Secret World Live e Francesco Zambrini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{s|letterati italiani}}
{{Album
{{Bio
|titolo = Secret World Live
|Nome = Francesco
|tipo album = Live
|Cognome = Zambrini
|artista = Peter Gabriel
|Sesso = M
|giornomese = 13 settembre
|LuogoNascita = Faenza
|anno = 1994
|GiornoMeseNascita =
|postdata =
|AnnoNascita = 1810
|etichetta = [[Geffen Records]]
|LuogoMorte = Bologna
|produttore = [[Peter Gabriel]]
|GiornoMeseMorte =
|durata = 99:45
|AnnoMorte = 1887
|genere = Rock progressivo
|Attività = letterato
|registrato = 16 e 17 novembre [[1993]], [[Palasport Nuovo]], [[Modena]], [[Italia]].
|Nazionalità = italiano
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 15
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Us (Peter Gabriel)|Us]]
|anno precedente = 1992
|successivo = [[OVO (album)|OVO]]
|anno successivo = 2000
}}
 
==Biografia==
'''''Secret World Live''''' è il secondo [[album live]] (decimo album complessivamente) della carriera del musicista inglese [[Peter Gabriel]]. L'album è stato rimasterizzato nel [[2002]]. La registrazione video del concerto è stata pubblicata in [[VHS]] contemporaneamente al disco; nel [[2004]] è stato pubblicato il [[DVD]].
Studioso dei testi antichi scritti in [[lingua volgare]], fu presidente della "Commissione per i testi di lingua" nel [[1860]]. Nel [[1861]] iniziò la stesura de "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII".
La tracklist del DVD è la medesima dell'album a parte la sostituzione di ''"Red Rain"'' con ''"San Jacinto"'' subito dopo ''"Blood of Eden"''.
 
Nel [[1868]] fondò il periodico di letteratura "Il Propugnatore". La sua opera di maggiore rilievo fu il catalogo de ''Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV''<ref>{{Treccani}}</ref>, pubblicato in prima edizione a Bologna, presso Carlo Ramazzotti libraio nel 1857, poi in edizioni successive aumentate.
==Particolarità==
Caratteristica principale di questa esibizione è la spettacolarità del concerto, raggiunta grazie alla collaborazione col cantante di [[Robert Lepage]], che lo accompagnerà anche nella tournée del 2002/03 [[Growing Up Live Tour]]. L'impianto progettato da Lepage prevedeva un maxischermo manovrabile per le videoproiezioni, una passerella con tappeto scorrevole, per il trasporto di oggetti e persone, che collega due palcoscenici circolari, numerose botole, senza escludere una cupola che viene calata sul cantante verso la fine del primo tempo. Per la famosa canzone ''Steam'', l'effetto del fumo è ottenuto con degli estintori, manovrati da sotto il palco. Lepage fu il corealizzatore di questa tournée, e fornì Gabriel di una spettacolarità che tende a stupire lo spettatore in ogni istante dello spettacolo, con effetti teatrali a non finire, come nella canzone di apertura, nella quale il cantante esce da una cabina telefonica, fuoriuscita dal sottopalco, e si trascina il filo del telefono per una decina di metri, per poi riagganciare la cornetta al termine della canzone (''Come talk to me''), o la microtelecamera collegata ad un casco indossato dal cantante nella canzone ''Digging in the dirt'', che proiettava il volto deformato del cantante sul maxischermo. Il contributo di Lepage, poco conosciuto dalla massa, è stato fondamentale per la realizzazione dei concerti di Gabriel, perché questo poliedrico artista canadese, creatore della compagnia Ex Machina e autore dello spettacolo ''The Andersen Project'', col quale ha partecipato nel 2006 al Romaeuropa Festival, usa molto la verticalità e l'orizzontalità dello spazio, giocando con tutte e tre le dimensioni, e con la quarta che è quella della videoproiezione, facendo interagire il performer con l'elemento tecnologico.
 
==TracceNote==
<references/>
 
== Altri progetti ==
===CD===
{{interprogetto}}
 
Tutte le canzoni sono state scritte da Peter Gabriel, eccetto dove indicato diversamente.
 
'''Disco 1'''
 
# "Come Talk to Me" – 6:13
# "Steam" – 7:45
# "Across the River" ([[Stewart Copeland]], Peter Gabriel, [[David Rhodes]], [[L. Shankar]]) – 6:00
# "Slow Marimbas" – 1:41
# "Shaking the Tree" (Peter Gabriel, [[Youssou N'Dour]]) – 9:18
# "Red Rain" – 6:15
# "Blood of Eden" – 6:58
# "Kiss That Frog" – 5:58
# "Washing of the Water" – 4:07
# "Solsbury Hill" – 4:42
 
'''Disco 2'''
 
# "Digging in the Dirt" – 7:36
# "Sledgehammer" – 4:58
# "Secret World" – 9:10
# "Don't Give Up" – 7:35
# "In Your Eyes" – 11:32
 
===Video===
 
# ''Come Talk to Me''
# ''Steam''
# ''Across the River''
# ''Slow Marimbas''
# ''Shaking the Tree''
# ''Blood of Eden''
# ''San Jacinto''
# ''Kiss That Frog''
# ''Washing of the Water''
# ''Solsbury Hill''
# ''Digging in the Dirt''
# ''Sledgehammer''
# ''Secret World''
# ''Don't Give Up''
# ''In Your Eyes''
 
; Tracce bonus
# ''Red Rain''
# ''Steam'' (remixed "quiet" version)
# ''The Rhythm of the Heat''
 
== Musicisti ==
 
* [[Peter Gabriel]] – [[Canto|voce]], [[armonica a bocca]], [[tastiera elettronica|tastiere]]
* [[Tony Levin]] – basso, voce
* [[Manu Katché]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[David Rhodes]] – [[chitarra]], voce
* [[Jean-Claude Naimro]] – [[Tastiera elettronica|tastiere]], voce
* [[Levon Minassian]] – [[doudouk]]
* Shankar – [[violino]], voce
* [[Paula Cole]] – voce
* [[Papa Wemba]] – voce
* [[Reddy Amissi]] – voce
* [[Stino Mubi]] – voce
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{portale|biografie|letteratura}}