Ferrovia Novara-Pino e Francesco Zambrini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{s|letterati italiani}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{Bio
|nome = Novara–Pino
|Nome = Francesco
|originale =
|Cognome = Zambrini
|mappa =
|Sesso = M
|inizio = [[Novara]]
|LuogoNascita = Faenza
|fine = [[Pino]]
|GiornoMeseNascita =
|apertura = [[1882]]
|AnnoNascita = 1810
|apertura2 =
|LuogoMorte = Bologna
|chiusura =
|GiornoMeseMorte =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|AnnoMorte = 1887
|gestore2 = [[Strade Ferrate dell'Alta Italia|SFAI]] (1882-1885)<br />[[Rete Mediterranea|RM]] (1885-1905)<br />[[Ferrovie dello Stato|FS]] (1905-2001)
|Attività = letterato
|lunghezza =
|Nazionalità = italiano
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 mm
|elettrificata = 3000 V CC (Novara–Luino)<br />15 kV CA 16 ⅔ Hz (Luino–Pino)
|diramazioni =
|note = Sospesa al servizio viaggiatori
}}
La '''ferrovia Novara–Pino''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] del [[Piemonte]] che diramandosi a [[Oleggio]] dalla linea [[Ferrovia Novara-Arona|Novara-Arona]], collega il nodo ferroviario di [[Novara]] con [[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore]] (frazione di [[Maccagno con Pino e Veddasca]]) raggiungendo il confine [[Svizzera|svizzero]], dove si connette alla [[Ferrovia Cadenazzo-Luino|linea per Cadenazzo]]. Il tratto [[Stazione di Oleggio|Oleggio]]-[[Stazione di Laveno-Mombello|Laveno]] è privo di traffico passeggeri dal [[2013]].
 
== Storia Biografia==
Studioso dei testi antichi scritti in [[lingua volgare]], fu presidente della "Commissione per i testi di lingua" nel [[1860]]. Nel [[1861]] iniziò la stesura de "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII".
Il progetto della linea, nei primi tempi chiamata Oleggio–Lago Maggiore–Pino Tronzano<ref name="Cita|Novara-Pino|p.68">{{Cita|Novara-Pino|p.68}}</ref>, nacque in previsione dell'apertura al traffico del [[Galleria ferroviaria del San Gottardo|tunnel ferroviario del Gottardo]], la cui [[convenzione (diritto)|convenzione]] era stata stipulata nel [[1869]], con l'obiettivo di creare un itinerario merci congiungente la [[ferrovia del Gottardo]] con il [[porto di Genova]] evitando il nodo di [[Milano]].
La linea fu successivamente inserita tra quelle finanziabili a totale carico dello Stato previste dalla legge Baccarini<ref>Tabella A, punto 1 [https://it.wikisource.org/wiki/L._29_luglio_1879,_n._5002,_per_la_costruzione_di_nuove_linee_di_completamento_della_rete_ferroviaria_del_Regno?match=es L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno - Wikisource]</ref>.
 
Nel [[1868]] fondò il periodico di letteratura "Il Propugnatore". La sua opera di maggiore rilievo fu il catalogo de ''Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV''<ref>{{Treccani}}</ref>, pubblicato in prima edizione a Bologna, presso Carlo Ramazzotti libraio nel 1857, poi in edizioni successive aumentate.
Tra Oleggio e Pino vennero costruite 18 [[Galleria (ingegneria)|gallerie]] e 29 tra [[ponte|ponti]] e [[viadotto|viadotti]]<ref name="Cita|Novara-Pino|p.68"/>. Per ragioni di spazio la stazione internazionale di confine fu posta a [[Stazione di Luino|Luino]] il cui fascio binari venne coperto successivamente con una imponente tettoia metallica<ref>{{Cita|Novara-Pino|p.66}}</ref>. Furono realizzate complessivamente 11 stazioni, di cui 2 di I classe, [[Stazione di Sesto Calende|Sesto Calende]] e [[Stazione di Laveno-Mombello|Laveno]]; 3 di II classe, [[Stazione di Taino-Angera|Taino-Angera]], [[Stazione di Ispra|Ispra]] e [[Stazione di Maccagno|Maccagno]]; 5 di III classe, [[Stazione di Pombia|Pombia]], [[Stazione di Castelletto Ticino|Castelletto]], [[Stazione di Leggiuno-Monvalle|Monvalle]], [[Stazione di Porto Valtravaglia|Porto Valtravaglia]] e [[Stazione di Pino-Tronzano|Pino]]; e una di IV classe, la fermata di [[Stazione di Porto Varallo Pombia|Porto Varallo Pombia]]. Completavano i fabbricati di servizio 75 caselli di sorveglianza e 17 garitte<ref>Tabella dati relativi alla linea del libri celebrativo della costruzione del 1882 riportato in {{Cita|Novara-Pino|p.68}}</ref>.
 
==Note==
La linea e le infrastrutture vennero realizzate potenzialmente atte al traffico internazionale ma le aspettative di convogliare un grande volume di traffico sulla linea vennero ridimensionate in quanto si preferì privilegiare gli itinerari del [[Traforo del Sempione|Sempione]] e di [[Chiasso]] (nonostante quest'ultimo valico fosse difficile per le dure rampe in salita)<ref name="Cita|Novara-Pino|p.68"/>.
 
La linea ebbe la sua inaugurazione ufficiale sabato 18 novembre [[1882]], ma l'esercizio regolare venne avviato il 4 dicembre dello stesso anno<ref name="Cita|Novara-Pino|p.68"/>.
{| class="wikitable" style="float:left"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Inaugurazione<ref>[http://www.trenidicarta.it/aperture.html Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926]</ref>
|-
|-
|align="left"|[[Novara]]–[[Oleggio]]
|align="right"|14 giugno [[1855]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|Alessandria–Novara–Arona]]</ref>
|-
|align="left"|Oleggio–[[Pino sulla Sponda del Lago Maggiore|Pino]]
|align="right"|4 dicembre [[1882]]
|}
{{clear}}
 
La trazione elettrica, a [[corrente continua]] alla [[Tensione elettrica|tensione]] di 3 kV, venne attivata il 1º giugno [[1959]] per la tratta da Luino a Laveno, e il 29 maggio dell'[[1960|anno successivo]] per le restanti tratte da Luino al confine elvetico e da Laveno a Novara<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Potenziate le linee al confine elvetico
|autore = Michele Dard
|rivista = [[Voci della Rotaia]]
|volume = anno III
|numero = 7-8
|anno = 1960
|mese = luglio-agosto
|p = 4
}}</ref>. L'elettrificazione della linea, parte dell'itinerario dalla [[Svizzera]] al [[porto di Genova]] venne decisa da una convenzione italo-elvetica per il potenziamento delle linee internazionali stipulata nel [[1955]]<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = T.E. dalla Svizzera al mare
|autore = Renzo Marello
|rivista = [[Voci della Rotaia]]
|volume = anno III
|numero = 7-8
|anno = 1960
|mese = luglio-agosto
|p = 3
}}</ref>.
 
Dal 15 dicembre 2013 la tratta Oleggio-Laveno Mombello è chiusa al servizio viaggiatori.
 
== Percorso ==
{| class="wikitable" style="float:left; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|linea per Alessandria]]}}
{{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||[[Ferrovia Torino-Milano|linea per Milano]]}}
{{Percorso_fer3|BS2c2|SHI2gr||}}
{{Percorso_fer5|LSTR+l|STRr+1h|O2=STR2h+r|O22=lDST|BHF|O3=BS2c4|O32=BS2c3|||65+028|[[Stazione di Novara Boschetto|Novara Boschetto]] / [[Stazione di Novara|Novara]]||151 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|LSTR|STR|ePRSl|||65+244|Casa Cantoniera Doppia||}}
{{Percorso_fer5|LABZg+l|BHFq|O2=BS2c1|ABZg+r|O3=BS2+r||||[[Stazione di Novara Nord|Novara Nord]]}}
{{Percorso_fer5|eLABZg+l|exBHFq|eABZgr||||[[Stazione di Novara Nord (1887)|Novara Nord]] (vecchia)}}
{{Percorso_fer5|LSTRl|LSTR+r|ABZgl|SPLaq|vCONTfq|65+368||linee per [[Ferrovia Torino-Milano|Torino]] e per [[Ferrovia Biella-Novara|Biella]]}}
{{Percorso_fer5|LCONTgq|LABZgr|STR|||||[[Ferrovia Novara-Seregno|Linea per Saronno]]}}
{{Percorso_fer5||LSTR|ePRSl|||65+641|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer5||LSTR|ePRSl|||66+136|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer5||LSTR|ePRSl|||66+970|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|ABZql|KRZu|CONTfq||||[[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|linea AV/AC Torino–Milano]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] - [[Strada europea E64]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|67+874|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[canale Cavour]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|68+303|[[Stazione di Vignale|Vignale]]||fine doppio binario, 160 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|||ABZgl|SPLaq|vCONTfq|||linee per [[Ferrovia Novara-Varallo|Varallo]] e per [[Ferrovia Novara-Gozzano-Domodossola|Domodossola]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|68+850|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|69+501|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|70+712|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|71+941|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|73+203|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|74+522|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|75+696|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|DST|76+870|[[Stazione di Cameri|P.M. Cameri]]}}
{{Percorso_fer1|HST|78+121|[[Stazione di Bellinzago|Bellinzago]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|79+301|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|80+341|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|81+430|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|{{BSkm|81+616|0+000}}|[[Stazione di Oleggio|Oleggio]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Alessandria-Novara-Arona|linea per Arona]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|0+354|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|0+472|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|0+775||Strada Comunale (Via Cervino)}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|1+308|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|1+531|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|1+542|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|1+919||Strada Statale (SS32)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|2+464||Strada Comunale (Via Sempione)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|3+073||Strada Comunale (Via Pombino)}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|3+746|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|3+798|Galleria Marano|(279 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|4+077}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|4+896||Rio Pombia}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|5+060|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|5+742|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eBHF|5+914|[[Stazione di Pombia|Pombia]]|† 12/2014}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|6+153|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|6+157|Galleria Varallo Pombia|(2.717 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|8+875}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|8+886|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eHST|9+057|[[Stazione di Porto Varallo Pombia|Porto Varallo Pombia]]|† 02/2014}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|9+230|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|9+854|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|9+866|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|11+033|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|11+305|Galleria d'Orbiè|(729 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|12+035}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|12+093|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G2BUE|12+396|<small>Strada Provinciale (SP29)</small>}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|13+068|[[Stazione di Castelletto Ticino|Castelletto Ticino]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|13+224|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-G1BUE|13+234|<small>Strada Comunale (Via Sandro Pertini)</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|13+444||Strada Comunale (Via Caduti Libertà)}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|13+773|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-G1BUE|13+783|<small>Strada Comunale (Via Palermo/Oldrina)</small>}}
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia Domodossola-Milano|linea per Domodossola]]}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|14+437||Strada Comunale (Via I Maggio)}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|O1=GRZq|||[[Ticino (fiume)|fiume Ticino]] (confine [[Piemonte]]-[[Lombardia]])}}
{{Percorso_fer3|BS2c2|SHI2gr|}}
{{Percorso_fer2|vBHF|d|15+140|[[Stazione di Sesto Calende|Sesto Calende]]}}
{{Percorso_fer3|STRr+1h|O1=STRq|O12=lCONTg@Gq|ABZg+r|O2=BS2c4||||[[Ferrovia Domodossola-Milano|linea per Milano]]}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|15+991|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|16+010|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|16+200||Strada Comunale (Via Incasale)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|16+719||Strada Comunale (Via Lombardia)}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|16+800|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|16+993||Strada Comunale (Via Lavaccione)}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|17+362|<small>Strada Comunale (Via della Sorgente)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|17+372|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|17+576|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|17+908|<small>Strada Comunale (Via Casello)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|17+919|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|18+739|<small>Strada Comunale (Via Cucchino)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|19+756|<small>Strada Comunale (Via Antonio Sist)</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-G1BUE|20+416|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|20+426|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G2BUE|21+085|<small>Strada Provinciale (SP48)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|21+103|<small>Casa Cantoniera Doppia</small>}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|21+303|[[Stazione di Taino-Angera|Taino-Angera]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|21+685|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|21+704|<small>Strada Comunale (Via Napoli/Via Varese)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-GDBUE|22+498|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|23+080|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|23+584|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G2BUE|24+160|<small>Strada Provinciale (SP33)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|25+677|<small>Strada Comunale (Via Enrico Fermi)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|25+685|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|25+835|[[Stazione di Ispra|Ispra]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|26+670|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-GDBUE|26+091|<small>Strada Privata</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|26+670|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|26+682|<small>Strada Comunale (Via Brugherascia)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|27+797|<small>Strada Comunale (Via Girolo)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|28+811|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|28+820|<small>Strada Comunale (Via Pasubio)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|29+336|<small>Strada Comunale (Via Lago)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|29+514|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-GDBUE|29+523|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|29+856||Strada Comunale (Via Montenero)}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[Bardello (fiume)|fiume Bardello]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|30+581|<small>Strada Comunale (Viale XXV Aprile)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|30+605|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-GDBUE|30+914|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente Monvallina}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|31+068|Galleria Monvalle|(276 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|31+345}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|31+839|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|32+140|[[Stazione di Leggiuno-Monvalle|Leggiuno-Monvalle]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|32+340|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|32+353|<small>Strada Comunale (Via Trieste/Dante Alighieri/SP 32)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-GDBUE|32+892|<small>Strada Campestre</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|33+199|<small>Strada Comunale (Via Vittorio Veneto)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|33+210|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|33+870||Strada Comunale (Via Giuseppe Verdi)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|34+014||Strada Comunale (Dismesso)}}
{{Percorso_fer4|dCONTgq|v-STR+r|vSTR-||||[[Ferrovia Gallarate-Laveno|linea per Gallarate]]}}
{{Percorso_fer2|tvSTRa@g|d|34+340|Galleria Mombello|(1.136 m)}}
{{Percorso_fer2|tvSTRe@f|d|35+467}}
{{Percorso_fer3|BS2c1|SHI2g+r|}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|35+618|<small>Strada Comunale (Via Cavour)</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|36+148|[[Stazione di Laveno-Mombello|Laveno-Mombello]]}}
{{Percorso_fer1|kABZg2|||raccordo RFI-FN}}
{{Percorso_fer5|d|CONTgq|KRZo+k1|kABZq+4|dCONTfq|||[[Ferrovia Saronno-Laveno|linea FN Saronno–Laveno]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[Boesio|torrente Boesio]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|36+541|<small>Strada Comunale (Via Varese)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|36+564|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|36+601|Galleria Laveno|(2.934 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|39+535}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|39+559|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|40+093|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|41+330|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|HST|42+000|[[Stazione di Caldè|Caldè]]}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-G1BUE|42+529|<small>Strada Comunale (Via Mazzini/Santa Veronica)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|42+537|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|42+656|Galleria Caldè|(600 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|43+257}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|43+279|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|43+876|[[Stazione di Porto Valtravaglia|Porto Valtravaglia]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|43+997|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|44+680||Strada Comunale (Via Altipiano)}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|45+174|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|46+343|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|46+351|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|47+212|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|47+219|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|47+812|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|47+836|Galleria Punta Lavello|(335 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|48+171}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|48+282|Galleria Lunghi|(442 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|48+665}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|48+708||Strada Privata}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|49+076|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|49+083|<small>In consegna utenti privati</small>}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|49+477||Strada Statale (Via Enrico Toti)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|49+586||Strada Statale (Via Cazzane)}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|49+822||Strada Statale (Via Armando Diaz)}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|49+916|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[Tresa|fiume Tresa]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|50+336|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF+GRZq|50+715|[[Stazione di Luino|Luino]]|(cambio tensione)}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eKRZo|exCONTfq|||[[Ferrovia Varese-Luino|linea SVPIE Varese–Luino]] † 1953}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|eKRZ|exCONTfq|||[[Ferrovia Ponte Tresa-Luino|linea SVPIE Ponte Tresa–Luino]] † 1948}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|51+345|<small>Strada Comunale (Via Voldomino/Cairoli/Leonardo da Vinci)</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|51+613|<small>Strada Comunale (Via San Pietro)</small>}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||[[Rio Colmegnino]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|51+363|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|51+624|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|51+721|Galleria Luino|(686 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|52+487}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|52+527|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|52+942|Galleria dell'Asino|(88 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|53+030}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|53+598|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|eSKRZ-GDBUE|53+605|<small>Strada Consorziale (aperto a richiesta)</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|53+618|Galleria di Sabbioncella|(507 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|54+126}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|54+301|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|HST|54+300|[[Stazione di Colmegna|Colmegna]]|* 1983|213 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|54+448|Galleria di Colmegna|(412 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|54+860}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|55+097|Galleria Rizzolo|(131 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|55+229}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|55+316|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|55+371|Galleria di Maccagno Inferiore|(645 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|56+016}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|56+112|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|hKRZWae|||[[Giona (torrente)|torrente Giona]]}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|56+562|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|56+695|[[Stazione di Maccagno|Maccagno]]||218 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|56+948|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|57+005|Galleria di Maccagno Supreriore|(711 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|57+716}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|58+218||Strada Comunale (Dismesso)}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|59+503|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|60+501|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|60+531|Galleria Scigolino|(411 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|60+942}}
{{Percorso_fer1|BRÜCKE1|61+311||Strada Comunale (Dismesso)}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|62+608|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|63+285|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|BHF|63+694|[[Stazione di Pino-Tronzano|Pino-Tronzano]]||220 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|63+850|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|tSTRa|63+906|Galleria di Pino|(359 m)}}
{{Percorso_fer1|tSTRe|64+265}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|64+398|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSl|65+007|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-G1BUE|65+018|<small>Strada Comunale (Via Alessandro Manzoni)</small>}}
{{Percorso_fer1|ePRSr|65+495|<small>Casa Cantoniera Semplice</small>}}
{{Percorso_fer1|STR|O1=lZOLL|{{BSkm|65+571|175+871}}||confine [[Italia]]-[[Svizzera]]}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||[[Ferrovia Cadenazzo-Luino|linea FFS per Cadenazzo]]}}
|}
{{clear}}
 
== Traffico ==
La tratta da Vignale a Oleggio risulta servita dai treni di Trenitalia della linea Novara Arona.
 
La tratta [[Laveno]]–[[Luino]] risulta servita da [[Treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[stazione di Luino|Luino]]–[[stazione di Laveno-Mombello|Laveno]]-[[stazione di Gallarate|Gallarate]], eserciti da [[Trenord]] a frequenza oraria.
 
La tratta da Laveno al confine svizzero è servita dai treni della [[Linea S30 (S-Bahn Canton Ticino)|linea S30]] ([[stazione di Bellinzona|Bellinzona]]–Malpensa) delle [[rete celere del Canton Ticino]],<ref>[http://www.tilo.ch/fileUpload/downloads/302/2011_ferrovia-regio-tilo_perSito_S30.pdf Orario (pdf)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140316232909/http://www.tilo.ch/fileUpload/downloads/302/2011_ferrovia-regio-tilo_perSito_S30.pdf |data=16 marzo 2014 }}</ref><br />eserciti da Tilo
 
La tratta Oleggio-Laveno è chiusa al servizio passeggeri dal 12 dicembre [[2013]]. Sostituita da bus solo nel tratto Sesto Calende-Laveno.
 
La linea è anche impiegata per il trasporto di merci verso la [[Svizzera]], come riserva per le linee [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola–Milano]] e [[Ferrovia Milano-Chiasso|Milano–Como–Chiasso]]<ref>[http://www.intermodale24-rail.net/treni/treni.html Sezioni Treni e Linee]</ref>.
 
Presso la [[stazione di Sesto Calende]], impianto in comune con la Domodossola–Milano, è presente una bretella di [[binario ferroviario|binari]] che permettono l'instradamento dei treni merci sulla linea ferroviaria in direzione [[Somma Lombardo]] e [[stazione di Gallarate|Gallarate]], senza dover effettuare alcun [[regresso ferroviario|regresso]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
| autore = Matteo Cerizza
| anno = 2007
| mese = novembre
| titolo = Novara-Pino 125 anni di esercizio
| rivista = Tutto treno & storia 18
| numero = 73
| pp = 66-69
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovie italiane]]
* [[Storia delle ferrovie in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|trasporti}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia|Novara-Pino]]
{{portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Piemonte|Novara-Pino]]