Nazionale maschile di pallacanestro della Gran Bretagna e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{Nazionale di pallacanestro
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|nazione=Regno Unito
|immagine = Vinson-Map.jpg
|h_body=0000FF
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|h_pattern_b=_thinsidesonwhite
|sigla_paese = ATA
|h_shorts=FFFFFF
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|a_body=0C1C8C
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|a_pattern_b=_thinwhitesides
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|a_shorts=0C1C8C
|latitudine_d = -78.5833334
|fiba_zone=Europe
|longitudine_d = -85.00
|logo=
|altrinomi =
|ranking_fiba=75
|tipo = Vallivo
|entrata_fiba=1936 - 1948 <small>(prima affiliazione)</small><br>dal 2005 <small>(seconda affiliazione)</small>
|valle =
|federazione_nazionale=British Basketball Federation
|fiume =
|sito= www.british-basketball.co.uk
|altitudine =
|allenatore={{Bandiera|USA}} [[Chris Finch]]
|lunghezza =
|soprannome=
|superficie =
|apparizioni_olimpiche=1
|med_olimpiche=
|apparizioni_mondiali=
|apparizioni_zona=1
|medaglie_zona=
}}
La '''Nazionale di pallacanestro del Regno Unito''' o '''Nazionale di pallacanestro della Gran Bretagna''' (Great Britain men's national basketball team), è la selezione dei migliori giocatori di pallacanestro britannici con l' eccezione dei nordirlandesi che giocano nella [[Nazionale di pallacanestro dell'Irlanda|Nazionale irlandese]]. Rappresenta la [[Gran Bretagna]] ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla [[FIBA]], ed è gestita dalla [[British Basketball Federation]].
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
Attualmente l'allenatore è lo statunitense [[Chris Finch]].
 
== Storia ==
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
===Prima Nazionale britannica (1936-1948)===
Il basket non è mai stato uno sport molto popolare nel Regno Unito e la squadra britannica ha partecipato solamente alla [[Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiade di Londra 1948]]. In quell'unica partecipazione perse tutte le cinque gare giocate.<br>
Dopo l'evento olimpico, il progetto di un unico team nazionale fu accantonato e nelle massime competizioni internazionali, la pallacanestro britannica fu rappresentata, con risultati molto spesso deludenti, dalle Nazionali di {{NazNB|PC|ENG}}, {{NazNB|PC|SCO}} e {{NazNB|PC|WAL}}.
 
== Note ==
===Seconda Nazionale britannica (dal 2005)===
<references />
Quando [[Londra]] ha acquisito i diritti per organizzare la [[Londra 2012|Olimpiade 2012]], gli organizzatori hanno voluto che gli atleti britannici fossero competitivi in tutti gli sport, incluso il basket.<br>
La nuova squadra fu formata il [[1º dicembre]] [[2005]] dalle Federazioni [[Federazione cestistica dell'Inghilterra|inglese]], [[Federazione cestistica della Scozia|scozzese]] e [[Federazione cestistica del Galles|gallese]], tutte affiliate indipendentemente alla FIBA. [[Luol Deng]], giocatore [[NBA]] dei [[Chicago Bulls]], è stato designato come il leader della squadra ed il suo impatto, assieme agli altri giocatori cardini del progetto [[Ben Gordon]], [[Robert Archibald]] e [[Andrew Betts]], è stato immediato, portando il Regno Unito alla promozione dalla [[FIBA EuroBasket Division B|Division B]] alla [[FIBA EuroBasket|Division A]], il minimo richiesto dalla [[FIBA]] per poter partecipare alle [[Olimpiade|olimpiadi]].<br>
Alla prima stagione nel nuovo livello, nel [[2008]], la nazionale britannica ha vinto il girone di qualificazione all'[[FIBA EuroBasket 2009|Eurobasket 2009]] che includeva {{NazNB|PC|ISR}}, {{NazNB|PC|BIH}} e {{NazNB|PC|CZE}}.<br>
All'[[FIBA EuroBasket 2009|Eurobasket 2009]], ha raggiunto il 13º posto su 16 squadre partecipanti, risultando fra le eliminate al primo turno.<br>
Partecipa a tutte le competizioni internazionali FIBA con le rappresentative maggiori e Under 20, mentre quelle più giovani competono separatamente.
 
== Voci correlate ==
==Piazzamenti==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
===Olimpiadi===
Nel periodo [[1952]] - [[2008]], non ha mai partecipato come nazionale unificata
*[[Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]] '''20°'''
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]]
 
===EuroBasket===
Nel periodo [[1935]] - [[2007]], non ha mai partecipato come nazionale unificata
*[[FIBA EuroBasket 2009|2009]] '''13°'''
 
==Squadre==
===Olimpiadi===
{{Regno Unito di pallacanestro alle olimpiadi 1948}}
 
===EuroBasket===
{{Regno Unito di pallacanestro agli europei 2009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.british-basketball.co.uk Sito ufficiale della federazione]
 
{{Nazionali europee di pallacanestro}}
{{portale|pallacanestro|Regno Unito}}
{{Da aggiornare|anno=2011|mese=09|argomento=pallacanestro}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
[[Categoria:Nazionali di pallacanestro europee|Regno Unito]]
[[Categoria:Pallacanestro nel Regno Unito]]
[[Categoria:Rappresentative sportive nazionali britanniche|Pallacanestro]]
 
[[Categoria:Ghiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[de:Britische Basketballnationalmannschaft]]
[[Categoria:Montagne di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[en:Great Britain men's national basketball team]]
[[fi:Yhdistyneen kuningaskunnan koripallomaajoukkue]]
[[fr:Équipe de Grande-Bretagne de basket-ball]]
[[he:נבחרת בריטניה בכדורסל]]
[[hr:Košarkaška reprezentacija Velike Britanije]]
[[ja:バスケットボールイギリス代表]]
[[lt:Jungtinės Karalystės vyrų krepšinio rinktinė]]
[[nl:Brits nationaal basketbalteam]]
[[ru:Мужская сборная Великобритании по баскетболу]]