Discussione:Latte acido e Seamusica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce tradotta
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|argomento=etichette discografiche|data=aprile 2017|arg2=aziende italiane}}
{{tradotto da|en|Soured milk}}
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= Seamusica
|nazione = ITA
|prodotti= dischi audio e video
|logo =
|logo_dimensione=
|Marchio1=
|logo_dimensione1=
|data_fondazione =
|fondatori = Salvo La Rosa e Tony Ranno
|sede = [[Catania]]
}}
La '''Seamusica''' è una [[casa discografica]] [[italia|italiana]].
 
== Storia ==
Fondata da uno dei componenti dei [[Beans]] Paolo Sanalitro e da Salvo La Rosa, subentrato in un secondo momento. Ha realizzato 4 edizioni del ''Festival Siciliano'' condotto da [[Pippo Baudo]]. Ha sede a [[Catania]] in Via S.M. di Betlemme 31. Nel corso degli anni ha pubblicato, tra gli altri, incisioni di [[Gianni Celeste]], [[Tony Colombo]], [[Daniele De Martino]], [[Teppisti dei Sogni]], [[Beans]], [[Nico dei Gabbiani]], [[Antonella Arancio]], [[Giuseppe Castiglia]], [[Francesco Benigno]], [[Carmelo Zappulla]], [[Gianni Vezzosi]], [[Tony Ferreri]], [[Mauro Nardi]], [[Brigantony]], [[Nino Porzio]] e [[Angelo Cavallaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicanapoletana.com/manufacturers.php?manufacturerid=1|titolo=Seamusica|editore=musicanapoletana.com|accesso=20 giugno 2012}}</ref>. Principalmente produce brani neomelodici.
 
[[Direttore artistico]] della Seamusica è Salvo La Rosa.
 
== Artisti ==
*[[Gianni Celeste]]
*[[Tony Colombo]]
*[[Francesco Benigno]]
*[[Brigantony]]
*[[Gianni Vezzosi]]
*[[Mauro Nardi]]
*[[Carmelo Zappulla]]
*[[Daniele De Martino]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichette indipendenti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Catania]]
Ritorna alla pagina "Latte acido".