Sospirolo e Francesco Zambrini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{s|letterati italiani}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome=Sospirolo
|Nome = Francesco
|Panorama=Valle del Mis inverno 2009.jpg
|Cognome = Zambrini
|Didascalia=
|Sesso = M
|Bandiera=
|LuogoNascita = Faenza
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita =
|Stemma=Sospirolo-Stemma.png
|AnnoNascita = 1810
|Voce stemma=
|LuogoMorte = Bologna
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte = 1887
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Attività = letterato
|Divisione amm grado 2=Belluno
|Nazionalità = italiano
|Amministratore locale=Mario De Bon
|Partito=[[lista civica]] Progetto Sospirolo
|Data elezione=27-5-2013
|Data istituzione=
|Superficie=65.86
|Note superficie=
|Abitanti=3119
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2016/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2016
|Sottodivisioni=Gron, Maras, Mis, Oregne, Pascoli, Piz-Camolino, San Gottardo, San Zenon, Susin, Torbe
|Divisioni confinanti=[[Belluno]], [[Cesiomaggiore]], [[Gosaldo]], [[Rivamonte Agordino]], [[San Gregorio nelle Alpi]], [[Santa Giustina (Italia)|Santa Giustina]], [[Sedico]]
|Targa=BL
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sospirolesi
|Patrono=santi Pietro e Paolo
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sospirolo (province of Belluno, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sospirolo nella provincia di Belluno
}}
 
==Biografia==
'''Sospirolo''' (''Sospirói'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 746 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3119}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Belluno]], in [[Veneto]], il cui territorio è in parte compreso nel [[Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi]].
Studioso dei testi antichi scritti in [[lingua volgare]], fu presidente della "Commissione per i testi di lingua" nel [[1860]]. Nel [[1861]] iniziò la stesura de "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII".
 
Nel [[1868]] fondò il periodico di letteratura "Il Propugnatore". La sua opera di maggiore rilievo fu il catalogo de ''Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV''<ref>{{Treccani}}</ref>, pubblicato in prima edizione a Bologna, presso Carlo Ramazzotti libraio nel 1857, poi in edizioni successive aumentate.
== Origini del nome ==
Sospirolo è legato al nome del sovrastante monte Speron, per cui il toponimo starebbe a significare "sotto lo Sperone". Il suffisso ''-oi'' della versione veneta è, secondo [[Giovan Battista Pellegrini]], l'adattamento dialettale di una desinenza plurale ''-oni'', quindi con ''Sospiroi'' si indicavano in origine "gli abitanti dei casali sotto lo Sperone"<ref name=dizionario/>.
== Storia ==
 
==Note==
{{...||centri abitati}}
 
== Valle del Mis ==
La [[Valle del Mis]] è una suggestiva valle all'interno del [[Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi]].
 
{{Citazione |
"Da una parte a ovest, c'era il solco lungo e strano del Canal del Mis; dalle altre parti, chi lo sa cosa c'era? Vedevamo a sud uno schieramento di cime oltre le quali io credo ci fosse la pianura; verso nord, c'era uno scalino nudo e gli acrocori informi; a est un vespaio di monti anonimi, vuoti. Dal Canale risalivano spacchi obliqui che incidevano il fianco degli acrocori. Su uno di questi spacchi era aggrappato un paese. [...] Gena. C'era Gena Bassa e gena Alta, per me sono attributi della stessa sostanza, un paese fortemente obliquo, quasi in piedi su di un costone. [...] Dove andavano le donzelle con le anfore? Avevano abitini stretti, rosa carico, zuppa stinto, che modellava i corpi; erano veramente donzelle, ragazzi irreali, poetiche. Stavano arditamente in equilibrio, come rizzate nel paese obliquo per forza stessa della gioventù.Si muovevano tra le case e la fontana, pareva che facessero una processione."| pag. 402 -403 [[Luigi Meneghello]], Opere scelte ISBN 978-88-04-54925-3}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Ville venete ===
Il territorio comunale ospita numerose [[ville venete]], come Villa Sandi Zasso, situata in località Moldoi di Maras (XVIII sec.), Villa Buzzatti Ferrante a Gron (XIX sec.), Villa Agosti Bacchetti a Belvedere di Gron (XVII sec.) e Villa Agosti, Miari a Susin (XVIII sec.), della quale va ricordato il pregevole parco<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://catalogo.irvv.net/pdf?48873.PDF Scheda di villa Agosti, Miari] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} dal sito dell'[[IRVV]].</ref>.
 
=== Certosa di Vedana ===
Nella zona di San Gottardo, in prossimità del [[Cordevole]], sorge la [[Certosa di Vedana]], istituzione dalla storia secolare oggi retto dalle suore [[Ordine Certosino|certosine]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sospirolo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 145, ovvero il 4,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>:
 
# [[Romania]], 55
# [[Marocco]], 25
# [[Ucraina]], 23
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Gron ====
Si trova a sud del capoluogo, su un pianoro alla sinistra del torrente [[Mis]] (343&nbsp;m).
 
Patrono del paese è [[Santo Stefano]], a cui è intitolata una chiesa. Fu una delle prime cappelle della pieve di Sospirolo ([[XII secolo]]), sebbene venga citata per la prima volta nel [[1598]]. Progressivamente deperita, fu chiusa al culto nel [[1961]], anno in cui fu consacrata la vicina [[chiesa di Santa Maria Assunta]], opera dell'architetto armeno [[Ohannes Gurekian]].
 
==== Maras ====
Si trova a 455&nbsp;m, sorgendo a ovest di Sospirolo. Patrono è San Bartolomeo.
 
==== Mis ====
All'imboccatura del canale del [[Mis]] (donde il toponimo), sorge a 361&nbsp;m. Patrona è Santa Giuliana.
 
==== Oregne-Ai Casai-Campaz ====
A sud est, su un pianoro alla destra del Cordevole (354&nbsp;m). Patrono è San Tiziano.
 
==== Pascoli ====
Sopra Mis, è l'ultimo abitato del comune prima di entrare nella valle del Mis (424&nbsp;m). Patrono è San Michele (29 settembre).
 
==== Piz-Camolino ====
Due abitati contigui sulla riva destra del torrente Mis, di fronte a Gron. Patrono è Sant'Antonio.
 
==== San Gottardo ====
La frazione più settentrionale, nei pressi della Certosa di Vedana (420&nbsp;m). Patrono è San Gottardo.
 
==== San Zenon ====
Posto tra Maras e Paderno di [[San Gregorio nelle Alpi]] (434&nbsp;m). Patrono è San Zenone Martire.
 
==== Susin ====
Tra Sospirolo e Maras (475&nbsp;m). Patrono è San Martino.
 
==== Torbe ====
Su un piano a sud-est del capoluogo comunale (379&nbsp;m). Patrona è Santa Teresa. Fra Torbe e la Certosa di Vedana è ubicato il piccolo [[Lago di Vedana]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 aprile [[2008]]
|27 maggio [[2013]]
|Renato Moro
|[[Lista civica]] Sospirolo 2000
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2013]]
|in carica
|Mario De Bon
|[[Lista civica]] Progetto Sospirolo
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Brasile|Flores da Cunha}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Valle del Mis inverno 2009.jpg|<div align="center">Lago del Mis.</div>
Image:Monte Sperone.jpg|<div align="center">Monte Sperone visto dall'abitato di Sospirolo.</div>
Image:Eglise patronale des Saints Pietro e Paolo.jpg|<div align="center">Chiesa patronale dei Santi Pietro e Paolo.</div>
Image:Villa Sandi Zasso.jpg|<div align="center">Villa Sandi Zasso.</div>
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro
|wkautore = Luigi Meneghello
|nome = Luigi
|cognome = Meneghello
|titolo = Opere scelte
|editore = Arnoldo Mondadori Editore
|serie = i Meridiani
|isbn = 978-88-04-54925-3
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sospirolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Belluno}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|venetobiografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Sospirolo| ]]