Céline Dion e Ghiacciaio Aster: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Ghiacciaio
{{F|cantanti|maggio 2009}}
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio Aster
{{Artista musicale
|immagine = Vinson-Map.jpg
|nome = [[File:CelineDionLogo.png|160px]]
|testo_immagine = Nella parte centrale di questa mappa è possibile vedere il flusso del ghiacciaio Aster.
|nazione = Canada
|sigla_paese = ATA
|stato =CAN
|regione = [[Terra di Ellsworth]]
|tipo artista = cantante
|provincia = [[Costa di Zumberge]]
|genere = Musica pop
|catenamontuosa = [[Montagne di Ellsworth]]
|genere2 = Pop Rock
|latitudine_d = -78.5833334
|anno inizio attività = 1980
|longitudine_d = -85.00
|anno fine attività = in attività
|altrinomi =
|note periodo attività =
|tipo = Vallivo
|Occupazione = [[cantante]]
|valle =
|Tipo di voce = [[soprano]]
|fiume =
|immagine =Celine Dion Concert Singing Taking Chances 2008.jpg
|altitudine =
|didascalia = Céline Dion in concerto
|lunghezza =
|url = [http://www.celinedion.com/ celinedion.com]
|superficie =
|numero totale album pubblicati = 40
|numero album studio = 23
|numero album live = 5
|numero raccolte = 12
|Numero album in Pubblicazione =4
}}
{{Bio
|Nome = Céline Marie Claudette
|Cognome = Dion
|Sesso = F
|LuogoNascita = Charlemagne
|LuogoNascitaLink = Québec (provincia)
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = canadese
}}
È occasionalmente anche attrice, cantautrice e stilista. Nativa [[Francofonia|francofona]], canta per lo più in francese e in [[Lingua inglese|inglese]], ma anche in [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua giapponese|giapponese]] ed in [[Lingua italiana|italiano]].
 
Il '''ghiacciaio Aster''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Aster Glacier'') è un [[ghiacciaio]] vallivo situato sulla [[costa di Zumberge]], nella parte occidentale della [[Terra di Ellsworth]], in [[Antartide]]. In particolare, il ghiacciaio, il cui punto più alto si trova a circa 2.600&nbsp;m [[s.l.m.]], si trova sul versante orientale della catena principale della [[Sentinel Range|dorsale Sentinella]], nelle [[Montagne di Ellsworth]], tra il [[ghiacciaio Della Pia]], a nord, e il [[ghiacciaio Sowers]], a sud. Da qui, esso fluisce verso est lungo il versante orientale del [[massiccio Craddock]], in particolare del [[monte Rutford]], fiancheggiando il lato meridionale del [[picco Elfring]], fino a unire il proprio flusso a quello del [[ghiacciaio Thomas]].<ref name = "gn6630263">{{cita web|url=http://sws.geonames.org/6630263|titolo=Ghiacciaio Aster|editore=[http://www.geonames.org/about.html GeoNames.Org (cc-by)]| data = 20 gennaio 2008|accesso=21 dicembre 2017}}</ref>
Nata da una famiglia povera canadese, il successo inizia con la vittoria nel [[1988]] all'[[Eurovision Song Contest]].<ref>[http://www.bluewin.ch/it/index.php/70,53216/Nella_Martinetti_offesa/ Nella Martinetti offesa ''Swiss.com'' Estratto 16-8-2010]</ref> Con l'aiuto del suo manager, Rene Angelil, firma un contratto con la [[Sony Records]].
 
== Storia ==
Con oltre 280 milioni di album venduti nel mondo, Céline Dion è una delle cantanti più riconosciute e amate della storia della musica pop.<ref>[http://www.diariodelweb.it/Articolo/Cultura/?d=20100504&id=139327 Celine Dion: tre nuove imperdibili pubblicazioni] ''Diario del Web'' 16-08-2010</ref> Finora nella sua carriera ha ricevuto oltre 1.000 riconoscimenti tra cui 1 [[Premio Oscar|Oscar]], 4 [[Grammy Awards]],<ref name="it.reuters.com">[http://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE61912J20100210 Musica Celine Dion tornerà a Las Vegas per tre anni] ''Reuters Italia'' Estratto 16-08-2010</ref> 3 [[American Music Awards]], 2 [[Golden Globe Awards]], 4 [[World Music Awards]], 5 [[Juno Awards]], e 2 Félix Awards.<ref name="it.reuters.com"/><ref>http://www.wuz.it/articolo-musica/4291/musica-canada.html</ref><ref>[http://www.diariodelweb.it/Articolo/Cultura/?d=20100504&id=139327 Celine Dion: tre nuove imperdibili pubblicazioni] ''Diario del Web'' 12-08-2010</ref> E' l'artista [[Canada|Canadese]] di maggior successo, e ''[[D'eux]]'' è l'album francofono più venduto della storia.<ref>[http://www.cbc.ca/arts/music/celinedion.html The real Céline] ''CBC News Canada'' 16-8-2010</ref>
Il ghiacciaio Aster è stato così battezzato dal [[Comitato consultivo dei nomi antartici]] nel 2006 in onore di [[Richard C. Aster]], professore di geofisica e capo del dipartimento di scienze della Terra all'[[università statale del Colorado]], il cui lavoro include ricerche di vulcanologia effettuate presso l'osservatorio del [[monte Erebus]], sull'[[isola di Ross]], inerenti la tomografia sismica e la relazione tra la i movimenti delle placche tettoniche e l'evoluzione della calotta antartica.<ref>{{gnis|type=antarid|18828}}</ref>
 
Il [[15 ottobre]] [[2010]], Céline Dion è stata nominata [http://www.fao.org/getinvolved/ambassadors/ambassadors/ambassadors-celinedion/it/ Ambasciatrice di buona volontà] dell’[[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura]] delle Nazioni Unite (FAO).
 
== Carriera artistica ==
{{C|varie parti POV (spostato in questa sezione a dicembre 2010)|cantanti|maggio 2009}}
 
=== Gli esordi ===
Ultima di quattordici fratelli, deve il suo nome a una canzone di [[Hugues Aufray]], cantata dalla madre durante la gravidanza. Inizia a cantare da piccolissima. Le sue prime esibizioni hanno luogo nel locale dei suoi genitori ''Le vieux barile'', (''il vecchio barile'') ; ma il vero esordio avviene nel [[1980]] quando, con alcuni fratelli e la madre, compongono una canzone intitolata ''Ce n'était qu'un rêve''. (''E' stato solo un sogno''). Dopo aver inciso questo brano su un ''demo-tape'', decisero insieme di inviarlo al manager René Angelil, impresario di [[Ginette Reno]]. René affidò la voce di Céline ad [[Eddie Marney]] (autore di brani per [[Edith Piaf]] e [[Barbra Streisand]]) e per Céline scrisse ''La Voix Du Bon Dieu'' (La Voce del Buon Dio). René Angelil, diventato suo manager {{citazione necessaria|ipotecò la propria casa per finanziare e pubblicare nel 1981 il primo album.
}}
Nel [[1982]] Celin Dion ottenne il successo con tre album: "Ce n'était qu' un rêve", ("E' stato solo un sogno"), album che la fece apparire per la prima volta in uno show canadese di grande fama, un secondo album di canti natalizi, e il terzo lavoro: ''Tellement J'ai D'Amour Pour Toi''.(''Mi sento così per te''). Con il brano omonimo, Céline trionfa al World Popular Music Festival di Tokyo, ricevendo la medaglia d'oro del primo premio.
Nel [[1983]] partecipa a ''Champs Elysée'',(''Campi Elisi'') la più famosa trasmissione musicale francese.
 
Nel [[1984]] si esibisce per la prima volta all'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di Parigi, con una piccola partecipazione in uno show umoristico. Iniziano i suoi primi veri tour che la portano in diverse località del Canada. Grazie a questa tournè, realizza l'album dal vivo ''Céline Dion en concert'', (''Celin Dion in Concerto''), dove si cimenta anche in "''cover''" inglesi come ''What a feeling'' (''Che sensazione'') e ''Somewhere over the rainbow'', (''Da qualche parte oltre l'arcobaleno'') nonché in "''cover''" di brani di [[Felix Leclerc]] e [[Michel Legrand]]. Partecipa anche alla colonna sonora in francese e in inglese del film per ragazzi ''Operation beurre de pinottes''
(''operazione burro di arachidi'').
 
=== Da ''enfant prodige'' a star internazionale ===
Nel [[1987]] Céline pubblica il suo primo album per la [[Sony BMG]], allora [[CBS]], ''Incognito''. L'album vede, per alcuni brani, la firma del noto paroliere [[Luc Plamondon]]. Nel [[1988]] vince a [[Dublino]] l'[[Eurovision Song Contest]] rappresentando la [[Svizzera]] con la canzone '' Ne partez pas sans moi'', (''Non partite senza di me'') composta da [[Nella Martinetti]].
 
Nel [[1990]] esce ''Unison'', primo album in inglese, lanciato anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il disco ottiene un discreto successo grazie al singolo ''Where Does My Heart Beat Now'',(''Dove batte il mio cuore'') che diventa la sua prima "top 10" negli USA e vende 3 milioni di copie nel mondo, un milione solo negli Stati Uniti. Durante la cerimonia del Félix Awards, Céline rifiuta di ricevere il premio come migliore cantante di formazione anglofona dell'anno, dichiarandosi semplicemente un'artista francofona che canta in inglese.
 
Nello stesso anno partecipa come attrice alla mini serie TV ''Des fleurs sur la neige'' (''Fiori della neve'') ed affianca molte stelle internazionali nel progetto ''Voci che''. Cura il sostegno delle truppe nella [[Guerra del Golfo]] e canta ad Ottawa per il [[Carlo, Principe del Galles|Principe Carlo]] e [[Lady Diana]].
 
Nel [[1991]] la sua carriera ha una svolta. La Disney le affida, con [[Peabo Bryson]], la canzone tratta dal film ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'', ''Beauty And The Beast'', con cui vince il suo primo [[Premio Oscar]]. Lo stesso anno esce un nuovo album in francese, ''Dion Chante Plamondon'' (''Dion Canta Plamondon'') (in Francia con il titolo ''Des mots qui sonnent'' (''Parole che risuonano'')), che sancisce il sodalizio Dion-Plamondon; in esso, oltre a brani originali, Céline reinterpreta i brani rock dell'opera di Plamondon e di Michel Berger, [[Starmania]].
 
Il [[1992]] vede l'uscita del secondo album in inglese, l'omonimo ''Celine Dion'', che tra le tracce comprende ''Beauty And The Beast'' (''La bella e la bestia'') ; nell'album è presente anche un brano scritto appositamente per Céline da [[Prince]], dal titolo ''With This Tear'' (''Con questa lacrima''). ''Beauty and the Beast'' è il primo successo mondiale di Celine, la prima "top 10" in [[Gran Bretagna|inglese]]. L'album vende 6 milioni di copie in tutto il mondo, 3 milioni solo negli USA.
 
Nel [[1993]] [[Bill Clinton]] la chiama per cantare al suo insediamento alla [[Casa Bianca]] e pubblica ''The Colour Of My Love'', (''Il colore del Mio Amore''), album che la impone definitivamente come star mondiale: vende 20 milioni di copie in tutto il mondo e 6 milioni negli USA, grazie a canzoni come la "''cover''" ''The Power of Love'' (''Il Potere dell'Amore'') di [[Jennifer Rush]]. Il singolo del brano vende più di un milione di copie, la prima numero 1 di Celine negli USA, e per quattro settimane in vetta alla classifica dei singoli più venduti. Nell'album hit oltre ''Misled'',(''Indotto in errore'') sono presenti un brano colonna sonora del film ''Sleepless In Seattle'' (''Insonnia d'Amore''), e la "''cover''" di ''When I Fall In Love'',(''Quando mi innamoro'') con Clive Griffin, e ''Think Twice'' (''pensarci due volte'') : prima numero 1 in [[Gran Bretagna]] in vetta alla classifica per ben 7 settimane. Nel VHS dal vivo che segue, ''The Colour of My Love Concert'' (''Il colore del mio concerto d'amore''), Céline reinterpreta ''Can't Help Falling in Love'' (''Non riesco a non innamorarmi'') di [[Elvis Presley]]. Dopo un grande concerto all'[[Olympia (teatro)|Olympia]] di Parigi, da cui è tratto uno dei suoi album dal vivo, nel [[1994]] Céline al termine del tour sposa a [[Montreal]] il suo manager René Angelil, ma deve interrompere il viaggio di nozze a [[Miami]], per esibirsi a Londra, alla trasmissione [[Top of the Pops]].
 
Nel [[1995]] esce ''D'eux'',(''Loro'') uno dei Suoi dischi più apprezzati dal pubblico e dalla critica, dove Céline si esibisce in generi musicali diversi tra di loro, come un brano rock nel quale duetta con [[Jean-Jacques Goldman]], uno dei più famosi cantautori francesi che, tra l'altro, firma anche altre canzoni di D'eux. L'album rimane al primo posto della classifica francese per mesi e la hit ''Pour que tu m'aimes encore'' (''Perché tu mi ami ancora'') sarà per Céline il più grande successo di sempre in lingua francese. ''D'Eux'' (''Loro'') è il primo, e ad oggi unico, album in lingua francese ad aver raggiunto la "top 10" britannica. Inoltre è, con 9 milioni di copie venduti in tutto il mondo e 4 milioni solo in Francia, l'album in lingua francese più venduto della storia. Il ministro della cultura francese la nomina "Cavaliere delle Arti e delle Lettere".
 
A seguire, nel [[1996]], esce ''Falling Into You''. (''Innamorarmi di te''). L'album vide la collaborazione dei maggiori produttori del mondo con [[David Foster]], [[Jean-Jaques Goldman]], [[Humberto Gatica]], [[Jim Steinman]] e [[Ric Wake]]. Conteneva versioni inglesi dei brani di ''D 'eux'', (''Loro'') alcune "''cover''" come ''All by Myself'' (''Tutto da me stessa'') e ''River Deep Mountaing High'' (''Un profondo fiume di montagna''), e alcuni brani originali come ''Because You Loved Me'' (''Perché mi ami''), sua seconda "numero uno" negli Stati Uniti; scritta da [[David Foster]] fu la colonna sonora di ''Up Close And Personal'' (''Qualcosa Di Personale'') candidato all'[[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1996]]. ''Falling Into You'' (''Innamorarmi di te'') supera il successo di ''The Colour Of My Love'' (''Il colore del mio amore'') vende 30 milioni di copie nel mondo e 11 milioni negli Stati Uniti; diviene così il suo primo album a raggiungere la vetta della classifica americana.<ref>http://www.billboard.com/#/album/celine-dion/falling-into-you/183266</ref> Nello stesso anno, segue il vhs e l'album dal vivo ''Live à Paris'' (''Vivere a Parigi''), con la hit, prima in [[Giappone]], ''To Love You More'' (''Amarti sempre di più'') e la celebre ''Quand on n'a que l'amour'' (''Quando abbiamo solo l'amore'') di [[Jacques Brel]].
 
Nel [[1996]] partecipa ai [[Giochi della XXVI Olimpiade]] di [[Atlanta]], per cui canta ''The Power of The Dream'' (''Il Potere del Sogno''), composta per l'occasione da [[David Foster]] .<ref>http://www.newsic.it/news/body_news.php?id=24264</ref> Lo stesso anno intraprende il "Falling into You Tour ".
 
Nel [[1997]] canta ''I Finally Found Someone'' (''Finalmente ho trovato Qualcuno'') , scritto da [[Barbra Streisand]] e [[Bryan Adams]], in occasione degli [[Premio Oscar|Oscar]].<ref>http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/DisplayMain.jsp?curTime=1282008047522</ref>
 
[[File:Star Celine.jpg|thumbnail|250px|destra|La stella di Celine Dion sulla ''[[Walk of Fame]]'']]
Nel [[1997]] esce l'album ''Let's Talk About Love'' (''Parliamo d'Amore''), che contiene, oltre numerose collaborazioni con artisti di grande fama come [[Luciano Pavarotti]], [[Bee Gees]], [[Barbra Streisand]], anche brani originali scritti per lei da diversi artisti: da [[Bryan Adams]] (''Let's Talk About Love'') a [[Carole King]] (''The Reason'' - ''La Ragione''), ai Bee Gees (''Immortality'' - ''Immortalità'') con due sole "''cover''": ''I Hate You Then I Love You'' (''Ti Odio, quando ti Amo'') (''Grande Grande grande'') di [[Mina (cantante)|Mina]] e ''When I Need You'' (''Quando ho bisogno di te'') di [[Leo Sayer]]. Ma l'album è ricordato soprattutto per la canzone ''[[My Heart Will Go On]]'' tratta dal colossal [[Titanic (film 1997)|Titanic]], il singolo è ancora oggi il maggior successo della sua carriera ed è divenuta la sua canzone simbolo, in vetta alla classifica in più di 30 paesi (tra cui ovviamente USA e Gran Bretagna). La canzone vince l'[[Premio Oscar|Oscar]] nel [[1998]]. L'album ha venduto oltre 31 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 11 negli Stati Uniti.<ref>http://www.theglobeandmail.com/books/learning-to-love-cline-dion/article16178/</ref>
 
Nello stesso anno Céline duetta con [[Luciano Pavarotti|Pavarotti]] al [[Pavarotti & Friends]] di [[Modena]]; è ospite al [[Festival di Sanremo]] e partecipa a "Divas Live", l'evento organizzato dalla casa discografica "VH1" in cui duetta con [[Aretha Franklin]], [[Mariah Carey]], [[Gloria Estefan]], [[Shania Twain]] e [[Carole King]]. Incide anche il secondo album scritto da Goldman ed Erick Benzi, "S'il suffisait d'aimer" ("Se fosse abbastanza per amare") ed esce la sua prima biografia autorizzata. "S'il Suffisait D'Aimer" si rivela un grande successo nei paesi francofoni ed ottiene ottimi riscontri anche in paesi non francofoni come Gran Bretagna e Germania (diviene disco d'oro in entrambe i paesi) vendendo quattro milioni di copie in tutto il mondo.<ref name="famouspeople.co.uk">http://www.famouspeople.co.uk/c/celinedion.html</ref>
 
L'anno seguente ottiene un'altra candidatura agli [[Premio Oscar|Oscar]] per ''The Prayer'' ("La Preghiera") cantata in coppia con [[Andrea Bocelli]], inclusa nell'album natalizio "These Are Special Times" ("Questi sono momenti speciali"), album che ospita anche il duetto con [[R. Kelly]], "I'm Your Angel",("Sono il tuo Angelo"), sua quarta e ad oggi ultima numero uno negli Stati Uniti, e persino una canzone scritta per la prima volta da Céline, "Don't Save It All For Christmas Day" ("Non salvare tutto per Natale"). "These Are Special Times" ottiene un successo imprevisto: più di dodici milioni di copie vendute in tutto il mondo, tra cui cinque milioni negli Stati Uniti.<ref>http://www.rfimusique.com/musiqueen/articles/060/article_7167.asp</ref>
 
Nel [[1999]] pubblica la sua prima raccolta "All The Way...A Decade Of Song",("Tutta la mia carriera : Un decennio di Canzoni") che contiene sette inediti, tra cui "That's The Way It Is" ("Questo è come lui è"), "Then You Look At Me" ("Quando mi Guardi"), colonna sonora del film "L'Uomo Bicentenario", e "Live For The One I Love" ("Vivere per un amore"), traccia portante del musical di [[Riccardo Cocciante]] e [[Luc Plamondon]], "[[Notre-Dame de Paris (commedia musicale)|Notre Dame De Paris]]". L'album presenta anche un duetto virtuale con [[Frank Sinatra]] in "All the Way". Il lancio del disco è realizzato con un grande concerto cui partecipano anche gli [['N Sync]] e le [[Destiny's Child]]. "All The Way... A Decade Of Song" è uno dei dischi più venduti della storia con 25 milioni di copie vendute nel mondo e 8 milioni negli Stati Uniti.<ref name="famouspeople.co.uk"/>
 
Il [[31 dicembre]] del [[1999]], Céline si conceda momentaneamente dalle scene con un concerto a [[Montréal]] chiamato "La dernière de Céline" ("L'ultima Celine"), affiancata da [[Bryan Adams]], [[Garou]] ed altri. Il periodo di pausa dalle scene sarà interrotto solo per eseguire ''God Bless America'', in memoria delle vittime dell'[[11 settembre]] [[2001]].
 
=== I cinque anni di ''A new day...'' a Las Vegas ===
 
Nel [[2002]] torna sulle scene con ''A New Day Has Come'' (''Un nuovo giorno è arrivato''), album che contiene anche ''I'm alive'' (''Sono Viva''), colonna sonora del secondo film di [[Stuart Little]]. Partecipa a molti show televisivi. In Italia è ospite di [[Fiorello]] e di [[Domenica In]]. Lo stesso anno Céline partecipa assieme a [[Cher (cantante)|Cher]], [[Shakira]] e altre star allo spettacolo "Divas Las Vegas", nel quale duetta con [[Anastacia]] in "You shook me all night long" ("Mi hai scosso tutta la notte"), "''cover''" degli [[AC/DC]]. "A New Day Has Come" vende {{citazione necessaria|13 milioni di copie nel mondo e 4 milioni negli USA}}. Nonostante il disco sia uno dei più venduti dell'anno il calo di vendite rispetto ai suoi precedenti lavori è evidente, i singoli "A New Day Has Come" e "I'm Alive", pur divenendo delle hit in Europa, non scalano le classifiche Americane e le recensioni dell'album sono abbastanza tiepide.
 
Nel [[2003]] firma un contratto multimilionario (il migliore contratto mai firmato da un artista nella storia della musica) con il Caesar's Palace di [[Las Vegas]]: Celine canterà duecento giorni l'anno per tre anni, accompagnata da settanta ballerini in un anfiteatro da 4000 posti creato appositamente per lo spettacolo. Lo spettacolo è un progetto innovativo che unisce diverse arti, tutte incentrate attorno alla voce di Céline ed è ideato da [[Franco Dragone]], uno dei padri del [[Cirque du Soleil]].
Nel frattempo escono "One Heart" (con "I drove all night",("Ho guidato tutta la notte") "''cover''" di [[Cyndi Lauper]]) e "1 Fille & 4 Types", primo album francese dopo cinque anni, che la vede collaborare per la terza volta con il cantante e compositore [[Jean-Jacques Goldman]]. L'album vende 7 milioni di copie nel mondo e 2 milioni negli USA, ma, per la prima volta, nessuno dei singoli estratti raggiunge la "top 40" americana. "1 Fille & 4 Types" ottiene delle critiche decisamente migliori ed è un successo nei paesi francofoni(Francia,Canada, Svizzera e Belgio), ma passa inosservato nei paesi non francofoni.
 
Nel [[2004]] esce anche (stesso anno di "1 Fille & 4 Types" ("1 Ragazza e 4 Ragazzi")) "A new day... Live in Las Vegas", registrato al Caesar's Palace di [[Las Vegas]], che raccoglie alcuni successi dello show più due inediti. Fra i brani vi sono anche delle "''cover''" come "I wish" di [[Stevie Wonder]] e "Ammore annascunnuto" di [[Mario Castiglia]], prima interpretazione della Dion in lingua napoletana.
Sempre nel 2004 esce "Miracle - A celebration of new life", un progetto multimediale realizzato assieme alla fotografa [[Anne Geddes]]; oltre a un video, un album fotografico e un calendario, questo album include un disco con brani originali scritti da David Foster e alcune reinterpretazioni come "Beautiful boy" di [[John Lennon]] e "Le loup, la biche et le chevalier" ("Il lupo, il cervo e il cavaliere") di [[Henri Salvador]]. Nel mese di settembre René Angelil, manager e marito della Dion, annuncia l'estensione del contratto col Caesar's Palace per altri 2 anni.
 
Nel [[2005]] festeggia i 25 anni di carriera. Esce un album doppio "Greatest Hits" che contiene alcuni dei suoi più bei brani in francese, con l'aggiunta di 3 inediti ed una "bonus track", ovvero un duetto col gruppo pop-opera de [[Il Divo (gruppo musicale)|Il Divo]], "[[I Believe in You (Je crois en toi)]]". Fra gli inediti c'è "Sous le vent" ("Sottovento"), in duetto con [[Garou]] e due brani ancora una volta tratti da colonne sonore di film: "Tous le secrets" ("Tutti i segreti") tratto da "Asterix e i vichinghi" e "Ma Nouvelle France", da "I nuovi eroi - Nouvelle France". L'album si intitola "On Ne Change Pas" ("Non si cambia"). Fra gli inediti c'è anche "Je ne vous oublie pas" ("Non ti ho dimenticato"), un brano che Céline dedica ai suoi fans del Québec e ai francofoni in generale, che lamentano la lontananza di Céline, impegnata costantemente a Las Vegas, nonostante le molte partecipazioni in trasmissioni tv, in cui fra l'altro duetta con molti artisti come [[Charles Aznavour]] e [[Johnny Hallyday]].
 
Nel [[2006]] festeggia il 500º show a [[Las Vegas]]. Il 20 e 21 dicembre Céline ultima le registrazioni dell'album francese "D'Elles".
 
Dal 17 al 21 gennaio [[2007]] Céline è impegnata con le riprese del [[DVD]] (e relativo speciale TV) del suo show "A New Day...", che termina il 15 dicembre. Il 14 febbraio [[2007]] viene presentato alle radio francesi "Et S'il N'en Restait Qu'une (Je Serais Celle-Là)", primo singolo dall'album "D'Elles", uscito il 22 maggio in Canada, il 21 maggio nei paesi francofoni europei ed il primo giugno nel resto d'Europa. L'album contiene 13 canzoni, i cui testi sono stati realizzati da importanti scrittrici francesi e del [[Québec (provincia)|Quebec]], come [[Françoise Dorin]], [[Christine Orban]], [[Nina Bouraoui]], [[Marie Laberge]], [[Lise Payette]], [[Denise Bombardier]], [[Nathalie Nechtschein]] e [[Janette Bertrand]]. Fra i brani vi è anche "La diva", un omaggio a [[Maria Callas]].
 
Il 25 febbraio [[2007]] Céline si è esibita per la sesta volta sul palco degli [[Oscar 2007|Oscar]]. L'occasione è stata quella di un tributo al compositore [[Ennio Morricone]] che ha ricevuto l'Oscar alla Carriera. Céline Dion ha interpretato in anteprima mondiale "I Knew I Loved You" ("So di amarti"), canzone le cui parole sono state scritte su un tema tratto da "C'era una volta in America". Il brano figura anche nel CD di tributo "[[We All Love Ennio Morricone]]" ([[Disco di platino|Disco D'Oro]] presente in Italia dopo solo 3 settimane). Céline Dion è attualmente la cantante che si è esibita più volte sul palco degli [[Academy Awards]].
Nell'aprile dello stesso anno 2007, Céline si esibisce durante uno special benefico di [[American Idol]] in un duetto virtuale con [[Elvis Presley]] su "If I Can Dream" ("Se posso sognare").
 
Il 9 novembre [[2007]] esce "[[Taking Chances]]", il nuovo album inglese che vede il ritorno di Céline sul mercato discografico internazionale dopo 3 anni di silenzio. All'album cooperano autori e produttori del calibro di [[Ne-Yo]], [[Ben Moody]], [[Dave Stewart]] degli [[Eurythmics]], [[Linda Perry]], [[Kara DioGuardi]], [[John Shanks]], [[Anders Bagge]] e [[Peer Astrom]].
"Taking Chances" ("Avere possibilità") si è rivelato un buon successo di vendite, nonostante le critiche tiepide e l'insuccesso dei singoli estratti, con 4 milioni di copie vendute in tutto il mondo ed 1 milione negli USA.
 
Vince il premio Legend Awards, a lei consegnato il [[4 novembre]] [[2007]] dal principe [[Alberto II di Monaco|Alberto di Monaco]].
 
Il [[15 dicembre]] [[2007]] si chiudono, dopo 5 anni, le repliche di "A new day...". Il DVD relativo allo show a [[Las Vegas]], esce ad inizio dicembre [[2007]].
 
=== Taking Chances World Tour ===
[[File:Celine Dion en concierto.jpg|thumbnail|250px|destra|Céline Dion di nuovo in tour nel 2008 e 2009]]
A inizio [[2008]] partecipa per la terza volta a [[Les Enfoirés]] (I folli), questa volta in diretta da [[Strasburgo]], uno show realizzato da un gruppo di artisti che annualmente si ritrova per raccogliere fondi per l'associazione benefica ''Le Restos du Coeur'' (''I Ristoranti del Cuore'') creata dal comico italo-francese [[Coluche]].
 
All'album ''Taking chances'' segue, a 9 anni di distanza dall'ultimo tour di Céline, un ''World Tour'' che, partito il 14 febbraio [[2008]] da [[Johannesburg]] in [[Sud Africa]], durerà un intero anno attraversando tutti i continenti. La cantante ha fatto tappa in [[Italia]] al [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]] ([[Milano]]) il 3 luglio [[2008]], ed in [[Svizzera]] a [[Zurigo]] e [[Ginevra]].
 
Durante le tappe parigine del ''Taking Chances world tour'' (seconda tappa europea dopo [[Londra]] e dopo le tappe in Africa, Oceania e Asia) dal [[19 maggio]] al [[24 maggio]] 2008, le viene conferita all'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]], dal presidente francese [[Sarkozy]], la [[legion d'onore]], la più alta onorificenza della repubblica francese.
 
Il [[22 agosto]] [[2008]] Céline ha partecipato alle celebrazioni per il quattrocentesimo anniversario della fondazione del [[Québec (provincia)|Quebec]], con un enorme concerto gratuito a [[Quebec City]] live a les Plaines d'Abraham, intitolato '''[[Céline sur les Plaines]]''', un concerto esclusivamente in lingua francese in cui Céline ha diviso il palco con le maggiori star del Quebec: [[Garou]], [[Zachary Richard]], [[Éric Lapointe]], [[Marc Dupré]], [[Claude Dubois]], [[La famille Dion]] (ossia i 13 fratelli e sorelle di Céline), [[Dan Bigras]], [[Mes Aïeux]], [[Nanette Workman]], [[Jean-Pierre Ferland]], e [[Ginette Reno]].
 
===La seconda pausa ed il nuovo show di Las Vegas===
Al termine del [[Taking Chances Tour]], Céline decide di prendersi due anni di pausa, con il fine di riposare le corde vocali e di sottoporsi ad interventi di fecondazione in vitro per una nuova gravidanza.<ref>http://www.celinedionitalia.com/celine-news/maggiori-dettagli-sul-nuovo-show-di-las-vegas.html</ref>
 
Nel periodo di riposo, Céline è comunque apparsa in numerosi show televisivi statunitensi, per promuovere l'uscita del documentario [[Celine: Through the Eyes of the World]], che ripercorre il dietro le quinte del suo lunghissimo [[Taking Chances Tour]], attraverso 5 continenti e 25 paesi.
 
Céline è anche apparsa ai [[Grammy Awards]] 2010 in una performance commemorativa di [[Michael Jackson]], interpretando il brano ''[[Earth Song]]'' assieme a [[Jennifer Hudson]], [[Smokey Robinson]], [[Carrie Underwood]] e [[Usher]]<ref>http://www.celinedionitalia.com/celine-news/celine-parla-di-jackson-durante-le-prove-dei-grammy.html</ref>.
In seguito al terromoto che ha colpito [[Haiti]], Céline ha partecipato assieme a molti altri artisti al progetto di [[Quincy Jones]] [[We Are the World 25 for Haiti]], interpretando la parte del brano originariamente interpretata da [[Cyndi Lauper]]<ref>http://www.celinedionitalia.com/celine-news/celine-incide-we-are-the-world-25.html</ref>.
Dopo sei tentativi di fecondazione in vitro finalmente la Dion ed il marito René Angélil hanno visto la nascita dei due gemelli Nelson ed Eddy, il 23 ottobre 2010. I nomi sono stati dati in onore di [[Nelson Mandela]] e [[Eddy Marnay]], per i quali Céline e René provano una immensa stima.
 
== Vocalità e personalità interpretativa ==
 
Céline Dion è nota per le notevoli qualità della sua voce di cantante [[naturale]] molto estesa. La sua voce si è mano a mano modificata grazie alla naturale evoluzione e all'esercizio. Céline interpreta i suoi brani con intensità drammatica. Ha un voce calda e piena, estesa sulla scala musicale, sorretta da una continua preparazione tecnica. La sua versatilità vocale le ha permesso di affrontare con successo tantissimi generi musicali: lirica, jazz, blues, rap, rock e yodel; uno dei migliori esempi dei suoi esercizi vocali è riscontrabile nella seconda fase del suo ''Falling Into You'' tour.
 
=== Profilo vocale ===
<!-- SEI IN GRADO DI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DEL TEMPLATE?? QUINDI NON TOGLIERLO FINCHè NON è PIENAMENTE SODDISFATTA LA RICHIESTA, GRAZIE -->
 
{{C|Da parecchi mesi non si fa che inserire, cancellare e modificare l'estensione vocale della cantante senza che sia ben chiaro cosa debba intendersi con tale termine riferito alla voce umana. Inoltre, a conforto dei dati qui sotto elencati, occorrerebbe inserire in Note dei riferimenti a fonti esterne affidabili e accessibili a chiunque, non generici rimandi non verificabili.|cantanti|maggio 2009|--[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 13:41, 1 mag 2009 (CEST)}}
 
* '''Nota più acuta in falsetto:''' MI 5<ref name="Martin Bill 2002">Martin Bill, ''Pro Secrets of Heavy Rock Singing'', Sanctuary Publishing, 2002, pagina 25.</ref><ref name="L'énigmatique Céline Dion 2009, pg. 10">[[Denise Bombardier]], ''L'énigmatique Céline Dion'', Albin Michel XO éditions, 2009, pg. 10.</ref>.
 
* '''Nota più acuta in voce piena:''' Si[[File:flat.svg]]4<ref name="Martin Bill 2002"/><ref>[[Denise Bombardier]], ''L'énigmatique Céline Dion'', Albin Michel XO éditions, 2009, pg. 180.</ref>
 
* '''Nota più grave: '''la2 in ''New Dawn''.<ref name="Martin Bill 2002"/><ref name="L'énigmatique Céline Dion 2009, pg. 10"/>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_Canada_(CM)_ribbon_bar.png
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Order_of_Canada
|motivazione=
|luogo=[[30 dicembre]] [[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Dama della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[22 maggio]] [[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ruban de l'Ordre des Arts et des Lettres.PNG
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione=
|luogo=gennaio [[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National_Order_Quebec_ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
|collegamento_onorificenza=
|luogo=
}}
* ''Ambasciatrice di buona volontà della FAO'' - Ottobre 2010
 
== Altre attività ==
Nel [[1989]] Céline ha girato la mini serie di 4 puntate ''Des fleurs sur la neige'' (''Fiori nella neve''), nel ruolo della protagonista.
 
Nel [[1990]] Céline ha aperto una catena di ristoranti [[Nickels Grill & Bar|"Nickels"]] ma dal [[1997]] non vi possiede più azioni.
 
Nel [[1994]] Céline ha inciso una singolare canzone natalizia dal titolo Petit Papa Noel in duetto con il simpatico e provocante gruppo "[[Alvin and the Chipmunks]]" riscuotendo un discreto successo di pubblico e critica...
 
Ha firmato un contratto con [[Coty, Inc.]] per realizzare la linea di profumi [[Celine Dion Parfums]], che conta finora sei fragranze, l'ultima delle quali è "Pure Brilliance".
 
Céline Dion ha sostenuto molte organizzazioni benefiche; dal [[1982]] sostiene la "Fondazione Canadese per la Fibrosi Cistica" (CCFF) di cui è anche referente dal 1993.
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Céline Dion}}
 
==Filmografia ufficiale==
''[[Celine: Through the Eyes of the World]]'', di Stéphane Laporte, USA 2010<ref>http://www.mymovies.it/film/2010/celinethroughtheeyesoftheworld/</ref>
 
==Bibliografia ufficiale==
Céline Dion, ''My story, my dream'', Harper Collins Publishers, 2000
 
== Tours e spettacoli ==
{|class="wikitable"
|-
!Anno
!Titolo
!Pubblicato su
|-
|1983–1984
|[[Les chemins de ma maison tournée]]
|Non pubblicato
|-
|1985
|[[C'est pour toi tournée]]
|Vinile ''[[Céline Dion en concert]]''
|-
|1988
|[[Incognito tournée]]
||Non pubblicato
|-
|1990–1991
|[[Unison Tour]]
|VHS ''[[Unison (VHS)|Unison]]''
|-
|1992–1993
|[[Celine Dion Tour]]
||Non pubblicato
|-
|1994–1995
|[[The Colour of My Love Tour]]
|DVD, VHS ''[[The Colour of My Love Concert]]''; CD ''[[À l'Olympia]]''
|-
|1995
|[[D'eux Tour]]
|DVD, VHS ''[[Live à Paris (DVD)|Live à Paris]]''; CD ''[[Live à Paris]]''
|-
|1996–1997
|[[Falling into You Tour]]
|DVD, VHS ''[[Live in Memphis]]''
|-
|1998–1999
|[[Let's Talk About Love Tour]]
|DVD, VHS ''[[Au cœur du stade (DVD)|Au cœur du stade]]''; CD ''[[Au cœur du stade]]''
|-
|2003&nbsp;– 2007
|[[A New Day...]] (spettacolo)
|DVD ''[[Live in Las Vegas - A New Day...]]''; CD ''[[A New Day... Live in Las Vegas]]''
|-
|2008&nbsp;– 2009
|[[Taking Chances Tour]]
|DVD ''[[Taking Chances World Tour: The Concert (DVD)|Taking Chances World Tour: The Concert]]''; DVD ''[[Tournée Mondiale Taking Chances: Le Spectacle (DVD)|Tournée Mondiale Taking Chances: Le Spectacle]]''; CD ''[[Taking Chances World Tour: The Concert]]''; CD ''[[Tournée Mondiale Taking Chances: Le Spectacle]]''
|-
|}
 
== Apparizioni in Serie TV ==
* ''Des fleurs sur la neige'' (1989)
* ''[[La Tata]]'' (''The Nanny'') (1996-1997), stagione 4, episodio 26 (con interpretazione di ''It's all coming back to me now'' e di un estratto di ''Ce n'etait qu'un reve'' a cappella)
* ''[[Il tocco di un angelo]]'' (''Touched by an angel''), stagione 5, episodio 100 (con interpretazione live di ''Love can move mountains'')
* ''La petite vie'' (2002) (con interpretazione live di ''C'est Noel'')
 
== Note ==
<references />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ghiacciai dell'Antartide]]
{{interprogetto|commons=Category:Celine Dion}}
{{interprogetto/notizia|Greatest Hits per Celine Dion|data=28 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.celinedion.com/celinedion/francais/ Sito ufficiale]
 
{{Celine Dion}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Céline Dion| ]]
[[Categoria:Vincitori dell'Eurofestival]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore]]
 
{{portale|geografia|Antartide}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|th}}
 
[[Categoria:Ghiacciai della Terra di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[af:Céline Dion]]
[[Categoria:Montagne di Ellsworth|Aster, Ghiacciaio]]
[[an:Céline Dion]]
[[ar:سيلين ديون]]
[[az:Selin Dion]]
[[be:Селін Дыён]]
[[be-x-old:Сэлін Дыён]]
[[bg:Селин Дион]]
[[bs:Céline Dion]]
[[ca:Céline Dion]]
[[cs:Céline Dion]]
[[cy:Céline Dion]]
[[da:Céline Dion]]
[[de:Céline Dion]]
[[el:Σελίν Ντιόν]]
[[en:Celine Dion]]
[[eo:Céline Dion]]
[[es:Céline Dion]]
[[et:Céline Dion]]
[[eu:Céline Dion]]
[[fa:سلین دیون]]
[[fi:Céline Dion]]
[[fr:Céline Dion]]
[[ga:Celine Dion]]
[[gu:સેલિન ડીયોન]]
[[he:סלין דיון]]
[[hr:Céline Dion]]
[[hu:Céline Dion]]
[[hy:Սելին Դիոն]]
[[ia:Celine Dion]]
[[id:Celine Dion]]
[[io:Céline Dion]]
[[is:Céline Dion]]
[[ja:セリーヌ・ディオン]]
[[jv:Celine Dion]]
[[ka:სელინ დიონი]]
[[kl:Céline Dion]]
[[ko:셀린 디옹]]
[[lt:Céline Dion]]
[[lv:Selīna Diona]]
[[mk:Селин Дион]]
[[mn:Селин Дион]]
[[ms:Celine Dion]]
[[nl:Céline Dion]]
[[nn:Céline Dion]]
[[no:Céline Dion]]
[[pcd:Céline Dion]]
[[pl:Céline Dion]]
[[pt:Céline Dion]]
[[ro:Céline Dion]]
[[ru:Дион, Селин]]
[[sc:Cèline Dion]]
[[simple:Céline Dion]]
[[sk:Céline Dionová]]
[[sl:Celine Dion]]
[[sq:Celine Dion]]
[[sr:Селин Дион]]
[[su:Celine Dion]]
[[sv:Céline Dion]]
[[sw:Celine Dion]]
[[ta:செலின் டியான்]]
[[th:เซลีน ดิออน]]
[[tr:Celine Dion]]
[[uk:Селін Діон]]
[[vi:Céline Dion]]
[[zh:席琳·狄翁]]
[[zh-min-nan:Céline Dion]]