Arenaria (zoologia) e Dromornis stirtoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{F|uccelli|luglio 2017}}
{{S|charadriiformes}}
{{Tassobox
|nome=''Arenaria''Dromornis stirtoni
|statocons=EX|dataestinzione=Tardo Miocene
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Arenaria interpres (feeding).jpg
|immagine=Dromornis and Avimimus.jpg
|didascalia=Voltapietre (''Arenaria interpres'')
|didascalia=Scheletro di Dromornis e più piccolo di [[Avimimus]]
|<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=[[Deuterostomi]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[CharadriiformesAnseriformes]]
|sottordine=[[Scolopaci]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[ScolopacidaeDromornithidae]]
|sottofamiglia=
|genere='''Arenaria'''
|tribù=
|genereautore=[[Mathurin Jacques Brisson|Brisson]], [[1760]]
|sottotribù=
|genere=[[Dromornis]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''Dromornis stirtoni'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|suddivisione=[[Specie]]
|nomicomuni=Dromornitide
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Arenaria interpres]]''
*''[[Arenaria melanocephala]]''
}}
 
Il '''dromornitide''' (''Dromornis stirtoni'') è stato un componente del gruppo faunistico preistorico mondiale della [[Megafauna]] estinta, ossia un gruppo di animali giganteschi che si [[estinzione|estinsero]] in tutta la [[Terra]] tra il 50.000 e 10.000 anni fa improvvisamente, e in alcune zone prima dell'arrivo dell'[[Homo Sapiens Sapiens]].
'''''Arenaria''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin Jacques Brisson|Brisson]]</span>, [[1760]] è un piccolo [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Scolopacidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Scolopacidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/buttonquail/ |accesso=18 maggio 2014}}</ref>
Uccello non volatore, ''Dromornis stirtorni'' era alto 3 metri, il che fa credere che fosse il più grande uccello mai esistito, e pesante 450 chili. Il becco, simile a quello dei [[pappagallo|pappagalli]], serviva ad aprire le [[noce (botanica)|noci]] e i frutti di cui si cibava. L'uomo non vide mai questo gigantesco animale, in quanto si estinse otto milioni di anni fa, nel tardo [[Miocene]], quando l'[[Australia]] si stava inaridendo.
 
==Tassonomia==
Comprende solo due [[specie]]:<ref name=IOC/>
*''[[Arenaria interpres]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758) - voltapietre
*''[[Arenaria melanocephala]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Vigors</span>, 1829) - voltapietre testanera
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|uccellianimali}}
 
[[Categoria:ScolopacidaeMegafauna estinta]]
[[Categoria:Uccelli preistorici]]