Conyza canadensis e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato nome del genere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{Tassobox
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|nome= Saeppola canadese
|immagine = Vinson-Map.jpg
|statocons=
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|immagine=Erigeron canadensis ENBLA01.jpg
|sigla_paese = ATA
|didascalia= ''Conyza canadensis''
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioprovincia = [[EukaryotaCosta di Zumberge]]
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|regno=[[Plantae]]
|latitudine_d = -78.5833334
|sottoregno=
|longitudine_d = -85.00
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|altrinomi =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|tipo = Vallivo
|sottodivisione=
|valle =
|superclasse=
|fiume =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|altitudine =
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|lunghezza =
|infraclasse=
|superficie =
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Astereae]]
|sottotribù=[[Conyzinae]]
|genere=[[Conyza]]
|sottogenere=
|specie=C. canadensis
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Astereae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Conyzinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Carl von Linné|L.]]) [[Arthur Cronquist|Cronq.]]
|binome=Conyza canadensis
|bidata=1943
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Impia<br />
Coniza canadese<br />
Erigero<br />
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
La '''saeppola canadese''' (nome scientifico '''''Conyza canadensis''''' (<small>[[Carl von Linné|L.]]) [[Arthur Cronquist|Cronq.]], [[1943]]</small>; o anche '''''Erigeron canadensis''''' <small>[[Carl von Linné|L.]]</small>) è una pianta erbacea, annuale a piccoli fiori, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
 
== EtimologiaStoria ==
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Conyza'') deriva dal greco ''konops'' (= pulci), o ''konis'' (= polvere), alludendo alla polvere secca che la pianta utilizza per respingere gli insetti indesiderati. Il nome della [[specie]] (''canadensis'') indica il luogo d'origine di queste piante.<br />
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa pianta è stato definito dal botanico Christian Friedrich Lessing (1809-1862) in una pubblicazione del 1822. Mentre quello specifico è stato assegnato alla pianta dal naturalista svedese [[Carl von Linné]] (1707 – 1778); ma è il botanico americano Arthur J. Cronquist (1919–1992) che ne ha studiato a fondo le caratteristiche e i cui risultati sono stati pubblicati nel 1943.<br />
In America del nord questa pianta viene chiamata ''Candian Horseweed''. Gli inglesi in generale la chiamano ''Canada fleabane'', mentre i francesi la chiamano ''Vergerette du Canada'', e i tedeschi ''Kandisches Berufkraut''.
 
== Morfologia ==
[[File:Canadese fijnstraal plant Conyza canadensis.jpg|thumb|Il portamento]]
L'altezza media di questa [[specie]] va da 40 a 150&nbsp;cm; ma in [[Americhe|America]] arriva fino a 200&nbsp;cm (alcuni testi<ref>{{cita web|http://www.efloras.org/|Flora of North America|20-10-2008}}</ref> indicano fino a 350&nbsp;cm come altezza massima). La superficie di queste piante si presenta pelosa ed ispida. Il fusto si sviluppa dopo la comparsa della rosetta [[Glossario botanico#B|basale]] di foglie. La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap''') : ossia è una pianta annuale (in questo caso anche biennale) con fusto allungato e poco foglioso.
=== Fusto ===
Il fusto è eretto e molto ramificato nella parte alta (in prossimità del'[[infiorescenza]]). La sezione è cilindrica e la superficie presenta dei peli [[Glossario botanico#P|patenti]].
=== Foglie ===
[[File:Conyza canadensis ENBLA02.jpg|thumb|Fusto e foglie cauline]]
Le foglie sono [[Glossario botanico#G|glabre]] o provviste di corti peli (quasi vellutate) ma vistosamente cigliate sul bordo della lamina. Possono essere più o meno dentate.
* Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: quelle [[Glossario botanico#B|basali]] formano una rosetta e sono [[Glossario botanico#O|oblanceolate]] – lineari o anche lineari – subspatolate con un evidente [[picciolo]]. Dimensione delle foglie basali: larghezza 4 – 12&nbsp;mm, lunghezza 30 – 100&nbsp;mm.
* Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono simili a quelle [[Glossario botanico#B|basali]] ma più brevi e più lineari; a volte hanno delle setole [[Glossario botanico#P|patenti]]; lungo il fusto sono disposte in modo alterno e possiedono un corto [[picciolo]] che sparisce del tutto nelle foglie più alte. Sono inoltre [[Glossario botanico#U|uninervie]]. Dimensione delle foglie superiori: larghezza 2&nbsp;mm, lunghezza 30&nbsp;mm.
=== Infiorescenza ===
[[File:Conyza canadensis ENBLA03.jpg|thumb|Infiorescenza]]
L'[[infiorescenza]] è composta da singoli [[capolino|capolini]] terminali disposti a pannocchia o a [[corimbo]], e in genere è fogliosa e ampia. La struttura dei [[capolino|capolini]] è quella tipica delle ''[[Asteraceae]]'' : un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] cilindrico o piriforme o campanulato formato da più [[Glossario botanico#S|squame]] (in questa specie sono sparsamente spiralate ma comunque disposte in 3 serie) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Le [[Glossario botanico#S|squame]] sono di solito [[Glossario botanico#G|glabre]] con margini scabrosi (pergamenacei) e di colore verdolino, quelle più interne tendono al rossastro; la forma è [[Glossario botanico#L|lanceolata]] – lineare. Il numero dei fiori per [[capolino]] varia da 70 a 200. Dimensioni dell'[[infiorescenza]]: lunghezza dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] 5&nbsp;mm con una larghezza di 2 – 3&nbsp;mm; diametro del [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] 1 -1,5&nbsp;mm; lunghezza del [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] : 4 – 8&nbsp;mm. I [[capolino|capolini]] per ogni pianta possono superare il numero di 100.
=== Fiori ===
[[File:Canadese fijnstraal bloempjes Conyza canadensis.jpg|thumb|I fiori]]
I fiori sono tetra-ciclici ([[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), [[Glossario botanico#P|pentameri]]. Emanano un tenue aroma simile al [[Cuminum cyminum|cumino]]. Quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] sono biancastri o rosati con breve ma ben sviluppata ligula e sono tutti femminili; quelli [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] del disco centrale sono lievemente giallastri e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]].
<br />
In generale i caratteri [[Morfologia (biologia)|morfologici]] dei fiori di queste piante possono essere così riassunti:
* [[Formula fiorale]]:
:::'''K 0, C (5), A (5), G 2 infero '''
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petalo|petali]] sono 5 con la porzione inferiore saldata a tubo.
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con filamenti liberi, mentre le [[antera|antere]] sono saldate tra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]].
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico ma profondamente bifido
* Fioritura: la fioritura avviene tra giugno e settembre; mentre la [[sporulazione]] avviene tra luglio e ottobre.
* [[Impollinazione]]: l'[[impollinazione]] avviene tramite [[Apis|api]] e [[Muscomorpha|mosche]].
=== Frutti ===
[[File:Canadese fijnstraal vruchten closeup (Conyza canadensis.jpg|thumb|Il pappo]]
Il frutto è un [[achenio]] secco e [[Glossario botanico#D|deiscente]] di colore marrone pallido con un [[Pappo (botanica)|pappo]] bianco – grigiastro formato da 15 – 25 setole bianche. Il [[Pappo (botanica)|pappo]] ha la funzione di disperdere col vento i semi della pianta. La diffusione di questa pianta è facilitata anche dall'enorme numero di semi prodotti da ogni individuo (forse 200.000 e più) e dalla loro leggerezza. Dimensione del frutto: 1 – 1,5&nbsp;mm; dimensioni delle setole: 3&nbsp;mm.
 
== Distribuzione e habitat ==
* [[Corologia|Geoelemento]]: il tipo [[Corologia|corologico]], ossia l'area di origine per questa [[specie]], è '''Nordamer.''' (“[[America settentrionale]]” divenuto poi “Cosmopolita”). In [[Italia]] è considerato '''Avv.''' (avventizio), infatti si tratta di una [[specie]] importata dall'estero a fine '700 e poi naturalizzatasi in Italia. Questa pianta è considerata avventizia anche in [[Sud America]].
* Distribuzione: la diffusione di questa pianta è globale: si trova in tutte le regioni a clima mediterraneo e nelle aree temperate e subtropicali; vegeta quindi sia in [[Europa]] che in [[Italia]].
* [[Habitat]]: questa [[specie]] si trova in prevalenza negli incolti (campi abbandonati); lungo le scarpate delle strade e bordi stradali; sulle rive dei corsi d'acqua e dune sabbiose; ma anche ambienti ruderali più o meno secchi, ghiaioni, pietraie, ripari sotto rocce. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o o calcareo-siliceo, con [[pH]] del suolo basico, con [[livello trofico]] medio e terreno mediamente secco. La diffusione in Europa è stata facilitata dallo sviluppo dei mezzi di trasporto: lungo ferrovie e strade le correnti d'aria provocate dai mezzi di passaggio accrescono la dispersione dei semi grazie al loro "paracadute di peli".
* Distribuzione altitudinale: dal piano a circa 1200 {{m s.l.m.}}, quindi comprende oltre alla fascia vegetazionale [[Flora alpina|collinare]] anche quella [[Flora alpina|montana]].
 
== Fitosociologia ==
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:
::Formazione : Comunità [[Sistema Raunkiær|terofitiche]] pioniere nitrofile;
:::Classe : ''Stellarietea mediae''.
 
== Sistematica ==
Le [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la famiglia vegetale più numerosa, organizzata in oltre 1000 [[Genere (tassonomia)|generi]] per un totale di circa 20.000 [[specie]].<br />
La ''Conyza canadensis'' appartiene al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Conyza]]'' che comprende 40 - 50 [[specie]] molte delle quali sono di origine americana, mentre le altre sono originarie del [[Vecchio Mondo]] (europee, asiatiche e africane); 3 sono le specie proprie della flora italiana.<br />
Il genere appartiene alla [[sottotribù]] [[Conyzinae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Astereae]]<ref>{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}</ref>); gli esatti rapporti filogenetici con gli altri generi di questo raggruppamento, in particolare con i generi ''[[Erigeron]]'', ''[[Aphanostephus]]'' e ''[[Leptostelma]]'', sono tuttora oggetto di controversie.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Nesom GL |titolo=Classification of Subtribe Conyzinae (Asteraceae: Astereae) |rivista= Lundellia 2008; 11: 8–38|url=http://guynesom.com/Conyzinaeclassification.pdf}}</ref><br />
In effetti secondo gli attuali orientamenti della comunità scientifica, nelle ultime [[checklist]] della flora spontanea italiana<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 91}}</ref> il nome scientifico accettato di questa specie è: ''Erigeron canadensis'' <small>L.</small>.
 
=== Variabilità ===
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] <small>(l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie)</small>:
 
* ''Conyza canadensis'' var. ''canadensis'' : è la variante più comune.
* ''Conyza canadensis'' var. ''glabrata'' (A. Gray) Cronquist: sono individui più [[Glossario botanico#G|glabri]] della [[specie]] di riferimento.
* ''Conyza canadensis'' var. ''pusilla'' (Nuttall) Cronquist: il fusto è decisamente [[Glossario botanico#G|glabro]] e le [[Glossario botanico#S|squame]] dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] sono di colore rosso – pallido.
 
=== Ibridi ===
Nell'elenco che segue sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] (il primo è un ibrido [[ibrido|interspecifico]], il secondo è un ibrido [[ibrido|intergenerico]]):
 
* ''Conyza ×mixta'' Foucaud & Neyraut (1902) – Ibrido fra: ''[[Conyza bonariensis]]'' e ''Conyza canadensis''
* ''×Conyzigeron huelsenii'' (Vatke) Rauschert (1973) – Ibrido fra: ''Conyza canadensis'' e ''[[Erigeron acer]]''
 
=== Sinonimi ===
''Conyza canadensis'' può essere indicata con nomi diversi. Il seguente elenco indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
* ''Conyza parva'' Cronquist
* ''Conyzella canadensis'' (L.) Rupr. (1869)
* ''Erigeron canadensis'' L. (1753) ([[basionimo]])
* ''Erigeron canadensis'' Pourret
* ''Erigeron canadensis'' var. ''pusillus'' (Nuttall) B. Boivin
* ''Erigeron myriocephalus'' Rechinger fil. & Edelbeg.
* ''Erigeron paniculatus'' Lam.
* ''Erigeron ruderalis'' Salisb.
* ''Trimorpha canadensis'' (L.) Lindm.
 
=== Specie simili ===
Le tre sole [[specie]] presenti in Italia sono abbastanza simili tra di loro e differiscono per particolari non molto evidenti.
 
* ''[[Conyza albida]]'' Wild. - Saeppola di Naudin: si differenzia per un colore più verde – grigiastro; le foglie mediamente sono grandi il doppio e maggiormente dentellate; inoltre i [[capolino|capolini]] sono più grandi e i fiori sono privi di [[Glossario botanico#L|ligula]]. Può arrivare ad una altezza di 2 metri.
* ''[[Conyza bonariensis]]'' (L.) Cronquist – Saeppola di Buenos Aires: è la più piccola delle tre [[specie]] italiane (20&nbsp;– 60&nbsp;cm); i fiori periferici sono privi di [[Glossario botanico#L|ligula]] e i [[capolino|capolini]] sono più piccoli. L'[[infiorescenza]] in genere è meno fogliosa.
 
== Usi ==
=== Farmacia ===
{{Disclaimer|medico}}
* Sostanze presenti: è una pianta usata in medicina in quanto è ricca di diversi [[Olio essenziale|oli essenziali]] (le foglie fresche ne contengono circa 0,5%)<ref>{{cita web |1=http://www.pfaf.org/index.php |2=Plants For A Future |3=20-10-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515142506/http://www.pfaf.org/index.php |dataarchivio=15 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>; inoltre il suo [[polline]] a contatto della pelle può causare [[dermatite]] in alcune persone [[Allergia|allergiche]].
* Proprietà curative: [[Ipoglicemia|ipoglicemica]] (diminuisce il glucosio nel sangue), astringenti (limita la secrezione dei liquidi), vermifuga (elimina i vermi intestinali), [[Diuretici|diuretiche]] (facilita il rilascio dell'urina), tonica (rafforza l'organismo).
* Parti usate: si usano infusi dei fusti contro le infezioni intestinali e urinarie. Le foglie, trattate opportunamente, vengono usate come tabacco da fiuto.
 
=== Cucina ===
In cucina vengono usate le foglie in insalata o cotte o bollite ma in quantità limitata per il suo gusto amaro.
=== Industria ===
Alcuni [[Olio essenziale|oli essenziali]] sono utilizzati per aromatizzare le caramelle e come base per bevande analcoliche, ma anche nell'industria del profumo per creare sfumature esotiche.
 
== Curiosità ==
* Sembra che questa pianta sia arrivata in [[Europa]] circa tre secoli fa tramite semi frammisti alle pelli degli animali cacciati nel [[Nordamerica]].
* Per i pascoli questa pianta è considerata infestante sia perché si propaga facilmente togliendo terreno ad altre piante più nutritive ma soprattutto perché molti animali la evitano per il suo gusto amaro. In certi casi nelle piantagioni di [[Glycine max|soia]] la resa si è abbassata di oltre il 10%-15% a causa dell'infestazione della ''Conyza canadensis''.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Conyza canadensis ENBLA04.jpg|
Immagine:Conyza canadensis ENBLA05.jpg|
Immagine:Conyza canadensis ENBLA07.jpg|
Immagine:Conyza canadensis ENBLA06.jpg|
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |p=143 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=443 }}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |isbn=88-7621-458-5|p=91}}
*{{cita libro|titolo=Guida pratica ai fiori spontanei in Italia|anno=1983 |editore=Selezione dal Reader's Digest|città=Milano |isbn=88-7045-037-6(serie)|p=338}}
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|20-10-2008}}
* {{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|20-10-2008}}
* {{cita web|http://www.efloras.org/|Flora of North America|20-10-2008}}
* {{cita web|http://flora.uniud.it/|Catalogazione floristica - Università di Udine|20-10-2008}}
* {{cita web|http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|20-10-2008}}
* {{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|20-10-2008}}
* {{cita web |1=http://www.pfaf.org/index.php |2=Plants For A Future |3=20-10-2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515142506/http://www.pfaf.org/index.php |dataarchivio=15 maggio 2009 |urlmorto=sì }}
 
[[Categoria:AsteraceaeGhiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[Categoria:TaxaMontagne classificatidi daEllsworth|Aster, LinneoGhiacciaio]]