Val Serina e Seamusica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatthewGhera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|argomento=etichette discografiche|data=aprile 2017|arg2=aziende italiane}}
{{Valle
{{Azienda
|nomevalle = Val Serina
|industria = musicale
|image = Val Serina.jpg
|nome= Seamusica
|image_text = La val Serina vista dal monte Castello
|nazione = {{ITA}}
|prodotti= dischi audio e video
|regione = {{IT-LOM}}
|annologo =
|provincia = {{IT-BG}}
|logo_dimensione=
|comuni = [[Serina (Italia)|Serina]], [[Oltre il Colle]], [[Costa Serina]], [[Algua]], [[Bracca]], [[Cornalba]]
|Marchio1=
|comunitamontana = [[Comunità montana della Valle Brembana]]
|logo_dimensione1=
|fiume = [[Serina (torrente)|Serina]]
|superficiedata_fondazione =
|fondatori = Salvo La Rosa e Tony Ranno
|anno =
|patronosede = [san Giacomo[Catania]]
|altitudine =
|nomeabitanti = Valserinesi
|mappa =
|sito = http://www.turismo.vallebrembana.org/valserina.html
|provincianome = Provincia
}}
La '''Seamusica''' è una [[casa discografica]] [[italia|italiana]].
La '''Val Serina''' (''Al Serina'' in [[dialetto bergamasco]]) è una [[valle]] laterale della [[val Brembana]], in [[provincia di Bergamo]]. Si trova nel cuore delle [[Prealpi Bergamasche|Prealpi Orobie]], e si estende per circa 15 km da Ambria, frazione di [[Zogno]], fino al [[Colle di Zambla|Passo di Zambla]].
 
== TerritorioStoria ==
Fondata da uno dei componenti dei [[Beans]] Paolo Sanalitro e da Salvo La Rosa, subentrato in un secondo momento. Ha realizzato 4 edizioni del ''Festival Siciliano'' condotto da [[Pippo Baudo]]. Ha sede a [[Catania]] in Via S.M. di Betlemme 31. Nel corso degli anni ha pubblicato, tra gli altri, incisioni di [[Gianni Celeste]], [[Tony Colombo]], [[Daniele De Martino]], [[Teppisti dei Sogni]], [[Beans]], [[Nico dei Gabbiani]], [[Antonella Arancio]], [[Giuseppe Castiglia]], [[Francesco Benigno]], [[Carmelo Zappulla]], [[Gianni Vezzosi]], [[Tony Ferreri]], [[Mauro Nardi]], [[Brigantony]], [[Nino Porzio]] e [[Angelo Cavallaro]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicanapoletana.com/manufacturers.php?manufacturerid=1|titolo=Seamusica|editore=musicanapoletana.com|accesso=20 giugno 2012}}</ref>. Principalmente produce brani neomelodici.
[[File:Bracca orridi 02.jpg|sinistra|miniatura|L'orrido di Bracca]]
[[File:Serina panorama 01.jpg|sinistra|miniatura|Il paese di [[Serina (Italia)|Serina]]]]
La Val Serina si trova sul lato orografico sinistro della Val Brembana, e si estende da sud a nord. All'altezza di Ambria la valle si stacca dal pricipale solco vallivo brembano, formando subito una stretta gola rocciosa, chiamata Orrido di Bracca, dopo la quale la valle si apre, proseguendo in falsopiano fino ad [[Algua]]. Da qui si possono raggiungere [[Bracca]] e [[Costa Serina]], comuni posti in posizione più elevata rispetto al fondovalle. Presso Algua si ramifica anche la valle del torrente Ambriola, che prosegue verso est passando i paesi di Ambriola (frazione di Costa Serina) e Rigosa (frazione di Algua), salendo fino a [[Selvino]], collegandosi quindi con la [[Val Seriana]]. Proseguendo nel risalire la val Serina, dopo aver passato il Laghetto di Algua la valle si restringe di nuovo e diventa più ripida, passando attraverso un angusto ambiente roccioso che conduce a [[Serina (Italia)|Serina]], centro principale della valle, dove le pendenze si fanno più dolci e il territorio diventa molto più aperto; da qui si può salire verso [[Cornalba]], paese posto tra Costa Serina e Serina. Dopo essere saliti a Valpiana (frazione di Serina), la valle prosegue in falsopiano fino a [[Oltre il Colle]], ultimo comune della valle, da dove si risale più ripidi verso Zambla (frazione di Oltre il Colle) e poi al [[Colle di Zambla|Passo di Zambla]] (1.264 m), valico che segna il confine della Val Serina e che mette in comunicazione con la [[Val del Riso]] e la [[Val Seriana]].
 
[[Direttore artistico]] della Seamusica è Salvo La Rosa.
Sebbene il confine superiore del territorio della Val Serina sia normalmente considerato essere il [[Colle di Zambla]] (anche amministrativamente), da un punto di vista idrografico e morfologico la Val Serina termina presso Valpiana, in quanto la parte superiore, principalmente costituita dal comune di Oltre il Colle, appartiene all'alta [[Val Parina]]; infatti il torrente [[Parina]] nasce sui rilievi a nord di Zambla, tra il [[Pizzo Arera]] e la [[Cima di Valmora]], scende lambendo [[Zorzone]] (frazione di Oltre il Colle) e percorre tutta la selvaggia e disabitata Val Parina per sfociare nel [[Brembo (fiume)|Brembo]] presso [[Camerata Cornello]]. Il corso d'acqua principale della Val Serina è invece il torrente [[Serina (torrente)|Serina]], che nasce sul monte Vaccareggio (a nord del paese di Serina) e percorre tutta la valle unendosi con il torrente Ambriola ad Algua, formando l'[[Ambria (torrente)|Ambria]], torrente che termina gettandosi nel fiume Brembo nel paese di Ambria.
[[File:Monte Alben - veduta.jpg|sinistra|miniatura|Il [[Monte Alben]]]]
La valle è contornata da diverse cime, tra le più importanti delle [[Alpi e Prealpi Bergamasche|Orobie]]. Le principali sono il [[Pizzo Arera]] (2512 m), il [[Monte Alben]] (2019 m), la [[Cima di Menna]] (2300 m) e il [[Monte Grem]] (2049 m). Sono presenti anche diverse montagne di altezza più modesta, tra cui il [[Monte Suchello]] (1541 m), il Monte Castello (1474 m) e il [[Monte Gioco]] (1366 m). Tutto il territorio montano della valle è molto frequentato dagli escursionisti durante tutto l'anno.
 
== PopolazioneArtisti ==
*[[Gianni Celeste]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
*[[Tony Colombo]]
! style="background:#CCF" |Comune
*[[Francesco Benigno]]
! style="background:#CCF" |Stemma
*[[Brigantony]]
! style="background:#CCF" |Popolazione
*[[Gianni Vezzosi]]
(ab)
*[[Mauro Nardi]]
|-
*[[Carmelo Zappulla]]
|[[Serina (Italia)|Serina]]
*[[Daniele De Martino]]
|[[File:Serina (Italia)-Stemma.png|alt=|centro|41x41px]]
|2.073
|-
|[[Oltre il Colle]]
|[[File:Oltre il Colle-Stemma.png|alt=|centro|37x37px]]
|1.004
|-
|[[Costa Serina]]
|[[File:Costa Serina-Stemma.png|alt=|centro|38x38px]]
|912
|-
|[[Bracca]]
|[[File:Bracca-Stemma.png|alt=|centro|39x39px]]
|698
|-
|[[Algua]]
|[[File:Algua-Stemma.svg|alt=|centro|36x36px]]
|670
|-
|[[Cornalba]]
|[[File:Cornalba-Stemma.png|alt=|centro|41x41px]]
|310
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" |'''Totale'''
|'''5.667'''
|-
|}
 
== Storia ==
Anticamente si raggiungeva la valle attraverso la [[Via Mercatorum]], strada così chiamata perché trafficata dai mercati che, dalle località più ricche, portavano i prodotti in Bergamo e nella bassa [[Val Seriana]]<ref>{{cita web|url=https://www.brembana.info/trekking/mercatorum.html|titolo=La Via Mercatorum|editore=Nemaban|accesso=23 dicembre 2018}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La valle è attraversata dalla [[Strada provinciale|Strada Provinciale]] 27.
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Albano Marcarini|titolo=La strada Priula e la via Mercatorum|editore=Lyasis Edizioni|anno=2009|ISBN=978-88-86711-90-6}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Lombardia|montagna}}
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichette indipendenti]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:ValliEtichette dellediscografiche Orobie|Serina, valleitaliane]]
[[Categoria:ValliAziende della provincia di Bergamo|SerinaCatania]]