Hennin e Museo archeologico di Francoforte sul Meno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
P.O IX (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|musei della Germania|agosto 2013}}
[[Immagine:Hans Memling 050.jpg|thumb|upright=0.7|Giovane donna indossa un Hennin (dal ''Dittico dell'allegoria del Vero Amore'' del 1485-90, di [[Hans Memling]])]]
{{Museo
L<nowiki>'</nowiki>'''hennin''' (pronuncia originale francese [enɛ̃ˈ]<ref>Vocabolario della lingua italiana 2006 Zingarelli</ref>, probabilmente dall'olandese ''hennink'' 'gallo', in riferimento alla cresta<ref>Treccani, http://www.treccani.it/vocabolario/hennin</ref>) è un antico [[copricapo]] femminile a forma di [[Cono (solido)|cono]] allungato, associato generalmente alle [[Fata|fate]] delle [[Fiaba|fiabe]]. In realtà questo copricapo è storicamente esistito: comparso nelle [[Fiandre]] alla fine del [[XIV secolo]], fu di gran moda nei ceti più alti per tutto il quattrocento tra [[Paesi Bassi]], Francia settentrionale ([[Borgogna]]), parte dell'[[Inghilterra]] e alcune aree tedesche<ref>"Cornet" from Herbert Norris, ''Medieval costume and fashion'' 1999 (orig 1927 :445–48.</ref>. Fu quindi un caratteristico accessorio della moda cosiddetta tardogotica.
|Nome = Archäologisches Museum Frankfurt
|Tipologia = [[archeologia]]
|Immagine = Archaeologisches Museum Frankfurt Neubau.jpg
|Didascalia = Entrata del museo
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Fondatori =
|Località = [[Francoforte sul Meno]]
|Indirizzo = Karmelitergasse 1
|Latitudine = 50.108938
|Longitudine = 8.67853
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
}}
Il '''Museo archeologico di Francoforte''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Archäologisches Museum Frankfurt'', denominato fino al 2002 ''Museo della preistoria e della protostoria'' (''Museum für Vor- und Frühgeschichte'') è un museo che ripercorre la [[Francoforte sul Meno#Storia|storia]] della città di [[Francoforte sul Meno]] a partire dalla [[preistoria]]. Il museo presenta anche una esposizione permanente sul [[Medio Oriente]] e una collezione di altri oggetti antichi.
 
== Localizzazione ==
Si trattava di un lungo cono appuntito, di lunghezza variabile tra i 50 e i 90 [[centimetri|cm]] circa, generalmente in [[cartone]] o [[tela]] [[amido|inamidata]] che veniva poi rivestito con [[tessuto|tessuti]] preziosi come ad esempio la [[seta]]. Dallo hennin partiva poi un ampio velo leggerissimo e trasparente che ricadeva generalmente sul viso e sulle spalle, arrivando a volte a toccare terra.
 
Il museo ha sede nell'antico monastero dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Carmelitani]] di Francoforte. L'ingresso principale si trova all'angolo tra Ecke Alte Mainzer Gasse e Karmelitergasse. È vicino alla stazione della metro [[Willy-Brandt-Platz (metropolitana di Francoforte)|Willy-Brandt-Platz]], e della [[Paulskirche]].
Questo copricapo non copriva tutta la testa bensì era di circonferenza assai ristretta: i capelli che spuntavano sulla fronte venivano rasati di modo che non si vedessero, lasciando solo un minuscolo triangolo in centro alla fronte. L'effetto era quello di un'alta fronte arrotondata (cosa che oggi possiamo osservare nei [[ritratto|ritratti]] femminili di molti dipinti [[Paesi nordici|nordici]] dell'epoca). Questi particolari cappelli venivano fissati in equilibrio sul capo grazie a una sorta di cerchio metallico stretto intorno alla testa.
 
== Altri progetti ==
Dallo hennin si svilupparono poi diverse, fantasiose varianti a forma di mezzaluna, o "a corna". In Italia questo tipo di cappello veniva chiamato [[sella (copricapo)|sella]] quando aveva la forma a due punte <ref>http://www.treccani.it/vocabolario/hennin/</ref>
{{interprogetto|commons=Category:HenninsArchaeologisches Museum Frankfurt}}
 
== GalleriaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<gallery widths="140px" heights="150px" perrow="4">
File:15th century - varieties of the hennin head dress.jpg|Vari stili di hennin.
Image:Hugo van der Goes 004 detail1.jpg|Maria Portinari di Bruges con un tipo di hennin troncato alto, 1476–78.
Image:Hans Memling 043.jpg|''[[Ritratto Barbara van Vlaendenbergh|Barbara van Vlaendenbergh]]'' che indossa un hennin troncato, Burgogna, ca. 1480
Image:Hans Holbein Temple Detail.jpg|Hennin indossato da una sposa, [[Hans Holbein il vecchio]], 1500–01, [[Basilea]]..
Image:Rogier van der Weyden (workshop of) - Portrait of Isabella of Portugal.jpg|[[Isabella d'Aviz (1397-1471)|Isabella del Portogallo]], Duchessa di Borgogna con un hennin a due punte o sella. Copia dall'originale del 1445–50.
Image:Retour d Isabelle de France en Angleterre.jpg|[[Jean Fouquet]], France c.1455–60. Le damigelle in fila indossano degli Jennings a due punte molto alti.
 
{{Controllo di autorità}}
File:Petrus Christus - Portrait of a Young Woman - Google Art Project.jpg|''[[Portrait of a Young Girl (Christus, Berlin)|Portrait of a Young Girl]]'', [[Petrus Christus]]. Hennin troncato secondo la moda dei Paesi Bassi intorno al 1460.
{{Portale|archeologia|Germania|musei}}
Image:Rogier van der Weyden 028.jpg|Bottega di [[Rogier van der Weyden]], Ritratto di giovane donna, in questo caso il velo in avanti copre le sopracciglia, (seconda metà del XVsec.).
 
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hennins}}
{{Portale|Moda}}
 
[[Categoria:CopricapiMusei di Francoforte sul Meno|Archéologie]]
[[Categoria:AbbigliamentoMusei medievalearcheologici della Germania|Francoforte]]