Mikel Nieve e Dromornis stirtoni: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{SF|ciclistiuccelli|luglio spagnoli2017}}
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=Dromornis stirtoni
|Nome= Mikel Nieve
|statocons=EX|dataestinzione=Tardo Miocene
|NomeCompleto= Mikel Nieve Iturralde
|statocons_versione=
|Sesso=M
|statocons_ref=
|Immagine = Nieve 4JDD 2010.JPG
|immagine=Dromornis and Avimimus.jpg
|CodiceNazione = {{ESP}}
|didascalia=Scheletro di Dromornis e più piccolo di [[Avimimus]]
|Disciplina= ciclismo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|Squadra= {{Ciclismo Euskaltel}}
|regno=[[Animalia]]
|Squadre=
|sottoregno=
{{Carriera sportivo
|superphylum=[[Deuterostomi]]
|2008|{{Ciclismo Orbea}}|
|phylum=[[Chordata]]
|2009-|{{Ciclismo Euskaltel}}|
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Anseriformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Dromornithidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Dromornis]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''Dromornis stirtoni'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Dromornitide
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
|Vittorie=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Mikel
|Cognome = Nieve Iturralde
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leitza
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = &nbsp;che corre per l'[[Euskaltel-Euskadi]]
}}
 
== Carriera ==
Nativo della [[Navarra]], accede al professionismo nel 2008 con il team basco Orbea, passando all'[[Euskaltel-Euskadi]] nella stagione seguente.
 
Nel 2010 partecipa alla [[Vuelta a Espana 2010| Vuelta]] e ottiene la sua prima vittoria da professionista, aggiudicandosi la tappa regina, con arrivo sulla salita di Cotobello. Dopo essere stato in fuga a lungo con altri cinque corridori, ai piedi dell'ascesa finale, stacca i compagni di fuga e vince con un'azione in solitaria. Il [[22 maggio]] 2011 vince, al termine di una lunga fuga, la tappa dolomitica del [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]], con arrivo sul Gardeccia. Anche qui termina con una grande azione solitaria, riuscendo prima a raggiungere [[Stefano Garzelli]], scappato in solitaria, per poi staccarlo all'inizio dell'ultima salita a 6km dal traguardo.<ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/it/22-05-2011/sul-gardeccia-primo-nieve-801299893817.shtml Sul Gardeccia primo Nieve, Contador aumenta i distacchi - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Palmarès ==
*[[2010]] <small>(Euskaltel-Euskadi, una vittoria)</small>
:16ª tappa [[Vuelta a España 2010|Vuelta a España]] ([[Gijón]] > [[Cotobello]])
 
*[[2011]] <small>(Euskaltel-Euskadi, una vittoria)</small>
:15ª tappa [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] ([[Conegliano]] > [[Rifugio Gardeccia|Gardeccia]]/[[Val di Fassa]])
 
==Piazzamenti==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2011|2011]]: 10º
:[[Giro d'Italia 2012|2012]]: 10º
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]:
:[[Vuelta a España 2010|2010]]: 11º
:[[Vuelta a España 2011|2011]]: 10º
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: 69°
{{ColBreak}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2010|2010]]: 7º
:[[Giro di Lombardia 2012|2012]]: 32º
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mikel Nieve}}
{{interprogetto/notizia|Giro d'Italia 2011: impresa di Mikel Nieve, suo il tappone dolomitico|data=22 maggio 2011}}
 
Il '''dromornitide''' (''Dromornis stirtoni'') è stato un componente del gruppo faunistico preistorico mondiale della [[Megafauna]] estinta, ossia un gruppo di animali giganteschi che si [[estinzione|estinsero]] in tutta la [[Terra]] tra il 50.000 e 10.000 anni fa improvvisamente, e in alcune zone prima dell'arrivo dell'[[Homo Sapiens Sapiens]].
==Collegamenti esterni==
Uccello non volatore, ''Dromornis stirtorni'' era alto 3 metri, il che fa credere che fosse il più grande uccello mai esistito, e pesante 450 chili. Il becco, simile a quello dei [[pappagallo|pappagalli]], serviva ad aprire le [[noce (botanica)|noci]] e i frutti di cui si cibava. L'uomo non vide mai questo gigantesco animale, in quanto si estinse otto milioni di anni fa, nel tardo [[Miocene]], quando l'[[Australia]] si stava inaridendo.
*{{sitodelciclismo|35513}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Ciclismo Euskaltel rosa}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
{{Portale|animali}}
[[Categoria:Nati in Navarra]]
 
[[Categoria:Megafauna estinta]]
[[ca:Mikel Nieve Iturralde]]
[[Categoria:Uccelli preistorici]]
[[da:Mikel Nieve]]
[[de:Mikel Nieve]]
[[en:Mikel Nieve]]
[[es:Mikel Nieve]]
[[eu:Mikel Nieve]]
[[fi:Mikel Nieve]]
[[fr:Mikel Nieve]]
[[ja:ミケル・ニエベ]]
[[mk:Микел Ниеве]]
[[nl:Mikel Nieve]]
[[no:Mikel Nieve]]
[[pl:Mikel Nieve]]
[[ru:Ниеве, Микель]]