Esperimento di Hershey-Chase e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.24.38.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
'''L'esperimento di Alfred D. Hershey e Martha Chase''' prova definitivamente nel 1952 che il materiale genetico è costituito da [[DNA]] e non da proteine.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Hershey A, Chase M |titolo=Independent functions of viral protein and nucleic acid in growth of bacteriophage | url=http://www.jgp.org/cgi/reprint/36/1/39.pdf | rivista=J Gen Physiol |volume=36 |numero=1 | pagine=39–56 |anno=1952 |id=PMID 12981234 |doi=10.1085/jgp.36.1.39|format=PDF |pmc=2147348}}</ref> In seguito a questi risultati incontrovertibili anche gli scienziati che avevano criticato l'[[Esperimento di Avery|esperimento di Avery, di MacLeod e di McCarty]] si convincono dell'importantissimo ruolo biologico del DNA.
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
|immagine = Vinson-Map.jpg
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|sigla_paese = ATA
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|latitudine_d = -78.5833334
|longitudine_d = -85.00
|altrinomi =
|tipo = Vallivo
|valle =
|fiume =
|altitudine =
|lunghezza =
|superficie =
}}
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
== Schema dell'esperimento ==
Hershey e Chase svolgevano studi su un [[fago]], ovvero un [[Vira|virus]] in grado di infettare i batteri, nel loro caso il batterio Escherichia coli (E. coli); in particolare il fago di loro interesse era noto come "[[T2]]".
 
== Storia ==
All'epoca era noto che T2 era formato ''esclusivamente'' da DNA protetto da un involucro proteico.
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
 
== Note ==
I due scienziati prepararono in parallelo due colture di ''E. coli'':
<references />
* Nel terreno di coltura della prima introdussero fosforo (l'[[isotopo]] <sup>32</sup>P).
* Nel terreno di coltura della seconda introdussero zolfo (l'isotopo <sup>35</sup>S).
 
== Voci correlate ==
I batteri delle due colture metabolizzarono da una parte il fosforo e dall'altra lo zolfo introducendo questi atomi radioattivi nelle biomolecole presenti all'interno delle cellule.
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
In particolare:
* Il fosforo si troverà in gran parte nei [[nucleotide|nucleotidi]] e di conseguenza anche negli acidi nucleici; non sarà presente invece in quantità significative nelle proteine.
* Lo zolfo si troverà nelle [[proteine]] (in particolare nell'amminoacido [[cisteina]]) e non si troverà nei nucleotidi.
 
A questo punto i ricercatori infettarono parallelamente le due colture batteriche con il fago T2. Questo virus utilizza l'apparato biosintetico delle cellule di ''E. coli'' per replicare il proprio DNA e per sintetizzare le proteine del rivestimento (cfr. [[Ciclo litico di un virus]]).
 
Dal momento che i nucleotidi e gli amminoacidi utilizzati nella sintesi del DNA e delle proteine virali sono quelli presenti all'interno della cellula infettata, ne risulta che i fagi sviluppati dall'infezione nella prima coltura avranno un DNA marcato radioattivamente, mentre quelli sviluppati dall'infezione della seconda coltura avranno il rivestimento proteico esterno marcato radioattivamente.
 
 
 
 
 
<center>[[File:Esperimento_Hershey-Chase1.png]]</center>
 
Hershey e Chase separarono i fagi neoformati (quelli marcati) dai due terreni di coltura e, separatamente, li utilizzarono per infettare altre due colture di ''E. coli'', in questo caso cresciute su terreni "standard" privi di isotopi radioattivi.
 
* Nel caso in cui i fagi infettanti avessero il DNA marcato, in seguito all'infezione gran parte della radioattività veniva misurata ''all'interno'' delle cellule batteriche colpite (e nel DNA di una parte dei nuovi fagi sviluppatisi in seguito a questa infezione).
* Nel caso in cui i fagi infettanti avessero il rivestimento proteico marcato, la radioattività veniva misurata solamente ''all'esterno'' delle cellule batteriche colpite (e non era presente sul rivestimento proteico dei nuovi fagi sviluppatisi in seguito a questa infezione).
 
Il processo utilizzato per determinare se la radioattività provenisse dall'interno o dall'esterno delle cellule fu il seguente: dopo un certo tempo dall'inizio dell'infezione, il terreno di coltura veniva posto in un omogenizzatore. La conseguente agitazione provocava il distacco del rivestimento proteico dei virus dalla membrana cellulare (in questo caso si parla di "''ombre fagiche''" poiché questi rivestimenti proteici non contengono il DNA che è già stato iniettato nella cellula).
Il tutto veniva poi centrifugato: la parte cellulare (contenente eventualmente il DNA marcato) rimaneva sul fondo della provetta, mentre i rivestimenti proteici distaccati dalle membrane cellulari rimanevano in sospensione. A seconda di dove si misurava la maggiore radioattività era possibile dedurre se la molecola marcata si trovasse o meno all'interno della cellula.
 
Nel caso del DNA marcato la radioattività si misurò sul fondo della provetta:
 
<center>[[File:Esperimento_Hershey-Chase3.png]]</center>
 
Nel caso delle proteine marcate la radioattività si misurò sul sopranatante:
 
<center>[[File:Esperimento_Hershey-Chase2.png]]</center>
 
== Conclusione ==
Dal momento che il fago per replicarsi ha bisogno di introdurre all'interno della cellula ospite il suo materiale genetico per poter sfruttare l'apparato batterico di replicazione del DNA, appare evidente che questo materiale genetico deve per forza essere il DNA poiché, come dimostrato, le proteine non entrano nella cellula colpita mentre il DNA sì.
 
A questo punto rimaneva aperta un'ultima questione: "''Di cosa è fatto il materiale genetico degli "organismi" che non contengono DNA (i virus a RNA)?''".
La risposta a questa domanda non tardò ad arrivare in seguito a studi condotti sul virus del mosaico del tabacco (TMV) da '' [[Esperimenti su TMV|Gierer e Schramm (1956) e da Fraenkel-Conrat e Singer (1957)'']].
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
* {{Collegamenti esterni}}
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
 
{{portale|geografia|Antartide}}
[[Categoria:Esperimenti classici (genetica)]]
 
[[Categoria:Ghiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[ca:Experiment de Hershey i Chase]]
[[Categoria:Montagne di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[de:Hershey-Chase-Experiment]]
[[el:Πείραμα των Χέρσεϊ και Τσέις]]
[[en:Hershey–Chase experiment]]
[[eo:Eksperimento de Hershey kaj Chase]]
[[es:Experimento de Hershey y Chase]]
[[eu:Hershey-Chase esperimentua]]
[[fi:Hersheyn-Chasen-koe]]
[[fr:Expériences de Hershey et Chase]]
[[gl:Experimentos de Hershey-Chase]]
[[gv:Prowaltys Hershey-Chase]]
[[he:ניסוי הרשי-צ'ייס]]
[[hu:Hershey–Chase kísérlet]]
[[id:Percobaan Hershey-Chase]]
[[ja:ハーシーとチェイスの実験]]
[[jv:Èksperimèn Hershey-Chase]]
[[ko:허시-체이스 실험]]
[[ksh:Hershey-Chase-Experiment]]
[[la:Experimentum Hershey-Chase]]
[[li:Experimint vaan Hershey-Chase]]
[[nl:Experiment van Hershey en Chase]]
[[pl:Eksperyment Hersheya-Chase]]
[[pt:Experiência de Hershey–Chase]]
[[ro:Experimentele Hershey-Chase]]
[[roa-tara:Esperimende de Hershey-Chase]]
[[ru:Эксперимент Херши — Чейз]]
[[scn:Spirimentu di Hershey-Chase]]
[[simple:Hershey–Chase experiment]]
[[sv:Hershey-Chase-experimentet]]
[[tl:Pagsubok na Hershey-Chase]]
[[tr:Hershey-Chase deneyi]]
[[zh:赫雪-蔡司實驗]]