Paolo Flores d'Arcais e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: fix wikilink
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{Bio
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|Nome = Paolo
|immagine = Vinson-Map.jpg
|Cognome = Flores d'Arcais
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|Sesso = M
|sigla_paese = ATA
|LuogoNascita = Cervignano del Friuli
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|AnnoNascita = 1944
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|LuogoMorte =
|latitudine_d = -78.5833334
|GiornoMeseMorte =
|longitudine_d = -85.00
|AnnoMorte =
|altrinomi =
|Attività = filosofo
|tipo = Vallivo
|Attività2 = pubblicista
|valle =
|AttivitàAltre ={{sp}} e [[ricercatore|ricercatore universitario]]
|Epocafiume = 1900
|Epoca2altitudine = 2000
|lunghezza =
|Nazionalità = italiano
|superficie =
|PostNazionalità = , direttore della rivista ''[[MicroMega (rivista)|MicroMega]]''. È anche collaboratore de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', ''[[El Pais]]'', ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]'' e ''[[Gazeta Wyborcza]]''
}}
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
==Biografia==
Tra gli autori cui ha dichiarato di ispirarsi per i suoi saggi possiamo citare [[Albert Camus]] e [[Hannah Arendt]]. È stato, fino al [[2009]], ricercatore universitario di [[filosofia morale]] presso il dipartimento di Studi filosofici ed epistemologici della facoltà di Filosofia dell'[[Università La Sapienza di Roma|Università di Roma "La Sapienza"]].
 
== Storia ==
Inizia presto ad occuparsi di politica nell'organizzazione giovanile del [[Partito Comunista Italiano]], ma presto viene espulso dalla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] per la sua prolungata e grave attività frazionistica, cioè per la sua doppia militanza nella FGCI e nella [[Quarta Internazionale]] [[trotzkismo|trotzkista]]. Allievo e amico di [[Lucio Colletti]], dopo esser stato uno dei protagonisti del "[[Il Sessantotto|Sessantotto]]" romano, approda a posizioni di [[riformismo]] [[radicalismo|radicale]] e verso la fine degli [[anni settanta]] ha una breve ma vivida intesa con [[Bettino Craxi]] e [[Claudio Martelli]], dai quali, tuttavia, si distacca ben presto.
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
 
Nel [[1990]] aderisce al [[Partito Democratico della Sinistra]] di [[Achille Occhetto]] entrando nella Direzione del movimento, da cui però fuoriesce due anni dopo poiché favorevole alla [[guerra del Golfo]] a differenza della linea maggioritaria del partito. Tra i promotori della breve stagione dei [[girotondi]], tenta di proporre una lista di suoi candidati alle primarie del[[l'Ulivo]] per le [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] ma come lui stesso deve ammettere "realizza un fallimento pieno e perfetto" raccogliendo appena 130 adesioni alla sua idea.
 
Il [[25 marzo]] [[2008]] annuncia su ''MicroMega'' che nelle [[elezioni politiche del 2008]] avrebbe votato per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in funzione anti-[[berlusconismo|berlusconiana]] <ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/al-voto-al-voto/ Dal sito di MicroMega]</ref>. Il [[29 gennaio]] [[2009]] decide di ritentare in politica prospettando il "Partito dei Senza Partito" insieme ad [[Antonio Di Pietro]] ed [[Andrea Camilleri]] per partecipare alle [[elezioni europee del 2009]]<ref>[http://chediconodinoi.blogspot.com/2009/01/la-sinistra-italiana-si-disgrega.html/ Articolo El País, tradotto in italiano]</ref> ma, il [[12 marzo]] dello stesso anno, viene annunciato il mancato accordo fra i tre.
 
== Pubblicazioni ==
* ''Il piccolo sinistrese illustrato'' (con [[Giampiero Mughini]]), [[1977]], SugarCo, Milano
* ''Esistenza e libertà : a partire da Hannah Arendt''. Genova, Marietti, [[1990]]. ISBN 8821166228
* ''Etica senza fede''. Torino, Einaudi, [[1992]]. ISBN 8806130013
* ''L' individuo libertario: percorsi di filosofia morale e politica nell'orizzonte del finito''. Torino, Einaudi, [[1999]]. ISBN 8806151398
* ''Il sovrano e il dissidente'' (Garzanti, 2004)
* ''Il ventennio populista. Da Craxi a Berlusconi (passando per D'Alema?)''. Fazi, [[2006]]. ISBN 8881127504
* ''Hannah Arendt. Esistenza e libertà, autenticità e politica'' (Fazi, 2006)
* ''Atei o credenti?'' (con [[Michel Onfray]] e [[Gianni Vattimo]]). Fazi, [[2007]]. ISBN 978-88-8112-884-6
* ''Itinerario di un eretico''. ADV. 2008
* ''A chi appartiene la vita?''. Ponte alle grazie. 2009
* ''Albert Camus filosofo del futuro''. Codice Edizioni, [[2010]]. ISBN 9788875781477
* ''La sfida oscurantista di Joseph Ratzinger'', [[Ponte alle Grazie]], 2010. ISBN 978-88-622-0214-5
* ''Gesù - L'invenzione del Dio cristiano''. Add Editore, [[2011]]. ISBN 978-8896873-33-5
 
== Note ==
<references />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
 
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* Il [http://www.micromega.net/ sito ufficiale] di MicroMega
* L'articolo ''[http://www.manipulite.it/micromega/flores_0202.htm Undici riflessioni sui movimenti]'' pubblicato sul numero 2 del 2002 di ''[[MicroMega (rivista)|MicroMega]]''.
*[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=A18KZ Intervista a D'Arcais] sul ventennale della rivista
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
[[Categoria:Direttori di periodici]]
 
[[Categoria:Ghiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[de:Paolo Flores d’Arcais]]
[[Categoria:Montagne di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[en:Paolo Flores d'Arcais]]
[[es:Paolo Flores d'Arcais]]