Coordinatore di ricerca clinica e Seamusica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|argomento=etichette discografiche|data=aprile 2017|arg2=aziende italiane}}
Il '''Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC)''' è una figura professionale che opera nell'ambito della ricerca e gestisce varie fasi ed aspetti della conduzione di uno [[studio clinico]]. Il CRC opera in accordo con le norme di [[buona pratica clinica]] (GCP), della [[Dichiarazione di Helsinki]] nel rispetto della normativa vigente, del protocollo di studio e sotto la supervisione dello Sperimentatore principale (PI). Tra i compiti principali, oltre alla salvaguardia del benessere dei soggetti coinvolti, il CRC ricopre un ruolo di coordinamento tra i vari professionisti del team di ricerca e costituisce il punto di riferimento sia per l'équipe clinica multiprofessionale che per le strutture regolatorie ed amministrative (il [[Comitato etico]],le Direzioni Sanitarie, i Promotori, le [[Contract research organization]]). Il CRC è anche responsabile della gestione dei dati, dalla fase di raccolta a quella del loro trattamento, elaborazione e trasferimento nella scheda raccolta dati o [[Case report form|Case report form (CRF)]].
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= Seamusica
|nazione = ITA
|prodotti= dischi audio e video
|logo =
|logo_dimensione=
|Marchio1=
|logo_dimensione1=
|data_fondazione =
|fondatori = Salvo La Rosa e Tony Ranno
|sede = [[Catania]]
}}
La '''Seamusica''' è una [[casa discografica]] [[italia|italiana]].
 
== Storia ==
== Compiti del Coordinatore di Ricerca Clinica ==
Fondata da uno dei componenti dei [[Beans]] Paolo Sanalitro e da Salvo La Rosa, subentrato in un secondo momento. Ha realizzato 4 edizioni del ''Festival Siciliano'' condotto da [[Pippo Baudo]]. Ha sede a [[Catania]] in Via S.M. di Betlemme 31. Nel corso degli anni ha pubblicato, tra gli altri, incisioni di [[Gianni Celeste]], [[Tony Colombo]], [[Daniele De Martino]], [[Teppisti dei Sogni]], [[Beans]], [[Nico dei Gabbiani]], [[Antonella Arancio]], [[Giuseppe Castiglia]], [[Francesco Benigno]], [[Carmelo Zappulla]], [[Gianni Vezzosi]], [[Tony Ferreri]], [[Mauro Nardi]], [[Brigantony]], [[Nino Porzio]] e [[Angelo Cavallaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicanapoletana.com/manufacturers.php?manufacturerid=1|titolo=Seamusica|editore=musicanapoletana.com|accesso=20 giugno 2012}}</ref>. Principalmente produce brani neomelodici.
 
[[Direttore artistico]] della Seamusica è Salvo La Rosa.
Sebbene la responsabilità della conduzione e della corretta gestione di una ricerca clinica sia dello Sperimentatore principale, “si è detto che il CRC sia il cuore pulsante e l'anima di uno studio clinico e che, sia il CRC che fondamentalmente porta avanti gli obiettivi della ricerca, giocando così un ruolo determinante nel successo di uno studio clinico”.
 
== Artisti ==
Il CRC si occupa del coordinamento delle sperimentazioni cliniche e dei protocolli di ricerca e in modo specifico della:
*[[Gianni Celeste]]
* Analisi di fattibilità dello studio (verifica che il centro abbia la casistica di pazienti necessaria e si accerta che presso il centro sia possibile effettuare tutte le indagini, le visite ed i test richiesti dal protocollo).
*[[Tony Colombo]]
* Gestione dei contatti con il Nucleo di Ricerca Clinica ed il Comitato Etico per la sottomissione della documentazione necessaria per l'approvazione del protocollo di studio.
*[[Francesco Benigno]]
* Gestione ed archiviazione della documentazione di studio, management del Trial Master file e di tutta la corrispondenza.
*[[Brigantony]]
* Gestione della contabilità del farmaco o dispositivo sperimentale (se applicabile).
*[[Gianni Vezzosi]]
* Gestione e coordinamento con eventuali altre Unità Operative coinvolte nello studio, ad esempio per le indagini radiologiche o i prelievi ematici richiesti dal protocollo.
*[[Mauro Nardi]]
* Verifica che tutte le procedure siano condotte nel rispetto del protocollo di studio e che non vengano attuate deviazioni e/o violazioni.
*[[Carmelo Zappulla]]
* Gestione dei dati raccolti durante la sperimentazione e loro trasferimento nell'apposita scheda raccolta dati.
*[[Daniele De Martino]]
* Gestione di eventuali eventi avversi seri (SAE) e loro notifica al promotore e al Comitato Etico
* Collaborazione con il Clinical Research Associate ([[Clinical research associate|CRA]]) il cui compito è quello di monitorare, su delega del promotore, che lo studio clinico venga condotto nel rispetto delle normative vigenti, delle disposizioni in materia di sperimentazione clinica e in accordo con il protocollo di studio.
 
== FormazioneNote ==
<references/>
I Coordinatori di Ricerca Clinica sono impropriamente chiamati anche Data Manager, che sono invece i professionisti deputati a raccogliere i dati dei vari centri partecipanti allo studio, elaborarli e verificarne esattezza e congruità.
Al momento non vi è un riconoscimento professionale e giuridico della figura del Coordinatore di Ricerca Clinica né dei percorsi formativi codificati. La Association of Clinical Research Professionals ([http://www.acrpnet.org/ ACRP]) rilascia l'attestazione di Certified Clinical Research Coordinator (CCRC®) e numerosi atenei italiani hanno attivato negli ultimi anni Master in Sperimentazione clinica dei farmaci ed in Ricerca Clinica
 
== CollegamentiVoci esternicorrelate ==
* [[Etichetta discografica]]
* https://web.archive.org/web/20130218183221/http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/normativa-di-riferimento-sperimentazione-clinica
* [[Etichette indipendenti]]
* http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/dlgs_200-6nov2007.pdf
* http://www.amazon.com/Responsible-Research-Guide-For-Coordinators/dp/1901346684/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1362434247&sr=8-1&keywords=Responsible+research%3A+A+guide+for+coordinators
* http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/special_topics/general/general_content_000489.jsp&mid=WC0b01ac058060676f
* http://www.ich.org/products/guidelines/efficacy/article/efficacy-guidelines.html
* http://www.acrpnet.org/
* http://www.gidm.org/
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|lavoro}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:RicercaEtichette clinicadiscografiche italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Catania]]