Del [[1987]] fu l'album ''Brasil'' che ebbe un successo mondiale di grande rilevanza. Nel [[1992]], il gruppo tentò una revisione del proprio stile con l'album ''The Offbeat Of Avenues''. Sono seguiti, poi, numerosi album live, raccolte ed alcuni successi come ''Tonin''' del [[1995]], ''Swing'' del [[1997]] e, soprattutto, ''Vibrate'' del [[2004]].
* [[Fountain Hill (Arkansas)|Fountain Hill]]
 
* [[Hamburg (Arkansas)|Hamburg]]
Il 16 ottobre 2014 il fondatore Tim Hauser muore per arresto cardiaco. Al suo posto di basso e baritono si esibisce quindi Trist Curless, che aveva sostituito Hauser già nel 2013 fino ai primi mesi dell'anno successivo.
|
 
* [[Montrose (Arkansas)|Montrose]]
The Manhattan Transfer è un gruppo che, ancora oggi, mantiene un buon successo sia di vendita che nei concerti.
* [[North Crossett]]
 
* [[Parkdale (Arkansas)|Parkdale]]
== Discografia ==
|
[[File:The Manhattan Transfer 2008.jpg|thumb|upright=1.4|I Manhattan Transfer dal vivo al Java Jazz Festival del [[2008]]. Da sinistra: [[Tim Hauser]], [[Cheryl Bentyne]], [[Janis Siegel]] e [[Alan Paul]]]]
* [[Portland (Arkansas)|Portland]]
===Album in studio===
* [[West Crossett]]
 
* [[Wilmot (Arkansas)|Wilmot]]
*{{Cita disco |anno = 1971|artista= The Manhattan Transfer and Gene Pistilli|titolo = Jukin'|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Capitol Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = (realizzato con la prima formazione del gruppo)}}
|}
*{{Cita disco |anno = 1975|titolo = The Manhattan Transfer|wktitolo = The Manhattan Transfer (album)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1976|titolo = Coming Out|wktitolo = Coming Out (album)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1978|titolo = Pastiche|wktitolo = Pastiche (album)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1979|titolo = Extensions|wktitolo = |formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1981|titolo = Mecca for Moderns|wktitolo = |formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1983|titolo = Bodies and Souls|wktitolo = |formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1984|titolo = Bop Doo-Wopp|wktitolo = |formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1985|titolo = Vocalese|wktitolo = Vocalese (album)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1987|titolo = Brasil|wktitolo = Brasil (The Manhattan Transfer)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1991|titolo = The Offbeat of Avenues|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Columbia Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1992|titolo = The Christmas Album|wktitolo =The Christmas Album (The Manhattan Transfer)|formato = |numerodischi = |etichetta = Columbia Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1994|titolo = The Manhattan Transfer Meets Tubby the Tuba|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1995|titolo =Tonin'|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1997|titolo =Swing|wktitolo =Swing (The Manhattan Transfer)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2000|titolo =The Spirit of St. Louis|wktitolo =The Spirit of St. Louis|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2004|titolo =Vibrate|wktitolo =Vibrate (album)|formato = |numerodischi = |etichetta = Telarc|wketichetta = |catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2004|titolo =An Acapella Christmas|wktitolo = |formato = |numerodischi = |etichetta = King Records|wketichetta = King Records (Giappone)|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2006|titolo =The Symphony Sessions|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = King Records|wketichetta = King Records (Giappone)|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2009|titolo =The Chick Corea Songbook|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Four Quarters Etertainment|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
 
===Singoli parziale===
* [[Chanson d'amour]], 1976 - prima posizione nel Regno Unito, Norvegia ed in Australia e sesta in Olanda e Svizzera
* The Boy from New York City, 1981 - seconda posizione in Nuova Zelanda, terza in Svizzera, settima nella [[Billboard Hot 100]] ed ottava in Canada
* [[Route 66 (brano musicale)]] (dalla colonna sonora del film [[Pelle di sbirro]]), 1982 - [[Grammy Award]] for Best Jazz Vocal Performance, Duo or Group [[1983]]
 
===Album dal vivo===
*{{Cita disco |anno = 1978|titolo =The Manhattan Transfer Live|wktitolo =The Manhattan Transfer Live (1978)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1987|titolo =The Manhattan Transfer Live|wktitolo =The Manhattan Transfer Live (1987)|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1996|titolo =Man-Tora! Live in Tokyo|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Rhino Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2003|titolo =Couldn't Be Hotter|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Telarc|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
 
===Raccolte===
*{{Cita disco |anno = 1981|titolo =The Best of The Manhattan Transfer|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1988|titolo =The Best of The Manhattan Transfer|wktitolo =The Best of The Manhattan Transfer (1988)|formato = |numerodischi = |etichetta = WEA Italiana|distributore=|wkdistributore=|catalogo= |nazione= Italia|note = }}
*{{Cita disco |anno = 1992|titolo =Anthology: Down in Birdland|wktitolo =|formato = |numerodischi = 2|etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |distributore=Rhino Records|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1994|titolo =The Very Best of The Manhattan Transfer|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Atlantic Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 1997|titolo =Boy From New York City and Other Hits|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Rhino Flashback|wketichetta = Rhino Records|distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
*{{Cita disco |anno = 2003|titolo =The Definitive Pop Collection|wktitolo =|formato = |numerodischi = |etichetta = Rhino Records|wketichetta = |distributore=|catalogo= |nazione= |note = }}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 95 ⟶ 86:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Arkansas}}
* {{cita web|http://www.manhattantransfer.net/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.singers.com/jazz/manhattantransfer.html|Storia dei Manhattan Transfer}}
* {{cita web|http://sentireascoltare.com/articoli/manhattan-transfer-intervista-2010/|monografia più intervista di Filippo Bordignon a Tim Hauser}}
{{collegamenti musica}}
 
{{The Manhattan Transfer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
{{portale|jazz}}
 
[[Categoria:GruppiContee musicali statunitensidell'Arkansas|Ashley]]